Cibo della salute
13.7K subscribers
1.91K photos
33 videos
3 files
1.21K links
Canale di Silvia Petruzzelli. Biologo Nutrizionista, tecnologo alimentare.
Divulgazione per uno stile di vita consapevole e salutare
👉 https://bit.ly/2M1NMsV
Download Telegram
I cereali perlati perdono tutti i nutrienti?

Smontiamo quest’altra fake sul cibo.

A volte mi capita di leggere frasi del tipo “I cereali perlati li evito come la peste!!”. E perché? “Perché hanno perso tutti i nutrienti”.

Vediamo se è vero.

La perlatura è sicuramenre un ulteriore grado di raffinazione. Quindi, un cereale perlato ha comunque meno nutrienti di un cereale decorticato. Ma non è vero che li ha persi tutti.

Tra le componenti importanti di un cereale c’è la FIBRA. In particolare, quella idrosolubile che è essenziali per il benessere del nostro microbiota intestinale che, a seguito processi metabolici, produce acidi grassi a catena corta (in particolare acido butirrico) che la barriera intestinale e riduce lo stress ossidativo.

Ora, tornando ai cereali perlati, prendiamo ad esempio l’ORZO PERLATO.

Continua a leggere: http://www.ilcibodellasalute.com/i-cereali-perlati-perdono-tutti-i-nutrienti/
Buona domenica!
Questa storia del colesterolo, se da una parte sta diventando imbarazzante, dall'altra sta diventando pericolosa

Vedo pubblicare, oltretutto su pagine di più medici, uno studio sul colesterolo in modo decontestualizzato... senza spiegare come è stato condotto e come mai sono stati ottenuti questi risultati... definiti "PARADOSSO".

Quello che si suol dire pubblicare "ad caxxum".

Vediamo di che si tratta.
E' uno studio di COORTE, condotto su 1.479 uomini dell'età di circa 60 anni, nel periodo 1987 e 2012.

Sono studi PROSPETTICI. Ovvero si parte dall'esposizione (in questo caso i valori LDL) e si studia nel tepmo (follow-up) un gruppo di persone sane esposte ed un gruppo di persone sane non esposte ad una potenziale causa di malattia e si osservano gli EFFETTI dell’esposizione.

Gli studi di Coorte sono studi abbastanza solidi. Ma hanno dei limiti: il FATTORE TEMPO.

Continua a leggere
👉 http://www.ilcibodellasalute.com/questa-storia-del-colesterolo-sta-diventando-pericolosa/
Falsità sul grano Cappelli. Smontiamole…

Ciò che ha dell’incredibile è che c’è chi diffonde falsità sul cibo spacciandole per verità. Creando tanta confusione.

👉 Gli agricoltrori sono obbligati ad acquistare la semente ogni anno?
FALSO!!!

Gli agricoltori possono autoriprodursi il seme e riseminarlo senza problemi, non devono ricomprare il seme ogni anno

👉 Nello studio condotto dal Gemelli è palesemente dichiarato un conflitto di interessi?
FALSO
! Come chiaramente dichiatato nello studio stesso [1].

Lo studio ha osservato che, in pazienti con NCGS (Sensibilità al Glutine Non Celiaca), i sintomi gastrointestinali ed extra-intestinali riscontrati dopo aver mangiato la varietà di grano Senatore Cappelli sono risultati inferiori rispetto a quelli di coloro che hanno consumato un grano commerciale standard.

Approfondimenti
👉 http://www.ilcibodellasalute.com/falsita-sul-cappelli-smontiamole/
Sono felice quando, dopo tanto tempo, le persone mi riconoscono e mi vengono incontro per abbracciarmi. Vuol dire che ho lasciato in loro dei bei ricordi e qualcosa di significativo.

#LyndaCarter che ieri ha compito 74 anni
#wonderwoman
I mix di farine sono molto pesanti per l'organismo perché richiedono di digerire carboidrati diversi? FALSO!

Nelle farine (come anche nelle semole, ovvero sfarinato di grano duro) i carboidrati presenti sono AMIDI. Se uniamo più farine, il nostro organismo digerirà gli amidi alla stessa maniera, come ci insegnano le basi della fisiologia umana.

Ovviamente scegliamo farine non raffinate per non far schizzare la glicemia. E farine di vecchie varietà di grano che hanno un glutine differente. Il glutine è costituito da proteine (di riserva) ed acqua. Quindi si forma quando la farina si unisce ad acqua.
Con la pasta madre queste proteine vengono idrolizzate meglio.

👉 la digestione dei carboidrati:
http://www.ilcibodellasalute.com/come-avviene-la-digestione-dei-carboidrati/
Noi siamo ciò che mangiamo…

Il termine dieta epigenetica è stato introdotto in riferimento al consumo di particolari alimenti che siano in grado di influenzare meccanismi epigenetici, proteggendo da patologie tumorali e rallentando il processo di invecchiamento.

Ci sono infatti componenti bioattivi presenti in alcuni alimenti in grado di influenzare l’epigenoma modificando l’espressione dei nostri geni.

Quando analizziamo l’effetto dei nutrienti sull’espressione genica ci riferiamo alla scienza nascente della nutrigenomica, ovvero quella scienza che studia come la nutrizione possa influenzare il nostro genoma.

Un esempio è quello dell’ape regina che si differenzia dalle api operaie pur condividendo lo stesso genoma. La differenza fondamentale è da cercare nella nutrizione.

L'epigenetica è legata alle nostre scelte!

Continua a leggere 👇
http://www.ilcibodellasalute.com/noi-siamo-cio-che-mangiamo/
FALSITA' E GUERRA DEI POVERI

Purtroppo sulla rete girano tante menzogne relativamente al cibo.

Abbiamo smascherato più #fakesulcibo (dalle arance che sono "infiammatorie" e non è vero, ai cereali perlati che non contengono nutrienti... e non è vero).

(Qui approfondimenti
👉 http://www.ilcibodellasalute.com/le-arance-sono-infiammatorie/
👉 http://www.ilcibodellasalute.com/i-cereali-perlati-perdono-tutti-i-nutrienti/)

Ciò che è degradante (chiamiamola guerra dei poveri, perché è rivolta anche ai piccoli produttori) è il tentativo di screditare il lavoro altrui.

Come vedremo nei prossimi post.
La salute è un completo stato di benessere… anche psichico e sociale!
Anche per questo è fondamentale allontanare le ossessioni!

Non cadiamo nella trappola della disinformazione e del terrorismo oggigiorno sempre più diffuso!

Tuteliamo la nostra salute
Indice e carico glicemico. Facciamo il punto

Un paramentro molto importante nella nostra alimentazione, che può essere correlato a diverse patologie (tra cui ipercolesterolemia e diabete, ma anche tumori) è l’impatto sulla glicemia.

Per millenni queste patolgogie non hanno avuto il peso che hanno oggi per la nostra salute. Vi siete mai chiesti perché?
Eppure cereali integrali e legumi erano alla base della nostra alimentazione. Questo lo precisiamo, perché ci sono cialtroni che vorrebbero attribuire a questo cibo i nostri problemi di salute.

La risposta è semplice: perché il nostro cibo era cibo VERO. Ovvero, un cibo non industrialmente raffinato.

Un tempo non vi erano cereali soffiati, gallette, corn flakes. Non vi erano le merendine del Mulino Bianco.
E neppure il Kinder Pinguì.

Continua a leggere
👉 http://www.ilcibodellasalute.com/indice-e-carico-glicemico-facciamo-il-punto/
In difesa dei produttori, contro le menzogne sul cibo

In memoria del caro Sandro, ideatore del Primuspane, “una storia di amore, di salute, di avventura“.
Personalmente sono dell’idea che prima di proferire parola, sia FONDAMENTALE informarsi, evitando di raccontare falsità, con l’effetto, non solo di screditare il lavoro altrui, ma anche di creare confusione.

Il pane in questione è basato sull’idea delle fermentazioni primordiali.
La fermentazione, come ci ricorda Sandro, è una “cottura a freddo“, in grado di digerire, scompomento in parti facilmente assimilabili, una serie di alimenti.

Una delle caratteristiche della fermentazione lattica (con pasta madre) è quella di essere in grado di idrolizzare le proteine del glutine, come anche da evidenze scientifiche [1]. Quindi, la quantità di glutine si riduce.

Abbiamo visto quante fake sul cibo ci sono in giro.

Continua a leggere 👇
http://www.ilcibodellasalute.com/in-difesa-dei-produttori-contro-le-menzogne-sul-cibo/
Insegnate ai vostri figli ciò che noi abbiamo insegnato ai nostri figli, che la terra è nostra madre.

Qualunque cosa accada alla terra accade ai figli della terra. Se gli uomini sputano per terra, sputano su se stessi.

Questo lo sappiamo: la terra non appartiene all'uomo, l'uomo appartiene alla terra.
Questo lo sappiamo.

Tutte le cose sono collegate come il sangue che unisce la propria famiglia.
Tutte le cose sono collegate.

Capo Seattle (Sealth), Capo Suquamish
E' polvere? No, è pruina!

La pruina è una patina dal colore bianco, una cera biologica che si forma naturalmente sulla superficie di alcuni frutti (uva, mirtilli, prugne, ecc).

Continua a leggere 👇
http://www.ilcibodellasalute.com/e-polvere-no-e-pruina/
Approposito.. la somma non fa il totale… E’ proprio questo il punto.

Una farina00 si ottiene attraverso mulini a CILINDRI, costituiti da una coppia di cilindri metallici che ruotano in senso opposto. Grazie a questo tipo di tecnologia è possibile asportare gradualmente i tegumenti, lo stato di aleurone e il germe. Ciò porta all’eliminazione di GERME e CRUSCA (la parte più esterna della cariosside), quindi della maggior parte dei nutrienti.

Mentre con la macinazione A PIETRA possiamo ottenere FARINE INTEGRALI, che, dal punto di vista nutrizionale, sono più ricche di polifenoli con attività antiossidante ed antinfiammatoria. E conservano la crusca, ovvero la FIBRA.

Continua a leggere 👇
http://www.ilcibodellasalute.com/i-grani-antichi-non-hanno-nulla-di-speciale/
Agosto batte il grano nell’aia,
gonfia i sacchi, empie le staia:
c’è tanta farina al mondo… perché
un po’ di pane per tutti non c’è?

Gianni Rodari

Un punto su cui riflettere... Se non ci fosse l'ingordigia di qualcuno, ci sarebbe più equità e cibo per tutti.

Buona stagionalità di agosto!
Rispettare la natura equivale a rispettare noi stessi.
Altro che pancetta a colazione…

In questa meta-analisi di 20 studi clinici randomizzati (con 1878 partecipanti) con una media di 6 mesi di intervento, le diete vegetariane sono state associate a miglioramenti significativi del colesterolo LDL, delll’emoglobina glicata (indicatore di resistenza insulina / diabete) e del peso corporeo.

Si pensi: in soli 6 mesi!

A conferma dei benefici di una alimentazione #plantbased ovvero prevalentemente vegetale, basata prevalentemente su cereali integrali, verdure legumi e poca frutta.

A proposito, le meta analisi si posizionano all’apice della piramide di evidenza.

Allo studio ha partecipato anche il prof. Luigi Fontana
👉 https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/37490288/
Conosci la differenza tra Parmigiano Regiano e Grana Padano?

Nel Parmigiano Reggiano i foraggi per le bovine sono esclusivamente fieni ed erba (il cibo adatto a questi animali), senza l’uso di foraggi insilati o fermentati.

Nel Grana Padano l’alimentazione prevede anche l’uso di insilati di mais.

L’insilamento è un metodo di conservazione basato sulla fermentazione lattica in condizioni di anaerobiosi (in sili): si conserva in condizione di anaerobiosi e ricca di acido lattico e quindi con un pH inferiore a 4.

Continua a leggere 👇
http://www.ilcibodellasalute.com/conosci-la-differenza-tra-parmigiano-regiano-e-grana-padano/
Da Breviario di Resistenza Alimentare – 64 regole per mangiare bene.
Di Michael Pollan
Un consumatore soddisfatto sarebbe una catastrofe per la società dei consumi, per la quale invece i bisogni devono essere sempre risorgenti, non devono avere mai fine; i consumatori devono essere insaziabili, alla perenne ricerca di nuovi prodotti, avidi di nuove soddisfazioni in un mercato che sforna continuamente prodotti nuovi e inediti.

Consumiamo ogni giorno senza pensare, senza accorgerci che il consumo sta consumando noi e la sostanza del nostro desiderio.

È una guerra silenziosa e la stiamo perdendo.

Zygmunt Bauman