Città di Paullo
572 subscribers
2.15K photos
29 videos
19 files
511 links
Canale ufficiale della Città di Paullo
Download Telegram
THOMAS CUP 2023

Martedì 25 aprile si è tenuta dopo tre anni di stop la Thomas Cup, organizzata da con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, presso il Campo sportivo "Beretta".

Oltre trecento persone ad assistere alla competizione benefica che ha visto la partecipazione dei Giovanissimi (classe 2009) di Inter, Atalanta, Pergolettese e Paullese in ricordo del piccolo Thomas Gerbi. Il ricavato di duemila euro è stato consegnato all’Istituto Nazionale Tumori di Milano.

A premiare i partecipanti il Vicesindaco Danila Gilberti e gli Assessori Gabriele Guida e Lara Pandini. Saluti anche da parte del Consigliere allo Sport Giuliano Spinelli e agli Eventi Erika Melpignano.

La classifica finale: Pergolettese, Atalanta, Inter, Paullese
Miglior giocatore: Marco Picarelli (Pergolettese)
Miglior portiere: Christian Gerbi (Paullese)

Daniela Cremonesi, presidente di UNA Triathlon Team:
"È stato un momento molto partecipato, che ha avuto un suo intermezzo scientifico. Abbiamo, infatti, ospitato l’intervento del dottor Spreafico, che ha illustrato il progetto europeo FORTEe, evidenziando l’influsso positivo della pratica sportiva controllata per i ragazzi meno fortunati, colpiti da forme tumorali"
SOCIAL BOOK: "OMEGA E OMICRON" DI VITO RIBAUDO

Nuovo appuntamento venerdì 5 maggio 2023 ore 21.00 nel giardino della Biblioteca comunale con Social Book, la rassegna che ci avvicina alla lettura con il sostegno di Fondazione Cariplo

L'evento è organizzato in collaborazione con Pro-Loco Paullo APS che offrirà ai partecipanti un rinfresco durante la presentazione.

I due gemelli, Omega e Omicron, sono i prototipi dei giovani in cerca di occupazione, nati in una famiglia per bene e con tutti i presupposti per trovare il loro posto nel mondo. Crescono nell’epoca dei licenziamenti economici, in mezzo ai corsi di formazione obbligatori, agli scontri di piazza, alle infiltrazioni terroristiche e alle evoluzioni dei sindacati. Mentre uno si impegna a diventare imprenditore di grande successo nel mondo digitale, l’altro lavora in un fast food mentre prosegue con gli studi. Il primo lotta per affermarsi utilizzando ogni strumento a sua disposizione, il secondo è più riflessivo e ponderato. Al termine di una serie di episodi rocamboleschi, le vite dei gemelli combaciano, si sfiorano, si intersecano e si respingono, fino a quando un evento determinante cambierà per sempre la loro storia.
1° MAGGIO: FESTA DEI LAVORATORI

L'Amministrazione comunale augura a tutti buona festa dei lavoratori.

L’unità del Paese significa anche unità sostanziale sul piano delle opportunità di lavoro.
Significa impegno per rimuovere le disuguaglianze territoriali.
Presidiare e promuovere l’unità significa anche tutto questo.
Il lavoro è indice di dignità perché è strettamente collegato al progetto di vita di ogni persona.

E, allora, mentre talvolta affiora la tentazione di arrendersi all’idea che possa esistere il lavoro povero, la cui remunerazione non permette di condurre una esistenza decente, è necessario affermare con forza, invece, il carattere del lavoro come primo, elementare, modo costruttivo di redistribuzione del reddito prodotto.
Il Primo Maggio è la festa quindi della dignità del lavoro.

È la festa della Repubblica fondata sul lavoro.

Il lavoro è un diritto. Luigi Einaudi – rigoroso maestro liberale di economia - in risposta all’appello di Giorgio La Pira, definito “in difesa della povera gente”, in cui indicava la lotta alla disoccupazione e lo sradicamento della miseria come impegno primario dello Stato - siamo nel 1950 - affermava che “lo Stato moderno ha come primo compito di non creare disoccupazione e miseria”, elencando i motivi che le aggravano.

Il lavoro è anche un dovere.
Ce lo ricorda l’art.4 della Costituzione: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”.
Per proseguire: “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.
Ecco perché favorire l’ingresso nel mondo del lavoro è compito delle autorità pubbliche preposte che devono creare le condizioni affinché le imprese possano svilupparsi.
Ma, come noto, il richiamo ai valori fondanti della nostra società è ben più impegnativo.
La Repubblica – sappiamo - è “fondata sul lavoro”.
Abbiamo adempiuto appieno a questo precetto?
Abbiamo saputo, nei 75 anni di Costituzione repubblicana, promuovere sempre le condizioni per rendere effettivo per tutti il diritto al lavoro?
È una missione che non appartiene soltanto ad alcuni ma riguarda l’intera società.

(Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica)
Il Comune di Paullo, in occasione della Giornata dell’Europa, che viene festeggiata ogni anno il 9 maggio, propone un reading sull’unità europea.

Il 9 maggio è una data simbolo in quanto si commemore la famosa “Dichiarazione Schuman”, pronunciata il 9 maggio 1950 dall’allora Ministro degli Esteri francese Robert Schuman. Con quel documento si ponevano le basi per la costruzione della futura integrazione europea, proponendo la creazione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio, i cui membri (gli Stati che avessero aderito) avrebbero messo in comune le produzioni di carbone e acciaio.

Per festeggiare la Giornata dell’Europa, il Comune di Paullo propone un reading che sarà interpretato da Dario Leone. L’attore interprterà un pezzo da lui medesimo scritto e che trae spunto, tra l’altro, dal libro “Come ho tentato di diventare saggio” di Altiero Spinelli, uno dei Padri spirituali della costruzione europea.

L’evento fa parte della programmazione delle azioni e sotto-azioni del progetto ‘Social Book’, la rassegna che avvicina i cittadini alla lettura, con il sostegno di Fondazione Cariplo.

L’appuntamento è per martedì 9 maggio alle ore 21.00, c/o la Sala Consiliare del Comune di Paullo (Piazza della Libertà 3, ingresso dal giardino laterale della Bilbioteca Comunale).
Nel 2015 è stata ospitata la mostra "Paullo Learning Center", la presentazione del progetto di ricerca degli studenti della Scuola di Architettura e società del Politecnico di Milano sulla riqualificazione delle ex Scuole Elementari di via Mazzini che vede ora l'avvio dopo il lavoro di questi anni.

Ora gli studenti di Progettazione dell'Architettura di Interni del prestigioso ateneo sotto la guida dei proff. Forino e Rapisarda presentano il nuovo lavoro di ricerca per il recupero e rilancio delle strutture edilizie di Villa Moncucca.

Appuntamento durante il Cià Che Girum sabato 13 maggio ore 17.00 presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Comunale presso la Sala Consiliare.
SOCIAL BOOK: "OMEGA E OMICRON" DI VITO RIBAUDO

Successo per il nuovo evento di Social Book dedicato al libro di Vito Ribaudo e il suo nuovo libro "Omega e Omicron".

La presentazione si è tenuta nel giardino della Biblioteca grazie alla collaborazione con Pro-Loco Paullo APS che ha allestito una scenografia in tema con luci e libri tra gli alberi.

A intervistare l'autore il Presidente di Pro Loco Andrea Bertolazzi con curiosità e approfondimenti dell'opera.
A seguire confronti con il pubblico e per finire un rinfresco offerto dall'associazione che ha ulteriormente allietato la bella serata.

Al prossimo appuntamento!
Città di Paullo
Photo
Oggi è la Giornata dell'Europa.
Stasera appuntamento con Dario Leone in Sala consiliare
SONO ARRIVATE LE COPIE DEL NUOVO LIBRO SULLA STORIA DI PAULLO: OTTOCENTO PAULLESE

"Paullo... Ieri" è il libro che più di vent'anni fa Antonio Agnesi scrisse sulla storia di Paullo e rappresenta un riferimento fondamentale per conoscerla.

Ora l'Amministrazione comunale propone il nuovo libro di Agnesi "Ottocento paullese", un viaggio nella Paullo dell'Ottocento con notizie e curiosità inedite.

📆 Appuntamento per giovedì 11 maggio 2023 ore 21.00 in Piazza della Libertà.
🌧 In caso di maltempo la presentazione avverrà in Sala Consiliare.

📕Il libro potrà essere acquistato al prezzo speciale di 12 euro
🌧 ANNULLAMENTO CAUSA MALTEMPO

A causa del maltempo l'inaugurazione è annullata e spostata a data da destinarsi nelle prossime settimane.
QUESTA SERA IN SALA CONSILIARE

Presentazione del nuovo libro sulla storia locale di Paullo scritto da Antonio Agnesi.

Una Paullo tutta da riscoprire con notizie e curiosità inedite!

📆 Appuntamento per stasera giovedì 11 maggio 2023 ore 21.00 in Sala Consiliare, ingresso sul retro della Biblioteca.

📕Il libro potrà essere acquistato al prezzo speciale di 12 euro
In occasione del Cià Che Girum presentazione di

+PAULLO
amministrare la città e rendere conto alla comunità

Domenica 14 Maggio 2023 ore 11.00
Padiglione Città di Paullo
SINDACI UNITI IN OCCASIONE DELLA SCOMPARSA DI AUGUSTO MORETTI

Improvvisa giunge la triste notizia della scomparsa di Augusto Moretti, Sindaco di Peschiera Borromeo.
Un malore fatale lo ha portato via a soli 54 anni, giungendo inaspettato anche per lui. Un profondo senso di lutto accompagna moltissime persone in queste ore; tutto questo avviene per la sua famiglia innanzitutto, per la sua comunità cittadina, ma anche per coloro che hanno avuto il modo - e la fortuna - di conoscerlo apprezzandone le qualità intellettuali e soprattutto umane.
Questo lutto è collettivo e viene da noi vissuto al pari di una piena immersione nel dolore. Pur nel suo breve passaggio la memoria di Augusto non mancherà di manifestarsi, al pari di un eterno presente sempre vivo in noi.

Buon viaggio caro Sindaco.

I Sindaci del Sud Est Milano