La Nascita di Dungeons & Dragons su Epic: 18 pagine di vero amore ❤️
Hai già preordinato la tua copia?
https://itomi.shop/products/epic01
Hai già preordinato la tua copia?
https://itomi.shop/products/epic01
Che qualcuno si sia preso la mega briga di rifare tutto il mio workshop in LEGO è pazzescoh 😭
By brick_olo, altre immagini sul suo post Instagram:
https://www.instagram.com/p/Ch7gisdLAq8/
By brick_olo, altre immagini sul suo post Instagram:
https://www.instagram.com/p/Ch7gisdLAq8/
Tornerò a commentare un evento Apple live dopo anni 🎉
Il prossimo mercoledì 7 settembre, dalle 18:30, tenete d'occhio questo canale Telegram perché partirà una live video a commento dell'evento Apple dedicato ai nuovi iPhone 14
Se avete amici potenzialmente interessati, basta che gli giriate il link a questo canale Telegram:
https://t.me/clickbaiting
#daidaidai
Il prossimo mercoledì 7 settembre, dalle 18:30, tenete d'occhio questo canale Telegram perché partirà una live video a commento dell'evento Apple dedicato ai nuovi iPhone 14
Se avete amici potenzialmente interessati, basta che gli giriate il link a questo canale Telegram:
https://t.me/clickbaiting
#daidaidai
Quello che proprio non riescono a capire i detrattori di Rings of Power è quello che ho sottolineato tante volte negli scorsi mesi quando spiegavo come si è arrivati a questa serie: con un’asta sui diritti delle sole appendici del Signore degli Anelli.
Tutto il resto, tutto quello che non viene nominato in quei (pochi) testi, non lo possono usare. Non è così difficile da capire.
Come avevo più volte chiarito, la serie è ambientata quindi nella Seconda Era, è già incredibile che siano riusciti a fare quei dieci minuti di riassunto nella prima puntata dedicati alla Prima Era, ma, forse non l’avete notato, senza mai nominare gran parte dei protagonisti o eventi. Manco i due alberi di Valinor nominano. O le battaglie. Pensate sia un caso? Semplicemente non hanno i diritti del Silmarillion e quindi si sono dovuti adattare, con conseguenti duemila passaggi di avvocati tra una stesura e l’altra (immagino)
Altra questione è come adattare le appendici, che non riportano una storia unica, ma tutta una serie di avvenimenti e personaggi vari, già piuttosto noiosi da leggere, figuriamoci da guardare in live action.
Che non si capisca che era inevitabile inventare di sana pianta personaggi e eventi per cercare di creare una storia comprensibile e quanto più lineare, denota solo ignoranza e stupidità.
Ma questo è un problema di tutti gli adattamenti. Ci sarà sempre quello che deve fare il figo perché ha letto un libro (pensa un po’ quanto sei figo!) e deve dimostrare a tutti che HEY! ma non era proprio così nel libro! Io l’ho letto, io lo so, mica come voi che vi guardate la serie TV.
Credo sia un istinto normale, ma che una persona intelligente reprime. Anche io stavo per alzare il dito mille volte quando hanno adattato aSoIaF o WoT, perché erano per me colossi intoccabili che mi hanno regalato centinaia e centinaia di ore di piacere davanti al mio Kindle. Se ne può parlare magari raccontando le differenze o analizzando le scelte fatte dagli showrunner, gente che non sta riscrivendo un libro, ma adattando un’opera su un media completamente differente. E invece spesso si cade nell’errore di fare solo notare differenze minime facendole passare per scandali assoluti.
“Tolkien si rivolterebbe nella tomba” ho letto diverse volte in questi giorni. Certo, perché su internet come al solito si deve esagerare. Si deve spararla grossa.
C’è questa malcelata aria di superiorità, questa boria da idiota mascherato da intellettuale, che è difficile da ignorare.
Ma ce ne faremo una ragione, godendoci quella che, dopo solo due puntate, sembra già la più grande produzione audiovisiva di sempre e non solo per budget speso.
Quello che è valutabile, ripeto, dopo solo due puntate, è la messa in scena: per me davvero strepitosa.
Regia, montaggio, casting, vfx, musiche, scenografie, costumi… tutto davvero super.
Ma ovviamente dobbiamo almeno aspettare che finisca la prima stagione per un giudizio finale sulla storia che si sono inventati “ispirandosi agli scritti di Tolkien”.
Tutto il resto, tutto quello che non viene nominato in quei (pochi) testi, non lo possono usare. Non è così difficile da capire.
Come avevo più volte chiarito, la serie è ambientata quindi nella Seconda Era, è già incredibile che siano riusciti a fare quei dieci minuti di riassunto nella prima puntata dedicati alla Prima Era, ma, forse non l’avete notato, senza mai nominare gran parte dei protagonisti o eventi. Manco i due alberi di Valinor nominano. O le battaglie. Pensate sia un caso? Semplicemente non hanno i diritti del Silmarillion e quindi si sono dovuti adattare, con conseguenti duemila passaggi di avvocati tra una stesura e l’altra (immagino)
Altra questione è come adattare le appendici, che non riportano una storia unica, ma tutta una serie di avvenimenti e personaggi vari, già piuttosto noiosi da leggere, figuriamoci da guardare in live action.
Che non si capisca che era inevitabile inventare di sana pianta personaggi e eventi per cercare di creare una storia comprensibile e quanto più lineare, denota solo ignoranza e stupidità.
Ma questo è un problema di tutti gli adattamenti. Ci sarà sempre quello che deve fare il figo perché ha letto un libro (pensa un po’ quanto sei figo!) e deve dimostrare a tutti che HEY! ma non era proprio così nel libro! Io l’ho letto, io lo so, mica come voi che vi guardate la serie TV.
Credo sia un istinto normale, ma che una persona intelligente reprime. Anche io stavo per alzare il dito mille volte quando hanno adattato aSoIaF o WoT, perché erano per me colossi intoccabili che mi hanno regalato centinaia e centinaia di ore di piacere davanti al mio Kindle. Se ne può parlare magari raccontando le differenze o analizzando le scelte fatte dagli showrunner, gente che non sta riscrivendo un libro, ma adattando un’opera su un media completamente differente. E invece spesso si cade nell’errore di fare solo notare differenze minime facendole passare per scandali assoluti.
“Tolkien si rivolterebbe nella tomba” ho letto diverse volte in questi giorni. Certo, perché su internet come al solito si deve esagerare. Si deve spararla grossa.
C’è questa malcelata aria di superiorità, questa boria da idiota mascherato da intellettuale, che è difficile da ignorare.
Ma ce ne faremo una ragione, godendoci quella che, dopo solo due puntate, sembra già la più grande produzione audiovisiva di sempre e non solo per budget speso.
Quello che è valutabile, ripeto, dopo solo due puntate, è la messa in scena: per me davvero strepitosa.
Regia, montaggio, casting, vfx, musiche, scenografie, costumi… tutto davvero super.
Ma ovviamente dobbiamo almeno aspettare che finisca la prima stagione per un giudizio finale sulla storia che si sono inventati “ispirandosi agli scritti di Tolkien”.
Approfondisci: ecco il mio post dello scorso febbraio sulla questione diritti di LOTR ⬇️
🚨 Amazon Warehouse Alert 🚨
Apple iMac M1 (8 - 512) a 777€
https://amzn.to/3TIBROC
Apple iMac M1 (8 - 256) a 650€
https://amzn.to/3AUI0id
Apple iMac M1 (8 - 512) a 777€
https://amzn.to/3TIBROC
Apple iMac M1 (8 - 256) a 650€
https://amzn.to/3AUI0id
Amazon
Apple 2020 Mac mini con Chip M1 (8GB RAM, 512GB SSD)
Chip M1 progettato da Apple, per un nuovo livello di performance della CPU, della GPU e del machine learning CPU 8‐core con prestazioni fino a 3 volte più veloci, per sfrecciare come mai prima d’ora nei tuoi flussi di lavoro GPU 8‐core, per una grafica fino…
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#LIVE APPLE IPHONE 14, APPLE WATCH ULTRA
Commento con Itomi - 7 settembre 2022
Commento con Itomi - 7 settembre 2022
Guardo un sacco di video su YouTube, probabilmente è la piattaforma che uso di più in assoluto, per tutto: scoprire nuove cose, imparare a fare tutto, guardare recensioni, viaggi, comici… c’è di tutto e lo sapete meglio di me.
Negli ultimi mesi la pubblicità è diventata davvero fastidiosa, e sempre più spesso mi ritrovo a pensare di fare il premium… ma il costo è davvero alto secondo me… e ogni volta ci ripenso.
Prima o poi ci cascherò immagino, ma fosse costato meno lo avrei già fatto da anni. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha attivato la versione premium di YouTube?
Il fatto che costi più di Netflix la dice lunga su quanti soldi fa YouTube con la pubblicità.
Negli ultimi mesi la pubblicità è diventata davvero fastidiosa, e sempre più spesso mi ritrovo a pensare di fare il premium… ma il costo è davvero alto secondo me… e ogni volta ci ripenso.
Prima o poi ci cascherò immagino, ma fosse costato meno lo avrei già fatto da anni. Che ne pensate? Qualcuno di voi ha attivato la versione premium di YouTube?
Il fatto che costi più di Netflix la dice lunga su quanti soldi fa YouTube con la pubblicità.
***DROP ALERT: NTBK.A6***
https://itomi.shop/products/ntbk-a6
Ogni pagina di NTBK.A6 ha su una facciata la grafica per organizzare i propri To-Do e sulla facciata opposta una griglia di punti (dotted), perfetta per prendere appunti o disegnare
Ora disponibile in Cyan, fino ad esaurimento:
https://itomi.shop/products/ntbk-a6
https://itomi.shop/products/ntbk-a6
Ogni pagina di NTBK.A6 ha su una facciata la grafica per organizzare i propri To-Do e sulla facciata opposta una griglia di punti (dotted), perfetta per prendere appunti o disegnare
Ora disponibile in Cyan, fino ad esaurimento:
https://itomi.shop/products/ntbk-a6
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Una notte a Lucca (sabato) durante il Comics… edizione 2022 😭
Piano dati negli USA: cosa uso?
Ho tre opzioni:
- Attivare una offerta del mio operatore (TIM)
- Attivare una eSIM internazionale
- Attivare e inserire una SIM fisica, comprandola prima su Amazon o direttamente in USA una volta arrivato
In tantissimi mi hanno scritto di usare Airalo (eSIM internazionale attivabile via app) ma la scelta è meno scontata di quanto pensiate:
- Offerta TIM in Viaggio Pass: 10Gb a 20€
- eSIM Airalo: 10Gb a 26,5€
- eSIM Nomad: 12Gb a 26,5€
- SIM T-Mobile su Amazon (SIM2Roam https://amzn.to/3SvJRRU) Traffico illimitato (9 giorni) a 37,49€
- SIM T-Mobile presa in USA: 10Gb a 30€
Insomma, alla fine credo che attivare semplicemente l’offerta di TIM sia per me la scelta più sensata e comoda, come accennavo nel mio video di oggi ;)
Sono comunque tentato dal traffico illimitato, ma per esperienza passata so che 10Gb mi basteranno, anche caricando tante storie su Instagram mentre sono in giro
Ho tre opzioni:
- Attivare una offerta del mio operatore (TIM)
- Attivare una eSIM internazionale
- Attivare e inserire una SIM fisica, comprandola prima su Amazon o direttamente in USA una volta arrivato
In tantissimi mi hanno scritto di usare Airalo (eSIM internazionale attivabile via app) ma la scelta è meno scontata di quanto pensiate:
- Offerta TIM in Viaggio Pass: 10Gb a 20€
- eSIM Airalo: 10Gb a 26,5€
- eSIM Nomad: 12Gb a 26,5€
- SIM T-Mobile su Amazon (SIM2Roam https://amzn.to/3SvJRRU) Traffico illimitato (9 giorni) a 37,49€
- SIM T-Mobile presa in USA: 10Gb a 30€
Insomma, alla fine credo che attivare semplicemente l’offerta di TIM sia per me la scelta più sensata e comoda, come accennavo nel mio video di oggi ;)
Sono comunque tentato dal traffico illimitato, ma per esperienza passata so che 10Gb mi basteranno, anche caricando tante storie su Instagram mentre sono in giro
Amazon
SIM2ROAM USA Sim Card (T mobile sim). Internet alta velocita’ illimitato 4G LTE Internet | Chiamate | Messaggi sms SIM card T-Mobile…
SIM2ROAM è un rivenditore autorizzato T-Mobile USA. La SIM Card firmata T-Mobile offre la migliore copertura e tariffe tra tutti gli operatori mobili, gli MVNO ed i servizi di roaming. Carta SIM prepagata USA con Internet illimitato / Chiamate / Messaggi…