MONDO SCUOLA- Docenti e personale ATA
5.65K subscribers
69 photos
22 files
360 links
Gruppo di condivisione notizie sul comparto scuola
Download Telegram
BANDO di CONCORSO PER
5 BORSE DI STUDIO

La Pegaso Formia e il Centro Studi Socrate di Formia DECIDONO di VALORIZZARE LE ECCELLENZE
BANDENDO 5 BORSE DI STUDIO del valore di 500€ cadauna.

REQUISITI di partecipazione:
REDDITO annuo non superiore ai 30000€
LIMITE DI ETA' 40 anni

Le domande dovranno essere presentate entro e oltre il 30 gennaio 2019 e inviate all'indirizzo mail ecppegasoformia@gmail.com.
Nella domanda di partecipazione dovrà essere allegato il proprio CURRICULUM VITAE dettagliato e nell'oggetto della mail bisognerà specificare: PARTECIPAZIONE BORSA DI STUDIO

I curriculum verranno analizzati dal nostro ufficio tecnico e i 5 curriculum migliori avranno un sovvenzionamento di 500€ per iscriversi e partecipare ai MASTER CLASS ACADEMY dell'Università Telematica Pegaso.

Perchè abbiamo scelto proprio la sezione CLASS ACADEMY?
Class Academy è il primo portale di edu-infotainment italiano, cioè che coniuga formazione altamente professionalizzante, metodologia didattica all’avanguardia (Università Telematica Pegaso) con l'informazione e l'intrattenimento (Class editori). Patner della sezione di Alta formazione Pegaso sono i marichi in calce.

I MASTER oggetto delle Borse di Studio sono tutti quelli CLASS ACADEMY visionabili sulla piattaforma http://www.classacademy.it/

LA PEGASO FORMIA PREMIA LE ECCELLENZE!
Per seguirci clicca su https://www.facebook.com/groups/2209268622679122/?ref=share
DA INDISCREZIONI sembra che il bando per il V CICLO TFA SOSTEGNO sarà pubblicato a gennaio con preselettiva a fine febbraio.

Requisiti di accesso previsti per il V ciclo a.a. 2019/20
1. abilitazione specifica sulla classe di concorso oppure
2. laurea coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso+ 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.
3. gli ITP continueranno a partecipare con il diploma fino al 2024/25. Da quella data laurea triennale + 24 CFU.
ATTENZIONE da quest’anno i docenti con 36 mesi di servizio DEVONO possedere anche i 24 CFU Non costituisce infatti più titolo di accesso laurea + 3 anni di servizio, in quanto requisito transitorio per l’a.a. 2018/19.

Cosa sono i 24 CFU per l’insegnamento?
Con il D.Lgs. 59/2017 e il D.M. 616/2017 sono cambiate infatti le regole per il reclutamento degli insegnati. Una delle novità principali è stata rappresentata proprio dall’introduzione dell’obbligo dei 24 CFU.
Un titolo di laurea idoneo all’insegnamento, infatti, non è più un requisito sufficiente per poter entrare a scuola. Serve aver conseguito almeno 24 crediti formativi nei settori antropo-psico-pedagogici e nelle metodologie didattiche. Nello specifico, i settori scientifico disciplinari (SSD) in cui è necessario integrare la propria formazione sono:
* pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;
* psicologia;
* antropologia;
* metodologie e tecnologie didattiche generali.
In base all’ultimo emendamento approvato diventa requisito indispensabile anche il CODING.

Per acquisire i 24 CFU o i crediti mancanti per aprirsi la classe di concorso (requisito necessario per accedere al corso di sostegno) vi consiglio di contattare su whatsapp Francesca 3664552692 o Antonella 3882512678.
Per coloro che invece hanno già acquisito i 24 CFU e vogliono conseguire l’attestato per il CODING possono accedere alla piattaforma https://academyinternacional.eu/producto/metodologie-e-coding-4ects-cfu-100-ore/
IL CORSO E L’ESAME È ONLINE e rilascia 4 ECTS/CFU.

Per prepararsi alle selezioni vi ricordo che il 4 gennaio 2020 Avrà inizio il
CORSO DI PREPARAZIONE in presenza
🛑a numero chiuso🛑
PER LE SELEZIONI AL
V CICLO DEL SOSTEGNO
☎️ Per iscrizioni
Centro studi socrate
Tel. 077121604-3391317428
Email centrostudisocrateformia@gmail.com
24 CFU DOMANDE RICORRENTI

Cosa sono i 24 CFU e a cosa servono?

I 24 CFU, o 24 Crediti Formativi Universitari, sono esami universitari che sono richiesti come requisito di accesso per partecipare al Concorso Scuola per medie e superiori, alle selezioni per il Sostegno e per accedere alle graduatorie di III fascia.

Quali sono i settori scientifico-disciplinari/materie dei 24 CFU?

M-PSI/04 Psicologia dell'educazione 6 CFU
M-DEA/01 Antropologia culturale 6 CFU
M-PED/01 Pedagogia generale e sociale 6 CFU
M-PED/03 Metodologie e tecnologie didattiche 6 CFU
È stato approvato alla camera l’emendamento che inserisce nei 24 CFU il CODING.
Sottolineo che coloro che hanno già acquisito i 24 CFU e non hanno pertanto il coding possono decedere di acquisirlo iscrivendosi al corso https://academyinternacional.eu/producto/metodologie-e-coding-4ects-cfu-100-ore/ oppure possono decidere di recuperare durante l’anno di prova.
VI RICORDO comunque CHE i 24 CFU sono Oggetto delle prove concorsuali pertanto dovrete comunque studiare anche il coding.

Chi è esonerato dai 24 CFU?

Sono esonerati dal conseguire i 24 CFU chi già possiede l'abilitazione all’insegnamento (ANCHE PER UN GRADO DI ISTRUZIONE DIVERSO DA QUELLO PER IL QUALE SI PARTECIPA AL CONCORSO. Ad esempio i Diplomati magistrale ante 2002 NON devono acquisire i 24 CFU anche se partecipano con la laurea per le scuole secondarie di primo e secondo grado).
I diplomati ITP sono esonerati dal possesso dei 24 CFU fino al 2024/2025 per i concorsi.
Per l’aggiornamento graduatorie, invece, secondo le ultime informazioni sarà obbligatorio il possesso dei 24 CFU.

Ho tre anni di servizio, sono esonerato dal possesso dei 24 CFU?

I docenti con tre anni di servizio sono stati esonerati IN VIA TRANSITORIA solo per lo scorso anno! Pertanto Coloro che vorranno o dovranno partecipare al concorso ordinario o alle selezioni sul sostegno da questo anno avranno necessità dei 24 CFU per l’accesso.


Ho solo la laurea triennale, posso fare gli esami per 24 CFU?

Sì, però non è possibile partecipare al Concorso Scuola, perché serve almeno una laurea magistrale, vecchio ordinamento o titolo equipollente (ad esclusione degli ITP e dei DM).


È vero che non possono essere conseguiti più di 12 crediti in modo telematico, cioè con università online?

Sì, ma nel decreto 616/2017 non si stabilisce alcun obbligo di frequenza a carico dei corsisti, pertanto le università telematiche hanno organizzato corsi in presenza che gli iscritti NON SARANNO TENUTI a frequentare.


Sono insegnante o aspirante insegnante di scuola primaria/infanzia, mi servono i 24 CFU?

No, servono solo a chi vuole insegnare nelle scuole medie o superiori.


Sto frequentando un altro corso di laurea, posso comunque iscrivermi ai corsi 24 CFU?

Sì, è possibile, perché l'iscrizione è a singoli esami, non a un intero corso universitario.


Ho già conseguito parte o tutti i 24 CFU nel mio corso di studi, cosa devo fare per il riconoscimento?

È l'università in cui vi siete laureati che deve produrre un certificato di riconoscimento. Non basta pertanto il piano di studi ma è necessario un certificato apposito dove si dichiara quali esami dei 24 CFU ha svolto il corsista, in conformità con il decreto 616/2017 dei 27 CFU.
IN ASSENZA DI QUESTO CERTIFICATO non sarà possibile né partecipare al concorso, né sostenere i test di ingresso al corso di sostegno.


Faccio ancora in tempo a conseguire i 24 CFU?

Certo. Per farlo potete rivolgervi al Centro Studi socrate contattando Attraverso whatsapp Francesca al 3664552692 e Antonella 3882512678. Il vantaggio di conseguire i 24 CFU attraverso loro sta nel fatto che le lezioni sono completamente online (potrete studiare pertanto quando volete rimanendo comodamente a casa) e gli esami potrete sostenerli, senza costi aggiuntivi, nelle oltre 100 sedi d’esame presenti sul territorio nazionale (isole incluse).
Gazzetta ufficiale n. 290 dell’ 11 dicembre 2019 decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 140 del 21 ottobre 2019: confermata l’articolazione del MIUR a livello centrale in tre Dipartimenti:
1- Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione;
2- Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca;
3- Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali.
Ogni Dipartimento è a sua volta articolato in Direzioni generali.
L’ARTICOLAZIONE PERIFERICA: GLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI (USR)
A livello periferico è confermata l’articolazione in uffici scolastici di livello dirigenziale generale o, in relazione alla popolazione studentesca della relativa regione, di livello non generale. Gli uffici scolastici regionali sono 18, di cui 15 di livello dirigenziale generale e 3 (in Basilicata, Molise e Umbria) di livello dirigenziale non generale.
Vi allego la Gazzetta Ufficiale ricordandovi che questa può essere una domanda per i concorsi

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-12-11&atto.codiceRedazionale=19G00147&elenco30giorni=false
“Dopo il decreto scuola dobbiamo cominciare a ragionare sul futuro del sistema di istruzione. Anche in termini di reclutamento del personale. Sono progetti che richiedono tempo, ma dobbiamo cominciare a pensarci.” .....
Sperando di fare cosa gradita volevo comunicarvi che In relazione alle ultime indicazioni ed orientamenti del MIUR i docenti che vorranno inserirsi nella III fascia delle graduatorie di istituto (quindi non già inseriti), dovranno essere in possesso della laurea e 24 CFU nelle discipline antropo-psico- pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
Anche gli ITP, cioè i docenti in possesso di diploma che permette l’accesso ad una delle classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 si prevede l’acquisizione dei 24 CFU, oltre al diploma.
Per tale motivo abbiamo deciso di inserire due date d’esame URGENTI per far acquisire nei tempi adeguati i 24 CFU.
TUTTI coloro che faranno l’iscrizione entro l’8 gennaio 2020 sosterranno gli esami il 31 gennaio 2020; Tutti coloro che si iscriveranno tra l’8 gennaio 2020 e il 30 gennaio 2020 sosterranno l’esame in data 21 febbraio in 14 sedi disposte sul territorio Nazionale ovvero Roma, Novedrate, Torino, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Salerno, Bari, Cagliari, Reggio Calabria, Cosenza, Torino, Palermo, Catania.
Per iscrizioni lasciare il proprio recapito su Whatsapp a Francesca 3664552692 e ad Antonella 3882512678 e sarete ricontattati.
Domani 19 dicembre al Senato si voteranno i seguenti emendamenti del Decreto scuola:

Articolo 1: procedura straordinaria per il reclutamento e per l’abilitazione di docenti nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, avviata contestualmente a una procedura ordinaria.

L’articolo 1-bis autorizza l’avvio entro il 2020 di un concorso per la copertura dei posti per l’insegnamento della religione cattolica; nelle more, si procederà alle immissioni in ruolo utilizzando le graduatorie del concorso 2004.

L’articolo 1-ter riguarda l’acquisizione da parte degli insegnanti di competenze relative alla didattica digitale e alla programmazione informatica

l’articolo 1-quater prevede la costituzione di nuove graduatorie provinciali per il conferimento delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche e modifica la disciplina delle graduatorie di circolo e di istituto.

L’ articolo 1-quinquies disciplina l’esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali che comportino la decadenza dei contratti di lavoro di docenti stipulati presso le istituzioni scolastiche statali.

L’articolo 1-sexies rende possibile l’attivazione di un supporto educativo temporaneo nelle scuole dell’infanzia paritarie comunali che non riescano a reperire, per le sostituzioni, personale docente abilitato.

L’articolo 2 disciplina il reclutamento tramite concorso e la formazione iniziale dei dirigenti scolastici ed autorizza il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca a bandire un concorso per l’assunzione di dirigenti tecnici. Viene inoltre prorogata al 2020 la possibilità di conferire incarichi temporanei di livello dirigenziale non generale per le funzioni ispettive.

Il comma 5, lettere da a) ad e), e il comma 5-bis concernono la disciplina della stabilizzazione di dipendenti delle imprese impegnate nei servizi di pulizia nelle scuole. La lettera f) del comma 5 disciplina la stabilizzazione dei lavoratori titolari di contratti attivati dall’ufficio scolastico provinciale di Palermo.

Il successivo comma 6 prevede una procedura selettiva riservata per il reclutamento nell’area di direttore dei servizi generali e amministrativi nelle scuole.

L’articolo 3 esclude i dirigenti scolastici e il personale ATA dal sistema di verifica biometrica dell’identità e di videosorveglianza degli accessi e dispone in materia di riduzione o azzeramento della quota a carico delle famiglie per il trasporto scolastico.

L’articolo 4 reca norme per la semplificazione delle procedure di alcuni acquisti da parte delle università, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli enti pubblici di ricerca.

L’articolo 5, riguardante la docenza universitaria, porta da sei a nove anni la durata dell’abilitazione scientifica nazionale e proroga la facoltà di chiamata nel ruolo di professore di prima e di seconda fascia, mentre il successivo articolo 6 reca disposizioni specifiche per gli enti pubblici di ricerca in materia di assunzione a tempo indeterminato di dipendenti con rapporti a termine.

L’articolo 7 chiarisce che l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica non determina variazioni della dotazione organica prevista dalla disciplina vigente.

L’articolo 8 riduce per il 2019 lo stanziamento relativo al tutoraggio nelle università di docenti in servizio presso istituzioni scolastiche. Estende inoltre ai docenti con contratto a tempo determinato la fruizione del bonus per la valorizzazione del merito.

E’ inoltre prevista la revisione degli obblighi di permanenza in servizio nella scuola di titolarità per i docenti immessi in ruolo, l’immissione in ruolo in via straordinaria di personale incluso a pieno titolo nelle graduatorie valide per la stipula di contratti a tempo indeterminato e l’incremento della dotazione del «Fondo “La Buona Scuola” per il miglioramento e la valorizzazione dell’istruzione scolastica
Decreto Scuola, via libera del Senato con il voto di fiducia: è legge.
In arrivo concorso per assumere 24mila docenti

Con 160 voti favorevoli, 121 contrari e nessun’astensione, il Senato, giovedì 19 dicembre, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il ddl n. 1633, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, sul reclutamento del personale scolastico.

Nello specifico, viene ampliata la platea di coloro che potranno partecipare al concorso straordinario per l’assunzione di 24mila insegnanti: possono candidarsi adesso sia i docenti che abbiano maturato servizio nei percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP), sia coloro che abbiano effettuato una delle tre annualità richieste dall’anno scolastico 2008/2009, sia chi sta svolgendo nell’anno in corso la terza annualità di servizio.

Per prepararsi ai concorsi V consiglio i miei manuali
Acquistabili ai link
https://academyinternacional.eu/books-for-sale/
https://academyinternacional.eu/producto/ragionamento-logico-manuale-di-teoria-ed-esercizi
https://academyinternacional.eu/producto/guida-didattica/

E i corsi di preparazione sia online che in presenza whatsapp line 3391317428 - 3664552692

Inoltre, viene inserito il coding tra le metodologie didattiche da acquisire nell’ambito dei crediti formativi o durante il periodo di formazione e prova legato al concorso.
Per svolgere il corso coding online accedere alla pagina https://academyinternacional.eu/producto/metodologie-e-coding-4ects-cfu-100-ore/

Viene autorizzato un nuovo concorso per insegnanti di Religione Cattolica, dopo 15 anni dall’ultimo.

Costituzione di nuove graduatorie provinciali da utilizzare per il conferimento delle supplenze annuali e di quelle fino al termine delle attività didattiche. Inoltre, differisce (dall’a.s. 2019/2020) all’a.s. 2022/2023 il termine a decorrere dal quale l’inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto può avvenire esclusivamente a seguito del conseguimento del titolo di abilitazione.

Ad oggi siete ancora in tempo per conseguire i seguenti titoli:
Master (per i laureati) \ Diplomi di perfezionamento (per i diplomati) da 1500 ore e quindi da 60 CFU valutabili 3 punti nelle graduatorie d'istituto
Certificazioni di lingua inglese o spagnola valutabili fino a 3 punti nelle graduatorie d’istituto
Certificazioni informatiche valutabili 2 punti nelle graduatorie d'istituto
24 CFU
crediti aggiuntivi per aprirsi la CDC

Per quanto riguarda invece i cosiddetti ‘diplomati magistrale’, si stabilisce la trasformazione del contratto di lavoro in contratto a tempo determinato in caso di sentenza sfavorevole, con l’obiettivo di garantire la continuità didattica.

Educazione civica

Il testo dispone che l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica – il cui avvio è slittato a settembre 2020 – non determina l’incremento della dotazione organica complessiva, né l’adeguamento dell’organico dell’autonomia alle situazioni di fatto oltre i limiti del contingente previsto.

Enti locali

Arriva una risposta concreta anche agli enti locali: le scuole paritarie avranno la possibilità di sostituire temporaneamente i docenti con personale educativo.

Ata, Lsu e dirigenti scolastici

Vengono internalizzati, infatti, i servizi di pulizia e ausiliarato nelle scuole di ogni ordine e grado. E per i cosiddetti ex LSU, si stabilisce una proroga tecnica di due mesi per consentirne la stabilizzazione.

Per i dirigenti e tutto il personale scolastico viene confermata l’esclusione del rilievo biometrico delle presenze.

Università

Per quanto riguarda l’università, aumenta da 6 a 9 anni la durata dell’Abilitazione Scientifica Nazionale e, infine, sono esplicitati i requisiti per accedere alle procedure per la trasformazione dei contratti o degli assegni di ricerca in rapporti di lavoro a tempo indeterminato.
Decreto Scuola, via libera del Senato con il voto di fiducia: è legge.
In arrivo concorso per assumere 24mila docenti

Con 160 voti favorevoli, 121 contrari e nessun’astensione, il Senato, giovedì 19 dicembre, ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il ddl n. 1633, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, sul reclutamento del personale scolastico.

Nello specifico, viene ampliata la platea di coloro che potranno partecipare al concorso straordinario per l’assunzione di 24mila insegnanti: possono candidarsi adesso sia i docenti che abbiano maturato servizio nei percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP), sia coloro che abbiano effettuato una delle tre annualità richieste dall’anno scolastico 2008/2009, sia chi sta svolgendo nell’anno in corso la terza annualità di servizio.

Per prepararsi ai concorsi V consiglio i miei manuali
Acquistabili ai link
https://academyinternacional.eu/books-for-sale/
https://academyinternacional.eu/producto/ragionamento-logico-manuale-di-teoria-ed-esercizi
https://academyinternacional.eu/producto/guida-didattica/

E i corsi di preparazione sia online che in presenza whatsapp line 3391317428 - 3664552692

Inoltre, viene inserito il coding tra le metodologie didattiche da acquisire nell’ambito dei crediti formativi o durante il periodo di formazione e prova legato al concorso.
Per svolgere il corso coding online accedere alla pagina https://academyinternacional.eu/producto/metodologie-e-coding-4ects-cfu-100-ore/

Viene autorizzato un nuovo concorso per insegnanti di Religione Cattolica, dopo 15 anni dall’ultimo.

Costituzione di nuove graduatorie provinciali da utilizzare per il conferimento delle supplenze annuali e di quelle fino al termine delle attività didattiche. Inoltre, differisce (dall’a.s. 2019/2020) all’a.s. 2022/2023 il termine a decorrere dal quale l’inserimento nelle graduatorie di circolo e di istituto può avvenire esclusivamente a seguito del conseguimento del titolo di abilitazione.

Ad oggi siete ancora in tempo per conseguire i seguenti titoli:
Master (per i laureati) \ Diplomi di perfezionamento (per i diplomati) da 1500 ore e quindi da 60 CFU valutabili 3 punti nelle graduatorie d'istituto
Certificazioni di lingua inglese o spagnola valutabili fino a 3 punti nelle graduatorie d’istituto
Certificazioni informatiche valutabili 2 punti nelle graduatorie d'istituto
24 CFU (che FARETE IN TEMPO A CONSEGUIRE!!! Per coloro che intendono sostenere l’esame in data 31 gennaio l’iscrizione deve essere effettuata entro l’8 Gennaio, quindi affrettatevi!!!!)
crediti aggiuntivi per aprirsi la CDC

Per maggiori informazioni contattare su whatsapp Francesca al 3664552692 o Antonella 3882512678 per certificazioni informatiche e inglese 3207750636

Per quanto riguarda invece i cosiddetti ‘diplomati magistrale’, si stabilisce la trasformazione del contratto di lavoro in contratto a tempo determinato in caso di sentenza sfavorevole, con l’obiettivo di garantire la continuità didattica.

Educazione civica

Il testo dispone che l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica – il cui avvio è slittato a settembre 2020 – non determina l’incremento della dotazione organica complessiva, né l’adeguamento dell’organico dell’autonomia alle situazioni di fatto oltre i limiti del contingente previsto.

Enti locali

Arriva una risposta concreta anche agli enti locali: le scuole paritarie avranno la possibilità di sostituire temporaneamente i docenti con personale educativo.

Ata, Lsu e dirigenti scolastici

Vengono internalizzati, infatti, i servizi di pulizia e ausiliarato nelle scuole di ogni ordine e grado. E per i cosiddetti ex LSU, si stabilisce una proroga tecnica di due mesi per consentirne la stabilizzazione.

Per i dirigenti e tutto il personale scolastico viene confermata l’esclusione del rilievo biometrico delle presenze.
Forwarded from Irene Viola
Riapertura terza fascia

Potranno inserirsi nella III fascia delle graduatorie di istituto, le seguenti categorie di docenti:
1- docenti già inseriti (potranno far valutare nuovi titoli e servizi, se conseguiti o anche cambiare provincia)
2- docenti in possesso dei titoli previsti dall’articolo 5, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b), del D.lgs. 59/2017 ovvero Laurea + 24 CFU per i nuovi inserimenti.
È da intendersi nuovo inserimento ANCHE l’aggiunta di una nuova CDC (ad esempio un docente che era inserito nella CDC A18 nel triennio 2017/2020 e deve inserire nel 2020/2023, per la prima volta, anche la A19 DEVE possedere i 24 CFU)

Stando al testo del Decreto Scuola approvato alla Camera anche per gli ITP, cioè i docenti in possesso di diploma che permette l’accesso ad una delle classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 sono necessari i 24 CFU, oltre al diploma.

Per tale motivo abbiamo deciso di inserire due date d’esame URGENTI per far acquisire nei tempi adeguati i 24 CFU.
TUTTI coloro che faranno l’iscrizione entro l’8 gennaio 2020 sosterranno gli esami il 31 gennaio 2020; Tutti coloro che si iscriveranno tra l’8 gennaio 2020 e il 30 gennaio 2020 sosterranno l’esame in data 21 febbraio in 14 sedi disposte sul territorio Nazionale ovvero Roma, Novedrate, Torino, Milano, Padova, Firenze, Napoli, Salerno, Bari, Cagliari, Reggio Calabria, Cosenza, Torino, Palermo, Catania.
Per iscrizioni lasciare il proprio recapito su Whatsapp a Francesca 3664552692 e ad Antonella 3882512678 e sarete ricontattati.
SPECIALE DECRETO SCUOLA
Il 19 dicembre 2019 è stato approvato il Decreto Scuola che sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 dicembre 2019.
CONCORSO ORDINARIA SCUOLA SECONDARIA

Requisiti DI ACCESSO
📍Gli aspiranti, compresi i docenti già di ruolo, che intendano partecipare al concorso ordinario, devono avere i seguenti requisiti:
1- l’abilitazione per la classe di concorso richiesta;
oppure
1- titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta + i 24 crediti formativi universitari o accademici [ricordo a coloro che devono ancora integrare esami o conseguire i 24 CFU che possono farlo nei termini previsti risparmiando fino al 50% per gli esami singoli contattando su whatsapp Francesca al 3664552692 o Antonella al 3882512678]
oppure
2- un’abilitazione diversa rispetto alla classe di concorso richiesta (es. per la scuola primaria) purché in possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta di I o II grado (in questi casi non è necessario il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici).

📍Insegnanti tecnico–pratici ITP
Per i posti di insegnante tecnico–pratico è titolo di accesso anche il solo diploma di II grado coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso senza il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici.

📍 SOSTEGNO
Per i posti di sostegno possono concorrere, con riserva, i docenti che stanno partecipando al IV ciclo TFA sostegno a.a. 2018/19. La riserva è sciolta positivamente solo nel caso di conseguimento del relativo titolo di specializzazione entro il 15 luglio 2020

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA SECONDARIA

Contestualmente, QUINDI CONTEMPORANEAMENTE, all’avvio della procedura di un concorso ordinario è prevista una procedura straordinaria per titoli ed esami nella scuola di I e II grado che prevede 24000 immissioni in ruolo.
📍Requisiti di accesso
Gli aspiranti, compresi i docenti già di ruolo, che intendano partecipare al concorso straordinario, devono avere i seguenti requisiti:
1- titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta. Non è necessario essere in possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici.
2- un servizio di almeno 3 annualità, anche non consecutive, prestato tra il 2008/2009 e il 2019/2020, su posto comune o di sostegno, con contratto a tempo determinato o indeterminato, svolto nella scuola statale secondaria oppure nell’ambito dei progetti regionali.
NB È necessario che il piano di studi del titolo posseduto comprenda gli esami/crediti necessari per l’insegnamento della classe di concorso richiesta. Non è invece necessario essere in possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici.

📍Validità del servizio
Il servizio è considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni oppure se il servizio è stato prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale.
Il servizio svolto su posto di sostegno in assenza di specializzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura straordinaria per la classe di concorso.

📍Posti di sostegno
Per concorrere per i posti di sostegno bisogna essere in possesso del titolo di specializzazione (oltre ad avere svolto almeno uno dei tre anni di servizio richiesti sul sostegno).
È prevista la partecipazione con riserva dei docenti che stanno partecipando al IV ciclo TFA sostegno a.a. 2018/19. La riserva è sciolta positivamente solo nel caso di conseguimento del relativo titolo di specializzazione entro il 15 luglio 2020.

NB Ciascun candidato può partecipare in un’unica regione, per una sola classe di concorso e anche per il sostegno (una classe di concorso + sostegno).

ATTENZIONE
📍24 crediti
UNA VOLTA SUPERATO IL CONCORSO I docenti VINCITORI AVRANNO L’OBBLIGO DI CONSEGUIRE I 24 CFU (se non ne sono già in possesso).
Visto ciò vi consiglio di conseguirli ora, perché farlo durante l’anno di prova è veramente faticoso. Per conseguirli Potete contattare su whatsapp Francesca al 3664552692 o Antonella al 3882512678

📍Coding
Si devono conseguire, ove non già in possesso, le competenze relative alle metodologie e tecnologie della didattica digitale e della programmazione informatica (coding).
Vi ricordo che potete conseguire la certificazione CODING completamente online al costo di 199,00€
Iscrivendovi attraverso il seguente link https://academyinternacional.eu/producto/metodologie-e-coding-4ects-cfu-100-ore/
Il corso è riconosciuto dalla Piattaforma Sofia e rilascia 4 CFU.

DOCENTI CON SERVIZIO IN PARITARIA O NEI CFP
partecipano alla prova del concorso straordinario ma SOLO PER conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione docente i docenti che hanno:

1- titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta. Non è necessario essere in possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici.
2-un servizio di almeno 3 annualità, anche non consecutivi, svolto tra il 2008/09 e 2019/20 presso le scuole paritarie o presso i CFP.
NB
I docenti di ruolo delle scuole statali in possesso del titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta, con almeno 3 anni di servizio (a tempo determinato e/o indeterminato), anche non consecutivo, svolto tra il 2008/09 e 2019/20, possono partecipare alla procedura di abilitazione anche senza essere in possesso del requisito dell’anno di servizio specifico per la classe di concorso richiesta.

ATTENZIONE
📍24 crediti
UNA VOLTA CHE I DOCENTI AVRANNO CONSEGUITO L’abilitazione dovranno CONSEGUIRE I 24 CFU (se non ne sono già in possesso). Per conseguirli Potete contattare su whatsapp Francesca al 3664552692 o Antonella al 3882512678

📍Coding
Si devono conseguire, ove non già in possesso, le competenze relative alle metodologie e tecnologie della didattica digitale e della programmazione informatica (coding).
Vi ricordo che potete conseguire la certificazione CODING completamente online al costo di 199,00€
Iscrivendovi attraverso il seguente link https://academyinternacional.eu/producto/metodologie-e-coding-4ects-cfu-100-ore/
Il corso è riconosciuto dalla Piattaforma Sofia e rilascia 4 CFU.

ASSUNZIONE ANCHE IN ALTRE REGIONI
DEI DOCENTI INSERITI NELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI E AD ESAURIMENTO(GAE)

I vincitori e gli idonei inseriti nelle graduatorie dei concorsi e delle Graduatorie ad Esaurimento (di tutti gli ordini di scuola) potranno, su base VOLONTARIA :
1- presentare istanza per i posti di una o più province di una medesima regione, per ciascuna graduatoria di provenienza.
l’istanza è presentata esclusivamente mediante il sistema informativo del Ministero dell’istruzione e le immissioni in ruolo sono effettuate entro il 10 settembre di ciascun anno.

VINCOLO QUINQUENNALE DOCENTI NEO ASSUNTI IN RUOLO
È previsto che a decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2020/2021, i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato, non possono chiedere per successivi 5 anni:
trasferimento, assegnazione provvisoria o utilizzazione in altra istituzione scolastica.

GRADUATORIE DI ISTITUTO

IN PRIMAVERA SARANNO RIAPERTE LE GRADUATORIE DI ISTITUTO SIA PER NUOVI INSERIMENTI CHE PER AGGIORNAMENTI.
I docenti che vogliono inserirsi per la prima volta dovranno avere però i seguenti requisiti:
⁃ titolo di studio valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta;
⁃ 24 crediti formativi universitari o accademici.
Per i posti di insegnante tecnico–pratico è titolo di accesso il diploma coerente con le classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016 più il possesso dei 24 crediti formativi universitari o accademici.

Ad oggi siete ancora in tempo per conseguire i seguenti titoli:
24 CFU
Master (per i laureati) \ Diplomi di perfezionamento (per i diplomati) da 1500 ore e quindi da 60 CFU valutabili 3 punti nelle graduatorie d'istituto
Certificazioni di lingua inglese o spagnola valutabili fino a 3 punti nelle graduatorie d’istituto
Certificazioni informatiche valutabili 2 punti nelle graduatorie d'istituto
Per maggiori informazioni su master e diplomi di perfezionamento Whatsapp Francesca 3664552692 Antonella 3882512678
Per inglese e informatica Whattsapp Sebastiano 3207750636

Tabella titoli
Al momento è possibile fare riferimento alla tabella titoli del 2017 considerando che comunque potranno esserci delle novità.

https://www.istruzione.it/graduatoriedistituto/allegati/ALLEGATO%20-%20B%20-%20DM%20374%20-%201496331647675_agora_speed.pdf


GRADUATORIE PROVINCIALI
Per le supplenze fino al 30/6 o al 31/8 le graduatorie di istituto (I, II e III fascia) sono trasformate in graduatorie “provinciali”.
Per tutti coloro che desiderano prepararsi online in modo adeguato ai concorsi del comparto scuola e alle selezioni per il sostegno consiglio la piattaforma corsi e concorsi.
L’ho visionata direttamente ed è strutturata in maniera adeguata e completa.
Per tutti gli iscritti all’associazione vi ricordo che avete lo sconto del 10% che potete utilizzare facendo l’iscrizione da questa pagina
www.preiscrizionecorsieconcorsionline.evomedialab.com

Per tutti gli altri colleghi invece potete utilizzare per l’iscrizione la seguente pagina Inserendo “centro studi socrate” alla voce C.O.A. Di appartenenza
http://www.corsieconcorsionline.evomedialab.com/modulocorsi
Pochi fondi per l’Istruzione, il ministro Fioramonti si dimette
Il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, si è dimesso a causa dei pochi fondi stanziati in manovra per il comparto di cui è responsabile. Dopo i rumors degli ultimi giorni il sito dell’Agi ha rilanciato l’indiscrezione nel giorno di Natale. Indiscrezione confermata in serata da palazzo Chigi.
Fioramonti avrebbe voluto dimettersi subito dopo l'ok della Camera alla manovra. Ma si è preso qualche altro giorno di riflessione fino alla decisione di Natale, suggellata dalla lettera di dimissioni consegnata al premier Conte. Alla ripresa dei lavori parlamentari alla Camera, il 7 gennaio, dovrebbe essere ufficializzata anche la decisione di una decina di deputati M5s (tra cui lo stesso Fioramonti) di lasciare il gruppo per iscriversi nel Misto, senza però far mancare il sostegno all'esecutivo Conte.
«Sulla scuola abbiamo fatto passi avanti importanti. Alcuni proprio in queste ore e ci stiamo muovendo nella direzione giusta. E alla fine vedremo se saranno sufficienti», aveva detto Fioramonti. Era il 12 dicembre e la discussione sulla legge di bilancio stava entrando nel vivo. A Trieste, a margine del vertice dei ministri della ricerca, Fioramonti aveva ricordato che «la scuola in questo Paese avrebbe bisogno di 24 miliardi. I 3 miliardi che io ho individuato, non sono la sufficienza» ma rappresentano «la linea di galleggiamento».

Da Il sole 24 ore
Decreto scuola definitivo, atteso oggi 27 dicembre in Gazzetta Ufficiale.

Il 19 dicembre il Senato della Repubblica ha approvato definitivamente il Decreto Scuola che raccoglie diversi provvedimenti che affrontano alcuni dei temi più caldi relativi al mondo dell’istruzione. Le principali norme contenute nel decreto riguardano:

📍Riapertura e aggiornamento II e III fascia: Non solo aggiornamento, nel 2020 si avrà anche la riapertura delle graduatorie d’istituto di seconda e terza fascia. Spazio, quindi a nuovi inserimenti, per i docenti che hanno i requisiti di legge. Inoltre, secondo quanto stabilito dal Decreto Scuola, le graduatorie diventeranno provinciali.
Siete ancora in tempo Per aumentare il punteggio, recuperare i crediti mancanti e conseguire i 24 CFU che oramai sono obbligatori anche per gli ITP.
24 CFU, recupero crediti formativi con Master\ Diplomi di perfezionamento 1500 ore 60 CFU (valutabili 3 punti nelle graduatorie d'istituto)Whatsapp Francesca 3664552692 Antonella 3882512678

Certificazioni di lingua inglese o spagnola valutabili fino a 3 punti nelle graduatorie d’istituto e Certificazioni informatiche valutabili 2 punti nelle graduatorie d'istituto Whattsapp Sebastiano 3207750636
ATTENZIONE NESSUNA QUOTA DI ISCRIZIONE per tutti gli iscritti alla nostra pagina e ai nostri canali whatsapp e telegram

📍Concorso ordinario per la scuola secondaria: La prima conferma che arriva leggendo il testo del decreto è quella relativa al concorso ordinario per i docenti di scuola secondaria. Il bando, dalle dichiarazioni di Bussetti di ieri 26 dicembre 2019, dovrebbe arrivare entro febbraio 2020 e dovrebbe riguardare posti ordinari e di sostegno e prevedere come requisito cardine il possesso dei 24 cfu per l’insegnamento.
Per acquisire i 24 CFU nei tempi previsti e usufruire dell’offerta rilascio CERTIFICATO 24 CFU gratuito contattare su whatsapp Francesca 3664552692 e Antonella 3882512678

📍Concorso straordinario per la scuola secondaria:
Contestualmente al bando per il concorso ordinario, il Miur pubblicherà anche quello per il concorso straordinario. La procedura sarà per titoli ed esami (su posti ordinari e di sostegno) e sarà aperta a tutti coloro che potranno vantare almeno tre annualità di servizio. Potranno partecipare anche i docenti che hanno maturato l’anzianità nelle scuole paritarie ma solo al fine di conseguire l’abilitazione.

📍Coding nei 24 CFU

Le competenze digitali saranno sempre più importanti nel mondo della scuola e verranno inserite nel programma dei 24 CFU, obbligatori per l’insegnamento. Una menzione specifica è data al coding, metodologia didattica innovativa che ritroveremo anche nei programmi del concorso scuola.
Per prepararsi in maniera adeguata sul CODING consiglio il corso on line https://academyinternacional.eu/producto/metodologie-e-coding-4ects-cfu-100-ore/
riconosciuto dalla Piattaforma Sofia e valido 4 CFU.
PUBBLICATO OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO SCUOLA

Le principali norme contenute nel decreto riguardano:

📍Riapertura e aggiornamento II e III fascia: Non solo aggiornamento, nel 2020 si avrà anche la riapertura delle graduatorie d’istituto di seconda e terza fascia. Spazio, quindi a nuovi inserimenti, per i docenti che hanno i requisiti di legge. Inoltre, secondo quanto stabilito dal Decreto Scuola, le graduatorie diventeranno provinciali.
Siete ancora in tempo Per aumentare il punteggio, recuperare i crediti mancanti e conseguire i 24 CFU che oramai sono obbligatori anche per gli ITP.
24 CFU, recupero crediti formativi con Master\ Diplomi di perfezionamento 1500 ore 60 CFU (valutabili 3 punti nelle graduatorie d'istituto)Whatsapp Francesca 3664552692 Antonella 3882512678

Certificazioni di lingua inglese o spagnola valutabili fino a 3 punti nelle graduatorie d’istituto e Certificazioni informatiche valutabili 2 punti nelle graduatorie d'istituto Whattsapp Sebastiano 3207750636
ATTENZIONE NESSUNA QUOTA DI ISCRIZIONE per tutti gli iscritti alla nostra pagina e ai nostri canali whatsapp e telegram

📍Concorso ordinario per la scuola secondaria: La prima conferma che arriva leggendo il testo del decreto è quella relativa al concorso ordinario per i docenti di scuola secondaria. Il bando, dalle dichiarazioni di Bussetti di ieri 26 dicembre 2019, dovrebbe arrivare entro febbraio 2020 e dovrebbe riguardare posti ordinari e di sostegno e prevedere come requisito cardine il possesso dei 24 cfu per l’insegnamento.
Per acquisire i 24 CFU nei tempi previsti e usufruire dell’offerta rilascio CERTIFICATO 24 CFU gratuito contattare su whatsapp Francesca 3664552692 e Antonella 3882512678

📍Concorso straordinario per la scuola secondaria:
Contestualmente al bando per il concorso ordinario, il Miur pubblicherà anche quello per il concorso straordinario. La procedura sarà per titoli ed esami (su posti ordinari e di sostegno) e sarà aperta a tutti coloro che potranno vantare almeno tre annualità di servizio. Potranno partecipare anche i docenti che hanno maturato l’anzianità nelle scuole paritarie ma solo al fine di conseguire l’abilitazione.

📍Coding nei 24 CFU
Le competenze digitali saranno sempre più importanti nel mondo della scuola e verranno inserite nel programma dei 24 CFU, obbligatori per l’insegnamento. Una menzione specifica è data al coding, metodologia didattica innovativa che ritroveremo anche nei programmi del concorso scuola.
Per prepararsi in maniera adeguata sul CODING consiglio il corso on line https://academyinternacional.eu/producto/metodologie-e-coding-4ects-cfu-100-ore/
riconosciuto dalla Piattaforma Sofia e valido 4 CFU

📍 Diplomati magistrale: mantenimento della supplenza fino al 30 giugno in seguito alle sentenze di merito negative.

📍 Concorso insegnanti religione cattolica entro il 2020.

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-12-28&atto.codiceRedazionale=19G00166&elenco30giorni=false