VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA:
Al via i giudizi sintetici (da ottimo a insufficiente): la legge è in Gazzetta Ufficiale.
Si resta In attesa di un’ordinanza ministeriale definirà le modalità.
Al via i giudizi sintetici (da ottimo a insufficiente): la legge è in Gazzetta Ufficiale.
Si resta In attesa di un’ordinanza ministeriale definirà le modalità.
Forwarded from ANIEF Liguria
📢DALLA PROSSIMA SETTIMANA PARTIAMO CON LE NOSTRE ASSEMBLEE SINDACALI.
Se vuoi partecipare puoi prendere permesso retribuito per assemblea sindacale, ne hai 10 ore all'anno, la richiesta di partecipazione va presentata al dirigente con un congruo preavviso.
💪Cerca di coinvolgere anche altri tuoi colleghi. Ricorda che essere informati è la base del cambiamento.
✍Una settimana prima di ogni evento arriva l'indizione dell'assemblea alla segreteria della tua scuola, segnalaci eventuali mancati avvisi.
🫵Ti aspettiamo
Se vuoi partecipare puoi prendere permesso retribuito per assemblea sindacale, ne hai 10 ore all'anno, la richiesta di partecipazione va presentata al dirigente con un congruo preavviso.
💪Cerca di coinvolgere anche altri tuoi colleghi. Ricorda che essere informati è la base del cambiamento.
✍Una settimana prima di ogni evento arriva l'indizione dell'assemblea alla segreteria della tua scuola, segnalaci eventuali mancati avvisi.
🫵Ti aspettiamo
Forwarded from ANIEF Liguria
WEBINAR ANIEF ‘Sostegno: non un'ora di meno!”, giovedì 31 ottobre, ore 15. Incontro on line rivolto a scuole e famiglie per la corretta assegnazione delle ore di sostegno.
Giovedì 31 ottobre, dalle 15 alle 16, si terrà in modalità online, un webinar rivolto a scuole e famiglie per la corretta assegnazione delle ore di sostegno in deroga agli alunni con disabilità.
Anief Liguria denuncia come nel corrente anno scolastico a fronte di 8600 alunni disabili iscritti nelle scuole del territorio, siano stati autorizzati in organico di diritto solo 2900 unità di docenti.
Le poche centinaia di posti in deroga autorizzati in questi due mesi di scuola, non riescono però a coprire il reale fabbisogno atto a garantire il diritto allo studio degli alunni con disabilità.
L'ANIEF, pertanto, ha deciso di promuovere l'iniziativa “Sostegno: non un'ora di meno!” per l'immediata attivazione, con ricorsi d’urgenza, di nuovi posti di sostegno in organico e il recupero delle ore negate agli alunni con disabilità.
L'ANIEF chiede ai dirigenti scolastici, ai referenti di sostegno e a tutti i docenti in servizio presso le scuole italiane di attivarsi e di segnalare immediatamente al nostro sindacato le ore di sostegno negate agli alunni con disabilità scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: sostegno@anief.net.
Nel Webinar verranno illustrate le istruzioni per l’attivazione del ricorso: gli stessi saranno proposti con procedura d’urgenza e saranno patrocinati dai nostri legali senza la richiesta alle famiglie di alcun compenso professionale.
Il nostro sindacato rivolge un accorato appello a tutti gli insegnanti e gli operatori della scuola perché si impegnino a contribuire attivamente alla riuscita dell'iniziativa promossa dall'ANIEF “Sostegno: non un'ora di meno!”, unico modo per garantire nell'immediato una scuola veramente aperta a tutti.
Vi aspettiamo numerosi giovedì 31 ottobre ore 15 al link: https://anief.org/as/PUV9
Giovedì 31 ottobre, dalle 15 alle 16, si terrà in modalità online, un webinar rivolto a scuole e famiglie per la corretta assegnazione delle ore di sostegno in deroga agli alunni con disabilità.
Anief Liguria denuncia come nel corrente anno scolastico a fronte di 8600 alunni disabili iscritti nelle scuole del territorio, siano stati autorizzati in organico di diritto solo 2900 unità di docenti.
Le poche centinaia di posti in deroga autorizzati in questi due mesi di scuola, non riescono però a coprire il reale fabbisogno atto a garantire il diritto allo studio degli alunni con disabilità.
L'ANIEF, pertanto, ha deciso di promuovere l'iniziativa “Sostegno: non un'ora di meno!” per l'immediata attivazione, con ricorsi d’urgenza, di nuovi posti di sostegno in organico e il recupero delle ore negate agli alunni con disabilità.
L'ANIEF chiede ai dirigenti scolastici, ai referenti di sostegno e a tutti i docenti in servizio presso le scuole italiane di attivarsi e di segnalare immediatamente al nostro sindacato le ore di sostegno negate agli alunni con disabilità scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: sostegno@anief.net.
Nel Webinar verranno illustrate le istruzioni per l’attivazione del ricorso: gli stessi saranno proposti con procedura d’urgenza e saranno patrocinati dai nostri legali senza la richiesta alle famiglie di alcun compenso professionale.
Il nostro sindacato rivolge un accorato appello a tutti gli insegnanti e gli operatori della scuola perché si impegnino a contribuire attivamente alla riuscita dell'iniziativa promossa dall'ANIEF “Sostegno: non un'ora di meno!”, unico modo per garantire nell'immediato una scuola veramente aperta a tutti.
Vi aspettiamo numerosi giovedì 31 ottobre ore 15 al link: https://anief.org/as/PUV9
🚸⛔️🇮🇹Autonomia differenziata: il 12 novembre udienza pubblica in Consulta sui ricorsi promossi dalle regioni Puglia, Campania, Sardegna, Toscana (nn. 28/31 del 2024). ANIEF Associazione Nazionale Insegnanti E Formatori è unico sindacato a intervenire come amicus curiae insieme a Acli, Anci Campania, Upi Toscana, Asso-Consum, con due specifiche memorie riguardanti l'incostituzionalita della legge n. 86/2024 per quanto riguarda la scuola, l'istruzione, la ricerca e il diritto allo studio degli studenti, in particolare con disabilità.
💥Secondo i legali Miceli Walter e Nicola Zampieri e il presidente Marcello Pacifico sarebbero ben 11 gli articoli della Costituzione e due dello specifico Regolamento UE.
Gli articoli violati secondo il sindacato #Anief
📌 l'art. 2️⃣ della Costituzione, in combinato disposto con l'art. 5️⃣, sul principio di solidarietà in quanto aumentano le disuguaglianze territoriali nel godimento dei diritti civili e sociali;
📌 l'art. 3️⃣ della Costituzione, sotto il profilo della ragionevolezza e della disparità di trattamento che ne deriva e in quanto non assicura l’uguaglianza sostanziale;
📌l’art. 1️⃣0️⃣ della Costituzione, in relazione all’art. 24 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità – adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, ratificata e resa esecutiva con legge 3 marzo 2009, n. 18;
📌 gli artt. 3️⃣3️⃣ e 3️⃣4️⃣ della Cost., in quanto non garantisce l’uniforme tutela del diritto all’istruzione,
📌l’art. 3️⃣8️⃣ Cost., che assicura il diritto allo studio delle persone con disabilità;
📌 gli artt. 8️⃣1️⃣ e 1️⃣1️⃣9️⃣ della Costituzione, in quanto trasferiscono le funzioni relative ai LEP., senza garantire il loro adeguato finanziamento
📌 gli artt. 1️⃣1️⃣6️⃣, 1️⃣1️⃣7️⃣, comma 2, lettera m), e 1️⃣1️⃣9️⃣ della Costituzione, per non aver previsto che i LEP vengano prima determinati e garantiti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale;
📌 l'art. 1️⃣1️⃣9️⃣ della Costituzione, la cui piena attuazione sarebbe stata condizione necessaria per introdurre una maggiore equità nel sistema di regionalismo differenziato
📌 l'art. 1️⃣1️⃣7️⃣ della Costituzione, in quanto viola l’art. 14 della CDFUE., il Regolamento UE 2021/241, la Dichiarazione Universale dei diritti umani dell’ONU. e l'articolo 2 del protocollo addizionale alla CEDU, rilevante anche in forza del comma 3 dell’art. 52 della CDFUE., i quali non consentono al legislatore di subordinare la tutela dei diritti fondamentali a considerazioni di bilancio.
📌 gli articoli 3️⃣ e 4️⃣ del Regolamento UE 2021/241, per le disparità regionali che permette alle Regioni più ricche di erogare servizi migliori rispetto a quelle erogate dalle Regioni meno abbienti, in stridente contrasto con gli obiettivi stabiliti dal Regolamento UE, il quale invece impone di garantire la coesione economica, sociale e territoriale, riducendo le disparità regionali
💥Secondo i legali Miceli Walter e Nicola Zampieri e il presidente Marcello Pacifico sarebbero ben 11 gli articoli della Costituzione e due dello specifico Regolamento UE.
Gli articoli violati secondo il sindacato #Anief
📌 l'art. 2️⃣ della Costituzione, in combinato disposto con l'art. 5️⃣, sul principio di solidarietà in quanto aumentano le disuguaglianze territoriali nel godimento dei diritti civili e sociali;
📌 l'art. 3️⃣ della Costituzione, sotto il profilo della ragionevolezza e della disparità di trattamento che ne deriva e in quanto non assicura l’uguaglianza sostanziale;
📌l’art. 1️⃣0️⃣ della Costituzione, in relazione all’art. 24 della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità – adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, ratificata e resa esecutiva con legge 3 marzo 2009, n. 18;
📌 gli artt. 3️⃣3️⃣ e 3️⃣4️⃣ della Cost., in quanto non garantisce l’uniforme tutela del diritto all’istruzione,
📌l’art. 3️⃣8️⃣ Cost., che assicura il diritto allo studio delle persone con disabilità;
📌 gli artt. 8️⃣1️⃣ e 1️⃣1️⃣9️⃣ della Costituzione, in quanto trasferiscono le funzioni relative ai LEP., senza garantire il loro adeguato finanziamento
📌 gli artt. 1️⃣1️⃣6️⃣, 1️⃣1️⃣7️⃣, comma 2, lettera m), e 1️⃣1️⃣9️⃣ della Costituzione, per non aver previsto che i LEP vengano prima determinati e garantiti in modo uniforme su tutto il territorio nazionale;
📌 l'art. 1️⃣1️⃣9️⃣ della Costituzione, la cui piena attuazione sarebbe stata condizione necessaria per introdurre una maggiore equità nel sistema di regionalismo differenziato
📌 l'art. 1️⃣1️⃣7️⃣ della Costituzione, in quanto viola l’art. 14 della CDFUE., il Regolamento UE 2021/241, la Dichiarazione Universale dei diritti umani dell’ONU. e l'articolo 2 del protocollo addizionale alla CEDU, rilevante anche in forza del comma 3 dell’art. 52 della CDFUE., i quali non consentono al legislatore di subordinare la tutela dei diritti fondamentali a considerazioni di bilancio.
📌 gli articoli 3️⃣ e 4️⃣ del Regolamento UE 2021/241, per le disparità regionali che permette alle Regioni più ricche di erogare servizi migliori rispetto a quelle erogate dalle Regioni meno abbienti, in stridente contrasto con gli obiettivi stabiliti dal Regolamento UE, il quale invece impone di garantire la coesione economica, sociale e territoriale, riducendo le disparità regionali
Bonus 500 euro, residuo non speso dai supplenti 2023/24 non si recupera. Ministero risponde con una FAQ: D.Sono un supplente annuale che è entrato nel 2023/24 e non ho speso l’intero importo assegnato cosa succede?
R. L’accesso per il personale supplente era autorizzato per il solo anno 2023/24 pertanto l'importo residuo non potrà essere speso in quanto non ha l'autorizzazione ad accedere in piattaforma, lo si perde solo perchè non più fruibile all’atto della cessazione dal servizio.”
DIFFIDA ANIEF
👇
R. L’accesso per il personale supplente era autorizzato per il solo anno 2023/24 pertanto l'importo residuo non potrà essere speso in quanto non ha l'autorizzazione ad accedere in piattaforma, lo si perde solo perchè non più fruibile all’atto della cessazione dal servizio.”
DIFFIDA ANIEF
👇
LA DIFFIDA
Chi ha stipulato una supplenza da docente fino al 31 agosto 2024 e vuole ricevere assistenza legale, può inviare la segnalazione ad Anief scrivendo a: carta.31agosto@anief.net indicando nell'oggetto dell'e-mail: "31 agosto - Diffida bonus 2024 e residuo bonus 2023".
Chi ha stipulato una supplenza da docente fino al 31 agosto 2024 e vuole ricevere assistenza legale, può inviare la segnalazione ad Anief scrivendo a: carta.31agosto@anief.net indicando nell'oggetto dell'e-mail: "31 agosto - Diffida bonus 2024 e residuo bonus 2023".
❌❌❌ Isis Sacile e Brugnera
18h al 30/6, Pordenone
Cercano docente A040
https://www.isissacilebrugnera.edu.it/
18h al 30/6, Pordenone
Cercano docente A040
https://www.isissacilebrugnera.edu.it/
www.isissacilebrugnera.edu.it
Istituto di Istruzione Superiore Statale di Sacile e Brugnera
Sito web istituzionale Istituto di Istruzione Superiore Statale di Sacile e Brugnera - Via Stadio - 33077 Sacile (PN)
Forwarded from ANIEF Liguria
WEBINAR ANIEF ‘Sostegno: non un'ora di meno!”, giovedì 31 ottobre, ore 15. Incontro on line rivolto a scuole e famiglie per la corretta assegnazione delle ore di sostegno.
Giovedì 31 ottobre, dalle 15 alle 16, si terrà in modalità online, un webinar rivolto a scuole e famiglie per la corretta assegnazione delle ore di sostegno in deroga agli alunni con disabilità.
Anief Liguria denuncia come nel corrente anno scolastico a fronte di 8600 alunni disabili iscritti nelle scuole del territorio, siano stati autorizzati in organico di diritto solo 2900 unità di docenti.
Le poche centinaia di posti in deroga autorizzati in questi due mesi di scuola, non riescono però a coprire il reale fabbisogno atto a garantire il diritto allo studio degli alunni con disabilità.
L'ANIEF, pertanto, ha deciso di promuovere l'iniziativa “Sostegno: non un'ora di meno!” per l'immediata attivazione, con ricorsi d’urgenza, di nuovi posti di sostegno in organico e il recupero delle ore negate agli alunni con disabilità.
L'ANIEF chiede ai dirigenti scolastici, ai referenti di sostegno e a tutti i docenti in servizio presso le scuole italiane di attivarsi e di segnalare immediatamente al nostro sindacato le ore di sostegno negate agli alunni con disabilità scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: sostegno@anief.net.
Nel Webinar verranno illustrate le istruzioni per l’attivazione del ricorso: gli stessi saranno proposti con procedura d’urgenza e saranno patrocinati dai nostri legali senza la richiesta alle famiglie di alcun compenso professionale.
Il nostro sindacato rivolge un accorato appello a tutti gli insegnanti e gli operatori della scuola perché si impegnino a contribuire attivamente alla riuscita dell'iniziativa promossa dall'ANIEF “Sostegno: non un'ora di meno!”, unico modo per garantire nell'immediato una scuola veramente aperta a tutti.
Vi aspettiamo numerosi giovedì 31 ottobre ore 15 al link: https://anief.org/as/PUV9
Giovedì 31 ottobre, dalle 15 alle 16, si terrà in modalità online, un webinar rivolto a scuole e famiglie per la corretta assegnazione delle ore di sostegno in deroga agli alunni con disabilità.
Anief Liguria denuncia come nel corrente anno scolastico a fronte di 8600 alunni disabili iscritti nelle scuole del territorio, siano stati autorizzati in organico di diritto solo 2900 unità di docenti.
Le poche centinaia di posti in deroga autorizzati in questi due mesi di scuola, non riescono però a coprire il reale fabbisogno atto a garantire il diritto allo studio degli alunni con disabilità.
L'ANIEF, pertanto, ha deciso di promuovere l'iniziativa “Sostegno: non un'ora di meno!” per l'immediata attivazione, con ricorsi d’urgenza, di nuovi posti di sostegno in organico e il recupero delle ore negate agli alunni con disabilità.
L'ANIEF chiede ai dirigenti scolastici, ai referenti di sostegno e a tutti i docenti in servizio presso le scuole italiane di attivarsi e di segnalare immediatamente al nostro sindacato le ore di sostegno negate agli alunni con disabilità scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: sostegno@anief.net.
Nel Webinar verranno illustrate le istruzioni per l’attivazione del ricorso: gli stessi saranno proposti con procedura d’urgenza e saranno patrocinati dai nostri legali senza la richiesta alle famiglie di alcun compenso professionale.
Il nostro sindacato rivolge un accorato appello a tutti gli insegnanti e gli operatori della scuola perché si impegnino a contribuire attivamente alla riuscita dell'iniziativa promossa dall'ANIEF “Sostegno: non un'ora di meno!”, unico modo per garantire nell'immediato una scuola veramente aperta a tutti.
Vi aspettiamo numerosi giovedì 31 ottobre ore 15 al link: https://anief.org/as/PUV9
Forwarded from ANIEF Liguria
Bonus 500 euro, residuo non speso dai supplenti 2023/24 non si recupera. Ministero risponde con una FAQ: D.Sono un supplente annuale che è entrato nel 2023/24 e non ho speso l’intero importo assegnato cosa succede?
R. L’accesso per il personale supplente era autorizzato per il solo anno 2023/24 pertanto l'importo residuo non potrà essere speso in quanto non ha l'autorizzazione ad accedere in piattaforma, lo si perde solo perchè non più fruibile all’atto della cessazione dal servizio.”
DIFFIDA ANIEF
👇
R. L’accesso per il personale supplente era autorizzato per il solo anno 2023/24 pertanto l'importo residuo non potrà essere speso in quanto non ha l'autorizzazione ad accedere in piattaforma, lo si perde solo perchè non più fruibile all’atto della cessazione dal servizio.”
DIFFIDA ANIEF
👇
Forwarded from ANIEF Liguria
LA DIFFIDA
Chi ha stipulato una supplenza da docente fino al 31 agosto 2024 e vuole ricevere assistenza legale, può inviare la segnalazione ad Anief scrivendo a: carta.31agosto@anief.net indicando nell'oggetto dell'e-mail: "31 agosto - Diffida bonus 2024 e residuo bonus 2023".
Chi ha stipulato una supplenza da docente fino al 31 agosto 2024 e vuole ricevere assistenza legale, può inviare la segnalazione ad Anief scrivendo a: carta.31agosto@anief.net indicando nell'oggetto dell'e-mail: "31 agosto - Diffida bonus 2024 e residuo bonus 2023".
Forwarded from ANIEF Liguria
WEBINAR ANIEF ‘Sostegno: non un'ora di meno!”, giovedì 31 ottobre, ore 15. Incontro on line rivolto a scuole e famiglie per la corretta assegnazione delle ore di sostegno.
Giovedì 31 ottobre, dalle 15 alle 16, si terrà in modalità online, un webinar rivolto a scuole e famiglie per la corretta assegnazione delle ore di sostegno in deroga agli alunni con disabilità.
Anief Liguria denuncia come nel corrente anno scolastico a fronte di 8600 alunni disabili iscritti nelle scuole del territorio, siano stati autorizzati in organico di diritto solo 2900 unità di docenti.
Le poche centinaia di posti in deroga autorizzati in questi due mesi di scuola, non riescono però a coprire il reale fabbisogno atto a garantire il diritto allo studio degli alunni con disabilità.
L'ANIEF, pertanto, ha deciso di promuovere l'iniziativa “Sostegno: non un'ora di meno!” per l'immediata attivazione, con ricorsi d’urgenza, di nuovi posti di sostegno in organico e il recupero delle ore negate agli alunni con disabilità.
L'ANIEF chiede ai dirigenti scolastici, ai referenti di sostegno e a tutti i docenti in servizio presso le scuole italiane di attivarsi e di segnalare immediatamente al nostro sindacato le ore di sostegno negate agli alunni con disabilità scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: sostegno@anief.net.
Nel Webinar verranno illustrate le istruzioni per l’attivazione del ricorso: gli stessi saranno proposti con procedura d’urgenza e saranno patrocinati dai nostri legali senza la richiesta alle famiglie di alcun compenso professionale.
Il nostro sindacato rivolge un accorato appello a tutti gli insegnanti e gli operatori della scuola perché si impegnino a contribuire attivamente alla riuscita dell'iniziativa promossa dall'ANIEF “Sostegno: non un'ora di meno!”, unico modo per garantire nell'immediato una scuola veramente aperta a tutti.
Vi aspettiamo numerosi giovedì 31 ottobre ore 15 al link: https://anief.org/as/PUV9
Giovedì 31 ottobre, dalle 15 alle 16, si terrà in modalità online, un webinar rivolto a scuole e famiglie per la corretta assegnazione delle ore di sostegno in deroga agli alunni con disabilità.
Anief Liguria denuncia come nel corrente anno scolastico a fronte di 8600 alunni disabili iscritti nelle scuole del territorio, siano stati autorizzati in organico di diritto solo 2900 unità di docenti.
Le poche centinaia di posti in deroga autorizzati in questi due mesi di scuola, non riescono però a coprire il reale fabbisogno atto a garantire il diritto allo studio degli alunni con disabilità.
L'ANIEF, pertanto, ha deciso di promuovere l'iniziativa “Sostegno: non un'ora di meno!” per l'immediata attivazione, con ricorsi d’urgenza, di nuovi posti di sostegno in organico e il recupero delle ore negate agli alunni con disabilità.
L'ANIEF chiede ai dirigenti scolastici, ai referenti di sostegno e a tutti i docenti in servizio presso le scuole italiane di attivarsi e di segnalare immediatamente al nostro sindacato le ore di sostegno negate agli alunni con disabilità scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: sostegno@anief.net.
Nel Webinar verranno illustrate le istruzioni per l’attivazione del ricorso: gli stessi saranno proposti con procedura d’urgenza e saranno patrocinati dai nostri legali senza la richiesta alle famiglie di alcun compenso professionale.
Il nostro sindacato rivolge un accorato appello a tutti gli insegnanti e gli operatori della scuola perché si impegnino a contribuire attivamente alla riuscita dell'iniziativa promossa dall'ANIEF “Sostegno: non un'ora di meno!”, unico modo per garantire nell'immediato una scuola veramente aperta a tutti.
Vi aspettiamo numerosi giovedì 31 ottobre ore 15 al link: https://anief.org/as/PUV9
Gran bella assemblea del personale educativo oggi al Convitto Nazionale di Genova, partecipata e sentita!
La consapevolezza dei propri diritti e doveri deve essere la bussola di ogni lavoratore!
Grazie per l'importante opportunità datami da Ruggine Alberto e dallo staff di Anief Veneto !
Insieme abbiamo dimostrato che creare rete, realizza grandi opportunità e ampia gli orizzonti soprattutto per una categoria come quella degli educatori spesso dimenticata!
La consapevolezza dei propri diritti e doveri deve essere la bussola di ogni lavoratore!
Grazie per l'importante opportunità datami da Ruggine Alberto e dallo staff di Anief Veneto !
Insieme abbiamo dimostrato che creare rete, realizza grandi opportunità e ampia gli orizzonti soprattutto per una categoria come quella degli educatori spesso dimenticata!
Vi ringraziamo per la nutrita partecipazione agli incontri da noi organizzati. Vi consigliamo di compilare il modulo google che ci permetterà di essere aggiornati sull'evoluzione del contenzioso "carta del docente".
https://forms.gle/BCN3BMQAg4VsKwnd9
Vi invitiamo, inoltre, a provare il calcolatore "ferie non godute" al fine di visionare l'importo da richiedere in giudizio.
https://ricorsianief.it/2022/01/13/ricorso-ferie/
https://forms.gle/BCN3BMQAg4VsKwnd9
Vi invitiamo, inoltre, a provare il calcolatore "ferie non godute" al fine di visionare l'importo da richiedere in giudizio.
https://ricorsianief.it/2022/01/13/ricorso-ferie/
Inizia la campagna RSU. Sostienici con candidatura e voto per la lista #ANIEF.