#visualizzazione
BARRA MULTIFUNZIONE IN VERTICALE
Per guadagnare spazio nell'area grafica c'è anche questa possibilità.
La barra multifunzione si può posizionare in verticale e addirittura renderla come un pannello flottante a scomparsa (cioè si chiude in automatico dopo un po' di secondi).
Per impostare questa nuova conformazione, immettere clic destro sulla barra multifunzione all'altezza dei nomi dei vari ribbon e, nel menù contestuale che appare, cliccare sulla voce 'Mobile'.
Per rimettere la barra in posizione originaria, in orizzontale, trascinarla verso il limite superiore della finestra.
BARRA MULTIFUNZIONE IN VERTICALE
Per guadagnare spazio nell'area grafica c'è anche questa possibilità.
La barra multifunzione si può posizionare in verticale e addirittura renderla come un pannello flottante a scomparsa (cioè si chiude in automatico dopo un po' di secondi).
Per impostare questa nuova conformazione, immettere clic destro sulla barra multifunzione all'altezza dei nomi dei vari ribbon e, nel menù contestuale che appare, cliccare sulla voce 'Mobile'.
Per rimettere la barra in posizione originaria, in orizzontale, trascinarla verso il limite superiore della finestra.
#visualizzazione
QUANDO NON SI RILEVA UN PUNTO DI INTERSEZIONE
Tra i vari fenomeni paranormali che spesso possono capitare durante le fasi di disegno ci può essere quello che il programma non restituisca un punto di intersezione tra due oggetti che è palesemente materializzato a schermo.
Il motivo è che gli oggetti si trovano a quote diverse (valore coordinata Z).
L'intersezione è quindi solo apparente, basata sul punto di vista che si ha in quel momento.
In questi casi verificare e correggere l'elevazione di ogni singolo oggetto o il valore Z dei singoli vertici.
L'intersezione è quindi solo apparente, basata sul punto di vista che si ha in quel momento.
In questi casi Verificare e correggere l'elevazione di ogni singolo oggetto o il valore Z dei singoli vertici.
QUANDO NON SI RILEVA UN PUNTO DI INTERSEZIONE
Tra i vari fenomeni paranormali che spesso possono capitare durante le fasi di disegno ci può essere quello che il programma non restituisca un punto di intersezione tra due oggetti che è palesemente materializzato a schermo.
Il motivo è che gli oggetti si trovano a quote diverse (valore coordinata Z).
L'intersezione è quindi solo apparente, basata sul punto di vista che si ha in quel momento.
In questi casi verificare e correggere l'elevazione di ogni singolo oggetto o il valore Z dei singoli vertici.
L'intersezione è quindi solo apparente, basata sul punto di vista che si ha in quel momento.
In questi casi Verificare e correggere l'elevazione di ogni singolo oggetto o il valore Z dei singoli vertici.
#dxf #comandi
OTTENERE UN DXF PARZIALE
Il file DXF è il noto formato di file per l'interscambio di dati da e per il CAD.
Al suo interno vengono memorizzate anche tutte le impostazioni del disegno (tabelle dei layer, viste, blocchi, tipilinea ecc.).
Se quello che si deve trasferire è solo la semplice geometria degli oggetti - perché il programma di destinazione non è un classico CAD - oppure solo alcuni oggetti, può essere conveniente creare un DXF parziale.
Un DXF parziale è sempre più piccolo rispetto ad un DXF completo perche porta con se il minimo delle informazioni indispensabili.
Per creare un DXF parziale, nella finestra di esplora risorse che si apre, dopo aver invocato DXFOUT o SALVACOME:
1️⃣- selezionare la voce 'Strumenti' in alto a destra
2️⃣- dal menu a discesa selezionare la voce 'Opzioni'
3️⃣- nella finestra che si apre selezionare la linguetta 'Opzioni DXF'
4️⃣- mettere il segno di spunta sulla voce 'Seleziona oggetti'
5️⃣- chiudere le finestre con 'Ok' e poi 'Salva'
sarà cosi proposta la classica selezione oggetti per scegliere quali oggetti includere nel DXF.
OTTENERE UN DXF PARZIALE
Il file DXF è il noto formato di file per l'interscambio di dati da e per il CAD.
Al suo interno vengono memorizzate anche tutte le impostazioni del disegno (tabelle dei layer, viste, blocchi, tipilinea ecc.).
Se quello che si deve trasferire è solo la semplice geometria degli oggetti - perché il programma di destinazione non è un classico CAD - oppure solo alcuni oggetti, può essere conveniente creare un DXF parziale.
Un DXF parziale è sempre più piccolo rispetto ad un DXF completo perche porta con se il minimo delle informazioni indispensabili.
Per creare un DXF parziale, nella finestra di esplora risorse che si apre, dopo aver invocato DXFOUT o SALVACOME:
1️⃣- selezionare la voce 'Strumenti' in alto a destra
2️⃣- dal menu a discesa selezionare la voce 'Opzioni'
3️⃣- nella finestra che si apre selezionare la linguetta 'Opzioni DXF'
4️⃣- mettere il segno di spunta sulla voce 'Seleziona oggetti'
5️⃣- chiudere le finestre con 'Ok' e poi 'Salva'
sarà cosi proposta la classica selezione oggetti per scegliere quali oggetti includere nel DXF.
#stampa #comandi
COMANDO STAMPA/PLOT, RIDURRE IL NUMERO DI FORMATI
Nell'elenco di formati disponibili in certi driver di stampa a volte vengono elencati anche i formati ANSI e ARCH descritti con le loro sigle e le misure in pollci.
Se si vogliono eliminare queste voci inutili, bisogna cliccare sul tasto Proprietà e succesviamente, nella scheda 'Impostazioni dispositivo e documenti', la voce Filtro dimensioni foglio.
Nella parte in basso della finestra di dialogo apparirà un elenco in cui si potrà rimuovere il segno di spunta in corrispondenza della voce non desiderata.
(vedi video seguente)
COMANDO STAMPA/PLOT, RIDURRE IL NUMERO DI FORMATI
Nell'elenco di formati disponibili in certi driver di stampa a volte vengono elencati anche i formati ANSI e ARCH descritti con le loro sigle e le misure in pollci.
Se si vogliono eliminare queste voci inutili, bisogna cliccare sul tasto Proprietà e succesviamente, nella scheda 'Impostazioni dispositivo e documenti', la voce Filtro dimensioni foglio.
Nella parte in basso della finestra di dialogo apparirà un elenco in cui si potrà rimuovere il segno di spunta in corrispondenza della voce non desiderata.
(vedi video seguente)
#variabili #blocchi
BLOCKEDITLOCK
Questa variabile abilita o disabilita l'accesso all'Editor dei blocchi.
Se l'accesso è disabilitato il blocco si può comunque modificare direttamente nell'area di disegno. In quest'area però non vengono visualizzati gli eventuali controlli di un blocco dinamico.
L'utilizzo di questa variabile allora va visto in quest'ottica. Impedire o mitigare l'azione di modifica della definizione di blocchi dinamici che utenti inesperti potrebbero fare compromettendone il corretto funzionamento.
Impostando la variabile con il valore pari a 1 si impedisce l'accesso all'editor dei blocchi, con 0 il contrario.
BLOCKEDITLOCK
Questa variabile abilita o disabilita l'accesso all'Editor dei blocchi.
Se l'accesso è disabilitato il blocco si può comunque modificare direttamente nell'area di disegno. In quest'area però non vengono visualizzati gli eventuali controlli di un blocco dinamico.
L'utilizzo di questa variabile allora va visto in quest'ottica. Impedire o mitigare l'azione di modifica della definizione di blocchi dinamici che utenti inesperti potrebbero fare compromettendone il corretto funzionamento.
Impostando la variabile con il valore pari a 1 si impedisce l'accesso all'editor dei blocchi, con 0 il contrario.
#articoli
Una sintesi dell'articolo "Is Coronavirus the Beginning of the End of Offices?" di Christele Harrouk tratto da archdaily.com
https://telegra.ph/E-il-Coronavirus-linizio-della-fine-degli-Uffici-03-12
Una sintesi dell'articolo "Is Coronavirus the Beginning of the End of Offices?" di Christele Harrouk tratto da archdaily.com
https://telegra.ph/E-il-Coronavirus-linizio-della-fine-degli-Uffici-03-12
Telegraph
E' il Coronavirus l'inizio della fine degli Uffici?
Qualche considerazione sugli effetti che l'aumentare del lavoro da remoto (causa Coronavirus) porterà nella progettazione degli uffici del prossimo futuro. Negli ultimi tre mesi, il coronavirus si è diffuso in oltre 100 paesi e ha causato oltre 3.800 vittime…
#comandi #blocchi
INSERIRE BLOCCHI GENERATI DA "INCOLLA COME BLOCCO"
L'uso del "Copia&Incolla come blocco" per trasferire oggetti da un disegno all'altro o per raggruppare 'al volo' degli oggetti in un blocco, porta a creare dei blocchi il cui nome è un nome random.
AutoCAD crea dei nomi con prefisso "A$" e poi un numero in formato esadecimale, ad esempio: "A$69EA1C7F".
Per inserire questi blocchi oltre che utilizzare il comando Inserisci si possono sfruttare le nuove caratteristiche della linea di comando delle ultime versioni di AutoCAD.
Digitando $ sulla linea di comando il programma ricerca gli oggetti definiti nel disegno che hanno nel loro nome questo carattere.
Tra questi ci saranno anche questi blocchi.
INSERIRE BLOCCHI GENERATI DA "INCOLLA COME BLOCCO"
L'uso del "Copia&Incolla come blocco" per trasferire oggetti da un disegno all'altro o per raggruppare 'al volo' degli oggetti in un blocco, porta a creare dei blocchi il cui nome è un nome random.
AutoCAD crea dei nomi con prefisso "A$" e poi un numero in formato esadecimale, ad esempio: "A$69EA1C7F".
Per inserire questi blocchi oltre che utilizzare il comando Inserisci si possono sfruttare le nuove caratteristiche della linea di comando delle ultime versioni di AutoCAD.
Digitando $ sulla linea di comando il programma ricerca gli oggetti definiti nel disegno che hanno nel loro nome questo carattere.
Tra questi ci saranno anche questi blocchi.
#comandi #blocchi
COPIA & INCOLLA E RIDEFINIZIONE DI BLOCCHI
La tecnica del Copia&Incolla permette di trasferire rapidamente oggetti tra vari file di disegno.
Quando tra gli oggetti da incollare ci sono dei blocchi e nel disegno di destinazione ci sono blocchi aventi lo stesso nome, nel disegno di destinazione viene mantenuta la definizione del blocco presente in quel momento.
Un messaggio sulla line di comando come questo :
"La doppia definizione del blocco XXXX è stata ignorata." ci segnala proprio questa situazione.
Questo a seconda dei casi può rappresentare un vantaggio o uno svantaggio.
Se si volesse importare la nuova definizione dei blocchi l'unica tecnica da adottare, con il Copia&Incolla, è quella di rinominare i blocchi (o nel disegno origine o in quello di destinazione).
In questa maniera vecchia e nuova definizione degli stessi blocchi convivono (con nomi diversi) nello stesso disegno.
In alternativa si potrebbe cancellare prima i blocchi nel disegno di destinazione, poi eseguire il comando ELIMINA ed infine eseguire l'Incolla.
E' importante essere consci di questo meccanismo. A volte per disattenzione non si leggono tutti i messaggi sulla linea di comando o non si comprendono, quindi un innocuo CTRL-C / CTRL-V rischia di non aggiornare il nostro disegno come ci saremmo aspettati.
COPIA & INCOLLA E RIDEFINIZIONE DI BLOCCHI
La tecnica del Copia&Incolla permette di trasferire rapidamente oggetti tra vari file di disegno.
Quando tra gli oggetti da incollare ci sono dei blocchi e nel disegno di destinazione ci sono blocchi aventi lo stesso nome, nel disegno di destinazione viene mantenuta la definizione del blocco presente in quel momento.
Un messaggio sulla line di comando come questo :
"La doppia definizione del blocco XXXX è stata ignorata." ci segnala proprio questa situazione.
Questo a seconda dei casi può rappresentare un vantaggio o uno svantaggio.
Se si volesse importare la nuova definizione dei blocchi l'unica tecnica da adottare, con il Copia&Incolla, è quella di rinominare i blocchi (o nel disegno origine o in quello di destinazione).
In questa maniera vecchia e nuova definizione degli stessi blocchi convivono (con nomi diversi) nello stesso disegno.
In alternativa si potrebbe cancellare prima i blocchi nel disegno di destinazione, poi eseguire il comando ELIMINA ed infine eseguire l'Incolla.
E' importante essere consci di questo meccanismo. A volte per disattenzione non si leggono tutti i messaggi sulla linea di comando o non si comprendono, quindi un innocuo CTRL-C / CTRL-V rischia di non aggiornare il nostro disegno come ci saremmo aspettati.
#autocad
AutoCAD 2021
📣Disponibile da oggi per gli abbonati la versione 2021.
Tra le novità:
🔹nuova funzione Cronologia dei disegni, per gli abbonati che accedono a un file salvato su OneDrive, Dropbox o Box possono facilmente confrontare un disegno con le versioni precedenti in AutoCAD.
🔹Confronta 2 versioni di un Xrif, dopo aver notificato che un xrif ha subito una notifica consente di visualizzare le modifiche già all'interno del disegno host.
🔹La palette dei Blocchi ora consente di sincronizzare i blocchi recenti in un disegno in una posizione di archiviazione cloud e accedervi da desktop o Web.
🔹Prestazioni grafiche Pan, Zoom e Orbita sono più fluidi e veloci in tempo reale con processori multi-core.
🔹Integrazione di Google Drive, possibilità di aprire e salvare i file DWG direttamente da Google Drive e Gmail.
🔹Miglioramenti ai comandi Taglia, Estendi e Quick Measure
🔹nuovo comando BREAKATPOINT simile a Spezza (Break).
🔹la nuvoletta di revisione (FUMETTOREV in italiano o REVCLOUD in inglese) è adesso un oggetto vero e proprio, non più una polilinea.
🖥Nel video seguente una presentazione di alcune delle nuove feature
https://youtu.be/UJL6Q-2OEYM
AutoCAD 2021
📣Disponibile da oggi per gli abbonati la versione 2021.
Tra le novità:
🔹nuova funzione Cronologia dei disegni, per gli abbonati che accedono a un file salvato su OneDrive, Dropbox o Box possono facilmente confrontare un disegno con le versioni precedenti in AutoCAD.
🔹Confronta 2 versioni di un Xrif, dopo aver notificato che un xrif ha subito una notifica consente di visualizzare le modifiche già all'interno del disegno host.
🔹La palette dei Blocchi ora consente di sincronizzare i blocchi recenti in un disegno in una posizione di archiviazione cloud e accedervi da desktop o Web.
🔹Prestazioni grafiche Pan, Zoom e Orbita sono più fluidi e veloci in tempo reale con processori multi-core.
🔹Integrazione di Google Drive, possibilità di aprire e salvare i file DWG direttamente da Google Drive e Gmail.
🔹Miglioramenti ai comandi Taglia, Estendi e Quick Measure
🔹nuovo comando BREAKATPOINT simile a Spezza (Break).
🔹la nuvoletta di revisione (FUMETTOREV in italiano o REVCLOUD in inglese) è adesso un oggetto vero e proprio, non più una polilinea.
🖥Nel video seguente una presentazione di alcune delle nuove feature
https://youtu.be/UJL6Q-2OEYM
YouTube
AutoCAD 2021 | New Features and Updates
Our Senior Application Specialist, Terry Dean reviews the key enhancements of AutoCAD 2021. For further information on this new release, please visit: https://excitech.co.uk/Insights/Blog/March-2020/AutoCAD-2021
To get the latest collection of time-saving…
To get the latest collection of time-saving…