CineTeatro Borgo V. & SlowCinema
134 subscribers
794 photos
6 videos
1 file
608 links
Teatro del Polo scolastico Alcide De Gasperi di Borgo Valsugana + Associazione Culturale solo di nome
Download Telegram
Tra thriller mafioso e musical, l'opera resta ancorata allo stilema del regista: in un affare di ruggine e ossa, di bande criminali, leggi del cuore e del ferro; di sangue sparso nella metropoli di una Città del Messico caotica, densa, delirante, ad un passo dall’inferno. Emilia Pérez è la nuova identità di uno spietato boss del narcotraffico, Manitas, che per anni ha coltivato il desiderio di diventare donna, assecondando la sua vera natura. Un cambio di vita ed obbiettivi, espiazione dai peccati, aspirazioni che deve fare comunque i conti con i legami e i pesi del passato. Il regista costruisce la narrazione attorno all’attrice transgender Karla Sofía Gascón, a Zoe Saldaña e Selena Gomez, tre personagge piene e vive nelle loro contraddizioni; sostenute dalle sonorità di Clément Ducol e i testi di Camille. Link trailer 🎞
𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟏𝟔 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 👮 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟕:𝟎𝟎
Durata: 90m | Regia: Peter Hastings
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝟳€ | 𝗥𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝟱€ [𝘰𝘷𝘦𝘳 65, 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘪 14 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘪 25 𝘢𝘯𝘯𝘪] Tariffa Family: entrata omaggio dal terzo figlio e per l'accompagnatore di una o più persone con disabilità.

L'opera parla a tutte le fasce d’età riuscendoci ottimamente; tratta dall’omonima graphic novel nell'universo di Capitan Mutanda, DogMan è la fusione improbabile tra un poliziotto incapace e il suo fidato cane...ormai divenuti eroi. Il focus tematico perciò è perfettamente attuale: il contesto; grazie alla natura leggera e funzionale della trama, alla grafica curata e qualche chicca tecnica a sostenere la comicità, l'immersione è assicurata per tutta la durata. Link trailer 🎞
𝐌𝐄𝐑𝐂𝐎𝐋𝐄𝐃𝐈' 𝟏𝟗 & 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟑 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🩸
𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟎:𝟑𝟎 🌱 Durata: 2h45m
Regia: Mohammad Rasoulof
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝟳€ | 𝗥𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝟱€ [𝘰𝘷𝘦𝘳 65, 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘪 14 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘪 25 𝘢𝘯𝘯𝘪] Tariffa Family: entrata omaggio dal terzo figlio e per l'accompagnatore di una o più persone con disabilità.
Ormai esule, il cineasta iraniano continua la sua battaglia contro il regime, con un’altra storia di tensione familiare che si fa metafora degli abusi e delle repressioni: partendo dalla questione morale di un personaggio al bivio tra la coscienza e il dovere, costretto ad affrontare i mostri delle proprie responsabilità nell'essere dalla “parte sbagliata”. Una dialettica di posizioni e reazioni, volte a smascherare l'egoismo e la codardia dietro un sistema teocratico ed autoritario; ingiustificabile per le nuove generazioni, disposto a sacrificarle per mantenere il potere. Opera in gran parte girata in interni o in ambientazioni marginali, per evidenti problemi di permessi e limitazioni produttive. Link trailer 🎞
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟐𝟐 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🫀 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟎:𝟑𝟎
𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟐𝟑 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 💫 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟕:𝟎𝟎
Durata: 1h35m | Regia: Paolo Genovese
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝟳€ | 𝗥𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝟱€ [𝘰𝘷𝘦𝘳 65, 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘪 14 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘪 25 𝘢𝘯𝘯𝘪] Tariffa Family: entrata omaggio dal terzo figlio e per l'accompagnatore di una o più persone con disabilità.

L'opera rimane vittima delle stesse insicurezze dei suoi protagonisti, mentre vuole quasi far ridere per forza e affoga in un indistinguibile rumore di fondo. Una casa, due persone, un soggiorno, una cena: un setup teatrale che vuole ricalcare le dinamiche di un Inside Out-live action-iperpop-per adulti. Ove tutto ripiega sui volti/gesti, sul ritmo sostenuto, ai botta e risposta rapidissimi, alle contrapposizioni tra il dentro e fuori "di noi"; mentre trova un equilibrio solo nella sequenza finale. Link trailer 🎞
𝐌𝐄𝐑𝐂𝐎𝐋𝐄𝐃𝐈' 𝟐𝟔 & 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟑𝟎 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 📐
𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟎:𝟎𝟎 🛤 Durata: 3h35m | Regia: Brady Corbet
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝟳€ | 𝗥𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝟱€ [𝘰𝘷𝘦𝘳 65, 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘪 14 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘪 25 𝘢𝘯𝘯𝘪] Tariffa Family: entrata omaggio dal terzo figlio e per l'accompagnatore di una o più persone con disabilità.

PAUSA UNICA DA 15 MINUTI
Finto biobic ambizioso, wagneriano e oscuro di un architetto ungherese scampato all’Olocausto per affermarsi negli USA. Un opera strutturata in tre lunghi atti, più ouverture ed epilogo, che vola altissima tra il dietro le quinte della Storia e dell’Arte, il massacro sistemico, l’esilio, seguendo la vita privata e la spirale inventiva di Laszlo Toth. Dagli anni ’40 con l’arrivo a New York, il soggiorno turbolento e in povertà a Philadelphia, fino all'incontro fatidico con un miliardario irascibile e dispotico. Incuneandosi in una vera e propria analisi perversa sulla dipendenza finanziaria e sui rapporti di potere, sui legami dilatati e turbolenti con la moglie Erzsebet e la nipote Szofia, pone la meta e l'ossessione creativa come fine ultimo dell'esistenza. Link trailer 🎞
🎥 Iniziativa ad INGRESSO GRATUITO organizzata dalla APSP di Borgo Valsugana in collaborazione con gli Studenti dell’Istituto Degasperi.

Il progetto è finanziato dalla Comunità Valsugana & Tesino, in collaborazione con AVULSS e Cassa Rurale Valsugana e Tesino e prevede diverse azioni di sensibilizzazione per la promozione di “Comunità amiche delle Persone con demenza”.
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟐𝟗 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🪞 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟎:𝟑𝟎
𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟑𝟎 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🍎 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟕:𝟎𝟎
Durata: 1h45m | Regia: Marc Webb
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝟳€ | 𝗥𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝟱€ [𝘰𝘷𝘦𝘳 65, 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘪 14 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘪 25 𝘢𝘯𝘯𝘪] Tariffa Family: entrata omaggio dal terzo figlio e per l'accompagnatore di una o più persone con disabilità.

Un live-action che aggiunge uno sguardo più attento sui corpi e le dinamiche di potere, mentre mantiene inalterata la sostanza originale fiabesca. Rispetto al classico del 1937 vediamo: i nani in CGI non sempre riuscita, Gal Gadot non proprio brillante nel ruolo della Regina Grimilde e l'attrice Rachel Zegler (di origini colombiane) che trova il giusto equilibrio tra ingenuità e determinazione, nel ruolo protagonista. Lo scontro dunque è tra i due principi di femminilità e politica, sostenuti da una regia stilistica presa dai cinecomic e dalla scrittura riadattata di Greta Gerwig e Erin Cressida Wilson. Link trailer 🎞
𝐌𝐄𝐑𝐂𝐎𝐋𝐄𝐃𝐈' 𝟎𝟐 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 🇧🇷 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟎:𝟑𝟎
Durata: 2h15m | Regia: Walter Salles
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝟳€ | 𝗥𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝟱€ [𝘰𝘷𝘦𝘳 65, 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘪 14 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘪 25 𝘢𝘯𝘯𝘪] Tariffa Family: entrata omaggio dal terzo figlio e per l'accompagnatore di una o più persone con disabilità.
La dura dittatura militare nel Brasile degli anni ’70 è lo scenario di un lungo racconto di cronaca, che si snoda da Rio Janeiro a San Paolo seguendo le vicende della famiglia Paiva: il marito ex-deputato laburista, la moglie Eunice e i cinque figli. Un diario di indagine essenziale che sviscera la paura del vivere in un regime di polizia, con le torture e i desaparecidos. Memoria e Storia in formato cinema, sono la cura per un paese martoriato dalle persecuzioni, che diventa crocevia di nuove oppressioni sistemiche e specchio dei veleni dell'occidente attuale. Mentre Fernanda Torres si fa incarnazione del dolore reale, delle cittadine e dei cittadini, che mira alla testa più che alla pancia, ove la ferita privata è anche pubblica e condivisa. Link trailer 🎞
Ultimo appuntamento di Pensiero in Evoluzione 2025🌀 con relatrice Pia Astone, Dirigente di Ricerca all' INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare! VIRGO in Italia contribuisce ad una rete mondiale di "scrutatori" celesti, alla ricerca di onde gravitazionali; una branca scientifica che ha dato vita all'astronomia multi-messaggera e consente di effettuare accurate verifiche sulla Relatività Generale. Conferenza ad INGRESSO GRATUITO per svelare alcuni dei misteri che ancora avvolgono la nostra comprensione dell' Universo.

🗓 VENERDÌ 04 Aprile 2025 - ORE 20:00

🖥 Link alla diretta Youtube.

📨 Link per la prenotazione obbligatoria.
𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟎𝟓 & 𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟎𝟔 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓🪐
𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟎:𝟑𝟎 🪂 Durata: 2h15m | Regia: Bong Joon-ho
𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝟳€ | 𝗥𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝟱€ [𝘰𝘷𝘦𝘳 65, 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘪 14 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘪 25 𝘢𝘯𝘯𝘪] Tariffa Family: entrata omaggio dal terzo figlio e per l'accompagnatore di una o più persone con disabilità.
L'opera scandaglia i rapporti di classe, le campagne di pulizia etnica, le disuguaglianze sociali in chiave più ludica e meno cinica delle precedenti; in cui ogni riferimento politico all'Era Trump-Musk non è mai casuale. Un oggetto-soggetto paravolontariato, impiegato usa e getta, sacrificabile, scarto della società su cui compiere ogni tipo di esperimento è la parabola sci-fi di un ottimo Robert Pattinson. Adattamento dell'omonimo romanzo fantascientifico di Edward Ashton, dal tono sospeso tra il grottesco, la commedia e il drammatico: parla degli ultimi, delle frustrazioni e della disperazione che porta ad accettare condizioni di vita ed un sistema disumano, mentre perde di incisività nell'ultimo atto. Link trailer 🎞
𝐃𝐎𝐌𝐄𝐍𝐈𝐂𝐀 𝟎𝟔 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 🪞 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟕:𝟎𝟎
Durata: 1h45m | Regia: Marc Webb

𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝟳€ | 𝗥𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝟱€ [𝘰𝘷𝘦𝘳 65, 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘪 14 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘪 25 𝘢𝘯𝘯𝘪] Tariffa Family: entrata omaggio dal terzo figlio e per l'accompagnatore di una o più persone con disabilità. Link trailer 🎞

💳 Link prevendite on-line.
𝐌𝐄𝐑𝐂𝐎𝐋𝐄𝐃𝐈' 𝟎𝟗 𝐀𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 🏥 𝐎𝐑𝐄 𝟐𝟎:𝟑𝟎
𝑰𝒏𝒕𝒓𝒐𝒅𝒖𝒄𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒆𝒓𝒂𝒕𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑩𝒂𝒊𝒏𝒐, 𝑽𝒐𝒍𝒐𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒊 Operazione Colomba 🕊 Durata: 1h35m
Regia: Hamdan Ballal, Yuval Abraham, Basel Adra, Rachel Szor 🎟️ 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼 𝟳€ | 𝗥𝗶𝗱𝗼𝘁𝘁𝗼 𝟱€ [𝘰𝘷𝘦𝘳 65, 𝘮𝘪𝘯𝘰𝘳𝘪 14 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘦 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢𝘪 25 𝘢𝘯𝘯𝘪] Tariffa Family: entrata omaggio dal terzo figlio e per l'accompagnatore di una o più persone con disabilità.
Quattro attivisti palestinesi e israeliani – Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor – danno vita ad un racconto sofferto, che arriva a smuovere qualcosa di più viscerale del linguaggio cinematografico. Al centro, la violenza e la distruzione della piccola comunità rurale di Masafer Yatta in Cisgiordania da parte dell’esercito israeliano. Girato con camcorder VHS e cellulari in condizioni di pericolo, non concede spazio a lunghe riflessioni e trascina direttamente nel cuore del conflitto e della realtà cruda, autentica. Donne, bambini, giornalisti, sono i simboli di una dignità umana calpestata con freddezza, in cui "le testimonianze" video e personali sono l'ultimo atto di resistenza. Link trailer 🎞