Avvocato Vercellotti | Avvocato del Digitale | Legal for Digital
3.99K subscribers
8 photos
5 videos
425 links
Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia

In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation

Per una consulenza: studio@legalfordigital.it
Download Telegram
🎯 IO VALGO UNO ZERO

Tag
: #contratti

Vengo contattato da un mio cliente storico per cui ho gestito molte pratiche.

Per lo sviluppo di un nuovo sito web contatta un professionista di sua conoscenza. Poiché è di fretta e ha già un rapporto di conoscenza con il webmaster, mette in secondo piano la necessità di stipulare un contratto e prende l’accordo sulla fiducia.

Il risultato qual è?

🔺 sito web pagato 5000 €

🔺 sito web non ancora online

Per essere precisi, il sito era stato pubblicato, ma è stato tolto perché aveva dei problemi.

➜ Risultato: quel sito ora vale meno di zero.

Quanto sarebbe costato quel contratto

500 €

Quanto vale l’Avvocato del Digitale

Vale uno 𝟎

Perché 500 € è un decimo di 5000 €. E non consideriamo il mancato guadagno perché il sito web è a tutt’ora offline

👉 Valeva la pena pagare per il contratto, o almeno la revisione, che sarebbe costata anche meno

😉 @avvocatovercellotti
🎯 CRM E PRIVACY
Tag:
#GDPR

7 punti per essere a norma:

1️⃣ Le impostazioni del software devono permettere ad ogni utente incaricato del trattamento, di avere un proprio accesso con proprie password.

2️⃣ Il software deve essere strutturato in modo che nella scheda anagrafica dell'interessato al trattamento siano indicati i consensi rilasciati

3️⃣ il CRM deve avere integrato un sistema di tracciamento della raccolta dei consensi

4️⃣ in relazione alla scadenza del consenso, e alla necessità di rinnovo o cancellazione del dato, si dovrebbe poter impostare un alert o una cancellazione automatica dei dati non più trattabili

5️⃣ Se l'interessato esercita il diritto alla disiscrizione o alla modifica dei dati, il software deve essere aggiornato in tempo reale

6️⃣Il software deve permettere all'utente di decidere quali comunicazioni ricevere

7️⃣ Per quanto riguarda la conformità ai requisiti di sicurezza richiesti dal GDPR, il software deve prevedere i sistemi che consentono la crittografia e la pseudonomizzazione

Questi aspetti e molti altri sono approfonditi oggi nell’articolo del blog sul nostro sito web

👉 Se hai un crm leggi l’articolo!


😉 @avvocatovercellotti
🎯 TI AFFIDO LA GESTIONE DELLE MIE CONTROVERSIE PER AVERE DATI

Tag
: #ecommerce

Ti affido la gestione centralizzata delle controversie del mio e-commerce. Attività che uno studio legale può svolgere tranquillamente e che ci viene delegata spesso.

Sappiamo quanto oggi sia importante l’analisi dei dati per un’azienda per poter andare a migliorare laddove ci sono dei punti deboli.

Ci si affida al customer care, a software, sondaggi, ma oggi anche all’avvocato della rete.

Un business ci ha chiesto questo servizio: gestire direttamente le controversie e mandare una reportistica ogni sei mesi.

Ma quello che è interessante è la ragione per cui ci è stata richiesta questa attività, che è uno scopo che va oltre la mera amministrazione delle controversie.

Qual è l’obiettivo?

Sapere quali sono state le controversie più comuni;

Sapere come si sono chiuse le controversie:

Quante comunicazioni via e-mail sono state necessarie?

Quante sono finite davanti al giudice?

Quale approccio ha performato meglio?

Andare oltre il dato legale e guardarlo dal punto di vista strategico significa per il cliente

1️⃣ capire quale strategia legale performa meglio

2️⃣ avere delle statistiche per definire il budget necessario alla gestione delle controversie

3️⃣ sapere quanto di media gli costa la risoluzione di una controversia

4️⃣ essere consapevole di qual è il punto “debole” nel flusso di lavoro che in percentuale gli porta un numero maggiore di controversie.

È probabile che portando delle modifiche testuali nella parte di sito web che porta alle controversie, si possano prevenire una parte di esse.

A volte basta rendere il copy più accessibile per prevenire le controversie legali.

Sapere fare business significa andare oltre l’utilizzo tradizionale degli strumenti che si hanno a disposizione.

😉 @avvocatovercellotti
🎯 AFFILIAZIONE E AFFILIATE MARKETING
Tag
: #contratti

L'affiliate marketing ha in comune con il franchising, o affiliazione, il fatto che ci sono due soggetti imprenditori indipendenti che stringono un accordo che si fonda sul fatto che uno sfrutta la notorietà dell'altro brand.

L’affiliazione nasce in America e arriva in Italia negli anni ‘80.

L’affiliate marketing è un business che si può fare solo online e sta avendo un forte boom.

Quali sono i requisiti del contratto di affiliazione e quali i requisiti del contratto di affiliate marketing?

👉 Se ti interessa uno di questi due business leggi l’articolo sul blog del nostro studio legale!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 CAFFÉ CUBA E PAYPAL

Tag
: #legaltech

Come molti di voi sapranno dalle mie story su IG, io sono un grande consumatore di caffè.

Utilizzo una macchinetta espresso e ordino le cialde sul sito che produce la macchina espresso.

☕️ Come nella maggior parte dei casi ogni tipo di caffè ha un nome. Questa casa produttrice ha deciso di chiamare i tipi di caffè con il nome dei Paesi conosciuti per la produzione dei migliori caffè: Brasile, Cuba, Colombia ecc...

Bene, fra i caffè che decido di ordinare c’è il caffè Cuba...

… e niente non si può!

📌 Perché?

Dopo giorni che è stata fatto l’ordine il caffè non arriva. Ci informiamo dalla casa produttrice per capire cosa sia successo, e ci dicono che non è stato effettuato il pagamento.

💳 Noi paghiamo con Paypal. Quindi entriamo nell’app di Paypal dove c’è una notifica: abbiamo violato i termini e condizioni del portale di pagamento.

Chiamiamo per avere un chiarimento, e l’addetto al customer care ci informa che abbiamo violato i termini del contratto perché abbiamo cercato di trasferire soldi a Cuba.

🤖Per un momento abbiamo pensato che ci avessero hackerato il conto virtuale. Invece giorno e orario della violazione coincidono con quelli in cui è stato fatto l’ordine del caffè.

Praticamente Paypal ha visto la parola “Cuba” e ha bloccato tutto.

Non solo è stato bloccato il pagamento, ma questo è stato il primo avviso di una violazione che se si ripete si trasformerà in una chiusura delll’account Paypal.

Di fronte alle nostre rimostranze non c’è stato nulla da fare.

Anche l’azienda che vende il caffè ha contattato Paypal, visto che il problema si ripeterà anche per tutti gli altri clienti, ma non sono riusciti a trovare una soluzione.

🤦🏻‍Quindi se vogliono mantenete PayPal come metodo di pagamento, dovranno cambiare nome al caffè.

😰 E poi ci lamentiamo di Instagram che chiude gli account a casaccio

😉 @avvocatovercellotti
🎯 IL LEGAL DESIGN

Tag
: #legaltech

Il legal design è la disciplina che si propone di rendere il linguaggio giuridico più accessibile.

“Un'idea non può essere giuridica se non quando sia chiara, perché il diritto è arte di tracciare limiti; ed un limite non esiste se non quando sia chiaro”.

Cit. Vittorio Scialoja

A prescindere dalla nuova disciplina, il legal design, che si sta facendo strada a fatica negli ultimi anni, è una mission del nostro studio legale per rendere la legge più accessibile, semplificandone il linguaggio.

La legge deve essere applicata dalle persone comuni, soprattutto quando ci si occupa di marketing e comunicazione: gdpr, copyright, diritto pubblicitario, non sono discipline riservate alle aule di tribunale, ma sono responsabilità di tutti i soggetti giuridici, e come tali per essere applicate devono essere capite.

Ma cosa si intende quando si parla di legal design? A chi è rivolta questa disciplina?

👉 Ne parliamo oggi sul blog del nostro studio!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 LA PROFILAZIONE NON È IL MALE

Tag: #GDPR

Catastrofe: il 96% degli utenti negli Stati Uniti e l’88% nel resto del mondo, ha negato il consenso al monitoraggio delle app di terze parti, con l’aggiornamento di IOS14. Questi sono i dati che emergono da una ricerca a campione.

Come mai è successo?

Mi chiedo se veramente le persone sono consapevoli della scelta fatta...

Mi occupo di adeguamento al gdpr e vedo quello che accade:

🔺La fatica che fanno le aziende ad accettare come mindset il fatto che il consenso al trattamento dati sia nelle mani degli utenti, come se avessero questo fosse un pericolo

🔺 Questa forte rifiuto alla profilazione da parte degli utenti stessi.

Questo “clima” mi fa pensare che oggi le leggi sulla privacy siano l’appiglio per portare avanti la guerra fra la concezione tradizionale del venditore che manipolava i prospect per imporre l’acquisto, e il cliente che comprava e poi si pentiva.

Ma voi pensate davvero che la profilazione sia manipolazione?

Quando voi uomini con la barba che avete negato il consenso sarete tempestati di pubblicità dell’olio per il culetto dei bebè invece che dalla pubblicità dell’olio da barba che avete quasi terminato... capirete che la profilazione non è forse tutto questo male.

Perché questa forte risposta a negare il consenso alla profilazione?

Perché forse pensate che poi non sarete più tempestati di pubblicità? Sbagliato! La pubblicità ci sarà sempre, perché di questo campano le piattaforme web che la ospitano, ma sarà più fastidiosa, perché sarete fuori target.

Perché pensate che dall’al di là del software nessuno ascolterà ii vostri pensieri, quelli che vi spaventano perché desiderate una cosa e dopo 1 minuto quella cosa vi appare in un banner?

La profilazione non è la microspia nascosta sotto il materasso.

Tutti acquistiamo e tutti siamo venditori: smettiamo di vedere le aziende come nostre nemiche e di utilizzare il diritto al consenso, che ci è stato giustamente offerto dal gdpr, per essere più consapevoli dei nostri dati e non per fare la guerra al marketing.

😉 @avvocatovercellotti
🎯 COME SI FA A FARE UNA RICERCA SUI MARCHI REGISTRATI?

Tag:
#marchi

Se hai in mente un naming o un logo per il tuo brand, la prima cosa che devi fare è verificare se il segno distintivo a cui hai pensato è utilizzabile.

Per ogni zona di interesse si può accedere all'elenco marchi registrati:

✔️ La banca dati UIBM contiene la lista marchi registrati in Italia

✔️ L'EUIPO contiene il registro marchi per l'Europa

✔️ WIPO per fare la ricerca a livello internazionale.

Questi database sono pubblici e l'accesso è gratuito.

📌 Tutto facile e veloce quindi?

No: non basta fare una ricerca volta a cercare il marchio identico, né è sufficiente indagare solo nelle classi merceologiche in cui vogliamo registrare il nostro marchio.

⭕️ Infatti la legge tutela anche dalla registrazione di marchi "simili" ⭕️

➡️ Ne parliamo oggi sul blog del nostro studio!

👉 Leggi l’articolo

😉 @avvocatovercellotti
🎯 MI CHIAMO GIOCONDO...?

Tag
: #legaltech

Abbiamo chiuso le candidature dell’academy con quasi 500 aspiranti partecipanti.

Avevo capito che era ormai il tempo per creare un luogo virtuale per persone interessate alla corretta applicazione della legge nelle attività online. Non mi aspettavo comunque tanta partecipazione.

C’erano alcuni requisiti per candidarsi, fra cui quello più importante:

🔸 Essere veramente interessati al mondo del digitale.

2- 3 persone mi hanno scritto che volevano iscriversi all’academy ma non hanno un profilo Linkedin, di cui si chiedeva il link nel form per candidarsi. È difficile nel 2021 che non si abbia un profilo Linkedin, anche mal curato, ma tutti lo hanno, soprattutto chi lavora nel marketing online.

Con alcuni abbiamo rimediato facendoci dare il link ad un altro loro account social, che contenesse nelle info il nome e cognome, e l’attività svolta. Ma una dottoressa addirittura dice di non poter dare il link ad alcun profilo social perché non è iscritta a nessun social.

🤔 Mi sorgono 2 domande:

1️⃣ come hai saputo dell’academy se io l’ho promossa proprio sui social?

Sei talmente poco credibile da farmi pensare che sei palesemente un fake... ma basta un quarto d’ora per creare un profilo social anche fake...

2️⃣ sei veramente interessata al digitale? che è vero che digitale non è sinonimo di social network: ci sono anche sito web, e-commerce ecc... . Ma non puoi escludere completamente i social. Significa conoscere solo 1/3 del mondo online.

Quindi i casi sono 2:

➡️ o questa non è la strada giusta per te: come quelli che fanno i social media manager ma odiano i social... non c’è un po’ di incoerenza?

➡️ o tenti in malo modo di prendermi in giro

👉 Ti aspetto alla prossima apertura dell’academy con un profilo fake quanto meno accettabile 🤨

😉 @avvocatovercellotti
📚 CI SIAMO QUASI

Tag:
#legaltech

Fra pochi giorni ci sarà la prima formazione live di #lfdacademy.

😟 non ci sei?

Lo so... in molti me lo avete scritto. Qualcuno per un motivo o l’altro doveva rimanere fuori.

Ma non è detto che sia finita qui!

🥳 Abbiamo aperto la lista di attesa!

👉 Puoi iscriverti dal link!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 IL CODICE ETICO: A TE SERVE?

Tag
: #legaltech

Il codice etico, o codice di condotta aziendale, è un documento che viene fatto firmare ai dipendenti di un'azienda, e serve a definire le regole di comportamento interno.

Perché si dice “etico”?

L'etica nel contesto aziendale è l'insieme dei principi che definiscono i valori aziendali ed è un parametro di valutazione del comportamento delle persone nei rapporti reciproci.

Il codice di condotta serve a definire in maniera chiara quali sono i parametri di giusto e sbagliato per l'azienda di cui si fa parte. Serve quindi ad orientare il comportamento aziendale, è un punto di riferimento.

Quindi serve anche alla tua azienda.

➡️ Ne parliamo oggi sul blog dello studio

👉 Leggi l’articolo!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 CHE LAVORO FACCIO?

Tag
: #legaltech

Faccio il lavoro di chi è dalla tua parte.
Il mio obiettivo non è farti perdere il business perché illegale, ma tutelarti.

Faccio mille domande quando mi approccio ad un imprenditore del digitale che ha bisogno di una tutela legale per la sua attività:

🔸 contratto per i clienti

🔸 gestione di un funnel di lead generation

🔸 e-commerce con profilazione

🔸 registrazione di un marchio

Io ti chiedo tutto:

🔹 il tuo processo lavorativo nei minimi dettagli (sono un legale, il segreto professionale fa parte del mio lavoro)

🔹 fai e-mail marketing?

🔹 come comunichi con il tuo target?

🔹 il tuo business è per l’Italia o hai intenzione di estenderlo all’estero?

🔹 hai collaboratori?

🔹 che strumenti utilizzi nel tuo business?

Sembro un grande impiccione e che voglia carpire chissà quali segreti!

In realtà la legge va molto oltre di quello che si aspettano i clienti.

Ad esempio se parliamo di gdpr molti pensano che finisca con il banner dei cookie e la policy. Io ti faccio delle domande che vanno oltre, perché per evitare sanzioni devi fare molto di più per essere in regola: conservazione dei dati, modalità corretta del trattamento dei dati, registro del trattamento.

Per i contratti per il marketer ci sono tanti aspetti da considerare.
Un contratto non serve solo ad assicurarsi i pagamenti dal cliente. Serve a tutelare il proprio know-how, le opere creative (foto, copy), non avere le responsabilità per ciò su cui non abbiamo il controllo (bug del sistema).

➡️ Ecco perché mi faccio gli affari vostri!

Ma c’è anche il caso opposto
: devo analizzare un accordo che ti hanno proposto. A te sembra conveniente, chiaro e lineare.

Esci dalla mia consulenza che hai un’altra visione perché ti ho messo in luce tutte le criticità legali di quella grande occasione.

👉 Io non sono un giudice ma il tuo legale: sono sempre e comunque dalla tua parte. Poi decidi sempre e solo tu!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 FAI PODCAST?
Tag
: #copyright

Il copyright podcast non riguarda solo la musica, ma anche lo stesso contenuto che viene "parlato" attraverso questo mezzo di diffusione.

Ci si domanda infatti se iI podcast abbia i requisiti per essere protetto dal diritto d'autore. Se la risposta è affermativa, come si tutela il copyright del podcaster?

Inoltre il diritto d'autore non è l'unica normativa da prendere in considerazione per avere un podcast a norma di legge.

Sei un podcaster?

👉 Leggi l’articolo su come fare un podcast a norma di legge!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 ETICA SU TUTTI I FRONTI

Tag
: #legaltech

Se spari un prezzo assurdo e poi lo abbassi in maniera sproporzionata di fronte alla non accettazione da parte del prospect, non ti lamentare se il potenziale cliente non si fida più.

Se lodi il professionista per ottenere uno sconto così alto al punto da umiliare la sua professione, non ti lamentare se il professionista non ti vuole neppure se paghi il prezzo pieno.

PRIMO CASO

Un cliente al termine della consulenza per il lancio di un business molto interessante, mi fa una confidenza:

Prima di arrivare al nostro studio legale si era rivolto ad un nostro collega per avere un preventivo.

Il prezzo era molto alto, quindi il nostro cliente ha rifiutato la proposta dicendo che era fuori budget. Lo studio legale ha chiesto quale fosse il budget a disposizione del cliente, che gli ha detto la sua cifra, e corrispondeva a meno della metà di quella chiesta dallo studio legale. Il cliente quindi non voleva dare lui un valore al servizio, semplicemente diceva quanto lui avesse a disposizione.

Pochi giorni dopo il collega dice di accettare la cifra che il cliente può spendere.

Come mai il cliente poi è venuto da me?

Ha fatto un ragionamento molto semplice:

I casi sono 2:

1️⃣ o lo studio legale ha sparato una cifra sproporzionata rispetto al valore reale del servizio

2️⃣ oppure lo studio legale è talmente in deficit di clienti, che accetta qualsiasi cosa

➡️ Morale: la fiducia comunque è persa.

SECONDO CASO

Un prospect contatta il nostro studio dicendo che ha una forte stima nei miei confronti.
Ha avviato un business di cui è estremamente orgoglioso e vuole assolutamente me per la parte legale.

Fin qui tutto bene. Peccato che nel dire questo pone l’accento sulle migliaia di euro che ha speso per questo fantastico progetto, quindi lui per avere la mia assistenza è disposto a spendere una cifra che non si offre neppure ad un legale praticante.

Quindi secondo lui la mia competenza vale quella cifra, e forse, dovrei dirgli grazie per rendermi partecipe del suo progetto favoloso?

Per quanto sia vero che il progetto è interessante, per quanto il nome di chi lo ha creato sia conosciuto, non è certo questo il modo di approcciarsi. Puoi dirmi che avendo avviato una start-up hai avuto molte spese, quindi mi chiedi di venirti incontro. Ma devi rispettare me e la mia professione.

➡️ Non è il denaro in sé il problema. Il fatto che denaro offerto o chiesto corrisponde ad un valore che si dà ad un servizio e ad una persona. Se chiedi troppo, prendi in giro. Se valuti poco, umili il professionista.

👉 Qualsiasi sia il tuo ruolo, avvocato, professionista che offre servizi, imprenditore dai ed esigi dagli altri rispetto

😉 @avvocatovercellotti
📚 PRIMA FORMAZIONE LIVE DELL’ACADEMY

Tag:
#legaltech

🥳 Finalmente si è tenuta la prima live formativa per i membri della #LFDacademy!

Non ho mai fatto un evento online con tanti partecipanti.

L’entusiasmo da parte vostra è stato commovente. Sentiamo una grande responsabilità nei vostri confronti che dedicate ore alla formazione con noi.

E sappiamo quanto sia prezioso il tempo per un professionista del web.

🤓 Il tema affrontato è uno dei più caldi: il contratto.

Questo argomento non si esaurisce mai!

Ancora una volta grazie di esserci!

E per te che non ci sei:

👉 iscriviti alla lista di attesa!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 STAI PENSANDO DI APRIRE UN MARKETPLACE?
Tag:
#ecommerce

Oggi i marketplace non sono solo Amazon, Ebay o Etzy: anche piccoli imprenditori possono decidere di aprire il proprio business marketplace.

Sono sempre più numerosi gli imprenditori che aprono un marketplace specializzato su una nicchia di mercato: prodotti bio, siti web aggregatori di servizi locali sono solo alcuni esempi. In tutti i casi la vendita al consumatore si conclude all'interno dello spazio virtuale, quindi siamo nell'ambito della materia del commercio elettronico.

Il marketplace è molto attrattivo per gli utenti perché con pochi click possono mettere a confronto molteplici brand per un unico prodotto.

📌 Come si gestiscono i rapporti tra venditore, titolare del marketplace e acquirenti?

👉 Leggi l’articolo del blog per saperne di più!


😉 @avvocatovercellotti
🎯COSA VUOL DIRE SCALARE?

Tag
: #legaltech

Aumentare il fatturato?

Aumentare il guadagno?

Apparentemente sì, ma nella realtà no.

Scalare significa investire.

Se il primo anno, il secondo, poi il terzo, il business rimane stabile nonostante la comunicazione, le recensioni dei clienti, il passaparola, allora qualcosa non va: stabilità significa retrocessione.

O sei tu che non puoi aumentare il numero di clienti o la qualità dei tuoi servizi perché non investi nelle risorse e nell’ottimizzazione del processo lavorativo?

➡️ Se non puoi delegare tutti quei processi meramente esecutivi tu non cresci.

➡️ Se non riduci i tempi di esecuzione dei lavori investendo nei tool che ti permettono di automatizzare, tu non cresci.

Oggi non crescere significa cadere, non ci si può permettere di rimanere semplicemente stabili perché significa diventare obsoleti.

Investire in risorse può comportare inizialmente una rimessa economica, ma il tempo che rimarrà per te lo investirai per far crescere il brand:

👨🏻‍💻 comunicazione strategica

👨🏻‍💻 formazione

👨🏻‍💻 consolidamento della community

Sono tutti fattori che in un business online portano alla crescita di competenze e di contatti lead.

Anche uno studio legale è un business scalabile:

➡️ investimento in risorse amministrative skillate

➡️ investimento in una seconda linea internet, fondamentale se si lavora online

➡️ oltre 3000 € spesi da inizio anno in formazione

➡️ nuovi crm, software automatizzati per appuntamenti, sistemi che ci permettono di gestire il lavoro di squadra

Queste non sono regole auree. Io per primo sono un neofita dell’imprenditoria. Il mio business è partito appena 3 anni fa.

Ma se prima eravamo in 2, oggi siamo in 7 e aspiriamo a trovare la risorsa numero 8 adatta al nostro studio.


😉 @avvocatovercellotti
🎯DIRITTO ALL’OBLIO

Tag
: #GDPR

Il diritto all'oblio è un'espressione del diritto alla privacy.

Se anni fa la reputazione poteva essere lesa dai giornali che al limite entro pochi giorni finivano nella spazzatura, e le notizie si diffondevano comunque in zone circoscritte, oggi ci si trova nella situazione opposta:

le notizie si diffondono in pochi attimi

potenzialmente in tutto il mondo

sono di dominio pubblico

dal web non escono più.

L'importanza del diritto all'oblio va di pari passo con la rilevanza della web reputation.

Con la nascita del web e dei social network si può dire che ognuno di noi ha una vera e propria identità digitale.

Il gdpr è intervenuto a regolamentare il diritto all’oblio rafforzandolo.

Ma questo diritto è davvero effettivo?

👉 Se ti interessa la tua web reputation corri a leggere l’articolo sul blog!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 CONTRATTO SVILUPPO E-COMMERCE
Tag:
#contratti

Un’azienda si è affidata ad una web agency per farsi progettare il sito e-commerce con contratto in abbonamento: 500 € al mese x 24 mesi.

L’agenzia però sta lavorando male: è molto lenta nell’eseguire i lavori, ogni modifica richiede 10-15 giorni per essere fatta.

In sostanza dopo 4 mesi siamo ancora alla fase embrionale di mockup.

Il cliente si informa in giro sull’agenzia e capisce che non ha buone recensioni: il suo modus operandi è proprio quello di perdere tempo...

Il cliente vuole quindi rescindere dal contratto, rendendosi conto che quella dell’agenzia è una strategia per allungare illegittimamente i tempi di sviluppo del sito.

Ecco che si rivolge al nostro studio legale.

Ma se l’agenzia è in torto il mio potenziale cliente lo è ancora di più.

Nella call conoscitiva porta delle motivazioni che non sostengono la sua causa:

🔺 si lamenta che le clausole dell’agenzia sono troppo stringenti e il Codice del Consumo non viene rispettato

🔺 lamenta che il contratto è annullabile perché manca l’opzione del diritto di recesso

Peccato che:

tu hai firmato con l’agenzia come B2B (business to business), quindi parli di Codice del Consumo e diritto di recesso che si applicano solo nel B2C (business to consumer).

Se il nostro studio legale avesse voluto avrebbe accettato di prendere in carico la faccenda di questo potenziale cliente: un avvocato non prende un cliente solo quando è sicuro di vincere la controversia.

Ma preferiamo che questo soggetto risparmi questi soldi e questa storia gli serva da lezione.

➡️ Se il contratto che ti propone l’agenzia non ti convince, chiedi la consulenza legale prima di firmarlo e non dopo mesi che lo hai accettato

➡️ Le clausole contrattuali di norma possono essere “contrattate”. Se l’agenzia ti dice prendere o lasciare, cambi semplicemente agenzia.

👉 La tutela preventiva ti costa 7 volte meno della tutela successiva

😉 @avvocatovercellotti
📚 NUOVA FORMAZIONE LIVE DELLA #LFDACADEMY

Tag: #GDPR

Argomento GDPR:

1️⃣ Cos'è il GDPR e perché ci interessa

2️⃣ il consenso:

• perché tutti sbagliano?

• gli elementi essenziali

• la revocabilità

• online e offline

• consenso tacito? Non esiste

3️⃣ Profilazione legale=monetizzazione

Quante volte ne avrò parlato in termini accessibili e portando i miei valori?

Eppure anche ieri eravate carichissimi, entusiasti e pieni di domande!

Da questo capisco 2 cose:

✔️ non se ne parla mai abbastanza

✔️ siete una community che mi rende davvero orgoglioso

Percepire l’entusiasmo quando si parla di legge, è uno dei traguardi che non ha prezzo.
E visto che ieri parlavamo di profilazione, ecco cos’è una profilazione fatta bene: siete voi.

E il bello è che questa profilazione non arriva da campagne di advertising, ma da una comunicazione costante e uniforme.

Sono monotono se dico ancora che mi rendete davvero felice?

Faremo di tutto affinché questa academy sia e resti all’altezza delle vostre aspettative!
👉 Al prossimo appuntamento di luglio!
E per te che non ci sei:
👉 iscriviti alla lista di attesa!

😉 @avvocatovercellotti