Avvocato Vercellotti | Avvocato del Digitale | Legal for Digital
3.99K subscribers
8 photos
5 videos
425 links
Unico Avvocato del Digitale®️ d’Italia

In questo canale troverai aggiornamenti legali relativi al mondo del Digitale come Gdpr, Copyright, Contest, Digital Contracts e gestione legale della Brand Reputation

Per una consulenza: studio@legalfordigital.it
Download Telegram
🛴 IL MARKETING DEI MONOPATTINI

Tag: #legaltech

A Berlino - nelle mie lontane vacanze di un mese fa che sembra un anno fa... - ho notato la presenza dei monopattini.

Una novità?

No: ci sono anche in Italia.

Ma in Germania se ne contano migliaia su migliaia. È il mezzo di trasporto più utilizzato. Per noi il monopattino è ancora appannaggio di pochi e per lo più giovani.

Apro parentesi: i “parcheggi” selvaggi e vergognosi che sono in ltalia, là non esistono.

Ma tornando a noi:

➡️ le cose che mi hanno colpito a livello marketing:

1️⃣ i nomi delle aziende: brevi e facilmente memorizzabili

2️⃣ la velocità con cui puoi iniziare ad utilizzare questi mezzi. Arrivi per la prima volta a Berlino, non hai mai utilizzato un monopattino e in meno di 3 minuti puoi avvantaggiarti anche tu dell’uso di questo mezzo:

🔸 scarichi l’app

🔸inserisci alcuni dati e colleghi la mail o il numero di telefono

🔸 colleghi un metodo di pagamento

➡️ e parti! Dalla seconda volta in poi basterà inquadrare il QR code

3️⃣ lavorano bene nella comunicazione: la piattaforma è molto user friendly. Dall’app fino alle comunicazioni via mail

4️⃣ sono accattivanti per spingere a rilasciare il consenso per il trattamento dati: se attivi le notifiche fai un giro gratis

🧠 Non basta un buon prodotto per vendere, ma ci vuole un’ottima comunicazione di marketing.

Questo non c’era bisogno che lo dicessi io.

Ma vedere che marketing e legalità convivono in una comunicazione vincente: questa è l’ottica con cui io, da Avvocato del Digitale, analizzo la situazione.

🤔 e se questi mezzi che riempiono la città diventassero anche un mezzo di marketing in movimento, così come oggi vediamo su bus e furgoncini, ospitando la promo di un brand, quale grossa opportunità di monetizzazione ulteriore sarebbe per le società che producono monopattini?

È l’evoluzione a cui assisto con molte start-up: partono con un’idea e poi il core business diventa un altro in corso d’opera.

😉 @avvocatovercellotti
🎯 CASE STUDY INCREDIBILI

Tag
: #legaltech

Parlare di case study nella comunicazione per il brand è una strategia di marketing vincente.

I case history sono uno strumento di comunicazione persuasivo ed efficace, perché rassicura gli utenti sulle competenze concrete del brand.

Ne parlavamo anche con Francesco Agostinis nell’intervista fatta per la Legal for Digital Academy.

Io utilizzo molto questo strumento anche perché tratto una marea di casi interessanti.

Tuttavia...

⭕️ Non posso utilizzare questo strumento di comunicazione nelle sue massime potenzialità ⭕️

Quando:

il business è una start-up, quindi non posso entrare nella materia

ci sono casi particolari che a parlarne si rischia di risalire con facilità ai soggetti coinvolti

su determinate questioni il riserbo è un obbligo deontologico

➡️ È vero che perdo spesso l’occasione di parlare di case study che mi permetterebbero di creare una marea di contenuti.

È anche vero che è più facile basare la comunicazione su contenuti formativi basici:

🔺 cos’è il soft-spam

🔺 per chi è il gpdr

🔺 come avere il sito in regola

Ad esempio.

Io ho parlato di questi argomenti ma al tempo giusto.

Quando vedo profili social che ne parlano adesso, beh mi fa l’effetto di un contenuto anacronistico, visto, rivisto, detto e scritto in tutte le salse.

😉 @avvocatovercellotti
📚 L’ACADEMY È TORNATA LIVE

Tag
: #legaltech

E si riparte con il botto!

Ben due ospiti femminili a settembre:

1️⃣ Avvocato Brunella Martino, la co-founder dello studio

Argomento “minori e digitale”.

➡️ Vogliamo sensibilizzare su un tema che ci sta molto a cuore e che vi permette di guardare il web anche da un altro punto di vista.

È più utile alla vostra maturità professionale di quanto pensiate!

2️⃣ Angela Papi, life e business coach

Argomento: "Liberiamo i liberi professionisti"

➡️ L’aspettiamo con trepidazione il 30 settembre.


😉 @avvocatovercellotti
🎯 COSA SIGNIFICA VOLGARIZZAZIONE DEL MARCHIO?
Tag
: #marchi

Qual è il processo che porta un segno distintivo a diventare un termine comune.

Quali sono le conseguenze della volgarizzazione?

Il titolare del marchio registrato può fare qualcosa per bloccare questo processo?

➡️ Ne parla oggi la nostra co-founder Brunella Martino, sul blog dello studio

👇 Clicca sul link per leggere l’articolo!

📘 Buona lettura

😉 @avvocatovercellotti
🎯 POSSO SALVARE I NUMERI DI TELEFONO?

Tag
: #legaltech

Facciamo parte di un numero infinito di gruppi su Whatsapp, in cui entrano anche persone sconosciute.

🛒 Metti che hai un e-commerce che vende vestiti per bambini.

Metti che la scuola di tuo figlio crea il gruppo dei genitori.

Che vuoi di più?!

💰 Marketing gratuito

🥳 pubblico in target

🗣 referreal

🤑 salva i numeri e inizia a mandare messaggi privati a tutti 🛍

⭕️ non lo puoi fare ⭕️

👤 “ho davanti un numero quindi ne faccio quello che voglio”

1️⃣ Il fatto che tu abbia davanti a te un numero di telefono non significa che puoi farne ciò che vuoi

👤 “se una persona entra in un gruppo significa che accetta che gli altri membri salvino il suo numero”

2️⃣ non è così scontato. Anzi spesso ci si trova all’interno di un gruppo senza che nessuno ci abbia chiesto l’autorizzazione.

👉 Già in questa fase chi ha creato il gruppo senza chiedere il consenso ai singoli membri ha sbagliato. Vedi il punto uno...

3️⃣ anche nel caso in cui l’amministratore del gruppo abbia chiesto il consenso ai membri per inserirli nel gruppo stesso, il consenso è limitato all’utilizzo del numero di telefono all’interno del gruppo.

4️⃣ cosa fai con quel dato?

Spesso nel gdpr si confonde la disponibilità del dato con la finalità dell’utilizzo - se vuoi approfondire questo argomento trovi un articolo sul nostro sito web: cosa significa “trattamento” dati personali -

vuoi mandare gli auguri di Natale come utente privato? (non business) ➔ ok

vuoi mandare gli auguri di Natale come azienda? ➔ no

vuoi mandare un’offerta commerciale via sms ➔ no

Il dato che hai è unico, il numero di telefono, ma le finalità sono tante.

➡️ Il gdpr richiede il consenso “granulare”, cioè specifico per ogni finalità di trattamento.


😉 @avvocatovercellotti
📘 DIRETTIVA COPYRIGHT E ITALIA
Tag:
#copyright

L'Italia e molti altri Paesi sono in ritardo per l'adeguamento alla Direttiva Copyright rispetto alla data fissata del 7 giugno 2021.

Finalmente è stato redatto lo schema del d.lgs. italiano che deve recepire la Direttiva Europea, e che dovrà passare dal Parlamento per poi essere approvato dal Consiglio dei Ministri.

Ci chiediamo se:

✔️ Il dl. Lgs. è coerente con la Direttiva Copyright Parlamento Europeo?

✔️E soprattutto il d. lgs. darà le soluzioni ai dubbi interpretativi lasciati dalla Direttiva Copyright?

Nell’articolo di oggi che trovi sul blog del nostro sito, la nostra co-founder, Avvocato Brunella Martino, analizza la direttiva e ci dice cosa accadrà ai creator!

➡️ Clicca sul link per leggere l’articolo


📘 Buona lettura!


😉 @avvocatovercellotti
🎯 AFFITTO DI E-COMMERCE
Tag:
#ecommerce

Sì, bel business, ma questo non ti esime dal rispetto della legge.

Il nostro studio viene contattato da un webmaster che sviluppa e-commerce.

Tuttavia, poiché si rivolge ad un target di clienti con poco budget, piuttosto che vendere i siti li dà in licenza d’uso.

Questo gli permette di mantenere bassi i costi e farsi pagare la manutenzione continuativa.

Nel momento in cui il cliente cessa il contratto di collaborazione, non ha più niente in mano: né il negozio online, né i nominativi dei clienti che hanno acquistato.

Quali sono i punti deboli di questo business per il web- master:

1️⃣ il web-master è proprietario dell’e-commerce e come tale ha tutte le responsabilità legali di questo tipo di business;

2️⃣ spesso il cliente non è stato attento a leggere le condizioni contrattuali. Pensa di acquistare un sito a buon prezzo. Colpa sua? Certo! Ma sta di fatto che 9 volte su 10 apre una controversia legale. Ci sono grandi aziende che lavorano così, ma hanno già preventivato il costo di dover affrontare qualche controversia. Quindi il costo dell’avvocato fisso va messo in preventivo. Il web master deve valutare se a livello di costi è meglio affrontare una causa o cedere la proprietà del sito;

3️⃣ spesso il cliente chiede di realizzare un e-commerce su misura per le sue esigenze. Questo spesso va oltre il budget che il webmaster aveva preventivato di investire sul sito. O accetta o perde il cliente.

Cosa fa un avvocato con un minimo di competenza, sapendo quali sono i punti fragili di questo business?

ti redige un contratto a prova di bomba

va oltre ciò che chiedi: analizza il tuo processo di business e ti propone delle alternative. Perché questo business è ottimo per aziende che hanno già le spalle larghe dal punto di vista di capitale. Quale può essere l’alternativa all’affitto?

Nel contratto proponi due alternative:

➔ acquisto della proprietà di acquisto ad un prezzo

➔ acquisto della proprietà del sito ad un prezzo molto inferiore. Ma oltre alla proprietà acquisti 24 mesi di manutenzione evolutiva per un tot di ore mensili + assistenza (aggiornamenti, plugin ecc...).

Questo fa sì che tu non abbia le responsabilità della proprietà di un sito. Il cliente grazie all’offerta di 2 opzioni ha la percezione del valore del sito.

Inseriamo inoltre una penale per il caso in cui il cliente voglia interrompere la collaborazione prima dei 24 mesi.

Quindi in ogni caso, per ogni evenienza, il web master è tutelato

👉 Non sempre seguire il modello di business di un'altra azienda è profittevole. Soprattutto se c’è una struttura dietro completamente diversa.

➡️ La cosa migliore è utilizzare uno strumento legale, come il contratto, per blindare il proprio business, e adattarlo al proprio target di riferimento.


😉 @avvocatovercellotti
🎯 WEBINAR APERTO A TUTTI

Tag
: #legaltech

ARGOMENTO: “7 Errori dei professionisti del web”

In quasi 4 anni ho visto tante problematiche legali, e la maggior parte le ho risolte.

Ma non a tutto c’è una soluzione: se metti il sale al posto dello zucchero in un dolce, posso fare ben poco!

Le soluzioni quali sono:

prevenire

vincere

arginare il più possibile i danni

Ogni caso è a sé, ma fino a un certo punto!

Il filo rosso che collega tutte le problematiche legali, grazie all’esperienza con oltre 500 clienti, l’ho tracciato!

👉 7 esempi per toccare quegli aspetti che non puoi non conoscere per avere un business performante.

Esempio: il cliente non è soddisfatto del sito e fa scrivere all’avvocato facendo richieste irrealizzabili. Come si previene una problematica del genere che è dannosa tanto per il professionista quanto per il cliente?

👉 Iscriviti al webinar per avere un business performante e senza intoppi!

💰Il webinar è GRATUITO

🗓 Il webinar sarà il 21 ottobre ore 18:00

Il webinar NON sarà registrato: puoi partecipare solo live!


😉 @avvocatovercellotti
📹 CONTRATTO PER VIDEOMAKER
Tag:
#contratti

La professione di videomaker oggi è molto ricercata grazie alla digitalizzazione e al boom dei video come formato estremamente performante a livello di engagement.

Quando si parla di contratto videomaker le variabili che possono incidere sono moltissime:

▶️ Il contesto in cui si ambienta il video - una cosa è un video per il matrimonio e un altro è un video promozionale -

▶️ Il ruolo che svolge il professionista - solo realizzazione del video o anche consulenza - oppure montaggio di un video dal materiale fornito dal cliente?

Tutte queste variabili incidono sulle clausole contrattuali.

➡️ Leggi l’articolo sul blog per sapere come avere un contratto che tutela il tuo business!



😉 @avvocatovercellotti
🎯 COSA CI INSEGNA L’ORDINANZA DEL GARANTE SU LINKEDIN E SUI SOCIAL NETWORK?

Tag
: #GDPR

Quali sono i fatti?

Il Garante della Privacy riceve un reclamo da parte di un utente Linkedin che segnala un’azienda che le manda sulla chat di Linkedin messaggi promozionali.

L’azienda si difende con queste testuali parole:

“la creazione di un profilo LinkedIn comporta una indiscriminata autorizzazione erga omnes ad essere contattati da altri utenti LinkedIn. Questo ci autorizza a proporre i nostri servizi promozionali”.

La risposta del Garante è

⚖️ aderire ad un social network significa accettare termini e condizioni del social stesso. LinkedIn in particolar modo è una piattaforma che serve a mettere in contatto individui che condividono interessi professionali

⭕️ LinkedIn non prevede che altri utenti possano utilizzare la piattaforma per inviare messaggi con lo scopo di vendere i propri servizi.

⭕️ Non ha alcuna rilevanza che il fatto che il profilo sia aperto alla ricezione di contatti. Ciò che conta è la finalità per cui il messaggio viene mandato

➡️ L’azienda chiamata in causa ha agito senza aver chiesto e ottenuto il consenso per finalità di marketing

➡️ L’azienda riceve una sanzione di 5mila euro per 2 violazioni:

1️⃣ ha violato la normativa sul trattamento dei dati personali

2️⃣ non ha adeguatamente formato i propri incaricati al trattamento, in questo caso il commerciale che ha contattato l’utente LinkedIn per fare la proposta commerciale, in merito al fatto che non si può fare attività promozionale senza un’idonea base giuridica che, ricordiamo, in questo caso, è il consenso per finalità di marketing. Ma può essere anche una base contrattuale che giustifica il trattamento per legittimo interesse.

📌 Possibili obiezioni?

🗣 ma l’utente era un mio collegamento quindi posso parlarci di ciò che voglio

🧑🏻‍⚖️ una volta che hai il collegamento, la finalità della piattaforma non cambia

🗣 allora neppure l’advertising è a norma

🧑🏻‍⚖️ Per l’advertising l’utente ha accettato i termini e condizioni della piattaforma, nel momento dell’iscrizione

🗣 Anche LinkedIn manda i propri messaggi promozionali

🧑🏻‍⚖️ Esatto ma

1️⃣ hai dato il consenso per questo e puoi comunque settare la privacy

2️⃣ l’advertising è generale non è diretto ad un utente specifico

🗣 Allora a che serve Linkedin? Non si può fare nulla...

🧑🏻‍⚖️ Non è vero che non puoi fare nulla. Non puoi fare un’attività push. Puoi svolgere un’attività di inbound marketing portando l’attenzione sul valore aggiunto del tuo brand

➡️ ➡️ ➡️ Quello che è accaduto su LinkedIn può essere tranquillamente applicato a tutti i social: con l’iscrizione al social gli utenti non danno il consenso a ricevere proposte di marketing sulla propria chat.

😎 Vi ricordo che oltre un anno fa ho condiviso un pdf: probabilmente chi ha preso la sanzione dal Garante non lo aveva letto...

➡️ Salvalo adesso!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 WEBINAR APERTO A TUTTI

Tag:
#legaltech

ARGOMENTO: “7 Errori dei professionisti del web”

💰Il webinar è GRATUITO

🗓 Il webinar sarà il 21 ottobre ore 18:00

Il webinar NON sarà registrato: puoi partecipare solo live!

Di cosa trattiamo?

Gli errori che i professionisti del web fanno con i loro clienti e nelle collaborazioni esterne.

Ho tracciato Il filo rosso che collega tutte le problematiche legali, grazie all’esperienza di oltre 4 anni con oltre 500 clienti!

👉 porterò 7 esempi per toccare quegli aspetti che non puoi non conoscere per avere un business performante.

Esempio: il cliente non è soddisfatto del sito e fa scrivere all’avvocato facendo richieste irrealizzabili. Come si previene una problematica del genere che è dannosa tanto per il professionista quanto per il cliente?

Per chi è il webinar?

web agency

freelance che lavorano sul web

imprenditori che collaborano con consulenti esterni per promuoversi sul web

colleghi avvocati: no, non è per voi

👉 Se rientri in queste categorie iscriviti al webinar per avere un business performante e senza intoppi!

➡️ AGGIORNAMENTO: ci sono
già 272 iscritti 🎉🥳🎊

😉 @avvocatovercellotti
🎯 FAKE NEWS: SONO REATO?

Tag:
#legaltech

Come nascono le fake news e perché si diffondono in maniera virale?

Chi ha interesse a diffondere notizie false?

E se un utente comune mette like o condivide una bufala, cosa rischia?

L’argomento è veramente scottante!

➡️ ️Te ne parlo oggi sul blog dello studio!


😉 @avvocatovercellotti
🙏 GRAZIE DEL REFERRAL MA...

Tag:
#GDPR

Un’agenzia ci manda un possibile cliente che ha bisogno di mettere a norma il sito web.

Questo sito non è legalmente impegnativo: è un sito vetrina con un blog e non serve al momento ai fini di conversione:

▶️ non ci sono tool esterni collegati come ad esempio un crm

▶️ non ci sono cookie di terze parti

▶️ non ci sono form di pagamento non essendo un e-commerce

Il nostro preventivo per la messa a norma di gdpr del sito quindi è quello con il costo più basso.

🗣 avvocato non è ciò che ho chiesto io

Questa la risposta del prospect alla nostra mail.

🗣 Io voglio solo la privacy policy, la cookie policy non le serve

Questa è la sua conclusione.

La nostra riflessione qual è:

dei 10 adeguamenti minimi necessari per un sito web lei ne prende in considerazione 2 (privacy e cookie) e di 2 ne vuole solo 1 (privacy).

📧 La nostra mail: Gentile prospect, senza la cookie policy il sito non è a norma di legge

🗣 Non mi serve perché i cookie sono anonimizzati

📧 La nostra mail: Anche se Google Analytics è anonimizzato, i tracciamenti ci sono e c’è anche il pixel di Facebook sul suo sito web, quindi la cookie policy – ma anche gli altri 8 adeguamenti sono necessari-.

Il potenziale cliente si è rivolto a noi per un obiettivo che non è avere una privacy policy, ma è avere un sito a norma di GDPR e non rischiare sanzioni.

➡️ Legal for Digital non si adegua al cliente e rinuncia all’adeguamento.

Perché

In ambito legale spesso non ci si può adattare ai voleri del cliente: se avessimo seguito le sue indicazioni non raggiungeremmo lo scopo per cui il cliente stesso si è rivolto al nostro studio.

👉 Meglio rinunciare che portare a casa un lavoro non legale.


😉 @avvocatovercellotti
📘 PRINCIPIO DI ACCOUNTABILITY

Tag
: #GDPR

Rendiamo accessibile e comprensibile un’espressione così complessa!

Accountability è il principio introdotto dal GDPR, che rivoluziona l’organizzazione delle imprese in merito al trattamento dei dati personali.

Il termine “accountability” in italiano è stato tradotto con l’espressione “principio di responsabilizzazione e rendicontazione”. Infatti “accountability” deriva da “to account”, cioè “render conto di” e “ability”, è la “capacità di”.

Come si traduce in concreto questa espressione? Come incide questo principio sull’organizzazione aziendale?

Nell’articolo del blog vediamo punto per punto come l’imprenditore deve agire per essere conforme al GDPR.

👉 Leggi di più!

😉 @avvocatovercellotti
☄️ VUOI DARE UN BOOST LEGALE ALLE TUE COMPETENZE DIGITALI?

TAG:
#legaltech

Credi in un mondo del web migliore?

Vuoi essere il protagonista?

➡️ Se la tua risposta è sì a tutte le domande, hai una grande occasione:

🚀 iscriverti alla seconda stagione della prima e unica Academy Legale per chi ha le mani in pasta nel web: #LegalForDigitalAcademy.

📌 Cosa hai nell’Academy?

1️⃣ Accesso alle 7 live in programma per i prossimi 5 mesi

2️⃣ Accesso alle registrazioni della scorsa stagione

3️⃣ Accesso alle registrazioni dei webinar

➡️ Tutti contenuti che ti danno un know-how immediatamente spendibile!



⭕️ L’academy:

non è per chiunque: selezioneremo fra i candidati

l’academy è a numero chiuso: una volta terminate le selezioni non ci sarà più modo di accedere

➡️ Candidati entro il

🗓 2 novembre ore 24:00

👉 Per saperne di più clicca sul link!

👉 Aspetto la tua candidatura!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 TI INSEGNO A RICONOSCERE L’E-COMMERCE FAKE
Tag
:#ecommerce

A volte quando si è presi dall’entusiasmo di fare l’affare non ci rendiamo conto che in realtà un grosso affare non è.

Nel 90% dei casi se la persona che mi ha segnalato i 2 e-commerce avesse acquistato, come minimo non avrebbe ricevuto il prodotto, come massimo le sarebbero stati rubati i dati.

Una persona disattenta avrebbe acquistato senza pensarci due volte.

Una persona un po’ attenta avrebbe controllato solo l’url certificato, e si sarebbe sentita rassicurata dal logo Paypall.

Solo una persona con una forma mentis legale, che sa quali sono i requisiti essenziali di un sito e-commerce, avrebbe fatto tutti i controlli giusti.

L’online da tante opportunità ma ricordiamoci che mettere su un sito fasullo non ci vuole niente.

👉 La legalità non è solo burocrazia. Un sito legalmente a norma significa tutela del consumatore.

Ecco perché dico sempre che occorre avere le nozioni base del diritto per navigare sul web.

A maggior ragione se sul web ci lavori!

📌 Come si riconosce un e-commerce fake?

👉 Scorri il carosello sul mio account Instagram!

😉 @avvocatovercellotti
DOMANI SCADE

Tag
: #legaltech

L'opportunità di candidarsi per la Seconda Stagione di Legal for Digital Academy!

Se non hai partecipato alla prima stagione, hai l’opportunità di vedere nella tua piattaforma tutti gli eventi registrati:

8 webinar

5 eventi live riservati agli iscritti della prima stagione

5 interviste con i professionisti del web

In più parteciperai ai 6 nuovi eventi live che sono già in programma a partire da novembre.

➡️ Per saperne di più clicca sul bottone!

➡️ Aspetto la tua candidatura!



😉 @avvocatovercellotti
📘 COSA SI RISCHIA AD APRIRE UN PROFILO FAKE?

Tag
: #legaltech

Dipende: si può non rischiare nulla come si può essere accusati di commettere un reato che va dalla sostituzione di persona alla diffamazione, fino al furto d’immagine.

Creare un profilo fake significa dichiarare di avere delle caratteristiche che invece non ci appartengono. Quindi non ci si riferisce necessariamente alle generalità anagrafiche, ma a caratteristiche che sono rilevanti nel contesto specifico.

Quali sono i motivi che spingono a creare dei profili falsi e quali sono i rischi?

Leggi l’articolo per saperne di più!

😉 @avvocatovercellotti
🎯 CONTEST A PARI MERITO, MA UNO VINCE E L’ALTRO NO
Tag:
#contest

E se è il verbale di chiusura del contest a non essere a norma?

I costi di un legale per organizzare un concorso a premi non variano molto, sia che il contest sia escluso dalla normativa sia che sia incluso.

Quello che fa la differenza è il costo per gli adempimenti accessori:

✔️ la fidejussione bancaria per la cauzione,

✔️ il notaio,

✔️ software mirroring con relativa perizia,

✔️ software per l’estrazione dei premi con relativa perizia.

Tutto questo fa lievitare i costi dell’organizzazione del concorso di almeno 4 volte rispetto ai costi legali.

Allora come risolvere?

Con l’organizzazione di un concorso escluso dalla normativa.

Ma molti pensano che organizzare un concorso escluso dalla normativa si può fare da soli senza necessariamente conoscere la legge, quindi regolamento fai da te e verbale fai da te.

Poi cosa succede?

Che nel verbale di due persone che risultano avere lo stesso punteggio, una risulta vincitrice e l’altra no, senza alcuna motivazione.

Va bene così?

Assolutamente no: bisogna prevedere un componente della giuria supergiurato il cui voto vale doppio, e il regolamento deve prevedere e regolare questa ipotesi.

Nel verbale poi va riportato ed esplicitato che c’è stato un pareggio, e che è stato risolto con il voto doppio del supergiurato.

Solo in questo modo in caso di controlli o richiesta d’informazioni da parte dei partecipanti si può dormire sonni tranquilli.

➡️ Quando si parla di contest esclusi dalla normativa ci si riferisce al fatto che si evita l’iter burocratico, la cauzione e il notaio. Non significa che si può non rispettare la legge.

Il contest è un’arma a doppio taglio: ottimo strumento di engagement ma se non è a norma la prima a rischiare è la brand reputation!


😉 @avvocatovercellotti
🎯 SEI UN FREELANCE?
Tag
: #contratti

Se sei un lavoratore autonomo una delle prime cose a cui devi pensare è come disciplinare il rapporto di collaborazione con i tuoi clienti.

A differenza del rapporto di lavoro subordinato in cui di solito si fa riferimento ad una normativa nazionale, il contratto freelance non ha una disciplina specifica di riferimento.

Il contratto per il freelance è un asset aziendale da cui dipende gran parte della riuscita della sua carriera.

👉 Te ne parlo oggi sul blog dello studio!

👇 Non te lo perdere, clicca sul link!

📘 Buona lettura

😉 @avvocatovercellotti