#digitalUNISA #cbaforma #CBAinforma
LE BANCHE DATI GIURIDICHE 🖥
Il Sistema bibliotecario di Ateneo propone ai propri utenti percorsi volti a presentare le banche dati specifiche della ricerca nell'ambito delle scienze giuridiche, a spiegare le strategie di ricerca semplici ed avanzate e i servizi aggiuntivi che ogni risorsa mette a disposizione.
Saranno descritti anche ARiEI e Share, strumenti di ricerca integrata, ed EleA, archivio aperto dell'università di Salerno. Strumenti volti ad acquisire le competenze informative necessarie per identificare, trovare, valutare, organizzare, utilizzare le risorse in modo corretto ed efficace.
▪️ Il corso si terrà il giorno:
• martedì 17 dicembre 2024 dalle ore 8.30 alle ore 11.30
presso la Sala Convegni della Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello”
▪️ Il corso è rivolto a:
Studenti, laureandi, dottorandi, specializzandi, ricercatori e docenti afferenti ai corsi di scienze
giuridiche.
▪️ Relatrice:
👩🏫 Maria Senatore (Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA)
• Cercare la giurisprudenza, la legislazione, la dottrina. Gli strumenti di ricerca:
discovery, banche dati, repository.
• Banche dati: Foro Plus, De Jure, One Legale, Top24, DoGi,
• ESIDigita.
• Esercitazioni
Iscriversi a: formazionecba@unisa.it
LE BANCHE DATI GIURIDICHE 🖥
Il Sistema bibliotecario di Ateneo propone ai propri utenti percorsi volti a presentare le banche dati specifiche della ricerca nell'ambito delle scienze giuridiche, a spiegare le strategie di ricerca semplici ed avanzate e i servizi aggiuntivi che ogni risorsa mette a disposizione.
Saranno descritti anche ARiEI e Share, strumenti di ricerca integrata, ed EleA, archivio aperto dell'università di Salerno. Strumenti volti ad acquisire le competenze informative necessarie per identificare, trovare, valutare, organizzare, utilizzare le risorse in modo corretto ed efficace.
▪️ Il corso si terrà il giorno:
• martedì 17 dicembre 2024 dalle ore 8.30 alle ore 11.30
presso la Sala Convegni della Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello”
▪️ Il corso è rivolto a:
Studenti, laureandi, dottorandi, specializzandi, ricercatori e docenti afferenti ai corsi di scienze
giuridiche.
▪️ Relatrice:
👩🏫 Maria Senatore (Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA)
• Cercare la giurisprudenza, la legislazione, la dottrina. Gli strumenti di ricerca:
discovery, banche dati, repository.
• Banche dati: Foro Plus, De Jure, One Legale, Top24, DoGi,
• ESIDigita.
• Esercitazioni
Iscriversi a: formazionecba@unisa.it
#Digitalunisa #CBAinforma #CBAforma
Come usare le Banche Dati per lo studio e la ricerca in ambito medico.
Per lo studio, per la tesi, per aggiornamento permanente. Studiare è più facile con le risorse digitali delle Biblioteche UNISA.
Sapevi che esistono a disposizione degli studenti DipMed molte banche dati specifiche per la ricerca e per lo studio in ambito medico?
Tante risorse online sono disponibili gratuitamente per te che sei studente UNISA. Puoi accedere facilmente anche fuori dal campus.
Il Sistema bibliotecario di Ateneo INOLTRE propone un seminario a spiegare le strategie di ricerca, da semplici ad avanzate ed i servizi aggiuntivi che ogni risorsa mette a disposizione.
Saranno descritti anche ARiEl e Share, strumenti di ricerca integrata ed EleA, l’archivio aperto dell’Università di Salerno.
Il corso si terrà il giorno:
• 19 dicembre 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Presso il Campus di Baronissi – DIPMED Aula C31
Relatrici:
Maria Senatore (Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA)
• Le banche dati Cinahl, Acland’s Anatomy, Visible body, Scopus, Web of Science;
• Le piattaforme editoriali Elsevier, Wiley, Lippincott;
Chiara Taiana (Wolters Kluwer Health)
• UpToDate: Banca dati di informazioni cliniche Evidence Based
La partecipazione è gratuita.
Iscriviti a:
formazionecba@unisa.it
Come usare le Banche Dati per lo studio e la ricerca in ambito medico.
Per lo studio, per la tesi, per aggiornamento permanente. Studiare è più facile con le risorse digitali delle Biblioteche UNISA.
Sapevi che esistono a disposizione degli studenti DipMed molte banche dati specifiche per la ricerca e per lo studio in ambito medico?
Tante risorse online sono disponibili gratuitamente per te che sei studente UNISA. Puoi accedere facilmente anche fuori dal campus.
Il Sistema bibliotecario di Ateneo INOLTRE propone un seminario a spiegare le strategie di ricerca, da semplici ad avanzate ed i servizi aggiuntivi che ogni risorsa mette a disposizione.
Saranno descritti anche ARiEl e Share, strumenti di ricerca integrata ed EleA, l’archivio aperto dell’Università di Salerno.
Il corso si terrà il giorno:
• 19 dicembre 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Presso il Campus di Baronissi – DIPMED Aula C31
Relatrici:
Maria Senatore (Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA)
• Le banche dati Cinahl, Acland’s Anatomy, Visible body, Scopus, Web of Science;
• Le piattaforme editoriali Elsevier, Wiley, Lippincott;
Chiara Taiana (Wolters Kluwer Health)
• UpToDate: Banca dati di informazioni cliniche Evidence Based
La partecipazione è gratuita.
Iscriviti a:
formazionecba@unisa.it
#CBAinforma🎄✨🎅
Si ricorda che dal 21 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025 l'Ateneo resterà chiuso.
Le Biblioteche riapriranno giovedì 2 gennaio con i seguenti orari:
✨da giovedì 2 a venerdì 3 gennaio, le due Biblioteche centrali
saranno aperte al pubblico dalle ore 8.30 alle ore 15.00;
✨ i servizi di reference, prestito e restituzione saranno erogati dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
la Biblioteca di Medicina sarà accessibile secondo il consueto orario, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
✨🎄Auguriamo a tutti i nostri utenti un sereno Natale ed un felice 2025!
Si ricorda che dal 21 dicembre 2024 al 1° gennaio 2025 l'Ateneo resterà chiuso.
Le Biblioteche riapriranno giovedì 2 gennaio con i seguenti orari:
✨da giovedì 2 a venerdì 3 gennaio, le due Biblioteche centrali
saranno aperte al pubblico dalle ore 8.30 alle ore 15.00;
✨ i servizi di reference, prestito e restituzione saranno erogati dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
la Biblioteca di Medicina sarà accessibile secondo il consueto orario, dalle ore 9.00 alle ore 14.00
✨🎄Auguriamo a tutti i nostri utenti un sereno Natale ed un felice 2025!
#eventibiblio #CBAinforma | Presentazioni e Incontri.
Presentazione del romanzo Gabry di Antonio Cucciniello
Venerdì 24 gennaio, alle ore 11.30, presso la Biblioteca E.R. Caianiello, l'autore Antonio Cucciniello presenta il volume "Gabry", edito da Pendragon nel 2024.
"Schivo, scontroso, "cintura nera di allontanamento", così si presenta il protagonista, celebre giallista all'apice del successo. Cresciuto sotto le percosse del padre e abbandonato dalla bocca senza baci e dalle braccia senza abbracci della madre, nel momento in cui Gabry - la donna della sua vita, sua musa e suo faro - muore in un incidente d'auto, sprofonda tra le spire della depressione, tra vodka e desideri di vendetta, solitudine e attacchi di rabbia. Tutto va in frantumi, ogni cosa perde senso: la carriera, le relazioni sociali, i legami più profondi... Poi, ecco che Gabry riappare, dialoga e interagisce, vive. Come è possibile? Può il dolore arrivare a tanto? Una storia che scava nel profondo e aiuta a ricongiungerci con le nostre risorse più autentiche e vitali, anche quando tutto sembra ormai perduto."
Dialogano con l'autore
▪️ Maria Rosaria Califano, Direttrice SBA UNISA
▪️ Paola Nigro, Presidente Adorea e SBA UNISA
▪️ Sergio Barile, Professore di Economia e gestione delle imprese Sapienza Università di Roma
▪️ Nunzia Soglia, Assegnista di ricerca DISUFF Agora Unisa
Info e dettagli in locandina:
https://www.biblioteche.unisa.it/uploads/rescue/679/11098/post-social-gabry.png
Presentazione del romanzo Gabry di Antonio Cucciniello
Venerdì 24 gennaio, alle ore 11.30, presso la Biblioteca E.R. Caianiello, l'autore Antonio Cucciniello presenta il volume "Gabry", edito da Pendragon nel 2024.
"Schivo, scontroso, "cintura nera di allontanamento", così si presenta il protagonista, celebre giallista all'apice del successo. Cresciuto sotto le percosse del padre e abbandonato dalla bocca senza baci e dalle braccia senza abbracci della madre, nel momento in cui Gabry - la donna della sua vita, sua musa e suo faro - muore in un incidente d'auto, sprofonda tra le spire della depressione, tra vodka e desideri di vendetta, solitudine e attacchi di rabbia. Tutto va in frantumi, ogni cosa perde senso: la carriera, le relazioni sociali, i legami più profondi... Poi, ecco che Gabry riappare, dialoga e interagisce, vive. Come è possibile? Può il dolore arrivare a tanto? Una storia che scava nel profondo e aiuta a ricongiungerci con le nostre risorse più autentiche e vitali, anche quando tutto sembra ormai perduto."
Dialogano con l'autore
▪️ Maria Rosaria Califano, Direttrice SBA UNISA
▪️ Paola Nigro, Presidente Adorea e SBA UNISA
▪️ Sergio Barile, Professore di Economia e gestione delle imprese Sapienza Università di Roma
▪️ Nunzia Soglia, Assegnista di ricerca DISUFF Agora Unisa
Info e dettagli in locandina:
https://www.biblioteche.unisa.it/uploads/rescue/679/11098/post-social-gabry.png
#CBAinforma | Chiedi al bibliotecario
ℹ️ Se sei un nuovo iscritto, studente, laureando, ricercatore universitario, docente, dottorando, studioso accreditato presso l'Ateneo, vi informiamo che il Centro Bibliotecario di Ateneo offre Il servizio
❗️ “Chiedi al bibliotecario”❗️
che soddisfa le richieste dell’utenza universitaria relativamente a:
•informazioni sui servizi della biblioteca;
•supporto per il reperimento di materiale bibliografico;
•problemi di accesso alle banche dati e altre risorse elettroniche;
•prenotazione di una sessione formativa su una banca dati;
•prenotazione di una consulenza personalizzata all’uso delle risorse elettroniche in generale;
•prenotazione postazione studio;
•invio di segnalazioni, suggerimenti e reclami.
Per info, dettagli o assistenza scrivere all'indirizzo mail:
reference@unisa.it (polo umanistico)
scireference@unisa.it (polo Tecnico-scientifica e Biblioteca di medicina)
ℹ️ Se sei un nuovo iscritto, studente, laureando, ricercatore universitario, docente, dottorando, studioso accreditato presso l'Ateneo, vi informiamo che il Centro Bibliotecario di Ateneo offre Il servizio
❗️ “Chiedi al bibliotecario”❗️
che soddisfa le richieste dell’utenza universitaria relativamente a:
•informazioni sui servizi della biblioteca;
•supporto per il reperimento di materiale bibliografico;
•problemi di accesso alle banche dati e altre risorse elettroniche;
•prenotazione di una sessione formativa su una banca dati;
•prenotazione di una consulenza personalizzata all’uso delle risorse elettroniche in generale;
•prenotazione postazione studio;
•invio di segnalazioni, suggerimenti e reclami.
Per info, dettagli o assistenza scrivere all'indirizzo mail:
reference@unisa.it (polo umanistico)
scireference@unisa.it (polo Tecnico-scientifica e Biblioteca di medicina)
#CBAforma #CBAinforma #digitalUNISA
‼️ Vi ricordiamo ‼️
🖥LE BANCHE DATI E LA RICERCA PER IL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA
Il Sistema bibliotecario di Ateneo propone ai propri utenti percorsi volti a presentare le banche dati utili per le attività di ricerca, semplici ed avanzate e i servizi aggiuntivi che ogni risorsa mette a disposizione.
Saranno descritti anche ARiEI e Share, strumenti di ricerca integrata, ed EleA, archivio aperto dell'università di Salerno. Strumenti volti ad acquisire le competenze informative necessarie per identificare, trovare, valutare, organizzare, utilizzare le risorse in modo corretto ed efficace.
ll corso si terrà domani:
• venerdì 7 febbraio 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Presso il:
• Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona
Aula Angrisani.
Il corso è rivolto a:
• studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea in Ostetricia
Relatrici:
• Maria Senatore: Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA
Banche dati e piattaforme editoriali:
Cinahl, Lippincott, Visible Body, Scopus, WOS.
• Michelangelo Sacco: Curriculum Specialist di JoVE
JoVE: Video contenuti per le professioni sanitarie.
• Chiara Taiana: Wolters Kluwer Health
UpToDate: Strumento di supporto alle decisioni cliniche Evidence Based.
Per informazioni scrivere a formazionecba@unisa.it oppure a roro@unisa.it
‼️ Vi ricordiamo ‼️
🖥LE BANCHE DATI E LA RICERCA PER IL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA
Il Sistema bibliotecario di Ateneo propone ai propri utenti percorsi volti a presentare le banche dati utili per le attività di ricerca, semplici ed avanzate e i servizi aggiuntivi che ogni risorsa mette a disposizione.
Saranno descritti anche ARiEI e Share, strumenti di ricerca integrata, ed EleA, archivio aperto dell'università di Salerno. Strumenti volti ad acquisire le competenze informative necessarie per identificare, trovare, valutare, organizzare, utilizzare le risorse in modo corretto ed efficace.
ll corso si terrà domani:
• venerdì 7 febbraio 2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Presso il:
• Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona
Aula Angrisani.
Il corso è rivolto a:
• studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea in Ostetricia
Relatrici:
• Maria Senatore: Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA
Banche dati e piattaforme editoriali:
Cinahl, Lippincott, Visible Body, Scopus, WOS.
• Michelangelo Sacco: Curriculum Specialist di JoVE
JoVE: Video contenuti per le professioni sanitarie.
• Chiara Taiana: Wolters Kluwer Health
UpToDate: Strumento di supporto alle decisioni cliniche Evidence Based.
Per informazioni scrivere a formazionecba@unisa.it oppure a roro@unisa.it
#CBAforma #CBAinforma #digitalUNISA
🖥LE BANCHE DATI E LA RICERCA PER IL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA
📸Vi mostriamo alcuni scatti del corso tenutosi oggi venerdì 7 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 12.30,
presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona Aula Angrisani.
Il corso era rivolto a studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea in Ostetricia.
Il corso era volto a presentare le banche dati utili per le attività di ricerca, semplici ed avanzate e i servizi aggiuntivi che ogni risorsa mette a disposizione.
Sono stati descritti anche ARiEI e Share, strumenti di ricerca integrata, ed EleA, archivio aperto dell'università di Salerno. Strumenti volti ad acquisire le competenze informative necessarie per identificare, trovare, valutare, organizzare, utilizzare le risorse in modo corretto ed efficace.
Hanno intervenuto:
Maria Senatore: Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA
Banche dati e piattaforme editoriali:
Cinahl, Lippincott, Visible Body, Scopus, WOS.
Michelangelo Sacco: Curriculum Specialist di JoVE
JoVE: Video contenuti per le professioni sanitarie.
Chiara Taiana: Wolters Kluwer Health
UpToDate: Strumento di supporto alle decisioni cliniche Evidence Based.
🖥LE BANCHE DATI E LA RICERCA PER IL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA
📸Vi mostriamo alcuni scatti del corso tenutosi oggi venerdì 7 febbraio dalle ore 9.30 alle ore 12.30,
presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona Aula Angrisani.
Il corso era rivolto a studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea in Ostetricia.
Il corso era volto a presentare le banche dati utili per le attività di ricerca, semplici ed avanzate e i servizi aggiuntivi che ogni risorsa mette a disposizione.
Sono stati descritti anche ARiEI e Share, strumenti di ricerca integrata, ed EleA, archivio aperto dell'università di Salerno. Strumenti volti ad acquisire le competenze informative necessarie per identificare, trovare, valutare, organizzare, utilizzare le risorse in modo corretto ed efficace.
Hanno intervenuto:
Maria Senatore: Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA
Banche dati e piattaforme editoriali:
Cinahl, Lippincott, Visible Body, Scopus, WOS.
Michelangelo Sacco: Curriculum Specialist di JoVE
JoVE: Video contenuti per le professioni sanitarie.
Chiara Taiana: Wolters Kluwer Health
UpToDate: Strumento di supporto alle decisioni cliniche Evidence Based.
#CBAinforma#cbaforma#digitalUNISA
💻 Presentazione JoVE
Lunedì 17 febbraio alle 11.30 presso la Sala Convegni della Biblioteca Umanistica "E. R. Caianiello" sarà presentata la piattaforma JoVE. L'incontro è rivolto a docenti, ricercatori che utilizzano o vorrebbero utilizzare la piattaforma JoVE.
JoVE contiene contenuti video relativi alla biologia, alla chimica, all'ambiente, alle neuroscienze, alla medicina, alla statistica, all’ingegneria e alla fisica.
La dott.ssa Youssra Djaboub e il dott. Michelangelo Sacco illustreranno la sezione dedicata alla ricerca e quella dedicata alla didattica. Inoltre, verrà spiegato in modo pratico come integrare i contenuti della piattaforma a supporto delle lezioni.
In sintesi la piattaforma JoVE prevede due strumenti principali, entrambi utili in modo trasversale alla ricerca ed alla didattica:
JoVE Research che comprende le metodologie sperimentali pubblicate nel JoVE Journal, rivista scientifica peer-reviewed in formato audiovisivo ed i protocolli scientifici del JoVE Encyclopedia of Experiments.
JoVE Education che raccoglie i video-concetti introduttivi per la didattica delle materie di base del JoVE Core ed i laboratori didattici del JoVE Lab Manual. I contenuti per le materie di indirizzo e la formazione laboratoriale sono raccolti nel JoVE Science Education.
Tutti i video-contenuti della piattaforma sono visualizzabili in HD su qualsiasi dispositivo mobile, sono dotati di sottotitoli in oltre 10 lingue, voce guida e trascrizione testuale scaricabile per supportare studenti con disabilità e/o con DSA. Inoltre è possibile creare quiz di valutazione a domanda multipla ed individuare quelli già pronti all’utilizzo, utili per misurare il livello di comprensione degli studenti, in modo da permettere di monitorare i progressi e rafforzare la comprensione dei concetti chiave.
Link per la registrazione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJR4UOzAl0Cc-YvhSi2jR7fYH1lDKDclweW8vBXrTJ1Iwyow/viewform
Mappa dei contenuti jove:
https://www.biblioteche.unisa.it/uploads/rescue/25/27682/mappa-dei-contenuti-jove-1.pdf
💻 Presentazione JoVE
Lunedì 17 febbraio alle 11.30 presso la Sala Convegni della Biblioteca Umanistica "E. R. Caianiello" sarà presentata la piattaforma JoVE. L'incontro è rivolto a docenti, ricercatori che utilizzano o vorrebbero utilizzare la piattaforma JoVE.
JoVE contiene contenuti video relativi alla biologia, alla chimica, all'ambiente, alle neuroscienze, alla medicina, alla statistica, all’ingegneria e alla fisica.
La dott.ssa Youssra Djaboub e il dott. Michelangelo Sacco illustreranno la sezione dedicata alla ricerca e quella dedicata alla didattica. Inoltre, verrà spiegato in modo pratico come integrare i contenuti della piattaforma a supporto delle lezioni.
In sintesi la piattaforma JoVE prevede due strumenti principali, entrambi utili in modo trasversale alla ricerca ed alla didattica:
JoVE Research che comprende le metodologie sperimentali pubblicate nel JoVE Journal, rivista scientifica peer-reviewed in formato audiovisivo ed i protocolli scientifici del JoVE Encyclopedia of Experiments.
JoVE Education che raccoglie i video-concetti introduttivi per la didattica delle materie di base del JoVE Core ed i laboratori didattici del JoVE Lab Manual. I contenuti per le materie di indirizzo e la formazione laboratoriale sono raccolti nel JoVE Science Education.
Tutti i video-contenuti della piattaforma sono visualizzabili in HD su qualsiasi dispositivo mobile, sono dotati di sottotitoli in oltre 10 lingue, voce guida e trascrizione testuale scaricabile per supportare studenti con disabilità e/o con DSA. Inoltre è possibile creare quiz di valutazione a domanda multipla ed individuare quelli già pronti all’utilizzo, utili per misurare il livello di comprensione degli studenti, in modo da permettere di monitorare i progressi e rafforzare la comprensione dei concetti chiave.
Link per la registrazione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdJR4UOzAl0Cc-YvhSi2jR7fYH1lDKDclweW8vBXrTJ1Iwyow/viewform
Mappa dei contenuti jove:
https://www.biblioteche.unisa.it/uploads/rescue/25/27682/mappa-dei-contenuti-jove-1.pdf
Google Docs
Registrati e prenota il tuo posto
Sessione formativa dedicata all'utilizzo di JoVE come strumento di supporto nella Ricerca e nella Didattica Innovativa
#CBAinforma#cbaforma#digitalUNISA
💻 Presentazione JoVE
Oggi 17 febbraio alle 11.30 presso la Sala Convegni della Biblioteca Umanistica "E. R. Caianiello" è stata presentata la piattaforma JoVE. L'incontro era rivolto a docenti, ricercatori che utilizzano o vorrebbero utilizzare la piattaforma JoVE.
JoVE contiene contenuti video relativi alla biologia, alla chimica, all'ambiente, alle neuroscienze, alla medicina, alla statistica, all’ingegneria e alla fisica.
La dott.ssa Youssra Djaboub e il dott. Michelangelo Sacco hanno illustrato la sezione dedicata alla ricerca e quella dedicata alla didattica. Inoltre, è stato spiegato in modo pratico come integrare i contenuti della piattaforma a supporto delle lezioni.
In sintesi la piattaforma JoVE prevede due strumenti principali, entrambi utili in modo trasversale alla ricerca ed alla didattica:
JoVE Research che comprende le metodologie sperimentali pubblicate nel JoVE Journal, rivista scientifica peer-reviewed in formato audiovisivo ed i protocolli scientifici del JoVE Encyclopedia of Experiments.
JoVE Education che raccoglie i video-concetti introduttivi per la didattica delle materie di base del JoVE Core ed i laboratori didattici del JoVE Lab Manual. I contenuti per le materie di indirizzo e la formazione laboratoriale sono raccolti nel JoVE Science Education.
Tutti i video-contenuti della piattaforma sono visualizzabili in HD su qualsiasi dispositivo mobile, sono dotati di sottotitoli in oltre 10 lingue, voce guida e trascrizione testuale scaricabile per supportare studenti con disabilità e/o con DSA. Inoltre è possibile creare quiz di valutazione a domanda multipla ed individuare quelli già pronti all’utilizzo, utili per misurare il livello di comprensione degli studenti, in modo da permettere di monitorare i progressi e rafforzare la comprensione dei concetti chiave.
Mappa dei contenuti jove:
https://www.biblioteche.unisa.it/.../mappa-dei-contenuti...
💻 Presentazione JoVE
Oggi 17 febbraio alle 11.30 presso la Sala Convegni della Biblioteca Umanistica "E. R. Caianiello" è stata presentata la piattaforma JoVE. L'incontro era rivolto a docenti, ricercatori che utilizzano o vorrebbero utilizzare la piattaforma JoVE.
JoVE contiene contenuti video relativi alla biologia, alla chimica, all'ambiente, alle neuroscienze, alla medicina, alla statistica, all’ingegneria e alla fisica.
La dott.ssa Youssra Djaboub e il dott. Michelangelo Sacco hanno illustrato la sezione dedicata alla ricerca e quella dedicata alla didattica. Inoltre, è stato spiegato in modo pratico come integrare i contenuti della piattaforma a supporto delle lezioni.
In sintesi la piattaforma JoVE prevede due strumenti principali, entrambi utili in modo trasversale alla ricerca ed alla didattica:
JoVE Research che comprende le metodologie sperimentali pubblicate nel JoVE Journal, rivista scientifica peer-reviewed in formato audiovisivo ed i protocolli scientifici del JoVE Encyclopedia of Experiments.
JoVE Education che raccoglie i video-concetti introduttivi per la didattica delle materie di base del JoVE Core ed i laboratori didattici del JoVE Lab Manual. I contenuti per le materie di indirizzo e la formazione laboratoriale sono raccolti nel JoVE Science Education.
Tutti i video-contenuti della piattaforma sono visualizzabili in HD su qualsiasi dispositivo mobile, sono dotati di sottotitoli in oltre 10 lingue, voce guida e trascrizione testuale scaricabile per supportare studenti con disabilità e/o con DSA. Inoltre è possibile creare quiz di valutazione a domanda multipla ed individuare quelli già pronti all’utilizzo, utili per misurare il livello di comprensione degli studenti, in modo da permettere di monitorare i progressi e rafforzare la comprensione dei concetti chiave.
Mappa dei contenuti jove:
https://www.biblioteche.unisa.it/.../mappa-dei-contenuti...
#CBAinforma | Nilde
A partire dalle ore 15 di oggi lunedì 3 marzo la Biblioteca del CNR di Bologna effettuerà lavori di manutenzione sul server di Nilde.
Il servizio potrebbe pertanto risultare NON disponibile dalle ore 15 alle ore 17.
Ci scusiamo per il disagio.
A partire dalle ore 15 di oggi lunedì 3 marzo la Biblioteca del CNR di Bologna effettuerà lavori di manutenzione sul server di Nilde.
Il servizio potrebbe pertanto risultare NON disponibile dalle ore 15 alle ore 17.
Ci scusiamo per il disagio.
#CBAinforma
❓ Hai bisogno di un'informazione sulle biblioteche di Ateneo, sul catalogo o sui servizi ❓
👩💻 Ecco a chi ti puoi rivolgere 👨💻
📌 https://www.biblioteche.unisa.it/home/contatti
❓ Hai bisogno di un'informazione sulle biblioteche di Ateneo, sul catalogo o sui servizi ❓
👩💻 Ecco a chi ti puoi rivolgere 👨💻
📌 https://www.biblioteche.unisa.it/home/contatti
#CBAinforma #digitalUNISA💻
🚨La trattativa nazionale per il rinnovo del contratto IEEE tramite CARE-CRUI è al momento interrotta.🚨
‼L’editore ha chiuso gli accessi alle risorse per il 2025.‼
🗣Comunicheremo tempestivamente aggiornamenti in merito.
Informazioni più dettagliate sul Contratto CRUI-IEEE e su tutti i contratti trasformativi sottoscritti da UNISA al link:
https://www.biblioteche.unisa.it/open-access
🚨La trattativa nazionale per il rinnovo del contratto IEEE tramite CARE-CRUI è al momento interrotta.🚨
‼L’editore ha chiuso gli accessi alle risorse per il 2025.‼
🗣Comunicheremo tempestivamente aggiornamenti in merito.
Informazioni più dettagliate sul Contratto CRUI-IEEE e su tutti i contratti trasformativi sottoscritti da UNISA al link:
https://www.biblioteche.unisa.it/open-access
#CBAinforma #eventinbiblio
Presentazioni e Incontri:
L'estro furioso. Domenico Rea scrittore, poeta e saggista.
📅Lunedì 10 marzo
🕒alle ore 15
all'interno del ciclo di lezioni del corso di scrittura creativa
"Chiedi alla polvere", si terrà l'incontro seminariale:
L'estro furioso. Domenico Rea scrittore, poeta, saggista,
a cura del prof. Vincenzo Salerno.
L'incontro si terrà presso la sala convegni della Biblioteca umanistica E.R. Canianiello ed è aperto a tutti.
Presentazioni e Incontri:
L'estro furioso. Domenico Rea scrittore, poeta e saggista.
📅Lunedì 10 marzo
🕒alle ore 15
all'interno del ciclo di lezioni del corso di scrittura creativa
"Chiedi alla polvere", si terrà l'incontro seminariale:
L'estro furioso. Domenico Rea scrittore, poeta, saggista,
a cura del prof. Vincenzo Salerno.
L'incontro si terrà presso la sala convegni della Biblioteca umanistica E.R. Canianiello ed è aperto a tutti.
#CBAinforma 📚
La nostra biblioteca del polo umanistico è allestita a scaffale aperto per la maggior parte dei documenti. Questo significa che gli utenti possono accedere direttamente allo scaffale dove possono non solo trovare i libri che stanno cercando, ma anche scoprirne altri.
Ma come orientarsi fra quasi un milione di documenti disponibili? Niente panico!
Attraverso il nostro discovery ARiEl è possibile fare una ricerca google like per titolo e autore, parola chiave oppure specificando la collezione, il tipo di materiale e il campo e navigare così tra risorse cartacee ed elettroniche, banche dati e risorse online gratuite.
👉 Volete provarlo? Eccolo! https://ariel.unisa.it
La nostra biblioteca del polo umanistico è allestita a scaffale aperto per la maggior parte dei documenti. Questo significa che gli utenti possono accedere direttamente allo scaffale dove possono non solo trovare i libri che stanno cercando, ma anche scoprirne altri.
Ma come orientarsi fra quasi un milione di documenti disponibili? Niente panico!
Attraverso il nostro discovery ARiEl è possibile fare una ricerca google like per titolo e autore, parola chiave oppure specificando la collezione, il tipo di materiale e il campo e navigare così tra risorse cartacee ed elettroniche, banche dati e risorse online gratuite.
👉 Volete provarlo? Eccolo! https://ariel.unisa.it
#CBAinforma #digitalUNISA ❭
Contratto trasformativo CARE CRUI / IEEE (2022-2024)
Vi informiamo che la trattativa nazionale per il rinnovo del contratto IEEE tramite CARE-CRUI è al momento in corso.
Non è possibile pubblicare in open access con la copertura dell’accordo.
Tuttavia, l’editore ha riattivato l’accesso alle risorse IEL a partire dal 15 marzo.
Informazioni più dettagliate sul Contratto CRUI-IEEE e su tutti i contratti trasformativi sottoscritti da UNISA al link :
🔗https://www.biblioteche.unisa.it/open-access
Per maggiori informazioni contattare: openaccescba@unisa.it
Avviso Contratto IEEE:
🔗https://www.biblioteche.unisa.it/uploads/rescue/25/27823/contratto-ieee-2-.pdf
Contratto trasformativo CARE CRUI / IEEE (2022-2024)
Vi informiamo che la trattativa nazionale per il rinnovo del contratto IEEE tramite CARE-CRUI è al momento in corso.
Non è possibile pubblicare in open access con la copertura dell’accordo.
Tuttavia, l’editore ha riattivato l’accesso alle risorse IEL a partire dal 15 marzo.
Informazioni più dettagliate sul Contratto CRUI-IEEE e su tutti i contratti trasformativi sottoscritti da UNISA al link :
🔗https://www.biblioteche.unisa.it/open-access
Per maggiori informazioni contattare: openaccescba@unisa.it
Avviso Contratto IEEE:
🔗https://www.biblioteche.unisa.it/uploads/rescue/25/27823/contratto-ieee-2-.pdf
#CBAinforma
ℹ️ Tutte le informazioni sull'orario di apertura delle biblioteche di Ateneo si trovano sul nostro portale web, dove pubblichiamo anche le variazioni di orario per le festività o per eventi particolari.
👉 Consulta il nostro sito per tutte le informazioni utili: https://www.biblioteche.unisa.it/home/orari
ℹ️ Tutte le informazioni sull'orario di apertura delle biblioteche di Ateneo si trovano sul nostro portale web, dove pubblichiamo anche le variazioni di orario per le festività o per eventi particolari.
👉 Consulta il nostro sito per tutte le informazioni utili: https://www.biblioteche.unisa.it/home/orari
#cbaforma #cbainforma #digitalUNISA
PROGETTAZIONE E STESURA
per gli studenti del II anno del Corso di Laurea Magistrale
in Infermieristica e Ostetricia.
Il 16 aprile 2025, dalle 09.00 alle 11.30, si terrà un evento davvero interessante presso la Sala Convegni della Biblioteca umanistica "E. R. Caianiello".
Le relatrici Paola Nigro e Tania Maio, entrambe del Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA, parleranno di temi fondamentali per chi sta scrivendo una tesi.
• Paola Nigro (Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA) discuterà:
La progettazione della tesi.
• Tania Maio (Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA) discuterà:
Le citazioni bibliografiche e la bibliografia finale.
Il Sistema bibliotecario di Ateneo offre un supporto prezioso per guidarvi in questo percorso, aiutandovi a comprendere tutte le fasi della redazione della tesi, dall'ideazione alla revisione finale. Si avrà l'opportunità di imparare a condurre una ricerca bibliografica efficace, gestire le citazioni e creare la bibliografia, utilizzando strumenti come Word e Zotero. Inoltre, si riceveranno informazioni fondamentali sul plagio e sul diritto d'autore, per assicurarsi di rispettare tutte le normative.
Se hai domande specifiche o desideri ulteriori dettagli, non esitare a chiedere inviando un email a: formazionecba@unisa.it
PROGETTAZIONE E STESURA
per gli studenti del II anno del Corso di Laurea Magistrale
in Infermieristica e Ostetricia.
Il 16 aprile 2025, dalle 09.00 alle 11.30, si terrà un evento davvero interessante presso la Sala Convegni della Biblioteca umanistica "E. R. Caianiello".
Le relatrici Paola Nigro e Tania Maio, entrambe del Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA, parleranno di temi fondamentali per chi sta scrivendo una tesi.
• Paola Nigro (Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA) discuterà:
La progettazione della tesi.
• Tania Maio (Sistema Bibliotecario di Ateneo UNISA) discuterà:
Le citazioni bibliografiche e la bibliografia finale.
Il Sistema bibliotecario di Ateneo offre un supporto prezioso per guidarvi in questo percorso, aiutandovi a comprendere tutte le fasi della redazione della tesi, dall'ideazione alla revisione finale. Si avrà l'opportunità di imparare a condurre una ricerca bibliografica efficace, gestire le citazioni e creare la bibliografia, utilizzando strumenti come Word e Zotero. Inoltre, si riceveranno informazioni fondamentali sul plagio e sul diritto d'autore, per assicurarsi di rispettare tutte le normative.
Se hai domande specifiche o desideri ulteriori dettagli, non esitare a chiedere inviando un email a: formazionecba@unisa.it
#CBAinforma 📚 AVVISO IMPORTANTE:
Si informa l'utenza che a partire da lunedì 7 aprile gli orari dei servizi al pubblico della Biblioteca del Polo Tecnico scientifico osserveranno una variazione.
Tutti i dettagli sono consultabili qui:
https://www.biblioteche.unisa.it/home/orari
Si informa l'utenza che a partire da lunedì 7 aprile gli orari dei servizi al pubblico della Biblioteca del Polo Tecnico scientifico osserveranno una variazione.
Tutti i dettagli sono consultabili qui:
https://www.biblioteche.unisa.it/home/orari
#CBAinforma | #NuoveAcquisizioni 📚
Se il libro che cerchi non è presente nelle nostre raccolte puoi suggerirne l'acquisto inoltrando la richiesta dalla Tab “Richiesta di acquisto” del Catalogo di ateneo dopo esserti autenticato con le tue credenziali istituzionali.
🌐 https://ariel.unisa.it/
Affinché la richiesta sia presa in carico dall'Ufficio preposto è necessario indicare nell’apposito form autore, titolo, editore, luogo di pubblicazione, anno di pubblicazione, ISBN del testo desiderato e area disciplinare.
Lo stato delle richieste potrà essere visualizzato dall’Area personale dell’utente.
ℹ️ acquisizionicba@unisa.it
Se il libro che cerchi non è presente nelle nostre raccolte puoi suggerirne l'acquisto inoltrando la richiesta dalla Tab “Richiesta di acquisto” del Catalogo di ateneo dopo esserti autenticato con le tue credenziali istituzionali.
🌐 https://ariel.unisa.it/
Affinché la richiesta sia presa in carico dall'Ufficio preposto è necessario indicare nell’apposito form autore, titolo, editore, luogo di pubblicazione, anno di pubblicazione, ISBN del testo desiderato e area disciplinare.
Lo stato delle richieste potrà essere visualizzato dall’Area personale dell’utente.
ℹ️ acquisizionicba@unisa.it
#CBAinforma❭ Chiusura Biblioteca tecnico-scientifica.
Siamo spiacenti di informarvi che la Biblioteca Tecnico Scientifica sarà chiusa al pubblico per un periodo di tempo.
Le chiusure sono programmate come segue:
- Dal 14 aprile al 3 maggio: la biblioteca sarà chiusa per lavori di ristrutturazione.
- Dal 7 all'8 maggio: la biblioteca non sarà accessibile a causa della manifestazione Job in Campus.
Ci scusiamo per gli eventuali disagi e vi ringraziamo per la vostra comprensione.
Siamo spiacenti di informarvi che la Biblioteca Tecnico Scientifica sarà chiusa al pubblico per un periodo di tempo.
Le chiusure sono programmate come segue:
- Dal 14 aprile al 3 maggio: la biblioteca sarà chiusa per lavori di ristrutturazione.
- Dal 7 all'8 maggio: la biblioteca non sarà accessibile a causa della manifestazione Job in Campus.
Ci scusiamo per gli eventuali disagi e vi ringraziamo per la vostra comprensione.