ANIEF Liguria
2.68K subscribers
3K photos
62 videos
1.75K files
7.33K links
📞 Segreteria +39 392 962 3340
đź“©Whatsapp 392 867 7348
đź“§ segreteria.liguria@anief.net
đź“”Per appuntamento e iscrizione https://forms.gle/mDeeduMKEpmRizXt6
Download Telegram
Ciao,

In questi giorni i dirigenti scolastici stanno convocando i nostri dirigenti sindacali per l'informativa sull'avvio dell'anno corrente.

Ata o Docente, Precario o di Ruolo, dico a te: Entra nella squadra Anief Liguria e aiutaci nella tua scuola per poter partecipare alla Contrattazione di Istituto.

Vuoi collaborare come DSTA? Ti nominiamo noi nella tua scuola e potrai partecipare alla contrattazione.

Inoltre in primavera si svolgeranno le elezioni RSU, abbiamo bisogno di fare una lista nella tua scuola. Candidati con noi!

Assicuriamo Formazione continua sui temi sindacali attuali, inoltre potrai fare parte di una Chat Telegram riservata ai nostri Dirigenti Sindacali sempre attiva e pronta a dare supporto su qualsiasi tematica.

Se sei interessato o vuoi maggiori informazioni, compila il seguente form

https://anief.org/rsutas/tas-das

Sarai ricontattato da un nostro consulente.

Ci conto,
A presto!
Maria Guarino, presidente Anief Liguria
🧑‍⚖️Scuola: Italia raddoppia le mensilità di risarcimento per i precari della PA per chiedere archiviazione della procedura di infrazione che si è trasformata in messa in mora dopo la denuncia di Anief accolta dal Comitato europeo dei diritti sociali e la raccomandazione del Consiglio d'Europa.

Sono più di 400 mila i precari della scuola attuali con più di 3 anni di servizio che possono rivendicare il diritto al risarcimento se dimostrano di aver lavorato su posto vacante. Può ricorrere anche il personale di ruolo che si è ritrovato da precario nelle stesse condizioni.

Il provvedimento (SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER L'ATTUAZIONE DI OBBLIGHI DERIVANTI DA ATTI DELL’UNIONE EUROPEA E DA PROCEDURE DI INFRAZIONE E PRE-INFRAZIONE PENDENTI NEI CONFRONTI DELLO STATO ITALIANO) approvato il 4 settembre in Consiglio dei Ministri, in attesa di pubblicazione in GU, raddoppia da un minimo di quattro (prima due) mensilità a 24 (prima dodici) mensilità il risarcimento dovuto all'abuso dei contratti a termine, come già deciso dalla Cassazione (ex plurimis n. 22552/2016) per il personale scolastico, sui ricorsi patrocinati dai legali Anief dopo la sentenza Mascolo della CGUE del 2014 e della Consulta.

Nel 2018, Anief aveva presentato un reclamo al CESD che è stato accolto e trasformato in raccomandazione dal Consiglio UE, per via del mancato recepimento della direttiva UE 70/99 nel nostro ordinamento.

L'anno scorso con la legge 107/2013 (articolo 14) Italia cambiava le regole sulla ricostruzione di carriera del personale scolastico riconoscendo per intero il servizio pre-ruolo per rispondere alla stessa procedura di infrazione (4231/14) trasformata nel frattempo in messa in mora, dopo i rilievi del sindacato Anief.

Oggi il provvedimento approvato è accolto favorevolmente da Anief che chiederà comunque in sede di conversione in Parlamento anche l'introduzione del doppio canale di reclutamento per il personale precario scolastico, per prevenire oltre che per risarcire l'abuso dei contratti a termine. Senza questa condizione, infatti, non potrà essere chiusa la stessa procedura di infrazione.

Soltanto negli ultimi 8 mesi del 2024, i legali di Anief hanno fatto ottenere 9 milioni di risarcimenti (11 milioni nel 2023) ai 4 mila precari che hanno denunciato la disparitĂ  di trattamento e rivendicato la tutela dei diritti.

Soddisfatto il presidente Pacifico che ora punta a stabilizzare attraverso le graduatorie delle supplenze i piĂą di 250 mila precari che sono chiamati ogni anno su posti per lo piĂą vacanti ma non messi in organico di diritto.

Nel frattempo, sarà sempre possibile aderire ai ricorsi al giudice del lavoro per ottenere il risarcimento che oggi è stato raddoppiato.

Per adesioni, vai al link
https://anief.org/scatti-risarcimenti

Il testo approvato in CDM
ART. 12
(Modifiche all’articolo 36 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, in materia di disciplina della responsabilità risarcitoria per l’abuso di utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato – Procedura d’infrazione n. 2014/4231)


1. All’articolo 36, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, il terzo, il quarto e il quinto periodo sono sostituiti dal seguente: «Nella specifica ipotesi di danno conseguente all’abuso per l’utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato, fatta salva la facoltà per il lavoratore di provare il maggior danno, il giudice stabilisce un’indennità nella misura compresa tra un minimo di quattro e un massimo di ventiquattro mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto, avuto riguardo alla gravità della violazione anche in rapporto al numero dei contratti in successione intervenuti tra le parti e alla durata complessiva del rapporto».
DL salva-infrazione approvato in CDM
Fino a 24 mensilitĂ  i risarcimenti per chi ha avuto piĂą di 36 mesi di servizio su posto vacante (31 agosto) o 30 giugno anche se dimostra che era vacante. Per adesioni, vai al link
https://anief.org/scatti-risarcimenti
Solo un posto su tre viene autorizzato. Basta con le deroghe che arrivano fino a dicembre!
2 deroga prevista per fine mese ...così nuove disponibilità che andranno a persone in fondo alle Gps, senza contare il grave danno agli alunni con disabilità che non hanno assicurato il loro diritto allo studio.

Noi ci siamo sempre con l'iniziativa GRATUITA #sostegnononunoradimeno
PER I DOCENTI CONFERMATI IN RUOLO RICORDIAMO CHE ENTRO IL 31/12 VA INVIATA ISTANZA DI RICOSTRUZIONE CARRIERA TRAMITE ISTANZE ON LINE. Per tutti i neoassunti questo anno (tranne da gps) va fatta la dichiarazione dei servizi on line (o da chi per vari motivi se ne fosse dimenticato) Qui videoguida
SCONTI CDS CLUB

i problemi al server dovrebbero essere risolti, quindi registrarsi alla piattaforma per accedere alla scontistica come da mail inviata nelle settimane precedenti
Gentili soci
come ogni anno la presente per ricordare che con Anief avete incluso nella sola iscrizione con delega attiva su busta paga ( no 50 euro di bonifico):
✔️l'assicurazione responsabilità civile che copre rischi, situazioni e responsabilità specifiche;
✔️ l'assicurazione infortuni che copre i danni provocati da un eventuale infortunio sul posto di lavoro.

Potete scaricare la polizza qui
https://anief.org/media/attachments/2021/10/14/fwdnuovidocumentiperlapolizzacumulativainfortunier.zip
Forwarded from ANIEF Liguria
Buonasera, mettiamo a disposizione un foglio google che vi permetterĂ  di tenere il conto e calcolare (nel caso abbiate spezzoni orari o part time) il computo delle ore collegiali (le famose 40+40). Il foglio inoltre vi permetterĂ  di generare in automatico una lettera di resoconto delle ore svolte con eventuale richiesta di esonero (al raggiungimento della quota) o di pagamento (al superamento). Per poter usare il foglio bisogna avere un account google e una volta aperto andare su File->Condividi ed esporta->Crea una Copia. Solo in questo modo si potranno inserire i dati.
Di seguito il link:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1mM-LeKFfZOW8Ftzq87ozXNxjg5auECXnVXDUCdhtlTg/edit?usp=sharing
Frassinetti: "stiamo avviando un’interlocuzione con la Commissione europea per ottenere un’ulteriore e maggiore flessibilità, anche al fine di aprire la strada al doppio canale di reclutamento".

Il cosiddetto #doppiocanaledireclutamento, ovvero la possibilità di affiancare ai concorsi l’utilizzo di una graduatoria basata su titoli e servizi per le assunzioni a tempo indeterminato, rappresenta la battaglia identitaria del sindacato Anief.

Fondato nel 2009 proprio per contrastare la chiusura delle graduatorie permanenti e la loro trasformazione in graduatorie ad esaurimento, Anief ha ottenuto, attraverso le sue azioni sindacali e legali, l’immissione in ruolo di migliaia di insegnanti. Questo è avvenuto prima mediante l’utilizzo della quarta fascia delle GAE, successivamente con l’inserimento a pettine di numerosi diplomati magistrali vincitori di ricorsi e, infine, tramite lo scorrimento delle GPS.

Se la proposta dell’onorevole Frassinetti e del Ministro Valditara sarà approvata, brinderemo alla più grande vittoria sindacale mai ottenuta, resa possibile grazie alla determinazione di Marcello Pacifico e di tutta l'#Anief

MICELI WALTER
GENOVA RESTITUISCE ALLE SCUOLE LE CHIAMATE DA GI PER LE SEGUENTI CDC IN Allegato. UNA VOLTA ESAURITE LE GI, SI PASSA AD INTERPELLO
Entro 5 giorni dalla presa di servizio, ricordatevi dĂ­ interrompere la naspi su inps naspi com!
Concorso docenti 2024/25, bando a Novembre: è stato approvato un emendamento al Decreto scuola che modifica le regole per i prossimi concorsi a cattedra, a partire da quello che sarà bandito in autunno.
Il secondo Concorso a cattedra 2024 è, nello specifico, l’ultima procedura concorsuale nell’ambito della fase transitoria della Riforma della formazione iniziale e continua e del reclutamento dei docenti approvata con la legge n. 79 del 29 giugno 2022 (conversione in legge – con modificazioni – del decreto n. 36 del 30 aprile 2022).

Inoltre, lo stesso contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo delle 70.000 immissioni in ruolo fissato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). E se in un primo momento lo stesso era previsto entro il 2024, a fine novembre 2023 il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha, invece, concordato con la Commissione europea una rimodulazione degli impegni precedentemente assunti.

Chi potrĂ  accedere?

· Laurea di accesso alla classe di concorso e abilitazione.

· Abilitazione o diploma per ITP.

· Laurea + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale, di cui uno specifico per la classe di concorso.

· Laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

· Laurea + almeno 30 CFU dei 60 CFU validi per l’abilitazione.

Queste le prove previste:

Prova scritta

La durata dell’esame sarà di 100 minuti per 50 domande.

· Dieci quesiti in ambito pedagogico.

· Quindici quesiti in ambito psicopedagogico, inclusi gli aspetti legati all’inclusione.

· Quindici quesiti in ambito didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi alla valutazione.

· Cinque quesiti conoscenza lingua inglese livello B2.

· Cinque quesiti strumenti informatici.

Prova orale

Durata 45 minuti e valuterà le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto richiesti. Nella prova orale si valutano anche le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, eventualmente anche attraverso un test specifico.

Immissione in ruolo previste:

20mila docenti entro dicembre 2024;
20mila docenti entro settembre 2025;
30mila docenti entro giugno 2026.


PREPARATI CON EURO SOFIA

Non socio ANIEF + Corso EUROSOFIA
100,00€
Socio ANIEF + Corso EUROSOFIA
50,00€
DURATA
36 ore
MODALITĂ€
ON-LINE
LEGGERE CON ATTENZIONE

Come funziona algoritmo
Oggetto: Pubblicazione disponibilitĂ  residue dopo il primo turno di nomina per il conferimento incarichi
a tempo determinato da GPS
Sono pubblicate sul sito istituzionale le disponibilitĂ  residue per il conferimento di incarichi a tempo
determinato per la copertura di posti comuni e di sostegno vacanti e disponibili, residuati dopo il primo turno
di nomina per gli incarichi a tempo determinato.
Si ricorda che saranno conferiti da questo ufficio incarichi di supplenza per i posti interi vacanti e disponibili
entro la data del 31 dicembre e per gli spezzoni pari o superiori a 7 ore.
Si precisa che tali disponibilitĂ  possono essere soggette ad integrazioni o variazioni