Biblioteche Università di Verona
283 subscribers
154 photos
13 videos
8 files
58 links
Canale Telegram ufficiale delle Biblioteche dell’Ateneo di Verona.
Download Telegram
Giovedì 10 ottobre, alle 10 al primo piano della Biblioteca Frinzi si terrà l’inaugurazione del percorso espositivo “Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr”.

La mostra racconta i progetti della Comunicazione visiva dell’Ateneo scaligero dal 2020 a oggi, rivolti sia alla comunità interna (persone che studiano e lavorano in Univr) che alla comunità esterna (cittadine/cittadini e partner del territorio). Il progetto, nato da un’idea della delegata del magnifico rettore alla Comunicazione Nicoletta Zerman, è curato da Chiara Antonioli e Marco Archivetti, referenti della Comunicazione visiva di Ateneo, si avvale del contributo creativo di Silvano Pasquali e Tarcisio Solfa ed è supportato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo.

L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, fino al 31 gennaio 2025, negli orari di apertura della Biblioteca Frinzi. L’esposizione si inserisce nelle iniziative organizzate in occasione della 20esima Giornata del Contemporaneo in programma sabato 12 ottobre.
Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr. È questo il titolo del percorso espositivo che inaugurato ieri al primo piano della Biblioteca Arturo Frinzi.
Nata da un’idea 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗭𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻, delegata del magnifico rettore #Univr alla Comunicazione con la curatela di 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼𝗹𝗶 e 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲𝘁𝘁𝗶, referenti della Comunicazione visiva di Ateneo, con il contributo creativo di 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗮𝗻𝗼 𝗣𝗮𝘀𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 e 𝗧𝗮𝗿𝗰𝗶𝘀𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗹𝗳𝗮, la mostra offre una vetrina dei più significativi progetti comunicativi realizzati dall’Università di Verona.
L’esposizione realizzata con il supportato delle #bibliotecheUnivr, è visitabile tutti i giorni fino al 31 gennaio 2025, dalle 8.30 alle 23.30.
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/q0QLM
La Biblioteca Meneghetti riapre!

Con gioia comunichiamo che - terminati i lavori di adeguamento sismico e di ristrutturazione – la Biblioteca Meneghetti lunedì 11 novembre riapre le sale studio con i seguenti orari:
• dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 23.30
• il sabato e la domenica dalle 8 alle 23.30.

I servizi bibliotecari sono attivi, come di consueto, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30, ma tornano ad essere erogati in biblioteca e non più nella sede temporanea.

Fino a domenica 17 novembre non è necessaria la prenotazione, poi, da lunedì 18, l’accesso e la permanenza potranno avvenire esclusivamente con prenotazione online, tramite l’app Affluences che consente la scelta di una tra le postazioni rese disponibili.

Non vediamo l'ora di accogliervi nuovamente in Meneghetti e ci scusiamo fin d'ora se nei primi giorni di riapertura dovessero verificarsi temporanei disagi dovuti alla definizione degli ultimi dettagli logistici!

Lo Staff del Sistema Bibliotecario di Ateneo
PRENOTAZIONE DEL POSTO CON AFFLUENCES

📌 Da oggi, lunedì 18 novembre, l’accesso e la permanenza in Biblioteca Meneghetti possono avvenire esclusivamente con prenotazione online, tramite l'App Affluences che consente la scelta di una tra le postazioni rese disponibili.

👉 L’app mobile Affluences è gratuita e disponibile su App Store o Google Play o in versione web https://affluences.com/ fruibile con qualsiasi browser.

👉 Ecco le mappe delle sale consultazione e studio per la scelta della postazione: https://sba.univr.it/documenti/Affluences/mappa_meneghetti.pdf
Le trovate anche sulla app e sulla pagina web di Affluences.
Si ricorda che i posti si possono prenotare con un anticipo di massimo 7 giorni.

📍 Orari sale studio
• dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 23.30
• il sabato e la domenica dalle 8 alle 23.30.

Orari servizi bibliotecari:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30.
4 dicembre alle ore 11 appuntamento in sala multimediale (1. piano della biblioteca Frinzi)
per una conversazione con 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗖𝗼𝗿𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼, referente univr alla Sostenibilità sociale, 𝗩𝗶𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶 (ex studentessa univr in Giurisprudenza, direttrice creativa di Zoo Agency), 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗧𝗼𝗿𝗿𝗲𝗴𝗿𝗼𝘀𝘀𝗮 (ex studente univr di Filosofia, direttore creativo di O.nice) e 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼𝗹𝗶 (comunicatrice, responsabile Comunicazione visiva Univr. A seguire visita guidata alla mostra “Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie univr”.
Il percorso espositivo è nato da un’idea Nicoletta Zerman, delegata del magnifico rettore #Univr alla Comunicazione, con la curatela di Chiara Antonioli e Marco Archivetti,
Leggi l'articolo su UnivrMagazine: https://u.garr.it/gIu4r
Ieri mattina, studentesse e studenti della laurea magistrale in 𝑴𝒂𝒓𝒌𝒆𝒕𝒊𝒏𝒈 𝒔𝒕𝒓𝒂𝒕𝒆𝒈𝒊𝒆𝒔 𝒆 𝒂𝒏𝒂𝒍𝒚𝒕𝒊𝒄𝒔 guidati da 𝗜𝗹𝗲𝗻𝗶𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗻𝘁𝗲, docente di Economia e Gestione delle imprese Univr.
Ad illustrare il percorso espositivo "Attraverso. Linguaggi visivi per le strategie Univr" 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗲𝘁𝘁𝗶, referente della comunicazione visiva che, con 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼𝗹𝗶, comunicatrice e responsabile Comunicazione visiva Univr ha elaborato la mostra partendo da un'idea di 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗭𝗲𝗿𝗺𝗮𝗻, delegata del magnifico rettore #Univr alla Comunicazione.
Prossima visita guidata, aperta a tutta la cittadinanza il 4 dicembre.
ℹ️ Domenica 8 dicembre, festa dell’Immacolata, tutte le #bibliotecheunivr sono chiuse.
LIBRI A SORPRESA
quando? 9-20 dicembre
dove? Frinzi e Meneghetti

Prendi in prestito un libro a scatola chiusa (letteratura, arte, medicina, psicologia, economia, dirittto e molto altro), senza conoscerne titolo, autore o copertina, lasciandoti ispirare dai pochi e semplici indizi scritti dallo staff delle biblioteche.
Dopo aver scelto il pacco recati al bancone per la registrazione del prestito sempre a pacco chiuso.

I pacchi sono esposti in uno spazio dedicato nelle biblioteche centrali Frinzi e Meneghetti.

#libriasorpresa #bibliotecafrinzi #bibliotecameneghetti #bibliotecheunivr
Per conoscere gli orari nelle festività natalizie consulta l'avviso sulla pagina web delle #bibliotecheunivr
Da oggi in Frinzi e in Meneghetti trovate i calendari che l'Università degli Studi di Verona offre a tutti voi. Prendeteli liberamente.
Buon anno dalle #bibliotecheunivr!
𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕
𝐯𝐢 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 (𝟐. 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐫𝐢𝐧𝐳𝐢)
per un incontro di presentazione del Servizio Civile
e, per chi lo desiderasse,
una visita guidata alla mostra dedicata alla storia del Servizio e al movimento nonviolento.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
𝗦𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗲 𝗯𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵𝗲
Mercoledì 29 gennaio alle 15 nella sala polifunzionale si parla di libri e biblioteche partendo dal volume 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗤𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗻𝗶, (Sismel 2024).
Dopo i saluti istituzionali di 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, responsabile SBA Univr, ad aprire il pomeriggio l'intervento di 𝗚𝗶𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗩𝗮𝗿𝗮𝗻𝗶𝗻𝗶, docente Univr di Storia Medievale, dal titolo Le biblioteche veronesi tra società, storia e storiografia, cui seguirà quello di 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗣𝗲𝗹𝗹𝗲𝗴𝗿𝗶𝗻𝗶, docente Univr di Filologia della Letteratura italiana, che parlerà di Presenze dei classici e lessico catalografico negli inventari delle biblioteche veronesi.
𝗖𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝗻𝗶 esporrà l'esperienza di ricerca che ha guidato questo lavoro.
Vi aspettiamo, l'ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Supercharged by AI. Synthetic and out of control. Una nuova azione creativa sugli effetti dell’IA sulle nostre vite online
La mostra interattiva, dedicata alle sfide sociali poste dall’intelligenza artificiale e attraverso la quale si affronta il tema dell’impatto che l’IA ha sulle modalità con le quali i media e le informazioni vengono prodotti, distribuiti e percepiti.
Il nostro panorama mediatico è inondato dai contenuti generati dall’IA che rendono più difficile distinguere ciò che è reale. Con l’obiettivo di diffondere il pensiero critico rispetto all’informazione e di stimolare la partecipazione sociale, la mostra affronta le ricadute dell’IA su quattro temi:
1) le truffe online
2) le molestie
3) l’influenza politica
4) gli stereotipi.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#superchargedbyAI in biblioteca Frinzi dal 3 al 17 febbraio un'azione creativa per meglio capire come impatta l'intelligenza artificiale nella nostra vita online.
A partire da oggi, 11 febbraio, presso la Biblioteca del Dipartimento di Biotecnologie – sede staccata di Villa Lebrecht a San Floriano, tutti i martedì dalle 9 alle 15 sono attivi i servizi bibliotecari: prestito informatizzato, prenotazioni, assistenza alla ricerca bibliografica in Universe e supporto ai docenti nella compilazione delle bibliografie in Leganto.

Maggiori informazioni alla pagina web della biblioteca
Martedì 18 marzo alle 18 jn Frinzi si parla di 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻 𝗱𝗲 𝗕𝘂𝗿𝗴𝗼𝘀 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶́, «𝗖𝗼𝗹𝗼𝗺𝗯𝗶𝗻𝗲», scrittrice, traduttrice, giornalista e corrispondente di guerra nella Spagna a cavallo tra Otto e Novecento.
Donna indipendente, combattiva, in costante lotta per i diritti delle donne e critica verso una cultura spagnola ancorata alla più rigida tradizione patriarcale.
Scrisse un gran numero di opere, tra romanzi, racconti, articoli, biografie, manuali di costume, libri di viaggio. Nel contesto dell’iniziativa «𝗩𝗼𝗰𝗶 𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲» si presentano le recenti traduzioni di due romanzi dell’autrice:
•𝗜𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗰𝗹𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗮𝗹𝗹𝗼, 𝗟𝗲 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲, 𝟮𝟬𝟮𝟰
•𝗹𝗮 𝗽𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝘀𝗰𝗶𝗻𝗮, 𝘁𝗿𝗮𝗱𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗹𝘃𝗶𝗮 𝗦𝗮𝗹𝗶𝘀, 𝗹𝗲 𝗽𝗹𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, 2𝟬𝟮𝟰

Parteciperanno:
Antonella Gallo (UniVr)
Silvia Salis (le plurali)
Stefano Bazzaco (UniVr)
Per info: 𝘀𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼.𝗯𝗮𝘇𝘇𝗮𝗰𝗼@𝘂𝗻𝗶𝘃𝗿.𝗶𝘁
Giovedì 6 marzo alle ore 15, all'interno dei due giorni (5-6 marzo) dedicati all'artista romano Patella, inaugurazione della mostra 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮. 𝗜 𝗾𝘂𝗮𝗱𝗲𝗿𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶 che resterà in Frinzi fino al 18 aprile.
Il collezionista 𝗚𝗶𝘂𝘀𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗚𝗮𝗿𝗿𝗲𝗿𝗮 ha fatto dono di questi preziosi taccuini al 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗧𝗶𝗿𝗲𝘀𝗶𝗮. 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮 𝗲 𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗶𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗲 - 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮.
I “Quaderni dei sogni” sono una raccolta di 26 taccuini, redatti dall’artista tra il 1982 e il 2021, nei quali emergono riflessioni, visioni e appunti influenzati dalle sue esperienze psicoanalitiche con 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮𝗿𝗶 e 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶.
La mostra in Frinzi trova il suo completamento in quella ospitata in Santa Marta dal 6 marzo al 6 aprile dal titolo 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮. 𝗔𝗻𝗶𝗺𝗮𝗿𝗲.
Entrambe le mostre sono ad ingresso libero.