Cibo della salute
13.7K subscribers
1.92K photos
33 videos
3 files
1.22K links
Canale di Silvia Petruzzelli. Biologo Nutrizionista, tecnologo alimentare.
Divulgazione per uno stile di vita consapevole e salutare
👉 https://bit.ly/2M1NMsV
Download Telegram
Il cioccolato è un alimento ricco di flavonoidi, ad azione antiossidante. Tali composti stimolano le cellule endoteliali dei vasi sanguigni a rilasciare ossido nitrico che favorisce la vasodilatazione, contribuendo quindi a ridurre la pressione arteriosa.

Può quindi essere utile (ovviamente unitamente a un corretto stile alimentare) nella prevenzione cardiovascolare.

Ricordiamo inoltre che il cioccolato è anche un’ottima fonte di magnesio, un minerale indispensabile per il metabolismo.

Il magnesio partecipa allo sviluppo strutturale dell’osso ed è richiesto per la sintesi del DNA, dell’RNA e del glutatione. Oltre che per la trasformazione della vitamina D nella sua forma attiva. Una carenza di tale minerale è associata a vari disturbi quali malattie cardiovascolare, sindrome metabolica.

È ottimale un consumo giornaliero di circa 20-30 g di cioccolato fondente (almeno con 85% di cacao). 

Continua a leggere sul blog Salvia
👉 https://www.salviafood.it/blog/cioccolato-un-quadratino-al-giorno/
Presentazione del mio nuovo libro (in uscita in primavera) “Questa non me la mangio” edito Terra Nuova Edizioni

Sabato 2 marzo c/o Fondazione Est Ovest, in occasione dell’open day
IL CIBO COME MEDICINA
Resistenza insulinica e diabete di tipo 2.
È possibile una remissione?

Martedì 27 feb 2024 Ore 20.15.

Qui per iscriversi https://register.gotowebinar.com/register/7249409352554224986

Vi ricordo che una volta iscritti, riceverete la registrazione del webinar.

L'incontro è GRATUITO. In collaborazione con Salvia
Tra burro e oli di semi, decisamente meglio un buon burro da latte fieno. Interessante il ghee (burro chiarificato).

Ci hanno terrorizzato con i GRASSI SATURI. Ma i TRANS sono peggio!

Del resto, conviene all’industria (ricordiamo la margarina). I grassi Trans sono anche negli oli di semi (come nel Cuore) e contribuiscono ad aumentare il colesterolo LDL e quindi il rischio cardiovascolare.

Mentre il BURRO (quello buono ovviamente, con latte NON da allevamenti intensivi e da animali che mangiano il loro cibo, ovvero il fieno) è ricco di acidi grassi saturi a catena corta che non sono aterogeni. Ma ci sono anche quelli a catena lunga. Quindi bene non esagerare.

Oltretutto, il burro è ricco di antiossidanti, tra cui Vitamina A ed E, in grado riparare i danni da radicali liberi (causati invece dagli oli di semi). Sono vitamine liposolubili, per cui non scegliamo il light che ci priva di queste vitamine.
Dieta antinfiammatoria a TREVISO c/o LILT Treviso ODV.
Venerdì 15 marzo. Ore 19:00.

La sanute inizia a tavola.
Info e prenotazioni allo 0422 321855
Sarò alla vacanza NONSOLOMARE2024 di Tra Terra e Cielo dal 22 al 29 giugno.
Parleremo di cibo, salute e falsi miti.

Villaggio Europing di Riva Tarquini (VT)
Hai il 10% DI SCONTO sul soggiorno se prenoti entro giovedì 29 febbraio.

INFO E PRENOTAZIONI:
👉 3791227725
💻https://www.traterraecielo.it/vacanze-mare/
SABATO 2 MARZO. FIRENZE
c/o Fondazione Est Ovest

Due interventi sull'alimentazione
👉 Ore 15:00. I falsi miti della dieta
👉Ore 18. Presentazione del mio nuovo libro "QUESTA NON ME LA MANGIO"
L'insulina è la chiave che, entrata nella serratura (il suo recettore), permette di aprire la porta (il trasportatore GLUT) per far entrare lo zucchero del sangue (glucosio) nelle cellule.

Può capitare che talvolta non riesca ad entrare nella serratura e non riesca ad aprire la porta… cosa accade?

Ne parleremo martedì 27 febbraio alle 20:15.
Webinar gratuito in collaborazione con Salvia

Per iscriversi
👉 https://register.gotowebinar.com/register/7249409352554224986

#diabete #insulinoresistenza
Valori alti di omocisteina? Bisognerebbe comprendere perché!!!
Serve dosare anche b12 e folato(b9).

👉 Carenza di folati? Si integra acido folico (la forma sintetica del folato). Evidentemente, si mangia poca insalata (foglie verdi crude) che contiene folato.
👉 Carenza di B12? Si integra la B12 e si cerca di comprendere perché! Considerando che carenza di b12 può portare a danni neurologici anche irreversibili!!!
👉 folati e b12 sono nella norma?
Siamo quasi certamente di fronte a una mutazione genetica. Serve acido Folico già metilato perché non si esprime il gene che codifica per l’enzima che lo trasforma nella forma metilata
L’avena non è adatta nei disturbi del metabolismo? FALSO!!!

È particolarmente indicata proprio per tali disturbi!!!

Una revisione della letteratura scientifica
👉 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34828872/
Mito o realtà?
Oggi, alle 15:00, presso Fondazione Est Ovest a Firenze parleremo di alcuni falsi miti sull’alimentazione.

È vero che in caso di diverticolosi, va eliminata la fibra?
È vero che il ferro è solo nella carne rossa?
È vero che la frutta non va mangiata dopo i pasti?

Sono questi alcuni dei luoghi comuni…
👉 https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/i-falsi-miti-della-dieta-parla-la-star-biologa-nutrizionista-silvia-petruzzelli-dcaa7fb2

La salute va oltre le fake e le credenze popolari

Alle 18:00, presentazione del mio nuovo libro edito Terra Nuova Edizioni “Questa non me la mangio”
📌Mercoledì 6 marzo segnati nel calendario il nuovo appuntamento con il webinar TUTTO È COLLEGATO!

🌾Parleremo di... GRANI ANTICHI E PASTA MADRE.

È vero che i #graniantichi sono una #bufala come qualcuno vorrebbe farci credere?
Quali sono i vantaggi della #pastamadre ?

Puoi seguirlo gratuitamente registrandoti a questo link: https://register.gotowebinar.com/register/8124451282630593120

Se non riesci a seguirlo in diretta, riceverai la registrazione.
Ti aspettiamo! 💚

Eventi in collaborazione con salvia e fondazione est ovest
La pasta scegliamola essiccata a basse temperature, altrimenti c’è furosina. Essiccata lentamente non vor dì nulla

Maggiori sono le temperature, maggiore è il colore. Maggiori temperature vuol dire favorire la reazione di Maillard (*) con danno termico alle proteine (in particolare perdita di lisina), favorendo la formazione di sostanze dannose per la salute, come ad esempio la furosina, una sostanza aggressiva nei confronti della parete intestinale.

Quando scegliamo la pasta, assicuriamoci che sia prodotta con grani antichi ed essiccata a basse temperature (<60°C. Lunga essiccazione).

(*) La reazione di Maillard è un processo di imbrunimento non enzimatico che si verifica a seguito trattamento termico e coinvolge amminoacidi (in particolare la lisina, che reagisce più velocemente) e zuccheri riducenti (glucosio, maltosio, fruttosio). Alte temperature e bassi valori di umidità la favoriscono. Aumentando la possibilità di produzione di sostanze nocive.
Come ben sappiamo, il pesce è un “ingrediente” della dieta mediterranea, il modello alimentare che è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità e dalla letteratura scientifica come benefico per la salute.

💚 L'aderenza alla dieta mediterranea è associata a una riduzione del rischio cardiovascolare e dei tumori, anche per via dell'assunzione di pesce

💚 Per conservare in dispensa il pesce può essere interessante acquistare sgombro, tonnetto in vasetto di vetro e acciughe in olio extravergine di oliva (che funge da isolante dell'aria)

💚Per pratiche di pesca sostenibile puoi scegliere pesci catturati direttamente nelle acque del nostro mar Mediterraneo, indicati con la dicitura FAO 37.1.3 (Mar di Sardegna), FAO 37.2.1 (Mar Adriatico), FAO 37.2.2 (Mar Ionio)

Il pesce lo scegliete con consapevolezza?

Continua a leggere il mio articolo per Salvia
👉 https://www.salviafood.it/blog/un-po-di-pesce-da-pesca-sostenibile/

#Omega3 #DHA #pesceazzurro
Ricordiamo che l’olio extravergine d’oliva è adatto anche alla frittura. Ovviamente bisogna saper friggere.
La modalità più adatta è quella simil tempura (ad immersione), lasciando nell’olio una foglia per non far aumentare troppo la temperatura.

Decisamente più adatto rispetto agli oli di semi. Visto che l’evo contiene prevalentemente mono insaturi più stabili dei polinsaturi. Infatti, mentre il punto di fumo dell’olio evo è di circa 210°C, per gli oli di semi è più basso (proprio per la presenza in termini di polinsaturi). Ad esempio: l’olio di girasole circa 130°C, l’olio di arachidi 180°C, l’olio di soia 130°C.

L’olio evo contiene polifenoli che prevengono l’ossidazione.

È l’unico che sicuramente non è raffinato. Gli oli semi, con molti polinsaturi, vengono raffinati per aumentare il punto di fumo. Questo vuol dire introdurre acidi gradi trans che non dovrebbero essere presenti nella nostra alimentazione. E si riduce la vitamina E rendendoli più soggetti a processi ossidativi.

Meglio #olioevo.
Sapete cos’è quel nero sul bordo?
Si tratta di acrilammide, una sostanza chimica che si forma in determinati alimenti preparati a temperature superiori a 120 °C e con un basso grado di umidità. La sua formazione aumenta rapidamente quando l’umidità scende al di sotto del 5%.

Se presente negli alimenti, può aumentare il rischio di sviluppare il cancro nei consumatori per tutte le fasce d’età.

Si forma a seguito della Reazione di Maillard, un imbrunimento non enzimatico che si verifica come reazione tra zuccheri riducenti e l’amminoacido asparagina, durante la cottura di prodotti quali, ad esempio, patate, cereali, caffè, pane, pizza, biscotti e fette biscottate.

Gli zuccheri riducenti sono ad esempio glucosio, fruttosio, maltosio, lattosio. Il saccarosio non lo è.

Tale reazione è la stessa che rende più saporiti i cibi abbrustoliti…. Ma anche più pericolosi.

Preferiamo cotture a temperature più basse e aggiungiamo un pentolino di acqua per la cottura del pane. Se il forno è ventilato il rischio aumenta!
QUALI SONO LE FONTI DI FERRO?

Sai che 1 porzione di legumi contiene più ferro di 1 porzione di carne rossa? Qual è la differenza?
La carne rossa contiene anche ferro eme, un tipo di ferro che ha una porta "dedicata" per l'assorbimento a livello intestinale.

Mentre il ferro non eme, per essere assorbito, deve essere prima trasfromato (ridotto). Per far ciò serve la vitamina C (un agente riducente, ovvero donatore di elettroni).

Dove troviamo la vitamina C? Un alimento che ne contiene in quantità rilevanti è il kiwi.

Da cui, il vantaggio di mangiare frutta ai pasti: ci consente di assorbire il ferro non eme.

Consideriamo che ci sono anche cibi come le alghe che contengono ferro, in particolare l'alga dulse: ne contiene 35mg su 100g. Ma ovviamente non possiamo considerarla come fonte "primaria" di ferro, visto che le alghe sono da assumere con parsimonia (essendo ricche anche di iodio).

Si può usare un cm di alga (circa 0,5 g) che ci apporterà 0,21 mg di ferro... un apporto decisamente irrisorio.
Ecco la copertina del mio nuovo libro, con il contributo di Rosa Pietroluongo di Healthytastyfood che mi ha aiutato fornendo alcune sue magnifiche ricette.

Edito Terra Nuova Edizioni

Qui per essere avvisati non appena sarà disponibile: www.terranuovalibri.it/questanonmelamangio.
Qual è la vera Dieta Mediterranea?

Non è altro che ciò che abbiamo mangiato per millenni, quando non vi era l’incidenza di patologie cardio metaboliche che vi è oggi!

Oggi che un la qualunque si sveglia a mattino e si inventa una dieta (da quella della ciccia al fico secco).

Gran parte della popolazione porta ad inseguire mode… ma soprattutto il marketing… che poi di fatto vendono integratori, visto che una dieta non bilanciata condurrà a carenze nutrizionali e probabilmente a malattia.

Eppure basterebbe tornare a mangiare in modo sano, come ci suggerisce anche il WCRF (fondo mondiale per la ricerca sul cancro), ovvero prevalentemente cereali non raffinati (meglio se in Chicco), verdure, legumi e poca frutta (compresa quella oleosa).

Bere acqua e non bevande zuccherate (tanto meno le zero!!).

Come condimento esclusivamente olio extravergine d’oliva.

Ed ecco la vera #dietamediterranea