Avvisi e Concorsi OSS
11.6K subscribers
217 photos
15 videos
10 files
587 links
Il canale telegram ufficiale del famoso e omonimo gruppo facebook https://www.facebook.com/groups/avvisieconcorsioss/


Nuove opportunità in merito ad avvisi e concorsi per Operatori Socio Sanitari
Download Telegram
Concorso Unico Regionale per Operatori Socio sanitari delle Aziende Sanitarie della Campania, Individuazione Aziende Capofila per Area 1 e Area 2

LINK PDF https://uploadnow.io/f/JLxQWC8

PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/concorsoossregionalecampania2024
.
La Regione CAMPANIA dà il via all’iter per l’avvio delle attività finalizzate all’espletamento del concorso unico regionale, finalizzato al reclutamento dei cosiddetti “Oss”, gli operatori sociosanitari a tempo indeterminato. E, contestualmente, blocca tutti gli altri concorsi banditi per il medesimo profilo – fatti salvi quelli in cui sia già stata espletata almeno una prova concorsuale – compreso quello dell’Azienda sanitaria di Salerno che, lo scorso 21 settembre, aveva appena indetto il reclutamento per l’assunzione di 200 Oss, da destinare sia alle macrostrutture dell’Azienda che alle strutture territoriali.

https://www.lacittadisalerno.it/cronaca/2024/09/29/oss-regione-vara-nuovo-concorsone?fbclid=IwY2xjawFn-bBleHRuA2FlbQIxMAABHcTbcMsOgo5xwj2R2q2RfAodEK2avERVA04IlKnGXpRYc6hzpz4wFswktA_aem_c2uCTiyWdOmfkIivZQz0fg
📌IRCCS "SAVERIO DE BELLIS" - Castellana Grotte , Bari

📎AVVISO PUBBLICO, PER SOLI TITOLI, PER n. 18 INCARICHI DA CONFERIRE A TEMPO DETERMINATO, PER
MESI 12, EVENTUALEMENTE PROROGABILI, NEL PROFILO DI OPERATORE SOCIO SANITARIO, Al SENSI DEL
D.P.R. n.220/2001 E NELLE MORE DELLA DEFINIZIONE DELLE GRADUATORIE DI MERITO CHE SARANNO
APPROVATE DAI CONCORSI UNICI REGIONALI.

🔜Link bando e iscrizioni https://www.sanita.puglia.it/web/debellis/news-in-archivio_det/-/journal_content/56/36092/avviso-pubblico-per-soli-titoli-per-n-18-incarichi-da-conferire-a-tempo-determinato-per-mesi-12-eventualemente-prorogabili-nel-profilo-di-operatore-so


✨️Scadenza 18/10/2024

#oss #coordinamentooss #lucaspataro
🔵"Operazione verità" rinnovo CCNL 2022/2024
Il calcolo degli aumenti contrattuali del comparto sanità.
* I dati e la suddivisione delle risorse sono stati elaborati sulla base della bozza di proposta Aran, ancora in fase di discussione
📑 Per scaricare il Report clicca qui 👇🏼
https://www.uilfpl.it/report-sulla-prosecuzione-della-trattativa-per-il-rinnovo-del-ccnl-del-comparto-sanita-pubblica-2022-2024-2/
@fan più attivi @follower
Channel photo updated
Il CCNL del Comparto Sanità e le normative italiane prevedono diverse tutele per i lavoratori del settore, compresi gli Operatori Socio Sanitari (OSS), in relazione ai carichi di lavoro e alle problematiche derivanti da un insufficiente numero di personale. Di seguito analizziamo le principali tutele previste dal CCNL e dalla normativa italiana, che mirano a garantire condizioni di lavoro adeguate e sicure per gli OSS, anche di fronte a carenze di personale.

1. Sicurezza e salute sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

Il Decreto Legislativo 81/2008, noto anche come "Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro", prevede una serie di misure per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Questo decreto si applica anche agli OSS e prevede che il datore di lavoro:

Valuti i rischi legati alle condizioni di lavoro, inclusi i carichi eccessivi derivanti dalla carenza di personale.

Adotti misure preventive per ridurre il rischio di sovraccarico lavorativo, come la redistribuzione delle mansioni, l’introduzione di supporti tecnici o l’aumento del personale.

Formi e informi i lavoratori sui rischi legati ai carichi di lavoro e sulle modalità per gestire correttamente lo stress lavorativo.

Secondo il D.Lgs. 81/2008, i lavoratori hanno il diritto di:

Richiedere una valutazione del rischio legato ai carichi di lavoro eccessivi.

Segnalare situazioni di rischio derivanti dalla mancanza di personale o da carichi di lavoro troppo elevati.

Richiedere la partecipazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) nelle valutazioni sui rischi legati alla quantità di lavoro.

2. Carichi di lavoro e organizzazione del lavoro (art. 30 CCNL Sanità 2016-2018)

L’art. 30 del CCNL Comparto Sanità 2016-2018, applicabile anche per il triennio 2019-2021, stabilisce che l’organizzazione del lavoro deve garantire un equilibrio tra la qualità dell’assistenza e la tutela del lavoratore. Il CCNL prevede che:

I carichi di lavoro siano distribuiti equamente, in modo da evitare il sovraccarico per alcuni operatori a discapito di altri.

Le ore di lavoro siano rispettate, con il vincolo di evitare turni eccessivamente lunghi o gravosi, che possano mettere a rischio la salute fisica e mentale del personale.

Se il numero di OSS è insufficiente rispetto al fabbisogno del reparto o del servizio, il datore di lavoro ha l’obbligo di:

Assumere personale aggiuntivo o ricorrere a soluzioni temporanee per garantire che il carico di lavoro non ricada su un numero limitato di lavoratori.

Riorganizzare le mansioni per evitare che gli OSS debbano svolgere compiti non di loro competenza o attività che superano la loro capacità fisica e professionale.

3. Riposi e orari di lavoro (art. 27 CCNL Sanità)

Il CCNL del Comparto Sanità tutela gli OSS rispetto alla gestione dei turni e dei riposi. Le principali tutele includono:

Turni di lavoro regolamentati: Gli OSS non possono essere soggetti a turni consecutivi senza il rispetto del riposo minimo di 11 ore tra un turno e l’altro, come previsto dalla normativa europea e nazionale.

Diritto al riposo settimanale: Il lavoratore deve beneficiare di almeno 24 ore consecutive di riposo ogni settimana, oltre al normale riposo giornaliero.

Limitazione del lavoro straordinario: Lo straordinario deve essere considerato un’eccezione e non può essere utilizzato sistematicamente per sopperire alla mancanza di personale. Il datore di lavoro ha l'obbligo di garantire che lo straordinario non superi i limiti contrattuali (180 ore annue).

4. Turni e carichi di lavoro straordinari (art. 44 CCNL Sanità)

L’art. 44 del CCNL stabilisce che il ricorso sistematico al lavoro straordinario per compensare la carenza di personale non è accettabile. Le amministrazioni pubbliche, in caso di carenza di OSS, sono obbligate a:

Prevedere piani di assunzione straordinari per evitare il sovraccarico di lavoro del personale già in servizio.

Monitorare costantemente i carichi di lavoro per evitare situazioni di stress eccessivo e per tutelare la salute dei lavoratori.
5. Norme sui tempi di riposo e sulla gestione dello stress (Normative europee)

Le direttive europee, recepite dall’Italia, come la Direttiva 2003/88/CE, regolano i tempi di lavoro e riposo. Questa normativa prevede che:

I lavoratori abbiano diritto a tempi di riposo adeguati per recuperare dallo sforzo fisico e mentale. Gli OSS devono avere riposi adeguati e regolari, che non possono essere sostituiti da compensi economici.

Lo stress lavoro-correlato deve essere monitorato e gestito dai datori di lavoro, soprattutto in condizioni di sotto-organico.

6. Coinvolgimento dei sindacati (art. 50 CCNL Sanità)

Il ruolo del sindacato è fondamentale nella tutela dei diritti degli OSS, soprattutto quando si verificano situazioni di sovraccarico di lavoro dovute alla mancanza di personale. Il sindacato può:

Intervenire per chiedere un miglioramento delle condizioni di lavoro, coinvolgendo le parti datoriali e le istituzioni competenti.

Rappresentare i lavoratori nelle trattative per ottenere un miglioramento dell’organizzazione del lavoro o l’assunzione di nuovo personale.

7. Possibilità di denunciare situazioni di rischio (D.Lgs. 165/2001)

Il D.Lgs. 165/2001, che disciplina il rapporto di lavoro nelle amministrazioni pubbliche, prevede che i lavoratori, compresi gli OSS, possano denunciare situazioni di rischio legate alla carenza di personale. I lavoratori possono:

Segnalare formalmente ai superiori o all’RLS situazioni di rischio dovute al carico di lavoro eccessivo.

Richiedere un intervento immediato per la tutela della propria salute e quella dei pazienti, basandosi sui principi della sicurezza sul lavoro.

8. Interventi strutturali e assunzioni (Piano Straordinario di Assunzioni)

In situazioni di cronica carenza di personale, come spesso avviene in molte strutture sanitarie, il sindacato può richiedere un Piano Straordinario di Assunzioni per garantire il corretto funzionamento del servizio e ridurre i carichi di lavoro eccessivi. Questo è uno degli obiettivi previsti anche nelle rivendicazioni sindacali, come emerge dalle problematiche sollevate dai lavoratori del comparto sanitario.

---

In sintesi, le tutele previste nel CCNL del Comparto Sanità e nella normativa italiana, insieme al ruolo fondamentale del sindacato, offrono diversi strumenti per contrastare i carichi di lavoro eccessivi e garantire condizioni di lavoro sicure per gli OSS. In caso di carenze di personale, è importante far valere questi diritti attraverso la segnalazione, il confronto con il datore di lavoro e, se necessario, il coinvolgimento delle istituzioni competenti e delle rappresentanze sindacali.
✨️CAMPAGNA : VOTA UN OSS ALLE PROSSIME RSU

Cari colleghi OSS,

Alle prossime Rsu votate un operatore socio sanitario , xchè questo ogni giorno vive le stesse sfide, gli stessi sacrifici e la stessa dedizione al lavoro. È proprio per questo che credo sia fondamentale che noi OSS votiamo uniti e compatti all'interno di ogni azienda per un rappresentante che conosca davvero la nostra realtà, perché solo chi vive il nostro lavoro può capire a fondo le nostre esigenze.

Siamo una forza essenziale nel sistema sanitario, ma spesso non riceviamo perche disuniti il riconoscimento e le tutele che meritiamo. Abbiamo bisogno nelle varie aziende di qualcuno che conosca la nostra professione da vicino, che sappia cosa vuol dire essere in prima linea nell’assistenza ai pazienti, e che lotti per migliorare le nostre condizioni lavorative, dal carico di lavoro alla sicurezza sul lavoro, fino al rispetto che ci è dovuto.

Un rappresentante OSS può far valere la nostra voce, può portare le nostre istanze ai tavoli decisionali con la consapevolezza di cosa vuol dire essere un operatore socio sanitario. Uniti e compatti, possiamo ottenere il rispetto e le tutele che ci spettano. Votare per un OSS significa votare per il futuro della nostra professione.

Conto sul vostro sostegno alla categoria per portare avanti la nostra causa, insieme. Grazie per la vostra fiducia.
📢La manifestazione del 19 ottobre rappresenta un momento decisivo per unire le forze e ottenere risposte concrete a tutela dei diritti dei lavoratori della Sanità
💪Perchè è importante aderire?

📣La manifestazione della Uilfpl Nazionale del 19 ottobre 2024 a Roma, in Piazza del Popolo, si terrà per denunciare le politiche del governo che, stanno impoverendo i servizi pubblici senza garantire adeguamenti salariali, mentre avanza la privatizzazione della sanità. La protesta si focalizza su diverse richieste fondamentali, con l’obiettivo di difendere il lavoro pubblico e la sanità pubblica.
Punti chiave della protesta:
Rinnovo dei contratti collettivi nazionali di lavoro: Una delle richieste principali riguarda il rinnovo dei contratti per tutte le lavoratrici e i lavoratori, sia del settore pubblico che privato. Tuttavia, le risorse attualmente previste dal governo sono giudicate insufficienti, soprattutto considerando l’inflazione che ha superato il 17%. Senza un adeguamento dei salari proporzionato all’aumento del costo della vita, la situazione economica dei lavoratori rischia di peggiorare gravemente.
Un salario dignitoso: Si rivendica un aumento salariale che possa compensare la perdita del potere d’acquisto, causata dall’inflazione. Il costo della vita è aumentato in modo significativo, e senza un adeguato incremento retributivo, i lavoratori pubblici e privati si trovano in difficoltà economiche sempre maggiori.
Sblocco dei fondi: È necessario lo sblocco del salario accessorio e il rifinanziamento dei fondi destinati alla riqualificazione del personale. L’immobilità di questi fondi sta penalizzando i lavoratori, limitando le opportunità di crescita professionale e di miglioramento delle condizioni lavorative.
Piano straordinario di assunzioni: La carenza cronica di personale nel settore pubblico è un altro tema cruciale. Si stima che manchino circa 1.200.000 dipendenti pubblici, una situazione destinata a peggiorare con i pensionamenti. Il sindacato richiede un piano straordinario di assunzioni per colmare questi vuoti.
Maggiori risorse per la sanità pubblica: Si chiede un aumento consistente dei finanziamenti per la sanità, per garantire che il servizio rimanga universale e gratuito. La privatizzazione crescente mette a rischio la qualità dei servizi e l’accessibilità per tutti i cittadini, ed è essenziale invertire questa tendenza.
Stop alla privatizzazione: La protesta si oppone fermamente alla privatizzazione dei servizi pubblici essenziali, che compromette la qualità dei servizi erogati alla cittadinanza. La sanità pubblica, in particolare, deve rimanere un bene comune accessibile a tutti.
Migliori e più sicure condizioni di lavoro: Oltre all’aspetto economico, la manifestazione si concentra anche sulla necessità di migliorare le condizioni di lavoro, rendendole più sicure e dignitose. Questo significa non solo salari adeguati, ma anche un ambiente lavorativo che tuteli la salute e la sicurezza dei lavoratori.
✍️AnaliZZIAMO la situazione:
La crisi che colpisce i servizi pubblici, in particolare la sanità e i servizi locali, è aggravata dall’autonomia differenziata che rischia di aumentare le disuguaglianze territoriali. Inoltre, il disinvestimento nella sanità pubblica, la mancanza di risorse e il precariato dilagante mettono a rischio non solo i lavoratori, ma anche la qualità dei servizi erogati ai cittadini.
Si richiedono dunque risposte immediate e concrete da parte del governo e del Parlamento, che, nella prossima manovra economica, dovranno fornire risposte chiare. La mobilitazione è quindi un appello per difendere i diritti dei lavoratori e per ottenere un futuro più giusto e stabile per il lavoro pubblico, contrastando il declino economico e sociale.
In definitiva, la Uilfpl si oppone a un sistema che impoverisce i lavoratori, smantella il settore pubblico e privatizza servizi essenziali. La manifestazione del 19 ottobre rappresenta un momento decisivo per unire le forze e ottenere risposte concrete a tutela dei diritti di tutti.
📍Regione Campania - CONCORSO UNICO REGIONALE per OPERATORE SOCIO SANITARIO

🟦ℹ️ UIL FPL Napoli e Campania• INFO e AVVISI ℹ️🟦

🔹 In applicazione della Delibera di Giunta Regionale n. 501 del 24/09/2024 è indetto : Concorso unico regionale, per titoli ed esami, per il reclutamento di nr. 1274 unità (di cui nr 1026
per le strutture di cui al DM 77/2022 attivate) di operatore sociosanitario - area degli operatori,
di cui il 50% riservato ai sensi dell’art. 20, comma 2, del D. Lgs. 75/2017, ai sensi dell’art. 1,
comma 268, lett. b), della L. 234/21, ai sensi art. 1, comma 268, lett. c), della L. 234/21, ai sensi
degli artt. 1014 e 678 del D. Lgs. 66/2010 e ai sensi all’art. 18 c. 4, del D. Lgs. n. 40/2017.

‼️ REGISTRAZIONE NEL SITO AZIENDALE (VALIDO PER ENTRAMBE LE AREE 1 E 2)

✍🏻 La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere prodotta, a pena di esclusione,
esclusivamente tramite procedura telematica sul sito https://aslsalerno.iscrizioneconcorsi.it entro
il termine perentorio del 30° giorno successivo a quello della data di pubblicazione del decreto di
presa d’atto della Giunta Regionale della Campania in estratto sulla Gazzetta Ufficiale, IV serie
speciale, Concorsi ed Esami; la procedura verrà automaticamente disattivata alle ore 23.59 del
giorno di scadenza.

⚠️ Attenzione il Candidato potrà optare per una sola delle Aree previste: Area 1 (737) oppure Area 2 (537) – “NB al termine della iscrizione non sarà possibile effettuare la modifica della area prescelta, è consentito entro il termine di presentazione della domanda l’annullamento e la ripresentazione della stessa.”

💶 Per la partecipazione al concorso è richiesto, il versamento di un contributo alle
spese generali di Euro 10,00, in nessun caso rimborsabile.

⚠️ ATTENZIONE: Il candidato è esonerato dal versamento se ha già provveduto a versare la somma
per la partecipazione al concorso di Operatore Socio-Sanitario dell’ASL SALERNO, revocato a
seguito della deliberazione di indizione del Concorso Unico Regionale presso qualsiasi Azienda
del SSR destinataria, e pertanto, dovrà esclusivamente procedere ad effettuare upload della
ricevuta del precedente versamento nella apposita sezione.

📈 L’utilizzo della graduatoria (Validità 2 anni) concorsuale può avvenire da parte di tutte le Aziende del concorso, per le rispettive aree di competenza, secondo le rispettive esigenze e disponibilità di posti, anche per assunzioni a tempo determinato, nel rispetto della normativa vigente.

🏥 SCELTA AZIENDA: La posizione utile del candidato nella graduatoria di merito determinerà, per lo stesso, la scelta della
Azienda nell’ambito dell’Area di comptenza, mentre la sede di prima assegnazione sarà definita
dall’Azienda prescelta dal candidato, la medesima modalità è, altresì, definita per il candidato utilmente
collocato tra i beneficiari della riserva.
Le singole Aziende provvedono autonomamente a curare gli atti e le verifiche propedeutiche
all’instaurazione del rapporto di impiego e alla verifica dei requisiti di ammissione generali e specifici,
e delle dichiarazioni rese dal candidato, nonché rispetto all’eventuale possesso del requisito per
l’accesso alla riserva del 50%, con il candidato individuato e sono direttamente responsabili delle
determinazioni conseguenti, con esclusione di qualsiasi rivalsa sull’Azienda capofila della rispettiva
Area (Asl Napoli 1 Centro o Asl Salerno).

📌Bando https://uploadnow.io/f/FjgBrQS

📌Gruppo facebook https://www.facebook.com/share/g/15W23uxMme/

📌Gruppo telegram https://t.me/+W3M194fXDfg4OTBk

✨️
PUGLIA - ASL TARANTO - Avviso pubblico, per soli titoli, per il conferimento di n. 79 incarichi a tempo determinato di­­ infermiere – Area dei professionisti della salute e dei funzionari e n. 18 incarichi a tempo determinato profilo operatore socio sanitario – Area degli operatori

CANDIDATURE QUI: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=04169d0612ff41bea04ca3becdb10a60

SCADE IL 26 Novembre 2024 23:59