BeSLab
4 subscribers
72 photos
80 links
Download Telegram
LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Giuditta

LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Giuditta

Vi riportiamo le risposte di Giuditta, farmacista.

Quanto conta la comunicazione nel tuo lavoro?

Eh..nel mio lavora direi parecchio…..abbiamo una clientela molto vasta sia per età che per ambiti di provenienza.

Con i tuoi clienti prediligi una comunicazione più verbale o non verbale?

Tendenzialmente verbale, anche se devo dire che…

https://www.beslab.it/2020/12/20/la-rubrica-delle-testimonianze-giuditta/
TESTIMONIANZA DI UN CORSISTA BeSLab

TESTIMONIANZA DI UN CORSISTA BeSLab

Simona ex corsista di BeSLab

Perché hai scelto di partecipare ad un corso sulla comunicazione non verbale?

Perché sono una studentessa di Psicologia, e credo che per imparare bene la mia futura professione sia fondamentale avere una conoscenza approfondita del comportamento umano, anche rispetto alla comunicazione.

Quali sono i punti…

https://www.beslab.it/2020/12/27/testimonianza-di-un-corsista-beslab/
IL SILENZIO

IL SILENZIO

Il silenzio è considerato un modo strategico di comunicare. Il suo significato può variare con le situazioni, con le relazioni e con la cultura di riferimento.

Il valore comunicativo del silenzio

Il valore comunicativo del silenzio è da attribuire alla sua ambiguità: a volte è sinonimo di unione e separazione, approvazione e disapprovazione…

https://www.beslab.it/2021/01/02/il-silenzio/
E’ davvero sbagliato “Mentire” ?

E’ davvero sbagliato “Mentire” ?

Su questo argomento ci sono due correnti di pensiero.

L’ approccio manicheo consiste nel considerare chi mente come un soggetto negativo e meschino, quasi privo di empatia. I suoi sostenitori sostengono intensamente la verità, accettandone ogni conseguenza.

In sostanza ogni verità deve essere accettata e ascoltata.

Al contrario, l’approccio relativista…

https://www.beslab.it/2021/01/06/e-davvero-sbagliato-mentire/
LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Cristina

LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Cristina

Vi riportiamo le risposte di Cristina, infermiera in reparto di Pneumologia.

Quanto conta la comunicazione nel tuo lavoro?

Sicuramente è fondamentale, in particolare con i pazienti sia essi giovani che anziani;è molto importante per noi operatori mostrare calma e  sicurezza in quello che facciamo e diciamo, altrimenti i pazienti si…

https://www.beslab.it/2021/01/15/la-rubrica-delle-testimonianze-cristina/
LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Vanessa

LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Vanessa

Vi riportiamo le risposte di Vanessa, medico chirurgo specialista in ginecologia.

Quanto conta la comunicazione nel tuo lavoro?

Il mio lavoro, per quanto operativo, si base molto sulla comunicazione.

Con le pazienti è fondamentale instaurare subito un rapporto di fiducia, anche perché spesso segui il loro percorso di crescita.

Con…

https://www.beslab.it/2021/01/30/la-rubrica-delle-testimonianze-vanessa/
LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Mary

LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Mary

Vi riportiamo le risposte di Mary, nutrizionista.

Quanto conta la comunicazione nel tuo lavoro?

Moltissimo, ogni giorno ricevo pazienti in studio e rapportarsi con loro e i loro problemi con una comunicazione efficace è fondamentale per la buona riuscita di un percorso

Con i tuoi pazienti prediligi una comunicazione più…

https://www.beslab.it/2021/01/31/la-rubrica-delle-testimonianze-mary/
LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Marco

LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Marco

Vi riportiamo le risposte di Marco, parrucchiere.

Quanto conta la comunicazione nel tuo lavoro?

Importantissima, a volte credo che le persone vengono a tagliarsi i capelli più pe parlare e rilassarsi che per migliorare il loro aspetto.

Con i tuoi clienti prediligi una comunicazione più verbale o non verbale?

Sicuramente…

https://www.beslab.it/2021/02/04/la-rubrica-delle-testimonianze-marco/
LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Sofia

LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Sofia

Vi riportiamo le risposte di Sofia, barista.

Quanto conta la comunicazione nel tuo lavoro?

Assolutamente fondamentale, rappresenta tutto il pacchetto, non solo perché comunicando i clienti ti dicono cosa vogliono, ma soprattutto per la clientela fidata, si insatura una relazione. Mi spiego meglio, il cliente che viene tutte e mattina…

https://www.beslab.it/2021/02/24/la-rubrica-delle-testimonianze-sofia/
BRUTTI GESTI

Molto spesso, quando ci approcciamo ad imparare una lingua straniera, capita che le prime parole apprese siano termini volgari, accompagnati spesso da gesti osceni.

Gesti scortesi e non, in africa

Senza voler cadere nella maleducazione, vi proponiamo una breve rassegna di comportamenti usati nel continente africano  per esprimere rabbia, offesa ed insulto:

Durante una conversazione……

https://www.beslab.it/2021/02/24/brutti-gesti/
TESTIMONIANZA DI UN CORSISTA BeSLab

Chiara ex corsista di BeSLab, professione psicologa.

Perché hai deciso di partecipare ad un corso sulla comunicazione?

Perché nel mio lavoro la comunicazione è importante e, nonostante la mia formazione, trovo sempre utile approfondire un argomento così delicato.

Il corso è stato corrispondente alle sue aspettative?

Il corso ha superato pienamente le mie aspettative. La…

https://www.beslab.it/2021/02/25/testimonianza-di-un-corsista-beslab-2/
COMUNICAZIONE E MALAVITA

COMUNICAZIONE E MALAVITA

Il linguaggio in codice…

aumenta il senso di appartenenza a specifiche organizzazioni, come quelle della malavita il cui scopo è creare un sistema di comunicazione che permetta di governare e di trasmettere valori, schemi mentali e  tradizioni alle generazioni in tutta segretezza. 

Il codice

Un codice verbale tramandato da uomo d’onore a…

https://www.beslab.it/2021/03/10/comunicazione-e-malavita/
LA MEDIAZIONE PENALE E LA COMUNICAZIONE

LA MEDIAZIONE PENALE E LA COMUNICAZIONE

Un buon mediatore deve essere un bravo comunicatore ed apparire come soggetto indipendente ed imparziale, ma prima di tutto bisogna essere un buon ascoltatore.

Imparziale, indipendente e capacità di ascolto…

Questo assioma rappresenta la regola fondamentale per il mediatore. Il mediatore deve saper ascoltare tutti i messaggi che provengono…

https://www.beslab.it/2021/03/12/la-mediazione-penale-e-la-comunicazione/
8 Marzo 2021

8 Marzo 2021

Abbiamo iniziato la settimana con un’importante ricorrenza alla quale non diamo il giusto significato: l’8 marzo, la giornata internazionale della donna.

La giornata internazionale della donna

Mazzi di mimose, cioccolatini, regali vari e gli auguri che arrivano al telefono… ma quanti di questi gesti sono sinceri? Quante catene di auguri inoltriamo solo…

https://www.beslab.it/2021/03/16/8-marzo-2021/
INSEGNARE L’EMPATIA

INSEGNARE L’EMPATIA

L’empatia è considerata una dote cruciale nelle nostre vite e risulta fondamentale per lo sviluppo dei giovani.

Empatia ha un’influenza positiva

Nonostante la comunità scientifica si sia ampiamente preoccupata di rendere”pubblici” i dati sulla notevole influenza positiva che l’empatia ha nella fase di apprendimento, sembra ormai in declino.

Il paese più felice al…

https://www.beslab.it/2021/03/18/insegnare-lempatia/
E’ POSSIBILE EREDITARE LE EMOZIONI?

E’ POSSIBILE EREDITARE LE EMOZIONI?

Alcune emozioni, di solito associate a esperienze traumatiche, possono essere ereditate e trasmesse alle successive generazioni.

Esperienza e genetica

Le ricerche sostengono che l’esperienza traumatica influisca sul nostro materiale genetico, in particolare sui processi di metilazione del DNA.

L’informazione verrà codificata epigeneticamente nel DNA degli spermatozoi e, infine, verrà trasmessa…

https://www.beslab.it/2021/03/30/e-possibile-ereditare-le-emozioni/
LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Omar

LA RUBRICA DELLE TESTIMONIANZE: Omar

Vi riportiamo le risposte di Omar, nutrizionista.

Quanto conta la comunicazione nel tuo lavoro?

Conta parecchio, soprattutto perché la prima parte del mio lavoro si basa principalmente su un colloquio, una consulenza personale dove il cliente di riporta non solo il suo regime alimentare, ma anche il suo stile di…

https://www.beslab.it/2021/04/02/la-rubrica-delle-testimonianze-omar/
LE CURIOSITA’ DEL DISGUSTO

LE CURIOSITA’ DEL DISGUSTO

Il disgusto ha avuto un’importante funzione evoluti­va e attiva un importante meccanismo biologico che ci protegge dall’ingestione di sostan­ze tossiche e dannose, ed è considerato uno strumento di difesa da malattie e infezioni

Disgusto “comune”

Il professor Paul Rozin, docente di psicologia all’Università della Pennsylvania (Usa) sostiene che tutti noi, indistintamente,…

https://www.beslab.it/2021/04/07/le-curiosita-del-disgusto/
La comunicazione verbale e non verbale nei diversi contesti culturali

La comunicazione verbale e non verbale nei diversi contesti culturali
Analisi di casi

Days

Hours

Minutes

Seconds

Vi invitiamo a partecipare al nostro webinar gratuito che si terrà il 24 Aprile 2021 ore 10-11:30.

OBIETTIVI DEL CORSO

Apprendere le singole differenze gestuali e comunicative di diversi paesi.
Saper riconoscere i singoli canali comunicativi delle diverse…

https://www.beslab.it/events/la-comunicazione-verbale-e-non-verbale-nei-diversi-contesti-culturali/
E’ POSSIBILE AGIRE SUL CERVELLO PER CONTROLLARE LE EMOZIONI?

E’ POSSIBILE AGIRE SUL CERVELLO PER CONTROLLARE LE EMOZIONI?

Uno dei primi studiosi che si sono dedicati a questo settore è stato il fisiologo svizzero Walter Rudolf Hess, che era riuscito a dimostrare di poter attivare comportamenti tipici della rabbia, la fame o il sonno stimolando alcuni punti del cervello di un gatto con elettrodi…

https://www.beslab.it/2021/04/15/e-possibile-agire-sul-cervello-per-controllare-le-emozioni/