Farmaci per l'artrite dei bambini, nessun disservizio alla Asl Lanciano Vasto Chieti
LEGGI TUTTO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/news/2070-farmaci-per-l-artrite-dei-bambini-nessun-disservizio-alla-asl-lanciano-vasto-chieti.html
LEGGI TUTTO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/news/2070-farmaci-per-l-artrite-dei-bambini-nessun-disservizio-alla-asl-lanciano-vasto-chieti.html
Riorganizzazione del punto di primo intervento di Casoli, il Consiglio di Stato accoglie il ricorso della Asl Lanciano Vasto Chieti
LEGGI TUTTO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/news/2069-riorganizzazione-del-punto-di-primo-intervento-di-casoli-il-consiglio-di-stato-accoglie-il-ricorso-della-asl-lanciano-vasto-chieti.html
LEGGI TUTTO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/news/2069-riorganizzazione-del-punto-di-primo-intervento-di-casoli-il-consiglio-di-stato-accoglie-il-ricorso-della-asl-lanciano-vasto-chieti.html
I 50 anni dell'unità di terapia intensiva cardiologica (Utic) di Chieti
L'unità di terapia intensiva cardiologica (Utic) di Chieti ha compiuto 50 anni. Nell'occasione è stato riunito tutto il personale che vi ha prestato servizio, dalle origini a oggi.
Erano presenti, oltre al personale medico e infermieristico che ha lavorato e lavora attualmente nel reparto, anche il precedenti capo dipartimento Luigi Leonzio, i precedenti primari Filoteo Gaeta e Marcello Caputo, il precedente coordinatore Elio Toto e l'attuale Andrea Picciani, i medici Nanda Furia, Massimiliano Faustino e Marco Mascellanti, oltre ovviamente al direttore dell'unità operativa Marco Zimarino
NOTIZIA su SITO ASL ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/focus/2071-i-50-anni-dell-unita-di-terapia-intensiva-cardiologica-utic-di-chieti.html
L'unità di terapia intensiva cardiologica (Utic) di Chieti ha compiuto 50 anni. Nell'occasione è stato riunito tutto il personale che vi ha prestato servizio, dalle origini a oggi.
Erano presenti, oltre al personale medico e infermieristico che ha lavorato e lavora attualmente nel reparto, anche il precedenti capo dipartimento Luigi Leonzio, i precedenti primari Filoteo Gaeta e Marcello Caputo, il precedente coordinatore Elio Toto e l'attuale Andrea Picciani, i medici Nanda Furia, Massimiliano Faustino e Marco Mascellanti, oltre ovviamente al direttore dell'unità operativa Marco Zimarino
NOTIZIA su SITO ASL ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/focus/2071-i-50-anni-dell-unita-di-terapia-intensiva-cardiologica-utic-di-chieti.html
Guardiagrele, il Natale nella residenza disabili: un luogo che è davvero "casa"
Babbo Natale, l'albero, gli zampognari: non è mancato proprio nulla alla festa di Natale della residenza assistenziale disabili adulti di Guardiagrele, la struttura ubicata all'interno del Presidio territoriale di assistenza (Pta) che da anni ha restituito una condizione di vita come "se fosse casa" a persone che non la vivono più da tempo.
Soprattutto non è mancato il calore che gli operatori trasmettono facendo il loro lavoro con passione, andando oltre il dovuto per la propria mansione. «È giusto rendere merito a tanto impegno - tiene a dire Manola Rosato, responsabile del Pta -. Abbiamo costruito il nostro albero come un "insieme", dove ogni pallina identifica un servizio. Abbiamo scelto questo addobbo perché anche questa struttura è un po' come un albero, che ha frutti, foglie, radici, mentre il distretto sanitario è l'insieme di strutture, servizi, professionisti e servizi socio sanitari, punto di riferimento per l'accesso ai servizi territoriale. Ecco, ci piaceva rappresentare questa idea di insieme che ci caratterizza e con un'unica voce inviamo i nostri auguri di buone e gioiose feste».
INFO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/focus/2073-guardiagrele-il-natale-nella-residenza-disabili-un-luogo-che-e-davvero-casa.html
Babbo Natale, l'albero, gli zampognari: non è mancato proprio nulla alla festa di Natale della residenza assistenziale disabili adulti di Guardiagrele, la struttura ubicata all'interno del Presidio territoriale di assistenza (Pta) che da anni ha restituito una condizione di vita come "se fosse casa" a persone che non la vivono più da tempo.
Soprattutto non è mancato il calore che gli operatori trasmettono facendo il loro lavoro con passione, andando oltre il dovuto per la propria mansione. «È giusto rendere merito a tanto impegno - tiene a dire Manola Rosato, responsabile del Pta -. Abbiamo costruito il nostro albero come un "insieme", dove ogni pallina identifica un servizio. Abbiamo scelto questo addobbo perché anche questa struttura è un po' come un albero, che ha frutti, foglie, radici, mentre il distretto sanitario è l'insieme di strutture, servizi, professionisti e servizi socio sanitari, punto di riferimento per l'accesso ai servizi territoriale. Ecco, ci piaceva rappresentare questa idea di insieme che ci caratterizza e con un'unica voce inviamo i nostri auguri di buone e gioiose feste».
INFO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/focus/2073-guardiagrele-il-natale-nella-residenza-disabili-un-luogo-che-e-davvero-casa.html
Casa della salute mobile in provincia di Chieti, appuntamento a Casalbordino dal 7 all'11 gennaio 2025 (ore 9-13 e 14-17) in piazza Umberto I
Mammografia, PAP/HPV test, consegna kit colon retto, controllo neo sospetto, ECG, spirometria
L'accesso al servizio è spontaneo e riservato agli assistiti della Asl Lanciano Vasto Chieti
REQUISITI PER ACCEDERE AGLI ESAMI SULL'UNITA' MOBILE
SCREENING ONCOLOGICI
- MAMMOGRAFIA
-- donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito lo stesso esame negli ultimi due anni
- COLON RETTO (ricerca sangue occulto)
-- persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito lo stesso esame negli ultimi due anni o una colonscopia negli ultimi cinque anni
- PAP-TEST (Pap-test o HPV-test)
-- donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni che non abbiano fatto lo stesso esame negli ultimi tre anni
-- donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni che non abbiano fatto lo stesso esame negli ultimi cinque anni
Qualora si voglia verificare il possesso dei requisiti per aderire agli esami sopra indicati si può contattare il numero telefonico 3669341042 dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Per maggiori informazioni sugli screening oncologici si possono contattare i singoli centri screening, i cui recapiti sono disponibili sul sito della Asl Lanciano Vasto Chieti.
==========
ESAMI LIBERI
- SPIROMETRIA: età superiore ai 16 anni, accesso libero
- ECG: età superiore ai 16 anni, accesso libero
- CONTROLLO NEO SOSPETTO: età superiore ai 16 anni, accesso libero fino a disponibilità sedute, si consiglia di informarsi al mattino, all'inizio delle attività dell'unità mobile
Si ricorda di portare con sé il tesserino sanitario.
Gli esami sono gratuiti e non necessitano di prenotazione
INFO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/focus/1892-casa-salute-mobile-eventi-3.html
Mammografia, PAP/HPV test, consegna kit colon retto, controllo neo sospetto, ECG, spirometria
L'accesso al servizio è spontaneo e riservato agli assistiti della Asl Lanciano Vasto Chieti
REQUISITI PER ACCEDERE AGLI ESAMI SULL'UNITA' MOBILE
SCREENING ONCOLOGICI
- MAMMOGRAFIA
-- donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito lo stesso esame negli ultimi due anni
- COLON RETTO (ricerca sangue occulto)
-- persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito lo stesso esame negli ultimi due anni o una colonscopia negli ultimi cinque anni
- PAP-TEST (Pap-test o HPV-test)
-- donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni che non abbiano fatto lo stesso esame negli ultimi tre anni
-- donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni che non abbiano fatto lo stesso esame negli ultimi cinque anni
Qualora si voglia verificare il possesso dei requisiti per aderire agli esami sopra indicati si può contattare il numero telefonico 3669341042 dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Per maggiori informazioni sugli screening oncologici si possono contattare i singoli centri screening, i cui recapiti sono disponibili sul sito della Asl Lanciano Vasto Chieti.
==========
ESAMI LIBERI
- SPIROMETRIA: età superiore ai 16 anni, accesso libero
- ECG: età superiore ai 16 anni, accesso libero
- CONTROLLO NEO SOSPETTO: età superiore ai 16 anni, accesso libero fino a disponibilità sedute, si consiglia di informarsi al mattino, all'inizio delle attività dell'unità mobile
Si ricorda di portare con sé il tesserino sanitario.
Gli esami sono gratuiti e non necessitano di prenotazione
INFO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/focus/1892-casa-salute-mobile-eventi-3.html
Mariangela Galante alla guida dell'area distrettuale 3 di Vasto-San Salvo
Mariangela Galante è stata nominata direttore dell’area distrettuale 3 di Vasto-San Salvo dal 1° gennaio 2025. Obiettivi prioritari: nuove case di comunità, ambulatori sperimentali e un’organizzazione su misura per il Vastese interno
Il direttore generale dell'Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, commenta: «Determinazione e metodo sono qualità che contraddistinguono Galante e sono certo che affronterà con successo le sfide di un territorio complesso come quello del Vastese. Auguro buon lavoro e ringrazio per i risultati ottenuti nel settore delle liste d’attesa»
LEGGI ➡️ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/news/2074-area-distrettuale-vasto-san-salvo-mariangela-galante-nuovo-direttore.html
Mariangela Galante è stata nominata direttore dell’area distrettuale 3 di Vasto-San Salvo dal 1° gennaio 2025. Obiettivi prioritari: nuove case di comunità, ambulatori sperimentali e un’organizzazione su misura per il Vastese interno
Il direttore generale dell'Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, commenta: «Determinazione e metodo sono qualità che contraddistinguono Galante e sono certo che affronterà con successo le sfide di un territorio complesso come quello del Vastese. Auguro buon lavoro e ringrazio per i risultati ottenuti nel settore delle liste d’attesa»
LEGGI ➡️ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/news/2074-area-distrettuale-vasto-san-salvo-mariangela-galante-nuovo-direttore.html
Chieti, avviso per gli assistiti del medico di assistenza primaria Paolo Gulotta
Dal 20 gennaio 2025 il dottor Paolo Gulotta, medico di assistenza primaria operante nel Comune di Chieti, cesserà l’attività convenzionata.
L'Azienda sanitaria locale invita gli assistiti a scegliere un nuovo medico, che non abbia raggiunto il limite massimo di pazienti, tra quelli che operano nello stesso ambito territoriale - distretto sanitario di Chieti, secondo le modalità indicate nella pagina del distretto sanitario di Chieti, sezione "assistenza primaria" ➡ https://www.info.asl2abruzzo.it/assistenzaterritoriale/ds-chieti-centro.html#assistenza-primaria
Dal 20 gennaio 2025 il dottor Paolo Gulotta, medico di assistenza primaria operante nel Comune di Chieti, cesserà l’attività convenzionata.
L'Azienda sanitaria locale invita gli assistiti a scegliere un nuovo medico, che non abbia raggiunto il limite massimo di pazienti, tra quelli che operano nello stesso ambito territoriale - distretto sanitario di Chieti, secondo le modalità indicate nella pagina del distretto sanitario di Chieti, sezione "assistenza primaria" ➡ https://www.info.asl2abruzzo.it/assistenzaterritoriale/ds-chieti-centro.html#assistenza-primaria
Assegnata la progettazione del nuovo ospedale di Lanciano, proposta Asl per il Mario Negri Sud
Progettazione del nuovo "Renzetti" aggiudicata per 1,8 milioni di euro. La Asl propone alla Provincia di Chieti e ai Comuni di Lanciano e Santa Maria Imbaro una cittadella sanitaria al Mario Negri Sud per integrare servizi e creare nuove opportunità per il territorio
LEGGI TUTTO QUI ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/news/2077-assegnata-la-progettazione-del-nuovo-ospedale-di-lanciano-proposta-asl-per-una-cittadella-sanitaria-al-mario-negri-sud.html
Progettazione del nuovo "Renzetti" aggiudicata per 1,8 milioni di euro. La Asl propone alla Provincia di Chieti e ai Comuni di Lanciano e Santa Maria Imbaro una cittadella sanitaria al Mario Negri Sud per integrare servizi e creare nuove opportunità per il territorio
LEGGI TUTTO QUI ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/news/2077-assegnata-la-progettazione-del-nuovo-ospedale-di-lanciano-proposta-asl-per-una-cittadella-sanitaria-al-mario-negri-sud.html
All'oncologia di Vasto donati nuovi arredi e risuona la speranza con la "Campanella del sollievo"
LEGGI TUTTO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/focus/2078-all-oncologia-di-vasto-donati-nuovi-arredi-e-risuona-la-speranza-con-la-campanella-del-sollievo.html
LEGGI TUTTO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/focus/2078-all-oncologia-di-vasto-donati-nuovi-arredi-e-risuona-la-speranza-con-la-campanella-del-sollievo.html
Nuove stabilizzazioni nella Asl Lanciano Vasto Chieti. Il direttore generale, Thomas Schael: "Promessa mantenuta per gli operatori socio sanitari"
LEGGI TUTTO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/avvisi/2079-nuove-stabilizzazioni-nella-asl-lanciano-vasto-chieti-il-direttore-generale-thomas-schael-promessa-mantenuta-per-gli-operatori-socio-sanitari.html
LEGGI TUTTO ➡ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/avvisi/2079-nuove-stabilizzazioni-nella-asl-lanciano-vasto-chieti-il-direttore-generale-thomas-schael-promessa-mantenuta-per-gli-operatori-socio-sanitari.html
Casa della salute mobile in provincia di Chieti, appuntamento a Villalfonsina il 13 e 14 gennaio 2025 (ore 9-13 e 14-17) in piazzale Comune nuovo
Mammografia, PAP/HPV test, consegna kit colon retto, controllo neo sospetto, ECG, spirometria
L'accesso al servizio è spontaneo e riservato agli assistiti della Asl Lanciano Vasto Chieti
REQUISITI PER ACCEDERE AGLI ESAMI SULL'UNITA' MOBILE
SCREENING ONCOLOGICI
- MAMMOGRAFIA
-- donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito lo stesso esame negli ultimi due anni
- COLON RETTO (ricerca sangue occulto)
-- persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito lo stesso esame negli ultimi due anni o una colonscopia negli ultimi cinque anni
- PAP-TEST (Pap-test o HPV-test)
-- donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni che non abbiano fatto lo stesso esame negli ultimi tre anni
-- donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni che non abbiano fatto lo stesso esame negli ultimi cinque anni
Qualora si voglia verificare il possesso dei requisiti per aderire agli esami sopra indicati si può contattare il numero telefonico 3669341042 dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Per maggiori informazioni sugli screening oncologici si possono contattare i singoli centri screening, i cui recapiti sono disponibili sul sito della Asl Lanciano Vasto Chieti.
==========
ESAMI LIBERI
- SPIROMETRIA: età superiore ai 16 anni, accesso libero
- ECG: età superiore ai 16 anni, accesso libero
- CONTROLLO NEI SOSPETTI: età superiore ai 16 anni, accesso libero fino a disponibilità sedute, si consiglia di informarsi al mattino, all'inizio delle attività dell'unità mobile
Si ricorda di portare con sé il tesserino sanitario.
Gli esami sono gratuiti e non necessitano di prenotazione
INFO ➡️ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/focus/1893-casa-salute-mobile-eventi-4.html
Mammografia, PAP/HPV test, consegna kit colon retto, controllo neo sospetto, ECG, spirometria
L'accesso al servizio è spontaneo e riservato agli assistiti della Asl Lanciano Vasto Chieti
REQUISITI PER ACCEDERE AGLI ESAMI SULL'UNITA' MOBILE
SCREENING ONCOLOGICI
- MAMMOGRAFIA
-- donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito lo stesso esame negli ultimi due anni
- COLON RETTO (ricerca sangue occulto)
-- persone di età compresa tra i 50 e i 69 anni che non abbiano eseguito lo stesso esame negli ultimi due anni o una colonscopia negli ultimi cinque anni
- PAP-TEST (Pap-test o HPV-test)
-- donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni che non abbiano fatto lo stesso esame negli ultimi tre anni
-- donne di età compresa tra i 30 e i 64 anni che non abbiano fatto lo stesso esame negli ultimi cinque anni
Qualora si voglia verificare il possesso dei requisiti per aderire agli esami sopra indicati si può contattare il numero telefonico 3669341042 dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Per maggiori informazioni sugli screening oncologici si possono contattare i singoli centri screening, i cui recapiti sono disponibili sul sito della Asl Lanciano Vasto Chieti.
==========
ESAMI LIBERI
- SPIROMETRIA: età superiore ai 16 anni, accesso libero
- ECG: età superiore ai 16 anni, accesso libero
- CONTROLLO NEI SOSPETTI: età superiore ai 16 anni, accesso libero fino a disponibilità sedute, si consiglia di informarsi al mattino, all'inizio delle attività dell'unità mobile
Si ricorda di portare con sé il tesserino sanitario.
Gli esami sono gratuiti e non necessitano di prenotazione
INFO ➡️ https://lnx.asl2abruzzo.it/asl/focus/1893-casa-salute-mobile-eventi-4.html