Carmen Tortora
613 subscribers
119 photos
60 videos
14 files
1.12K links
Download Telegram
Mistero e preparativi del Vaticano per gli UFO

Il Vaticano affronta il tema degli UFO e degli alieni con una conferenza stampa storica, sollevando domande sul motivo e sulle implicazioni. Le nuove linee guida annunciante suggeriscono una preparazione per "potenziali incontri in futuro". Il papa Francesco stesso ha manifestato interesse per il tema degli alieni, suggerendo addirittura la possibilità di battezzarli.😩😩😩😩 L'annuncio coincide con il lancio di un documentario che rivela i segreti del Vaticano sugli UFO. L'Osservatorio Vaticano e un gruppo di ricerca negli Stati Uniti indicano un lungo interesse della Chiesa nella vita extraterrestre. Questi sviluppi sollevano interrogativi sulla preparazione del Vaticano per un possibile incontro con gli alieni e sulle implicazioni di un'apertura della Chiesa verso di loro. Potrebbe questo essere parte di un inganno di proporzioni epiche? Alcuni osservatori ritengono che il Vaticano si stia preparando per diventare un agente dell'inganno riguardo alla "salvezza dall'alto".
https://www.zerohedge.com/geopolitical/why-has-vatican-chosen-precise-moment-drop-bombshells-about-ufos-aliens-apparitions

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Laurence Rockefeller e Hillary Clinton si scambiano “opinioni” sul tema degli UFO. Da notare il libro che tiene Hillary Clinton. C'è da chiedersi quando sfrutteranno la nuova minaccia.

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
La televisione turca diffonde un nuovo video dal sito dell'incidente dell'elicottero che trasportava il presidente iraniano Ebrahim Raisi.

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
La sfida dell'elettrificazione: bilanci europei sotto pressione

I bilanci europei saranno maggiormente impattati dall'elettrificazione, poiché tradizionalmente dipendono maggiormente dalle tasse sui carburanti (con l'Italia in testa) e dovranno affrontare una transizione verso i veicoli elettrici più rapida rispetto ad altri paesi. Secondo Sky TG24, ogni 100 chilometri percorsi, lo stato raccoglie oltre 5 euro da un'utilitaria a benzina, mentre da un'auto elettrica ricaricata in casa, viaggiando sullo stesso percorso, il ricavo - compreso IVA, accise e oneri di sistema - si attesta al massimo a 1 euro. Pertanto, le imposte sull'energia elettrica dovranno aumentare drasticamente per mantenere gli stessi introiti per il bilancio pubblico.
Tuttavia, ogni decisione ha il suo momento opportuno. Attualmente - come indicano i dati - non vi è alcuna ragione in Italia per aumentare le imposte sulle colonnine di ricarica. Al contrario, altrove quel momento è già arrivato. Ad esempio, in Nuova Zelanda, il governo ha introdotto una tassa sull'utilizzo delle auto elettriche, basata sui chilometri percorsi all'anno, per compensare la perdita di entrate derivante dalle minori vendite di carburante. In Nuova Zelanda, le auto elettriche hanno raggiunto il 20% del mercato nel 2023, con le ibride plug-in che si avvicinano al 33%, rappresentando un contesto molto diverso rispetto al modesto 4,2% in Italia.

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
L'idrogeno verde: una scommessa costosa e rischiosa per l'Europa

L'Europa si sta orientando verso l'uso dell'idrogeno verde come parte della sua strategia per raggiungere gli obiettivi climatici. Tuttavia, Bloomberg mette in guardia sul rischio di spendere miliardi per questa tecnologia ancora poco sviluppata.
Attualmente, le infrastrutture inquinanti stanno gradualmente convertendosi per bruciare idrogeno, ma ci sono dubbi sulla sua fattibilità economica e logistica. Anche se diversi paesi, tra cui Germania, Paesi Bassi, Spagna, Italia e Regno Unito, stanno investendo in questa direzione, manca una definizione chiara di cosa significhi essere "pronti per l'idrogeno", aprendo la porta al greenwashing.
Inoltre, ci sono sfide significative nel trasporto dell'idrogeno, con la necessità di sviluppare infrastrutture adatte e sicure. La Germania sta pianificando di importare idrogeno sotto forma di ammoniaca liquida, ma ci sono problemi legati alla sua manipolazione e al trasporto.
L'uso dell'idrogeno verde comporta una perdita di energia significativa durante la conversione e un aumento dei costi rispetto all'uso diretto di energia solare ed eolica.
In molti casi, i piani per l'uso dell'idrogeno verde esistono solo sulla carta e l'investimento in questa tecnologia è oggetto di critiche, specialmente considerando le restrizioni di bilancio dei paesi europei.
https://mishtalk.com/economics/the-eu-is-spending-billions-on-hydrogen-ready-but-wheres-the-hydrogen/

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Progetto 'Airbus dei fertilizzanti': L'Europa sfida la dipendenza dalla Russia

Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato un ambizioso progetto durante il vertice "Choose France" al Castello di Versailles, che alcuni media francesi hanno ribattezzato "Airbus dei fertilizzanti". Si tratta di un impianto da 1,3 miliardi di euro per la produzione di fertilizzanti azotati a basse emissioni di carbonio, con l'obiettivo di ridurre del 30% le importazioni francesi di fertilizzanti dalla Russia e di aumentare la sovranità alimentare dell'Europa.
La dipendenza europea dai fertilizzanti russi è diventata critica dopo il conflitto in Ucraina, e questo progetto mira a ridurre tale dipendenza. Un consorzio multinazionale di aziende europee di spicco, guidato dalla società spagnola FertigHy, è responsabile della realizzazione dell'impianto, che prevede di produrre 500.000 tonnellate di fertilizzanti all'anno a partire dal 2030, utilizzando elettricità da fonti nucleari e rinnovabili per ridurre le emissioni di CO2.
L'obiettivo principale è allinearsi agli obiettivi di decarbonizzazione dell'UE e ridurre la dipendenza dell'Europa dalla Russia nel settore agricolo. Se avrà successo, questo progetto potrebbe servire da modello per altri simili in Europa, contribuendo a ridisegnare le dipendenze strategiche del continente e a trasformare l'agricoltura europea nel XXI secolo.
https://www.futuroprossimo.it/2024/05/francia-sfida-alla-russia-fertilizzanti-da-rinnovabili-e-nucleare/

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Diamanti in Crescita, Cittadini Danneggiati: L'Impatto delle Restrizioni dell'UE

Le importazioni indiane di diamanti dalla Russia sono più che raddoppiate nel marzo dell'anno scorso, raggiungendo i 728.000 carati, secondo il Ministero dell'Industria e del Commercio indiano. Allo stesso tempo, le importazioni dal Canada sono salite a 354.000 carati, mentre quelle dalla Cina sono aumentate del 2,6 volte, raggiungendo i 122.000 carati. Tuttavia, nonostante questa crescita, le perdite di forniture dal Belgio e dagli Emirati Arabi Uniti hanno portato a una diminuzione complessiva delle importazioni indiane di diamanti, scese a 12,15 milioni di carati rispetto all'anno precedente.
Le restrizioni imposte dai paesi occidentali sull'importazione di diamanti russi lavorati in paesi terzi hanno causato interruzioni nel commercio di diamanti ad Anversa, in Belgio, il più grande centro commerciale di diamanti al mondo. L'UE continua implacabilmente a danneggiare i suoi cittadini.
https://ria.ru/20240519/almaz-1946974533.html

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
La battaglia per la libertà online: DSA, Meta e l'identità digitale europea

La Commissione Europea ha avviato un'indagine su Meta, sospettando che Facebook e Instagram contribuiscano a comportamenti dannosi nei giovani. Thierry Breton, commissario UE, ha annunciato un procedimento contro Meta per mancato rispetto degli obblighi DSA. Si sospetta che le grandi piattaforme social possano influenzare negativamente gli utenti, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sull'uso degli algoritmi. 🤔🤔 L'UE sta promuovendo l'uso dell'identità digitale europea per la verifica dell'età online, suscitando dubbi sul rispetto della privacy. 😡 Inoltre, l'UE sta avanzando verso l'introduzione di una carta d'identità digitale europea, che potrebbe rendere obbligatorio l'uso dell'identità digitale su Internet (il Pentagono ha imposto come data ultima il 2027, n.d.r.), sollevando preoccupazioni sulla privacy e sulla libertà individuale e di espressione. Tale spinta potrebbe minare il diritto alla comunicazione anonima e creare un ambiente in cui l'accesso ai servizi e la partecipazione alla società dipendono dalla conformità con le normative dell'UE.
https://tkp.at/2024/05/18/eu-untersuchung-gegen-facebook-soll-digitale-id-vorantreiben/

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
È stata installata nei pressi della Fontana di Trevi, a Roma, una macchinetta che, tramite pagamento elettronico/POS, lancia, come è d'uso, una monetina nella fontana.
Sono sempre più convinto che quella che stiamo vivendo passerà alla storia come l'epoca del grande ritardo mentale.
Israele ha negato qualsiasi coinvolgimento nella morte di Raisi.
Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Fiasco a Bologna: Il Limite dei 30 km/h Ignorato

A Bologna l'introduzione del limite di velocità di 30 chilometri all'ora è stata un fallimento. Questa regola è stata ignorata quasi immediatamente, dimostrando che le leggi irragionevoli vengono spesso disattese. Anche i tentativi di applicare la chiusura tramite posti di blocco dei vigili urbani sono stati inefficaci. Alla fine, si è tornato alla situazione precedente, con la velocità limitata a 30 chilometri all'ora solo all'interno delle mura della città. Questo dimostra che non sempre è necessario imporre regole aggiuntive se le persone già rispettano il codice della strada. Il sindaco ha introdotto questa misura per motivi ideologici, aggiungendo un tassello al suo progetto di rendere Bologna "la città più progressista d'Italia". Tuttavia, la reazione del governo è stata debole, poiché spesso i vari attori politici si contraddicono una vicenda senza portare cambiamenti concreti. La situazione è stata paragonata a un teatrino senza fine, con una citazione ironica riguardante un falso storico riguardante un presunto ordine marinaresco che generava confusione senza portare a cambiamenti reali.
https://www.ilrestodelcarlino.it/editoriale/la-fine-era-nota-xy11bba6?pnespid=s7lnB3gbabxH2fCfr229HZOQp0z_VJsoMejixbV5oxBmxqv8LzjMsRFjF_YXTgM3.gzsOINMJA

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Declino e Disillusione: La Conferenza di Pace sull'Ucraina e il Fallimento dell'Occidente

La conferenza di pace sull'Ucraina in Svizzera è avvolta da un'atmosfera cupa, con il rifiuto di diversi leader di partecipare ei commenti critici di Putin. Quest'ultimo ha sollevato dubbi sulla legittimità di Zelenskyj e sulla sua proposta "formula Zelenskyj". L'Occidente ha fallito nel determinare il corso degli eventi, inizialmente puntando sulla sconfitta totale della Russia ma mostrando gravi difetti nel suo approccio. Nonostante uno stallo sul campo di battaglia e le azioni russe, l'Occidente ha continuato a ignorare la realtà, ritardando una reazione adeguata. Con l'intensificarsi delle azioni russe, l'idea di negoziati sfavorevoli per la Russia sembra irrealistica, e la conferenza è messa in dubbio anche per il cambio di status di Zelenskyj. Questi eventi mettono in luce i fallimenti dell'Occidente nel conflitto con la Russia e il suo generale declino.
https://ria.ru/20240519/zapad-1946915987.html

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Fine dei voli low cost: un cielo più verde, ma a quale costo?

Le recenti politiche ambientali dell'UE stanno mettendo fine all'era dei voli low cost in Europa, il che è positivo per il clima ma potrebbe limitare l'accesso ai viaggi per persone a basso e medio reddito. Tuttavia, tali politiche sembrano avere poco impatto sui jet privati, che sono molto più inquinanti. Questo solleva interrogativi sull'equità delle misure ambientali dell'UE. I prezzi dei voli sono aumentati a causa delle politiche ambientali e di altri fattori come l'aumento dei costi del carburante e le turbolenze geopolitiche. Si prevede che i prezzi aumenteranno ulteriormente la causa di riforme come il sistema di scambio di quote di emissione e la tassazione dell'energia (13 a 14 volte più alto nel 2030 rispetto al 2019). Ciò potrebbe comportare una significativa riduzione del traffico aereo intra-UE (traffico aereo intra-UE di oltre l’8% nel 2030 e di circa il 12% nel 2035). Sebbene l'aumento dei prezzi possa essere giustificato per affrontare il cambiamento climatico, colpisce maggiormente le persone a basso reddito, che hanno tratto vantaggio dai voli low cost per viaggiare in Europa. Tuttavia, le politiche non sembrano affrontare adeguatamente l'uso dei jet privati, che rimangono in gran parte intoccabili dalle riforme ambientali. Alcuni paesi dell'UE stanno cercando di colmare questa lacuna normativa a livello nazionale. Per esempio, la Francia sta considerando divieti sui voli privati e tasse aggiuntive sui voli di lusso. È importante che la prossima Commissione europea prenda in considerazione le questioni relative all'aviazione privata per garantire un'azione climatica equa e inclusiva. La transizione verso un'Europa a zero emissioni nette deve coinvolgere tutti, compresi i più ricchi, per garantire un futuro sostenibile e giusto per tutti gli abitanti del pianeta. https://www.futuroprossimo.it/2024/05/dite-addio-ai-voli-low-cost-le-leggi-ue-li-hanno-abbattuti-ma-i-jet-privati-no/

© Ho condiviso questo articolo principalmente per i dati e per riflettere su alcune considerazioni, nonostante sia fazioso e ideologico. Si fa sempre leva sull'invidia, chiedendo un livellamento verso il basso di chiunque, cosa che non avverrà mai. Questa è una strategia subdola per accettare gradualmente la perdita di diritti e libertà. Dovremmo invece puntare ad aumentare il nostro livello economico e sociale, anziché chiedere agli altri di abbassarsi. I ricchi non saranno mai colpiti allo stesso modo dei poveri. Recentemente, Bill Gates ha dichiarato di aver pagato 3 milioni di dollari in compensazione per le emissioni di carbonio, ma questo lo ha reso più povero? È importante notare che sono proprio i ricchi a investire nella cattura e negli scambi di emissioni di carbonio. ©


Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Scontro sull'immigrazione: UE contro oppositori

La Commissione europea interviene contro il piano del leader olandese Geert Wilders di ritirarsi dal nuovo patto migratorio dell'UE, assicurando che tutti gli Stati membri aderiranno alle nuove regole. Il nuovo patto sull'immigrazione e l'asilo, votato e confermato dal Consiglio europeo, sarà applicato su tutti i fronti, con la Commissione pronta a garantirne l'attuazione (minaccia mafiosa, n.d.r). Mentre alcuni paesi come Ungheria e Polonia si oppongono fermamente al patto e alle quote di migranti, altri come i Paesi Bassi si sono allineati al nuovo accordo. Wilders, critico dell'approccio liberale all'immigrazione, continua a sostenere politiche più rigide e trova possibili alleati negli stati di Visegrád. La tensione tra paesi favorevoli e contrari al patto evidenzia le divisioni all'interno dell'UE su una delle questioni più controverse.
https://tkp.at/2024/05/18/eu-kommission-gegen-geert-wilders-geplanten-ausstieg-aus-migrationspakt/

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Australia: Rivoluzione Digitale con Identità e Patenti Digitali

Il governo australiano investe 288,1 milioni di dollari per lanciare un nuovo programma nazionale di identità digitale e implementare patenti di guida digitali. I finanziamenti mirano a progetti pilota, miglioramenti infrastrutturali e alla sicurezza. La piattaforma myGovID sarà aggiornata e rinominata myID, mentre il Dipartimento della Procura generale svilupperà un'app per smartphone per proteggere le credenziali. Nel frattempo, il Territorio del Nord diventerà la quinta giurisdizione a introdurre le patenti di guida digitali. Altre regioni stanno seguendo l'esempio, con Victoria che ha già avviato il proprio programma e l'Australia occidentale che considera ulteriori credenziali digitali.
https://www.biometricupdate.com/202405/australia-outlines-new-budget-for-digital-id-scheme

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Pochi giorni prima del tentato colpo di stato in Congo, Bloomberg riferiva che gli USA avevano interesse nei minerali congolesi. Una coincidenza sospetta. Va notato che, riguardo al colpo di stato, le autorità congolesi hanno arrestato anche un americano cittadino.

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
Negli ultimi mesi, la Russia ha aumentato la sua cooperazione militare con Guinea-Bissau e São Tomé e Príncipe, Paesi situati lungo la costa atlantica dell'Africa occidentale. Questo coinvolgimento include l'attuazione di accordi di cooperazione militare, come quello firmato con São Tomé e Príncipe per esercitazioni congiunte. Inoltre, il presidente della Guinea-Bissau ha partecipato alle celebrazioni del Giorno della Vittoria in Russia e ha concordato l'invio di truppe per esercitazioni congiunte in Cecenia. Questi accordi indicano l'obiettivo della Russia di espandere la sua influenza economica, militare e politica dalla regione del Sahel e della Repubblica Centrafricana alle vie d'acqua strategiche per il trasporto regionale e transatlantico.

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1
L'esplorazione offshore delle terre rare minaccia il monopolio cinese

L'attività di estrazione delle terre rare sta aumentando in diverse nazioni, minando il predominio cinese nel settore. Paesi come l'Australia, gli Stati Uniti, il Myanmar e altri stanno intensificando i loro sforzi di estrazione, riducendo così la dipendenza globale dalla Cina.
Il Kazakistan e l'Uzbekistan stanno investendo pesantemente nella produzione di terre rare,
puntando anche a migliorare le loro relazioni internazionali. Con grandi riserve di questi minerali, mirano a competere con la Cina nel settore.
Questi sforzi sono supportati dall'Unione Europea, che ha firmato memorandum d'intesa con entrambi i paesi per garantire una fornitura stabile di materie prime critiche.

La Cina, che detiene un'ampia quota di mercato nella lavorazione delle terre rare, sta vedendo il suo dominio minacciato dall'incremento delle esplorazioni offshore da parte di altre nazioni. Questo potrebbe indebolire la sua posizione come principale fornitore globale di questi minerali.
Paesi come l'Australia stanno anche giocando un ruolo chiave nel ridurre la dipendenza dalla Cina, con società come Lynas e MP Materials che aumentano la loro quota di mercato nel settore delle terre rare non cinesi.
https://scenarieconomici.it/kazakistan-e-uzbekistan-vogliono-affascinare-la-ue-con-le-terre-rare/

Mi trovi qui: https://t.me/carmen_tortora1