Forwarded from Neurobiologia Sapienza
Health4U STEM Uni Bootcamp 2023.pdf
922.2 KB
Si allega inoltre la scheda informativa dell'iniziativa.
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
PIANO DI ORIENTAMENTO E TUTORATO DI FACOLTÀ
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/orientamento-tutorato
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/orientamento-tutorato
Biotecnologie e Genomica per l'Industria e l'Ambiente Sapienza
⚠️⚠️ELEZIONI DELLE RAPPRESENTANZE STUDENTESCHE PER I CONSIGLI DI CORSO DI STUDIO E I CONSIGLI DI AREA DIDATTICA BIENNIO 2023-2025 ⚠️⚠️ Scadenza candidature imminente! Tutte le info al link di seguito e sul sito della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche…
NEWS SITO FACOLTA' https://web.uniroma1.it/fac_smfn/node/8298
ATTO FINALE: NOMINA RAPPRESENTANZA STUDENTESCA CAD E CDS BIENNIO 2023/2025 > Nomina del Preside
ATTO FINALE: NOMINA RAPPRESENTANZA STUDENTESCA CAD E CDS BIENNIO 2023/2025 > Nomina del Preside
Forwarded from Scienze Biologiche Sapienza
Maker Faire XI ed. - Fiera di Roma 20-22/10/2023
Anche quest'anno Saperi&Co coordina e supporta la partecipazione di Sapienza.
Obiettivo: promuovere l'innovazione, mediante la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell'imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli.
Una o più modalità di partecipazione dei progetti selezionati tra:
- esposizione di un prototipo in uno spazio fisico e virtuale
- interventi su temi attinenti per raccontare la propria esperienza e svolgere dimostrazioni di attività pratiche, presentazioni o workshop
- esibizione in pubblico in una performance creativa, tecnologica, robotica, musicale.
Criteri di selezione dei progetti:
- prototipo funzionante;
- creatività e originalità;
- priorità ai progetti che coinvolgano attivamente i visitatori e che mostrino oltre al risultato anche il processo di ideazione e realizzazione;
- grado di novità rispetto a eventuali progetti già esposti in precedenti edizioni.
Anche quest'anno Saperi&Co coordina e supporta la partecipazione di Sapienza.
Obiettivo: promuovere l'innovazione, mediante la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell'imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli.
Una o più modalità di partecipazione dei progetti selezionati tra:
- esposizione di un prototipo in uno spazio fisico e virtuale
- interventi su temi attinenti per raccontare la propria esperienza e svolgere dimostrazioni di attività pratiche, presentazioni o workshop
- esibizione in pubblico in una performance creativa, tecnologica, robotica, musicale.
Criteri di selezione dei progetti:
- prototipo funzionante;
- creatività e originalità;
- priorità ai progetti che coinvolgano attivamente i visitatori e che mostrino oltre al risultato anche il processo di ideazione e realizzazione;
- grado di novità rispetto a eventuali progetti già esposti in precedenti edizioni.
Forwarded from Scienze Biologiche Sapienza
Per partecipare come studenti triennali, magistrali e dottorandi, compilare il form: https://forms.gle/BF5qnneBhtRnTJDH9
SCAD. 14/05/23.
https://web.uniroma1.it/saperi_co/
SCAD. 14/05/23.
https://web.uniroma1.it/saperi_co/
Si segnalano interessanti eventi culturali, conferenze e workshop alla sezione NEWSLETTER DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE:
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/newsletter#newsletter-page_1-0
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/newsletter#newsletter-page_1-0
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
segnalazione.jpg
19.5 KB
Si segnala il bando di selezione per le borse di soggiorno della Galileo Festival Academy, programma intensivo di partecipazione che permette - agli studenti selezionati - di partecipare al programma del Galileo Festival della Scienza e Innovazione, in programma a Padova da giovedì 18 a domenica 21 maggio 2023.
In particolare gli studenti del nostro corso potranno scegliere di partecipare alla sezione tematica "life sciences" che proporrà un calendario di dibattiti e workshop con i principali esperti e professionisti del settore della medicina, della farmacologia e delle biotecnologie. Tra i content partner della sezione: Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, VIMM-Istituto Veneto di Medicina Molecolare.
Prima scadenza per l'invio della candidatura: 30 aprile 2023
Tutte le informazioni su www.galileofestival.it
In particolare gli studenti del nostro corso potranno scegliere di partecipare alla sezione tematica "life sciences" che proporrà un calendario di dibattiti e workshop con i principali esperti e professionisti del settore della medicina, della farmacologia e delle biotecnologie. Tra i content partner della sezione: Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, ICGEB-International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology, VIMM-Istituto Veneto di Medicina Molecolare.
Prima scadenza per l'invio della candidatura: 30 aprile 2023
Tutte le informazioni su www.galileofestival.it
Forwarded from Scienze Biologiche Sapienza
AVVISO IMPORTANTE: a partire da venerdì 28 aprile, la sala di lettura/studio al 2. piano di Antropologia (CU026) sarà chiusa al pubblico e lo spazio sarà temporaneamente dedicato ad ospitare il personale dell'Amministrazione del Dipartimento, a seguito di un grave allagamento e quindi inagibilità degli spazi di pertinenza nell'edificio adiacente di Fisiologia.
Il cantiere per il ripristino è già aperto e contiamo di restituire il prima possibile la sala alle esigenze degli utenti della biblioteca.
Ci scusiamo per il disagio.
Il cantiere per il ripristino è già aperto e contiamo di restituire il prima possibile la sala alle esigenze degli utenti della biblioteca.
Ci scusiamo per il disagio.
Si inoltra un messaggio del Preside Prof. Riccardo Faccini.
Come comunicato nell’ultima Assemblea di Facoltà - per allietare eventi comunitari di Facoltà - si propone la costituzione di una Band di Facoltà, composta da studenti, personale TAB e Docenti.
Sono benvenute tutte le competenze e per valutare quali potenzialità sono presenti in Facoltà, prego chi ritiene di poter contribuire al progetto di segnalare le vostre competenze in merito al Form come di seguito riportato
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfAXdgUEo519oAird3Rcogxu4FKsH7lalL0q2TthrXqma_dJA/viewform
SCADENZA: Mercoledì’ 17 Maggio 2023
Vi saluto,
Riccardo Faccini
Come comunicato nell’ultima Assemblea di Facoltà - per allietare eventi comunitari di Facoltà - si propone la costituzione di una Band di Facoltà, composta da studenti, personale TAB e Docenti.
Sono benvenute tutte le competenze e per valutare quali potenzialità sono presenti in Facoltà, prego chi ritiene di poter contribuire al progetto di segnalare le vostre competenze in merito al Form come di seguito riportato
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfAXdgUEo519oAird3Rcogxu4FKsH7lalL0q2TthrXqma_dJA/viewform
SCADENZA: Mercoledì’ 17 Maggio 2023
Vi saluto,
Riccardo Faccini
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
Call for submission at the CESAER Student Challenge 2023
Messaggio del Prof. Francesco Massi, CESAER Institutional Liaison for Sapienza
----------------------
Dear students and PhD candidates,
you are encouraged to apply to the CESAER Student Challenge.
Are you, or do you know, a student or PhD candidate with a brilliant idea for how science and technology can support our society’s efforts towards sustainability?
The CESAER Student Challenge 2023 is your opportunity to present this idea to a broad network of 57 universities of Science & Technology across Europe. The expert panel will be evaluating novel ideas which display scientific & technological excellence that aims to have a sustainable impact.
In addition to a cash prize of up to €20,000, the competition is your chance to engage with the full range of our members. The leaders of the three best teams will be invited to the CESAER Annual Meetings in Madrid from 18 to 19 October 2023, where they will be able to meet with experts and leaders of our Member Universities and where the winning team will be announced.
The deadline for submission is 31 July 2023. A preliminary internal deadline at Sapienza, for a preliminary internal selection, will be soon fixed.
Please note that your submission should be endorsed by the CESAER Institutional Liaison from the university of the Team Leader. If you are interested in participating in the Student Challenge, you will need the endorsement of francesco.massi@uniroma1.it, the Institutional Liaison at your university.
You will find all the necessary information at the following link:
https://www.cesaer.org/news/the-2023-edition-of-our-20000-cesaer-student-challenge-now-launched-1416/
Best regards,
Francesco Massi
CESAER Institutional Liaison for Sapienza
Messaggio del Prof. Francesco Massi, CESAER Institutional Liaison for Sapienza
----------------------
Dear students and PhD candidates,
you are encouraged to apply to the CESAER Student Challenge.
Are you, or do you know, a student or PhD candidate with a brilliant idea for how science and technology can support our society’s efforts towards sustainability?
The CESAER Student Challenge 2023 is your opportunity to present this idea to a broad network of 57 universities of Science & Technology across Europe. The expert panel will be evaluating novel ideas which display scientific & technological excellence that aims to have a sustainable impact.
In addition to a cash prize of up to €20,000, the competition is your chance to engage with the full range of our members. The leaders of the three best teams will be invited to the CESAER Annual Meetings in Madrid from 18 to 19 October 2023, where they will be able to meet with experts and leaders of our Member Universities and where the winning team will be announced.
The deadline for submission is 31 July 2023. A preliminary internal deadline at Sapienza, for a preliminary internal selection, will be soon fixed.
Please note that your submission should be endorsed by the CESAER Institutional Liaison from the university of the Team Leader. If you are interested in participating in the Student Challenge, you will need the endorsement of francesco.massi@uniroma1.it, the Institutional Liaison at your university.
You will find all the necessary information at the following link:
https://www.cesaer.org/news/the-2023-edition-of-our-20000-cesaer-student-challenge-now-launched-1416/
Best regards,
Francesco Massi
CESAER Institutional Liaison for Sapienza
CESAER
The 2023 edition of our €20,000 CESAER Student Challenge now launched!
58 leading universities of science and technology are launching the CESAER Student Challenge 2023!
Forwarded from Genetica e Biologia Molecolare Sapienza
call-for-submissions-and-guide-student-challenge-2023.pdf
222.8 KB
Bando di partecipazione
Attenzione: primo incontro formativo giovedì 4 maggio
Attenzione: primo incontro formativo giovedì 4 maggio
Forwarded from Scienze Biologiche Sapienza
All'interno della pagina Newsletter Facoltà SMFN si segnalano interessanti eventi e bandi / premi di laurea.
👇👇👇
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/newsletter#newsletter-page_3-0
👇👇👇
https://web.uniroma1.it/fac_smfn/newsletter#newsletter-page_3-0
Forwarded from Scienze Biologiche Sapienza
Sapienza Career Days - STEM
Il 18 maggio 2023, dalle ore 9.30 alle 17.30, presso la Sala T1 (giardino del Rettorato) si terrà la prima edizione del Sapienza Career Days – STEM, dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro in ambito STEM.
L’evento coinvolgerà imprese e organizzazioni che presso i desk allestiti saranno a disposizione per incontrare gli studenti e i laureati delle Facoltà STEM:
Architettura
Ingegneria civile e industriale
Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica
Scienze Matematiche, fisiche e naturali
Scopri l'elenco delle aziende/enti partecipanti! (In aggiornamento)
Saranno inoltre organizzati seminari e presentazioni in aula nel corso delle quali le aziende e gli enti illustreranno la propria cultura, descriveranno le posizioni lavorative aperte, le opportunità di carriera, i principali profili ricercati e l’iter di selezione.
Link pagina dell'evento: https://www.uniroma1.it/it/notizia/sapienza-career-days-stem
Il 18 maggio 2023, dalle ore 9.30 alle 17.30, presso la Sala T1 (giardino del Rettorato) si terrà la prima edizione del Sapienza Career Days – STEM, dedicato all’incontro tra domanda e offerta di lavoro in ambito STEM.
L’evento coinvolgerà imprese e organizzazioni che presso i desk allestiti saranno a disposizione per incontrare gli studenti e i laureati delle Facoltà STEM:
Architettura
Ingegneria civile e industriale
Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica
Scienze Matematiche, fisiche e naturali
Scopri l'elenco delle aziende/enti partecipanti! (In aggiornamento)
Saranno inoltre organizzati seminari e presentazioni in aula nel corso delle quali le aziende e gli enti illustreranno la propria cultura, descriveranno le posizioni lavorative aperte, le opportunità di carriera, i principali profili ricercati e l’iter di selezione.
Link pagina dell'evento: https://www.uniroma1.it/it/notizia/sapienza-career-days-stem
Forwarded from Scienze Biologiche Sapienza
NotteLab.pdf
4.8 MB
Sabato, 13 Maggio, 2023 - 15:00
NOTTE BIANCA DEI LABORATORI IN SAPIENZA
I luoghi della ricerca, presentati da chi la fa.
All'interno del progetto European Researchers' Night, e in parallelo alla Notte dei Musei in Sapienza, il 13 maggio a partire dalle ore 15:00 fino a tarda sera, i laboratori di ricerca della Facolta' di Scienze MMFFNN aprono le porte al pubblico.
Sara' possibile visitare laboratori di Bionanotecnologie, Macromolecole & Polimeri, Spettroscopia & Nanofotonica, Ecologia & Microbiologia, Petrologia & Fisica dei Terremoti, ed interagire con le ricercatrici e i ricercatori direttamente coinvolti in queste attivita' di ricerca.
NOTTE BIANCA DEI LABORATORI IN SAPIENZA
I luoghi della ricerca, presentati da chi la fa.
All'interno del progetto European Researchers' Night, e in parallelo alla Notte dei Musei in Sapienza, il 13 maggio a partire dalle ore 15:00 fino a tarda sera, i laboratori di ricerca della Facolta' di Scienze MMFFNN aprono le porte al pubblico.
Sara' possibile visitare laboratori di Bionanotecnologie, Macromolecole & Polimeri, Spettroscopia & Nanofotonica, Ecologia & Microbiologia, Petrologia & Fisica dei Terremoti, ed interagire con le ricercatrici e i ricercatori direttamente coinvolti in queste attivita' di ricerca.
Forwarded from Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali Sapienza
EFSA TRAINEESHIP 2023 – LAST CHANCE TO APPLY ON 15 MAY!
ONE YEAR ALL-ROUND EXPERIENCE
Below you can find the main information for ease of reference:
Call and online application form
Deadline: 15 May 2023
Target: open to candidates from all corners of the world!
We ask for your support to spread the word among your networks, colleagues, friends and young graduates who are looking to kick-start their career.
Repost on Twitter
Repost on LinkedIn
If you have any questions on the traineeship call please contact recruitment@efsa.europa.eu.
EFSA Talent Management Team
ONE YEAR ALL-ROUND EXPERIENCE
Below you can find the main information for ease of reference:
Call and online application form
Deadline: 15 May 2023
Target: open to candidates from all corners of the world!
We ask for your support to spread the word among your networks, colleagues, friends and young graduates who are looking to kick-start their career.
Repost on Twitter
Repost on LinkedIn
If you have any questions on the traineeship call please contact recruitment@efsa.europa.eu.
EFSA Talent Management Team
In attesa della riapertura della sala lettura di Antropologia, riapre la sala di studio di Zoologia (CU008). La sala si trova al piano terra dell'edificio, accedendo da Viale dell'Università 34. La disponibilità è di 20 posti con apertura da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18.30. #bibliotecadarwin
Biotecnologie e Genomica per l'Industria e l'Ambiente Sapienza
NotteLab.pdf
SPETTACOLO TEATRALE IN OCCASIONE DELLA NOTTE DEI MUSEI 2023
https://www.chem.uniroma1.it/notizie/spettacolo-teatrale-in-occasione-della-notte-dei-musei-2023
https://www.chem.uniroma1.it/notizie/spettacolo-teatrale-in-occasione-della-notte-dei-musei-2023
Forwarded from Scienze Biologiche Sapienza
Saperi&Co per la Maker Faire: partecipazione di Sapienza
Anche quest'anno Saperi&Co, coordinerà e supporterà la partecipazione della Sapienza alla Maker Faire Roma EU edition, la manifestazione che, giunta alla sua XI edizione, si svolgerà quest'anno alla Fiera di Roma dal 20 al 22 Ottobre.
La Call for Universities and Research Institutes è aperta e rivolta alle Università statali e agli Istituti di Ricerca pubblici con l'obiettivo di promuovere l'innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell'imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli.
I progetti selezionati, potranno scegliere di partecipare, secondo una o più tra le seguenti modalità:
- esponendo un progetto: attraverso un suo prototipo, in uno spazio fisico e virtuale per permettere la fruizione di quanto esposto a visitatori e curiosi.
- realizzando interventi: su argomenti attinenti ai temi proposti dalla manifestazione per raccontare la propria esperienza e svolgere dimostrazioni di attività pratiche, presentazioni o workshop.
- esibendosi in pubblico: in una performance creativa, tecnologica, robotica, musicale.
Nella selezione dei progetti da presentare, saranno utilizzati i seguenti criteri:
- il/i Partecipante/i dovrà presentare un prototipo funzionante;
- il progetto presentato dovrà possedere requisiti di creatività e originalità;
- sarà data priorità ai progetti che coinvolgano attivamente i visitatori e che mostrino, oltre al risultato, anche il processo di ideazione e realizzazione;
- il progetto sarà selezionato anche sulla base del grado di novità in relazione a quanto eventualmente già esposto in precedenti edizioni dell'Evento.
Si chiede pertanto, a chi interessato, di compilare - entro e non oltre il 14 Maggio - il form al link:
> per docenti, ricercatori e assegnisti di ricerca: https://forms.gle/PJxE2kcaSf79wUZw9
> per studenti triennali, magistrali e dottorandi: https://forms.gle/BF5qnneBhtRnTJDH9
> per il personale tecnico-amministrativo-bibliotecario: https://forms.gle/9k9Zed5n613n5RXh9
La Rettrice
Anche quest'anno Saperi&Co, coordinerà e supporterà la partecipazione della Sapienza alla Maker Faire Roma EU edition, la manifestazione che, giunta alla sua XI edizione, si svolgerà quest'anno alla Fiera di Roma dal 20 al 22 Ottobre.
La Call for Universities and Research Institutes è aperta e rivolta alle Università statali e agli Istituti di Ricerca pubblici con l'obiettivo di promuovere l'innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell'imprenditorialità individuale e collettiva, premiando i progetti ritenuti più meritevoli.
I progetti selezionati, potranno scegliere di partecipare, secondo una o più tra le seguenti modalità:
- esponendo un progetto: attraverso un suo prototipo, in uno spazio fisico e virtuale per permettere la fruizione di quanto esposto a visitatori e curiosi.
- realizzando interventi: su argomenti attinenti ai temi proposti dalla manifestazione per raccontare la propria esperienza e svolgere dimostrazioni di attività pratiche, presentazioni o workshop.
- esibendosi in pubblico: in una performance creativa, tecnologica, robotica, musicale.
Nella selezione dei progetti da presentare, saranno utilizzati i seguenti criteri:
- il/i Partecipante/i dovrà presentare un prototipo funzionante;
- il progetto presentato dovrà possedere requisiti di creatività e originalità;
- sarà data priorità ai progetti che coinvolgano attivamente i visitatori e che mostrino, oltre al risultato, anche il processo di ideazione e realizzazione;
- il progetto sarà selezionato anche sulla base del grado di novità in relazione a quanto eventualmente già esposto in precedenti edizioni dell'Evento.
Si chiede pertanto, a chi interessato, di compilare - entro e non oltre il 14 Maggio - il form al link:
> per docenti, ricercatori e assegnisti di ricerca: https://forms.gle/PJxE2kcaSf79wUZw9
> per studenti triennali, magistrali e dottorandi: https://forms.gle/BF5qnneBhtRnTJDH9
> per il personale tecnico-amministrativo-bibliotecario: https://forms.gle/9k9Zed5n613n5RXh9
La Rettrice
Forwarded from Scienze Biologiche Sapienza
Forwarded from Scienze Biologiche Sapienza
Vi ricordiamo di consultare le scadenze e gli adempimenti per la Segreteria didattica.