CAD semplice
372 subscribers
210 photos
7 videos
3 files
225 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
#autocad #comandi
LINEA DI ASSE
Non è da sottovalutare quello che fa il comando LINEAASSE.
Il comando disegna una linea equidistante tra le 2 linee parallele selezionate o la bisettrice dell'angolo formato da 2 linee convergenti.
A questo asse viene poi assegnato il tipo di linea CENTRO.

Il punto di forza del comando è che crea una linea che mantiene una associatività con le due linee di riferimento che sono servite a definirla.

Modificando la posizione di una delle due linee, o entrambe, l'asse si riposiziona in automatico.

L'asse può essere creato anche selezionando polilinee. Nel caso di polilinee multi segmento il comando consente di selezionare solo un segmento e non l'intera polilinea.
Questo è un vantaggio perchè, nel caso di un rettangolo costruito con una polilinea, si riescono a definire entrambi gli assi (vedi animazione seguente).
Non sono supportati gli archi.

Attenzione se si sposta il solo asse lo si disassocia dalle linee di riferimento.

In questi casi utilizzare il comando RIASSOCIACENTRO per ri-associarle ase con linee di riferimento
Autodesk Future of Making

📣 Un evento dedicato ai professionisti del mercato manifatturiero: una mezza giornata di scambio e condivisione per esplorare tecnologie innovative, conoscere gli ultimi trend, connettersi e confrontarsi con professionisti dello stesso comparto, scoprire i loro successi e incontrare i leader che stanno trasformando questo settore.
Saranno sviluppati temi chiave come il design generativo, la realtà virtuale, il future of making, il Computer Aided Manufacturing.

Il 5 dicembre 2019 dalle 9:30 alle 13:00 presso Officine del Volo, Via Mecenate, 76/5, Milano

https://gems.autodesk.com/events/se-fom-tour-d-m-milano/event-summary-181e2961912f4cba8eb485415dc028f0.aspx?Refid=Calendar
#comandi
CALCOLARE AREA DI UN RETINO

Può capitare a volte di aver bisogno di calcolare l'area materializzata da un retino ma questa informazione non è presente tra le sue proprietà.

Il retino potrebbe essere stato creato con una selezione oggetti di oggetti aperti e non è associativo.

In questi casi, se i bordi del retino sono composti da varii oggetti aperti la via più rapida per ottenere l'informazione è far ricostruire i bordi del retino.
Richiamare il comando EDITATRATT e selezionare il pulsante RICREA CONTORNI, scegliere se creare polilinee o regioni, concludere il comando premendo OK nella finestra di dialogo.
La finestra del comando Editatratt
#comandi
TASTO CTRL PER INVERTIRE DIREZIONE DELL'ARCO

Durante la creazione di un ARCO all'interno del comando Polilinea, si può invertire la direzione dell'arco premendo il tasto CTRL.

Si può applicare in AutoCAD, BricsCAD, ZWcad e nanoCAD
#attributi
MODIFICA DI ATTRIBUTI

Non sempre ci si ricorda che, quando si fanno delle modifiche alle proprietà degli attributi di un blocco, per vedere le modifiche nelle istanze di blocco già inserite nel disegno, occorre forzare l'aggiornamento tramite il comando SINCATT.

Anche l'aggiunta di nuovi attributi non è aggiornata se non si usa il suddetto comando.

Il comando SINCATT (o ATTSYNC in inglese), originariamente era un programma esterno in Lisp (almeno in AutoCAD).
Successivamente è stato integrato come comando interno dei CAD.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
modifiche ad attributi visibili solo dopo SINCATT
#variabili
LAYOUTREGENCTL

Questa variabile determina se nei passaggi da una scheda di Layout all'altra debba essere rigenerata la visualizzazione delle finestre presenti nel layout.

L'impostazione di default con valore 2 garantisce che il disegno venga rigenerato solo la prima volta che si accede al Layout.

Questo fa guadagnare tempo quando si passa da un layout all'altro.

Questa modalità naturalmente richiede una certa quantità di memoria al sistema; tanto più grande tanto più ci sono finestre (Viewport) nei layout.

Al contrario, se la variabile è impostata = a 0, ogni qualvolta che si cambia layout la finestra presente nel nuovo layout da visualizzare viene rigenerata.

Se comunque le operazioni nel disegno sembrano lente - con situazioni di PC aventi poca memoria RAM, disegni di grandi dimensioni con un alto numero di layout e di finestre - non è detto che l'impostazione della variabile a 2 sia la scelta migliore.


In questi casi perdere alcuni minuti per fare dei test può evitare in seguito tempi di attesa lunghi.

Con LAYOUTREGENCTL = a 1 si ha una possibilità intermedia:
La rigenerazione viene evitata solo quando si passa dalla scheda Modello all'ultima scheda di layout attiva e viceversa.

Il programma tiene in memoria praticamente solo le informazioni di 2 schede (Modello + 1 Layout) ottimizzando il consumo di memoria del sistema.

Nell'animazione seguente si nota come con il valore = a 0 ad ogni cambio di layout c'è una rigenerazione.
Con il valore 2 , dopo la prima rigenerazione. i successivi cambi di layout sono immediati.
le trasmissioni di questo canale riprenderanno il 7 gennaio 2020. BUONE FESTE
#comandi
PASSO DELLO SNAP

Lo SNAP, cioè il passo con il quale si sposta il cursore (quando lo Snap è attivo),
può essere impostato con misure differenti in X e Y.

Richiamando il comando e scegliendo l'opzione 'Rapporto prospettico' si possono impostare le due misure in senso orizzontale e verticale.

Comando: SNAP
Specificare l'intervallo di snap o [ON/OFF/
rApporto prospettico/Esistente/Stile/Tipo] <10.0000>: A
Specificare spaziatura orizzontale <10.0000>:50
Specificare spaziatura verticale <10.0000>: 20
#variabili
SPACESWITCH
Quando ci si trova in un Layout nello Spazio Carta e si immette un doppio click su una finestra si attiva lo spazio modello di quella finestra.

Si ha la possibilità di inibire questa azione.
Mettendo la variabile SPACESWITCH uguale a 0 si disattiva la possibilità di 'entrare' nelle finestre tramite doppio click.

Può essere utile in caso di editing massivo da fare solo nello spazio carta o in presenza di utenti inesperti che , entrando involontariamente nelle finestre, potrebbero cambiare lo zoom (se la vista della finestra non è bloccata) o modificare oggetti presenti nello spazio carta.

Il valore delle variabile non viene salvato nel singolo disegno, pertanto una volta impostato è valido per tutti i disegni (nuovi ed esistenti).

Oltre che in AutoCAD la variabile è disponibile anche in GStarCAD.