Centro Meteo Emilia Romagna
9.94K subscribers
4.09K photos
22 videos
48 files
6.09K links
Canale ufficiale di Centro Meteo Emilia Romagna ODV
Aggiornamenti in tempo reale dal sito www.centrometeoemiliaromagna.com
Download Telegram
Settimana all’insegna dell’instabilità 🌤️⛈️🌦️☔️
Scopri le previsioni del tempo nella tua località:

➡️ bit.ly/previsioniCMER
Si segnala il transito di precipitazioni pre-frontali dovute ai primi spifferi di aria umida che dal Mediterraneo occidentale giungono fin sul Nord Italia: la fenomenologia, a carattere di piovasco o breve rovescio, è in evoluzione verso nord-est🌦
Possibili fenomeni temporaleschi in sconfinamento dalla Toscana verso i settori orientali emiliano-romagnoli nelle prossime ore⚡️
Radar su bit.ly/radarCMER
Instabilità in aumento in Emilia, specie sulle aree di bassa pianura prossime all'asta del Po, dove si sono sviluppati temporali di forte intensità, con possibili annesse grandinate
Radar su bit.ly/radarCMER
L'approfondimento di un minimo depressionario tra Liguria, Toscana e Corsica favorisce un nuovo e diffuso incremento dell'instabilità su buona parte del nostro territorio regionale.
Precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità, già in atto su Emilia e Romagna nord-occidentale: nelle prossime ore nuovi sistemi temporaleschi in risalita da sud/sud-ovest, con coinvolgimento anche della Romagna centro-meridionale
Radar su bit.ly/radarCMER
La marcata instabilità che ha coinvolto tutta l'Emilia-Romagna nelle ultime 24h ha avuto effetti piuttosto disomogenei, in termini di cumulate pluviometriche ed impatto delle stesse sul territorio, a seconda delle zone.
Osserviamo dunque la mappa qui allegata, che mostra la pioggia caduta sul territorio regionale dalle ore 10:00 di martedì 20 maggio alle ore 10:00 di oggi, mercoledì 21 maggio.
Salta immediatamente all'occhio, come si alludeva poc'anzi, una distribuzione irregolare degli accumuli: un fatto del tutto coerente con la natura della fenomenologia di stampo convettivo, che coinvolge vaste porzioni di territorio ma in forma sparsa e piuttosto localizzata.
Le cumulate pluviometriche occorse nelle ultime 24h, infatti, variano dai 2-5 millimetri fino ai 20-30 millimetri a seconda delle zone, in funzione della durata dei rovesci e temporali che hanno interessato le aree stesse.
C'è però un'anomalia ben evidente osservando in maniera minuziosa questa mappa: una "macchia" che va dal color verde al giallo, fino a tratti all'arancione, situata tra ravennate meridionale, faentino e forlivese. Se fino al pomeriggio di martedì questa porzione di territorio era stata naturalmente coinvolta da rovesci e temporali di breve durata, tra la serata di martedì e le primissime ore di mercoledì sistemi temporaleschi semi-stazionari hanno insistito per ore nelle aree di pianura e campagna tra Faenza, Forlì e Ravenna, determinato accumuli ingentissimi e non pochi disagi.
Nubifragi che sono stati in grado di riversare al suolo, nelle aree più colpite, qualcosa come 50-70 millimetri di pioggia nell'arco di appena 3-4h, con punte fino a 80 millimetri.
Si segnalano purtroppo, dalla serata di ieri, diversi disagi specialmente per ciò che concerne Forlì e dintorni: allagamenti urbani, acqua nelle cantine e persone portate ai piani alti delle case; si stimano circa 70 interventi da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco.
La buona notizia è che le condizioni meteorologiche, almeno per quanto riguarda la giornata di oggi, sono in progressivo miglioramento: residui rovesci tra tardo mattino e primo pomeriggio, poi stabile. Attese, invece, nuove precipitazioni tra giovedì e venerdì quando ci si augura che la situazione sia già rientrata nella più completa normalità.
🗞 LEGGI LE NOVITA' nelle #PREVISIONI meteo aggiornate fino al weekend: bit.ly/previsioniCMER

Marcata instabilità tra giovedì e venerdì con rovesci e temporali⚡️
Migliora nel fine settimana🌤
📲 LEGGI le #PREVISIONI meteo per i prossimi giorni sul nostro sito: https://www.centrometeoemiliaromagna.com/previsioni-meteo

Instabilità con rovesci e temporali anche forti tra giovedì e venerdì Temperature di qualche grado sotto la media del periodo🌡
Tempo in progressivo peggioramento a partire dai settori occidentali dell'Emilia-Romagna: rovesci sparsi già in atto sulle pianure piacentine e parmensi, così come sulle rispettive aree di crinale appenninico🌦
Radar su bit.ly/radarCMER
Come da attese il tempo è in rapido peggioramento sia su Ovest Emilia, con rovesci e temporali in evoluzione da ovest/nord-ovest verso est/sud-est, sia su interno bolognese, ferrarese e soprattutto Romagna, che verrà interessata nelle prossime ore da linee temporalesche con direttrice sud-ovest/nord-est e localmente semi-stazionarie
Radar su bit.ly/radarCMER
Buongiorno a tutti e buon venerdì!
La traslazione del minimo di bassa pressione sul medio versante adriatico ha determinato lo sviluppo di nuove precipitazioni a carattere di rovescio o temporale tra notte e primo mattino, dapprima in Emilia, poi anche sulla Romagna
Attualmente rovesci temporaleschi insistono specialmente a ridosso della costa romagnola e sulle adiacenti aree pianeggianti⚡️
Fenomenologia in lenta evoluzione verso sud/sud-est🔜
Radar su bit.ly/radarCMER
📲 LEGGI le #PREVISIONI meteo per i prossimi giorni sul nostro sito: https://www.centrometeoemiliaromagna.com/previsioni-meteo
In arrivo rovesci, anche a carattere temporalesco, tra stanotte e domani mattina ☔️
Poi tempo più stabile e temperature che gradualmente tenderanno a salire ☀️
Scopri il tempo nella tua località:
➡️ bit.ly/previsioniCMER
Rovesci e temporali a tratti intensi interessano le province di Piacenza e Parma, in progressivo spostamento verso est.
Radar su bit.ly/radarCMER
🔎Gli aggiornamenti delle #previsioni #meteo per le prossime ore: 👉 bit.ly/previsioniCMER

Graduale miglioramento ad ovest, peggiora ad est con forti temporali tra Est Emilia e Romagna
Spazio all'estate dai primi di giugno☀️🌡
Instabilità in aumento sui settori orientali tra Est Emilia e Romagna: rovesci temporaleschi attualmente in atto su ferrarese ed entroterra riminese⚡️
Radar su bit.ly/radarCMER
Si segnala lo sviluppo di rovesci e temporali, anche di forte intensità, sull'entroterra romagnolo in progressivo sconfinamento verso le aree di pianura interna tra forlivese, cesenate e riminese🌦⚡️Rovesci sparsi anche su ferrarese e costa ravennate.
Radar su bit.ly/radarCMER
Sole e temperature in aumento nel corso della settimana ☀️
Leggi le previsioni aggiornate:

➡️ bit.ly/previsioniCMER
Buongiorno a tutti!
Un parziale cedimento dell'alta pressione a ovest ha esposto il Nord Italia ad infiltrazioni di aria più umida, con lo sviluppo di qualche rovescio o temporale sparso: nelle ore scorse su parmense reggiano e modenese, ora tra bolognese e ferrarese
Fenomenologia in rapida evoluzione verso nord-est.
http://bit.ly/radarCMER
📲 LEGGI le #PREVISIONI meteo aggiornate sul sito:
👉 bit.ly/previsioniCMER

Fine settimana dal sapore estivo, con punte fino a +34°C🌡