codejna e lord blog π§οΈπ§₯π
E GUAI A CHI OSA FIATARE
come studi con sto bordello
qualcuno che mi spiega le rette, parabole, quando son pure spure complete ect
QUALCUNO CHE USA 1.21.4 SU FEATHER MI AIUTA A METTERE OPTIFINE @erojna
codejna e lord blog π§οΈπ§₯π
@aesterophhh
dormivooooo
codejna e lord blog π§οΈπ§₯π
complimenti
potevi aiutarlo tu
codejna e lord blog π§οΈπ§₯π
qualcuno che mi spiega le rette, parabole, quando son pure spure complete ect
comunque la formula base della spuria Γ¨:
ax^2 + bx = 0
semplicemente metti in evidenza una x e ti risolvi il resto.
Esempio:
3x^2 + 5x = 0
x(3x + 5) = 0
Soluzione 1
x = 0
Soluzione 2
x = 5/3
ax^2 + bx = 0
semplicemente metti in evidenza una x e ti risolvi il resto.
Esempio:
3x^2 + 5x = 0
x(3x + 5) = 0
Soluzione 1
x = 0
Soluzione 2
x = 5/3
per le pure invece la formula Γ¨ ax^2 + c = 0
ti manca il termine co la x quando si parla di pure
supponiamo di avere
x^2 - 4 = 0
Porti il termine senza la x a destra
x^2 - 4 = 0
x^2 = 4
x = +- 2
Come mai +- e perchΓ© 2? dovβΓ¨ finito il quadrato?
quando hai da togliere un quadrato, o un cubo banalmente, fai la radice quadrata di entrambi i termini( nel caso di quadrato ), in caso di cubo tipo x^3 fai la radice cubica di entrambi i termini senza mettere +-
ti manca il termine co la x quando si parla di pure
supponiamo di avere
x^2 - 4 = 0
Porti il termine senza la x a destra
x^2 - 4 = 0
x^2 = 4
x = +- 2
Come mai +- e perchΓ© 2? dovβΓ¨ finito il quadrato?
quando hai da togliere un quadrato, o un cubo banalmente, fai la radice quadrata di entrambi i termini( nel caso di quadrato ), in caso di cubo tipo x^3 fai la radice cubica di entrambi i termini senza mettere +-