#CBAinforma | 📚 Ricerche bibliografiche + Leganto
Il Centro Bibliotecario di Ateneo offre ai propri utenti un accesso più veloce ed efficace alla ricerca bibliografica elaborata per le loro esigenze.
Il Servizio di ricerca bibliografica si rinnova attraverso una nuova modalità di erogazione e fornisce come risultato una lista di riferimenti bibliografici immediatamente fruibili attraverso Leganto.
L'utente riceverà la documentazione corredata dall'indicazione delle fonti bibliografiche e documentali selezionate e avrà l'opportunità di localizzare immediatamente le risorse fisiche presenti in biblioteca nonché di accedere al full text delle risorse elettroniche.
Per saperne di più visita la sezione dedicata sul portale: https://www.biblioteche.unisa.it/servizi?id=58
📬 Per assistenza: reference@unisa.it
Il Centro Bibliotecario di Ateneo offre ai propri utenti un accesso più veloce ed efficace alla ricerca bibliografica elaborata per le loro esigenze.
Il Servizio di ricerca bibliografica si rinnova attraverso una nuova modalità di erogazione e fornisce come risultato una lista di riferimenti bibliografici immediatamente fruibili attraverso Leganto.
L'utente riceverà la documentazione corredata dall'indicazione delle fonti bibliografiche e documentali selezionate e avrà l'opportunità di localizzare immediatamente le risorse fisiche presenti in biblioteca nonché di accedere al full text delle risorse elettroniche.
Per saperne di più visita la sezione dedicata sul portale: https://www.biblioteche.unisa.it/servizi?id=58
📬 Per assistenza: reference@unisa.it
#CBAinforma | Richieste prestito libri 📚
Ricordate la procedura corretta per richiedere volumi in prestito in questa fase?
👉 INDIVIDUA, PRENOTA, RITIRA
📍 Individuate nel catalogo il libro (o i libri) di vostro interesse, procedete all’autenticazione inserendo le vostre credenziali istituzionali ed effettuate la richiesta.
📍 Una volta prenotato il volume riceverete una e-mail al vostro indirizzo istituzionale. Vi invitiamo pertanto a monitorare costantemente tale casella poiché sarà lì che giungeranno le indicazioni con la data, l’orario per il ritiro e il numero della cassettiera dove verrà depositato il testo richiesto
❗️ RITIRO
Per le richieste inoltrate entro le ore 14 il ritiro è di norma fissato al giorno immediatamente successivo, superato tale orario invece i volumi saranno consegnati dopo 2 giorni.
😉 Controllate quindi la vostra agenda e non prendete altri impegni! Se non riuscite a raggiungerci rischiate di dover ripetere più volte la procedura.
https://www.biblioteche.unisa.it/servizi?id=229
Ricordate la procedura corretta per richiedere volumi in prestito in questa fase?
👉 INDIVIDUA, PRENOTA, RITIRA
📍 Individuate nel catalogo il libro (o i libri) di vostro interesse, procedete all’autenticazione inserendo le vostre credenziali istituzionali ed effettuate la richiesta.
📍 Una volta prenotato il volume riceverete una e-mail al vostro indirizzo istituzionale. Vi invitiamo pertanto a monitorare costantemente tale casella poiché sarà lì che giungeranno le indicazioni con la data, l’orario per il ritiro e il numero della cassettiera dove verrà depositato il testo richiesto
❗️ RITIRO
Per le richieste inoltrate entro le ore 14 il ritiro è di norma fissato al giorno immediatamente successivo, superato tale orario invece i volumi saranno consegnati dopo 2 giorni.
😉 Controllate quindi la vostra agenda e non prendete altri impegni! Se non riuscite a raggiungerci rischiate di dover ripetere più volte la procedura.
https://www.biblioteche.unisa.it/servizi?id=229
#WorldPhilosophyDay #fondispeciali
Oggi #18novembre l'UNESCO celebra la Giornata mondiale della Filosofia, aderiamo all'iniziativa segnalando i nostri fondi di persona legati a figure di studiosi di filosofia dell'Ateneo salernitano (Antonella De Cieri, Roberto Racinaro, Giampiero Stabile, Antonio Verdino).
Per saperne di più visita la sezione dedicata del portale: https://www.biblioteche.unisa.it/cataloghi-e-risorse/fondi
Oggi #18novembre l'UNESCO celebra la Giornata mondiale della Filosofia, aderiamo all'iniziativa segnalando i nostri fondi di persona legati a figure di studiosi di filosofia dell'Ateneo salernitano (Antonella De Cieri, Roberto Racinaro, Giampiero Stabile, Antonio Verdino).
Per saperne di più visita la sezione dedicata del portale: https://www.biblioteche.unisa.it/cataloghi-e-risorse/fondi
#biblioUniSa4dev #Goal5 #genderequality #SDGs #GlobalGoals #Lib4dev
Il #25novembre si celebra la 🟠 Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne promossa dall'Onu.
Il Centro bibliotecario di Ateneo sostiene l'iniziativa del CUG Unisa e nell'ambito delle attività legate alla #sostenibilità promuove azioni di prevenzione culturale della violenza partendo dall'educazione alla parità di genere.
Tutte le info in dettaglio a questo link: https://bit.ly/unisa25novembre
Il #25novembre si celebra la 🟠 Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne promossa dall'Onu.
Il Centro bibliotecario di Ateneo sostiene l'iniziativa del CUG Unisa e nell'ambito delle attività legate alla #sostenibilità promuove azioni di prevenzione culturale della violenza partendo dall'educazione alla parità di genere.
Tutte le info in dettaglio a questo link: https://bit.ly/unisa25novembre
#bibliotecando "Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro" (Umberto Eco)
http://www.didatticarte.it/Blog/?p=2733
http://www.didatticarte.it/Blog/?p=2733
Didatticarte
Ex libris, piccoli capolavori nascosti dentro i libri
Ex libris significa "dai libri". Si tratta di un contrassegno posto dentro un libro a significare "questo volume è tratto dai libri di..."
#bibliotecando Per scrivere “Il Signore degli anelli” Tolkien ha impiegato 16 volte il tempo che è servito a Mary Shelley per creare “Frankenstein”. Scoprite tutti gli altri calcoli!
https://www.illibraio.it/news/storie/tempo-scrivere-427180/
https://www.illibraio.it/news/storie/tempo-scrivere-427180/
ilLibraio.it
Quanto tempo hanno impiegato i grandi scrittori per scrivere i loro capolavori?
Un’infografica ricca di dati mette a confronto i diversi tempi di scrittura di alcuni autori iconici della letteratura, tra cui Tolkien e Salinger
#CBAinforma | 💻 Nuova piattaforma Chiedi al bibliotecario
📝 Hai bisogno di assistenza per la consultazione del nostro catalogo e all’uso dei servizi? Ti è stato appena assegnato l’argomento della tesi di laurea e vorresti aiuto per la ricerca bibliografica?
🔎 Sei alla ricerca di articoli di riviste, atti di convegni, conferenze, report o altro materiale non posseduto dalle nostre biblioteche? Puoi usufruire del servizio di DD document delivery.
Prova la nuova modalità di inoltro ed evasione delle richieste attraverso il servizio di Helpdesk di Ateneo!
Il nuovo servizio sostituisce le precedenti modalità di interazione a mezzo e-mail consentendo una maggiore efficacia ed efficienza nonché una maggiore interazione utente-biblioteca.
👉 https://www.biblioteche.unisa.it/chiedi-al-bibliotecario
📬 reference@unisa.it
☎️ 089/966476
📝 Hai bisogno di assistenza per la consultazione del nostro catalogo e all’uso dei servizi? Ti è stato appena assegnato l’argomento della tesi di laurea e vorresti aiuto per la ricerca bibliografica?
🔎 Sei alla ricerca di articoli di riviste, atti di convegni, conferenze, report o altro materiale non posseduto dalle nostre biblioteche? Puoi usufruire del servizio di DD document delivery.
Prova la nuova modalità di inoltro ed evasione delle richieste attraverso il servizio di Helpdesk di Ateneo!
Il nuovo servizio sostituisce le precedenti modalità di interazione a mezzo e-mail consentendo una maggiore efficacia ed efficienza nonché una maggiore interazione utente-biblioteca.
👉 https://www.biblioteche.unisa.it/chiedi-al-bibliotecario
📬 reference@unisa.it
☎️ 089/966476
#digitalUNISA | 💻 Contratti trasformativi CARE-Wiley e CARE-Emerald
La segreteria CARE comunica che sta per essere raggiunto il numero massimo di pubblicazioni in accesso aperto per il corrente anno, pertanto non ci sono da questo momento garanzie circa la possibilità di pubblicazione in OA fino al 31 dicembre 2021.
Gli autori affiliati potranno pubblicare soltanto secondo il modello classico di accesso in sottoscrizione o in accesso aperto mediante pagamento diretto dell’APC. Sarà nuovamente possibile pubblicare in OA senza contributi aggiuntivi a carico degli autori a partire da gennaio 2022.
Informazioni più dettagliate sui contratti trasformativi sottoscritti da UNISA le trovate qui: https://www.biblioteche.unisa.it/open-access
Contatti:
wileypubblicazioni@unisa.it
emeraldpubblicazioni@unisa.it
La segreteria CARE comunica che sta per essere raggiunto il numero massimo di pubblicazioni in accesso aperto per il corrente anno, pertanto non ci sono da questo momento garanzie circa la possibilità di pubblicazione in OA fino al 31 dicembre 2021.
Gli autori affiliati potranno pubblicare soltanto secondo il modello classico di accesso in sottoscrizione o in accesso aperto mediante pagamento diretto dell’APC. Sarà nuovamente possibile pubblicare in OA senza contributi aggiuntivi a carico degli autori a partire da gennaio 2022.
Informazioni più dettagliate sui contratti trasformativi sottoscritti da UNISA le trovate qui: https://www.biblioteche.unisa.it/open-access
Contatti:
wileypubblicazioni@unisa.it
emeraldpubblicazioni@unisa.it
#25novembreUNISA #biblioUniSa4dev #Goal5 #genderequality #orangetheworld
25 libri per il 25: leggere, capire, agire
L'attenzione sul tema della violenza sulle donne non è mai troppa considerando che neanche una costante sensibilizzazione dell'opinione pubblica riesce ad arrestare il fenomeno o a diminuirne la portata.
La violenza sulle donne comprende uno spettro di eventi talmente ampio e pervasivo che spesso circoscrivere, analizzare e punire questi episodi non è semplice, non è immediato. Eppure, dovrebbe esserlo.
Non si manifesta infatti solamente tutte quelle volte in cui una di loro è vittima di femminicidio o di abusi fisici o psicologici, ma anche tutte le volte che il linguaggio e i comportamenti dominanti nella nostra società schiacciano le donne relegandole a ruoli secondari, le fanno sentire giudicate per le loro scelte personali, le limitano nella libertà di espressione costringendole ad adeguarsi a determinati modelli socialmente accettati.
Ogni occasione mancata nel fermare questa violenza è un'occasione che perdiamo nel dare alle donne un futuro in cui possano finalmente vivere senza paura e agli uomini la possibilità di liberarsi da standard di comportamento aggressivi, repressivi e basati sul possesso delle donne e dei loro corpi.
Per questo il Centro bibliotecario di Ateneo celebra il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e nell'ambito delle attività legate alla #sostenibilità promuove azioni di prevenzione culturale della violenza partendo dall'educazione alla parità di genere e a questo scopo propone una selezione di 25 libri per aiutare a comprendere le radici di questa violenza e a estirparle.
Lista MLOL: https://share.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=464292
25 libri per il 25: leggere, capire, agire
L'attenzione sul tema della violenza sulle donne non è mai troppa considerando che neanche una costante sensibilizzazione dell'opinione pubblica riesce ad arrestare il fenomeno o a diminuirne la portata.
La violenza sulle donne comprende uno spettro di eventi talmente ampio e pervasivo che spesso circoscrivere, analizzare e punire questi episodi non è semplice, non è immediato. Eppure, dovrebbe esserlo.
Non si manifesta infatti solamente tutte quelle volte in cui una di loro è vittima di femminicidio o di abusi fisici o psicologici, ma anche tutte le volte che il linguaggio e i comportamenti dominanti nella nostra società schiacciano le donne relegandole a ruoli secondari, le fanno sentire giudicate per le loro scelte personali, le limitano nella libertà di espressione costringendole ad adeguarsi a determinati modelli socialmente accettati.
Ogni occasione mancata nel fermare questa violenza è un'occasione che perdiamo nel dare alle donne un futuro in cui possano finalmente vivere senza paura e agli uomini la possibilità di liberarsi da standard di comportamento aggressivi, repressivi e basati sul possesso delle donne e dei loro corpi.
Per questo il Centro bibliotecario di Ateneo celebra il 25 novembre Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e nell'ambito delle attività legate alla #sostenibilità promuove azioni di prevenzione culturale della violenza partendo dall'educazione alla parità di genere e a questo scopo propone una selezione di 25 libri per aiutare a comprendere le radici di questa violenza e a estirparle.
Lista MLOL: https://share.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=464292
MLOL - SHARE - Lista
Lista 'Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne' (a cura di Remo R.)
MLOL è la prima rete italiana di biblioteche digitali. Una piattaforma per l'accesso al digital lending (prestito digitale) di ebook, quotidiani e periodici da tutto il mondo e tanti altri contenuti.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#25novembreUNISA #biblioUniSa4dev #Goal5
#orangetheworld #genderequality
#InternationalDayForTheEliminationOfViolenceAgainstWomen
Come annunciato ieri il Centro bibliotecario di Ateneo celebra oggi la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nel corso della giornata proporremo sui nostri canali social la lettura di alcuni passi tratti dal volume di Serena Dandini “Ferite a morte” (Rizzoli editore) inserito nella lista di letture segnalate ieri https://share.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=464292
Iniziamo ora con il brano "La scientifica"...
#orangetheworld #genderequality
#InternationalDayForTheEliminationOfViolenceAgainstWomen
Come annunciato ieri il Centro bibliotecario di Ateneo celebra oggi la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Nel corso della giornata proporremo sui nostri canali social la lettura di alcuni passi tratti dal volume di Serena Dandini “Ferite a morte” (Rizzoli editore) inserito nella lista di letture segnalate ieri https://share.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=464292
Iniziamo ora con il brano "La scientifica"...
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#25novembreUNISA #biblioUniSa4dev #Goal5
#orangetheworld #genderequality
#InternationalDayForTheEliminationOfViolenceAgainstWomen
Seconda lettura tratta dal volume di Serena Dandini “Ferite a morte” (Rizzoli editore).
"Dark violet"
#orangetheworld #genderequality
#InternationalDayForTheEliminationOfViolenceAgainstWomen
Seconda lettura tratta dal volume di Serena Dandini “Ferite a morte” (Rizzoli editore).
"Dark violet"
#digitalUNISA #risorsefree #biblioUniSa4dev #Goal10 #SDGs #GlobalGoals #Lib4dev
Nuova banca dati | 💻 Black Freedom Struggle in United States
In considerazione dell'importanza e dell'attualità del tema, il Centro Bibliotecario di Ateneo presenta tra le sue banche dati questa risorsa che permette la consultazione di oltre 3.000 documenti relativi alle sei diverse fasi in cui si può suddividere la storia di lotta e di protesta contro la discriminazione razziale negli Stati Uniti d'America:
- Schiavitù e movimento abolizionista (1790-1860)
- La guerra civile e l'era della ricostruzione (1861-1877)
- Era di Jim Crow dal 1878 alla Grande Depressione (1878-1932)
- Il New Deal e la seconda guerra mondiale (1933-1945)
- I movimenti per i diritti civili e il Black Panther Party (1946-1975)
- L'era contemporanea (1976-2000)
Accesso alla risorsa: https://blackfreedom.proquest.com/
Info in dettaglio qui: https://www.biblioteche.unisa.it/cataloghi-e-risorse/banche-dati?id=1186
Assistenza: aulamultimedialecba@unisa.it
Nuova banca dati | 💻 Black Freedom Struggle in United States
In considerazione dell'importanza e dell'attualità del tema, il Centro Bibliotecario di Ateneo presenta tra le sue banche dati questa risorsa che permette la consultazione di oltre 3.000 documenti relativi alle sei diverse fasi in cui si può suddividere la storia di lotta e di protesta contro la discriminazione razziale negli Stati Uniti d'America:
- Schiavitù e movimento abolizionista (1790-1860)
- La guerra civile e l'era della ricostruzione (1861-1877)
- Era di Jim Crow dal 1878 alla Grande Depressione (1878-1932)
- Il New Deal e la seconda guerra mondiale (1933-1945)
- I movimenti per i diritti civili e il Black Panther Party (1946-1975)
- L'era contemporanea (1976-2000)
Accesso alla risorsa: https://blackfreedom.proquest.com/
Info in dettaglio qui: https://www.biblioteche.unisa.it/cataloghi-e-risorse/banche-dati?id=1186
Assistenza: aulamultimedialecba@unisa.it
#bibliotecando #BiblioMeme
Mai, mai, mai 🚫⛔️⛔️❌ i libri della biblioteca nella borsa o nello zaino accanto all'ombrellino bagnato o alla bottiglietta dell'acqua!
Tutte le volte che lo fate un bibliotecario muore... 😂😂😂
Mai, mai, mai 🚫⛔️⛔️❌ i libri della biblioteca nella borsa o nello zaino accanto all'ombrellino bagnato o alla bottiglietta dell'acqua!
Tutte le volte che lo fate un bibliotecario muore... 😂😂😂
#bibliotecando #digitalUNISA
Annoiati dai lunghi pomeriggi di freddo e pioggia?
Quale migliore occasione per una bella partita a scacchi!
Considerato da sempre molto più che un semplice passatempo, una vera e propria arte che attinge alle più raffinate risorse dell’ingegno, il gioco degli scacchi ha sempre affascinato gli intelletti più brillanti e geniali, divenendo protagonista di indimenticabili rappresentazioni nell’arte, nella letteratura e nel cinema.
Per questo vogliamo segnalarvi da EleA il nostro archivio aperto istituzionale il volume di Marco Aurelio Severino "La filosofia overo il perché degli scacchi [...]" (1690).
Link alla risorsa: http://elea.unisa.it/handle/10556/931
[Crediti foto: Illustrazione a p. 14, non numerata, Centro Bibliotecario di Ateneo, Università di Salerno, Public domain, attraverso Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Marco_Aurelio_Severino_-_La_filosofia_overo_il_perche_degli_scacchi_1690_026.jpg]
Annoiati dai lunghi pomeriggi di freddo e pioggia?
Quale migliore occasione per una bella partita a scacchi!
Considerato da sempre molto più che un semplice passatempo, una vera e propria arte che attinge alle più raffinate risorse dell’ingegno, il gioco degli scacchi ha sempre affascinato gli intelletti più brillanti e geniali, divenendo protagonista di indimenticabili rappresentazioni nell’arte, nella letteratura e nel cinema.
Per questo vogliamo segnalarvi da EleA il nostro archivio aperto istituzionale il volume di Marco Aurelio Severino "La filosofia overo il perché degli scacchi [...]" (1690).
Link alla risorsa: http://elea.unisa.it/handle/10556/931
[Crediti foto: Illustrazione a p. 14, non numerata, Centro Bibliotecario di Ateneo, Università di Salerno, Public domain, attraverso Wikimedia Commons https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Marco_Aurelio_Severino_-_La_filosofia_overo_il_perche_degli_scacchi_1690_026.jpg]
#CBAinforma PRESTITI SCADUTI?
👉 Ricorda:
- Se hai un prestito scaduto non puoi richiedere altri testi in nessuna biblioteca di Ateneo fino alla restituzione
- Se riconsegni il libro in ritardo vieni sospeso dal servizio nelle biblioteche di Ateneo per un periodo pari ai giorni di ritardo complessivi.
👉 Puoi verificare lo stato dei tuoi prestiti nell’area personale di ARiEL https://ariel.unisa.it/primo-explore/search?vid=39USA_V1&lang=it_IT
👉Non puoi venire in biblioteca?
- manda un'altra persona: per restituire un libro non serve alcuna delega, è sufficiente inserirlo nei box posti in corrispondenza degli ingressi delle biblioteche
- spedisci il libro per posta come piego libri: indica sulla busta il nome della biblioteca a cui appartiene il libro
👉 Ricorda che per qualsiasi problema puoi sempre metterti in contatto con la biblioteca prestante: reference@unisa.it
👉 Ricorda:
- Se hai un prestito scaduto non puoi richiedere altri testi in nessuna biblioteca di Ateneo fino alla restituzione
- Se riconsegni il libro in ritardo vieni sospeso dal servizio nelle biblioteche di Ateneo per un periodo pari ai giorni di ritardo complessivi.
👉 Puoi verificare lo stato dei tuoi prestiti nell’area personale di ARiEL https://ariel.unisa.it/primo-explore/search?vid=39USA_V1&lang=it_IT
👉Non puoi venire in biblioteca?
- manda un'altra persona: per restituire un libro non serve alcuna delega, è sufficiente inserirlo nei box posti in corrispondenza degli ingressi delle biblioteche
- spedisci il libro per posta come piego libri: indica sulla busta il nome della biblioteca a cui appartiene il libro
👉 Ricorda che per qualsiasi problema puoi sempre metterti in contatto con la biblioteca prestante: reference@unisa.it
#CBAinforma [Eventi sul territorio]
Il Centro Bibliotecario dell'Università degli Studi di Salerno e il Centro di ricerca Domenico Rea del Dipartimento di Studi Umanistici UNISA organizzano e promuovono due giornate di studio che si inseriscono all'interno delle celebrazioni del centenario della nascita di Domenico Rea, nato appunto a Napoli l'8 settembre 1921.
Presso il Museo Diocesano "San Matteo" Salerno, il giorno 9 dicembre, sarà presentato l'allestimento espositivo "L’estro furioso" e i libri d’artista A piedi scalzi e Nola della buonora. Seguiranno due giornate dense di interventi, dibattiti e approfondimenti sulle opere e sulla vita del narratore di “Nofi”.
https://fb.me/e/1uZ7XR1J6
Programma in dettaglio al link: https://www.biblioteche.unisa.it/uploads/rescue/679/6964/locandina-rea.pdf
Il Centro Bibliotecario dell'Università degli Studi di Salerno e il Centro di ricerca Domenico Rea del Dipartimento di Studi Umanistici UNISA organizzano e promuovono due giornate di studio che si inseriscono all'interno delle celebrazioni del centenario della nascita di Domenico Rea, nato appunto a Napoli l'8 settembre 1921.
Presso il Museo Diocesano "San Matteo" Salerno, il giorno 9 dicembre, sarà presentato l'allestimento espositivo "L’estro furioso" e i libri d’artista A piedi scalzi e Nola della buonora. Seguiranno due giornate dense di interventi, dibattiti e approfondimenti sulle opere e sulla vita del narratore di “Nofi”.
https://fb.me/e/1uZ7XR1J6
Programma in dettaglio al link: https://www.biblioteche.unisa.it/uploads/rescue/679/6964/locandina-rea.pdf
Facebook
L'estro furioso. Giornate di studio internazionali a cento anni dalla nascita di Domenico Rea
Il Centro Bibliotecario dell'Università degli studi di Salerno e il Centro di ricerca Domenico Rea del Dipartimento di Studi Umanistici UNISA organizzano e promuovono due giornate di studio che si...
#CBAinforma | 💻 Chiedi al bibliotecario
📚 Hai bisogno di prenotare la tua postazione studio in biblioteca?
📝 Desideri assistenza per la consultazione del nostro catalogo e l’uso dei servizi? Ti è stato appena assegnato l’argomento della tesi di laurea e vorresti aiuto per la ricerca bibliografica?
🔎 Sei alla ricerca di articoli di riviste, atti di convegni, conferenze, report o altro materiale non posseduto dalle nostre biblioteche?
Troverai in un unico punto tutto quello di cui hai bisogno per interagire con le biblioteche di Ateneo!
👉 https://www.biblioteche.unisa.it/chiedi-al-bibliotecario
📬 reference@unisa.it
☎️ 089/966476
📚 Hai bisogno di prenotare la tua postazione studio in biblioteca?
📝 Desideri assistenza per la consultazione del nostro catalogo e l’uso dei servizi? Ti è stato appena assegnato l’argomento della tesi di laurea e vorresti aiuto per la ricerca bibliografica?
🔎 Sei alla ricerca di articoli di riviste, atti di convegni, conferenze, report o altro materiale non posseduto dalle nostre biblioteche?
Troverai in un unico punto tutto quello di cui hai bisogno per interagire con le biblioteche di Ateneo!
👉 https://www.biblioteche.unisa.it/chiedi-al-bibliotecario
📬 reference@unisa.it
☎️ 089/966476