it/it/unitus/tfa1/articolo/tfa-6-ciclo-20202021
LINK campus https://www.unilink.it/fileadmin/user_upload/tfa/2021/BANDO_TFA_DR__16-7-21_def_signed.pdf
FORO ITALICO http://www.uniroma4.it/?q=node/6654
CAMILLUS https://www.unicamillus.org/it/tfa/
❗️LOMBARDIA
CATTOLICA https://www.unicatt.it/scuola-formazione-iniziale-e-avanzata-tfa-sostegno-2020
BICOCCA https://www.unimib.it/didattica/formazione-insegnanti-ed-educatori/corso-specializzazione-attivita-sostegno-didattico-agli-alunni-disabilita/6-ciclo-aa-2020-2021
❗️MARCHE
MACERATA http://sfbct.unimc.it/it/didattica/corso-specializzazione-sostegno/corso-specializzazione-2020-2021
URBINO https://www.uniurb.it/studiaconnoi/formazione-continua-e-abilitazione/specializzazione-sostegno-2020-2021/novita-e-aggiornamenti
❗️PIEMONTE
TORINO https://www.dfe.unito.it/do/home.pl/View?doc=/didattica/sostegno/Specializzazione_per_le_attivita_di_sostegno.html
❗️PUGLIA
BARI https://reclutamento.ict.uniba.it/sostegno
FOGGIA https://www.unifg.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/19-07-2021/tfa-sostegno-vi-ciclo-ordinario-bando.pdf
SALENTO https://www.unisalento.it/corsi-sostegno
❗️SARDEGNA
SASSARI https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/formazione-insegnanti/corso-sostegno-corso-di-specializzazione-il-sostegno-20202021
❗️SICILIA
ENNA https://unikore.it/media/k2/attachments/Bando_sostegno_20-21.pdf
❗️TOSCANA
PISA https://www.unipi.it/index.php/offerta/itemlist/category/1928-concorso-2020-2021
SIENA https://www.unisi.it/didattica/formazione-insegnanti/corsi-di-specializzazione-sul-sostegno/aa-2020-21-corsi-di
❗️TRENTINO
UNIVERSITÀ DI TRENTO https://www.unitn.it/formazione-insegnanti/62/ammissione
❗️UMBRIA
PERUGIA https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno
❗️VENETO
PADOVA https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno
Verona https://www.dsu.univr.it/?ent=cs&tcs=CSS
LINK campus https://www.unilink.it/fileadmin/user_upload/tfa/2021/BANDO_TFA_DR__16-7-21_def_signed.pdf
FORO ITALICO http://www.uniroma4.it/?q=node/6654
CAMILLUS https://www.unicamillus.org/it/tfa/
❗️LOMBARDIA
CATTOLICA https://www.unicatt.it/scuola-formazione-iniziale-e-avanzata-tfa-sostegno-2020
BICOCCA https://www.unimib.it/didattica/formazione-insegnanti-ed-educatori/corso-specializzazione-attivita-sostegno-didattico-agli-alunni-disabilita/6-ciclo-aa-2020-2021
❗️MARCHE
MACERATA http://sfbct.unimc.it/it/didattica/corso-specializzazione-sostegno/corso-specializzazione-2020-2021
URBINO https://www.uniurb.it/studiaconnoi/formazione-continua-e-abilitazione/specializzazione-sostegno-2020-2021/novita-e-aggiornamenti
❗️PIEMONTE
TORINO https://www.dfe.unito.it/do/home.pl/View?doc=/didattica/sostegno/Specializzazione_per_le_attivita_di_sostegno.html
❗️PUGLIA
BARI https://reclutamento.ict.uniba.it/sostegno
FOGGIA https://www.unifg.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/19-07-2021/tfa-sostegno-vi-ciclo-ordinario-bando.pdf
SALENTO https://www.unisalento.it/corsi-sostegno
❗️SARDEGNA
SASSARI https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/formazione-insegnanti/corso-sostegno-corso-di-specializzazione-il-sostegno-20202021
❗️SICILIA
ENNA https://unikore.it/media/k2/attachments/Bando_sostegno_20-21.pdf
❗️TOSCANA
PISA https://www.unipi.it/index.php/offerta/itemlist/category/1928-concorso-2020-2021
SIENA https://www.unisi.it/didattica/formazione-insegnanti/corsi-di-specializzazione-sul-sostegno/aa-2020-21-corsi-di
❗️TRENTINO
UNIVERSITÀ DI TRENTO https://www.unitn.it/formazione-insegnanti/62/ammissione
❗️UMBRIA
PERUGIA https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno
❗️VENETO
PADOVA https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno
Verona https://www.dsu.univr.it/?ent=cs&tcs=CSS
Buongirono, vi invito ad accedere sul nostro gruppo Facebook per essere sempre aggiornati sulle novità del mondo scuola https://www.facebook.com/groups/2209268622679122/
Facebook
Graduatorie provinciali docenti 2022/24:aggiornamento su tutte le cdc...
www.centrostudisocrate.net
Per essere sempre aggiornati sulle NOVITÀ DEL MONDO SCUOLA entra nel Canale TELEGRAM https://t.me/centrostudisocrate.
Per essere sempre aggiornati sulle NOVITÀ DEL MONDO SCUOLA entra nel Canale TELEGRAM https://t.me/centrostudisocrate.
Per essere sempre informati sui concorsi scuola, aggiornamento GPS, TFA SOSTEGNO potete iscrivervi alla nostra newsletter GRATUITA cliccando sul LINK https://b6bb15c7.sibforms.com/serve/MUIEAGOo2nxXW6o9s9DY5Dj6rPIJkh7-3cS_oRGuVT6XU-1GaljzkeNXlocX2UCyx5juy1Z5Z9OsKVJPpm6X0ajmO2Wx-Jz8RipmTE-61EpJF6ChVyLUflKnt4RY6lEBVopI7Fss4CUr7-7GuCs66lQH2KAONWxSE0xk2HfbXt2LobCgGEVOJPpsmlf3Xen2Tj1O6zz3X3Udnx3h
Alle 17 diretta su YouTube: AGGIORNAMENTI su IMMISSIONI IN RUOLO E SUPPLENZE DA GPS iscrivetevi al canale per non perdere l’incontro.
Parteciperà all’incontro il Segretario Regionale con delega a Latina della UIL scuola PASQUALE DI VANNA
https://youtube.com/channel/UClgbn-j0iDXE-Xu4AMytZQA
È gradita la condivisione
Parteciperà all’incontro il Segretario Regionale con delega a Latina della UIL scuola PASQUALE DI VANNA
https://youtube.com/channel/UClgbn-j0iDXE-Xu4AMytZQA
È gradita la condivisione
𝐈𝐥 𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐈𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐡𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐀𝐓𝐀
Oggi pomeriggio alle 18 procederò a fare una diretta per leggere la NOTA insieme 𝐕𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐯𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐈𝐌𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐍𝐓𝐈𝐒𝐒𝐈𝐌𝐄 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞.
Il canale al quale dovete iscrivervi è questo https://youtube.com/channel/UClgbn-j0iDXE-Xu4AMytZQA
È gradita la condivisione‼️
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la Nota N. 25089 del 6 agosto 2021 avente come oggetto ‘Anno scolastico 2021/2022 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. Trasmissione DM n. 242 del 30.7.2021.’ .
Nella Nota si dà ampio spazio alla procedura disposta dal comma 4 dell’articolo 59 del decreto Sostegni Bis, dove si legge che ‘In via straordinaria, esclusivamente per l’anno scolastico 2021/ 2022, i posti comuni e di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo ai sensi dei commi 1, 2 e 3 del presente articolo, salvi i posti di cui ai concorsi per il personale docente banditi con decreti del Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’istruzione nn. 498 e 499 del 21 aprile 2020, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale, n. 34 del 28 aprile 2020, e successive modifiche, sono assegnati con contratto a tempo determinato, nel limite dell’autorizzazione di cui al comma 1 del presente articolo, ai docenti che sono iscritti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’articolo 4, comma 6-bis, della legge 3 maggio 1999, n. 124, per i posti comuni o di sostegno, o negli appositi elenchi aggiuntivi ai quali possono iscriversi, anche con riserva di accertamento del titolo, coloro che conseguono il titolo di abilitazione o di specializzazione entro il 31 luglio 2021.’
La Circolare annuale sulle supplenze, poi, entra nel merito della procedura riguardante l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2021/22 che sarà disposta secondo le seguenti tipologie:
a) 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢 per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico, da assegnare con termine al 31 agosto;
b) 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario, il cui termine coincide con il giorno annualmente indicato dal relativo calendario scolastico quale termine delle attività didattiche;
c) supplenze temporanee per ogni altra necessità diversa dai casi precedenti, con termine all’ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio.
In merito alla 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐀𝐃 la Nota specifica quanto segue: ‘All’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, ivi comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori, il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD. Le domande di messa a disposizione devono essere presentate 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐮𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 da dichiarare espressamente nell’istanza.
Oggi pomeriggio alle 18 procederò a fare una diretta per leggere la NOTA insieme 𝐕𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐝 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐯𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐈𝐌𝐏𝐎𝐑𝐓𝐀𝐍𝐓𝐈𝐒𝐒𝐈𝐌𝐄 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞.
Il canale al quale dovete iscrivervi è questo https://youtube.com/channel/UClgbn-j0iDXE-Xu4AMytZQA
È gradita la condivisione‼️
Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato la Nota N. 25089 del 6 agosto 2021 avente come oggetto ‘Anno scolastico 2021/2022 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. Trasmissione DM n. 242 del 30.7.2021.’ .
Nella Nota si dà ampio spazio alla procedura disposta dal comma 4 dell’articolo 59 del decreto Sostegni Bis, dove si legge che ‘In via straordinaria, esclusivamente per l’anno scolastico 2021/ 2022, i posti comuni e di sostegno vacanti e disponibili che residuano dopo le immissioni in ruolo ai sensi dei commi 1, 2 e 3 del presente articolo, salvi i posti di cui ai concorsi per il personale docente banditi con decreti del Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Ministero dell’istruzione nn. 498 e 499 del 21 aprile 2020, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, 4ª serie speciale, n. 34 del 28 aprile 2020, e successive modifiche, sono assegnati con contratto a tempo determinato, nel limite dell’autorizzazione di cui al comma 1 del presente articolo, ai docenti che sono iscritti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’articolo 4, comma 6-bis, della legge 3 maggio 1999, n. 124, per i posti comuni o di sostegno, o negli appositi elenchi aggiuntivi ai quali possono iscriversi, anche con riserva di accertamento del titolo, coloro che conseguono il titolo di abilitazione o di specializzazione entro il 31 luglio 2021.’
La Circolare annuale sulle supplenze, poi, entra nel merito della procedura riguardante l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2021/22 che sarà disposta secondo le seguenti tipologie:
a) 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐧𝐧𝐮𝐚𝐥𝐢 per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico, da assegnare con termine al 31 agosto;
b) 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐞 sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario, il cui termine coincide con il giorno annualmente indicato dal relativo calendario scolastico quale termine delle attività didattiche;
c) supplenze temporanee per ogni altra necessità diversa dai casi precedenti, con termine all’ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio.
In merito alla 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐌𝐀𝐃 la Nota specifica quanto segue: ‘All’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, ivi comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori, il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD. Le domande di messa a disposizione devono essere presentate 𝐞𝐬𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐥𝐜𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐮𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 da dichiarare espressamente nell’istanza.
DOMANI 10 agosto 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐨̀ 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨/𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐚 𝐆𝐏𝐒. Per visualizzarli dovete 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐯𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 CENTRO STUDI SICRATE cliccando sul link https://youtube.com/channel/UClgbn-j0iDXE-Xu4AMytZQA
𝗘̀ 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗖𝗢𝗡𝗗𝗜𝗩𝗜𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 😀
🍀 IN BOCCA AL LUPO A TUTTI!!!!🍀
𝗘̀ 𝗴𝗿𝗮𝗱𝗶𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗖𝗢𝗡𝗗𝗜𝗩𝗜𝗦𝗜𝗢𝗡𝗘 😀
🍀 IN BOCCA AL LUPO A TUTTI!!!!🍀
Per chi avesse perso la diretta di oggi su COME INSERIRE LA DOMANDA di SUPPLENZA IN ISTANZE ONLINE, GUIDA PRATICA, Vi allego il link.
E' gradita la condivisione!
https://www.youtube.com/watch?v=VirGqkGfwqQ&list=LLlgbn-j0iDXE-Xu4AMytZQA
E' gradita la condivisione!
https://www.youtube.com/watch?v=VirGqkGfwqQ&list=LLlgbn-j0iDXE-Xu4AMytZQA
YouTube
Tutorial domande supplenze istanze online
Guida pratica per inserire la domanda di supplenza/ruolo in istanze online
ECCO LE RISPOSTE A TUTTE LE VOSTRE DOMANDE PER LA COMPILAZIONE dell’ISTANZA DI DISPONIBILITÀ SUPPLENZE/RUOLO DA GPS
https://youtu.be/CJUG2chtHoU
È GRADITA LA CONDIVISIONE‼️
https://youtu.be/CJUG2chtHoU
È GRADITA LA CONDIVISIONE‼️
𝐄𝐜𝐜𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥 𝐬𝐮 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞/𝐫𝐮𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐚 𝐆𝐏𝐒
➡️ https://youtu.be/VirGqkGfwqQ
La regia di questi video è di mio figlio quattordicenne Raffaele, se ritenete utili questi canale vi prego di iscrivervi per aiutarlo a raggiungere il suo sogno: ottenere la targa da YouTube.
È gradita la condivisione‼️in bocca al lupo🍀🍀
➡️ https://youtu.be/VirGqkGfwqQ
La regia di questi video è di mio figlio quattordicenne Raffaele, se ritenete utili questi canale vi prego di iscrivervi per aiutarlo a raggiungere il suo sogno: ottenere la targa da YouTube.
È gradita la condivisione‼️in bocca al lupo🍀🍀
Domani in diretta YouTube parleremo delle selezioni del TFA SOSTEGNO. Per non perdere il video iscrivetevi al canale https://youtube.com/channel/UClgbn-j0iDXE-Xu4AMytZQA
Viste le numerose richieste condivido con voi il link DELLA PIATTAFORMA con la quale siamo convenzionati per 𝐢𝐧𝐨𝐥𝐭𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐌𝐀𝐃
IN BOCCA AL LUPO
IN BOCCA AL LUPO
𝐂𝐎𝐈, 𝐂𝐎𝐄 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞, 𝐂𝐎𝐄 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐨, 𝐬𝐩𝐞𝐳𝐳𝐨𝐧𝐢
F⃣A⃣C⃣C⃣I⃣A⃣M⃣O⃣ C⃣H⃣I⃣A⃣R⃣E⃣Z⃣Z⃣A⃣
Nella scuola secondaria di primo e secondo grado le cattedre possono distinguersi in:
➡️ 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗲 𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 (𝗖𝗢𝗜)
Si tratta di cattedre intere (18 ore) costituite all’interno della stessa istituzione scolastica fermo restando che, la stessa scuola potrebbe avere più plessi o sedi coordinate anche in comuni diversi che comunque afferiscono allo stesso istituto (identificato da un unico codice meccanografico generale).
➡️ 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗲 𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗘𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 (𝗖𝗢𝗘) 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲
Anche in questo caso si tratta di cattedre intere (18 ore) costituite dall’Ufficio Scolastico Provinciale nella fase di predisposizione degli organici, accorpando spezzoni presenti in scuole diverse. L’accorpamento è avvenuto tramite spezzoni di due\tre scuole che hanno la sede principale nello stesso comune.
➡️ 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗲 𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗘𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 (𝗖𝗢𝗘) 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶
Anche in questo caso si tratta di cattedre intere (18 ore) costituite dall’Ufficio Scolastico Provinciale nella fase di predisposizione degli organici, accorpando spezzoni presenti in scuole diverse, ma l’accorpamento è avvenuto tramite spezzoni di due\tre scuole che hanno in comuni diversi.
𝗣𝗲𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼, 𝗹𝗲 𝗖𝗢𝗜 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 (𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗗𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝘂𝗻’𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘂𝗻 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼) 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮 𝗽𝗼𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶\𝘀𝗲𝗱𝗶). 𝗟𝗲 𝗖𝗢𝗘 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝘀𝘂 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲, 𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
Le COI e COE (nello stesso o diverso comune) possono essere cattedre al 31 agosto (annuali) oppure al 30 giugno (fino al termine delle attività didattiche).
Nella piattaforma ministeriale con la quale si manifesta la disponibilità al conferimento delle supplenze, è possibile esprimere disponibilità per l’accettazione delle COE (Cattedre esterne). Al contrario, la disponibilità per le COI è implicita ed automatica.
In altri termini, per ciascuna preferenza espressa, il sistema analizza di default le COI mentre se si vuole che vengano analizzate anche le COE, in considerazione del fatto che le COE comportano un maggiore disagio organizzativo per il docente, è necessario manifestare esplicitamente la propria disponibilità, distinguendo eventualmente fra COE composte nello stesso comune e COE composte in comuni diversi.
𝗦𝗣𝗘𝗭𝗭𝗢𝗡𝗜
Cosa diversa dalle COE sono gli spezzoni, cioè frazioni di ore che non compongono delle cattedre intere. Si tratta di spezzoni che sono residuati nella fase di predisposizione delle cattedre. Nelle operazioni per il conferimento delle supplenze, i docenti possono esprimere la loro disponibilità ad accettare spezzoni, indicando il numero di ore minimo e massimo che sono disposti ad accettare (in ogni caso non inferiore a 7 ore e fino a un massimo di 17 nella scuola secondaria, 23 nella scuola primaria e 24 nella scuola dell’infanzia). Chi esprime la disponibilità ad accettare spezzoni potrà poi eventualmente indicare anche la disponibilità a un eventuale completamento con altro\i spezzoni nello stesso insegnamento o anche in altri insegnamenti.
➡️ ecco come compilare la DOMANDA https://youtu.be/VirGqkGfwqQ (P.S ISCRIVETEVI AL CANALE!!!!)
F⃣A⃣C⃣C⃣I⃣A⃣M⃣O⃣ C⃣H⃣I⃣A⃣R⃣E⃣Z⃣Z⃣A⃣
Nella scuola secondaria di primo e secondo grado le cattedre possono distinguersi in:
➡️ 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗲 𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 (𝗖𝗢𝗜)
Si tratta di cattedre intere (18 ore) costituite all’interno della stessa istituzione scolastica fermo restando che, la stessa scuola potrebbe avere più plessi o sedi coordinate anche in comuni diversi che comunque afferiscono allo stesso istituto (identificato da un unico codice meccanografico generale).
➡️ 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗲 𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗘𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 (𝗖𝗢𝗘) 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲
Anche in questo caso si tratta di cattedre intere (18 ore) costituite dall’Ufficio Scolastico Provinciale nella fase di predisposizione degli organici, accorpando spezzoni presenti in scuole diverse. L’accorpamento è avvenuto tramite spezzoni di due\tre scuole che hanno la sede principale nello stesso comune.
➡️ 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗲 𝗢𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗘𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲 (𝗖𝗢𝗘) 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶
Anche in questo caso si tratta di cattedre intere (18 ore) costituite dall’Ufficio Scolastico Provinciale nella fase di predisposizione degli organici, accorpando spezzoni presenti in scuole diverse, ma l’accorpamento è avvenuto tramite spezzoni di due\tre scuole che hanno in comuni diversi.
𝗣𝗲𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗼, 𝗹𝗲 𝗖𝗢𝗜 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 (𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗗𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼, 𝘂𝗻’𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝘂𝗻 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼) 𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮 𝗽𝗼𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗼 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶\𝘀𝗲𝗱𝗶). 𝗟𝗲 𝗖𝗢𝗘 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲 𝗰𝗮𝘁𝘁𝗲𝗱𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝘀𝘂 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲, 𝗲𝘃𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗲 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.
Le COI e COE (nello stesso o diverso comune) possono essere cattedre al 31 agosto (annuali) oppure al 30 giugno (fino al termine delle attività didattiche).
Nella piattaforma ministeriale con la quale si manifesta la disponibilità al conferimento delle supplenze, è possibile esprimere disponibilità per l’accettazione delle COE (Cattedre esterne). Al contrario, la disponibilità per le COI è implicita ed automatica.
In altri termini, per ciascuna preferenza espressa, il sistema analizza di default le COI mentre se si vuole che vengano analizzate anche le COE, in considerazione del fatto che le COE comportano un maggiore disagio organizzativo per il docente, è necessario manifestare esplicitamente la propria disponibilità, distinguendo eventualmente fra COE composte nello stesso comune e COE composte in comuni diversi.
𝗦𝗣𝗘𝗭𝗭𝗢𝗡𝗜
Cosa diversa dalle COE sono gli spezzoni, cioè frazioni di ore che non compongono delle cattedre intere. Si tratta di spezzoni che sono residuati nella fase di predisposizione delle cattedre. Nelle operazioni per il conferimento delle supplenze, i docenti possono esprimere la loro disponibilità ad accettare spezzoni, indicando il numero di ore minimo e massimo che sono disposti ad accettare (in ogni caso non inferiore a 7 ore e fino a un massimo di 17 nella scuola secondaria, 23 nella scuola primaria e 24 nella scuola dell’infanzia). Chi esprime la disponibilità ad accettare spezzoni potrà poi eventualmente indicare anche la disponibilità a un eventuale completamento con altro\i spezzoni nello stesso insegnamento o anche in altri insegnamenti.
➡️ ecco come compilare la DOMANDA https://youtu.be/VirGqkGfwqQ (P.S ISCRIVETEVI AL CANALE!!!!)
YouTube
Tutorial domande supplenze istanze online
Guida pratica per inserire la domanda di supplenza/ruolo in istanze online
𝟐𝟒 𝐂𝐅𝐔 𝐏𝐄𝐑 𝐋’𝐀𝐂𝐂𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐀𝐋𝐋’𝐈𝐍𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎: 𝐅𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐂𝐇𝐈𝐀𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀‼️
➡️ 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈: 24 CFU SI
➡️ 𝐆𝐑𝐀𝐃𝐔𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄 𝐆𝐏𝐒: 24 CFU SI per tutti i nuovi inserimenti e per l’inserimento in nuove CDC (anche per gli ITP) secondaria di primo e secondo grado
➡️ 𝐓𝐅𝐀 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐆𝐍𝐎: 24 CFU SI per tutti i non abilitati ad esclusione degli ITP (fino al 2024/25). NB l’abilitazione come esonero per i 24 CFU SOLO se specifica per la CDC in cui si tenta il TFA (ad esempio se un’abilitato su infanzia e primaria vuole provare anche per secondaria DEVE acquisire i 24 CFU!!!)
🛑 NON VALE più l’esonero dei 24 CFU per chi ha 3 anni di servizio
🛑 I 24 CFU presi in università telematica SONO validi così come quelli acquisiti nelle università pubbliche
🛑 aver svolto esami universitari con lo stesso codice disciplinare dei 24 CFU NON significa possederli, è necessario un decreto dell’Università in uscita (che non è scontato avere)
ℹ️ Per acquisire i 24 CFU in modalità telematica potete contattare il centro studi socrate allo 077121604 o accedere nel gruppo whatsapp https://chat.whatsapp.com/DhwLf84dzPY7wky8t8393d
➡️ 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈: 24 CFU SI
➡️ 𝐆𝐑𝐀𝐃𝐔𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐄 𝐆𝐏𝐒: 24 CFU SI per tutti i nuovi inserimenti e per l’inserimento in nuove CDC (anche per gli ITP) secondaria di primo e secondo grado
➡️ 𝐓𝐅𝐀 𝐒𝐎𝐒𝐓𝐄𝐆𝐍𝐎: 24 CFU SI per tutti i non abilitati ad esclusione degli ITP (fino al 2024/25). NB l’abilitazione come esonero per i 24 CFU SOLO se specifica per la CDC in cui si tenta il TFA (ad esempio se un’abilitato su infanzia e primaria vuole provare anche per secondaria DEVE acquisire i 24 CFU!!!)
🛑 NON VALE più l’esonero dei 24 CFU per chi ha 3 anni di servizio
🛑 I 24 CFU presi in università telematica SONO validi così come quelli acquisiti nelle università pubbliche
🛑 aver svolto esami universitari con lo stesso codice disciplinare dei 24 CFU NON significa possederli, è necessario un decreto dell’Università in uscita (che non è scontato avere)
ℹ️ Per acquisire i 24 CFU in modalità telematica potete contattare il centro studi socrate allo 077121604 o accedere nel gruppo whatsapp https://chat.whatsapp.com/DhwLf84dzPY7wky8t8393d
WhatsApp.com
WhatsApp Group Invite
𝗦𝘂𝗽𝗽𝗹𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗚𝗣𝗦, 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝗱𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗲.
Supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2022: gli uffici Scolastici possono avviare già da oggi la procedura informatizzata per l’attribuzione degli incarichi
𝗠𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮
Per ogni classe di concorso/posto di sostegno /posto di personale educativo l’Ufficio proseguirà nel seguente ordine
✅ per i posti comuni di ogni ordine e grado
1) GaE;
2) GPS Fascia 1
3) GPS Fascia 1 elenco aggiuntivo (ex DM 51/2021)
4) GPS Fascia 2
In caso di disponibilità non assegnate saranno i Dirigenti Scolastici a conferire le supplenze scorrendo le graduatorie di istituto.
✅ Per i posti di sostegno – ADAA-ADEE-ADMM-ADSS
1) GaE di sostegno;
2) GPS Fascia 1 sostegno
3) GPS Fascia 1 sostegno elenco aggiuntivo (ex DM 51/2021)
4) GPS Fascia 2 sostegno
5) GaE di posto comune “incrociate” qualora capienti
6) GPS di posto comune Fascia 1 “incrociate”
7) GPS di posto comune Fascia 2 “incrociate”
🛑 L’elaborazione nell’assegnazione della nomina e della sede terrà conto di due circostanze:
➡️ RISERVA DEI POSTI di cui alla legge 68/1999 nonché ex D. Lgs. 66/2010, artt. 678, comma 9, e 1014, comma 3, qualora la relativa quota provinciale risulti capiente, prendendo “in considerazione soltanto i posti ad orario intero”.
➡️ Priorità di scelta della sede scolastica per gli aspiranti che beneficiano, nell’ordine, degli articoli 21, 33, comma 6, e 33 commi 5 e 7 della legge 104/92.
Solo per gli aspiranti in situazione di handicap personale di cui all’art. 21, e al comma 6 dell’art. 33 della legge n. 104/92, la priorità̀ di scelta si applica nei confronti di qualsiasi sede scolastica, mentre, per gli aspiranti che assistono parenti in situazioni di handicap di cui ai commi 5 e 7 del medesimo articolo 33, il beneficio risulta applicabile, per le scuole ubicate nel medesimo comune di residenza della persona assistita o, in carenza di disponibilità in tale comune, in comune viciniore.
𝗔𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮
L’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda comporta l’accettazione della stessa.
Supplenze al 31 agosto e 30 giugno 2022: gli uffici Scolastici possono avviare già da oggi la procedura informatizzata per l’attribuzione degli incarichi
𝗠𝗼𝗱𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮
Per ogni classe di concorso/posto di sostegno /posto di personale educativo l’Ufficio proseguirà nel seguente ordine
✅ per i posti comuni di ogni ordine e grado
1) GaE;
2) GPS Fascia 1
3) GPS Fascia 1 elenco aggiuntivo (ex DM 51/2021)
4) GPS Fascia 2
In caso di disponibilità non assegnate saranno i Dirigenti Scolastici a conferire le supplenze scorrendo le graduatorie di istituto.
✅ Per i posti di sostegno – ADAA-ADEE-ADMM-ADSS
1) GaE di sostegno;
2) GPS Fascia 1 sostegno
3) GPS Fascia 1 sostegno elenco aggiuntivo (ex DM 51/2021)
4) GPS Fascia 2 sostegno
5) GaE di posto comune “incrociate” qualora capienti
6) GPS di posto comune Fascia 1 “incrociate”
7) GPS di posto comune Fascia 2 “incrociate”
🛑 L’elaborazione nell’assegnazione della nomina e della sede terrà conto di due circostanze:
➡️ RISERVA DEI POSTI di cui alla legge 68/1999 nonché ex D. Lgs. 66/2010, artt. 678, comma 9, e 1014, comma 3, qualora la relativa quota provinciale risulti capiente, prendendo “in considerazione soltanto i posti ad orario intero”.
➡️ Priorità di scelta della sede scolastica per gli aspiranti che beneficiano, nell’ordine, degli articoli 21, 33, comma 6, e 33 commi 5 e 7 della legge 104/92.
Solo per gli aspiranti in situazione di handicap personale di cui all’art. 21, e al comma 6 dell’art. 33 della legge n. 104/92, la priorità̀ di scelta si applica nei confronti di qualsiasi sede scolastica, mentre, per gli aspiranti che assistono parenti in situazioni di handicap di cui ai commi 5 e 7 del medesimo articolo 33, il beneficio risulta applicabile, per le scuole ubicate nel medesimo comune di residenza della persona assistita o, in carenza di disponibilità in tale comune, in comune viciniore.
𝗔𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮
L’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda comporta l’accettazione della stessa.
𝐃𝐎𝐂𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐃𝐈 𝐑𝐔𝐎𝐋𝐎, 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞?
𝐄̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞?
✅𝐃𝐢𝐩𝐥𝐨𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐛𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 post laurea CON OGNI ANNUALITÀ DI 1500 ORE E 60 CFU per un totale di 3000 ore e 120 CFU- a.a. 2021/2022 Valutabili 𝟓 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐮𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐝’𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨‼️
SONO APERTE le ISCRIZIONI AI CORSI DI PERFEZIONAMENTO biennali:
➡️ ECP20 – LA PEDAGOGIA DELL’ORIENTAMENTO PERMANENTE: COMUNITÀ EDUCANTI ED INTEGRAZIONE SOCIALE
➡️ ECP13 – LA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE: DIDATTICA, BLENDED LEARNING E RELAZIONE EDUCATIVA VIRTUALE
➡️ ECP04 – LA PROGETTAZIONE, LA VALUTAZIONE, LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E LE STRATEGIE COMUNICATIVO-TECNOLOGICHE NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
✅ 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗖𝗟𝗜𝗟 per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera per il quale viene attribuito 𝟏 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 , a condizione che il docente sia in possesso di certificazione di Livello C1, abbia frequentato il corso metodologico ed abbia sostenuto la prova finale. Invece sono attribuiti 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝟎,𝟓 ai docenti non in possesso di Certificazione di livello C1, ma che avendo svolto la parte metodologica presso le strutture universitarie, sono in possesso di un attestato di frequenza al corso di perfezionamento CLIL, che di fatto dà un livello di competenza B2, ed abbiano superato l’esame finale.
✅ 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 1500h 60 CFU 𝟏 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨
✅ 𝐃𝐈𝐏𝐋𝐎𝐌𝐀 𝐃𝐈 𝐋𝐀𝐔𝐑𝐄𝐀 di durata almeno quadriennale conseguito oltre al titolo di studio attualmente necessario per l’accesso al ruolo di appartenenza 𝟓 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐮𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐝’𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 e 𝟔 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐍𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
Ricordo che con il Centro Studi Socrate è possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE.
Per il servizio di orientamento contattare il numero 077121604 o 3207750636 o in alternativa inoltrare una mail a centrostudisocrateformia@gmail.com specificando il corso a cui si è interessati e un numero telefonico.
𝐄̀ 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞?
✅𝐃𝐢𝐩𝐥𝐨𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐛𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 post laurea CON OGNI ANNUALITÀ DI 1500 ORE E 60 CFU per un totale di 3000 ore e 120 CFU- a.a. 2021/2022 Valutabili 𝟓 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐮𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐝’𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨‼️
SONO APERTE le ISCRIZIONI AI CORSI DI PERFEZIONAMENTO biennali:
➡️ ECP20 – LA PEDAGOGIA DELL’ORIENTAMENTO PERMANENTE: COMUNITÀ EDUCANTI ED INTEGRAZIONE SOCIALE
➡️ ECP13 – LA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DIGITALE: DIDATTICA, BLENDED LEARNING E RELAZIONE EDUCATIVA VIRTUALE
➡️ ECP04 – LA PROGETTAZIONE, LA VALUTAZIONE, LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE E LE STRATEGIE COMUNICATIVO-TECNOLOGICHE NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
✅ 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗿𝗳𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗖𝗟𝗜𝗟 per l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera per il quale viene attribuito 𝟏 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 , a condizione che il docente sia in possesso di certificazione di Livello C1, abbia frequentato il corso metodologico ed abbia sostenuto la prova finale. Invece sono attribuiti 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝟎,𝟓 ai docenti non in possesso di Certificazione di livello C1, ma che avendo svolto la parte metodologica presso le strutture universitarie, sono in possesso di un attestato di frequenza al corso di perfezionamento CLIL, che di fatto dà un livello di competenza B2, ed abbiano superato l’esame finale.
✅ 𝐌𝐚𝐬𝐭𝐞𝐫 1500h 60 CFU 𝟏 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨
✅ 𝐃𝐈𝐏𝐋𝐎𝐌𝐀 𝐃𝐈 𝐋𝐀𝐔𝐑𝐄𝐀 di durata almeno quadriennale conseguito oltre al titolo di studio attualmente necessario per l’accesso al ruolo di appartenenza 𝟓 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐆𝐫𝐚𝐝𝐮𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐝’𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 e 𝟔 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐍𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
Ricordo che con il Centro Studi Socrate è possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE.
Per il servizio di orientamento contattare il numero 077121604 o 3207750636 o in alternativa inoltrare una mail a centrostudisocrateformia@gmail.com specificando il corso a cui si è interessati e un numero telefonico.
𝐍𝐎𝐌𝐈𝐍𝐄 𝐃𝐀 𝐆𝐏𝐒: 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐒𝐓𝐀 𝐀𝐂𝐂𝐀𝐃𝐄𝐍𝐃𝐎?
➡️ è gradita la condivisione del video
https://youtu.be/BkEgluWaIIQ
➡️ è gradita la condivisione del video
https://youtu.be/BkEgluWaIIQ
YouTube
NOMINE DA GPS: COSA STA ACCADENDO?