MONDO SCUOLA- Docenti e personale ATA
5.65K subscribers
69 photos
22 files
360 links
Gruppo di condivisione notizie sul comparto scuola
Download Telegram
Per tutti i colleghi di #ruolo che vogliono chiedere la #mobilità o per coloro che semplicemente hanno iniziato a preoccuparsi per l’#aggiornamento #graduatorie 2020 consiglio il Corso di perfezionamento biennale ECP04 – #LA PROGETTAZIONE, LA #VALUTAZIONE, LA #CERTIFICAZIONE DELLE #COMPETENZE E LE #STRATEGIE #COMUNICATIVO-#TECNOLOGICHE NELLA #SCUOLA DELL’AUTONOMIA

Il corso vale ben 5 punti per la mobilità e per l’aggiornamento graduatorie.

Per INFO Potete sentire Francesca 3664552692 (ANCHE #WHATSAPP)
Proverò a fare chiarezza in merito al riconoscimento come titolo abilitante della laurea + i 24 CFU.
Il TAR si è espresso negativamente, statuendo, quindi, che non sia possibile riconoscere il titolo di laurea con i 24 CFU come idoneo all'inserimento in seconda fascia di G.I.
Al contrario i Tribunali di Roma, Cassino e Siena, sez. Lavoro, hanno confermato il valore abilitante della laurea + i 24 CFU, consentendo ai ricorrenti l'inserimento in seconda fascia G.I.
Al momento si tratta di singole sentenze, che però aprono la strada ad un riconoscimento più ampio. Resta inteso che per poter usufruire di tale orientamento è necessario muovere ricorso al Giudice del Lavoro competente. Non è la prima volta che si crea un contrasto tra la giustizia amministrativa (il TAR) e quella ordinaria (il Giudice del Lavoro), del resto tra di loro non sono vincolanti.
In conclusione al momento conviene sfruttare le ultime sentenze del Giudice del Lavoro e tentare il ricorso, pur nella consapevolezza che il risultato non è garantito.
Il mio studio ha già avviato ricorsi individuali al Giudice del Lavoro.
Come da richiesta della Professoressa Viola abbiamo avviato la possibilità di ricorsi collettivi dedicati ai docenti affiliati al "Centro Studi Socrate", prevedendo una tariffa agevolata.
L’adesione al ricorso per gli iscritti ha un costo di euro 500,00 comprensivo di Iva e CPA, che comprende l'intero giudizio di primo grado innanzi al Tribunale adito.
Per coloro il cui reddito familiare lordo, riferito all’anno 2018, “famiglia anagrafica”, dovesse raggiungere la somma di euro 34.481,46, all’onorario andrà essere aggiunto il valore del contributo unificato pari ad euro 259,000.
Come a Lei noto, il mio studio cerca di mantenere la massima cura per il cliente, non condividendo la logica di chi limita il rapporto ad un semplice invio di moduli, chiudendosi al dialogo. Pertanto, preferiamo formare piccoli gruppi di 10 ricorrenti a cui poter dedicare la giusta attenzione.
Qualora ci fossero docenti concretamente interessati a promuovere il ricorso al Giudice del Lavoro, possono contattarmi al 3396803846 Avvocato Angela Fleri
Si comincia Giovedì 5 settembre nella Provincia autonoma di Bolzano, seguita lunedì 9 dal Piemonte e via via da tutte le altre regioni. Ultima la Puglia, i cui studenti cominciano Mercoledì 18 Settembre.

Tra graduatorie esaurite, docenti in assegnazione provvisoria su altre province e precari, l’anno scolastico 2019/2020 non partirà con tutti i docenti in cattedra. Senza contare lo stallo che attanaglia i nuovi concorsi, più volte annunciati ed ora in un limbo causa la crisi di governo: quest’anno tra cattedre stabili vuote (anche per quota 100) e supplenze più o meno lunghe, secondo stime ministeriali, ci saranno almeno 120 mila supplenti da nominare, altre stime dichiarano numeri fino 200 mila. Molti non arriveranno nemmeno per l’inizio delle lezioni costringendo i dirigenti scolastici a nominare dei supplenti temporanei, in attesa della nomina annuale. In molti casi si ricorrerà anche all'uso delle MAD (per inoltrare mad vi ricordiamo che potete utilizzare il sito
https://academyinternacional.eu/mad/
Con il quale siamo convenzionati).
Oltre al personale docente mancano all'appello circa 20 mila Ata, il personale di amministrativo, tecnico e ausiliare e 2 mila DGA, il cui concorso è ancora in fase di espletamento. Discorso diverso invece per i dirigenti scolastici: grazie a un drastico ridimensionamento del fenomeno delle “reggenze” che negli anni scorsi erano arrivate a sfiorare le 2 mila unità. Con l’assunzione in queste settimane di 2mila dirigenti scolastici vincitori di concorso, gli istituti senza un “capo” secondo una prima stima provvisoria dell’Anp sono circa 600, tra sedi vacanti e distacchi.
E iniziamo ad avere certezze concrete
UE pronta a sanzionare Italia: Troppe supplenze
Guadiamo qualche numero: In Liguria le cattedre vuote saranno 700, 300 nella sola Genova. Nelle Marche i posti vuoti saranno più di mille, mentre in Lombardia mancano 13mila insegnanti. In Veneto la carenza è di 8mila docenti; n Sardegna il vuoto riguarda 700  posti, mentre in Campania i posti vuoti sono 900 e nella sola Piacenza mancano 500 insegnanti.
Quante saranno le cattedre che andranno pertanto a supplenza in quest’anno
Scolastico? Dalle ultime stime sembra che si arriverà ai 200mila.
Molte di queste supplenze, inoltre, andranno a docenti privi di qualsiasi abilitazione e a volte anche di esperienza. A causa della carenza di docenti le scuole chiameranno anche da MAD. Lo scorso anno (anno in cui l’emergenza non era ai livelli di quest’anno) sono state assegnate ben 10mila supplenza attraverso le
MAD
[per inoltrare le MAD potete utilizzare il sito in convenzione con la nostra pagina https://academyinternacional.eu/mad/]
La Situazione è nettamente peggiorata a causa del Ritardo nell’avvio delle procedure concorsuali cumulato durante il Ministero Bussetti.
Spetterà, adesso, al Ministro Fioramonti rimettere mano alla questione precariato e concorsi. “C’è – ha detto – il decreto salva precari che era stato approvato salvo intese a cui sto rimettendo mano adesso per fare in modo che vengano rispettate sia le rivendicazioni di precari e sindacati sia le garanzie di trasparenza e di merito nel percorso di selezione e quindi entrare nei prossimi mesi in una approvazione definitiva e preparare i concorsi per il 2020″ [per iniziare a studiare per i concorsi consigliamo i manuali di preparazione acquistabili ai seguenti link https://academyinternacional.eu/books-for-sale/ e https://academyinternacional.eu/books-for-sale/. Per i corsi di preparazione ai concorsi ricordiamo che è attiva la piattaforma iervolinolearning.it Per info 346 7762936 - 349 6927428]
Nel frangente la Commissione europea ha aperto  una nuova procedura di infrazione contro l’Italia per il ricorso reiterato ai contratto a tempo determinato nella Pubblica Amministrazione.
Cari colleghi, i gruppi e le pagine Facebook che abbiamo creato insieme hanno dato vita ad un sistema che è diventato di formazione, condivisione e confronto. Durante le nostre chiacchierate, nel nostro continuo scambio di idee abbiamo superato anche i migliori sindacati (e lo dico senza falsa modestia).
Visto ciò, vista l’importanza di questa splendida esperienza ho deciso di farle fare un salto avanti a questa realtà nata quasi per caso!
Vorrei trasformare questi gruppi, Facebook e whatsapp in una grande associazione di docenti che continuerà a supportarci in maniera costante sia per le attività pratiche (aggiornamenti graduatorie, valutazioni classi di concorso, ricorsi, mobilità) sia formative!
È un progetto ambizioso che però non posso realizzare da sola: ho bisogno di voi!
Ho necessità di almeno 10 soci fondatori, oltre me.
Terminata la creazione faremo immediatamente vita alla campagna associativa.
I soci fondatori pagheranno la quota associativa come tutti gli altri soci (50€ annuali) e mi aiuteranno a dare vita ad un sogno, il sogno di creare una vera associazione di docenti che avrà diversi scopi:
1- formazione gratuita con webmaster online e in presenza
2- consulenza legale gratuita
3- convenzioni economiche vantaggiose e tanto altro che disciplineremo solo..... vivendo!!!!
Accetto candidature che potete inoltrarmi via whatsapp al 3391317428.
In queste candidature vorrei mi raccontaste un po di voi......
realizzeremo questo progetto???? Non lo so, ma io ci voglio provare! Irene
Buongiorno a tutti, in attesa del concorso per le scuole medie superiori e inferiori è necessario verificare di possedere tutti i crediti necessari per la CDC a cui si vuole accedere.
In caso di mancanza di crediti è possibile recuperarli attraverso #esami #singoli e da oggi anche attraverso dei #MASTER creati ad hoc e che hanno lo scopo non solo di recuperare i crediti necessari ad insegnare ma anche acquisire 3 punti.
Questi Master sono stati ideati per le #classi di #concorso A46-A18-A26-A20-A15-A21-A24-A25-A11-A12-A13-A22

Se avete dubbi circa il possesso dei crediti la Professoressa Francesca si è messa a disposizione per aiutarvi a verificare per poi guidarvi, in caso di necessità, verso l’iscrizione al Master più adatto.
Vi sottolineo che la valutazione sarà fatta in maniera completamente GRATUITA e per coloro che si iscriveranno attraverso Francesca, ai MASTER e agli esami singoli, NON sarà applicata NESSUNA tassa d’iscrizione.
Per maggiori informazioni potete contattarla attraverso whatsapp al 366-4552692
PAS il decreto sarà illustrato entro due-tre giorni.
Concorsi entro fine 2019.

Confermata l’uscita imminente dei concorsi che prevederanno due canali: uno per i precari storici della scuola, l’altro invece per i neolaureati o coloro che sognano di diventare docenti ( i 55000 posti previsti verrano divisi in modo equo tra le due categorie). Confermato il PAS ma molto probabilmente con selezione in ingresso (necessità più volte Manifestata dal Ministro Azzolina).
Tra un paio di giorni saranno riconvocati i sindacati per l’illustrazione del decreto che si vuole presentare al Consiglio dei Ministri, per la conversione in legge nei 60 giorni successivi.
I tempi tornano ad essere brevi, in un Ministero che sembra cavalcare l’onda della fattività.
Per prepararvi ai concorsi vi consiglio i miei manuali acquistabili ai link https://academyinternacional.eu/books-for-sale/
E https://academyinternacional.eu/producto/guida-didattica/
In uscita a breve il nuovo manuale per prepararsi ai test preselettivi.
Countdown iniziato!!!
La nota Miur n. 38905 del 28 agosto 2019 (aggiornamento circolare supplenze) ha fornito ulteriori istruzioni e indicazioni operative in materia di attribuzione delle supplenze per tutto il personale della scuola, permettendo di avere una definizione anche per l'accettazione e l'eventuale abbandono dell'incarico con l'arrivo di una proposta maggiormente vantaggiosa per il docente.In materia di supplenza breve con primi contratti fino all'avente diritto, il docente può lasciare per qualsiasi posto con data certa, anche se con meno ore (per es., è possibile lasciare una supplenza breve fad di 18 h (o anche con data al 30/06/2020) come dichiarato da alcune convocazioni già arrivate nella mail dei docenti) per una supplenza breve con contratto al 30/06/2020 e NON fino all'avente diritto.
Cari colleghi, in attesa della formalizzazione ufficiale della nostra nuova associazione (che in realtà associazione già lo è da diverso tempo) continuo a lavorare.
Proprio per questo Voglio condividere con voi il raggiungimento di un risultato molto importante.
In attesa dei concorsi è necessario organizzarsi per una valida preparazione, perché solo in questo modo possiamo raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati: DIVENTARE INSEGNANTI.
Più volte ho consigliato i corsi della iervolinolearning perché sono strutturati in maniera eccellente.
Ieri, dopo una lunga riunione, l’Amministratore della Iervolinolearning ovvero la Professoressa @⁨Filomena Raia⁩ mi ha concesso uno sconto del 20% per tutti i nostri iscritti valido per tutti i corsi di preparazione presenti nella piattaforma.
In questo momento l’associazione è in fase di germoglio, pertanto per poter ottenere la scontistica utilizzeremo un modo poco ortodosso: chiamare la Professoressa @⁨Filomena Raia⁩ al 346 7762936 e presentarsi come iscritti della Professoressa Viola. Successivamente, appena l’associazione sarà attiva, vi daremo un codice sconto che inserirete direttamente nella piattaforma.
Vi invito a guardare il sito https://www.iervolinolearning.it/ e a scegliere il percorso più adatto a voi!!
Nella piattaforma troverete :
-corsi online di preparazione ai concorsi per quasi tutte le CDC,
- corsi online per la preparazione ai test d’ingresso per il corso di formazione sul sostegno
- corsi online per i concorsi scuola dell’infanzia e primaria
- corsi online di lingua inglese.

Fiera di questo risultato VI auguro BUONO STUDIO e una splendida giornata!! Irene 😊
Fioramonti, durante la trasmissione Porta a Porta che andrà in onda in seconda serata in TV, ha ribadito che i concorsi ordinari sono la via principe per entrare in ruolo “però – ha detto – noi dobbiamo anche gestire il passato. Abbiamo 120 mila precari della scuola che insegnano ai nostri figli”, per questo “sto lavorando a un concorso straordinario per 24 mila posti”.
Sarebbe pronto il decreto per l’avvio dei corsi abilitanti PAS e il concorso a cattedra straordinario.
Particolare disagio nell’ istituto comprensivo romano Anna Frank, di via Cornelia a Roma
A riferirlo è Il Messaggero.

“Sui 49 insegnanti previsti per le elementari, me ne sono trovati subito 16 in meno, ai quali se ne sono aggiunti altri 3 andati in malattia. Sono pochi i supplenti che accettano una destinazione come questa, periferica e lontana dalle stazioni della metropolitana. Su 15 chiamate che ho fatto lunedì, solo 5 insegnanti hanno accettato. Non è questo il modo di far funzionare le scuole, bisognerebbe eliminare il precariato, razionalizzare le graduatorie e dare ai dirigenti la facoltà di fare chiamate dirette” spiega il nuovo dirigente scolastico dell’istituto.
Inviate MAD SE INTERESSATI
Il 12 settembre è entrato in vigore il Decreto Inclusione, che prevede importanti aggiornamenti in tema di assegnazione delle ore di sostegno e di composizione delle commissioni mediche per l’accertamento della disabilità. Il testo, inoltre, introduce anche due novità: il Piano Educativo Individualizzato e i Gruppi di Inclusione Territoriale.
Le novità del Decreto Inclusione
Con il decreto legislativo n. 96 del 7 agosto 2019 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/28/19G00107/SG?fbclid=IwAR227IIzoTmIK1vytjVCbHgSjFPd250cGMrQpZM7BTlgzmf2YABW5GgVASM) il Governo ha scelto di intervenire in maniera sensibile sul tema dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Il testo, entrato in vigore il 12 settembre, è andato ad innovare il decreto legislativo n.66 del 2017 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/16/17G00074/sg) .
Quattro le novità principali che vengono introdotte:
Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno;
Introduzione del Piano Educativo Individualizzato (PEI);
Revisione della composizione delle commissioni mediche che si occupano di accertare la disabilità;
Istituzione dei Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT) e dei Gruppi di lavoro operativo per l’inclusione.
La scelta è: Non più soluzioni standardizzate, ma percorsi didattici calibrati sulle esigenze del singolo alunno. Inoltre, viene assegnato maggior peso al ruolo delle famiglie, così come alla volontà dello studente, se maggiorenne.
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
Il fulcro delle riforme introdotte dal Decreto Inclusione è sicuramente il Piano Educativo Individualizzato. La legge, infatti, prevede la redazione di un documento programmatico personalizzato per ogni studente con disabilità. Al suo interno viene dettagliato il percorso inclusivo pensato per il ragazzo, che deve essere unico, non preimpostato ma costruito intorno alle sue esigenze specifiche.
Per approfondire gli argomenti consigliamo il manuale acquistabile al link https://academyinternacional.eu/books-for-sale/ e i corsi della PEGASO FORMIA visionabili sulla pagina https://m.facebook.com/pegasoformia/?locale2=it_IT
L’assegnazione delle ore di sostegno
Uno degli elementi più significativi contenuti all’interno del Piano Educativo Individualizzato è la quantificazione delle ore di sostegno riconosciute all’alunno. La legge, infatti, proprio nell’ottica di una totale personalizzazione del percorso didattico, prevede che siano proporzionate al tipo di disabilità. Per questa ragione, anche le famiglie saranno coinvolte nella loro definizione.
I Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT)
Il decreto prevede la formazione, a livello provinciale, di gruppi di lavoro formati da docenti esperti in materia di inclusione. Ai Gruppi di Inclusione Territoriale spetterà, tra le altre cose, il compito di supportare le scuole nella costruzione del Piano Educativo Individualizzato e nell’applicazione del Piano per l’inclusione. E saranno sempre i GIT a verificare la congruità delle richieste di sostegno inviate annualmente dai dirigenti scolastici agli uffici scolastici provinciali.
I Gruppi di lavoro operativo per l’inclusione
Diverso, invece, il ruolo assegnato ai Gruppi di lavoro operativo per l’inclusione, composti dal consiglio di classe o dai docenti contitolari. Al lavoro di questi gruppi parteciperanno anche i genitori dell’alunno con disabilità, i professionisti specifici che sono in contatto con lui, l’unità di valutazione multidisciplinare, e un rappresentante dell’ente locale. I compiti principali assegnati a questi nuclei riguardano la stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI) e la verifica dell’efficacia del percorso di sostegno.
Le commissioni mediche per l’accertamento della disabilità
L’ultima importante novità su cui porre l’accento è la modifica della composizione delle commissioni mediche chiamate ad accertare la condizione di disabilità dello studente. A farne parte saranno:
Medico legale
Medico specialista in pediatria o neuropsichiatria
Medico specializzato nella patologia dell’alunno.
Per approfondimenti su argomenti inerenti il comparto scuola e per essere sempre informati sulle novità metti MI PIACE a https://www.facebook.com/groups/2209268622679122/?ref=share
Istituto di Mantova ricerca docente classe di concorso A042
L’Istituto Ettore Sanfelice di Viadana (Mantova), dopo aver effettuato lo scorrimento delle graduatorie di terza fascia proprie e delle scuole
viciniori, nonché chiamato tutti i candidati che hanno presentato messa a disposizione entro il giorno 15 settembre, ricerca ingegneri meccanici
(classe di concorso A042) per la copertura di 2 cattedre fino al 30 giugno e 1 spezzone di 16 ore fino al 30 giugno.
Le ore di insegnamento sono nei corsi professionali statali (manutenzione e assistenza tecnica), corsi statali tecnici (meccanica meccatronica ed energia) e nei corsi IeFP regione Lombardia (Operatore Meccanico e Riparatore Veicoli a Motore). Potranno essere presentate le candidature entro le ore 23.59 del giorno 25.09.2019 compilando l’apposito form presente raggiungibile all’indirizzo:

https://web.spaggiari.eu/ber/app/default/gestione_mad.php?sede_codice=MNII0002

Non saranno prese in considerazione le candidature di coloro che non hanno il titolo di accesso alla graduatoria ne le candidature presentate
in modo diverso da quanto sopra descritto. Le candidature valide pervenute saranno graduate secondo i seguenti parametri:
– anni di servizio specifico nella classe di concorso A042
– continuità di servizio nell’istituto
– a parità di punteggio: minore età.
Esce finalmente il manuale di preparazione per i test di logica. Anche in questo caso la nostra associazione vince Ed ho ottenuto dalla casa editrice il codice di sconto che potrete utilizzare per l’acquisto inserendo alla voce coupon la dicitura “scuoladomani”
BUONO STUDIO A TUTTI

https://academyinternacional.eu/producto/ragionamento-logico-manuale-di-teoria-ed-esercizi/
Il Comune di Torino ha pubblicato un bando per la selezione per titoli ed esami, per la copertura di 35 posti nel profilo di riferimento di istruttore pedagogico – profilo specifico di insegnante scuola materna – Categoria C, posizione economica C1.

http://www.comune.torino.it/concorsi/2019/bansp0219_infanzia.pdf

Per studiare per la preselettiva consiglio il manuale acquistabile al link https://academyinternacional.eu/producto/ragionamento-logico-manuale-di-teoria-ed-esercizi/
Per la seconda prova consiglio di usare il manuale acquistabile al link https://academyinternacional.eu/books-for-sale/
CERCASI DOCENTI PRIMARIA

IC Langhirano - Parma

Ho preso una cattedra stamattina e la scuola è in tilt.

Hanno esaurito le graduatorie e i pochi che hanno inviato Mad hanno rifiutato.

Solo docenti con titolo (Diploma magistrale ante 2002 e/o
Laurea in Scienze della Formazione)

Posti comuni e sostegno

e-mail: pric83800a@istruzione.it

tel. 0521861195

[https://www.iclanghirano.edu.it/](https://www.iclanghirano.edu.it/)