AppElmo - Le App di Guglielmo
2.1K subscribers
3.47K photos
49 videos
71 files
8.48K links
Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥

Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti

Live 👉 @appelmoladglive

Contatto 👉 @appelmoladgofficial
Download Telegram
📺 Netflix introdurrà nella sua app per Android (a partire da agosto) e per iOS (dalla prossima settimana) una nuova scheda: chiamata “My Netflix”, permetterà agli utenti del servizio di streaming di fare un po’ di ordine nel proprio catalogo. Dentro questa sezione saranno infatti catalogate tutte le serie viste dall’utente, così come tutte le valutazioni espresse in merito a film e serie TV, nonché tutti i trailer riprodotti, i contenuti della propria Lista e i prodotti multimediali scaricati offline. Non è previsto tuttavia un rilascio della stessa funzione su TV o su piattaforma web "nel prossimo futuro", secondo la stessa piattaforma.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🇪🇺 Il Chips Act è realtà: il Consiglio UE ha infatti approvato il provvedimento che metterà a disposizione 43 miliardi di euro in aiuto all'industria dei chipset. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha espresso viva soddisfazione per il risultato.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Passare da "Twitter" a "X" non è semplice ✖️ | Netflix introduce una nuova scheda 📺 | L'UE dà via al Chips Act 🇪🇺

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Twitter, #X, #Netflix, #StreamingVideo, #UE, #ChipsAct.
Buonasera a tutte/i e buon mercoledì! 👋

Sapete che Spotify aumenta il numero di sottoscrittori (oltre al costo dell'abbonamento), che Twitter continua nella sua travagliata trasformazione in "X", e che ChatGPT è arrivato su Android?
📊 L’azienda ha infatti condiviso i risultati trimestrali, segnando dati positivi:
🔸 Spotify ha raggiunto i 551 milioni di utenti complessivi, dei quali 220 milioni sono abbonati a uno dei piani a pagamento – un incremento rispettivamente del +17% e del +27% rispetto allo scorso anno;
🔹 gli incassi rimangono bassi: ogni utente porta all’azienda 4,27€, un dato in calo sia rispetto al precedente trimestre sia a confronto con lo stesso periodo dello scorso anno;
🔸 ma non solo: anche la perdita operativa è aumentata a 302 milioni di euro, più del doppio rispetto al 2022 (quando era di “soli” 125 milioni di dollari);
🔹 la redditività è dunque ancora lontana: per questo motivo Spotify ha deciso di aumentare il prezzo di tutti i suoi piani a pagamento, oltre che licenziare il 6% della sua forza lavoro (pari a 36 persone).

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
✖️ Twitter continua nella sua metamorfosi in “X”. Ora infatti l’username del social su Twitter è @X – curiosamente, prima di oggi questo handle rimandava a un altro profilo, il cui proprietario sembra essere stato adeguatamente ricompensato (stando a quanto ha twittato – anzi, “icsato” – stamattina). Nel frattempo, il logo di X è stato nuovamente modificato da Musk, che ne ha aumentato lo spessore delle aste per renderlo forse più distinguibile (anche se di poco) da altri loghi di altre piattaforme web, molte delle quali sono curiosamente dedite allo streaming di contenuti pornografici.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🤖 ChatGPT sta arrivando su Android: nonostante in Italia sembra che l’app non sia ancora disponibile, dagli Stati Uniti arriva la notizia che l’app dell’IA più famosa di sempre sia finalmente sbarcata sui dispositivi Android. Se siete persone ansiose, potete scaricarla direttamente dallo store di APK Mirror.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Spotify cresce 📊 | Twitter diventa X, ancora ✖️ | ChatGPT arriva su Android 🤖

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Spotify, #StreamingAudio, #Statistiche, #Twitter, #X, #ChatGPT.
Buonasera a tutte/i e buon giovedì! 👋

Sapete che il governo vuole mettere il canone Rai nell'abbonamento telefonico, che WhatsApp ha ancora una volta copiato Telegram, e che Twitter è diventato definitivamente X?
🤨 La notizia (vagamente sconvolgente) giunge dalla sede del ministero dell'Economia:
🔸 il ministro Giancarlo Giorgetti si è espresso oggi a favore dell'espansione della base di soggetti paganti del canone RAI ai possessori di utenze telefoniche cellulari;
🔹 la "necessità" nasce dall'obbligo, chiesto dal PNRR, di eliminare il canone RAI dalla bolletta della luce – e di spostarlo altrove;
🔸 nonostante infatti l'attuale maggioranza di governo voglia abolire il canone, Giorgetti ritiene che legalmente sia possibile solo abbassarloallargando la platea dei paganti, che nel caso delle utenze ammonta a 107 milioni di italiani;
🔹 d'altronde RAIPlay oggi si guarda anche su smartphone e tablet, dice Giorgetti, e limitare il canone alle sole TV sarebbe anacronistico: saranno però presi provvedimenti per evitare che le famiglie paghino più di quanto facciano oggi.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
💬 WhatsApp copia Telegram e introduce i videomessaggi. L'app di chat ha evidentemente prelevato senza sbavature la funzione di Telegram: i videomessaggi di WhatsApp durano 60 secondi, sono rotondi e possono essere registrati cliccando sul pulsante di registrazione degli audio – solo per un secondo, così da sostitiure il pulsante attuale con quello di registrazione dei videomessaggi. I videomessaggi arriveranno a tutti gli utenti nelle prossime settimane.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
✖️ Twitter diventa definitivamente X. Anche l'app per Android è stata aggiornata – al posto dell'icona a forma di uccellino capeggia una X su sfondo nero, così come nero è ora il tema interno dell'applicazione.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Canone RAI nell'abbonamento telefonico? 🤨 | I videomessaggi anche su WhatsApp 💬 | Twitter diventa X anche su Android ✖️

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #CanoneRAI, #Italia, #WhatsApp, #Telegram, #Twitter, #X.
Buonasera a tutte/i e buon venerdì! 👋

Sapete che in Italia sarà più facile fare pagamenti elettronici, che in Turchia il sistema di rilevazione dei terremoti di Android non ha funzionato, e che Fuchsia OS non avrà più un gran futuro?
🏦 Il governo italiano ha infatti raggiunto un accordo con le banche per favorire l'abbassamento delle commissioni sulle transazioni:
🔸 nel mirino del governo ci sono le commissioni sui piccoli pagamenti, che non possono essere vietate per una questione di concorrenza;
🔹 l'accordo, firmato dall'ABI (Associazione Banche Italiane), dall'Associazione dei prestatori di servizi di pagamento, da CNA, da Confartigianato e da altre sigle, prevede la "riduzione dell'impatto" delle commissioni sui pagamenti da 30€ e un abbassamento significativo per quelle previste per i pagamenti sotto i 10€;
🔸 si richiede poi maggiore trasparenza sulle offerte – fatto che dovrebbe spingere a una maggiore concorrenza tra le banche e un abbassamento sistematico delle commissioni;
🔹 l'accordo favorisce i pagamenti elettronici, che secondo Visa sono usati da un italiano su due.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🏚 Secondo un report della BBC, il servizio di allerta di Android sui terremoti non avrebbe funzionato in occasione del devastante terremoto che ha colpito la Turchia lo scorso 6 febbraio. L'allerta, che dovrebbe avvertire gli utenti Android prima delle scosse, non sarebbe stata ricevuta da nessun dispositivo in occasione della prima scossa, mentre solo "una manciata di smartphone" avrebbero ricevuto la seconda, rendendo la funzione sostanzialmente inutile alla prova dei fatti. Google ha smentito la ricostruzione, sostenendo che "milioni di persone" sono state beneficiate dalla feature, benché la base di queste affermazioni siano solamente alcuni post social dove gli utenti riportavano la propria esperienza in merito.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
😵 Fuchsia OS non sarà distribuito sugli smart display di Google: l'azienda ha abbandonato l'ipotesi di rendere Fuchsia OS il sistema operativo successore dell'attuale Cast OS, mettendolo in pausa (forse definitivamente). Solo la linea Nest Hub manterrà Fuchsia OS.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Addio commissioni sui pagamenti 🏦 | Android non ha funzionato 🏚 | Fuchsia OS è morto? 😵

Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
🧐 Se stai cercando la fonte della notizia, clicca sull'emoji a fianco!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!

Tag: #Commissioni, #Italia, #PagamentiElettronici, #Android, #Terremoto, #FuchsiaOS.
Buon pomeriggio a tutte/i e buon sabato!

Sapete che la transizione da Twitter a X non è indolore, che Threads non fa più notizia (ma non secondo Mark Zuckerberg), e che alla fine lo scontro tra il CEO di Meta e il proprietario di Twitter non si farà?
✖️ A causa della rapidità del cambiamento da Twitter a X, molte cose non sono andate come previsto:
🔸 a causa della concitata transizione, è in corso una campagna di phishing che prende di mira gli abbonati a Twitter Blue: fingendosi il servizio clienti del social, gli hacker propongono agli utenti di spostare l’iscrizione da Twitter Blue a X, con l’obiettivo di derubarli delle credenziali;
🔹 il governo indonesiano ha poi bloccato temporaneamente il dominio x.com, in quanto utilizzato spesso in passato per ospitare siti web di scommesse e pornografici;
🔸 sembra poi che X abbia mandato in pensione anche il termine “tweet” – secondo il codice dell’applicazione, i contenuti pubblicati sono indicati con un generico “post”;
🔹 la PWA di X viene poi indicata da Edge come un’app-truffa, in quanto l’antivirus integrato nel browser rileva il cambiamento di nome e di icona come una forma di phishing condotta ai danni del social originale.

Seguiteci su 👉 @appelmoladg