CasaPound Italia ufficiale
10.7K subscribers
4.61K photos
160 videos
710 links
Il canale telegram ufficiale di CasaPound Italia
Download Telegram
PADOVA: SIT IN DI CASAPOUND CONTRO TAGLIO LAVORATORI CONAD

CasaPound Italia Padova in segno di protesta contro la politica di tagli del personale messa in atto dal colosso della GDO Conad, in seguito alla sua acquisizione della filiera di negozi Auchan, ha svolto un sit-in di fronte al Centro Giotto con alcuni dei suoi militanti. Lo striscione, recante la scritta: "No tagli, No Licenziamenti. Art.46 il lavoro è partecipazione" è stato così spiegato dai responsabili del movimento:

“A fare le spese di questa cinica decisione di Conad – afferma CasaPound Italia Padova – e con buona pace delle istituzioni cittadine, saranno sia i dipendenti che rimarranno senza lavoro sia i rimanenti, costretti o ad un ridimensionamento del proprio stipendio senza garanzie o a doversi spostare di centinaia di chilometri, senza alcun riguardo per le famiglie e le spese da sostenere”.
Il MES uccide il tuo futuro.
CasaPound: imponente azione contro gli sbarchi di algerini nel Sulcis

Cagliari, 3 Febbraio - “Basta sbarchi dall’Algeria. Rimpatrio immediato”: questo il testo degli striscioni affissi da CasaPound Sardegna, che ad un mese dall’ultima azione (https://t.me/CPI_Sardegna/94) torna sul tema sempre più attuale degli sbarchi di algerini nel Sulcis e questa volta lo fa con diversi striscioni di dimensioni imponenti (uno di 10 metri) posti lungo la SS126 e lungo il ponte di S.Antioco.

“Abbiamo deciso di intervenire nuovamente sul grosso problema degli sbarchi dall’Algeria e stavolta l’abbiamo fatto in grande stile -afferma CasaPound Sardegna in una nota- affiggendo tre grandi striscioni qui nel Sulcis. Il più grande lungo la SS126, nel palazzo antecedente la ex centrale termoelettrica di S.Caterina, il secondo lungo la strada e il terzo sopra il ponte di S.Antioco”.

“Dalla nostra ultima azione la situazione è peggiorata notevolmente - continua la nota - e non è decisamente più sostenibile. Oltre a numerosi sbarchi e centinaia di clandestini (più di 200 solo nei primi giorni dell’anno) arrivati prevalentemente nella zona di S.Antioco e nella spiaggia di Porto Pino, sono all’ordine del giorno in tutta la regione furti, accoltellamenti e risse compiuti da questi "migranti" attirati qui da false promesse come testimoniano addirittura numerose pagine social algerine che invogliano la gente a emigrare con immagini di soldi e donne europee”.

“CasaPound chiede -conclude la nota- un maggior controllo su questa pericolosa rotta, maggiore sicurezza e un aumento e potenziamento dei Centri regionali per il rimpatrio. Al momento in tutta la regione è presente solo a Macomer e può contenere solo 50 persone, un numero davvero ridicolo considerando gli imponenti numeri dei continui sbarchi”.
Forwarded from Il Primato Nazionale
IL GOVERNO E' MORTO E NON LO SA

Da venerdì 7 febbraio sarà disponibile in edicola ed in versione digitale il numero 29 de Il Primato Nazionale.

Nel periodico di queste mese trovi:

I giallofuscia: un cadavere in buona salute di Adriano Scianca

Focus: Terza Guerra Mondiale e tu per chi tifi?

Quei bambini dati in pasto alla società dello spettacolo di Enrica Perucchietti

Ruggenti anni '20. Corsi e ricorsi del nuovo decennio
Bolzano - Il gruppo ecologista la Foresta che Avanza continua a raccogliere cibo, coperte, medicinali e antiparassitari per i canili del Trentino Alto Adige e del meridione, dove la situazione è molto più grave e, tra abbandoni, maltrattamenti e randagismo, purtroppo sembra non migliorare.
Operando anche direttamente sul campo, con i volontari bolzanini che si sobbarcano lunghi viaggi alla volta dei canili del sud Italia, in alcune di queste zone la Foresta che Avanza ha tristemente constatato grande infifferenza e "una moltitudine di problemi legati a malavita organizzata e istituzioniorgani e menefreghiste riguardo queste situazioni, come il randagismo, che rimangono senza alcun tipo di sensibilità da parte degli organi di controllo che dovrebbero risolvere il problema".
𝙁𝙤𝙞𝙗𝙚: 𝘾𝙖𝙨𝙖𝙋𝙤𝙪𝙣𝙙 𝙤𝙧𝙜𝙖𝙣𝙞𝙯𝙯𝙖 𝙢𝙖𝙣𝙞𝙛𝙚𝙨𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 𝙞𝙣 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙖 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖, '𝘼𝙣𝙥𝙞 𝙣𝙤𝙣 𝙥𝙪𝙤̀ 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙘𝙪𝙨𝙩𝙤𝙙𝙚 𝙢𝙚𝙢𝙤𝙧𝙞𝙖'

Cortei, fiaccolate e manifestazioni in tutta Italia per ricordare i 10mila italiani infoibati e la tragedia degli esuli di Istria, Fiume e Dalmazia. A promuoverli è CasaPound Italia, che, come ogni anno, nei giorni intorno al 10 febbraio, scende in piazza sotto lo slogan "Foibe, io non scordo" in un centinaio di città dal nord al sud del paese, a cominciare da Roma, dove l'appuntamento è sabato 8 febbraio alle 16.30 alla metro Laurentina, nel quartiere giuliano dalmata.

"A chi pensa possa essere l'Anpi il custode della memoria comune di un genocidio tenuto nascosto per 50 anni - si legge in una nota -, CasaPound risponde ricordando in centinaia di città italiane il sacrificio di quanti furono massacrati, torturati, o addirittura gettati vivi nelle foibe dai partigiani comunisti di Tito, anche con la complicità dei partigiani italiani".

𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮

𝗩𝗔𝗟𝗟𝗘 𝗗'𝗔𝗢𝗦𝗧𝗔
- 𝗔𝗼𝘀𝘁𝗮: lunedì 10 febbraio 19:30, parco martiri delle foibe. via XXVI febbraio

𝗣𝗜𝗘𝗠𝗢𝗡𝗧𝗘
- 𝗧𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼: Fiaccolata lunedì 10 febbraio, partenza ore 19.00 alla Lapide per i Martiri delle Foibe in corso Cincinnato angolo via Pirano.

- 𝗦𝗮𝘃𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝗼 (𝗖𝗡): deposizione corona e raccoglimento, sabato 8 febbraio ritrovo ore 18.30 in via Martiri delle Foibe.

- 𝗡𝗼𝘃𝗮𝗿𝗮: Fiaccolata al Villaggio Dalmazia, sabato 08/02 ritrovo ore 17.30 parcheggio supermercato Tigros via Monte San Gabriele.
Arrivo in Piazzetta Vittime delle foibe ore 18.30 c.a.

- 𝗧𝗲𝗿𝗿𝘂𝗴𝗴𝗶𝗮 (𝗔𝗟): Commemorazione giovedì 6 febbraio, ritrovo ore 21,00 in piazza Vittorio Emanuele III.

- 𝗖𝗮𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗿𝗮𝘁𝗼 (𝗔𝗟): Commemorazione martedì 11 febbraio, ritrovo ore 21,00 presso i giardini dell'ospedale in viale G. Giolitti.

- 𝗧𝗼𝗿𝘁𝗼𝗻𝗮 (𝗔𝗹): presidio sabato 8 febbraio, ritrovo ore 18.00, davanti la targa in memoria dei martiri delle foibe in corso Alessandria angolo via Marsala.

𝗟𝗜𝗚𝗨𝗥𝗜𝗔
- 𝗚𝗲𝗻𝗼𝘃𝗮, Sabato 8 Febbraio ore 19
Deposizione corona con concentramento a Staglieno

- 𝗟𝗮 𝗦𝗽𝗲𝘇𝗶𝗮, Domenica 9 Febbraio ore 17:30 conferenza presso Lo Scirè in Corso Nazionale 101. A seguire fiaccolata

𝗟𝗢𝗠𝗕𝗔𝗥𝗗𝗜𝗔
- 𝗕𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝗮: lunedì 10 febbraio ore 20:30. Organizzata da Brescia identitaria con ritrovo parcheggio Caserma Goito. Fiaccolata e deposizione corona.

- 𝗖𝗿𝗲𝗺𝗮: domenica 9 febbraio ore 20:30. Piazza Istria e Dalmazia. Presidio con fiaccole e deposizione corona;

- 𝗩𝗮𝗿𝗲𝘀𝗲: lunedì 10 febbraio ore 19:00. Organizzata da Comitato spontaneo 10 febbraio in Piazza Trieste. Corteo con fiaccolata e deposizione corona;

- 𝗣𝗮𝘃𝗶𝗮: mercoledì 5 febbraio ore 20:30. Organizzata da Associazione Recordari in Piazza Italia. Presidio con fiaccole e deposizione corona;

- 𝐌𝐚𝐧𝐭𝐨𝐯𝐚: domenica 9 febbraio ore 17:30. Comitato 10 febbraio Mantova in via San Giorgio. Presidio con deposizione corona.

𝗩𝗘𝗡𝗘𝗧𝗢
- 𝗣𝗮𝗱𝗼𝘃𝗮,:10 febbraio ore 19,30 piazza Spalato (corteo unitario)

- 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮: 9 febbraio ore 12.30 piazzale cimitero monumentale (deposizione corona)

- 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼𝗴𝗿𝘂𝗮𝗿𝗼 (𝗩𝗘): lunedì 10 febbraio ore 10,30 presso cippo dedicato ai Martiri delle Foibe del Parco della Pace (deposizione corona)

- 𝗩𝗶𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮: lunedì 10 ore 20.45 - via Martiri delle Foibe (corteo unitario)

- 𝗧𝗵𝗶𝗲𝗻𝗲 (𝗩𝗜): sabato 8 ore 16.00 presso foibe di Fara Vicentino (deposizione corona)

- 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗼: domenica 9 Febbraio ore 16.30 raggruppamento presso piazza Borsa a Treviso (corteo unitario fino a Piazza Pola presso cippo Martiri delle Foibe)

- 𝗕𝗲𝗹𝗹𝘂𝗻𝗼: lunedi 10 ore 10.30 presso piazza Martiri delle foibe (deposizione corona)

𝗧𝗥𝗘𝗡𝗧𝗜𝗡𝗢 𝗔𝗟𝗧𝗢-𝗔𝗗𝗜𝗚𝗘
- 𝗥𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗮:8 febbraio ore19.30 commemorazione a Largo Caduti delle Foibe.

- 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗼: 9 febbraio ore 20.30, commemorazione a Largo Pigarelli.

- 𝗕𝗼𝗹𝘇𝗮𝗻𝗼: 10 febbraio ore20, corteo da piazzetta Casagrande.

𝗙𝗥𝗜𝗨𝗟𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗘𝗭𝗜𝗔 𝗚𝗜𝗨𝗟𝗜𝗔
- 𝗣𝗼𝗿𝗱𝗲𝗻𝗼𝗻𝗲: Domenica 9 febbraio, ore 18.00 presso Parco Martiri delle Foibe, deposizione corona di fiori

- 𝗨𝗱𝗶𝗻𝗲: Lunedì 10 febbraio, ore 18.00 presso Parco Martiri delle Foibe, deposizione corona di fiori

- 𝗚𝗼𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮: Lunedì 10 febbraio, ore 20.30 presso Piazza Municipio, fiaccolata
𝗘𝗠𝗜𝗟𝗜𝗔-𝗥𝗢𝗠𝗔𝗚𝗡𝗔
- 𝗖𝗲𝘀𝗲𝗻𝗮: deposito corona Lunedì 10 febbraio ore 18, parco pubblico di San Mauro in Valle (Cesena)

- 𝗕𝗼𝗹𝗼𝗴𝗻𝗮: deposito corona Lunedì 10 febbraio presso Giardino "martiri d'istria venezia giulia e dalmazia" di via don sturzo

𝗧𝗢𝗦𝗖𝗔𝗡𝗔
- 𝗦𝗶𝗲𝗻𝗮: Corteo sabato 8 febbraio, partenza ore 16:30 da Piazza Matteotti. A seguire conferenza ore 18 Palazzo Patrizi, via di Città 75. Organizzato con Comitato 10 febbraio

- 𝗔𝗿𝗲𝘇𝘇𝗼: Domenica 9 febbraio, ore 18, presentazione libro Le Foibe della Val d'Orcia presso la sede di viale Mecenate 24

- 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮: Lunedì 10 febbraio, fiaccolata con ritrovo ore 18 alla Torre Fiat di Marina di Massa. Ore 19 deposizione di fiori al Parco Giorno del Ricordo (ex Ugo Pisa)

- 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗮𝗿𝗼𝘀𝗮: Sabato 8 febbraio, ore 18, deposizione corona e fiaccolata in Piazza Martiri delle Foibe

- 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲: Lunedì 10 febbraio, ore, deposizione corona al cippo dedicato ai Martiri delle Foibe al Cimitero di Trespiano

𝗨𝗠𝗕𝗥𝗜𝗔
-𝗙𝗼𝗹𝗶𝗴𝗻𝗼: lunedì 10 febbraio, Piazzale Martiri delle Foibe, ore 11.00

-𝗣𝗲𝗿𝘂𝗴𝗶𝗮: domenica 9 febbraio, Parco "Vittime delle Foibe", ore 10.30

-𝗢𝗿𝘃𝗶𝗲𝘁𝗼: lunedì 10 febbraio 2020, Area Verde "Martiri delle Foibe" di Allerona, ore 12:00

- 𝗧𝗼𝗱𝗶: domenica 9 febbraio, Piazza del Popolo ore 18:00, commemorazione e fiaccolata

𝗠𝗔𝗥𝗖𝗛𝗘
- 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗦𝗮𝗻𝘁'𝗘𝗹𝗽𝗶𝗱𝗶𝗼: ritrovo ore 16:30 zona parcheggio via Belgio arrivo in piazza Garibaldi ore 17:30, corteo e fiaccolata

𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢
- 𝗥𝗼𝗺𝗮: 8 febbraio, (appuntamento Metro Laurentina) Quartiere Giuliano-Dalmata, ore 16:30

- 𝗣𝗼𝗺𝗲𝘇𝗶𝗮: 10 febbraio alle 17:00, Largo Martiri delle Foibe, commemorazione

- 𝗟𝗮𝘁𝗶𝗻𝗮: 10 febbraio alle 19:00, Villaggio Trieste, commemorazione

- 𝗟𝗮𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗹𝗶: 9 febbraio alle 19:00. Piazza dei Caduti, commemorazione

- 𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮: 10 febbraio alle 21:00, Parco Martiri delle Foibe, commemorazione

- 𝗙𝗿𝗼𝘀𝗶𝗻𝗼𝗻𝗲: 9 febbraio alle 18:00, Largo Turriziani, commemorazione

- 𝗩𝗶𝘁𝗲𝗿𝗯𝗼: 10 febbraio alle 19:00, Piazza Martiri delle Foibe Istriane, deposizione corona

𝗔𝗕𝗥𝗨𝗭𝗭𝗢
- 𝗖𝗵𝗶𝗲𝘁𝗶: 8 febbraio ore 17:00, Piazza Martiri delle Foibe, corteo
- 𝗣𝗲𝗿𝗮𝗻𝗼 (𝗖𝗛): 9 febbraio alle 12:00, Piazza Umberto I, inaugurazione targa commemorativa

𝗖𝗔𝗠𝗣𝗔𝗡𝗜𝗔
- 𝗔𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗼: 8 febbraio. Ore 18.30 in via Matteotti, presidio

𝗣𝗨𝗚𝗟𝗜𝗔
- 𝗕𝗮𝗿𝗶: 9 Febbraio ore 11:00 cerimonia commemorativa e deposizione rose c/o via Martiri delle Foibe.

- 𝗦𝘂𝗿𝗯𝗼 (𝗟𝗘): 15 febbraio ore 18.30, corteo, raduno via Pisanelli arrivo largo vittime delle foibe

- 𝗩𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲 (𝗟𝗘): 10 febbraio, via martiri delle foibe, deposizione fiori ore 10

- 𝗙𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮: 12 febbraio ore 20,30, piazza Martiri Triestini, deposizione di fiori davanti la stele

𝗕𝗔𝗦𝗜𝗟𝗜𝗖𝗔𝗧𝗔:
- 𝗠𝗮𝘁𝗲𝗿𝗮: Via Istria, 9 Febbraio, ore 18:00 deposizione fiori.

𝗖𝗔𝗟𝗔𝗕𝗥𝗜𝗔
- 𝗥𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗶𝗮: 9 Febbraio ore 10:30, via del Torrione, Area Archeologica Griso Labboccetta, verrà deposta una corona di fiori presso la targa dedicata a Norma Cossetto

- 𝗟𝗮𝗺𝗲𝘇𝗶𝗮: 9 febbraio alle 10:30 - via Martiri delle Foibe, deposizione fiori

- 𝗡𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮: 9 febbraio alle 17:00, Piazza Santa Caterina presso Monumento ai Caduti, deposizione fiori

𝗦𝗜𝗖𝗜𝗟𝗜𝗔
- 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼: 9 febbraio ore 10:30 cineforum "Red Land - Rosso Istria" su prenotazione alla mail casapoundsicilia@gmail.com

- 𝗦𝗶𝗿𝗮𝗰𝘂𝘀𝗮: 9 febbraio ore 10.30 commemorazione presso monumento ai caduti di piazza Cappuccini

𝗦𝗔𝗥𝗗𝗘𝗚𝗡𝗔:
- 𝗜𝗴𝗹𝗲𝘀𝗶𝗮𝘀: 8 Febbraio banchetto informativo 09.30 in piazza Oberdan

- 𝗖𝗮𝗿𝗯𝗼𝗻𝗶𝗮: 8 febbraio 14.30 deposizione di fiori al parco martiri delle foibe

- 𝗙𝗲𝗿𝘁𝗶𝗹𝗶𝗮: 9 febbraio 17.45 corteo con fiaccole e deposizione corona di fiori

- 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶:10 febbraio incontro 16.30 in via Cervi 7. A seguire deposizione corona al Parco Martiri delle Foibe
Domani pomeriggio appuntamento a Grottaferrata con la Foresta che avanza per parlare dell'emergenza rifiuti nell'area verde della Molara. L'incontro vedrà la partecipazione di Gian Piero Joime, docente di economia dell'ambiente e del territorio.
Giovedì 6 febbraio ore 18:30, via Isonzo 16, Grottaferrata.
CasaPound contro Anpi: "Negano le foibe e il martirio di Norma Cossetto. Ora basta".
Lecce - "Basta odio antifascista", questo il testo dei manifesti affissi in città da CasaPound Italia a seguito del delirante post negazionista apparso sulla pagina Facebook di Anpi Lecce, contraria all'intitolazione di una via alla martire delle foibe Norma Cossetto. 
"Deplorevole e meschino. Non ci sono altri termini per descrivere il post scritto da Anpi, a seguito della decisione da parte del Comune, su richiesta del consigliere di Fdi Roberto Giordano Anguilla, di dedicare una via di Lecce a Norma Cossetto” si legge nella nota diffusa da Cpi Lecce.
“Nel suddetto post - denuncia CasaPound - Norma viene definita come 'presunta martire delle foibe'. Presunta. Ricordiamo ad Anpi Lecce che Norma Cossetto, studentessa istriana, fu stuprata in branco e infoibata dai partigiani di Tito nella prima ondata di violenze anti italiane dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Le loro parole la stuprano nuovamente.
Anpi si dimostra così degna erede di quei partigiani titini”.
“Ci chiediamo – conclude la nota di Cpi - se un’associazione che percepisce fondi pubblici possa fare del negazionismo e del revisionismo storico, calpestando in questo modo il ricordo di quanti trovarono la morte o dovettero patire l’esilio per la solo colpa di essere italiani”.
Pescara - Dopo le svariate segnalazioni ricevute dai residenti, CasaPound si schiera nuovamente a fianco della cittadinanza per arrivare ad una soluzione per la condizione di degrado assoluto in cui versano ormai da anni il Parco fluviale ed il ponte di legno.Quello che potrebbe essere un punto di ritrovo per numerose famiglie e ragazzi della zona vista la grande superficie di 5000 metri quadrati dell’area verde, e che nel 2002 costò ben 700 mila euro ai cittadini, giace oggi nel degrado più assoluto. Chiediamo all’amministrazione Masci una urgente riqualificazione della zona, con la riapertura del ponte e il ripristino del parco fluviale, che potrebbero essere un vanto per la città. Facciamo presente inoltre che già in passato abbiamo organizzato eventi di riqualificazione personalmente e a nostre spese più di una volta, allo dare un minimo di dignità a questa area verde, senza che però seguisse alcuna iniziativa analoga da parte del Comune.