💻💳 SERVIZI MENSA SU ECIVIS, DALL'1 GENNAIO OBBLIGO SPID PER L'ACCESSO
Lo SPID è l’identità digitale che ti permette di accedere ai servizi on line dell’amministrazione pubblica e privata che ha scelto Spid come strumento sicuro per l’autenticazione degli utenti. Dall'1 gennaio 2022 sarà necessario anche per accedere a Ecivis per i servizi mensa scolastica.
➡️ Come attivo lo SPID? ℹ️
Lo SPID è l’identità digitale che ti permette di accedere ai servizi on line dell’amministrazione pubblica e privata che ha scelto Spid come strumento sicuro per l’autenticazione degli utenti. Dall'1 gennaio 2022 sarà necessario anche per accedere a Ecivis per i servizi mensa scolastica.
➡️ Come attivo lo SPID? ℹ️
🙋🏻♀️🙋🏽♂️ SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, I TRE PROGETTI DI COLLEGNO A CUI PUOI CANDIDARTI!
Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi partecipare entro il 26 gennaio 2022 al nuovo bando del Servizio Civile Universale! I partecipanti, a cui viene riconosciuto un rimborso mensile di euro 444,30, a Collegno possono scegliere tra 3 progetti:
GIOVANI CULTURA E PACE 📚🏳️🌈 4 posti
LA BIBLIOTECA TAKE AWAY 📖 2 posti
LUNGO IL FIUME 🏞️ 2 posti
__
📆 20 GENNAIO 2022, ORE 17 INCONTRO INFORMATIVO IN SALA CONSILIARE 📆
info su ➡️ www.comune.collegno.to.it/SCU/bando2021
Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi partecipare entro il 26 gennaio 2022 al nuovo bando del Servizio Civile Universale! I partecipanti, a cui viene riconosciuto un rimborso mensile di euro 444,30, a Collegno possono scegliere tra 3 progetti:
GIOVANI CULTURA E PACE 📚🏳️🌈 4 posti
LA BIBLIOTECA TAKE AWAY 📖 2 posti
LUNGO IL FIUME 🏞️ 2 posti
__
📆 20 GENNAIO 2022, ORE 17 INCONTRO INFORMATIVO IN SALA CONSILIARE 📆
info su ➡️ www.comune.collegno.to.it/SCU/bando2021
🌳🌲 LE PROSSIME POTATURE IN CITTÀ
Da lunedì 10 gennaio 2022 la manutenzione degli alberi cittadini continuerà con una seconda fase invernale, coinvolgendo il Cimitero comunale, Giardino Spinelli, Piazza Spinello, Piazza Neruda, via Lorenzini, piazza Che Guevara, via Bardonecchia incrocio corso Togliatti, scuola Boselli, cortile villa Guaita/poste, via Cesare Battisti angolo via Antica di Grugliasco.
A questo link 🟢 la sezione dell'Agenda del verde con tutti gli interventi di potatura e manutenzione degli alberi di Collegno.
➡️ Info ℹ️
Da lunedì 10 gennaio 2022 la manutenzione degli alberi cittadini continuerà con una seconda fase invernale, coinvolgendo il Cimitero comunale, Giardino Spinelli, Piazza Spinello, Piazza Neruda, via Lorenzini, piazza Che Guevara, via Bardonecchia incrocio corso Togliatti, scuola Boselli, cortile villa Guaita/poste, via Cesare Battisti angolo via Antica di Grugliasco.
A questo link 🟢 la sezione dell'Agenda del verde con tutti gli interventi di potatura e manutenzione degli alberi di Collegno.
➡️ Info ℹ️
🚍🙋♀️CAMBIANO I CAPOLINEA DELLE LINEE 44, 76 E CP1
Da lunedì 17 gennaio 2022 le linee 44, 76 e CP1 modificano il capolinea nel Comune di Collegno.
QUI le informazioni e le variazioni di percorso ⬅️
Da lunedì 17 gennaio 2022 le linee 44, 76 e CP1 modificano il capolinea nel Comune di Collegno.
QUI le informazioni e le variazioni di percorso ⬅️
🌫️🚗 PEGGIORAMENTO QUALITÀ DELL'ARIA: SEMAFORO ARANCIONE FINO A LUNEDÌ 17 COMPRESO
Peggiora la qualità dell'aria a Torino e torna il semaforo arancione anti smog. Da oggi sabato 15 fino a lunedì 17 gennaio 2022 compreso saranno dunque nuovamente in vigore, oltre alle limitazioni strutturali, anche quelle emergenziali previste dal Livello 1, ossia lo stop dalle 8 alle 19, dei veicoli diesel fino agli Euro 5 per il trasporto di persone e dei diesel Euro 3 e 4 per il trasporto delle merci.
🚦COSA PREVEDONO I SEMAFORI?
➡️ COS'È IL PROTOCOLLO OPERATIVO ANTISMOG?
Peggiora la qualità dell'aria a Torino e torna il semaforo arancione anti smog. Da oggi sabato 15 fino a lunedì 17 gennaio 2022 compreso saranno dunque nuovamente in vigore, oltre alle limitazioni strutturali, anche quelle emergenziali previste dal Livello 1, ossia lo stop dalle 8 alle 19, dei veicoli diesel fino agli Euro 5 per il trasporto di persone e dei diesel Euro 3 e 4 per il trasporto delle merci.
🚦COSA PREVEDONO I SEMAFORI?
➡️ COS'È IL PROTOCOLLO OPERATIVO ANTISMOG?
🔥🌳 INCENDI BOSCHIVI, STATO DI MASSIMA PERICOLOSITÀ IN PIEMONTE
La Regione Piemonte ha determinato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi, a partire dal giorno 16 gennaio 2022, su tutto il territorio del Piemonte, ai fini della Legge n. 353/2000 e della legge regionale n. 15/2018.
➡️ www.comune.collegno.to.it/StatoPericolositaIncendi2022
La Regione Piemonte ha determinato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi, a partire dal giorno 16 gennaio 2022, su tutto il territorio del Piemonte, ai fini della Legge n. 353/2000 e della legge regionale n. 15/2018.
➡️ www.comune.collegno.to.it/StatoPericolositaIncendi2022
🚧✅ AVVIATI I RIPRISTINI DEFINITIVI DEGLI SCAVI PER GAS E FIBRA OTTICA
Dopo i lavori lo scorso dicembre a Borgata Paradiso, sono ripartiti i ripristini definitivi delle strade di Collegno interessate dagli scavi per gas e fibra ottica. Si tratta di interventi particolari previsti dalle convenzioni stipulate con Open Fiber e Italgas con cui vengono riasfaltate solo le porzioni di strada scavata, quei “rattoppi” temporanei, necessari per la stabilizzazione delle infrastrutture nel terreno. La ritracciatura della segnaletica orizzontale andrà a completamento nel rendere la strada di nuovo normale.
A marzo si procederà con un nuovo appalto di riasfaltatura da circa 300mila euro.
➡️ www.comune.collegno.to.it/RipristiniGasFibra
Dopo i lavori lo scorso dicembre a Borgata Paradiso, sono ripartiti i ripristini definitivi delle strade di Collegno interessate dagli scavi per gas e fibra ottica. Si tratta di interventi particolari previsti dalle convenzioni stipulate con Open Fiber e Italgas con cui vengono riasfaltate solo le porzioni di strada scavata, quei “rattoppi” temporanei, necessari per la stabilizzazione delle infrastrutture nel terreno. La ritracciatura della segnaletica orizzontale andrà a completamento nel rendere la strada di nuovo normale.
A marzo si procederà con un nuovo appalto di riasfaltatura da circa 300mila euro.
➡️ www.comune.collegno.to.it/RipristiniGasFibra
📖🇮🇹 27 GENNAIO 2022, GIORNATA DELLA MEMORIA
Le celebrazioni per la Giornata della Memoria iniziano oggi sabato 22 gennaio alle 21 con lo spettacolo "Fratelli nella notte" di ASSEMBLEA TEATRO
Giovedì 27 alle 10.30 il Sindaco e l'assessore Clara Bertolo consegneranno alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado un DVD con un film sull'olocausto.
Alle 11.30 su questa pagina in diretta la manifestazione alla quale interverranno il Sindaco Francesco Casciano, la Presidente del Consiglio comunale Vanda Bernardini, la Presidente dell'Anpi Silvana Accostato, Don Teresio Scuccimarra e Davide Morra storico locale.
Ore 16.00 "Treno della Memoria" e "Nelle vostre tiepide case" incontro formativo con i ragazzi e ragazze partecipanti ai due progetti.
Le celebrazioni per la Giornata della Memoria iniziano oggi sabato 22 gennaio alle 21 con lo spettacolo "Fratelli nella notte" di ASSEMBLEA TEATRO
Giovedì 27 alle 10.30 il Sindaco e l'assessore Clara Bertolo consegneranno alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado un DVD con un film sull'olocausto.
Alle 11.30 su questa pagina in diretta la manifestazione alla quale interverranno il Sindaco Francesco Casciano, la Presidente del Consiglio comunale Vanda Bernardini, la Presidente dell'Anpi Silvana Accostato, Don Teresio Scuccimarra e Davide Morra storico locale.
Ore 16.00 "Treno della Memoria" e "Nelle vostre tiepide case" incontro formativo con i ragazzi e ragazze partecipanti ai due progetti.
🙋🏻♀️📆 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE, SCADENZA PROROGATA AL 10 FEBBRAIO 2022!
Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi partecipare entro il 10 febbraio 2022 al nuovo bando del Servizio Civile Universale! I partecipanti, a cui viene riconosciuto un rimborso mensile di euro 444,30, a Collegno possono scegliere tra 3 progetti:
GIOVANI CULTURA E PACE 📚🏳️🌈 4 posti
LA BIBLIOTECA TAKE AWAY 📖 2 posti
LUNGO IL FIUME 🏞️ 2 posti
info su ➡️ www.comune.collegno.to.it/SCU/bando2021
Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi partecipare entro il 10 febbraio 2022 al nuovo bando del Servizio Civile Universale! I partecipanti, a cui viene riconosciuto un rimborso mensile di euro 444,30, a Collegno possono scegliere tra 3 progetti:
GIOVANI CULTURA E PACE 📚🏳️🌈 4 posti
LA BIBLIOTECA TAKE AWAY 📖 2 posti
LUNGO IL FIUME 🏞️ 2 posti
info su ➡️ www.comune.collegno.to.it/SCU/bando2021
⚠️🌬️ ATTENZIONE! VENTO FORTE
Come comunicato da ARPA Piemonte sono in corso forti correnti e condizioni di foehn estese a tutto il territorio piemontese per questo pomeriggio.
Il vento di caduta, che nelle valli alpine potrà raggiungere intensità notevoli ed anche oltre i 100 km/h, continuerà ad interessare il nostro territorio fino a metà settimana, la sua intensità sarà oggetto di ulteriori aggiornamenti da parte dell'Arpa.
‼️Raccomandiamo attenzione e in particolare di non transitare o sostare sotto gli alberi 🌳
Come comunicato da ARPA Piemonte sono in corso forti correnti e condizioni di foehn estese a tutto il territorio piemontese per questo pomeriggio.
Il vento di caduta, che nelle valli alpine potrà raggiungere intensità notevoli ed anche oltre i 100 km/h, continuerà ad interessare il nostro territorio fino a metà settimana, la sua intensità sarà oggetto di ulteriori aggiornamenti da parte dell'Arpa.
‼️Raccomandiamo attenzione e in particolare di non transitare o sostare sotto gli alberi 🌳
✅📱GREEN PASS, INDICAZIONI PER L'ACCESSO AGLI UFFICI COMUNALI DALL'1 FEBBRAIO
Come disposto dal Decreto Legge n.1 del 7/1/22 dall'1 febbraio 2022, per accedere agli uffici pubblici è necessario essere in possesso ed esibire una delle certificazioni verdi Covid-19 (green pass), compresa quella che si ottiene effettuando un tampone antigenico o molecolare con esito negativo (green pass base)
La cittadinanza che accede alle sedi comunali può effettuare la verifica della Certificazione verde tramite le colonnine poste agli ingressi.
INFO SU ➡️ www.comune.collegno.to.it/GreenPass1febbraio2022
FAQ del Governo ➡️ www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638
Come disposto dal Decreto Legge n.1 del 7/1/22 dall'1 febbraio 2022, per accedere agli uffici pubblici è necessario essere in possesso ed esibire una delle certificazioni verdi Covid-19 (green pass), compresa quella che si ottiene effettuando un tampone antigenico o molecolare con esito negativo (green pass base)
La cittadinanza che accede alle sedi comunali può effettuare la verifica della Certificazione verde tramite le colonnine poste agli ingressi.
INFO SU ➡️ www.comune.collegno.to.it/GreenPass1febbraio2022
FAQ del Governo ➡️ www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638
♻️🗑️ "VIA AL MOLINO PULITA", INIZIATO IL PROGETTO DI PULIZIA E DECORO DELL'AREA
Con un lavoro coordinato tra Amministrazione, Polizia Locale e Gruppo Cidiu, è iniziato nei giorni scorsi il progetto di pulizia di via al Molino, l’area di Villaggio Dora che costeggia il corso del fiume e che negli anni ha presentato criticità nella gestione dei rifiuti. Il piano si articolerà in diverse fasi, la prima delle quali ha portato alla rimozione degli abbandoni esistenti e alla consegna ai civici 3 e 5 di nuovi bidoni per la raccolta differenziata.
➡️ Leggi il COMUNICATO 📰
Con un lavoro coordinato tra Amministrazione, Polizia Locale e Gruppo Cidiu, è iniziato nei giorni scorsi il progetto di pulizia di via al Molino, l’area di Villaggio Dora che costeggia il corso del fiume e che negli anni ha presentato criticità nella gestione dei rifiuti. Il piano si articolerà in diverse fasi, la prima delle quali ha portato alla rimozione degli abbandoni esistenti e alla consegna ai civici 3 e 5 di nuovi bidoni per la raccolta differenziata.
➡️ Leggi il COMUNICATO 📰
📢📑 CONCORSI PUBBLICI COMUNE DI COLLEGNO
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale l'1 febbraio i seguenti bandi di concorso:
- 5 POSTI A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI "AGENTE" - CAT. "C"
- 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI "COMMISSARIO" - CAT. "D"
- 7 POSTI A TEMPO
INDETERMINATO E PIENO DI "ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - CONTABILE" - CAT. "C"
- 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI "ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE" - CAT. "D
📆 La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 23:59 del giorno 03 marzo 2022. Per i requisiti di partecipazione si rimanda a bandi che sono pubblicati sul sito istituzionale
➡️ Amministrazione trasparente
➡️ Bandi di concorso
➡️ Concorsi
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale l'1 febbraio i seguenti bandi di concorso:
- 5 POSTI A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI "AGENTE" - CAT. "C"
- 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI "COMMISSARIO" - CAT. "D"
- 7 POSTI A TEMPO
INDETERMINATO E PIENO DI "ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO - CONTABILE" - CAT. "C"
- 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI "ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE" - CAT. "D
📆 La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 23:59 del giorno 03 marzo 2022. Per i requisiti di partecipazione si rimanda a bandi che sono pubblicati sul sito istituzionale
➡️ Amministrazione trasparente
➡️ Bandi di concorso
➡️ Concorsi
🏛️📝 COMPLESSO VILLA GUAITA, BANDO DI ASTA PUBBLICA
È stato pubblicato il bando di asta pubblica per l'alienazione di parte del complesso storico immobiliare "Villa Guaita", sito in via Martiri XXX aprile n. 77 nel centro storico e a 400 metri dal Polo universitario di Collegno.
Il bando è rivolto a tutti gli operatori del territorio metropolitano, privati cittadini o imprese.
📆 Istanze di offerta ENTRO LE ORE 12.00 di MARTEDI 31 MAGGIO 2022.
Bando su ➡️ www.comune.collegno.to.it/VillaGuaitaBando2022
È stato pubblicato il bando di asta pubblica per l'alienazione di parte del complesso storico immobiliare "Villa Guaita", sito in via Martiri XXX aprile n. 77 nel centro storico e a 400 metri dal Polo universitario di Collegno.
Il bando è rivolto a tutti gli operatori del territorio metropolitano, privati cittadini o imprese.
📆 Istanze di offerta ENTRO LE ORE 12.00 di MARTEDI 31 MAGGIO 2022.
Bando su ➡️ www.comune.collegno.to.it/VillaGuaitaBando2022
www.comune.collegno.to.it
Villa Guaita, bando di asta pubblica
Termine presentazione documentazione: martedì 31 maggio 2022
Giovedì 3 marzo 2022, a partire dalle ore 9, la Città di Collegno in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli studi di Torino ospita alla Lavanderia a Vapore il convegno "Stress occupazionale e strategie di coping organizzative e individuali: dalla ricerca all'intervento".
PER PARTECIPARE BISOGNA ISCRIVERSI FINO AD ESAURIMENTO POSTI INVIANDO LA MAIL A: cug@comune.collegno.to.it
Sarà possibile seguire i lavori del convegno via streaming su: www.facebook.com/cittadicollegno
https://www.comune.collegno.to.it/ConvegnoStressOccupazio...
PER PARTECIPARE BISOGNA ISCRIVERSI FINO AD ESAURIMENTO POSTI INVIANDO LA MAIL A: cug@comune.collegno.to.it
Sarà possibile seguire i lavori del convegno via streaming su: www.facebook.com/cittadicollegno
https://www.comune.collegno.to.it/ConvegnoStressOccupazio...
LA CIMICE DELL'OLMO, COME CONTRASTARLA
Per ragioni climatiche e stagionali stiamo assistendo ad una proliferazione di cimici dell'olmo leggermente superiore rispetto agli anni passati. Questo insetto (Arocatus melanocephalus) di colore nero con macchie rossastre (dimensioni 6-7 mm) non è in alcun modo dannoso per l'uomo e gli animali e non punge. Il fastidio causato dalla sua presenza è dovuto al numero di individui adulti che nel periodo tardo primaverile tendono ad accumularsi negli ambienti chiusi, quali le abitazioni, dove trovano anfratti, angoli e fessure in cui passare l'inverno. A primavera si spostano per raggiungere gli olmi, sui quali si nutrono e si riproducono. A fine primavera iniziano la ricerca di nuovi rifugi, pertanto si possono verificare "invasioni" nelle abitazioni più vicine alle alberate di olmo.
Segue... https://www.facebook.com/581831495250893/posts/pfbid02nk7nsPAxNyMUvgH4dEqn8YjJk1tBoreXeUTAiP7k53xaGjEA6H4r5naTKREFEPWJl/
Per ragioni climatiche e stagionali stiamo assistendo ad una proliferazione di cimici dell'olmo leggermente superiore rispetto agli anni passati. Questo insetto (Arocatus melanocephalus) di colore nero con macchie rossastre (dimensioni 6-7 mm) non è in alcun modo dannoso per l'uomo e gli animali e non punge. Il fastidio causato dalla sua presenza è dovuto al numero di individui adulti che nel periodo tardo primaverile tendono ad accumularsi negli ambienti chiusi, quali le abitazioni, dove trovano anfratti, angoli e fessure in cui passare l'inverno. A primavera si spostano per raggiungere gli olmi, sui quali si nutrono e si riproducono. A fine primavera iniziano la ricerca di nuovi rifugi, pertanto si possono verificare "invasioni" nelle abitazioni più vicine alle alberate di olmo.
Segue... https://www.facebook.com/581831495250893/posts/pfbid02nk7nsPAxNyMUvgH4dEqn8YjJk1tBoreXeUTAiP7k53xaGjEA6H4r5naTKREFEPWJl/