Code Out of Stock by Giuseppe Morelli
24 subscribers
48 photos
99 links
News e approfondimenti dal mondo e-commerce e dello sviluppo web.
Non mancano anche cose nerd che piacciono molto ai developers
Download Telegram
📢 Argomento frizzantino nella newsletter di Febbraio 2023

Titolo: Le 3 paure dell'e-commerce

Featured:
☑️ Direttiva Omnibus
☑️ Pattern di sviluppo per il frontend
☑️ Tutte le risposte ai quiz per le skills di Linkedin

Qui il link: https://giuseppemorelli.substack.com/p/le-3-paure-delle-commerce

Buona lettura!
Due video (live) sulla direttiva Omnibus per gli e-commerce e cosa cambierà per il cliente ma soprattutto cosa potranno e non potranno fare i titolari degli shop online.

- https://www.youtube.com/watch?v=Jz6cGrCXSVg

- https://www.youtube.com/watch?v=L10Wfu5woXM
📢 PUG Romagna torna con i suoi incontri mensili Martedì 4 Aprile 2023!

L'evento sarà online (gratuito) e in presenza presso Extera Digital Agency (San Marino)

Insieme a Alessandro Ronchi parleremo di Mage OS 🤩

Titolo del talk: "Mage-OS: Fork it, Own it, Grow it, Better!"

🔗Iscriviti subito all'evento: https://www.meetup.com/it-IT/pug-romagna/events/292054130/


🥳 BUFFET offerto dal PUG Romagna a chi parteciperà in presenza!

In occasione del ritorno degli eventi in presenza, ci sarà un buffet per tutti i partecipanti offerto dal PUG Romagna


⚡️ GIVE AWAY LICENZE JETBRAINS ⚡️
PUG Romagna ti regala una licenza JetBrains della durata di 1 anno, valide per un'IDE a tua scelta.

SOLO per chi parteciperà in PRESENZA (oppure online se abita fuori dalla Romagna) sarà possibile partecipare all'estrazione delle licenza.

A fine serata, dopo il talk, tutti coloro che si saranno registrati al form condiviso durante la diretta prenderanno parte all'estrazione.
📢 Newsletter da flame assoluto!

Titolo: Il tuo e-commerce con 1.000 euro

Featured:
☑️ Shopify & SEO: errori comuni e soluzioni
☑️ Ulteriori info su Direttiva Omnibus
☑️ Figma + Canva = Glorify


Qui il link: https://giuseppemorelli.substack.com/p/il-tuo-e-commerce-con-1000-euro

Buona lettura!
📢 Newsletter per rinfrescarsi dal caldo

Titolo: Il social commerce nel 2023

Featured:
☑️ ToolJet: software low-code open-source per creare interfacce per i propri database o sorgenti API
☑️ Synthesia: video con avatar AI direttamente da un testo
☑️ Come strutturare le cartelle di un progetto

Qui il link: https://giuseppemorelli.substack.com/p/il-social-commerce-nel-2023


Buona lettura!
Wix introdurrà l'AI per la generazione dei siti web

Bello? Sicuramente
Utile? Fino ad un certo punto: diciamo questa feature e le altre che introdurranno anche i concorrenti farà "pulizia" di tutti gli scappati di casa che si improvvisavano "web developer" e che di fatto creavano lo stesso risultato a mano.


Tu cosa ne pensi?

https://youtu.be/-72sIsC1qTU?si=aFVKmCa2OoWxLYei
📢 Newsletter!

Titolo: Google Page Speed vs Devs

Featured:

☑️ Alternative ad Integromat (o Zapier) a go go
☑️ Windows 96
☑️ Come personalizzare l'admin di Shopify con il loro sistema di "App"
☑️ Flair: foto dei prodotti con AI


Qui il link: https://giuseppemorelli.substack.com/p/google-page-speed-vs-devs


Buona lettura!
Forwarded from Andrea Ciraolo
#CIRAOLINK EP 04

👋 Ciao! Oggi sfruttiamo l'intelligenza artificiale semplificando alcune attività che riguardano la gestione dei video, la creazione di animazioni, la fruizione dei podcast e la trascrizione della nostra voce. Per poi gestire il tutto con un valido calendario.

1️⃣ Captions.ai. Velocizzate l'editing dei vostri video con l'AI: aggiungete sottotitoli in diverse lingue, effetti e titoli. Migliorate la qualità dell'audio, estraete delle clip e generate degli script.

2️⃣ Typeframes. Create video animati in pochi clic partendo da un testo, sito web, tweet o link di un articolo. Il risultato è molto buono ed è un'ottima soluzione per cambiare formato di un contenuto e presentarlo su altri canali.

3️⃣ Snipd. Evidenziate, prendete appunti e riassumete le puntate dei vostri podcast preferiti usando l'AI.

4️⃣ AudioPen. Registrate i vostri pensieri con questa app e non dovrete pensare più alla revisione. Questo tool, con diversi livelli di modifica, trasforma le note vocali prese al volo in testo pronto per la pubblicazione.

5️⃣ Cron Calendar. E se dovete gestire i vostri impegni, provate questo calendario pensato appositamente per professionisti e gruppi di lavoro.

Cosa ne pensate di questi tool? Se ne avete altri da consigliare, scatenatevi! 👇
🔧 Chatwoot: chat per il tuo sito web

Dire solo "chat" è un po' riduttivo, comunque un prodotto completo per gestire le comunicazioni con il cliente sul proprio sito.

Features:
☑️ Omnichannel
☑️ Open-source
☑️ Integrazioni con molti servizi e piattaforme
☑️ Chatbot e automazioni

Sito ufficiale: https://www.chatwoot.com/
👍3
Channel name was changed to «Code Out of Stock by Giuseppe Morelli»
Anno nuovo, sito nuovo?

2014 - Worpdress > 2016 - Grav CMS flat file > 2025 - Astro

Non tanto un cambio grafico o chissà cosa nei conteuti, ma più che altro un cambio piattaforma.
Dopo 9 anni di onorato servizio, sostituisco Grav CMS (un flat file cms basato su php) per Astro in modalità SSG (static site generator).

Perchè? Problemi? No, anzi.
Avere però un sito statico conviene per molti fattori:
- caricamento su CDN invece che server "classico" (il mio è su Cloudflare Pages) - tra l'altro è gratuito
- velocità "massima"
- meno inquinamento (ogni tanto pensiamoci)
- attacchi al sito praticamente zero: prova a fare un attacco su file html puri...

Perchè Astro e non altri?
Risposta: flessibilità e velocità

Qualcun'altro ha già fatto una migrazione ad un sito statico? Se si, cosa avete scelto? Scrivilo nei commenti
👍2
MedusaJS, un progetto open-source molto promettente che permette di realizzare ecommerce, ha creato un file per la sua documentazione specifico per gli LLM.

Infatti è presente un link con un file markdown https://docs.medusajs.com/llms-full.txt dove tutta la documentazione viene unita per essere data come sorgenti a sistemi come Google NotebookLM.

Un sistema davvero utile per fare ricerca e velocizzare i tempi di apprendimento.

Questo è saper sfruttare le AI per qualcosa di utile, non le minchiate di post con le emojis fatte da chatgpt
ACCESSIBILITY ACT: cambiare il tema non è sempre segno di accessibilità

C'è molta disinformazione e pubblicità "leggermente ingannevole" sul pubblicizzare il "nuovo sito" come Accessibile.
In che modo la comunicazione è ingannevole? Facendo passare la piattaforma come il mezzo per renderlo accessibile, quando in realtà è il template (inteso come html + css + javascript prodotto) che fa la differenza.

Altra cosa: chi lo pubblicizza probabilmente ha verificato il tema con il solo Google Chrome DevTools (e forse nemmeno con quello).

Un tool affidabile e gratuito è: https://mauve.isti.cnr.it/ (utilizzato da Agid per certificare i siti della Pubblica Amministrazione)
DevTools ha un check di accessibilità "limitato" e probabilmente non è che superi i test effettivi richiesti dalla legge.

Quindi: diffidate dal solo annuncio e verificate sempre
Provare per credere

(nelle foto lo stesso sito con devtools e mauve - la differenza è molta)
👍1
Adesso anche voi (dico voi perchè io uso Linux e questa roba era già disponibile fin dagli albori) potete bruciare liberamente le vostre GPU dei processori Mx Apple creando le immagini dei gattini con l'AI

Consiglio a tutti di farsi almeno una volta un test in locale per capire quanta potenza di calcolo serve per semplici operazioni (tipo una chat da un database) e di come il modello OpenAI, a mio avviso, non è sostenibile a questi costi nel lungo periodo.

https://www.linkedin.com/pulse/introducing-docker-model-runner-better-way-build-run-genai-models-7dyoe/
𝗟𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮̀ 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ "𝗰𝗵𝗮𝘁𝗯𝗼𝘁 𝗯𝗮𝘀𝗲𝗱"?

Con l'AI che avanza sempre di più, le ricerche degli utenti all'interno dell'e-commerce saranno basati più su un chatbot oppure su una ricerca "classica"?

L'AI sta migliorando in maniera esponenziale e tutti fanno previsioni sul fatto che questa sostituirà tutto, anche un ecommerce "classico" con delle pagine potrebbe diventare un semplice chatbot.
Ma sarà davvero così?
Le persone si "azzereranno" durante lo shopping e faranno delle semplici domande?
Nessuno che sfoglia i risultati per cercare il prodotto desiderato.

Io ho i miei dubbi...
Voi cosa ne pensate?

https://www.linkedin.com/posts/giuseppemorelli_chatbot-ai-ecommerce-activity-7316491913681952768-1aNE?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAAAW1AwgBSgzltUoQI_NGSzevJf6CfH9Qw-I
"Il futuro è con il pagamento all'interno della chat"


Vi vorrei riportare con i piedi per terra e far notare un po' a tutti che siamo in Italia.
Andate ad analizzare i dati dei vostri clienti / ecommerce ed i relativi dati di pagamento: una buona fetta ancora sarà in contrassegno.
L'altra invece sarà sicuramente con PayPal, perchè "cosa diavolo sono le carte ricaricabili? Vuoi dire la PostePay".

Quindi, vorrei sentire meno post sensazionalistici e più "fatti" su come realmente cambiare ed evolvere certi ambienti.

Esempio

Ho visto raramente incentivare i bonifici (ora poi con i bonifici istantanei è come avere la carta).

"Se paghi con bonifico (anche immediato) ti diamo il 1% di sconto in più" Banale? Mmmm non saprei
Su 100 euro sono sempre 1 euro in meno per me cliente, mentre tu venditore hai sicuramente meno commissioni e meno rotture "post vendita", truffe etc.


Voi cosa ne pensate?
👍1
GitHub Copilot ora fa le review delle tue Pull Request

Questa funzionalità l'ho sempre desiderata: quando si è in un team la coding review è sempre un'ottima soluzione per avere un altro punto di vista e scovare eventuali problematiche.

Non sempre però è possibile, sia per questioni di budget che per task che magari possono essere relativamente semplici.

Oggi, una la code review può essere fatta da Copilot.
Certo, non sarà mai come quella "umana" dove magari si ha più contesto e requisiti, ma sicuramente per quanto riguarda la sintassi può essere una vera salvezza (i typo sono dietro l'angolo).

https://github.blog/news-insights/product-news/github-copilot-meet-the-new-coding-agent/
Google dona il protocollo A2A (Agent2Agent) alla Linux Foundation

Il protocollo A2A rispetto al competitor MCP di Antropic (a mio avviso) fatica a prendere piede, ma questa scelta forse potrebbe cambiare le cose.

MCP (Model Context Protocol) è open source ma è gestito da Anthropic (il creatore di Claude.ai) quindi nulla vieta che in futuro possa fare scelte più "commerciali".

Da notare:
"The formation of the Agent2Agent project under the neutral governance of the Linux Foundation will ensure that this critical component remains vendor-agnostic and community-driven. "

Speriamo non sia una "open-source washing" visto che i maggiori supporter sono AWS, Cisco, Microsoft, SAP


Fonte: https://developers.googleblog.com/en/google-cloud-donates-a2a-to-linux-foundation/
Siti sessisti: il metodo di pagamento può considerarsi "complice"?

In questi giorni si parla molto degli scandali legati ai siti sessisti. Vorrei aprire una riflessione sul ruolo dei sistemi di pagamento utilizzati su queste piattaforme.
Quando il soggetto che gestisce le transazioni può essere considerato "complice" o "responsabile"?

In particolare, si è fatto il nome di Roberto Maggio, titolare di Hydra Group, uno dei principali operatori nella gestione dei pagamenti per siti hard.
Chi lavora nel settore lo sa bene: prima di attivare un metodo di pagamento vengono svolte verifiche e richieste informazioni sull’attività (beni o servizi).
Associare direttamente il gestore dei pagamenti a ciò che accade sui siti è, a mio avviso, un errore.

Allo stesso tempo, sostenere che non abbia alcun legame potrebbe essere riduttivo: il suo servizio ha comunque contribuito, indirettamente, alla sostenibilità economica di quei siti.

Voi cosa ne pensate?