unipi.it/index.php/offerta/itemlist/category/404-corsi-di-specializzazione-per-il-sostegno
https://www.unifi.it/vp-9876-corsi-di-specializzazione-per-il-sostegno.html
UMBRIA
https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno
TRENTINO
https://www.unibz.it/it/faculties/education/specialisation-course-children-special-needs/
https://www.unitn.it/formazione-insegnanti/404/ammissione-aa-20182019-4°-ciclo
VENETO
http://www.dsu.univr.it/?ent=cs&tcs=CSS
https://www.unipd.it/corsi-specializzazione-sostegno-didattico-alunni-disabilita
Per prepararsi alle selezioni in maniera completa e semplice vi consiglio il mio corso acquistabile al link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
https://www.unifi.it/vp-9876-corsi-di-specializzazione-per-il-sostegno.html
UMBRIA
https://www.unipg.it/didattica/corsi-di-specializzazione-per-le-attivita-di-sostegno
TRENTINO
https://www.unibz.it/it/faculties/education/specialisation-course-children-special-needs/
https://www.unitn.it/formazione-insegnanti/404/ammissione-aa-20182019-4°-ciclo
VENETO
http://www.dsu.univr.it/?ent=cs&tcs=CSS
https://www.unipd.it/corsi-specializzazione-sostegno-didattico-alunni-disabilita
Per prepararsi alle selezioni in maniera completa e semplice vi consiglio il mio corso acquistabile al link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
FAQ CONCORSO ORDINARIO
Quali sono i requisiti di accesso al concorso per posto comune?
È necessario possedere il titolo di studio che permetta l'accesso alla classe di concorso in questione. Il titolo di studio deve essere comprensivo di eventuali CFU\esami richiesti per accedere alla classe di concorso in base alla normativa vigente (DPR 19/2016 così come modificato dal DM 259/2017).
È necessario inoltre possedere i 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche oppure abilitazione all'insegnamento anche su altro ordine\grado di scuola.
Quali sono i requisiti di accesso al concorso per posti di insegnante tecnico pratico (ITP)?
Gli insegnanti tecnico pratici possono partecipare al concorso con il solo diploma essendo esonerati , fino all'anno scolastico 2024\2025, dal possesso dei 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche".
Quali sono i requisiti di accesso al concorso per posti di sostegno? Come si consegue il titolo di specializzazione su sostegno?
Per l'accesso ai posti di sostegno è necessario, in aggiunta ai requisiti previsti per posto comune, il possesso del titolo di specializzazione su sostegno. Attualmente l'unico modo per conseguire il titolo di sostegno in Italia, è il corso di specializzazione per le attività di sostegno (c.d. TFA sostegno)".
Posso partecipare al concorso per posti di sostegno se sto ancora frequentando il corso di specializzazione per conseguire il titolo (c.d. TFA sostegno)?
Il decreto scuola prevede che i docenti che stanno frequentando i percorsi di specializzazione all'insegnamento di sostegno potranno partecipare con riserva alle procedure ordinarie e straordinarie con riserva a condizione che conseguano il titolo entro il 31 luglio 2020.
Per partecipare al concorso è necessario avere 3 anni di servizio?
Per la partecipazione al concorso ordinario, non è richiesto alcun requisito di servizio obbligatorio in quanto è sufficiente possedere il titolo di studio che permetta di insegnare la classe di concorso più i 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche. Vi ricordo che è ancora possibile i 24 CFU con le referenti delle Università telematiche convenzionate con il nostro gruppo, che per maggiori informazioni potete sentir su whatsapp Francesca 3664552692 e Antonella 3882512678
Per quante procedure concorsuali posso partecipare? Per un massimo 4 procedure in una sola regione. Avendone i requisiti, potete infatti partecipare, per una classe di concorso della scuola secondaria di primo grado, per una classe di concorso, della scuola secondaria di secondo grado, per i posti di sostegno nella scuola secondaria di primo grado e per i posti di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.
Posso partecipare per una classe di concorso al concorso ordinario e per una classe di concorso diversa al concorso straordinario? Anche in un’altra regione? La risposta è sì ad ambedue le domande.
Come sono tratti i docenti che hanno prestato servizio sul sostegno senza titolo di specializzazione?
I docenti che hanno il requisito di tre o più anni di servizio su posto di sostegno senza titolo tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/20 (articolo 1, comma 5 lettera a) e hanno almeno un anno di servizio tra quelli di cui alla lettera a) nella classe di concorso o tipogia di posto per cui si concorre, comma 5 lett. b) art.1 potranno partecipare al concorso straordinario.
Chi invece non ha il requisito dell’anno specifico di servizio di cui alla lettera b non potrà partecipare al concorso straordinario.
In sintesi.
Docente con tre anni di sostegno senza titolo lett.a) e 1 anno di servizio specifico per la classe di concorso o tipologia di posto lett.b) ha diritto a partecipare al concorso.
Docente con tre anni di sostegno senza titolo lett.a) e senza il requisito dell’anno servizio per la classe di concorso o tipologia di posto per cui si concorre, lett.b non ha diritto a partecipare al concorso. La richiesta sindacale di aprire a tutti la partecipazione non é stata accolta.
Quali sono i requisiti di accesso al concorso per posto comune?
È necessario possedere il titolo di studio che permetta l'accesso alla classe di concorso in questione. Il titolo di studio deve essere comprensivo di eventuali CFU\esami richiesti per accedere alla classe di concorso in base alla normativa vigente (DPR 19/2016 così come modificato dal DM 259/2017).
È necessario inoltre possedere i 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche oppure abilitazione all'insegnamento anche su altro ordine\grado di scuola.
Quali sono i requisiti di accesso al concorso per posti di insegnante tecnico pratico (ITP)?
Gli insegnanti tecnico pratici possono partecipare al concorso con il solo diploma essendo esonerati , fino all'anno scolastico 2024\2025, dal possesso dei 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche".
Quali sono i requisiti di accesso al concorso per posti di sostegno? Come si consegue il titolo di specializzazione su sostegno?
Per l'accesso ai posti di sostegno è necessario, in aggiunta ai requisiti previsti per posto comune, il possesso del titolo di specializzazione su sostegno. Attualmente l'unico modo per conseguire il titolo di sostegno in Italia, è il corso di specializzazione per le attività di sostegno (c.d. TFA sostegno)".
Posso partecipare al concorso per posti di sostegno se sto ancora frequentando il corso di specializzazione per conseguire il titolo (c.d. TFA sostegno)?
Il decreto scuola prevede che i docenti che stanno frequentando i percorsi di specializzazione all'insegnamento di sostegno potranno partecipare con riserva alle procedure ordinarie e straordinarie con riserva a condizione che conseguano il titolo entro il 31 luglio 2020.
Per partecipare al concorso è necessario avere 3 anni di servizio?
Per la partecipazione al concorso ordinario, non è richiesto alcun requisito di servizio obbligatorio in quanto è sufficiente possedere il titolo di studio che permetta di insegnare la classe di concorso più i 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche. Vi ricordo che è ancora possibile i 24 CFU con le referenti delle Università telematiche convenzionate con il nostro gruppo, che per maggiori informazioni potete sentir su whatsapp Francesca 3664552692 e Antonella 3882512678
Per quante procedure concorsuali posso partecipare? Per un massimo 4 procedure in una sola regione. Avendone i requisiti, potete infatti partecipare, per una classe di concorso della scuola secondaria di primo grado, per una classe di concorso, della scuola secondaria di secondo grado, per i posti di sostegno nella scuola secondaria di primo grado e per i posti di sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.
Posso partecipare per una classe di concorso al concorso ordinario e per una classe di concorso diversa al concorso straordinario? Anche in un’altra regione? La risposta è sì ad ambedue le domande.
Come sono tratti i docenti che hanno prestato servizio sul sostegno senza titolo di specializzazione?
I docenti che hanno il requisito di tre o più anni di servizio su posto di sostegno senza titolo tra l’anno scolastico 2008/2009 e l’anno scolastico 2019/20 (articolo 1, comma 5 lettera a) e hanno almeno un anno di servizio tra quelli di cui alla lettera a) nella classe di concorso o tipogia di posto per cui si concorre, comma 5 lett. b) art.1 potranno partecipare al concorso straordinario.
Chi invece non ha il requisito dell’anno specifico di servizio di cui alla lettera b non potrà partecipare al concorso straordinario.
In sintesi.
Docente con tre anni di sostegno senza titolo lett.a) e 1 anno di servizio specifico per la classe di concorso o tipologia di posto lett.b) ha diritto a partecipare al concorso.
Docente con tre anni di sostegno senza titolo lett.a) e senza il requisito dell’anno servizio per la classe di concorso o tipologia di posto per cui si concorre, lett.b non ha diritto a partecipare al concorso. La richiesta sindacale di aprire a tutti la partecipazione non é stata accolta.
La disposizione presente nel D.L. 126 del 29.10.2019, che non é derogabile, non permetterà la partecipazione al concorso straordinario a tutti quei docenti che in questi anni hanno prestato un servizio d’ insegnamento solo su posto di sostegno in mancanza di insegnanti specializzati e in mancanza di disponibilità di posto sulle classi di concorso.
Per partecipare al concorso è necessario possedere una certificazione linguistica?
No, non è necessaria alcuna certificazione linguistica. Il possesso di una competenza linguistica di almeno livello B2 sarà accertato nell'ambito delle prove. Inoltre, la tabella titoli del concorso potrà eventualmente prevedere l'attribuzione di un punteggio per il possesso di una certificazione linguistica.
Per conseguire la certificazione linguistica potete contattare Sebastiano 3207750636 referente LRN.
Gli Attestati di Livello delle Competenze Linguistiche rilasciati dalle università sono validi ai fini della valutazione dei titoli aggiuntivi per il concorso?
NO. Il fatto stesso che sia tratti di "attestazione" di livello corrispondente rilasciata dall'ateneo non li configura come certificazioni riconosciuta dal MIUR. Gli atenei non sono enti certificatori, ma possono eventualmente appoggiarsi a essi per organizzare sessioni di certificazione e solo in quel caso verrà in seguito rilasciato il certificato valido ai sensi del D.M. prot. 3889/2012.
La laurea in lingue straniere segue lo stesso principio
Per le classi di concorso di lingua è previsto l'accertamento della competenza linguistica?
Si. Ai sensi dell'art. 6 comma 2 del D.lgs 59/2017, nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prima prova deve essere prodotta nella lingua prescelta.
Per quanto riguarda la prova orale, benché il D.lgs 59/2017 non lo preveda espressamente, è molto probabile che anch'essa si svolgerà interamente nella lingua straniera stessa, in analogia a quanto avvenuto nei precedenti concorsi (2016, 2018 per abilitati, ecc.)".
Gli insegnanti tecnico-pratici (ITP), esonerati dal possesso dei 24 CFU, dovranno comunque sostenere la prova relativa alle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche?
SI. Gli insegnanti tecnico pratici sono semplicemente esonerati dal requisiti di accesso dei 24 CFU ma dovranno comunque sostenere, come tutti gli altri, la seconda prova relativa alle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche
Sto frequentando un MASTER\Corso di perfezionamento\Dottorato, posso partecipare al concorso? Certamente, non essendovi alcuna preclusione in merito.
Per partecipare al concorso è necessario possedere una certificazione linguistica?
No, non è necessaria alcuna certificazione linguistica. Il possesso di una competenza linguistica di almeno livello B2 sarà accertato nell'ambito delle prove. Inoltre, la tabella titoli del concorso potrà eventualmente prevedere l'attribuzione di un punteggio per il possesso di una certificazione linguistica.
Per conseguire la certificazione linguistica potete contattare Sebastiano 3207750636 referente LRN.
Gli Attestati di Livello delle Competenze Linguistiche rilasciati dalle università sono validi ai fini della valutazione dei titoli aggiuntivi per il concorso?
NO. Il fatto stesso che sia tratti di "attestazione" di livello corrispondente rilasciata dall'ateneo non li configura come certificazioni riconosciuta dal MIUR. Gli atenei non sono enti certificatori, ma possono eventualmente appoggiarsi a essi per organizzare sessioni di certificazione e solo in quel caso verrà in seguito rilasciato il certificato valido ai sensi del D.M. prot. 3889/2012.
La laurea in lingue straniere segue lo stesso principio
Per le classi di concorso di lingua è previsto l'accertamento della competenza linguistica?
Si. Ai sensi dell'art. 6 comma 2 del D.lgs 59/2017, nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prima prova deve essere prodotta nella lingua prescelta.
Per quanto riguarda la prova orale, benché il D.lgs 59/2017 non lo preveda espressamente, è molto probabile che anch'essa si svolgerà interamente nella lingua straniera stessa, in analogia a quanto avvenuto nei precedenti concorsi (2016, 2018 per abilitati, ecc.)".
Gli insegnanti tecnico-pratici (ITP), esonerati dal possesso dei 24 CFU, dovranno comunque sostenere la prova relativa alle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche?
SI. Gli insegnanti tecnico pratici sono semplicemente esonerati dal requisiti di accesso dei 24 CFU ma dovranno comunque sostenere, come tutti gli altri, la seconda prova relativa alle discipline antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche
Sto frequentando un MASTER\Corso di perfezionamento\Dottorato, posso partecipare al concorso? Certamente, non essendovi alcuna preclusione in merito.
Progetto speciale FORM100 - 24CFU – nuovi inserimenti III Fascia
In relazione alle ultime indicazioni ed orientamenti del MIUR, i docenti, che vorranno inserirsi nella III fascia delle graduatorie di istituto (quindi non già inseriti), dovranno essere in possesso della laurea e 24 CFU nelle discipline antropo-psico- pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Anche per gli ITP, cioè i docenti in possesso di diploma che permette l’accesso ad una delle classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 si prevede l’acquisizione dei 24 CFU, oltre al diploma.
TUTTI coloro che faranno l’iscrizione entro io 28 febbraio 2020 potranno sostenere gli esami il 19 marzo 2020 in 14 sedi disposte sul territorio Nazionale ovvero Roma, Novedrate, Torino, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Salerno, Bari, Cagliari, Reggio Calabria, Cosenza, Torino, Palermo, Catania.
Per iscrizioni lasciare il proprio recapito su Whatsapp a Francesca 3664552692 e ad Antonella 3882512678 e sarete ricontattati.
In relazione alle ultime indicazioni ed orientamenti del MIUR, i docenti, che vorranno inserirsi nella III fascia delle graduatorie di istituto (quindi non già inseriti), dovranno essere in possesso della laurea e 24 CFU nelle discipline antropo-psico- pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Anche per gli ITP, cioè i docenti in possesso di diploma che permette l’accesso ad una delle classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 si prevede l’acquisizione dei 24 CFU, oltre al diploma.
TUTTI coloro che faranno l’iscrizione entro io 28 febbraio 2020 potranno sostenere gli esami il 19 marzo 2020 in 14 sedi disposte sul territorio Nazionale ovvero Roma, Novedrate, Torino, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Salerno, Bari, Cagliari, Reggio Calabria, Cosenza, Torino, Palermo, Catania.
Per iscrizioni lasciare il proprio recapito su Whatsapp a Francesca 3664552692 e ad Antonella 3882512678 e sarete ricontattati.
TFA sostegno AS 2019/2020 aggiornamento 27 febbraio: pubblicati nuovi bandi
I bandi pubblicati ad oggi del TFA sostegno V ciclo, sono i seguenti:
ABRUZZO
L’Aquila https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4465
CAMPANIA
SUOR ORSOLA https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/formazione/sostegno/index.htm?vr=1
LAZIO
Link Campus University https://www.unilink.it/wp-content/uploads/2020/02/BANDO_TFA_-Link-Campus-University-2019-2020_24-02-2020-DEFINITIVO-PWD1.pdf
Università Europea di Roma https://www.universitaeuropeadiroma.it/scienze-formazione-primaria/corsi-per-docenti/sostegno-didattico
Per studiare potete acquistare il mio corso online di preparazione al V CICLO TFA SOSTEGNO sul link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
LUMSA https://www.lumsa.it/didattica_formazione_sostegno_quinto_ciclo
Cassino https://www.unicas.it/siti/didattica-abilitante-di-ateneo/sostegno-iv-ciclo-corso-di-specializzazione/vai-al-sostegno-v-ciclo.aspx
LOMBARDIA
Università di Milano Bicocca
https://www.unimib.it/didattica/formazione-insegnanti-ed-educatori/corso-specializzazione-attivita-sostegno-didattico-agli-alunni-disabilita/5-ciclo-aa-2019-2020
PIEMONTE
TORINO https://www.unito.it/sites/default/files/bando_ammiss_corso_spec_sostegno_2019_2020.pdf
PUGLIA
FOGGIA https://www.unifg.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/21-02-2020/tfa_sostegno_1920_bando.pdf
SICILIA
PALERMO https://www.unipa.it/didattica/corsi-specializzazione-sostegno/.content/Avvisi/d.r.-528_bando_v_ciclo_sostegno_-_a.a._2019-2020.pdf
TOSCANA
PISA https://www.unipi.it/index.php/offerta/item/17617-corsi-attivati-presso-l-universita-di-pisa-anno-accademico-2019-2020
FIRENZE https://www.unifi.it/upload/sub/specializzazione_sostegno/dr280_sostegno_1920.pd
TRENTINO
Università degli studi di Trento https://www.unitn.it/formazione-insegnanti/404/ammissione-aa-20192020-5°-ciclo
UMBRIA
PERUGIA https://www.unipg.it/files/pagine/1662/d.r.-307-2020.pdf
I bandi pubblicati ad oggi del TFA sostegno V ciclo, sono i seguenti:
ABRUZZO
L’Aquila https://www.univaq.it/include/utilities/blob.php?item=file&table=allegato&id=4465
CAMPANIA
SUOR ORSOLA https://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/formazione/sostegno/index.htm?vr=1
LAZIO
Link Campus University https://www.unilink.it/wp-content/uploads/2020/02/BANDO_TFA_-Link-Campus-University-2019-2020_24-02-2020-DEFINITIVO-PWD1.pdf
Università Europea di Roma https://www.universitaeuropeadiroma.it/scienze-formazione-primaria/corsi-per-docenti/sostegno-didattico
Per studiare potete acquistare il mio corso online di preparazione al V CICLO TFA SOSTEGNO sul link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
LUMSA https://www.lumsa.it/didattica_formazione_sostegno_quinto_ciclo
Cassino https://www.unicas.it/siti/didattica-abilitante-di-ateneo/sostegno-iv-ciclo-corso-di-specializzazione/vai-al-sostegno-v-ciclo.aspx
LOMBARDIA
Università di Milano Bicocca
https://www.unimib.it/didattica/formazione-insegnanti-ed-educatori/corso-specializzazione-attivita-sostegno-didattico-agli-alunni-disabilita/5-ciclo-aa-2019-2020
PIEMONTE
TORINO https://www.unito.it/sites/default/files/bando_ammiss_corso_spec_sostegno_2019_2020.pdf
PUGLIA
FOGGIA https://www.unifg.it/sites/default/files/allegatiparagrafo/21-02-2020/tfa_sostegno_1920_bando.pdf
SICILIA
PALERMO https://www.unipa.it/didattica/corsi-specializzazione-sostegno/.content/Avvisi/d.r.-528_bando_v_ciclo_sostegno_-_a.a._2019-2020.pdf
TOSCANA
PISA https://www.unipi.it/index.php/offerta/item/17617-corsi-attivati-presso-l-universita-di-pisa-anno-accademico-2019-2020
FIRENZE https://www.unifi.it/upload/sub/specializzazione_sostegno/dr280_sostegno_1920.pd
TRENTINO
Università degli studi di Trento https://www.unitn.it/formazione-insegnanti/404/ammissione-aa-20192020-5°-ciclo
UMBRIA
PERUGIA https://www.unipg.it/files/pagine/1662/d.r.-307-2020.pdf
In previsione dell’aggiornamento graduatorie, per TUTTO IL MESE DI MARZO, il Centro Studi Socrate ha attivato tantissime promozioni per l’acquisizione di corsi SPENDIBILI nel COMPARTO SCUOLA.
Per maggiori informazioni su
MASTER, PERFEZIONAMENTI e 24 CFU whatsapp line 3664552692-3882512678
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E INFORMATICHE whatsapp line 3207750636- 3312008998
ATTESTATI DI DATTILOGRAFIA E OPERATORE AMMINISTRATIVO (validi per il
Personale ATA) whatsapp line 3664552692-3882512678
CORSI DI PREPARAZIONE PER I CONCORSI e per il TFA SOSTEGNO whatsapp line 3391317428
Per maggiori informazioni su
MASTER, PERFEZIONAMENTI e 24 CFU whatsapp line 3664552692-3882512678
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E INFORMATICHE whatsapp line 3207750636- 3312008998
ATTESTATI DI DATTILOGRAFIA E OPERATORE AMMINISTRATIVO (validi per il
Personale ATA) whatsapp line 3664552692-3882512678
CORSI DI PREPARAZIONE PER I CONCORSI e per il TFA SOSTEGNO whatsapp line 3391317428
FAQ CONCORSI SCUOLA ORDINARI E STRAORDINARI, AGGIORNAMENTO GRADUATORIE, V CICLO SOSTEGNO, DOCENTI DI RELIGIONE ECC.
1- QUALE SARÀ L’ORDINE DI USCITA DEI CONCORSI?
Partirà prima il concorso ordinario per titoli ed esami nella scuola dell'infanzia e primaria. Subito dopo quello nella scuola secondaria di secondo grado contestualmente al concorso straordinario sempre nella scuola secondaria.
2-QUANDO INIZIERÀ IL V CICLO TFA SOSTEGNO?
Le selezioni al V ciclo del TFA sostegno ci saranno io 2-3 aprile
3- POSSO PARTECIPARE AI CONCORSI SCUOLA E CONTEMPORANEAMENTE AL TFA?
SI! Coloro che sono in possesso dei requisiti possono partecipare a tutte le procedure NON essendoci alcuna incompatibilità tra le stesse
4- COSA SUCCEDERÀ CON I POSTI NON ASSEGNATI PER LE IMMISSIONI IN RUOLO 2019/2020?
Si recupereranno i 9.000 posti di Quota 100 relativi al 2019/20 non attribuiti per i ritardi dell’amministrazione e le immissioni in ruolo avverranno con retrodatazione giuridica 2019/20.
5- HO TRE ANNI DI SERVIZIO in paritaria o MISTO/sono docente LEFT/ ITP/ PROGETTI REGIONALI POSSO PARTECIPARE AL CONCORSO STRAORDINARIO?
I docenti con servizio nella scuola paritaria o con servizio misto (parte prestato nella paritaria e parte nella statale), i docenti con servizio nei percorsi Iefpt e nei progetti regionali possono partecipare alla procedura straordinaria per soli fini abilitanti.
Sottolineo che al concorso straordinario (avendone i requisiti) parteciperanno anche i docenti diplomati per i posti di ITP.
6- SONO ISCRITTA AL TFA SOSTEGNO. POSSO PARTECIPARE AI CONCORSI SUL SOSTEGNO?
I docenti iscritti quarto ciclo del TFA sostegno possono partecipare con riserva al concorso sui posti di sostegno. La riserva si scioglierà al conseguimento del titolo di specializzazione.
7- DA CHE ANNO E FINO A CHE ANNO SI DEVE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI 3 ANNI DI SERVIZIO PER IL CONCORSO STRAORDINARIO?
I servizi considerati utili per il raggiungimento dei tre anni servizio partiranno dall’anno scolastico 2008/09 arrivando fino all’anno scolastico 2019/2020 incluso.
8- HO TRE ANNI DI SERVIZIO MA SENZA SPECIALIZZAZIONE, POSSO PARTECIPARE AL CONCORSO STRAORDINARIO SULLA CLASSE DI CONCORSO?
SI i servizi prestati su posto di sostegno senza titolo di specializzazione sono considerati validi come requisito di accesso al concorso riservato sulla classe di concorso dalla quale è scaturita a Nomina. Questa è la risposta della CISL scuola, ma su questo punto restiamo in attesa di chiarimenti derivanti dal bando.
9-HO TRE ANNI DI SERVIZIO MA SENZA SPECIALIZZAZIONE, POSSO PARTECIPARE AL CONCORSO STRAORDINARIO SUL SOSTEGNO?
NO, È necessario essere specializzati o specializzandi
10- PARLIAMO DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI!
Le graduatorie di istituto, che saranno aggiornate nella primavera 2020, verranno trasformate in graduatorie provinciali per le supplenze di durata annuale. Ovviamente per le supplenze brevi i docenti presenteranno domanda alle 20 scuole. Per inserirsi nelle graduatorie sarà necessario possedere i crediti formativi necessari per la CDC e per coloro che si inseriranno per la prima volta sarà necessario il possesso anche dei 24 CFU;
Come avverranno le convocazioni da graduatoria provinciale?
Per le supplenze al 30 Giugno o al 31 Agosto sarà prevista una convocazione unica.
I docenti sceglieranno le scuole in base alla propria posizione e alle disponibilità residue. Nello stesso tempo potrà anche decidere di rinunciare o non presentarsi.
Per le supplenze brevi invece sarà sempre necessario scegliere 20 scuole.
L’ordine di convocazione sarà il seguente: prima le Gae, a seguire le graduatorie provinciali degli abilitati e infine graduatoria provinciale dei non abilitati.
Per il sostegno ci sarà un'unica graduatoria provinciale dei docenti in possesso del titolo di specializzazione: che seguirà L’ordine di convocazione precedentemente descritto
11- CI SARÀ UN CONCORSO PER DOCENTI DI RELIGIONE?
Sarà bandito anche un concorso per i docenti di religione d'intesa con la CEI.
1- QUALE SARÀ L’ORDINE DI USCITA DEI CONCORSI?
Partirà prima il concorso ordinario per titoli ed esami nella scuola dell'infanzia e primaria. Subito dopo quello nella scuola secondaria di secondo grado contestualmente al concorso straordinario sempre nella scuola secondaria.
2-QUANDO INIZIERÀ IL V CICLO TFA SOSTEGNO?
Le selezioni al V ciclo del TFA sostegno ci saranno io 2-3 aprile
3- POSSO PARTECIPARE AI CONCORSI SCUOLA E CONTEMPORANEAMENTE AL TFA?
SI! Coloro che sono in possesso dei requisiti possono partecipare a tutte le procedure NON essendoci alcuna incompatibilità tra le stesse
4- COSA SUCCEDERÀ CON I POSTI NON ASSEGNATI PER LE IMMISSIONI IN RUOLO 2019/2020?
Si recupereranno i 9.000 posti di Quota 100 relativi al 2019/20 non attribuiti per i ritardi dell’amministrazione e le immissioni in ruolo avverranno con retrodatazione giuridica 2019/20.
5- HO TRE ANNI DI SERVIZIO in paritaria o MISTO/sono docente LEFT/ ITP/ PROGETTI REGIONALI POSSO PARTECIPARE AL CONCORSO STRAORDINARIO?
I docenti con servizio nella scuola paritaria o con servizio misto (parte prestato nella paritaria e parte nella statale), i docenti con servizio nei percorsi Iefpt e nei progetti regionali possono partecipare alla procedura straordinaria per soli fini abilitanti.
Sottolineo che al concorso straordinario (avendone i requisiti) parteciperanno anche i docenti diplomati per i posti di ITP.
6- SONO ISCRITTA AL TFA SOSTEGNO. POSSO PARTECIPARE AI CONCORSI SUL SOSTEGNO?
I docenti iscritti quarto ciclo del TFA sostegno possono partecipare con riserva al concorso sui posti di sostegno. La riserva si scioglierà al conseguimento del titolo di specializzazione.
7- DA CHE ANNO E FINO A CHE ANNO SI DEVE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI 3 ANNI DI SERVIZIO PER IL CONCORSO STRAORDINARIO?
I servizi considerati utili per il raggiungimento dei tre anni servizio partiranno dall’anno scolastico 2008/09 arrivando fino all’anno scolastico 2019/2020 incluso.
8- HO TRE ANNI DI SERVIZIO MA SENZA SPECIALIZZAZIONE, POSSO PARTECIPARE AL CONCORSO STRAORDINARIO SULLA CLASSE DI CONCORSO?
SI i servizi prestati su posto di sostegno senza titolo di specializzazione sono considerati validi come requisito di accesso al concorso riservato sulla classe di concorso dalla quale è scaturita a Nomina. Questa è la risposta della CISL scuola, ma su questo punto restiamo in attesa di chiarimenti derivanti dal bando.
9-HO TRE ANNI DI SERVIZIO MA SENZA SPECIALIZZAZIONE, POSSO PARTECIPARE AL CONCORSO STRAORDINARIO SUL SOSTEGNO?
NO, È necessario essere specializzati o specializzandi
10- PARLIAMO DELLE GRADUATORIE PROVINCIALI!
Le graduatorie di istituto, che saranno aggiornate nella primavera 2020, verranno trasformate in graduatorie provinciali per le supplenze di durata annuale. Ovviamente per le supplenze brevi i docenti presenteranno domanda alle 20 scuole. Per inserirsi nelle graduatorie sarà necessario possedere i crediti formativi necessari per la CDC e per coloro che si inseriranno per la prima volta sarà necessario il possesso anche dei 24 CFU;
Come avverranno le convocazioni da graduatoria provinciale?
Per le supplenze al 30 Giugno o al 31 Agosto sarà prevista una convocazione unica.
I docenti sceglieranno le scuole in base alla propria posizione e alle disponibilità residue. Nello stesso tempo potrà anche decidere di rinunciare o non presentarsi.
Per le supplenze brevi invece sarà sempre necessario scegliere 20 scuole.
L’ordine di convocazione sarà il seguente: prima le Gae, a seguire le graduatorie provinciali degli abilitati e infine graduatoria provinciale dei non abilitati.
Per il sostegno ci sarà un'unica graduatoria provinciale dei docenti in possesso del titolo di specializzazione: che seguirà L’ordine di convocazione precedentemente descritto
11- CI SARÀ UN CONCORSO PER DOCENTI DI RELIGIONE?
Sarà bandito anche un concorso per i docenti di religione d'intesa con la CEI.
È prevista la riserva fino al 35% dei posti per coloro che sono in possesso del riconoscimento dell'idoneita' rilasciata dall' Ordinario Diocesano.
12-SONO DM e ho avuto una nomina con riserva, cosa accadrà?
I DM nominati con riserva e che prestano servizio, resteranno in servizio per continuità fino alla fine delle attività didattiche.
13- HO TRE ANNI DI SERVIZIO E VOGLIO PROVARE AD ACCEDERE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO, è VERO CHE NON DEVO AVERE I 24 CFU?
NO, Non é più valida per l'ammissione al V ciclo la norma transitoria che prevedeva l'accesso al TFA con la sola laurea e con tre anni di insegnamento.
14- SONO DM ANTE 2002 o laureata in SFP e VOGLIO PARTECIPARE AL CONCORSO PER LE SCUOLE SUPERIORI, DEVO ACQUISIRE I 24 CFU?
NO, coloro che hanno un’abilitazione non devono conseguire i 24 CFU
15- DEVO INTEGRARE DEGLI ESAMI, PRENDERE I 24 CFU o CONSEGUIRE UN MASTER FACCIO IN TEMPO ORA?
Come più volte detto conosco molto bene la realtà DEL centro studi Socrate e la professionalità di Francesca e Antonella ed è per questo che vi consiglio di rivolgervi a loro.
Naturalmente le università che rappresentano SONO RICONOSCIUTE dal MIUR e I TITOLI rilasciati SONO RICONOSCIUTI. Per maggiori informazioni vi invito a contattarle direttamente su whatsapp ai numeri 3882512678 e 3664552692 e vi richiameranno loro.
17- VOGLIO ACQUISIRE TITOLI VALUTABILI sia per l’aggiornamento graduatorie sia per i concorsi, A CHI POSSO RIVOLGERMI?
Anche in questo caso vi rimando al Centro studi Socrate, in cui si rilasciano certificati riconosciuti dal MIUR e pertanto VALUTABILI per l’aggiornamento graduatorie.
Per le certificazioni linguistiche ed informatiche potete contattare Sebastiano e Annamaria ai numeri 3312008998 e 3207750636; per i Master e I perfezionamenti potete sentire Francesca 3664552692 o Antonella 3882512678. Vi consiglio di contattare i referenti su whatsapp che vi richiameranno non appena disponibili.
18- VOGLIO PREPARARMI AI CONCORSI e al TFA SOSTEGNO come POSSO fare?
Potete scegliere:
- corsi ONLINE sul sostegno acquistabile sul link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
- Corsi online di preparazione per molte classi di concorso, inclusi Infanzia e primaria acquistabile al link http://www.corsieconcorsionline.evomedialab.com/ alla voce COA DI APPARTENENZA “centro studi socrate”
12-SONO DM e ho avuto una nomina con riserva, cosa accadrà?
I DM nominati con riserva e che prestano servizio, resteranno in servizio per continuità fino alla fine delle attività didattiche.
13- HO TRE ANNI DI SERVIZIO E VOGLIO PROVARE AD ACCEDERE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO, è VERO CHE NON DEVO AVERE I 24 CFU?
NO, Non é più valida per l'ammissione al V ciclo la norma transitoria che prevedeva l'accesso al TFA con la sola laurea e con tre anni di insegnamento.
14- SONO DM ANTE 2002 o laureata in SFP e VOGLIO PARTECIPARE AL CONCORSO PER LE SCUOLE SUPERIORI, DEVO ACQUISIRE I 24 CFU?
NO, coloro che hanno un’abilitazione non devono conseguire i 24 CFU
15- DEVO INTEGRARE DEGLI ESAMI, PRENDERE I 24 CFU o CONSEGUIRE UN MASTER FACCIO IN TEMPO ORA?
Come più volte detto conosco molto bene la realtà DEL centro studi Socrate e la professionalità di Francesca e Antonella ed è per questo che vi consiglio di rivolgervi a loro.
Naturalmente le università che rappresentano SONO RICONOSCIUTE dal MIUR e I TITOLI rilasciati SONO RICONOSCIUTI. Per maggiori informazioni vi invito a contattarle direttamente su whatsapp ai numeri 3882512678 e 3664552692 e vi richiameranno loro.
17- VOGLIO ACQUISIRE TITOLI VALUTABILI sia per l’aggiornamento graduatorie sia per i concorsi, A CHI POSSO RIVOLGERMI?
Anche in questo caso vi rimando al Centro studi Socrate, in cui si rilasciano certificati riconosciuti dal MIUR e pertanto VALUTABILI per l’aggiornamento graduatorie.
Per le certificazioni linguistiche ed informatiche potete contattare Sebastiano e Annamaria ai numeri 3312008998 e 3207750636; per i Master e I perfezionamenti potete sentire Francesca 3664552692 o Antonella 3882512678. Vi consiglio di contattare i referenti su whatsapp che vi richiameranno non appena disponibili.
18- VOGLIO PREPARARMI AI CONCORSI e al TFA SOSTEGNO come POSSO fare?
Potete scegliere:
- corsi ONLINE sul sostegno acquistabile sul link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
- Corsi online di preparazione per molte classi di concorso, inclusi Infanzia e primaria acquistabile al link http://www.corsieconcorsionline.evomedialab.com/ alla voce COA DI APPARTENENZA “centro studi socrate”
EURORESEARCH
Corso-preparazione-al-V-TFA-sostegno - EURORESEARCH
Corso Preparazione al V-TFA Sostegno – OFFERTA LIMITATA 70 EURO Presentazione del Corso PROROGATA OFFERTA A 70 EURO!!! VEDIAMO CHE SIETE IN TANTI ADESSO SUL…
Graduatorie istituto terza fascia, titoli utili per punteggio in vista riapertura
Partiamo innanzitutto con il dire che la laurea, titolo di accesso, deve essere comprensiva dei CFU indicati dal Ministero per accedere alla propria classe di concorso.
Infatti i titoli di accesso sono
* Laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento, Diploma accademico di II livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti Vecchio Ordinamento DPR 19/2016 e DM 259/2017 ;
* Diploma di scuola superiore (per gli insegnamenti tecnico-pratici) DPR 19/2016 e DM 259/2017
* Diploma di maturità magistrale ante 2002
NON È POSSIBILE L’INSERIMENTO IN DEROGA.
In virtù di ciò vi ricordo che è possibile confrontarsi con Francesca 3664552692 o con Antonella 3882512678 per la valutazione del piano di studi e per eventualmente integrare gli esami mancanti, naturalmente in tempo utile per l’aggiornamento in quanto le università delle nostre colleghe si Sono ATTIVATE PER FAR SVOLGERE ESAMI ONLINE già a partire da oggi!
Per l’aggiornamento o l’inserimento in graduatoria di terza fascia si potrà scegliere una sola provincia per tutte le classi di concorso alle quali si ha accesso.
Tabella titoli
Al momento è possibile fare riferimento alla tabella titoli del 2017 considerando che comunque potranno esserci delle novità.
https://www.istruzione.it/graduatoriedistituto/allegati/ALLEGATO%20-%20B%20-%20DM%20374%20-%201496331647675_agora_speed.pdf
Ad oggi siete ancora in tempo per conseguire i seguenti titoli:
✅ESAMI INTEGRATIVI E 24CFU (VISTA L’EMERGENZA CORONA VIRUS GLI ESAMI LI SOSTERRETE ONLINE) Per maggiori informazioni Whatsapp Francesca 3664552692 Antonella 3882512678
✅MASTER (per i laureati) \ PERFEZIONAMENTI (per i diplomati) da 1500 ore e quindi da 60 CFU valutabili 3 punti nelle graduatorie d'istituto (VISTA L’EMERGENZA CORONA VIRUS GLI ESAMI LI SOSTERRETE ONLINE) Per maggiori informazioni Whatsapp Francesca 3664552692 Antonella 3882512678
✅Certificazioni di lingua inglese valutabili fino a 3 punti nelle graduatorie d’istituto (per ora gli esami sono sospesi causa emergenza coronavirus, siamo in attesa di comunicazioni)
✅Certificazioni informatiche valutabili 2 punti nelle graduatorie d'istituto Per inglese e informatica Whattsapp Sebastiano 3207750636
Ricordo inoltre che NON è prevista alcuna QUOTA DI ISCRIZIONE per tutti gli iscritti alla nostra pagina.
Per studiare per superare le selezioni del sostegno vi consiglio il mio corso online acquistabile a 90€ sul link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
Partiamo innanzitutto con il dire che la laurea, titolo di accesso, deve essere comprensiva dei CFU indicati dal Ministero per accedere alla propria classe di concorso.
Infatti i titoli di accesso sono
* Laurea di Vecchio Ordinamento, Laurea Specialistica o Magistrale di Nuovo Ordinamento, Diploma accademico di II livello, Diploma di Conservatorio o di Accademia di Belle Arti Vecchio Ordinamento DPR 19/2016 e DM 259/2017 ;
* Diploma di scuola superiore (per gli insegnamenti tecnico-pratici) DPR 19/2016 e DM 259/2017
* Diploma di maturità magistrale ante 2002
NON È POSSIBILE L’INSERIMENTO IN DEROGA.
In virtù di ciò vi ricordo che è possibile confrontarsi con Francesca 3664552692 o con Antonella 3882512678 per la valutazione del piano di studi e per eventualmente integrare gli esami mancanti, naturalmente in tempo utile per l’aggiornamento in quanto le università delle nostre colleghe si Sono ATTIVATE PER FAR SVOLGERE ESAMI ONLINE già a partire da oggi!
Per l’aggiornamento o l’inserimento in graduatoria di terza fascia si potrà scegliere una sola provincia per tutte le classi di concorso alle quali si ha accesso.
Tabella titoli
Al momento è possibile fare riferimento alla tabella titoli del 2017 considerando che comunque potranno esserci delle novità.
https://www.istruzione.it/graduatoriedistituto/allegati/ALLEGATO%20-%20B%20-%20DM%20374%20-%201496331647675_agora_speed.pdf
Ad oggi siete ancora in tempo per conseguire i seguenti titoli:
✅ESAMI INTEGRATIVI E 24CFU (VISTA L’EMERGENZA CORONA VIRUS GLI ESAMI LI SOSTERRETE ONLINE) Per maggiori informazioni Whatsapp Francesca 3664552692 Antonella 3882512678
✅MASTER (per i laureati) \ PERFEZIONAMENTI (per i diplomati) da 1500 ore e quindi da 60 CFU valutabili 3 punti nelle graduatorie d'istituto (VISTA L’EMERGENZA CORONA VIRUS GLI ESAMI LI SOSTERRETE ONLINE) Per maggiori informazioni Whatsapp Francesca 3664552692 Antonella 3882512678
✅Certificazioni di lingua inglese valutabili fino a 3 punti nelle graduatorie d’istituto (per ora gli esami sono sospesi causa emergenza coronavirus, siamo in attesa di comunicazioni)
✅Certificazioni informatiche valutabili 2 punti nelle graduatorie d'istituto Per inglese e informatica Whattsapp Sebastiano 3207750636
Ricordo inoltre che NON è prevista alcuna QUOTA DI ISCRIZIONE per tutti gli iscritti alla nostra pagina.
Per studiare per superare le selezioni del sostegno vi consiglio il mio corso online acquistabile a 90€ sul link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
Naturalmente ATTENDIAMO L’UFFICIALITÀ DA parte del Ministro Azzolina ma sembra che tutte le procedure restano sospese fino al 3 aprile 2020. Nel frangente sono lieta di comunicarvi UFFICIALMENTE che gli esami per i corsi singoli, i master, i 24 CFU e i perfezionamenti che avete attivato con le colleghe Francesca Poccia e Antonella Gargiulo SARANNO svolti in maniera COMPLETAMENTE TELEMATICA per tutelare il Vostro diritto allo studio. Se non avete ancora fatto l’iscrizione siete ancora in tempo e potete farlo contattandole direttamente su whatsapp ai numeri 3664552692 e 3882512678.
Coronavirus, TFA sostegno: di imminente pubblicazione decreto con tempi di chiusura IV ciclo e prove selettive V ciclo
È di imminente emanazione un Decreto Ministeriale che fornirà indicazioni circa i tempi di chiusura del IV ciclo (a.a. 2018/2019) e delle procedure di avvio del V ciclo (a.a. 2019/2020), in considerazione delle misure urgenti di contenimento del contagio da virus COVID-19.”
Dato il DPCM del 9 marzo 2020 che ha fornito indicazioni molto restrittive sulla mobilità personale fino al 3 aprile, è stato sin da subito chiaro che le prove preselettive calendarizzate per il 2 e 3 aprile non potranno svolgersi: attendiamo il decreto che ci chiarirà definitivamente le idee.
Nel frangente vi ricordo che potete continuare a studiare utilizzando il mio corso online acquistabile a 90€ sul link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
Il corso comprende:
COMPETENZE PSICO-PEDAGOGICHE
Teorie della Psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento.
Lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
Processi cognitivi, creatività, pensiero divergente e convergente, empatia, intelligenza emotiva.
COMPETENZE DIDATTICHE
La didattica inclusiva , stili di apprendimento, stili cognitivi, le strategie didattiche. Disturbi dell’apprendimento DSA, Disturbi del linguaggio, Disturbo dell’attenzione e iperattività ADHD, Sindrome genetica e ritardo mentale, Sindrome dello spettro autistico.
CONOSCENZA DELLE DISABILITA’
Principali categorie diagnostiche contemplate dalla Legge 104/92, i manuali diagnostici (DSM V, ICD-10),
ICF-CY nella pratica scolastica.
SCUOLA DELL’INCLUSIONE
La funzione del docente, verifica e valutazione per gli alunni diversamente abili, strumenti operativi per alunni BES (PDP), Pei in ottica ICF, Profilo dinamico funzionale.
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Dalla 517/77 ad oggi
Manuale della Professoressa Irene Viola grammatica
simulazioni
temi svolti
È di imminente emanazione un Decreto Ministeriale che fornirà indicazioni circa i tempi di chiusura del IV ciclo (a.a. 2018/2019) e delle procedure di avvio del V ciclo (a.a. 2019/2020), in considerazione delle misure urgenti di contenimento del contagio da virus COVID-19.”
Dato il DPCM del 9 marzo 2020 che ha fornito indicazioni molto restrittive sulla mobilità personale fino al 3 aprile, è stato sin da subito chiaro che le prove preselettive calendarizzate per il 2 e 3 aprile non potranno svolgersi: attendiamo il decreto che ci chiarirà definitivamente le idee.
Nel frangente vi ricordo che potete continuare a studiare utilizzando il mio corso online acquistabile a 90€ sul link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
Il corso comprende:
COMPETENZE PSICO-PEDAGOGICHE
Teorie della Psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento.
Lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
Processi cognitivi, creatività, pensiero divergente e convergente, empatia, intelligenza emotiva.
COMPETENZE DIDATTICHE
La didattica inclusiva , stili di apprendimento, stili cognitivi, le strategie didattiche. Disturbi dell’apprendimento DSA, Disturbi del linguaggio, Disturbo dell’attenzione e iperattività ADHD, Sindrome genetica e ritardo mentale, Sindrome dello spettro autistico.
CONOSCENZA DELLE DISABILITA’
Principali categorie diagnostiche contemplate dalla Legge 104/92, i manuali diagnostici (DSM V, ICD-10),
ICF-CY nella pratica scolastica.
SCUOLA DELL’INCLUSIONE
La funzione del docente, verifica e valutazione per gli alunni diversamente abili, strumenti operativi per alunni BES (PDP), Pei in ottica ICF, Profilo dinamico funzionale.
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Dalla 517/77 ad oggi
Manuale della Professoressa Irene Viola grammatica
simulazioni
temi svolti
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, che ringrazio, ha appena firmato il decreto che sposta al 18 e 19 maggio le prove di accesso alle specializzazioni sul sostegno. Una decisione necessaria vista l'emergenza in corso.
Qui trovate tutte le informazioni ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/specializzazioni-sul-sostegno-fissate-le-nuove-date-delle-prove-saranno-il-18-e-19-maggio-2020.
Vi ricordo che potete continuare a studiare utilizzando il mio corso online acquistabile a 90€ sul link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
Il corso comprende:
COMPETENZE PSICO-PEDAGOGICHE
Teorie della Psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento.
Lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
Processi cognitivi, creatività, pensiero divergente e convergente, empatia, intelligenza emotiva.
COMPETENZE DIDATTICHE
La didattica inclusiva , stili di apprendimento, stili cognitivi, le strategie didattiche. Disturbi dell’apprendimento DSA, Disturbi del linguaggio, Disturbo dell’attenzione e iperattività ADHD, Sindrome genetica e ritardo mentale, Sindrome dello spettro autistico.
CONOSCENZA DELLE DISABILITA’
Principali categorie diagnostiche contemplate dalla Legge 104/92, i manuali diagnostici (DSM V, ICD-10),
ICF-CY nella pratica scolastica.
SCUOLA DELL’INCLUSIONE
La funzione del docente, verifica e valutazione per gli alunni diversamente abili, strumenti operativi per alunni BES (PDP), Pei in ottica ICF, Profilo dinamico funzionale.
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Dalla 517/77 ad oggi
Manuale della Professoressa Irene Viola grammatica
simulazioni
temi svolti
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, che ringrazio, ha appena firmato il decreto che sposta al 18 e 19 maggio le prove di accesso alle specializzazioni sul sostegno. Una decisione necessaria vista l'emergenza in corso.
Qui trovate tutte le informazioni ▶️ https://www.miur.gov.it/web/guest/-/specializzazioni-sul-sostegno-fissate-le-nuove-date-delle-prove-saranno-il-18-e-19-maggio-2020.
Vi ricordo che potete continuare a studiare utilizzando il mio corso online acquistabile a 90€ sul link https://www.euroresearch.eu/corso-preparazione-al-v-tfa-sostegno/
Il corso comprende:
COMPETENZE PSICO-PEDAGOGICHE
Teorie della Psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento.
Lo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale.
Processi cognitivi, creatività, pensiero divergente e convergente, empatia, intelligenza emotiva.
COMPETENZE DIDATTICHE
La didattica inclusiva , stili di apprendimento, stili cognitivi, le strategie didattiche. Disturbi dell’apprendimento DSA, Disturbi del linguaggio, Disturbo dell’attenzione e iperattività ADHD, Sindrome genetica e ritardo mentale, Sindrome dello spettro autistico.
CONOSCENZA DELLE DISABILITA’
Principali categorie diagnostiche contemplate dalla Legge 104/92, i manuali diagnostici (DSM V, ICD-10),
ICF-CY nella pratica scolastica.
SCUOLA DELL’INCLUSIONE
La funzione del docente, verifica e valutazione per gli alunni diversamente abili, strumenti operativi per alunni BES (PDP), Pei in ottica ICF, Profilo dinamico funzionale.
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Dalla 517/77 ad oggi
Manuale della Professoressa Irene Viola grammatica
simulazioni
temi svolti
24 CFU DOMANDE RICORRENTI
Cosa sono i 24 CFU e a cosa servono?
I 24 CFU, o 24 Crediti Formativi Universitari, sono esami universitari che sono richiesti come requisito di accesso per partecipare al Concorso Scuola per medie e superiori, alle selezioni per il Sostegno e per accedere alle graduatorie di III fascia.
Quali sono i settori scientifico-disciplinari/materie dei 24 CFU?
M-PSI/04 Psicologia dell'educazione 6 CFU
M-DEA/01 Antropologia culturale 6 CFU
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale 6 CFU
M-PED/03 Metodologie e tecnologie didattiche 6 CFU
È stato approvato alla camera l’emendamento che inserisce nei 24 CFU il CODING.
Sottolineo che coloro che hanno già acquisito i 24 CFU e non hanno pertanto il coding possono decedere di acquisirlo iscrivendosi al corso https://academyinternacional.eu/producto/metodologie-e-coding-4ects-cfu-100-ore/ oppure possono decidere di recuperare durante l’anno di prova.
VI RICORDO comunque CHE i 24 CFU sono Oggetto delle prove concorsuali pertanto dovrete comunque studiare anche il coding.
Chi è esonerato dai 24 CFU?
Sono esonerati dal conseguire i 24 CFU chi già possiede l'abilitazione all’insegnamento (ANCHE PER UN GRADO DI ISTRUZIONE DIVERSO DA QUELLO PER IL QUALE SI PARTECIPA AL CONCORSO. Ad esempio i Diplomati magistrale ante 2002 NON devono acquisire i 24 CFU anche se partecipano con la laurea per le scuole secondarie di primo e secondo grado).
I diplomati ITP sono esonerati dal possesso dei 24 CFU fino al 2024/2025 per i concorsi.
Per l’aggiornamento graduatorie, invece, secondo le ultime informazioni sarà obbligatorio il possesso dei 24 CFU. Per poterli acquisire potete rivolgervi al Centro Studi socrate contattando Attraverso whatsapp Francesca al 3664552692 e Antonella 3882512678. Il vantaggio di conseguire i 24 CFU attraverso loro sta nel fatto che le lezioni sono completamente online (potrete studiare pertanto quando volete rimanendo comodamente a casa) e gli esami potrete sostenerli sempre online.
Ho tre anni di servizio, sono esonerato dal possesso dei 24 CFU?
I docenti con tre anni di servizio sono stati esonerati IN VIA TRANSITORIA solo per lo scorso anno! Pertanto Coloro che vorranno o dovranno partecipare al concorso ordinario o alle selezioni sul sostegno da questo anno avranno necessità dei 24 CFU per l’accesso.
Ho solo la laurea triennale, posso fare gli esami per 24 CFU?
Sì, però non è possibile partecipare al Concorso Scuola, perché serve almeno una laurea magistrale, vecchio ordinamento o titolo equipollente (ad esclusione degli ITP e dei DM).
È vero che non possono essere conseguiti più di 12 crediti in modo telematico, cioè con università online?
Sì, ma nel decreto 616/2017 non si stabilisce alcun obbligo di frequenza a carico dei corsisti, pertanto le università telematiche hanno organizzato corsi in presenza che gli iscritti NON SARANNO TENUTI a frequentare. Pertanto potete acquisire i 24 CFU tranquillamente con le università telematiche.
Sono insegnante o aspirante insegnante di scuola primaria/infanzia, mi servono i 24 CFU?
No, servono solo a chi vuole insegnare nelle scuole medie o superiori.
Sto frequentando un altro corso di laurea, posso comunque iscrivermi ai corsi 24 CFU?
Sì, è possibile, perché l'iscrizione è a singoli esami, non a un intero corso universitario.
Ho già conseguito parte o tutti i 24 CFU nel mio corso di studi, cosa devo fare per il riconoscimento?
È l'università in cui vi siete laureati che deve produrre un certificato di riconoscimento. Non basta pertanto il piano di studi ma è necessario un certificato apposito dove si dichiara quali esami dei 24 CFU ha svolto il corsista, in conformità con il decreto 616/2017 dei 27 CFU.
IN ASSENZA DI QUESTO CERTIFICATO non sarà possibile né partecipare al concorso, né sostenere i test di ingresso al corso di sostegno.
Cosa sono i 24 CFU e a cosa servono?
I 24 CFU, o 24 Crediti Formativi Universitari, sono esami universitari che sono richiesti come requisito di accesso per partecipare al Concorso Scuola per medie e superiori, alle selezioni per il Sostegno e per accedere alle graduatorie di III fascia.
Quali sono i settori scientifico-disciplinari/materie dei 24 CFU?
M-PSI/04 Psicologia dell'educazione 6 CFU
M-DEA/01 Antropologia culturale 6 CFU
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale 6 CFU
M-PED/03 Metodologie e tecnologie didattiche 6 CFU
È stato approvato alla camera l’emendamento che inserisce nei 24 CFU il CODING.
Sottolineo che coloro che hanno già acquisito i 24 CFU e non hanno pertanto il coding possono decedere di acquisirlo iscrivendosi al corso https://academyinternacional.eu/producto/metodologie-e-coding-4ects-cfu-100-ore/ oppure possono decidere di recuperare durante l’anno di prova.
VI RICORDO comunque CHE i 24 CFU sono Oggetto delle prove concorsuali pertanto dovrete comunque studiare anche il coding.
Chi è esonerato dai 24 CFU?
Sono esonerati dal conseguire i 24 CFU chi già possiede l'abilitazione all’insegnamento (ANCHE PER UN GRADO DI ISTRUZIONE DIVERSO DA QUELLO PER IL QUALE SI PARTECIPA AL CONCORSO. Ad esempio i Diplomati magistrale ante 2002 NON devono acquisire i 24 CFU anche se partecipano con la laurea per le scuole secondarie di primo e secondo grado).
I diplomati ITP sono esonerati dal possesso dei 24 CFU fino al 2024/2025 per i concorsi.
Per l’aggiornamento graduatorie, invece, secondo le ultime informazioni sarà obbligatorio il possesso dei 24 CFU. Per poterli acquisire potete rivolgervi al Centro Studi socrate contattando Attraverso whatsapp Francesca al 3664552692 e Antonella 3882512678. Il vantaggio di conseguire i 24 CFU attraverso loro sta nel fatto che le lezioni sono completamente online (potrete studiare pertanto quando volete rimanendo comodamente a casa) e gli esami potrete sostenerli sempre online.
Ho tre anni di servizio, sono esonerato dal possesso dei 24 CFU?
I docenti con tre anni di servizio sono stati esonerati IN VIA TRANSITORIA solo per lo scorso anno! Pertanto Coloro che vorranno o dovranno partecipare al concorso ordinario o alle selezioni sul sostegno da questo anno avranno necessità dei 24 CFU per l’accesso.
Ho solo la laurea triennale, posso fare gli esami per 24 CFU?
Sì, però non è possibile partecipare al Concorso Scuola, perché serve almeno una laurea magistrale, vecchio ordinamento o titolo equipollente (ad esclusione degli ITP e dei DM).
È vero che non possono essere conseguiti più di 12 crediti in modo telematico, cioè con università online?
Sì, ma nel decreto 616/2017 non si stabilisce alcun obbligo di frequenza a carico dei corsisti, pertanto le università telematiche hanno organizzato corsi in presenza che gli iscritti NON SARANNO TENUTI a frequentare. Pertanto potete acquisire i 24 CFU tranquillamente con le università telematiche.
Sono insegnante o aspirante insegnante di scuola primaria/infanzia, mi servono i 24 CFU?
No, servono solo a chi vuole insegnare nelle scuole medie o superiori.
Sto frequentando un altro corso di laurea, posso comunque iscrivermi ai corsi 24 CFU?
Sì, è possibile, perché l'iscrizione è a singoli esami, non a un intero corso universitario.
Ho già conseguito parte o tutti i 24 CFU nel mio corso di studi, cosa devo fare per il riconoscimento?
È l'università in cui vi siete laureati che deve produrre un certificato di riconoscimento. Non basta pertanto il piano di studi ma è necessario un certificato apposito dove si dichiara quali esami dei 24 CFU ha svolto il corsista, in conformità con il decreto 616/2017 dei 27 CFU.
IN ASSENZA DI QUESTO CERTIFICATO non sarà possibile né partecipare al concorso, né sostenere i test di ingresso al corso di sostegno.
In questo periodo di stasi, approfittiamo del tempo a nostra disposizione, per pianificare il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati.....In modo da essere pronti quando torneremo alla vita normale!
✅ CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA SECONDARIA
Il Ministero, come chiarito in diversi articoli, alla luce di quanto previsto nel decreto scuola DL 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, darà vita vita a due distinte procedure:
1- concorso straordinario per il ruolo
2- concorso straordinario ai soli fini abilitanti.
1- Concorso straordinario per il ruolo REQUISITI DI ACCESSO
possono accede al concorso colore che hanno tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno. Almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre
possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso o diploma per ITP)
2. Concorso straordinario ai soli fini abilitanti
Al concorso straordinario ai soli fini abilitanti accedono i docenti con i seguenti requisiti:
tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno.
Almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre.
L’aspirante deve essere in possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso o diploma per ITP).
Le tre annualità di servizio possono essere state svolte presso le scuole paritarie o nei percorsi IeFP purché il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso del DPR 19/2016 e successive modificazioni; il servizio,inoltre, può essere misto: statale e paritario/IeFP.
I docenti di ruolo possono partecipare in deroga al requisito “almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre”.
✅COSA STUDIARE
Il decreto milleproroghe prevede che”la prova scritta relativa al concorso straordinario della scuola secondaria e alla procedura finalizzata all’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria riguarderà il programma di esame previsto per il concorso ordinario per titoli ed esami e non quello del concorso per titoli ed esami del 2016″.
Questo significa che per superare la procedura riservata la prova computer based del concorso scuola 2020 i candidati devono studiare il programma concorsuale del concorso ordinario scuola secondaria.
Disciplina d’insegnamento, psicologia dello sviluppo, normativa scolastica e inglese sono alcuni degli aspetti presenti nella parte generale.
A questi bisogna aggiungere gli argomenti specifici della propria classe di concorso, per quanto riguarda i posti comuni.
Per i posti di sostegno, infine, bisogna prestare attenzione alle tematiche relative alla disabilità e all’inclusione scolastica.
Per studiare vi consiglio i miei manuali.
Per la parte generale valida per tutte le CDC e per la prte relativa alla disabilità potete acquistare il mio manuale disponibile in PDF a 24,90€ al link https://academyinternacional.eu/books-for-sale/
Per la lingua inglese potete acquisate il mio manaule in PDF A 24,90€ direttamente sul link https://www.euroresearch.eu/la-prova-di-inglese-per-tutti-i-concorsi/
✅ Prova scritta computer based
La prova è computer based formata da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta.
La ripartizione prevista dal Ministero per le classi di concorso curriculari è così articolata:
45 quesiti con competenze disciplinari relative alla classe di concorso
30 quesiti con competenze didattico-metodologiche
5 quesiti di lingua inglese (lettura e comprensione)
Per i posti di sostegno previsti, invece:
15 quesiti di ambito normativo
✅ CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA SECONDARIA
Il Ministero, come chiarito in diversi articoli, alla luce di quanto previsto nel decreto scuola DL 126/2019, convertito in legge n. 159/2019, darà vita vita a due distinte procedure:
1- concorso straordinario per il ruolo
2- concorso straordinario ai soli fini abilitanti.
1- Concorso straordinario per il ruolo REQUISITI DI ACCESSO
possono accede al concorso colore che hanno tre annualità di servizio nelle scuole secondarie statali anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno. Almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre
possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso o diploma per ITP)
2. Concorso straordinario ai soli fini abilitanti
Al concorso straordinario ai soli fini abilitanti accedono i docenti con i seguenti requisiti:
tre annualità di servizio anche non consecutive svolte tra l’a.s. 2008/09 e l’anno scolastico 2019/20 su posto comune o di sostegno.
Almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre.
L’aspirante deve essere in possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta (laurea con eventuali CFU per la classe di concorso o diploma per ITP).
Le tre annualità di servizio possono essere state svolte presso le scuole paritarie o nei percorsi IeFP purché il relativo servizio sia stato svolto per la tipologia di posto o per gli insegnamenti riconducibili alle classi di concorso del DPR 19/2016 e successive modificazioni; il servizio,inoltre, può essere misto: statale e paritario/IeFP.
I docenti di ruolo possono partecipare in deroga al requisito “almeno un anno di servizio deve essere stato svolto per la classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre”.
✅COSA STUDIARE
Il decreto milleproroghe prevede che”la prova scritta relativa al concorso straordinario della scuola secondaria e alla procedura finalizzata all’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria riguarderà il programma di esame previsto per il concorso ordinario per titoli ed esami e non quello del concorso per titoli ed esami del 2016″.
Questo significa che per superare la procedura riservata la prova computer based del concorso scuola 2020 i candidati devono studiare il programma concorsuale del concorso ordinario scuola secondaria.
Disciplina d’insegnamento, psicologia dello sviluppo, normativa scolastica e inglese sono alcuni degli aspetti presenti nella parte generale.
A questi bisogna aggiungere gli argomenti specifici della propria classe di concorso, per quanto riguarda i posti comuni.
Per i posti di sostegno, infine, bisogna prestare attenzione alle tematiche relative alla disabilità e all’inclusione scolastica.
Per studiare vi consiglio i miei manuali.
Per la parte generale valida per tutte le CDC e per la prte relativa alla disabilità potete acquistare il mio manuale disponibile in PDF a 24,90€ al link https://academyinternacional.eu/books-for-sale/
Per la lingua inglese potete acquisate il mio manaule in PDF A 24,90€ direttamente sul link https://www.euroresearch.eu/la-prova-di-inglese-per-tutti-i-concorsi/
✅ Prova scritta computer based
La prova è computer based formata da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta.
La ripartizione prevista dal Ministero per le classi di concorso curriculari è così articolata:
45 quesiti con competenze disciplinari relative alla classe di concorso
30 quesiti con competenze didattico-metodologiche
5 quesiti di lingua inglese (lettura e comprensione)
Per i posti di sostegno previsti, invece:
15 quesiti di ambito normativo
30 quesiti di ambito psicopedagogico e didattico
30 ambito delle conoscenze su disabilità e BES
5 quesiti di lingua inglese.
30 ambito delle conoscenze su disabilità e BES
5 quesiti di lingua inglese.
SPECIALE ITP
Quale laurea breve acquisire entro il 2024/2025?
L’art. 5 comma 2 Decreto Legislativo n. 59/2017 stabilisce che a partire dal 2024/2025:
“2. Costituisce titolo di accesso al concorso relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, il possesso congiunto di:
a) laurea, oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso;
b) 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo – psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.”
È NECESSARIO pertanto decidere quale percorso universitario iniziare per ACQUISIRE IN TEMPO UTILE LA LAUREA TRIENNALE che è diventata INDISPENSABILE per continuare ad INSEGNARE.
Sottolineo che non vi sino indicazioni dal Ministero pertanto i miei consigli seguono una logica: é consigliabile acquisire una laurea che sia attinente alla propria classe di concorso, laddove naturalmente è possibile (consiglio valido per chi decide di iscriversi oggi ad un percorso universitario e quindi da non prendere in considerazione se si è già laureati o già iscritti).
Oggi vi parlerò di alcuni corsi di laurea, acquisibili in maniera telematica pertanto online, che secondo me possono soddisfare questa necessità. I corsi di laurea telematici sono pensati per lo studente lavoratore o per chi ha poco tempo per seguire le lezioni. Questi percorsi permettono di studiare a distanza grazie all’innovativo metodo di studio a distanza online: LEZIONI E ESAMI direttamente dal PC di casa!! Naturalmente funzionano bene se, insieme all’elasticità e alla fruibilità h24 delle lezioni, vi è il supporto di un tutor valido e disponibile. Proprio per questo vi consiglio di contattare attraverso whatsapp Francesca 3664552692 e Antonella 3882512678, tutor delle università telematiche che vi richiameranno e vi guideranno nella scelta del percorso universitario più adatto a voi. Vi ricordo inoltre che contattando loro vi iscriverete ai vari corsi di laurea OTTENENDO UN RISPARMIO fino al 50% dell’importo delle rette universitarie.
VEDIAMO INSIEME qualche corso di laurea:
CORSO DI LAUREA che può essere attinente Alle CDC B19-B20-B21
Laurea Triennale (L-GASTR)
👨🏻🍳 GASTRONOMIA, OSPITALITÀ E TERRITORIO 👩🍳
Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali.
CORSO DI LAUREA che può essere ATTINENTE alLE CDC B18-B13-B22
1- Laurea Triennale (L-4)
👗DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA 👙
Il Corso di Laurea Triennale Online in Design del Prodotto e della Moda spazia nell'orizzonte esteso del vasto mondo degli artefatti, dai beni di consumo ai beni durevoli e si articola in due specifici indirizzi: il design di prodotto e quello della Moda.
Laurea Triennale (L-3)
🍿 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI, DELLO SPETTACOLO E DEL CINEMA 🍿
Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema si pone l'obiettivo di fornire una adeguata formazione per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.
CORSI DI LAUREA che può essere ATTINENTE ALLE CDC inerenti la CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA
Laurea Triennale (L-12)
🇮🇪🇺🇸LINGUE E MERCATI 🇦🇽🇾🇪
Il corso offre una preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere (a scelta tra quelle attivate nell'offerta formativa) oltre all'italiano, integrata dalla conoscenza degli aspetti giuridici, economici, socio-culturali.
Laurea Triennale (L-15)
✈️ SCIENZE DEL TURISMO ✈️
Quale laurea breve acquisire entro il 2024/2025?
L’art. 5 comma 2 Decreto Legislativo n. 59/2017 stabilisce che a partire dal 2024/2025:
“2. Costituisce titolo di accesso al concorso relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, il possesso congiunto di:
a) laurea, oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso;
b) 24 CFU/CFA acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare nelle discipline antropo – psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche.”
È NECESSARIO pertanto decidere quale percorso universitario iniziare per ACQUISIRE IN TEMPO UTILE LA LAUREA TRIENNALE che è diventata INDISPENSABILE per continuare ad INSEGNARE.
Sottolineo che non vi sino indicazioni dal Ministero pertanto i miei consigli seguono una logica: é consigliabile acquisire una laurea che sia attinente alla propria classe di concorso, laddove naturalmente è possibile (consiglio valido per chi decide di iscriversi oggi ad un percorso universitario e quindi da non prendere in considerazione se si è già laureati o già iscritti).
Oggi vi parlerò di alcuni corsi di laurea, acquisibili in maniera telematica pertanto online, che secondo me possono soddisfare questa necessità. I corsi di laurea telematici sono pensati per lo studente lavoratore o per chi ha poco tempo per seguire le lezioni. Questi percorsi permettono di studiare a distanza grazie all’innovativo metodo di studio a distanza online: LEZIONI E ESAMI direttamente dal PC di casa!! Naturalmente funzionano bene se, insieme all’elasticità e alla fruibilità h24 delle lezioni, vi è il supporto di un tutor valido e disponibile. Proprio per questo vi consiglio di contattare attraverso whatsapp Francesca 3664552692 e Antonella 3882512678, tutor delle università telematiche che vi richiameranno e vi guideranno nella scelta del percorso universitario più adatto a voi. Vi ricordo inoltre che contattando loro vi iscriverete ai vari corsi di laurea OTTENENDO UN RISPARMIO fino al 50% dell’importo delle rette universitarie.
VEDIAMO INSIEME qualche corso di laurea:
CORSO DI LAUREA che può essere attinente Alle CDC B19-B20-B21
Laurea Triennale (L-GASTR)
👨🏻🍳 GASTRONOMIA, OSPITALITÀ E TERRITORIO 👩🍳
Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori conosce i processi produttivi, i legami tra cibi e territori, le loro valenze socioculturali, economiche e ambientali.
CORSO DI LAUREA che può essere ATTINENTE alLE CDC B18-B13-B22
1- Laurea Triennale (L-4)
👗DESIGN DEL PRODOTTO E DELLA MODA 👙
Il Corso di Laurea Triennale Online in Design del Prodotto e della Moda spazia nell'orizzonte esteso del vasto mondo degli artefatti, dai beni di consumo ai beni durevoli e si articola in due specifici indirizzi: il design di prodotto e quello della Moda.
Laurea Triennale (L-3)
🍿 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI, DELLO SPETTACOLO E DEL CINEMA 🍿
Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema si pone l'obiettivo di fornire una adeguata formazione per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.
CORSI DI LAUREA che può essere ATTINENTE ALLE CDC inerenti la CONVERSAZIONE IN LINGUA STRANIERA
Laurea Triennale (L-12)
🇮🇪🇺🇸LINGUE E MERCATI 🇦🇽🇾🇪
Il corso offre una preparazione linguistica e culturale in due lingue straniere (a scelta tra quelle attivate nell'offerta formativa) oltre all'italiano, integrata dalla conoscenza degli aspetti giuridici, economici, socio-culturali.
Laurea Triennale (L-15)
✈️ SCIENZE DEL TURISMO ✈️
Il profilo professionale del laureato al Corso di Laurea Online in Scienze del Turismo è un connubio tra competenze umanistiche ed economico-aziendali che lo rendono in grado di operare proficuamente in imprese e enti attivi nell'industria del turismo.
Corsi di laurea che può essere attinente alle CDC del comparto tecnico/tecnologico/scientifico
Laurea Triennale (L-9)
🛣 INGEGNERIA GESTIONALE ⛩
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di formare una figura professionale che sia in grado di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell'ingegneria gestionale ed industriale.
Laurea Triennale (L-8)
📲 INGEGNERIA INFORMATICA 💻
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica si pone l'obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all'impiego delle tecnologie dell'informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro.
Laurea Triennale (L-18)
🏪 GESTIONE DI IMPRESA 🏪
Il Corso di Laurea Online in Gestione di Impresa appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18) e si divide in quattro indirizzi diversi: statutario, economico digitale, marketing e vendite, management sportivo, Immobiliare.
Corsi di laurea che può essere attinente alle CDC del comparto tecnico/tecnologico/scientifico
Laurea Triennale (L-9)
🛣 INGEGNERIA GESTIONALE ⛩
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di formare una figura professionale che sia in grado di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell'ingegneria gestionale ed industriale.
Laurea Triennale (L-8)
📲 INGEGNERIA INFORMATICA 💻
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica si pone l'obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all'impiego delle tecnologie dell'informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro.
Laurea Triennale (L-18)
🏪 GESTIONE DI IMPRESA 🏪
Il Corso di Laurea Online in Gestione di Impresa appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18) e si divide in quattro indirizzi diversi: statutario, economico digitale, marketing e vendite, management sportivo, Immobiliare.
ESAMI PEKIT ONLINE
In ottemperanza ai recenti provvedimenti in tema di contenimento dell’infezione da nuovo coronavirus, Fondazione ONLUS Sviluppo Europa ha stabilito di istituire la possibilità di proporre SESSIONI D’ESAME in MODALITÀ TELEMATICA. Direttamente dal Vostro PC di casa Sarà possibile infatti seguire e sostenere gli esami informatici PEKIT e LIM per ottenere 2 PUNTI nell’aggiornamento graduatorie.
Per maggiori informazioni potete contattare su whatsapp Sebastiano 3207750636 o Francesca 3664552692
In ottemperanza ai recenti provvedimenti in tema di contenimento dell’infezione da nuovo coronavirus, Fondazione ONLUS Sviluppo Europa ha stabilito di istituire la possibilità di proporre SESSIONI D’ESAME in MODALITÀ TELEMATICA. Direttamente dal Vostro PC di casa Sarà possibile infatti seguire e sostenere gli esami informatici PEKIT e LIM per ottenere 2 PUNTI nell’aggiornamento graduatorie.
Per maggiori informazioni potete contattare su whatsapp Sebastiano 3207750636 o Francesca 3664552692
Scheda tecnica su #decreto e nota #Miur 392 per la #scuola: dettagli istruzioni operative per il personale
https://www.scuolainforma.it/wp-content/uploads/2020/03/Decreto-legge-scheda-tecnica-UIL-scuola.pdf
https://www.scuolainforma.it/wp-content/uploads/2020/03/Decreto-legge-scheda-tecnica-UIL-scuola.pdf