Biblioteche Università di Verona
279 subscribers
156 photos
13 videos
8 files
59 links
Canale Telegram ufficiale delle Biblioteche dell’Ateneo di Verona.
Download Telegram
Forwarded from Università di Verona
Nella sezione "avvisi" della pagina web delle Biblioteche dell'Università di Verona sono indicati gli orari e le chiusure delle biblioteche Univr nel mese di agosto.
https://bit.ly/3rGWAIX
Riposti gli ultimi libri ci prepariamo alla chiusura. Le #bibliotecheUnivr riaprono lunedì 21 agosto.
Grazie Elena❤️ per la foto.
PRO-MEMORIA
Da lunedì 21 agosto riaprono tutte le #bibliotecheunivr.
Nella foto gli esterni della biblioteca Riva e della biblioteca Ambrosoli del Dipartimento di Culture e Civiltà Univr
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Da venerdì 1 settembre tornano gli orari abituali nelle biblioteche Univr
𝟳𝟬𝘅𝟭𝟬𝟬, 𝗶𝗹 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗻𝗶. 𝗠𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗶𝗻𝗲𝗺𝗮, 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗠𝗮𝗻𝘁𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗟𝘂𝗴𝗵𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗶.
𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 - 𝟭𝟬 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯
𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶
𝟴,𝟯𝟬-𝟮𝟯,𝟯𝟬
𝗶𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼
Inaugurazione 19 settembre ore 18 alla presenza di Alberto Scandola, docente di Storia del Cinema di Ateneo
In questa mostra viene esposta una selezione di locandine commissionate dal Circolo del Cinema a partire dagli anni ‘40 ai primi ‘80.
La qualità delle opere, realizzate nel classico formato delle affissioni cinematografiche di 70x100 cm , vede coinvolti nomi di punta dell’arte e del design veronese.
Completa la mostra una proposta di materiali a stampa che mostrano come la cura destinata ai manifesti si declinasse alla realizzazione di tessere sociali, volantini e della rivista edita dal Circolo a partire dagli anni ‘50.
#italocalvino100
Oggi ricorrono i cento anni dalla nascita di Italo Calvino. Li ricordiamo con questo prezioso volume stampato con il torchio a mano in quindici esemplari nel 2005 in un corso tenuto da Alessandro Zanella. Si tratta di un brano da Se una notte d’inverno un viaggiatore.
𝐓𝐄𝐑𝐌𝐈𝐍𝐄 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐌𝐘𝐏𝐑𝐈𝐍𝐓𝐁𝐈𝐁 𝐅𝐎𝐓𝐎𝐂𝐎𝐏𝐈𝐄, 𝐒𝐓𝐀𝐌𝐏𝐄, 𝐒𝐂𝐀𝐍𝐒𝐈𝐎𝐍𝐈

In vista della scadenza del contratto per il servizio MYPRINTBIB, al 𝟑𝟏 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑, vi invitiamo a esaurire il 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨 residuo sull'account personale e/o su tessera.

Non è prevista alcuna forma di 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 di eventuali importi rimanenti.

Suggeriamo, pertanto, fino alla scadenza, di effettuare 𝐫𝐢𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 con cifre utilizzabili di volta in volta.

📸 Macchina multifunzione presso la sede di Ca' Vignal 2 (Informatica). Grazie Allegra per la foto!

#myprintbib #stampe #fotoriproduzioni #bibliotecheunivr
Forwarded from Università di Verona
Il magnifico rettore dell'Ateneo di Verona Pier Francesco Nocini, sentito il sindaco del Comune di Verona Damiano Tommasi, ha deciso di sospendere per la giornata di domani, venerdì 3 novembre, tutte le lezioni di tutti i corsi di laurea e le eventuali sessioni di laurea e/o esami, causa allerta meteo.
Le attività amministrative e gestionali non vengono sospese e gli uffici dell'Univr restano aperti.
Sono iniziate in Frinzi e Santa Marta le visite guidate alla mostra 𝘿𝙖𝙡 𝘽𝙚𝙡𝙥𝙖𝙚𝙨𝙚 𝙖𝙡𝙡𝙤 𝙎𝙥𝙖𝙯𝙞𝙤, 𝙡’𝙄𝙣𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖 𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖𝙣𝙖: 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙞𝙢𝙤𝙣𝙞𝙖𝙣𝙯𝙚 𝙙𝙞 𝙞𝙢𝙥𝙧𝙚𝙣𝙙𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙫𝙞𝙨𝙞𝙤𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙖𝙥𝙚𝙫𝙤𝙡𝙚 (2 novembre-10 dicembre) promossa dal 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮 del Dipartimento di Management e dal 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗮 del Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona, in collaborazione con 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗶𝘃𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗢𝗹𝗶𝘃𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗼𝗻𝗮, 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗗𝗜𝗚𝗜𝗧𝗔𝗟𝗺𝗲𝗲𝘁.
Per prenotazioni: paola.castellani@univr.it
Servizi interbibliotecari ora gratuiti per l’utenza istituzionale

I Servizi interbibliotecari per ottenere da altre biblioteche articoli o libri non posseduti dalle biblioteche Univr sono ora gratuiti per tutta l’utenza istituzionale (studenti e studentesse, personale docente e tecnico-amministrativo) per studio, didattica e ricerca, in linea con le politiche di Ateneo.

Info sulla pagina Servizi interbibliotecari o Chiedi al Sistema Bibliotecario.
Venerdì 17 novembre 2023, dalle ore 10 alle 13, presso l’Aula Magna del Silos di Ponente dell’Università di Verona (in via Cantarane, 24) tavola rotonda "Dal Belpaese allo spazio"

Dopo i saluti istituzionali intervengono:

Laura Curino, attrice, regista e
drammaturga, dal 2015 anche direttrice artistica del teatro Giacosa di Ivrea.

Ciaj Rocchi e Matteo Demonte,
illustratori, videomaker, autori di diverse pubblicazioni. Parleranno di Mario Tchou e del primo Computer Olivetti.

Gastone Garziera, progettista Olivetti,
offrirà una testimonianza sulla sua esperienza ad Ivrea.

Marcella Turchetti, Associazione Archivio Storico Olivetti si propone di enucleare alcuni momenti salienti della collaborazione di Ettore Sottsass jr con l’azienda Olivetti.
Gianni Potti,
Presidente di Fondazione Comunica e fondatore di DIGITALmeet, il più grande festival italiano su alfabetizzazione digitale per cittadini e imprese. Parlerà di come il digitale ha cambiato le nostre vite.
Webinar “Come progettare Corsi di Chimica interattivi utilizzando i video di JoVE"

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo invita docenti, ricercatori e personale interessato a partecipare a un webinar su "JoVE - Journal of Visualized Experiments", a supporto della didattica tramite progettazione di corsi interattivi di Chimica attraverso i video della risorsa.

Il webinar si terrà mercoledì 22 novembre alle 16 via Zoom, previa iscrizione al link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_Yl9eWeaeTza3EUrlLbcMVw#/registration ; gli iscritti riceveranno la registrazione dell’incontro, anche in caso di impossibilità a partecipare.

Ricordiamo che per gli utenti istituzionali è disponibile l’accesso a tutte le sezioni della rivista elettronica "JoVE - Journal of Visualized Experiments", che pubblica protocolli e metodi di ricerca in formato audiovisivo e testuale, e della video banca dati "JoVE - Science Education", di interesse per gli studenti che vogliano familiarizzare con gli strumenti di laboratorio e i relativi metodi di base.
Novità per il 2024: JoVE si arricchirà di circa 4500 video aggiuntivi.

Accesso alla risorsa da postazioni in rete d’Ateneo e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata oppure con VPN tramite GlobalProtect o Ivanti (solo per utenti universitari).

Per ulteriori informazioni inviare una e-mail a info.meneghetti@ateneo.univr.it
𝗖𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲
𝗜𝗻 𝘁𝗵𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗴𝗶𝗻𝘀 𝗼𝗳 𝗧𝗵𝗲𝗮𝘁𝗿𝗲.
𝟮𝟯-𝟮𝟰 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲
𝘀𝗮𝗹𝗮 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗭𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲 𝗼𝗻𝗹𝗶𝗻𝗲
Il convegno, organizzato da Francesca Coppola, Francesco Lupi e Cristiano Ragni, vuole essere un momento di riflessione del gruppo di ricerca del Progetto IMT del Centro di Ricerca Skenè. Il convegno fa incontrare i membri dei tre sottoprogetti veronesi (TheME – Theatrical Marginalia in Early Modern England; TheMAS – Theatrical Marginalia of the Spanish Golden Age; ThEMAD – The Early Modern Marginalia of Ancient Drama) con altri esperti nazionali e internazionali che hanno lavorato e stanno lavorando sulle annotazioni manoscritte e a stampa ai testi drammatici antichi e rinascimentali.
Maggiori info:
https://bit.ly/ConvegnoIMT23
Per richiedere il link zoom:
skene@ateneo.univr.it
adelchi locandina .png
584.1 KB
In occasione delle celebrazioni manzoniane per i 150 anni dalla morte la compagnia teatrale CAST in collaborazione con la Circoscrizione 1^ e il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona, propone la lettura scenica del celebre dramma "Adelchi" in sala consultazione alle 20:30
Ingresso libero.
Affluences_29.11.2023.jpg
2 MB
Riserva il tuo posto in biblioteca Frinzi, Santa Marta, Zanotto e Scienze Motorie con la app Affluences!

La prenotazione ti permette di trovare sicuramente posto e di programmare con anticipo giorno e ora.

Vai al video tutorial per tutte le info
https://gat.to/njqdh

Attenzione: in Biblioteca Meneghetti la prenotazione è sospesa per lavori di ristrutturazione

📸 Grazie Daisy e grazie Cristina!

@affluences_it
#bibliotecheunivr
Leganto_social_1.12.2023.png
1.1 MB
I libri in programma d’esame su Leganto

Abbiamo preparato un video tutorial per aiutarti a trovare libri e documenti in programma d’esame. Con Leganto puoi vedere come e dove consultarli, in biblioteca oppure online.

Vai al video tutorial https://gat.to/oro6i
Scriveva Aldo Ettore Kessler in un articolo per l’Arena ad un anno dalla morte di Arturo Frinzi “Invero l’illustre scomparso conta nel novero di coloro che lasciano orme indelebili sul loro cammino nell’eletta schiera degli uomini cui è dato di poter sopravvivere a se stessi nella chiara consistenza delle opere loro”.

Tuttavia se chiunque abbia studiato a Verona conosce “La Frinzi”, ossia la più frequentata delle biblioteche dell’Ateneo Veronese, pochi sanno ormai collegare questo cognome all’avvocato Arturo Frinzi (1875-1962). Un uomo che, dopo aver partecipato attivamente alla vita politica della nostra città tra il 1907 e il 1915, si ritirò dalla stessa all’arrivo del Fascismo. Tornò alla vita pubblica, ormai anziano ma non per questo debole dopo la fine della seconda guerra mondiale. Fu un rientro da protagonista. Questa mostra vuole essere un primo passo per la riscoperta di un personaggio lungimirante in cui la laicità si rinsaldò con una profonda umanità in una costante ricerca dell’equità sociale.
Lo slideshow che accompagna la mostra Arturo Frinzi. Chi era costui? in Frinzi fino al 25 gennaio https://www.youtube.com/watch?v=RFWDJpVKB-M&t=75s
𝗔𝗧𝗧𝗘𝗡𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘: è stato prorogato a fine gennaio il servizio MYPRINT (fotocopie, stampe, scansioni).
Ricordatevi di esaurire i crediti residui. Non è previsto alcun rimborso di eventuali importi rimanenti.
Vi invitiamo ad effettuare ricariche utilizzabili di volta in volta.

Grazie ad Alessia e Cristina per la foto!