Artribune
1.68K subscribers
24.9K links
Dal 2011 arte eccetera eccetera
Download Telegram
Romainville, il sobborgo di Parigi che si sta riempiendo di arte

Nonostante le dimensioni ridotte, la cittadina francese ospita numerose gallerie scappate da Parigi o arrivate dall’estero, ed è diventata un punto di riferimento sovranazionale. Anche grazie a un polo d’eccellenza recuperato da un ex sito industriale
È l’artista Roberto de Pinto a firmare il Palio della Rivincita per la Giostra di Foligno 2024

Nella cittadina umbra prosegue da oltre dieci anni la consuetudine di affidare a pittori contemporanei la realizzazione dei drappi destinati ai vincitori della storica Giostra della Quintana. Sul nome di un giovane talento pugliese si è concentrata la scelta dei curatori per il Palio della Rivincita di settembre
La grande mostra di Federico Barocci a Urbino

La Galleria Nazionale delle Marche rende omaggio a uno dei nomi più rilevanti dell’arte urbinate: Federico Barocci, detto anche l’erede di Raffaello
La casa d’aste Art-Rite ora scommette sulla moda di lusso

Consolida i risultati degli ultimi anni nel mercato degli incanti la casa italiana con base a Milano che dal 2022 è proprietà del Gruppo Banca Sistema e si prepara quest’anno a inaugurare un nuovo dipartimento per la moda più esclusiva e i collezionabili di lusso
Elegia americana, ovvero della politica impolitica. J.D. Vance, Trump e il film di Ron Howard

Nell’elegia americana di J.D Vance (e Donald Trump) c’è un mondo fatto di successo, capitalismo e un immaginario postmoderno. Ciò che manca è l’idea del progresso
A Milano tre giorni di incontri e dibattiti: torna il Forum Cultura 2024

È la terza edizione della manifestazione pensata per stimolare una cooperazione tra cittadini, esperti del settore e operatori culturali
Arti performative: tutti i festival di fine estate 2024 da non perdere

Danza contemporanea e circo, teatro e nuovi linguaggi performativi, spazi tradizionali e luoghi solitamente estranei alle arti dello spettacolo: il panorama dei festival di inizio settembre è quanto mai policromo ed eterogeneo
I palloni da basket d’artista di Jorge Mañes Rubio ispirati all’Apocalisse

L’artista spagnolo anima la superficie dei mitici palloni Spalding con serpenti danzanti, motivi floreali e geometrici, rileggendo le antiche Scritture e promuovendo una nuova spiritualità
Musica e capitalismo, arte contemporanea e grandi autori italiani. Sei libri da non perdere

Novità in libreria per ricominciare bene la stagione. Alberto Garutti, il fascino delle rovine, Wim Wenders, Roberto Sanesi, la musica lo-fi e un saggio che esplora a cosa serve l’arte contemporanea
100 anni di Surrealismo. La grande mostra al Centre Pompidou di Parigi (che poi chiude)

Prima di chiudere i battenti per avviare i lavori di rinnovamento e riqualificazione, il megamuseo francese celebra il centenario del movimento fondato da André Breton con un progetto espositivo cronologico e tematico
Burri, Vedova e Nitsch negli scatti di Aurelio Amendola. La mostra a Venezia

Tre maestri del Novecento si incontrano allo Spazio Vedova nel sestiere veneziano di Dorsoduro. Una “danza fotografica” coordinata da un altro grande maestro: il fotografo Aurelio Amendola
John Lennon e Yoko Ono in un documentario alla Mostra del Cinema di Venezia

Dopo il successo di “Whitney Houston. Stella senza cielo”, Kevin MacDonald si concentra nuovamente sulla musica e presenta al Lido un ritratto inedito di una delle coppie più controverse della storia recente, omaggiandone il coraggio e le fragilità
Il Pinocchio animato di Roberto Catani è la storia di un burattino che non diventa bambino

Sarà presentato il 6 settembre a Venezia “Il burattino e la balena”, il nuovo corto animato di Roberto Catani. Una rivisitazione in chiave distopica del romanzo di Carlo Collodi
Frieze Seoul 2024. Novità e anticipazioni dalla terza edizione della fiera d’arte asiatica

L’appuntamento è sempre al Coex, nel quartiere Gangnam (dove si svolgerà anche la locale Kiaf Seoul), con 110 gallerie internazionali sotto la direzione di Patrick Lee
Fine estate a Sorrento con una mostra dedicata ad Antonio Ligabue

Ospitata negli spazi di Villa Fiorentino, la mostra riunisce le opere realizzate dal visionario artista, ponendo un focus sulla vita e sui tormenti che hanno preso forma in una pittura dai toni espressionisti
Chemnitz 2025: le anticipazioni della Capitale Europea della cultura in Sassonia

Per il suo anno da Capitale Europea della Cultura, la cittadina tedesca parte dal suo passato storico e industriale per sviluppare un interessante programma culturale che coinvolge anche le comunità circostanti
Sangiuliano fa vergognare il mondo della cultura: dimissioni! Chi sarà il prossimo ministro?

Nel settore della cultura già ne avevamo le scatole piene del ministro gaffeur e protagonista di mille strafalcioni. Ora abbiamo anche il ministro imbroglione e bugiardo. Il danno d’immagine diventa più grave ogni ora
A Riccione una mostra celebra la Romagna dal punto di vista di Massimo Giorgetti, il direttore creativo di MSGM. Intervista

Ci sono le opere di Luigi Ghirri, Massimo Vitali e Yuri Ancarani, tra gli altri, a raccontare il viaggio emotivo e visivo di “Anemonia”, che esplora la nostalgia per un tempo mai vissuto
Accadeva 500 anni fa: Parmigianino, Lotto, Dürer e le corti italiane

Il 1524 fu un anno rilevante dal punto di vista politico e religioso, ma anche storico-artistico. In quello che più che un articolo è un racconto, lo storico dell’arte Antonio Rocca ci conduce per mano negli eventi di mezzo millennio fa
In Val Saviore vicino Brescia torna Campo Base: il festival su essere umano e natura

Poesia, filosofia, musica, arte, cucina e sport rientrano nella programmazione della rassegna presentata da Campo Base Project tra Cevo e Saviore dell’Adamello