ANIEF Liguria
2.69K subscribers
3K photos
61 videos
1.75K files
7.33K links
📞 Segreteria +39 392 962 3340
📩Whatsapp 392 867 7348
📧 segreteria.liguria@anief.net
📔Per appuntamento e iscrizione https://forms.gle/mDeeduMKEpmRizXt6
Download Telegram
💥RECUPERO ANNO 2013: USR MARCHE con nota 22 febbraio 2023 indica alle scuole di rigettare le richieste in merito alle "Indicazioni diffide riconoscimento anno 2013 ai fini della progressione di carriera".

#Anief ricorda che nei propri modelli fornita ha fatto chiedere anche l'allienamento d'intensità di vacanza contrattuale per il 2022 e il 2023 previsto dalla legislazione vigente.
🥊Pertanto al di là del merito sulla liceità delle richieste per il 2013 e in attesa del giudizio sui primi ricorsi pilota che sono stati depositati, si invita tutto il personale ad aderire a continuare ad aderire alla campagna di adesione del recupero 2013 (inviando la diffida entro il 31 agosto e non il 28 febbraio per interrompere la prescrizio) e la IVC per il 2022 e il 2023, registrandosi al seguente link
↘️↘️↘️↘️✏️✏️✏️✏️
https://anief.org/ivc-2022-2023

📌Le conclusioni USR MARCHE su diffide 2013
"In definitiva, allo stato e fino a diversa indicazione ministeriale o innovazione normativa, non sussistono motivi per accogliere le molteplici richieste pervenute dal personale docente ed ata e, pertanto, alla luce della normativa vigente e delle valutazioni insite nella stessa pronuncia della Corte Costituzionale, si invitano gli istituti scolastici a tener conto delle considerazioni sopra espresse fornendo idoneo riscontro alle diffide ricevute."
MOBILITA' : 1 marzo 2023 Confronto con i sindacati su Ordinanza ministeriale mobilità docenti, personale educativo ed ata 2023/2024 e mobilità insegnanti di religione cattolica 2023/2024.

SALTA IL CONTRATTO MA POSSIBILI APERTURE sulle RICHIESTE #Anief per DEROGHE VINCOLI NEO-ASSUNTI dopo il confronto con #europeancommission

Voglio ricordare che la CONTINUITA' DIDATTICA si ottiene con la stabilizzazione dei posti di lavoro, non con il balletto dei supplenze, contratti pluriannuali ai precari o con i vincoli ai trasferimenti.
ANIEF SU IL FATTO QUOTIDIANO - BONUS 200 EURO, BEFFA PER GLI INSEGNANTI: IL GOVERNO LO STA CHIEDENDO INDIETRO AI 100MILA CHE HANNO SUPERATO I 35MILA EURO DI REDDITO
https://anief.org/.../44394-anief-su-il-fatto-quotidiano...
Forwarded from gilda tramontano
RECUPERO ANNO 2013. RECUPERO INDENNITA' VACANZA CONTRATTUALE 2022 E 2023(iniziativa esclusiva per i soci ANIEF)

Per il recupero della validità giuridica ed economica dell'anno 2013, soltanto se si è prestato servizio in scuola statale nell’anno solare 2013.

Per il recupero dell'I.V.C. può aderire il personale docente, amministrativo, educativo di ruolo e precari che hanno prestato servizio nella scuola pubblica dal 1° aprile 2022 anche con contratto breve.

L'ADESIONE È TOTALMENTE GRATUITA E SENZA IMPEGNO.

ANIEF invierà a tutti coloro che completeranno la procedura di adesione un avviso per email con una diffida da inviare (DIVERSA da quelle che stanno girando in questi giorni nelle scuole) con aggiornamenti successivi su eventuali azioni legali da attivare.

L'adesione alla campagna richiede l'iscrizione ad ANIEF.
N.B
#Anief ricorda che nei propri modelli fornitI CHIEDE anche l'allienamento d'intensità di vacanza contrattuale per il 2022 e il 2023 previsto dalla legislazione vigente.
⭕️Pertanto al di là del merito sulla liceità delle richieste per il 2013 e in attesa del giudizio sui primi ricorsi pilota che sono stati depositati, si invita tutto il personale ad aderire a continuare ad aderire alla campagna di adesione del recupero 2013 (inviando la diffida entro il 31 agosto e non il 28 febbraio per interrompere la prescrizione)
di seguito il link per aderire e ricevere il modello Diffida:

https://anief.org/ricorsi3/ricorso?id=1358:ivc23

Il modello di diffida dovrà essere trasmesso a mezzo pec o per raccomandata e conservare la ricevuta.

📩INDIRIZZO PEC MINISTERO DA UTILIZZARE:
dppr@postacert.istruzione.it INDIRIZZO PEC Ragioneria territoriale dello Stato della propria provincia di SERVIZIO.
🚩MOBILITÀ 2023 PRESUMIBILMENTE AL VIA DAL fine settimana


⚠️indicazione per PRENOTAZIONE INCONTRI ON LINE PER COMPILAZIONE DELLE DOMANDE. 

*per il solo personale di ruolo*

LEGGERE ATTENTAMENTE SE INTERESSATI ALLA MOBILITA’

Gentile socio,
siamo in attesa di pubblicazione dell’ordinanza sulla mobilità, ove conosceremo le date ufficiali di presentazione delle domande.


ATTENZIONE, SONO PREVISTO oggi INCONTRO TRA Sindacati E MIM

Attualmente queste sono le disposizioni, salvo decisioni/rettifiche ulteriori:

Per il personale docente, verranno riproposti tutti i vincoli triennali:
sia per i neoassunti in ruolo a.s. 2022/23,
sia per tutti i docenti assunti in ruolo a.s. 2021/22 e anni scolastici precedenti, se, nell’a.s. 2022/23, hanno ottenuto un movimento in altra provincia.
🆗possibile mobilità per il docente immesso da GPS Nel 2021/2022 e già confermato in ruolo a TI

INDICAZIONI PER ASSISTENZA
Per l’assistenza alla compilazione, organizzeremo alcuni incontri collettivi ON LINE (accesso solo per soci in regola o che regolarizzano prima dell’evento.)

👩‍🏫Le date degli incontri, suddivisi per INFANZIA/PRIMARIA e SECONDARIA saranno reperibili in fase di registrazione inoltrando la propria pre-adesione compilando il modulo al link:
https://forms.gle/1brEdpi2xR1XMyJn6

SI RICORDA CHE PER ACCEDERE SU ISTANZE ON LINE, PER L’INOLTRO DELLA DOMANDA, SI NECESSITA DELLE CREDENZIALI SPID.


📝DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA  da preparare
Per l’invio della domanda ricorda di aver debitamente compilato in ogni sua parte, in formato digitale:
dichiarazione cumulativa personale 
Allegato D, dichiarazione servizi (si ricorda che anno in corso non vale)
Compilazione del modulo di domanda di trasferimento di interesse (su Istanze on Line)
altri allegati di interesse (per es. servizio continuativo, 104 ecc)

TUTTI GLI ALLEGATI SONO SCARICABILI QUI
https://drive.google.com/drive/folders/1qZqCpXlnFdSCqB_dUyyKgxJT9WCZHyJs?usp=sharing

Gli Allegati una volta firmati e caricati in formato digitale, vanno precaricati  - prima dell’invio della domanda -  accedendo a “istanze on line →  altri servizi →  gestione allegati “(si possono aggiornare anche i documenti del precedente a.s. )

VIDEO GUIDA CARICAMENTO ALLEGATI
https://www.youtube.com/watch?v=_VTtFUfoTFg


Quando verranno emanati Bando e Ordinanza, valuteremo se fare ricorso avverso la mobilità 2023.
Seguiranno ulteriori informazioni nei prossimi giorni.

Per info e assistenza : segreteria.liguria@anief.net

Cordiali saluti.
Anief Liguria
RECUPERO 2013, l’USR delle Marche indica come rigettare le diffide: Anief conferma e rilancia la liceità delle richieste anche per il recupero dell’indennità di vacanza contrattuale piena 2022/23
https://anief.org/.../44397-recupero-2013,-l%E2%80%99usr...
Mobilità domande dal 6 marzo al 21 per i docenti

A breve ordinanza
i neo immessi in ruolo potranno presentare una domanda condizionata.

1) Restano i vincoli triennali su sede puntuale nella fase provinciale.

In ambito di mobilità interprovinciale ( trasferimenti, passaggi di cattedra e di ruolo) restano i vincoli per i docenti che hanno ottenuto il trasferimento a prescindere dalla preferenza espressa nel modulo domanda lo scorso anno sia essa analitica ( scuola) o sintetica ( distretto, comune, provincia).

🆗La novità rispetto alla posizione del Ministero del 17 febbraio è per i neo immessi in ruolo lo scorso primo settembre 2022

⚠️Agli assunti 22-23 sarà data la possibilità di presentare domanda di trasferimento che però sarà validata solo in caso di un chiarimento legislativo nel decreto PNRR 2. Quindi una "domanda condizionata".

I sindacati hanno chiesto al Ministero di dare tempi più distesi ai docenti per presentare l'istanza di mobilità, cioè lo stesso tempo dato al personale educativo: dal 6- marzo al 27 marzo.
Mobilità docenti e Ata 2023, ecco le date: 6-21 marzo (insegnanti), 17 marzo-3 aprile (personale tecnico-amministrativo)
🚩MOBILITÀ 2023
INDICAZIONI IN ATTESA DELL'ORDINANZA


⚠️indicazione per PRENOTAZIONE INCONTRI ON LINE PER COMPILAZIONE DELLE DOMANDE. 

*per il solo personale di ruolo*

LEGGERE ATTENTAMENTE SE INTERESSATI ALLA MOBILITA’


Gentile socio,
siamo in attesa di pubblicazione dell’ordinanza sulla mobilità, ove conosceremo le date ufficiali di presentazione delle domande.

📍Dall'incontro di oggi:

i neo immessi in ruolo potranno presentare una domanda condizionata.

1) Restano i vincoli triennali su sede puntuale nella fase provinciale.

In ambito di mobilità interprovinciale ( trasferimenti, passaggi di cattedra e di ruolo) restano i vincoli per i docenti che hanno ottenuto il trasferimento a prescindere dalla preferenza espressa nel modulo domanda lo scorso anno sia essa analitica ( scuola) o sintetica ( distretto, comune, provincia).

🆗La novità rispetto alla posizione del Ministero del 17 febbraio è per i neo immessi in ruolo lo scorso primo settembre 2022

⚠️Agli assunti 22-23 sarà data la possibilità di presentare domanda di trasferimento che però sarà validata solo in caso di un chiarimento legislativo nel decreto PNRR 2. Quindi una "domanda condizionata".

I sindacati hanno chiesto al Ministero di dare tempi più distesi ai docenti per presentare l'istanza di mobilità, cioè lo stesso tempo dato al personale educativo: dal 6- marzo al 27 marzo.

Mobilità docenti e Ata 2023, ecco le date:
6-21 marzo (insegnanti),
17 marzo-3 aprile (personale tecnico-amministrativo)


🆗possibile mobilità per il docente immesso da GPS Nel 2021/2022 e già confermato in ruolo a TI

⚠️INDICAZIONI PER ASSISTENZA
Per l’assistenza alla compilazione, organizzeremo alcuni incontri collettivi ON LINE (accesso solo per soci in regola o che regolarizzano prima dell’evento.)

👩‍🏫Le date degli incontri, suddivisi per INFANZIA/PRIMARIA e SECONDARIA saranno reperibili in fase di registrazione inoltrando la propria pre-adesione compilando il modulo al link:
https://forms.gle/1brEdpi2xR1XMyJn6

SI RICORDA CHE PER ACCEDERE SU ISTANZE ON LINE, PER L’INOLTRO DELLA DOMANDA, SI NECESSITA DELLE CREDENZIALI SPID.


📝DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA  da preparare
Per l’invio della domanda ricorda di aver debitamente compilato in ogni sua parte, in formato digitale:
dichiarazione cumulativa personale 
Allegato D, dichiarazione servizi (si ricorda che anno in corso non vale)
Compilazione del modulo di domanda di trasferimento di interesse (su Istanze on Line)
altri allegati di interesse (per es. servizio continuativo, 104 ecc)

TUTTI GLI ALLEGATI SONO SCARICABILI QUI
https://drive.google.com/drive/folders/1qZqCpXlnFdSCqB_dUyyKgxJT9WCZHyJs?usp=sharing

Gli Allegati una volta firmati e caricati in formato digitale, vanno precaricati  - prima dell’invio della domanda -  accedendo a “istanze on line →  altri servizi →  gestione allegati “(si possono aggiornare anche i documenti del precedente a.s. )

VIDEO GUIDA CARICAMENTO ALLEGATI
https://www.youtube.com/watch?v=_VTtFUfoTFg


Quando verranno emanati Bando e Ordinanza, valuteremo se fare ricorso avverso la mobilità 2023.
Seguiranno ulteriori informazioni nei prossimi giorni.

Per info e assistenza : segreteria.liguria@anief.net

Cordiali saluti.
Anief Liguria
ANIEF Liguria pinned «🚩MOBILITÀ 2023 INDICAZIONI IN ATTESA DELL'ORDINANZA ⚠️indicazione per PRENOTAZIONE INCONTRI ON LINE PER COMPILAZIONE DELLE DOMANDE.  *per il solo personale di ruolo* LEGGERE ATTENTAMENTE SE INTERESSATI ALLA MOBILITA’ Gentile socio, siamo in attesa…»
👉🏻Evento organizzato da #Anief sulla presentazione delle domande di mobilità.

🎙Relatore: Stefano Cavallini

🗓Venerdì 3 marzo, dalle ore 17:00

💻Link di registrazione all'evento

https://register.gotowebinar.com/register/6496361528105928024
🔴🔴 MOBILITA' 2023 NOVITA'. Sì è svolto oggi 1 marzo l’incontro tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni sindacali rappresentative per discutere della revisione del CCNI mobilità e delle Ordinanze Ministeriali che regoleranno le operazioni per l’anno scolastico 2023/2024. Durante l’incontro è stata illustrata la bozza di revisione del CCNI e delle ordinanze ministeriali. Si attende a brevissimo l’emanazione delle ordinanze Si tratterà di un atto unilaterale dal momento che le organizzazioni sindacali compresa ANIEF, hanno deciso di non firmare. In estrema sintesi i vincoli esistenti sono tre:

📌Il nuovo vincolo triennale previsto dal Decreto 36/2022 che si applica a tutti i neoimmessi in ruolo a decorrere dall’anno scolastico 2022/2023. Tale vincolo non riguarda chi è stato assunto nel 2022/2023 con retrodatazione giuridica al 1° settembre 2021 visto che il vincolo è stato introdotto successivamente alla nomina giuridica.
Tuttavia, la bozza di Ordinanza Ministeriale consente ai docenti neoassunti 2022/2023 di presentare ugualmente domanda di mobilità nelle more di un intervento legislativo che possa sospendere tale blocco. Qualora questo provvedimento (che come sappiamo dipende anche dall’interlocuzione in corso con la Commissione Europea) non dovesse essere approvato, la domanda di mobilità non verrà considerata.
📌Il vincolo triennale previsto dal CCNL 2018 secondo cui chi ha presentato domanda di mobilità, sia territoriale che professionale, essendo soddisfatto su preferenza puntuale (singola scuola) è soggetto a un blocco triennale. Per un approfondimento su questo vincolo si veda questo articolo.
Tale vincolo triennale non si applica ai docenti beneficiari delle precedenze di cui all’art. 13 del CCNI, nel caso in cui abbiano ottenuto la titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto sub comunale dove si applica la precedenza, né ai docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata, ancorché soddisfatti su una preferenza espressa.
Tale vincolo si applica anche nel caso di mobilità ottenuta su istituzione scolastica nel corso dei movimenti comunali attraverso l’espressione del codice di distretto sub comunale. Tale vincolo opera all’interno dello stesso comune anche per i movimenti da posto comune a sostegno e viceversa, nonché per la mobilità professionale.
📌Il vincolo previsto dal Decreto Sostegni BIS (73/2021) che si applica nel caso di mobilità interprovinciale soddisfatta su qualsiasi tipo di preferenza (analitica o sintetica). Quindi chiunque per l’anno scolastico 2022/2023 (o successivi) è stato soddisfatto su mobilità interprovinciale è soggetto al vincolo triennale.
Tale vincolo triennale non si applica ai docenti beneficiari delle precedenze di cui all’art. 13 del CCNI, nel caso in cui abbiano ottenuto la titolarità in una scuola fuori dal comune o distretto sub comunale dove si applica la precedenza, né ai docenti trasferiti d’ufficio o a domanda condizionata, ancorché soddisfatti su una preferenza espressa.
Ricordiamo inoltre che i docenti neoassunti o trasferiti su posto di sostegno hanno l’obbligo di permanere su tale tipologia di posto per almeno un quinquennio. I termini per la presentazione delle domande di mobilità per il personale scolastico sono i seguenti:
🗓DATE PRESENTAZIONE:
Il personale docente può presentare le domande dal 6 marzo al 21 marzo 2023
Il personale Ata può presentare le domande dal 17 marzo al 3 aprile 2023.
Il personale educativo può presentare le domande dal 9 marzo al 29 marzo 2023 🔎NELLA TABELLA ALLEGATA IL RIEPILOGO di chi potrà presentare domanda e chi è soggetto al vincolo triennale👇
MOBILITA VINCOLI 2023.pdf
107.6 KB
CHI POTRA PRESENTARE DOMANDA. VINCOLI.