MONDO SCUOLA- Docenti e personale ATA
5.65K subscribers
69 photos
22 files
360 links
Gruppo di condivisione notizie sul comparto scuola
Download Telegram
Il Comune di Trieste seleziona educatori di asilo nido. Scadenza 28 novembre (L’avviso e’ scaricabile dal sito internet www.comune.trieste.it sezione Bandi e Concorsi, Concorsi)

Si rimanda all’avviso di selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di un posto nel profilo di istruttore educativo (asili nido part-time ventiquattro ore) categoria C e di dieci posti nel profilo di istruttore educativo (asili nido part-time diciotto ore) categoria C, a tempo indeterminato.
Concorso scuola secondaria, 24 CFU: attivazione dei percorsi.
I 24 CFU costituiscono requisito d’accesso al concorso per accedere ai ruoli della scuola secondaria di primo e secondo grado, per i docenti che non sono abilitati e che non hanno un servizio pari a tre annualità (solo in prima applicazione le 3 annualità permettono l’accesso con la sola laurea senza i 24 CFU), secondo quanto previsto dal D.lgs. 59/2017 come novellato dalla legge di bilancio.

Concorso: requisiti partecipazione

Per i posti comuni:
-abilitazione specifica sulla classe di concorso
oppure
-laurea (con piano di studio completo per l’accesso a quella classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche oppure
-abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta (no 24 CFU) oppure
laurea + 3 anni di servizio svolti negli ultimi otto (no 24 CFU).

Per i posti di insegnante tecnico-pratico:

diploma valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta fino al 2024/15 (no 24 CFU) poi abilitazione o laurea triennale

Per i posti di sostegno
requisiti (quelli per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP) più il titolo di specializzazione su sostegno.

Per chi accede solo con la laurea e non raggiunge il requisito delle tre annualità di servizio, i 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche costituiscono requisito di accesso.
Per acquisire i 24 CFU è necessario rivolgersi ad enti accreditati.
Per tal motivo vi consiglio di rivolgervi al Centro studi socrate che potrà supportarvi nella procedura di iscrizione. Potete contattare per informazioni Francesca 3664552692 o Antonella 3882512678
il seguente avviso pubblico per l’individuazione di personale in possesso di titoli di studio idonei per l’insegnamento di A041 Scienze e tecnologie informatiche e di B022 Laboratorio di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali;
Con i docenti individuati saranno stipulati contratti dalla data di assunzione in servizio fino al termine delle attività didattiche (30 giugno 2020).
Le domande dovranno pervenire entro le ore 10,00 di mercoledì 13 novembre e dovranno contenere ogni dato utile al fine di verificare i requisiti di accesso alla classe di concorso indicata in oggetto.
Le domande dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica rois00200a@istruzione.it
Si è reso disponibile uno spezzone orario di 10 ore dall’assunzione in servizio fino al 30/06/2020 per la classe di concorso B017 “Laboratorio di Scienze e Tecnologie meccaniche” presso l’I.I.S. “Cestari- Righi”di Chioggia.Le domande di ammissione, redatte su carta libera e sottoscritte dagli aspiranti, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’I.I.S. “Cestari-Righi”, in via Borgo San Giovanni 12/A – 30015 – Chioggia, entro le ore 10.00 del giorno 11 novembre 2019.

http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/archives/115252
IMG_4168.PNG
111.6 KB
Master \ Diplomi di perfezionamento 1500 ore 60 CFU valutabili 3 punti nelle graduatorie d'istituto

Certificazioni di lingua inglese o spagnola valutabili fino a 3 punti nelle graduatorie d’istituto

Certificazioni informatiche valutabili 2 punti nelle graduatorie d'istituto

Esami a partire dalla sessione di Aprile\Maggio (in tempo per l'aggiornamento delle graduatorie d'istituto).

❗️Scadenza iscrizioni: 14 novembre.

🆙NESSUNA QUOTA DI ISCRIZIONE per tutti gli iscritti alla pagina

ℹ️ Centro studi Socrate tel. 077121604
Per i master e i diplomi di perfezionamento Whatsapp Francesca 3664552692 Antonella 3882512678
Per inglese e informatica Whattsapp Sebastiano 3207750636
Classe di Concorso A042
Scuola di servizio ISIS “NEWTON”
Recapito VIA ZUCCHI, 3 -21100 VARESE
Durata della supplenza FINO 30/06/2020
Ore settimanali di lezione 18 ORE di cui : 3 ore TTRG (1 ora teoria – 2 ore compresenza ITP)
3 ore DPOI (1 ora teoria – 2 ore compresenza ITP)
4 ore TMA (2 ore teoria – 2 ore compresenza ITP)
4 ore MEMAE (teoria)
4 ore SIAU (1 ora teoria – 3 ore compresenza ITP)
Articolazione orario : dalle ore 8.00 alle ore 13.50 – Martedì libero
Gli interessati sono pregati di contattare la segreteria dell’Istituto (Ufficio Personale Docente) telefonicamente al numero 0332312065 o tramite mail all’indirizzo isisvarese@isisvarese.it indicando recapito e numero di telefono.
Bando Invalsi finalizzato al conferimento di n. 122 incarichi di lavoro autonomo occasionale, ad esperti nella costruzione delle prove di apprendimento di Italiano, Matematica ed Inglese.

https://www.invalsi.it/download2/selezioni/BDE/03-2019/Determina_178_2019.pdf
CONCORSO STRAORDINARIO: NOVITÀ 💪 IMPORTANTISSIME!!!!
Da leggere!

Con un video sulla sua pagina Facebook ieri sera alle 21.15 la Sottosegretaria al Miur Lucia Azzolina, come aveva annunciato in mattinata, ha reso noto alcuni emendamenti governativi su cui C’È GIÀ L’ACCORDO della maggioranza, che modificheranno alcuni aspetti previsti dall’art.1 del DL 116 del 29.10.2019.

Concorso straordinario, VALE L’ANNO SCOLASTICO 2019/20

Una modifica importantissima riguarderà la partecipazione con riserva dei docenti, che con due anni di servizio all’attivo, nell’anno scolastico 2019/20 completeranno il requisito del triennio, con 180 giorni di insegnamento ovvero prestando servizio ininterrottamente dal primo febbraio 2020 fino agli scrutini.
Per prepararsi al concorso straordinario consiglio il mio manuale https://academyinternacional.eu/books-for-sale/ e i corsi di preparazione al concorso sia IN PRESENZA (per maggiori informazioni 077121604) o ONLINE (per maggiori informazioni 3467762936)

Concorso straordinario: ammessi con riserva gli specializzandi Tfa sostegno 2019

Con un emendamento sarà prevista la partecipazione con riserva al concorso riservato su posto di sostegno anche per i docenti che stanno frequentando il quarto ciclo TFA sostegno e che erano stati esclusi in quanto era stato previsto il possesso del titolo di sostegno all’atto della presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Questo varrà sia per la partecipazione concorso riservato sia al concorso ordinario.

DOCENTI INGABBIATI: emendamento in arrivo

In sede di conversione in legge, ci sarà un emendamento per i docenti di ruolo cosiddetti ingabbiati i quali potranno partecipare alla procedura riservata con tre anni comunque prestati, quindi prestati anche non nella scuola secondaria di primo e secondo grado ma ai soli fini abilitativi, al fine cioè di conseguire il requisito per partecipare successivamente alla mobilità professionale. Ad esempio, un insegnante di ruolo di scuola primaria con un titolo di studio valido per insegnare matematica nella scuola secondaria di secondo grado potrà partecipare alla procedura per conseguire l’abilitazione per insegnare matematica anche con tre anni di insegnamento nella scuola primaria per poi partecipare al passaggio di ruolo.
In caso volesse invece partecipare al concorso, anche ai fini dell’immissione in ruolo, deve possedere i requisiti previsti dal D.L. ovvero partecipare al concorso ordinario.
Anche i docenti presenti in Gae, oltre a quelli già previsti nel comma 17 del D.L. potranno partecipare a domanda alle immissioni in ruolo in un’altra regione (una sola a scelta dell’interessato), dove dopo le immissioni in ruolo avanzeranno posti per esaurimento delle graduatorie. In questo caso si formerà una graduatoria finalizzata solo alle assunzioni che cesserà di esistere una volta concluse le immissioni in ruolo.

Inoltre l’On Azzolina ha annunciato un emendamento del suo partito, per la riapertura della terza fascia d’istituto nel 2020 e la trasformazone delle graduatorie di istituto in graduatorie provinciali (vi ricordo che siete ancora in tempo per aumentare il punteggio in graduatoria, per maggiori informazioni 077121604/3664552692/388251267)
Vi ricordo che da oggi alle 14:30 avrà inizio il corso di preparazione, per la prova preselettiva, per il concorso DOCENTI. VI ASPETTIAMO a Formia Via Lavanga 136-132 con un unico obiettivo: ENTRARE IN RUOLO!
Decreto Scuola: Concorso Straordinario e Ordinario.

Il Decreto Scuola è stato pubblicato il 30 ottobre 2019, e sarà trasformato in legge entro 60 giorni.
È iniziata ieri la discussione degli emendamenti al Decreto alla Camera; gli emendamenti presentati sono 275, di cui 13 firmati dalla maggioranza, che andranno a modificare parti strutturali del testo.

Cosa prevede il Decreto Scuola

Fra tutti i provvedimenti contenuti del Decreto Scuola sottolineiamo l’indizione del CONCORSO STRAORDINARIO: 24000 posti a disposizione per i precari storici.
Sarà possibile partecipare solo per una specifica classe di concorso o per il sostegno (requisito indispensabile in questo caso è la specializzazione) e solo in una regione.

Concorso Straordinario Scuola: i requisiti

Per la partecipazione al Concorso Straordinario i requisiti sono:
– tre annualità di servizio tra l’anno scolastico 2011/2012 e l’anno scolastico 2018/2019, su posto comune o di sostegno, anche non consecutive;
– almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;

Siamo in attesa di una modifica sostanziale proposta tra i vari emendamenti dalla maggioranza del Governo: inserire l’anno scolastico 2019/2020 tra gli anni valutabili per il raggiungimento dei 3 anni.

Concorso Straordinario: le prove

La prima prova sarà svolta al computer con quesiti a risposta multipla e si considererà superata con un punteggio minimo di 7/10. I programmi sui quali prepararsi sono quelli banditi per il concorso del 2018.
Successivamente al superamento della prima prova verranno immessi in ruolo i 24000 docenti che inizieranno così l’anno di prova e proseguiranno la procedura concorsuale per l’ottenimento dell’abilitazione. Al
Vincitori e idonei non vincitori avranno l’obbligo di conseguire entro l’anno accademico i 24 CFU (se non li hanno già), pena l’esclusione dalla procedura.
Vincitori e idonei non vincitori in possesso dei 24 CFU dovranno sostenere una prova orale che sarà superata con punteggio di 7/10 e sancirà il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento.

Per scaricare il DECRETO-LEGGE 29 ottobre 2019, n. 126 cliccare sul link https://www.voglioinsegnare.it/modello/decreto-scuola.pdf

La differenza tra Concorso Ordinario e Concorso Straordinario

Il Concorso Straordinario è rivolto a coloro che hanno effettuato almeno 3 anni di servizio mente il Concorso Ordinario è rivolto agli aspiranti insegnanti che non hanno esperienza lavorativa a scuola, oppure non hanno maturato almeno 3 anni di servizio. In questa procedura concorsuale
I 24 CFU sono requisito indispensabile di partecipazione.

Come conseguire i 24 CFU o gli esami integrativi per aprirsi la CDC

Con il Centro studi socrate ottieni la possibilità di conseguire i 24 CFU o gli esami che ti mancano per aprirti la classe di concorsi IN TEMPO UTILE al concorso straordinario/ordinario.
I vantaggi dell’iscrizione al Centro studi Socrate sono:

– esami in decine di sedi collocate in tutto il territorio nazionale;

– frequenza non obbligatoria*;

– corsi online sempre accessibili;

– disponibilità di tutor e assistenza online;

– solo 500 euro totali (importo rateizzabile) SENZA ALCUNA QUOTA DI ISCRIZIONE per i 24 CFU

- SCONTO del 50% sugli esami singoli SENZA ALCUNA QUOTA DI ISCRIZIONE E POSSIBILITÀ DI RECUPERARE CREDITI ATTRAVERSO DEI MASTER UNIVERSITARI (valido per alcune classi di concorso previa valutazione dell piano di studi).
Per informazioni Francesca 3664552692 e Antonella 3882512678

*Si sottolinea che il Decreto Ministeriale 616/2017 non stabilisce alcun obbligo di frequenza per le attività in presenza ma solo l’obbligo dell’Università telematica di svolgere le lezioni in sede di 12 CFU (lezioni che il candidato NON È TENUTO A SEGUIRE!)
CORSO INTENSIVO ITINERANTE DI LOGICA

concorso ordinario (prova preselettiva)

PRIMA TAPPA: NAPOLI

DATA e ORA: 15 dicembre 2019 ore 9:30-13:00/14:30-18:00

COSTO: soci scuola domani €90: esterni €120

MODALITA' D'ISCRIZIONE: compilare il modulo e inoltrarlo a associazionescuoladomani@gmail.com entro e non oltre il 10 dicembre 2019

attivazione del corso al raggiungimento dei 30 iscritti

https://lookaside.fbsbx.com/file/Modulo_di_iscrizione%20corso%20logica.pdf?token=AWzG47YzQVcVkj_cTe1tx1j4TpgRdyl7jdBI9X7qYzi_2tzIjHpXP5kP6iQDoT5up_0lmzsjz7gAmZHXbALgnlII31KBloE4ExhbvEeYZyy6wJvwU1lbahitAxg50QMgQ-S-YL9tWmFle_MAj_sZkAJ3VCA5p1Wp5sQhdZBoF86qgGz38R65ccxpqlcGPHVSasXq5D3mXFeCelKQkqoHDjjP
Decreto scuola, concorso docenti riservato: emendamenti allargano partecipanti. Chi entra?
Ecco gli emendamenti appoggiati da tutta la maggioranza che riguardano il comparto scuola. In via di analisi in questi giorni gli emendamenti al Decreto scuola di cui è iniziato l’iter parlamentare.

Diplomati magistrale
Si chiede di prorogare i contratti dei docenti con diploma magistrale già assunti da GaE e che in seguito alla sentenza di merito dovrebbero essere licenziati.
Si chiede inoltre che i diplomati magistrale già assunti in ruolo e che hanno superato anno di prova ma hanno sentenza negativa, siano comunque assunti dal 1° settembre 2020

Concorso a cattedra e servizio anno in corso

Un emendamento della maggioranza chiede che il servizio di insegnamento dell’anno in corso valga ai fini dell’accesso al concorso a cattedra. Nel caso l’anno in corso completi i tre anni di requisito, i docenti saranno ammessi con riserva.

Validità dei progetti

Saranno ritenuti validi, secondo quanto riporta un emendamento della maggioranza, ai fini dell’ingresso al concorso a cattedra riservato, anche i progetti regionali tra il 2009 e il 2015.

Docenti di ruolo anche senza servizio specifico

Si chiede di eliminare per i docenti di ruolo la necessità dell’anno di servizio specifico nella classe di concorso richiesta

Servizio nella formazione professionale

Saranno ritenuti validi, secondo quanto riporta un emendamento della maggioranza, ai fini dell’ingresso al concorso a cattedra riservato, anche il servizio nel nel sistema di istruzione e formazione professionale che fa capo alle regioni. Ma ai soli fini abilitativi.

Docenti Infanzia e primaria

Potranno partecipare al concorso riservato i docenti di infanzia e primaria di ruolo con titolo di studio per la classe di concorso richiesta al solo fine abilitativo.

Riserva per il sostegno

Potranno partecipare al concorso quanti stanno partecipando ai corsi di specializzazione che non si sono ancora conclusi o, comunque, non si concluderanno in tempo utile per partecipare al concorso straordinario. L’ammissione sarà con riserva.

https://m.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2019/11/emendamenti_maggioranza_decreto_scuola_orizonteScuola.pdf

Fonte orizzonte docenti
Emendamenti approvati dal Consiglio di Ministri

1- docenti con servizio nei percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) possono partecipare al concorso straordinario per conseguire l’abilitazione
- docenti con servizio nei progetti regionali (es. Diritti a scuola)
docenti con servizio misto (ed. due anni statale e uno paritaria) possono partecipare al concorso straordinario per conseguire l’abilitazione
- l’ arco temporale in cui è necessario aver maturato il servizio per il raggiungimento delle tre annualità diventa dal 2008/09 al 2019/20.
- I corsisti del TFA sostegno IV ciclo possono partecipare con riserva alla procedura sul sostegno
Decreto scuola: le Commissioni Istruzione e lavoro hanno detto sì all’emendamento sulla riapertura ai nuovi inserimenti nella terza fascia delle graduatorie di istituto.
La riapertura è attesa per la primavera 2020. L’aggiornamento sarà triennale, fino al 2022/23.

Titoli di accesso
II fascia: abilitazione per la classe di concorso richiesta (sia infanzia primaria che secondaria)
III fascia: laurea/
diploma (solo per le classi di concorso ITP, tabella B del DPR 19/2016)

La laurea deve essere comprensiva dei CFU indicati dal Ministero come necessari per accedere a quella determinata classe di concorso (vi ricordo che siete ancora in tempo per l’integrazione, per maggiori informazioni contattare Francesca 3664552692 o Antonella 3882512678)
Il decreto scuola sarà in Aula alla Camera lunedì 25 novembre per la discussione. Le votazioni avranno inizio martedì 26.
Decreto scuola: riapertura III fascia graduatorie di istituto 2020/21, 2021/22, 2022/23 OBBLIGO del possesso DEI 24 CFU in discipline
antropo-psico- pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche SIA PER ITP CHE PER I LAUREATI.

All’articolo 1, comma 107, della legge 13 luglio 2015, n.107, le parole: «2019/2020» sono sostituite dalle seguenti: «2022/2023» e, alla fine, è aggiunto il seguente periodo: «In occasione dell’aggiornamento previsto nell’anno scolastico 2019/2020, l’inserimento nella terza fascia delle graduatorie per posto comune sulla scuola secondaria è riservato ai soggetti precedentemente inseriti nella predetta terza fascia ovvero ai soggetti in possesso dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59

Spieghiamo quindi cosa significa: potranno inserirsi nella III fascia delle graduatorie di istituto, le seguenti categorie di docenti:
- docenti già inseriti (potranno far valutare nuovi titoli e servizi, se conseguiti o anche cambiare provincia)
- docenti in possesso dei titoli previsti dall’articolo 5, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b), del D.lgs. 59/2017 quindi
Laurea + 24 CFU e DIPLOMA ITP +24CFU.

Stando al testo dell’emendamento quindi anche per gli ITP, cioè i docenti in possesso di diploma che permette l’accesso ad una delle classi di concorso della tabella B del DPR 19/2016, sono necessari i succitati 24 CFU, oltre al diploma.
Per conseguire i 24 CFU in tempo per l’aggiornamento graduatorie vi consiglio di rivolgervi a Francesca 3664552692 e ad Antonella 3882512678 referenti rispettivamente della Pegaso Formia e di Orientacampus.
Channel name was changed to «MONDO SCUOLA- Docenti e personale ATA»