MONDO SCUOLA- Docenti e personale ATA
5.6K subscribers
69 photos
22 files
360 links
Gruppo di condivisione notizie sul comparto scuola
Download Telegram
Istituto professionale di stato Andrea Ponti, via Stelvio 35 GALLARATE
Stanno chiamando da MAD per a27 da questo numero: +390331779831 cattedra al 31.08 su due sedi 16+2 ore
Se interessati contattare
IIS Bobbio di Carignano(Torino) cercano per supplenza su cdc A027. Compilare Mad sul sito della scuola.

https://www.iisbobbio.edu.it/
Il Presidente Mattarella ha firmato il Decreto Scuola.

I provvedimenti contenuti sono:

- concorso straordinario secondaria entro 2019
- concorso ordinario secondaria da bandire contestualmente a quello ordinario entro 2019
- vincolo permanenza neoassunti per cinque anni
- riforma concorsi Dirigenti Scolastici
- revisione procedura per assunzione lavoratori appalti pulizie dal 1° gennaio 2020
-proroga GM concorso 2016 e procedura per assunzione
-esclusione dei Dirigenti Scolastici e del personale ATA dalla rilevazione delle impronte digitali
-estensione del bonus merito ai docenti precari
-concorso per Dirigenti tecnici

Concorso straordinario scuola secondaria di I e II grado

Requisiti

titolo di studio valido per l’accesso all’insegnamento
tre anni di servizio svolti tra l’a.s 2011/12 e l’a.s. 2018/19 nelle scuole statali secondarie su posto comune o di sostegno, di cui uno specifico per la classe di concorso richiesta.
Per la partecipazione al concorso per i posti di sostegno è necessario essere in possesso della relativa specializzazione.
Ciascun docente può partecipare in una sola regione e per una sola procedura (sostegno o posto comune).

Dal decreto legge firmato da Mattarella ci ASPETTIAMO l’inserimento dei docenti delle scuole paritarie nel concorso straordinario, con partecipazione ai soli fini abilitanti e la cancellazione del concorso riservato DSGA.

Sono previsti 24.000 posti, da suddividere tra posto comune e sostegno.
Il concorso sarà bandito per le regioni, classi di concorso e tipologie di posti per le quali si prevede che vi siano, negli anni scolastici dal 2020/21 al 2022/23 posti vacanti e disponibili.

Il concorso prevede

prova scritta selettiva computer based con quesiti a risposta multipla da superare con 7/10. La prova riguarda il programma di esame previsto per la prova dei concorsi per la scuola secondaria banditi nel 2018.
Per la preparazione ai concorsi ricordo che dono aperte le iscrizioni sia ai corsi in presenza (per maggiori informazioni 077121604) sia per i corsi on line ( @⁨Filomena Raia⁩ 3467762936)
La graduatoria scaturirà dalla somma dei punteggi della prova scritta + titoli.
Per acquisire maggiori titillo siete ancora in tempo! Per master e perfezionamenti telefonare a Francesca 3664552692 o Antonella 3882512678; Per certificazioni linguistiche e informatiche Sebastiano 3207750636 o 077121604; Per le
Pubblicazioni 077121604).

Adesso il testo dovrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale e convertito in legge entro 60 giorni.
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-10-30&atto.codiceRedazionale=19G00135&elenco30giorni=false

Art. 1 Concorso straordinario e ordinario entro il 2019

Il Miur autorizzato a bandire, contestualmente al concorso ordinario per titoli ed esami una procedura straordinaria per titoli ed esami per docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado, finalizzata all’immissione in ruolo. La procedura e’ altresi’ finalizzata all’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria.
A disposizione 24.000 posti.

Requisiti di accesso

a) tre annualità di servizio tra l’anno scolastico 2011/2012 e l’anno scolastico 2018/2019, su posto comune o di sostegno, anche non consecutive
b) almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;

Per la partecipazione ai posti di sostegno e’ richiesto l’ulteriore requisito del possesso della relativa specializzazione.

Il servizio e’ preso in considerazione unicamente se prestato nelle scuole secondarie statali.

Il predetto servizio e’ considerato se prestato come insegnante di sostegno oppure in una classe di concorso compresa tra quelle di cui all’articolo 2 del
decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, e successive modificazioni, incluse le classi di concorso ad esse corrispondenti ai sensi del medesimo articolo 2.

E’ altresi’ ammesso a partecipare alla procedura, unicamente ai
fini dell’abilitazione all’insegnamento, chi e’ in possesso delle tre annualità di servizio, prestate presso le scuole paritarie del sistema nazionale di istruzione.

In questo la partecipazione alla procedura è unicamente per l’acquisizione dell’abilitazione
CONCORSO STRAORDINARIO E DOCENTI CON SERVIZIO IN SCUOLA PARITARIA

ART. 1 comma 7:
“E’ altresi’ ammesso a partecipare alla procedura, unicamente ai
fini dell’abilitazione all’insegnamento, chi e’ in possesso del
requisito di cui al comma 5, lettera a), tramite servizio prestato
presso le scuole paritarie del sistema nazionale di istruzione.
Restano fermi gli ulteriori requisiti di cui al comma 5.”

QUINDI Possono partecipare al concorso straordinario anche i docenti con servizio prestato nelle scuole paritarie, alle seguenti condizioni:
- le tre annualità siano state svolte tra l’a.s. 2011/012 e l’a.s. 2018/19, anche non consecutive
- vi sia il possesso del titolo di studio completo
- una annualità di servizio sia specifica (posto comune o sostegno)
La partecipazione alla procedura in questo caso vale esclusivamente ai fini dell’abilitazione all’insegnamento.

Come si conseguirà l’abilitazione

I docenti con servizio nella scuola paritaria dovranno superare una prova computer based con quesiti a risposta multipla.
Il programma di esame è quello previsto per la prova dei concorsi per la scuola secondaria banditi nel 2018.
Tutti gli insegnanti che conseguiranno almeno 7/10 alla prova potranno conseguire l’abilitazione alle seguenti condizioni:
1) abbiano in essere un contratto di docenza a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attivita’ didattiche presso una istituzione scolastica o educativa del sistema nazionale di istruzione, ferma restando la regolarita’ della relativa posizione contributiva;
2) conseguano (se non lo hanno già fatto) i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
3) superino la prova prevista al termine dell’anno di prova.
Le modalita’ di acquisizione dei 24 CFU (con spese a carico dei docenti), le modalita’ ed i contenuti della prova orale di abilitazione e la composizione della relativa commissione saranno stabiliti con apposito decreto.

https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-10-30&atto.codiceRedazionale=19G00135&elenco30giorni=false
📍Il Comune di Vittorio Veneto seleziona educatori di asilo nido, scadenza 28 novembre

E’ indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo indeterminato di tre posti di educatore asilo nido (categoria C), di cui un posto con orario pieno e due posti con orario part-time (trenta e diciotto ore settimanali).
La domanda di partecipazione al concorso dovra’ essere presentata con le seguenti modalita’:
tramite consegna diretta all’ufficio protocollo del Comune di Vittorio Veneto (TV) Piazza del Popolo n. 14;
tramite invio con raccomandata a.r., all’indirizzo di cui sopra – fara’ fede il timbro e la data apposta dall’ufficio postale;
mediante posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: pec.comune.vittorioveneto.tv@pecveneto.it

Il bando del presente concorso e’ disponibile, in formato integrale, all’Albo Pretorio on-line e nel sito istituzionale del
Comune di Vittorio Veneto al seguente indirizzo: www.comune.vittorio-veneto.tv.it – AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE – Sezione «BANDI DI CONCORSO».

Per informazioni: U.O. risorse umane del Comune di Vittorio Veneto, piazza del Popolo n. 14, tel. 0438/569224 – 569222, dal lunedi’ al venerdi’ nell’orario 10,00 – 12,00.

📍Il Comune di Trieste seleziona educatori di asilo nido. Scadenza 7 novembre
E’ indetta selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di dodici posti, a tempo pieno ed indeterminato, di istruttore educativo, scuole dell’infanzia, categoria C, aperta con determinazione della dirigente del servizio risorse umane n. 2689 del 4 ottobre 2019.
Calendario prove: prova scritta 25 febbraio 2020, ore 10,00, c/o PalaTrieste (PalaRubini Allianz Dome), via Flavia n. 3 – Trieste.
L’avviso e’ scaricabile dal sito internet www.comune.trieste.it – sezione Bandi e Concorsi – Concorsi.

📍Il Comune di Treviso seleziona educatori di asilo nido. Scadenza 28 novembre
E’ indetta selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di un posto di educatore categoria C, per il servizio asili nido.Titolo di studio: diploma di vigilatrice d’infanzia o di puericultrice o di maestra d’asilo o di assistente per l’infanzia o di operatore dei servizi sociali; diploma di istituto magistrale o diploma di maturita’ rilasciato da liceo socio-psico-pedagogico oppure diploma di maturita’ di assistente di comunita’ infantile o diploma di maturita’ per tecnico dei servizi sociali oppure diploma di dirigente di comunita’ o diploma di liceo pedagogico-sociale o socio-psico-pedagogico brocca oppure diploma di liceo delle scienze
sociali o delle scienze umane o diploma «progetto Egeria» oppure diploma di liceo della comunicazione-opzione sociale o diploma IPS indirizzo «servizi socio-sanitari» oppure diploma di laurea in pedagogia (vecchio ordinamento) o diploma di laurea in scienze dell’educazione (vecchio ordinamento) o diploma di laurea in scienze della formazione primaria (vecchio ordinamento) o diploma di laurea
in psicologia (vecchio ordinamento) o lauree di I e II livello rilasciate dalla facolta’ di psicologia e dalla facolta’ di scienze
della formazione (nuovo ordinamento decreto ministeriale n. 509/1999 e decreto ministeriale n. 270/2004), oppure ai sensi dell’art. 14, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65: laurea triennale in scienze dell’educazione (classe L19) oppure laurea quinquennale a ciclo unico in scienze della formazione primaria.
Le date e le sedi delle prove d’esame saranno pubblicate nel seguente sito internet www.comune.treviso.it

📍Il Comune di Brescia seleziona 4 coordinatori educativi, scadenza 28 novembre

E’ indetto un concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato di quattro posti nel profilo professionale di Coordinatore Educativo (categoria D).
Il testo integrale del bando contenente i requisiti richiesti per la partecipazione al concorso, le informazioni relative alle prove d’esame e alle modalita’ di presentazione della domanda e’ pubblicato sul sito internet del Comune di Brescia (www.comune.brescia.it > comune > concorsi e mobilita’ > concorsi aperti o in fase di espletamento > coordinatore educativo) e all’albo pretorio on-line del Comune.
Per informazioni rivolgersi all’ufficio assunzioni del Comune di Brescia (tel. 0302978314-7-8).

📍Il Comune di Bergamo seleziona educatori di asilo nido, scadenza 28 novembre

E’ indetto il concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di «educatore prima infanzia» categoria di inquadramento C, posizione economica 1, a tempo pieno e indeterminato da assegnare agli Asili Nido Comunali di Bergamo.

I compiti, le mansioni e le funzioni relative al suddetto profilo professionale sono quelli previsti dalla normativa vigente con
particolare riferimento all’allegato A) del Contratto collettivo nazionale del lavoro del 31 marzo 1999 – Sistema di classificazione del personale del Comparto funzioni locali, come confermato dall’art. 12, titolo III «Ordinamento professionale», Contratto collettivo nazionale del lavoro del 21 maggio 2018.
L’unica modalita’ di presentazione della domanda di ammissione al concorso e’ l’iscrizione on-line secondo le modalita’ indicate nel bando.
Il testo integrale del bando di concorso, con l’indicazione di tutti i requisiti e delle modalita’ di partecipazione alla procedura, e’ pubblicato sul sito web istituzionale del Comune di Bergamo all’indirizzo: www.comune.bergamo.it sezione «Bandi di concorso».
Il Comune di Trieste seleziona educatori di asilo nido. Scadenza 28 novembre (L’avviso e’ scaricabile dal sito internet www.comune.trieste.it sezione Bandi e Concorsi, Concorsi)

Si rimanda all’avviso di selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di un posto nel profilo di istruttore educativo (asili nido part-time ventiquattro ore) categoria C e di dieci posti nel profilo di istruttore educativo (asili nido part-time diciotto ore) categoria C, a tempo indeterminato.
Concorso scuola secondaria, 24 CFU: attivazione dei percorsi.
I 24 CFU costituiscono requisito d’accesso al concorso per accedere ai ruoli della scuola secondaria di primo e secondo grado, per i docenti che non sono abilitati e che non hanno un servizio pari a tre annualità (solo in prima applicazione le 3 annualità permettono l’accesso con la sola laurea senza i 24 CFU), secondo quanto previsto dal D.lgs. 59/2017 come novellato dalla legge di bilancio.

Concorso: requisiti partecipazione

Per i posti comuni:
-abilitazione specifica sulla classe di concorso
oppure
-laurea (con piano di studio completo per l’accesso a quella classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche oppure
-abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso richiesta (no 24 CFU) oppure
laurea + 3 anni di servizio svolti negli ultimi otto (no 24 CFU).

Per i posti di insegnante tecnico-pratico:

diploma valido per l’accesso alla classe di concorso richiesta fino al 2024/15 (no 24 CFU) poi abilitazione o laurea triennale

Per i posti di sostegno
requisiti (quelli per i posti comuni oppure quelli per i posti di ITP) più il titolo di specializzazione su sostegno.

Per chi accede solo con la laurea e non raggiunge il requisito delle tre annualità di servizio, i 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche costituiscono requisito di accesso.
Per acquisire i 24 CFU è necessario rivolgersi ad enti accreditati.
Per tal motivo vi consiglio di rivolgervi al Centro studi socrate che potrà supportarvi nella procedura di iscrizione. Potete contattare per informazioni Francesca 3664552692 o Antonella 3882512678
il seguente avviso pubblico per l’individuazione di personale in possesso di titoli di studio idonei per l’insegnamento di A041 Scienze e tecnologie informatiche e di B022 Laboratorio di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali;
Con i docenti individuati saranno stipulati contratti dalla data di assunzione in servizio fino al termine delle attività didattiche (30 giugno 2020).
Le domande dovranno pervenire entro le ore 10,00 di mercoledì 13 novembre e dovranno contenere ogni dato utile al fine di verificare i requisiti di accesso alla classe di concorso indicata in oggetto.
Le domande dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica rois00200a@istruzione.it
Si è reso disponibile uno spezzone orario di 10 ore dall’assunzione in servizio fino al 30/06/2020 per la classe di concorso B017 “Laboratorio di Scienze e Tecnologie meccaniche” presso l’I.I.S. “Cestari- Righi”di Chioggia.Le domande di ammissione, redatte su carta libera e sottoscritte dagli aspiranti, devono pervenire all’Ufficio Protocollo dell’I.I.S. “Cestari-Righi”, in via Borgo San Giovanni 12/A – 30015 – Chioggia, entro le ore 10.00 del giorno 11 novembre 2019.

http://www.istruzioneveneto.it/wpusr/archives/115252
IMG_4168.PNG
111.6 KB
Master \ Diplomi di perfezionamento 1500 ore 60 CFU valutabili 3 punti nelle graduatorie d'istituto

Certificazioni di lingua inglese o spagnola valutabili fino a 3 punti nelle graduatorie d’istituto

Certificazioni informatiche valutabili 2 punti nelle graduatorie d'istituto

Esami a partire dalla sessione di Aprile\Maggio (in tempo per l'aggiornamento delle graduatorie d'istituto).

❗️Scadenza iscrizioni: 14 novembre.

🆙NESSUNA QUOTA DI ISCRIZIONE per tutti gli iscritti alla pagina

ℹ️ Centro studi Socrate tel. 077121604
Per i master e i diplomi di perfezionamento Whatsapp Francesca 3664552692 Antonella 3882512678
Per inglese e informatica Whattsapp Sebastiano 3207750636
Classe di Concorso A042
Scuola di servizio ISIS “NEWTON”
Recapito VIA ZUCCHI, 3 -21100 VARESE
Durata della supplenza FINO 30/06/2020
Ore settimanali di lezione 18 ORE di cui : 3 ore TTRG (1 ora teoria – 2 ore compresenza ITP)
3 ore DPOI (1 ora teoria – 2 ore compresenza ITP)
4 ore TMA (2 ore teoria – 2 ore compresenza ITP)
4 ore MEMAE (teoria)
4 ore SIAU (1 ora teoria – 3 ore compresenza ITP)
Articolazione orario : dalle ore 8.00 alle ore 13.50 – Martedì libero
Gli interessati sono pregati di contattare la segreteria dell’Istituto (Ufficio Personale Docente) telefonicamente al numero 0332312065 o tramite mail all’indirizzo isisvarese@isisvarese.it indicando recapito e numero di telefono.
Bando Invalsi finalizzato al conferimento di n. 122 incarichi di lavoro autonomo occasionale, ad esperti nella costruzione delle prove di apprendimento di Italiano, Matematica ed Inglese.

https://www.invalsi.it/download2/selezioni/BDE/03-2019/Determina_178_2019.pdf
CONCORSO STRAORDINARIO: NOVITÀ 💪 IMPORTANTISSIME!!!!
Da leggere!

Con un video sulla sua pagina Facebook ieri sera alle 21.15 la Sottosegretaria al Miur Lucia Azzolina, come aveva annunciato in mattinata, ha reso noto alcuni emendamenti governativi su cui C’È GIÀ L’ACCORDO della maggioranza, che modificheranno alcuni aspetti previsti dall’art.1 del DL 116 del 29.10.2019.

Concorso straordinario, VALE L’ANNO SCOLASTICO 2019/20

Una modifica importantissima riguarderà la partecipazione con riserva dei docenti, che con due anni di servizio all’attivo, nell’anno scolastico 2019/20 completeranno il requisito del triennio, con 180 giorni di insegnamento ovvero prestando servizio ininterrottamente dal primo febbraio 2020 fino agli scrutini.
Per prepararsi al concorso straordinario consiglio il mio manuale https://academyinternacional.eu/books-for-sale/ e i corsi di preparazione al concorso sia IN PRESENZA (per maggiori informazioni 077121604) o ONLINE (per maggiori informazioni 3467762936)

Concorso straordinario: ammessi con riserva gli specializzandi Tfa sostegno 2019

Con un emendamento sarà prevista la partecipazione con riserva al concorso riservato su posto di sostegno anche per i docenti che stanno frequentando il quarto ciclo TFA sostegno e che erano stati esclusi in quanto era stato previsto il possesso del titolo di sostegno all’atto della presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Questo varrà sia per la partecipazione concorso riservato sia al concorso ordinario.

DOCENTI INGABBIATI: emendamento in arrivo

In sede di conversione in legge, ci sarà un emendamento per i docenti di ruolo cosiddetti ingabbiati i quali potranno partecipare alla procedura riservata con tre anni comunque prestati, quindi prestati anche non nella scuola secondaria di primo e secondo grado ma ai soli fini abilitativi, al fine cioè di conseguire il requisito per partecipare successivamente alla mobilità professionale. Ad esempio, un insegnante di ruolo di scuola primaria con un titolo di studio valido per insegnare matematica nella scuola secondaria di secondo grado potrà partecipare alla procedura per conseguire l’abilitazione per insegnare matematica anche con tre anni di insegnamento nella scuola primaria per poi partecipare al passaggio di ruolo.
In caso volesse invece partecipare al concorso, anche ai fini dell’immissione in ruolo, deve possedere i requisiti previsti dal D.L. ovvero partecipare al concorso ordinario.
Anche i docenti presenti in Gae, oltre a quelli già previsti nel comma 17 del D.L. potranno partecipare a domanda alle immissioni in ruolo in un’altra regione (una sola a scelta dell’interessato), dove dopo le immissioni in ruolo avanzeranno posti per esaurimento delle graduatorie. In questo caso si formerà una graduatoria finalizzata solo alle assunzioni che cesserà di esistere una volta concluse le immissioni in ruolo.

Inoltre l’On Azzolina ha annunciato un emendamento del suo partito, per la riapertura della terza fascia d’istituto nel 2020 e la trasformazone delle graduatorie di istituto in graduatorie provinciali (vi ricordo che siete ancora in tempo per aumentare il punteggio in graduatoria, per maggiori informazioni 077121604/3664552692/388251267)
Vi ricordo che da oggi alle 14:30 avrà inizio il corso di preparazione, per la prova preselettiva, per il concorso DOCENTI. VI ASPETTIAMO a Formia Via Lavanga 136-132 con un unico obiettivo: ENTRARE IN RUOLO!
Decreto Scuola: Concorso Straordinario e Ordinario.

Il Decreto Scuola è stato pubblicato il 30 ottobre 2019, e sarà trasformato in legge entro 60 giorni.
È iniziata ieri la discussione degli emendamenti al Decreto alla Camera; gli emendamenti presentati sono 275, di cui 13 firmati dalla maggioranza, che andranno a modificare parti strutturali del testo.

Cosa prevede il Decreto Scuola

Fra tutti i provvedimenti contenuti del Decreto Scuola sottolineiamo l’indizione del CONCORSO STRAORDINARIO: 24000 posti a disposizione per i precari storici.
Sarà possibile partecipare solo per una specifica classe di concorso o per il sostegno (requisito indispensabile in questo caso è la specializzazione) e solo in una regione.

Concorso Straordinario Scuola: i requisiti

Per la partecipazione al Concorso Straordinario i requisiti sono:
– tre annualità di servizio tra l’anno scolastico 2011/2012 e l’anno scolastico 2018/2019, su posto comune o di sostegno, anche non consecutive;
– almeno un anno di servizio nella specifica classe di concorso o nella tipologia di posto per la quale si concorre;

Siamo in attesa di una modifica sostanziale proposta tra i vari emendamenti dalla maggioranza del Governo: inserire l’anno scolastico 2019/2020 tra gli anni valutabili per il raggiungimento dei 3 anni.

Concorso Straordinario: le prove

La prima prova sarà svolta al computer con quesiti a risposta multipla e si considererà superata con un punteggio minimo di 7/10. I programmi sui quali prepararsi sono quelli banditi per il concorso del 2018.
Successivamente al superamento della prima prova verranno immessi in ruolo i 24000 docenti che inizieranno così l’anno di prova e proseguiranno la procedura concorsuale per l’ottenimento dell’abilitazione. Al
Vincitori e idonei non vincitori avranno l’obbligo di conseguire entro l’anno accademico i 24 CFU (se non li hanno già), pena l’esclusione dalla procedura.
Vincitori e idonei non vincitori in possesso dei 24 CFU dovranno sostenere una prova orale che sarà superata con punteggio di 7/10 e sancirà il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento.

Per scaricare il DECRETO-LEGGE 29 ottobre 2019, n. 126 cliccare sul link https://www.voglioinsegnare.it/modello/decreto-scuola.pdf

La differenza tra Concorso Ordinario e Concorso Straordinario

Il Concorso Straordinario è rivolto a coloro che hanno effettuato almeno 3 anni di servizio mente il Concorso Ordinario è rivolto agli aspiranti insegnanti che non hanno esperienza lavorativa a scuola, oppure non hanno maturato almeno 3 anni di servizio. In questa procedura concorsuale
I 24 CFU sono requisito indispensabile di partecipazione.

Come conseguire i 24 CFU o gli esami integrativi per aprirsi la CDC

Con il Centro studi socrate ottieni la possibilità di conseguire i 24 CFU o gli esami che ti mancano per aprirti la classe di concorsi IN TEMPO UTILE al concorso straordinario/ordinario.
I vantaggi dell’iscrizione al Centro studi Socrate sono:

– esami in decine di sedi collocate in tutto il territorio nazionale;

– frequenza non obbligatoria*;

– corsi online sempre accessibili;

– disponibilità di tutor e assistenza online;

– solo 500 euro totali (importo rateizzabile) SENZA ALCUNA QUOTA DI ISCRIZIONE per i 24 CFU

- SCONTO del 50% sugli esami singoli SENZA ALCUNA QUOTA DI ISCRIZIONE E POSSIBILITÀ DI RECUPERARE CREDITI ATTRAVERSO DEI MASTER UNIVERSITARI (valido per alcune classi di concorso previa valutazione dell piano di studi).
Per informazioni Francesca 3664552692 e Antonella 3882512678

*Si sottolinea che il Decreto Ministeriale 616/2017 non stabilisce alcun obbligo di frequenza per le attività in presenza ma solo l’obbligo dell’Università telematica di svolgere le lezioni in sede di 12 CFU (lezioni che il candidato NON È TENUTO A SEGUIRE!)