Certificazione ISO
130 subscribers
89 photos
1 video
3 files
150 links
Il consulente non consiglia i clienti in base ai suoi gusti personali ma si avvale di metodologie utilizzate a livello internazionale per creare una figura armonica. Per maggiori informazioni 3207872620
Download Telegram
🌻PUBBLICATA LA ISO 37301 PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA COMPLIANCE Lo standard ISO 37031 già nella sua introduzione, specifica che le organizzazioni che mirano ad avere successo a lungo termine devono stabilire e mantenere una cultura della conformità, considerando le esigenze e le aspettative delle parti interessate. La compliance è quindi non solo la base, ma anche un’opportunità, per un’organizzazione di successo e sostenibile.....⤵️ https://www.carusoconsulenza.it/2021/05/07/pubblicata-la-iso-37301-per-la-certificazione-dei-sistemi-di-gestione-della-compliance/
📮Il Garante chiarisce che il datore di lavoro non è legittimato a richiedere ai propri dipendenti informazioni e/o documenti che attestino l’eventuale vaccinazione anti COVID-19, alla quale quel determinato dipendente si è
sottoposto. Tale attività di trattamento, infatti, non risulta legittima anche nell’ipotesi in cui fosse basata sul consenso del dipendente interessato. L’Autorità sottolinea che, nell’ambito dell’organizzazione del datore di lavoro, l’unica figura
legittimata a trattare i dati sanitari concernenti i dipendenti – compresa, quindi, l’eventuale somministrazione del vaccino – è il medico competente. Quest’ultimo, in ogni caso, non potrà fornire al datore di lavoro informazioni di dettaglio di natura sanitaria ma unicamente i soli giudizi di idoneità alla mansione specifica e le eventuali prescrizioni e/o limitazioni in essi riportati (e.g. art. 18 comma 1, lett.c), g) e bb) D.Lgs. n. 81/2008).
📮L’obiettivo della Due Diligence è quello di supportare il processo decisionale dell’organizzazione con maggiori informazioni sotto il profilo dei rischi (es. corruzione) che essa potrebbe trovarsi ad affrontare....⤵️https://www.carusoconsulenza.it/2021/05/20/due-diligence-chi-cosa-perche/
📮𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟏
"Il 9 giugno 2021 si celebra la Giornata mondiale dell'accreditamento (#WAD2021), un'iniziativa globale istituita da 𝐈𝐋𝐀𝐂 e International Accreditation Forum Inc (𝐈𝐀𝐅) per promuovere il valore dell'accreditamento. Il tema di quest'anno è 𝐀𝐜𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨: 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 𝐥'𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 (𝐒𝐮𝐬𝐭𝐚𝐢𝐧𝐚𝐛𝐥𝐞 𝐃𝐞𝐯𝐞𝐥𝐨𝐩𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐆𝐨𝐚𝐥𝐬 o 𝐒𝐃𝐆𝐬).
🦺 L'ente non è responsabile per l'incidente subito dal lavoratore, se la violazione delle norme anti infortunistiche è il risultato di una sottovalutazione del rischio ma senza l'intenzione di risparmiare sui costi, massimizzando i profitti.
📮VACCINAZIONI NEI LUOGHI DI LAVORO: IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il Garante sottolinea che resta salvo il divieto, per il datore di lavoro, di trattare i dati personali relativi a tutti gli aspetti connessi alla vaccinazione dei propri dipendenti. Inoltre, tenuto conto dello squilibrio del rapporto tra titolare e interessato nel particolare contesto lavorativo, il consenso dei dipendenti non può costituire un valido presupposto di liceità. il datore di lavoro non potrà chiedere al dipendente conferma dell’avvenuta vaccinazione o richiedere l’esibizione del certificato vaccinale; può invece acquisire, in base al quadro normativo vigente, i soli giudizi di idoneità alla mansione specifica e le eventuali prescrizioni e/o limitazioni in essi riportati, come indicato dal Garante nelle FAQ .
📮La misura Beni strumentali, meglio nota come Nuova Sabatini, è un’agevolazione pubblica erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico che mira a semplificare l’accesso al credito delle imprese, PMI in particolare, finanziandone gli investimenti per acquisto o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali ➡️ https://www.pmi.it/tag/nuova-sabatini#latest-news
📮DUE DILIGENCE - CONTROLLI FINANZIARI E NON FINANZIARI - IL WHISTLEBLOWING

In collaborazione con #ISapere School of Business , il corso pone l’attenzione sulle norme volontarie ( ISO 37001) e decreti legislativi ( D.lgs 231) che in questi anni hanno concentrato il focus su tali tematiche di fondamentale importanza, approfondisce analiticamente, anche attraverso relative applicazioni pratiche, le modalità di attuazione delle attività operative.

Modalità di erogazione
Asincrona: Lezioni Video, Problem solving, Slides, Test;⤵️ https://www.isapere.it/corsi-on-line/coming-soon/182-due-diligence-controlli-finanziari-e-non-finanziari-il-whistleblowing
🌻𝐒𝐞𝐯𝐞𝐬𝐨, 𝟒5 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐟𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 “𝐜𝐡𝐨𝐜 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞” 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨

Il 10 luglio 1976, dall’ impianto chimico dell’ICMESA di #Meda, nell’hinterland milanese, situato al confine con il comune #Seveso, si sprigionò una nube tossica che causò uno dei più gravi #incidenti ambientali della storia, tanto da essere tuttora annoverato insieme a tragedie come quelle di Chernobyl e Bhopal.

Un interessante documentario RAI potrai trovarlo QUI ⤵️ https://www.carusoconsulenza.it/2021/08/01/seveso-45-anni-fa-il-primo-choc-ambientale-italiano/
🦺LEGGE 1441 sui defibrillatori; disposizioni in materia di utilizzo dei Defibrillatori Semiautomatici e Automatici In Europa si verificano ogni anno circa 400.000 arresti cardiaci (60.000 in Italia) e si stima che solo nel 58% dei casi chi assiste intervenga con le manovra salvavita (massaggio cardiaco, ventilazioni) e nel 28% dei casi con il defibrillatore. La percentuale di sopravvivenza è dell’81%.

La nuova legge prevede misure che coinvolgano maggiormente i cittadini nelle manovre di primo soccorso dando loro gli strumenti utili per attuarlo. E’ previsto l’obbligo per il 118 di fornire ai cittadini istruzioni telefoniche al fine di riconoscere l’arresto cardiaco e utilizzare quindi il DAE; vi sarà l’introduzione di app utili alla geolocalizzazione dei DAE. Saranno autorizzati ad utilizzare i DAE, in assenza di personale sanitario o non sanitario formato sul primo soccorso, anche i cittadini comuni senza alcuna formazione.
📮COVID-19 – Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo https://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638#zone
🦺 In data 16 Settembre 2021 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 (Green pass) e il rafforzamento del sistema di screening

SU CHI HA IMPATTO
Sono tenuti a possedere e a esibire su richiesta i Certificati Verdi tutti coloro che svolgono un’attività lavorativa.

CONTROLLI E RESPONSABILITA'
I datori di lavoro devono assicurare il rispetto delle prescrizioni. Entro il 15 ottobre devono definire le modalità per l’organizzazione delle verifiche. I controlli saranno effettuati preferibilmente all’accesso ai luoghi di lavoro e, nel caso, anche a campione. I datori di lavoro inoltre individuano i soggetti incaricati dell’accertamento e della contestazione delle eventuali violazioni.

SANZIONI
Il decreto prevede che il personale ha l’obbligo del Green Pass e, se comunica di non averlo o ne risulti privo al momento dell’accesso al luogo di lavoro, è considerato assente senza diritto alla retribuzione fino alla presentazione del Certificato Verde. Non ci sono conseguenze disciplinari e si mantiene il diritto alla conservazione del rapporto di lavoro.
È prevista la sanzione pecuniaria da 600 a 1500 euro in caso di lavoratori che abbiano avuto accesso violando l’obbligo di Green Pass.

Sono attese ufficializzazioni e linee guida interpretative nei prossimi giorni.
🌻𝐃𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐚
𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐍𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈𝐓𝐀' 𝐁𝐈𝐎𝐂𝐀𝐑𝐁𝐔𝐑𝐀𝐍𝐓𝐈 𝐄 𝐁𝐈𝐎𝐋𝐈𝐐𝐔𝐈𝐃𝐈 - 𝐃𝐌 𝟏𝟒.𝟏𝟏.𝟐𝟎𝟏𝟗

A tutela della salute pubblica e, allo scopo di ridurre la dispersione del rifiuto trasformando un costo ambientale ed economico in una risorsa rinnovabile, con lo scopo di trasformare l' #olio #esausto delle nostre cucine in #Biocarburanti.


https://www.youtube.com/watch?v=jP-ycStdOJo&t=262s
📮Risvolti privacy dell’estensione Green pass nel settore privato Salvo diverse indicazioni, ad oggi non previste, non sarà possibile chiedere ai dipendenti di inviare per mail il Green Pass al datore di lavoro né conservarlo su strumenti e supporti informatici. Il controllo dovrà essere istantaneo, per il settore privato attraverso l’app (VerificaC19), che consente unicamente di controllare l'autenticità, la validità e l'integrità della certificazione, e di conoscere le generalità dell'intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l'emissione. Il controllo andrà effettuato in presenza e non dovrà comportare la conservazione del certificato E' inoltre indispensabile predisporre ulteriore documentazione ⤵️
📮Il datore deve controllare chiunque accede al luogo di lavoro, compreso se stesso
Per ottenere il green pass c’è la possibilità che, in alternativa al vaccino, il dipendente si sottoponga periodicamente al tampone; il costo mensile è di circa € 180.
💵 𝐖𝐇𝐈𝐒𝐓𝐋𝐄𝐁𝐋𝐎𝐖𝐈𝐍𝐆…𝐈𝐍 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀 𝐒𝐀𝐑𝐀̀ 𝐍𝐎𝐑𝐌𝐀
La nuova direttiva imporrà a tutte le organizzazioni pubbliche, tra cui i comuni con più di 10.000 abitanti, ed ai soggetti privati che impieghino più di 50 dipendenti, l’istituzione di canali di segnalazione interni per la denuncia di “violazioni del diritto dell’Unione“.

Tra le maggiori novità troveranno sicuramente risalto:....continua a leggere ⬇️
https://www.carusoconsulenza.it/2021/10/07/whistleblowing-in-italia-sara-norma/
Prima chiave operativa per l'anticorruzione e per la digitalizzazione Piao", Piano unico integrato attività e organizzazione, contiene anche la giusta funzione anticorruttiva, nel senso della semplificazione, della trasparenza, del monitoraggio che le amministrazioni pubbliche devono fare. ⤵️ http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/ministro/25-10-2021/recovery-plan-brunetta-semplificazione-e-trasparenza-primi-strumenti-di
💵 Limiti al pagamento in contanti

La soglia si abbassa da € 2.000 a € 1.000 come già accaduto tra il 2011 e il 2015.



Nuova soglia - Per effetto degli artt. 49 e 63, D.Lgs. n. 231/2007, dal 1.01.2022 la soglia dei pagamenti in contanti si abbasserà da € 2.000 a € 1.000: saranno leciti i pagamenti fino a € 999,99. Privati e imprese dovranno rimanere al di sotto di tale soglia nei pagamenti in contante in unica soluzione o per singole rate. Con i nuovi limiti cambieranno anche le sanzioni previste.
La nuova soglia è stata confermata dal sottosegretario al Mef nel corso delle interrogazioni a risposta immediata del 13.10.2021 in Commissione Finanze alla Camera.