Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
tratto da facebook
Sorridiamo con Anna Maria Barbera sul valore della vita vera...
https://t.me/assist_foundation
Sorridiamo con Anna Maria Barbera sul valore della vita vera...
https://t.me/assist_foundation
Forwarded from Isadora
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
PER VEDERE L'ELEFANTE - rubrica di cultura alternativa
Mercoledì 14 dicembre alle 10:00 Isadora di Natural Health Fellowship ci parlerà dei prodotti commerciali per la cura del corpo, del loro contenuto, del loro effetto sul nostro organismo e di cosa possiamo fare per evitare di intossicarci.
Ci vediamo online sul canale Youtube RIVOLUNIONE.
(ovviamente dopo la pubblicazione puoi guardare il video in qualsiasi momento 😉)
Audio credit:
Be Happy by Michael Ramir C
Mercoledì 14 dicembre alle 10:00 Isadora di Natural Health Fellowship ci parlerà dei prodotti commerciali per la cura del corpo, del loro contenuto, del loro effetto sul nostro organismo e di cosa possiamo fare per evitare di intossicarci.
Ci vediamo online sul canale Youtube RIVOLUNIONE.
(ovviamente dopo la pubblicazione puoi guardare il video in qualsiasi momento 😉)
Audio credit:
Be Happy by Michael Ramir C
Programmazione settimanale della rubrica di cultura alternativa PER VEDERE L'ELEFANTE 🐘
https://youtu.be/sa8N-wUNG_Q
https://youtu.be/sa8N-wUNG_Q
YouTube
PER VEDERE L'ELEFANTE - PROGRAMMAZIONE SETTIMALE
Eccoci pronti per darvi le informazioni alternative che possono davvero aiutarvi nel quotidiano.
Mirella ci sarà in live su FACEBOOK alle 16.00 ogni lunedì e poi verrà riproposto anche su YouTube
Lucia ci sarà ogni giovedì ore 10.00 su YouTube
Claudio…
Mirella ci sarà in live su FACEBOOK alle 16.00 ogni lunedì e poi verrà riproposto anche su YouTube
Lucia ci sarà ogni giovedì ore 10.00 su YouTube
Claudio…
assist.foundation channel
PER VEDERE L'ELEFANTE - rubrica di cultura alternativa Mercoledì 14 dicembre alle 10:00 Isadora di Natural Health Fellowship ci parlerà dei prodotti commerciali per la cura del corpo, del loro contenuto, del loro effetto sul nostro organismo e di cosa possiamo…
PER VEDERE L'ELEFANTE 🐘
Isadora: Mangeresti la tua crema? Il tuo shampoo?
Mercoledì 14 dicembre, ore 10:00
Collegati in diretta su Zoom
https://us06web.zoom.us/j/85663629655?pwd=clFsUGo0MTNBL2tFNnBiWGlVTngzUT09
ID riunione: 856 6362 9655
Passcode: 542821
Isadora: Mangeresti la tua crema? Il tuo shampoo?
Mercoledì 14 dicembre, ore 10:00
Collegati in diretta su Zoom
https://us06web.zoom.us/j/85663629655?pwd=clFsUGo0MTNBL2tFNnBiWGlVTngzUT09
ID riunione: 856 6362 9655
Passcode: 542821
Zoom Video
Join our Cloud HD Video Meeting
Zoom is the leader in modern enterprise video communications, with an easy, reliable cloud platform for video and audio conferencing, chat, and webinars across mobile, desktop, and room systems. Zoom Rooms is the original software-based conference room solution…
https://youtu.be/LppS2ZRKURo
È arrivato il freddo, ed ora i cachi sono ben maturi!
Lo sapevi che il frutto del cachi è detto anche “diospero” o “diospiro”?
L'albero del cachi ha origine in Oriente, ed il suo frutto simboleggia l'autunno e la pace.
Lo vediamo sugli alberi spogli, sgargiante di arancio acceso spicca nelle campagne invernali.
Bisogna mangiarlo maturo, quando la polpa diventa dolcissima e gelatinosa.
Il cachi è molto nutriente e ricco di sali minerali e vitamine.
I sali principali sono potassio, fosforo, magnesio, calcio e sodio, ed è ricco di vitamina C e Beta-carotene.
Il cachi è diuretico, leggermente lassativo (ma in questa ricetta lo compensiamo col cacao😉), depurativo, vitaminizzante e rimineralizzante.
Il cacao è l'amore di tutti, e con il suo contenuto meravigliosamente benefico non possiamo stupirci: la natura sa quello che fa.
Contiene proteine, grassi ed ottime quantità di fosforo, magnesio, calcio, ferro, zinco e vitamine del gruppo B.
Ha un effetto sia energizzante, dato dalla feniletilammina e dal triptofano, che calmante per via della teobromina e, a patto di consumarlo crudo ed amaro, è un toccasana per tutto l'organismo.
Oggi ti propongo una ricettina facile facile che unisce il cachi ed il cacao, un “budino al cioccolato” a crudo, nutriente, rinvigorente e “coccoloso”, che piacerà certamente a grandi e piccini.
Consumando cachi e cacao a crudo si può ottenere il massimo dalle loro molteplici proprietà.
Prova e scrivimi le tue impressioni nei commenti :)
Con affetto, Isa ❤️
info:
web: https://www.assist.foundation/
telegram: https://t.me/assist_foundation
email: health@assist.foundation
#naturalhealthfellowship #isadoranaturalhealth #naturalhygiene #stayhealthy #naturalfood #healthyfood #rawfood
È arrivato il freddo, ed ora i cachi sono ben maturi!
Lo sapevi che il frutto del cachi è detto anche “diospero” o “diospiro”?
L'albero del cachi ha origine in Oriente, ed il suo frutto simboleggia l'autunno e la pace.
Lo vediamo sugli alberi spogli, sgargiante di arancio acceso spicca nelle campagne invernali.
Bisogna mangiarlo maturo, quando la polpa diventa dolcissima e gelatinosa.
Il cachi è molto nutriente e ricco di sali minerali e vitamine.
I sali principali sono potassio, fosforo, magnesio, calcio e sodio, ed è ricco di vitamina C e Beta-carotene.
Il cachi è diuretico, leggermente lassativo (ma in questa ricetta lo compensiamo col cacao😉), depurativo, vitaminizzante e rimineralizzante.
Il cacao è l'amore di tutti, e con il suo contenuto meravigliosamente benefico non possiamo stupirci: la natura sa quello che fa.
Contiene proteine, grassi ed ottime quantità di fosforo, magnesio, calcio, ferro, zinco e vitamine del gruppo B.
Ha un effetto sia energizzante, dato dalla feniletilammina e dal triptofano, che calmante per via della teobromina e, a patto di consumarlo crudo ed amaro, è un toccasana per tutto l'organismo.
Oggi ti propongo una ricettina facile facile che unisce il cachi ed il cacao, un “budino al cioccolato” a crudo, nutriente, rinvigorente e “coccoloso”, che piacerà certamente a grandi e piccini.
Consumando cachi e cacao a crudo si può ottenere il massimo dalle loro molteplici proprietà.
Prova e scrivimi le tue impressioni nei commenti :)
Con affetto, Isa ❤️
info:
web: https://www.assist.foundation/
telegram: https://t.me/assist_foundation
email: health@assist.foundation
#naturalhealthfellowship #isadoranaturalhealth #naturalhygiene #stayhealthy #naturalfood #healthyfood #rawfood
YouTube
BUDINO CRUDO DI CACHI E CACAO
Lo sapevi che il frutto del cachi è detto anche “diospero” o “diospiro”?
L'albero del cachi ha origine in Oriente, ed il suo frutto simboleggia l'autunno e la pace.
Lo vediamo sugli alberi spogli, sgargiante di arancio acceso spicca nelle campagne invernali.…
L'albero del cachi ha origine in Oriente, ed il suo frutto simboleggia l'autunno e la pace.
Lo vediamo sugli alberi spogli, sgargiante di arancio acceso spicca nelle campagne invernali.…
https://youtu.be/LGZOOVWK8T0
Mangeresti il tuo shampoo o la tua crema? NOO?
Dopo aver seguito questo video ne sarai sempre più sicuro.
Parliamo delle componenti più diffuse dei prodotti industriali per l'igiene e la cura del corpo, e di come fare per evitare di intossicarsi anche quando in realtà ci si vorrebbe ripulire o prendere cura di sé. 🛀🏼🧼🧴
https://t.me/assist_foundation
www.assist.foundation
Mangeresti il tuo shampoo o la tua crema? NOO?
Dopo aver seguito questo video ne sarai sempre più sicuro.
Parliamo delle componenti più diffuse dei prodotti industriali per l'igiene e la cura del corpo, e di come fare per evitare di intossicarsi anche quando in realtà ci si vorrebbe ripulire o prendere cura di sé. 🛀🏼🧼🧴
https://t.me/assist_foundation
www.assist.foundation
YouTube
PER VEDERE L'ELEFANTE - CON ISADORA ISAKSEN - MANGERESTI IL TUO SHAMPOO
Tutto ciò che mettiamo sulla pelle entra nell'organismo, così come fanno i farmaci in crema.
Ci avevi mai pensato?
In questo video vediamo alcuni degli ingredienti più diffusi di crème e prodotti commerciali per l'igiene personale, e come evitare di assumere…
Ci avevi mai pensato?
In questo video vediamo alcuni degli ingredienti più diffusi di crème e prodotti commerciali per l'igiene personale, e come evitare di assumere…
Forwarded from Isadora
PER VEDERE L'ELEFANTE 🐘
rubrica di cultura alternativa
Mercoledì 21 dicembre alle 10:00 Isadora di Natural Health Fellowship ci parla della differenza tra le farine raffinate e integrali, e dei motivi per i quali preferire le une piuttosto che le altre.
Bonus per decorare la nostra tavola Natalizia sarà la ricetta del "Pane di Babbo Natale", una ricetta semplice che potremmo preparare anche con i nostri bimbi dall'inizio alla fine. 🎄🎄🎄
Seguici sul canale Youtube Rivolunione
rubrica di cultura alternativa
Mercoledì 21 dicembre alle 10:00 Isadora di Natural Health Fellowship ci parla della differenza tra le farine raffinate e integrali, e dei motivi per i quali preferire le une piuttosto che le altre.
Bonus per decorare la nostra tavola Natalizia sarà la ricetta del "Pane di Babbo Natale", una ricetta semplice che potremmo preparare anche con i nostri bimbi dall'inizio alla fine. 🎄🎄🎄
Seguici sul canale Youtube Rivolunione
https://youtu.be/cQ793DIy0kw
Ecco la puntata di oggi della rubrica di cultura alternativa PER VEDERE L'ELEFANTE 🐘 sul canale Youtube Rivolunione, in cui parlo di farina e soprattutto di parassiti a corda, uno dei principali spiacevoli inconvenienti dell'utilizzo delle farine bianche e dei prodotti industriali.
La strenna natalizia è la ricetta del
❤️🦌🎅 Pane di Babbo Natale 🎅🦌❤️
per fare da noi il nostro pane buono, sano, divertente e decorativo.
Buone feste, con amore, Isa ❤️
Per info su parassiti a corda e detox:
health@assist.foundation
Seguici su telegram:
https://t.me/assist_foundation
Canale Youtube:
https://www.youtube.com/@assist-naturalhealth
#naturalhealthfellowship #isadoranaturalhealth #naturalhygiene #stayhealthy #naturalfood #healthyfood #bakeathome #ropeworms #parasites #parassiti #parassitiacorda
#igienismonaturale #compagniadellasalutenaturale
Ecco la puntata di oggi della rubrica di cultura alternativa PER VEDERE L'ELEFANTE 🐘 sul canale Youtube Rivolunione, in cui parlo di farina e soprattutto di parassiti a corda, uno dei principali spiacevoli inconvenienti dell'utilizzo delle farine bianche e dei prodotti industriali.
La strenna natalizia è la ricetta del
❤️🦌🎅 Pane di Babbo Natale 🎅🦌❤️
per fare da noi il nostro pane buono, sano, divertente e decorativo.
Buone feste, con amore, Isa ❤️
Per info su parassiti a corda e detox:
health@assist.foundation
Seguici su telegram:
https://t.me/assist_foundation
Canale Youtube:
https://www.youtube.com/@assist-naturalhealth
#naturalhealthfellowship #isadoranaturalhealth #naturalhygiene #stayhealthy #naturalfood #healthyfood #bakeathome #ropeworms #parasites #parassiti #parassitiacorda
#igienismonaturale #compagniadellasalutenaturale
YouTube
PER VEDERE L'ELEFANTE - ISADORA- FARINA PARASSITI A CORDA ROPE WORMS + RICETTA PANE DI BABBO NATALE
Per vedere l'elefante oggi parliamo di farina e parassiti a corda, rope worms con Silvia Isadora Isaksen.
Tipi di farina, contenuto nutrizionale, ma soprattutto i motivi per i quali è preferibile preparare pane e pasta in casa.
Visto il periodo natalizio…
Tipi di farina, contenuto nutrizionale, ma soprattutto i motivi per i quali è preferibile preparare pane e pasta in casa.
Visto il periodo natalizio…
assist.foundation channel pinned «https://youtu.be/cQ793DIy0kw Ecco la puntata di oggi della rubrica di cultura alternativa PER VEDERE L'ELEFANTE 🐘 sul canale Youtube Rivolunione, in cui parlo di farina e soprattutto di parassiti a corda, uno dei principali spiacevoli inconvenienti dell'utilizzo…»
assist.foundation channel pinned «https://youtu.be/LppS2ZRKURo È arrivato il freddo, ed ora i cachi sono ben maturi! Lo sapevi che il frutto del cachi è detto anche “diospero” o “diospiro”? L'albero del cachi ha origine in Oriente, ed il suo frutto simboleggia l'autunno e la pace. Lo vediamo…»
assist.foundation channel
https://youtu.be/cQ793DIy0kw Ecco la puntata di oggi della rubrica di cultura alternativa PER VEDERE L'ELEFANTE 🐘 sul canale Youtube Rivolunione, in cui parlo di farina e soprattutto di parassiti a corda, uno dei principali spiacevoli inconvenienti dell'utilizzo…
Sempre sull'argomento aggiungo uno spezzone interessante, tratto da un articolo di Gianpaolo Usai:
Il pane industriale, purtroppo, è prodotto con l’aiuto di “prodigiosi” mix di sostanze, chiamate in gergo “miglioratori”.
Il consumatore è spesso ignaro dell’esistenza di queste sostanze chiamate “miglioratori”, aggiunte al pane dai panifici industriali, anche perché per molte di queste sostanze (eccetto quelle che sono considerate allergeni) non vi è nessun obbligo di dichiararle in etichetta nella lista ingredienti. Per la precisione, se acquistiamo pane già pronto (cotto), non ritroveremo mai nella lista l’elenco dei “miglioratori”. Il discorso cambia se acquistiamo un pacco di farina per fare il pane o la pizza: in quel caso esiste l’obbligo di indicare in etichetta l’aggiunta di queste sostanze. E perché mai i miglioratori adoperati nella preparazione del pane non dovrebbero essere dichiarati fra gli ingredienti? È presto detto: perché tali sostanze appartengono alla vasta e non ben precisata famiglia di additivi alimentari chiamati “coadiuvanti tecnologici”.
Questi, non sempre ma spesso, godono di uno status strabiliante ma a mio avviso molto discutibile: possono non essere indicati in etichetta.
Questi coadiuvanti della lavorazione derivano da sostanze come la soia, il frumento e il pancreas di suini e sono usati per favorire un impasto soffice, aumentare la capacità di magazzino, rafforzare il sapore e permettere ai produttori di aggiungere più acqua oltre a usare farine di qualità relativamente inferiore, dal momento che spesso il sapore è determinato in parte dal miglioratore. Inoltre, fatto non da poco, velocizzano la lievitazione (facendo risparmiare tempo, quindi determinando una maggiore produzione e perciò guadagno).
Oggi molti panettieri li usano per motivi commerciali e di profitto, in quanto permettono di ottenere crosta e mollica sempre uguali e della stessa consistenza, garantendo la tenuta degli impasti a eventuali e impreviste variazioni di umidità e temperatura che, altrimenti per il panettiere, potrebbero significare la perdita dell’impasto con conseguente danno economico. Quando il pane era fatto in modo tradizionale, impastato e cotto a distanza di poche ore, non c’era necessità di stabilizzare gli impasti, ma oggi ci sono anche gli impasti che viaggiano da uno stabilimento all’altro e addirittura da una nazione all’altra, prima di essere trasformati e subire la cottura definitiva (esemplare il caso del pane precotto e surgelato che si vende in vari discount e in molti supermercati e centri commerciali).
Come già accennato l’utilizzo dei miglioratori nasce per velocizzare il processo produttivo, standardizzare il prodotto e soprattutto migliorare il pane realizzato con farine di scarsa qualità. Le farine scadenti utilizzate da gran parte dei panificatori italiani sono farine a basso costo contenenti varietà povere di glutine e provenienti dall’estero, dove in alcuni paesi le coltivazioni di grano avvengono con l’utilizzo di pesticidi oltre il limite consentito dalla legge e addirittura con l’utilizzo di alcuni pesticidi vietati.
Il pane industriale, purtroppo, è prodotto con l’aiuto di “prodigiosi” mix di sostanze, chiamate in gergo “miglioratori”.
Il consumatore è spesso ignaro dell’esistenza di queste sostanze chiamate “miglioratori”, aggiunte al pane dai panifici industriali, anche perché per molte di queste sostanze (eccetto quelle che sono considerate allergeni) non vi è nessun obbligo di dichiararle in etichetta nella lista ingredienti. Per la precisione, se acquistiamo pane già pronto (cotto), non ritroveremo mai nella lista l’elenco dei “miglioratori”. Il discorso cambia se acquistiamo un pacco di farina per fare il pane o la pizza: in quel caso esiste l’obbligo di indicare in etichetta l’aggiunta di queste sostanze. E perché mai i miglioratori adoperati nella preparazione del pane non dovrebbero essere dichiarati fra gli ingredienti? È presto detto: perché tali sostanze appartengono alla vasta e non ben precisata famiglia di additivi alimentari chiamati “coadiuvanti tecnologici”.
Questi, non sempre ma spesso, godono di uno status strabiliante ma a mio avviso molto discutibile: possono non essere indicati in etichetta.
Questi coadiuvanti della lavorazione derivano da sostanze come la soia, il frumento e il pancreas di suini e sono usati per favorire un impasto soffice, aumentare la capacità di magazzino, rafforzare il sapore e permettere ai produttori di aggiungere più acqua oltre a usare farine di qualità relativamente inferiore, dal momento che spesso il sapore è determinato in parte dal miglioratore. Inoltre, fatto non da poco, velocizzano la lievitazione (facendo risparmiare tempo, quindi determinando una maggiore produzione e perciò guadagno).
Oggi molti panettieri li usano per motivi commerciali e di profitto, in quanto permettono di ottenere crosta e mollica sempre uguali e della stessa consistenza, garantendo la tenuta degli impasti a eventuali e impreviste variazioni di umidità e temperatura che, altrimenti per il panettiere, potrebbero significare la perdita dell’impasto con conseguente danno economico. Quando il pane era fatto in modo tradizionale, impastato e cotto a distanza di poche ore, non c’era necessità di stabilizzare gli impasti, ma oggi ci sono anche gli impasti che viaggiano da uno stabilimento all’altro e addirittura da una nazione all’altra, prima di essere trasformati e subire la cottura definitiva (esemplare il caso del pane precotto e surgelato che si vende in vari discount e in molti supermercati e centri commerciali).
Come già accennato l’utilizzo dei miglioratori nasce per velocizzare il processo produttivo, standardizzare il prodotto e soprattutto migliorare il pane realizzato con farine di scarsa qualità. Le farine scadenti utilizzate da gran parte dei panificatori italiani sono farine a basso costo contenenti varietà povere di glutine e provenienti dall’estero, dove in alcuni paesi le coltivazioni di grano avvengono con l’utilizzo di pesticidi oltre il limite consentito dalla legge e addirittura con l’utilizzo di alcuni pesticidi vietati.
Con i migliori auguri di Buon Natale
vi invito a stare in buona compagnia e festeggiare in allegria.
Se avete esagerato con qualche sfizio in più fate un giorno di digiuno... e dopo le feste sistemiamo la salute 😉
Con amore, Isa ❤️
Ricetta per preparare il Pane di Babbo Natale
vi invito a stare in buona compagnia e festeggiare in allegria.
Se avete esagerato con qualche sfizio in più fate un giorno di digiuno... e dopo le feste sistemiamo la salute 😉
Con amore, Isa ❤️
Ricetta per preparare il Pane di Babbo Natale
Con gratitudine salutiamo l'anno trascorso e ci prepariamo al rinnovamento.
Auguri a tutti!
Restate saggi, restate in salute, pace.❤️
#butterfliescourt #cortedellefarfalle #naturalhealthfellowship #compagniadellasalutenaturale #isadorahealthscience #fasting #digiuno #naturalhealing #guarigionenaturale
Auguri a tutti!
Restate saggi, restate in salute, pace.❤️
#butterfliescourt #cortedellefarfalle #naturalhealthfellowship #compagniadellasalutenaturale #isadorahealthscience #fasting #digiuno #naturalhealing #guarigionenaturale
https://youtu.be/rgoqaeTsN8I
Torna con l'anno nuovo la rubrica di cultura alternativa "per vedere l'elefante".
La puntata di oggi riguarda i parassiti, tema importantissimo per la salute.
👉🏼https://t.me/assist_foundation
#parasites #butterfliescourt #cortedellefarfalle #naturalhealthfellowship #compagniadellasalutenaturale #isadorahealthscience #fasting #digiuno #naturalhealing #guarigionenaturale #parassiti #ropeworms
Torna con l'anno nuovo la rubrica di cultura alternativa "per vedere l'elefante".
La puntata di oggi riguarda i parassiti, tema importantissimo per la salute.
👉🏼https://t.me/assist_foundation
#parasites #butterfliescourt #cortedellefarfalle #naturalhealthfellowship #compagniadellasalutenaturale #isadorahealthscience #fasting #digiuno #naturalhealing #guarigionenaturale #parassiti #ropeworms
YouTube
Parliamo di PARASSITI con Silvia Isadora Isaksen - PER VEDERE l'ELEFANTE
Per la rubrica di cultura alternativa PER VEDERE L'ELEFANTE, ospiti del canale @Rivolunione oggi parliamo di PARASSITI con Silvia Isadora Isaksen.
I parassiti sono una delle cause di malessere dell'uomo; sono creature che hanno bisogno di un ospite per vivere…
I parassiti sono una delle cause di malessere dell'uomo; sono creature che hanno bisogno di un ospite per vivere…
Attenzione attenzione, per evitare di consumare prodotti con ingredienti a base di grilli è opportuno tornare a far-da-se.
Seguici per consigli, ricette e tutorial
https://t.me/assist_foundation
Seguici per consigli, ricette e tutorial
https://t.me/assist_foundation
https://youtu.be/C-VDsfgMihY
Una pillola di igienismo per questo mercoledì:
OIL PULLING
Un abbraccio da Isa ❤️
Una pillola di igienismo per questo mercoledì:
OIL PULLING
Un abbraccio da Isa ❤️
YouTube
OIL PULLING , SCIACQUI con OLIO - con Isadora - PER VEDERE L'ELEFANTE
Per vedere l'elefante oggi parliamo di Oil Pulling con Silvia Isadora Isaksen.
Vediamo brevemente come fare e perché funziona l'antica tecnica degli sciacqui alla bocca con olio leggero.
Dopo la pratica possiamo pulire denti e lingua con uno spazzolino morbido.…
Vediamo brevemente come fare e perché funziona l'antica tecnica degli sciacqui alla bocca con olio leggero.
Dopo la pratica possiamo pulire denti e lingua con uno spazzolino morbido.…
CALENDARIO LAVAGGIO EPATICO 2023
Cari amici, ecco il programma del Lavaggio Epatico per tutto l'anno 2023.
Mese per mese praticheremo insieme questa purificazione adatta a tutti.
Supporto diretto online.
Gennaio: 23-29
Febbraio: 13-19
Marzo: 20-26
Aprile: 10-16
Maggio: 15-21
Giugno: 12-18
Luglio: 17-28
Agosto: 21-27
Settembre: 18-24
Ottobre: 16-22
Novembre: 13-19
Dicembre: 11-17
seguici su telegram:
👉🏼 https://t.me/assist_foundation
Cari amici, ecco il programma del Lavaggio Epatico per tutto l'anno 2023.
Mese per mese praticheremo insieme questa purificazione adatta a tutti.
Supporto diretto online.
Gennaio: 23-29
Febbraio: 13-19
Marzo: 20-26
Aprile: 10-16
Maggio: 15-21
Giugno: 12-18
Luglio: 17-28
Agosto: 21-27
Settembre: 18-24
Ottobre: 16-22
Novembre: 13-19
Dicembre: 11-17
seguici su telegram:
👉🏼 https://t.me/assist_foundation
https://www.youtube.com/watch?v=CLICJ4RV6RU
Oggi parliamo di PESO con Silvia Isadora Isaksen, Health Science & Natural Hygiene specialist, nella rubrica di cultura alternativa PER VEDERE L'ELEFANTE ospiti del canale Youtube @Rivolunione
Il peso, il nostro peso corporeo, proprio quello che superati i vent'anni ha una singolare tendenza ad aumentare di un chilo l'anno… sì, proprio lui. Parliamo del peso, di cosa significa quel chilo l'anno e di cosa si può fare per invertire efficacemente la tendenza senza troppo patire.
Link per partecipare all'evento “10 days gourmet intermittent fasting challenge”
https://www.assist.foundation/event/10-days-gourmet-intermittent-fasting-challenge/
info:
web: https://www.assist.foundation/
telegram: https://t.me/assist_foundation
email: health@assist.foundation
Music by Amurich
from Pixabay
#isadoranaturalhealth #naturalhealthfellowship #pervederelelefante #isadorahealthscience #compagniadellasalutenaturale #gourmetintermittentfastingchallenge #naturalstyle #naturalhealth #wellness #goodlife
Oggi parliamo di PESO con Silvia Isadora Isaksen, Health Science & Natural Hygiene specialist, nella rubrica di cultura alternativa PER VEDERE L'ELEFANTE ospiti del canale Youtube @Rivolunione
Il peso, il nostro peso corporeo, proprio quello che superati i vent'anni ha una singolare tendenza ad aumentare di un chilo l'anno… sì, proprio lui. Parliamo del peso, di cosa significa quel chilo l'anno e di cosa si può fare per invertire efficacemente la tendenza senza troppo patire.
Link per partecipare all'evento “10 days gourmet intermittent fasting challenge”
https://www.assist.foundation/event/10-days-gourmet-intermittent-fasting-challenge/
info:
web: https://www.assist.foundation/
telegram: https://t.me/assist_foundation
email: health@assist.foundation
Music by Amurich
from Pixabay
#isadoranaturalhealth #naturalhealthfellowship #pervederelelefante #isadorahealthscience #compagniadellasalutenaturale #gourmetintermittentfastingchallenge #naturalstyle #naturalhealth #wellness #goodlife
YouTube
Parliamo di PESO - Isadora - PER VEDERE L'ELEFANTE
Oggi parliamo di PESO con Silvia Isadora Isaksen, Health Science & Natural Hygiene specialist, nella rubrica di cultura alternativa PER VEDERE L'ELEFANTE
Il peso, il nostro peso corporeo, proprio quello che superati i vent'anni ha una singolare tendenza…
Il peso, il nostro peso corporeo, proprio quello che superati i vent'anni ha una singolare tendenza…