Cimiteri aperti ad Albignasego: come ci siamo impegnati a fare, appena è stato possibile abbiamo voluto garantire ai cittadini questo diritto. Non è stato facile, alcuni lavori di manutenzione erano in fase di conclusione, ma ieri pomeriggio abbiano fatto il possibile per permettere a tutti di visitare i loro cari.
Per le giornate di oggi (festivo) e domani ci saranno i volontari del gruppo comunale Safety a garantire il rispetto delle prescrizioni e l’assistenza dei cittadini all’interno dei nostri cimiteri (insieme a Polizia Locale e ANC).
Chiediamo a tutti COLLABORAZIONE, rispettare le distanze, indossare mascherine e guanti e, in caso di coda, tornare più tardi o nei prossimi giorni.
Albignasego vuole ripartire, ma in assoluta sicurezza..dateci una mano!
Filippo Giacinti
Per le giornate di oggi (festivo) e domani ci saranno i volontari del gruppo comunale Safety a garantire il rispetto delle prescrizioni e l’assistenza dei cittadini all’interno dei nostri cimiteri (insieme a Polizia Locale e ANC).
Chiediamo a tutti COLLABORAZIONE, rispettare le distanze, indossare mascherine e guanti e, in caso di coda, tornare più tardi o nei prossimi giorni.
Albignasego vuole ripartire, ma in assoluta sicurezza..dateci una mano!
Filippo Giacinti
AGGIORNAMENTO 27 APRILE
Sintesi del Decreto della Presidenza del Consiglio del 26 aprile IN VIGORE DAL 4 MAGGIO 2020
Consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e per INCONTRARE CONGIUNTI (tra gli stessi dovrebbero rientrare, oltre che figli, genitori, nonni, nipoti e cugini, anche i fadanzati e quindi le coppie di fatto), purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento e vengano utilizzate le mascherine.
Vietato a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
Consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici e privati.
L'accesso ai parchi e ai giardini pubblici potrà essere autorizzato dai Sindaci nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro evitando forme di assembramento.
le aree attrezzate per il gioco dei bambini sono chiuse.
Non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto ma si può svolgere INDIVIDUALMENTE (DA SOLI), ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attività sportiva o attività motoria, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri per l’attività sportiva e di almeno 1 metro per ogni altra attività.
Sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati; ammesse le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti riconosciuti di interesse nazionale dal CONI.
Sospese le manifestazioni organizzate, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura con la presenza di pubblico, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato.
Ammessa l’apertura dei luoghi di culto condizionata all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone e la distanza tra loro di almeno un metro.
Restano sospese le cerimonie civili e religiose.
Sono consentite le cerimonie funebri fino a un massimo di 15 persone presenti, con funzione da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando mascherine protettive e rispettando rigorosamente le misure di distanziamento sociale.
Sospesi i servizi di apertura al pubblico dei musei.
Sospesi servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado; sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Sospese le procedure concorsuali.
Sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, centri culturali, centri sociali, centri ricreativi.
Limitato l’accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (RSA).
Sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità individuate nell’allegato 1 al DPCM, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione e nei mercati.
Aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie con distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
Sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie); consentita la ristorazione con consegna a domicilio nonché la ristorazione con asporto fermo restando l’obbligo di prenotazione telefonica o online (da ordinanza Regionale), rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di un metro, il divieto di consumare i prodotti all’interno dei locali e il divieto di sostare nelle immediate vicinanze degli stessi.
Sintesi del Decreto della Presidenza del Consiglio del 26 aprile IN VIGORE DAL 4 MAGGIO 2020
Consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e per INCONTRARE CONGIUNTI (tra gli stessi dovrebbero rientrare, oltre che figli, genitori, nonni, nipoti e cugini, anche i fadanzati e quindi le coppie di fatto), purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento e vengano utilizzate le mascherine.
Vietato a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.
Consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici e privati.
L'accesso ai parchi e ai giardini pubblici potrà essere autorizzato dai Sindaci nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro evitando forme di assembramento.
le aree attrezzate per il gioco dei bambini sono chiuse.
Non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto ma si può svolgere INDIVIDUALMENTE (DA SOLI), ovvero con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti, attività sportiva o attività motoria, purché comunque nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno 2 metri per l’attività sportiva e di almeno 1 metro per ogni altra attività.
Sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati; ammesse le sessioni di allenamento degli atleti, professionisti e non professionisti riconosciuti di interesse nazionale dal CONI.
Sospese le manifestazioni organizzate, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura con la presenza di pubblico, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, svolti in ogni luogo, sia pubblico sia privato.
Ammessa l’apertura dei luoghi di culto condizionata all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone e la distanza tra loro di almeno un metro.
Restano sospese le cerimonie civili e religiose.
Sono consentite le cerimonie funebri fino a un massimo di 15 persone presenti, con funzione da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando mascherine protettive e rispettando rigorosamente le misure di distanziamento sociale.
Sospesi i servizi di apertura al pubblico dei musei.
Sospesi servizi educativi per l’infanzia e le attività didattiche in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado; sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
Sospese le procedure concorsuali.
Sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, centri culturali, centri sociali, centri ricreativi.
Limitato l’accesso di parenti e visitatori a strutture di ospitalità e lungo degenza, residenze sanitarie assistite (RSA).
Sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità individuate nell’allegato 1 al DPCM, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione e nei mercati.
Aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie con distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
Sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie); consentita la ristorazione con consegna a domicilio nonché la ristorazione con asporto fermo restando l’obbligo di prenotazione telefonica o online (da ordinanza Regionale), rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di un metro, il divieto di consumare i prodotti all’interno dei locali e il divieto di sostare nelle immediate vicinanze degli stessi.
Sospese le attività inerenti servizi alla persona come parrucchieri, barbieri, estetisti e diverse da quelle individuate nell’allegato 2 del DPCM.
Garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonché l’attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi.
Aperti tutti gli uffici pubblici; il lavoro agile resta la modalità ordinaria per la durata dell’emergenza.
Consentite le attività professionali raccomandando lavoro agile e protocolli di sicurezza.
Sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 3 del DPCM:
- settore manifatturiero e tessile
- costruzioni
- commercio all’ingrosso
Consentite le attività che erogano servizi di pubblica utilità, i servizi essenziali, l’attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di farmaci, tecnologia sanitaria e dispositivi medico-chirurgici nonché di prodotti agricoli e alimentari, le attività svolte con lavoro agile.
Le imprese, che riprendono la loro attività a partire dal 4 maggio 2020, possono svolgere tutte le attività propedeutiche alla riapertura a partire dalla data del 27 aprile 2020.
Vanno usate protezioni delle vie respiratorie nei luoghi confinati aperti al pubblico inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento del distanziamento fisico.
Non sono soggetti all’obbligo delle mascherine i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti.
Le attività di trasporto pubblico di linea terrestre, marittimo, ferroviario, aereo, lacuale e nelle acque interne, sono espletate, anche sulla base di quanto previsto nel “Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid – 19 nel settore del trasporto e della logistica” di settore sottoscritto il 20 marzo 2020, nonché delle “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19”
Garantiti, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, i servizi bancari, finanziari, assicurativi nonché l’attività del settore agricolo, zootecnico di trasformazione agro-alimentare comprese le filiere che ne forniscono beni e servizi.
Aperti tutti gli uffici pubblici; il lavoro agile resta la modalità ordinaria per la durata dell’emergenza.
Consentite le attività professionali raccomandando lavoro agile e protocolli di sicurezza.
Sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 3 del DPCM:
- settore manifatturiero e tessile
- costruzioni
- commercio all’ingrosso
Consentite le attività che erogano servizi di pubblica utilità, i servizi essenziali, l’attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di farmaci, tecnologia sanitaria e dispositivi medico-chirurgici nonché di prodotti agricoli e alimentari, le attività svolte con lavoro agile.
Le imprese, che riprendono la loro attività a partire dal 4 maggio 2020, possono svolgere tutte le attività propedeutiche alla riapertura a partire dalla data del 27 aprile 2020.
Vanno usate protezioni delle vie respiratorie nei luoghi confinati aperti al pubblico inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento del distanziamento fisico.
Non sono soggetti all’obbligo delle mascherine i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti.
Le attività di trasporto pubblico di linea terrestre, marittimo, ferroviario, aereo, lacuale e nelle acque interne, sono espletate, anche sulla base di quanto previsto nel “Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid – 19 nel settore del trasporto e della logistica” di settore sottoscritto il 20 marzo 2020, nonché delle “Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del covid-19”
AGGIORNAMENTO 27 APRILE SECONDA PARTE
- ORDINANZA REGIONE VENETO DEL 27 aprile IN VIGORE DAL 28 APRILE (per il primo punto dalle ore 18 del 27 aprile)
È consentito lo spostamento individuale per attività motoria e attività all’aria aperta, anche con bicicletta o altro mezzo, in tutto il territorio comunale di residenza o dimora, con divieto di assembramenti e con obbligo di rispetto della distanza di m. 1 tra le persone, salvo quelle accompagnate in quanto minori e non autosufficienti, utilizzando mascherina e guanti o garantendo l’igiene con idoneo liquido igienizzante
è consentito per i residenti in Regione, lo spostamento individuale nell'ambito del territorio regionale per raggiungere le seconde case di proprietà o imbarcazioni e velivoli di proprietà che si trovano al di fuori del comune di residenza, per lo svolgimento delle attività di manutenzione e riparazione necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene
è ammessa la vendita di cibo per asporto tramite veicolo, senza uscita di passeggeri
negli ambienti di lavoro si applica il protocollo firmato dalle parti sociali il 24 aprile 2020 e ogni successiva modifica o integrazione nonché ogni misura relativa agli ambienti di lavoro relativa a settori speciali
è fatto obbligo per tutte le persone, nelle attività economiche e sociali, di distanziamento di un metro, di copertura di naso e bocca con mascherine e di utilizzo di guanti o di igienizzazione delle mani con apposito liquido
- ORDINANZA REGIONE VENETO DEL 27 aprile IN VIGORE DAL 28 APRILE (per il primo punto dalle ore 18 del 27 aprile)
È consentito lo spostamento individuale per attività motoria e attività all’aria aperta, anche con bicicletta o altro mezzo, in tutto il territorio comunale di residenza o dimora, con divieto di assembramenti e con obbligo di rispetto della distanza di m. 1 tra le persone, salvo quelle accompagnate in quanto minori e non autosufficienti, utilizzando mascherina e guanti o garantendo l’igiene con idoneo liquido igienizzante
è consentito per i residenti in Regione, lo spostamento individuale nell'ambito del territorio regionale per raggiungere le seconde case di proprietà o imbarcazioni e velivoli di proprietà che si trovano al di fuori del comune di residenza, per lo svolgimento delle attività di manutenzione e riparazione necessarie per la tutela delle condizioni di sicurezza e conservazione del bene
è ammessa la vendita di cibo per asporto tramite veicolo, senza uscita di passeggeri
negli ambienti di lavoro si applica il protocollo firmato dalle parti sociali il 24 aprile 2020 e ogni successiva modifica o integrazione nonché ogni misura relativa agli ambienti di lavoro relativa a settori speciali
è fatto obbligo per tutte le persone, nelle attività economiche e sociali, di distanziamento di un metro, di copertura di naso e bocca con mascherine e di utilizzo di guanti o di igienizzazione delle mani con apposito liquido
COVID-19. AGGIORNAMENTO 3 MAGGIO
ORDINANZA REGIONE VENETO valevole fino al 17 maggio (con alcuni chiarimenti rispetto al DPCM del 26 aprile e relative faq regionali e nazionali)
➡️ Spostamenti nel territorio regionale:
Le visite a congiunti sono ammesse in tutto il territorio regionale se riguardanti il coniuge, il partner convivente, il partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge);
✅ faq: si può fare la spesa fuori comune presso un esercizio che offre prodotti o servizi che non si trovano nel comune o a prezzi più convenienti;
➡️ Distanziamento:
Il distanziamento non si applica tra persone conviventi;
➡️ Misure di prevenzione generale nell'intero territorio regionale:
In tutti i casi di uscita dalla proprietà privata, E’ OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DI MASCHERINA, o altro strumento di copertura di naso e bocca, e di guanti, o di liquido igienizzante. Non sono soggetti all'obbligo di utilizzo di mascherina o altro strumento di copertura di naso e bocca i bambini al di sotto dei sei anni e i soggetti con forme di disabilita'. PER COLORO CHE SVOLGINO ATTIVITÀ MOTORIA INTENSA NON È OBBLIGATORIO l’uso di mascherina o copertura durante l’attività fisica intensa, salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività stessa;
➡️ Attività motoria e sportiva nel territorio regionale:
E’ consentito lo svolgimento individuale o con componenti del nucleo famigliare di attività sportiva o motoria quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, camminata, corsa, ciclismo, tiro con l’arco, equitazione, tennis, golf, pesca sportiva, canottaggio, ecc.. Al fine di svolgere l’attività motoria o sportiva di cui sopra, è consentito anche spostarsi con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo individuato per svolgere tali attività, NEI LIMITI DEL TERRITORIO REGIONALE; é consentita l’attività motoria collegata all’addestramento di animali all’aperto;
✅ D.P.C.M.: attività sportiva e motoria da svolgersi individualmente (con un accompagnatore per minori o persone non autosufficienti);
➡️ Attività agonistica in impianti sportivi:
È consentita la pratica motoria o sportiva individuale nel rispetto del distanziamento di almeno due metri, per atleti professionisti o non professionisti di sport individuali e non individuali, in funzione dell’allenamento agonistico, anche presso impianti sportivi al chiuso o all’aperto ma in ogni caso a porte chiuse, incluse le piscine;
➡️ Spostamento verso seconde case e altri beni mobili:
È consentito lo spostamento verso e dalla seconda casa o presso camper, roulotte, imbarcazioni, velivoli, veicoli d'epoca o da competizione, in proprietà o locazione nel territorio regionale, ai fini dello svolgimento di attività di manutenzione da parte del proprietario o del locatario, fatta salva la possibilità di lavori per mezzo di operatori professionali;
✅ faq: ci si può recare in due (es. marito e moglie) presso la seconda casa (o equiparato) in relazione alle attività da svolgere che possono richiedere due persone;
➡️ Parchi, giardini e ville pubbliche:
Sono riaperti parchi e giardini anche di ville pubbliche;
🚫 D.P.C.M.: aree gioco per bambini chiuse, non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto;
➡️ Chiusure festive di esercizi commerciali:
E’ disposta la chiusura nei giorni festivi degli esercizi commerciali di vendita generi alimentari, apparecchi elettronici e telefonici, di elettrodomestici, ferramenta, illuminazione, fotografia, salva la vendita a domicilio o per asporto;
➡️ Modalità di accesso agli esercizi commerciali e misure precauzionali:
L’accesso agli esercizi commerciali avviene ad opera di un componente di ciascun nucleo famigliare, salvo accompagnamento di minori di anni 14 o di persone non autosufficienti.
➡️ Commercio con consegna a domicilio:
ORDINANZA REGIONE VENETO valevole fino al 17 maggio (con alcuni chiarimenti rispetto al DPCM del 26 aprile e relative faq regionali e nazionali)
➡️ Spostamenti nel territorio regionale:
Le visite a congiunti sono ammesse in tutto il territorio regionale se riguardanti il coniuge, il partner convivente, il partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge);
✅ faq: si può fare la spesa fuori comune presso un esercizio che offre prodotti o servizi che non si trovano nel comune o a prezzi più convenienti;
➡️ Distanziamento:
Il distanziamento non si applica tra persone conviventi;
➡️ Misure di prevenzione generale nell'intero territorio regionale:
In tutti i casi di uscita dalla proprietà privata, E’ OBBLIGATORIO L’UTILIZZO DI MASCHERINA, o altro strumento di copertura di naso e bocca, e di guanti, o di liquido igienizzante. Non sono soggetti all'obbligo di utilizzo di mascherina o altro strumento di copertura di naso e bocca i bambini al di sotto dei sei anni e i soggetti con forme di disabilita'. PER COLORO CHE SVOLGINO ATTIVITÀ MOTORIA INTENSA NON È OBBLIGATORIO l’uso di mascherina o copertura durante l’attività fisica intensa, salvo l’obbligo di utilizzo alla fine dell’attività stessa;
➡️ Attività motoria e sportiva nel territorio regionale:
E’ consentito lo svolgimento individuale o con componenti del nucleo famigliare di attività sportiva o motoria quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, camminata, corsa, ciclismo, tiro con l’arco, equitazione, tennis, golf, pesca sportiva, canottaggio, ecc.. Al fine di svolgere l’attività motoria o sportiva di cui sopra, è consentito anche spostarsi con mezzi pubblici o privati per raggiungere il luogo individuato per svolgere tali attività, NEI LIMITI DEL TERRITORIO REGIONALE; é consentita l’attività motoria collegata all’addestramento di animali all’aperto;
✅ D.P.C.M.: attività sportiva e motoria da svolgersi individualmente (con un accompagnatore per minori o persone non autosufficienti);
➡️ Attività agonistica in impianti sportivi:
È consentita la pratica motoria o sportiva individuale nel rispetto del distanziamento di almeno due metri, per atleti professionisti o non professionisti di sport individuali e non individuali, in funzione dell’allenamento agonistico, anche presso impianti sportivi al chiuso o all’aperto ma in ogni caso a porte chiuse, incluse le piscine;
➡️ Spostamento verso seconde case e altri beni mobili:
È consentito lo spostamento verso e dalla seconda casa o presso camper, roulotte, imbarcazioni, velivoli, veicoli d'epoca o da competizione, in proprietà o locazione nel territorio regionale, ai fini dello svolgimento di attività di manutenzione da parte del proprietario o del locatario, fatta salva la possibilità di lavori per mezzo di operatori professionali;
✅ faq: ci si può recare in due (es. marito e moglie) presso la seconda casa (o equiparato) in relazione alle attività da svolgere che possono richiedere due persone;
➡️ Parchi, giardini e ville pubbliche:
Sono riaperti parchi e giardini anche di ville pubbliche;
🚫 D.P.C.M.: aree gioco per bambini chiuse, non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto;
➡️ Chiusure festive di esercizi commerciali:
E’ disposta la chiusura nei giorni festivi degli esercizi commerciali di vendita generi alimentari, apparecchi elettronici e telefonici, di elettrodomestici, ferramenta, illuminazione, fotografia, salva la vendita a domicilio o per asporto;
➡️ Modalità di accesso agli esercizi commerciali e misure precauzionali:
L’accesso agli esercizi commerciali avviene ad opera di un componente di ciascun nucleo famigliare, salvo accompagnamento di minori di anni 14 o di persone non autosufficienti.
➡️ Commercio con consegna a domicilio:
È sempre ammesso il commercio con consegna a domicilio relativamente alle attività commerciali sospese, con garanzia di distanziamento personale e con uso almeno di mascherina e guanti;
➡️ Vendita di cibo a domicilio:
E’ ammessa la vendita di cibo con consegna a domicilio, con rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l'attività di confezionamento che di trasporto e con obbligo di uso per l’operatore almeno di mascherina e guanti;
➡️ Vendita di cibo da asporto:
E’ consentita la vendita di cibo da asporto. La vendita per asporto sarà effettuata previa ordinazione on-line o telefonica, garantendo che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano dilazionati nel tempo e comunque, negli spazi esterni anche di attesa, nel rispetto del distanziamento di un metro tra avventori e con uso da parte degli stessi di mascherina e guanti o garantendo l’igiene delle mani con idoneo prodotto igienizzante, e consentendo, nell’eventuale locale interno, la presenza di un cliente alla volta, con mascherina e guanti o garantendo l’igiene delle mani con idoneo prodotto igienizzante, e stazionamento per il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce; gestore ed addetti devono essere muniti di mascherina e guanti; rimane sospesa ogni forma di consumo sul posto ed è confermata la possibilità di consegna a domicilio; è comunque ammesso l’acquisto di cibo, rimanendo all’interno del veicolo, presso le strutture dedicate, senza uscita di passeggeri;
➡️ Uso di veicoli privati con passeggeri:
L’uso di veicoli privati con passeggeri a fini lavorativi diversi dal trasporto pubblico, è soggetto alle misure valide per l’ambiente di lavoro dell’azienda interessata; l’uso di veicoli privati con passeggeri non conviventi avviene garantendo il distanziamento delle persone di almeno un metro o l’uso di mascherine o altra idonea copertura di naso o bocca e uso di liquido igienizzante;
➡️ Misure precauzionali negli ambienti di lavoro
Negli ambienti di lavoro si applicano le disposizioni di cui agli allegati nn. 2, 3 e 4;
➡️ Distributori automatici:
La vendita mediante distributori automatici è ammessa senza limitazione di luogo; è obbligatorio il distanziamento di un metro e l’uso di mascherina o altra copertura e guanti da parte dei consumatori che prelevano i prodotti o uso di gel;
➡️ Mercati e commercio senza posto fisso:
I mercati e le altre forme di vendita senza posto fisso, aventi ad oggetto generi alimentari, sono ammessi ove svolti in conformità a piani adottati dal sindaco che stabiliscano le seguenti condizioni:
a) nel caso di mercati all'aperto, adozione di perimetrazione;
b) varchi di accesso separati da quelli di uscita;
c) sorveglianza pubblica o privata che verifichi distanze sociali e il rispetto del divieto di assembramento nonché il controllo dell'accesso ed uscita;
d) rispetto delle disposizioni di cui all’allegato n. 1;
➡️ Vendita in forma ambulante:
La vendita di generi alimentari da parte di venditori ambulanti si svolge nel rispetto delle disposizioni comunali e dell’obbligo di distanziamento di m. 1 e con utilizzo di mascherina o copertura di naso e bocca e guanti da parte di venditori e acquirenti o liquido igienizzanti;
➡️ Navigazione:
È consentita la navigazione, fatte salve disposizioni restrittive dell’autorità competente sul demanio marittimo;
➡️ Cimiteri e riti funebri:
E’ consentito l’accesso ai cimiteri nel territorio regionale. Sono consentite le cerimonie funebri con l'esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di quindici persone, con funzione da svolgersi preferibilmente all'aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
➡️ Biblioteche:
E’ consentita l’apertura di biblioteche pubbliche e private per la sola attività di prestito, assicurando che la consegna e la restituzione dei volumi avvenga con modalità idonee ad evitare qualsiasi rischio di contagio;
➡️ Aree verdi e naturali:
➡️ Vendita di cibo a domicilio:
E’ ammessa la vendita di cibo con consegna a domicilio, con rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l'attività di confezionamento che di trasporto e con obbligo di uso per l’operatore almeno di mascherina e guanti;
➡️ Vendita di cibo da asporto:
E’ consentita la vendita di cibo da asporto. La vendita per asporto sarà effettuata previa ordinazione on-line o telefonica, garantendo che gli ingressi per il ritiro dei prodotti ordinati avvengano dilazionati nel tempo e comunque, negli spazi esterni anche di attesa, nel rispetto del distanziamento di un metro tra avventori e con uso da parte degli stessi di mascherina e guanti o garantendo l’igiene delle mani con idoneo prodotto igienizzante, e consentendo, nell’eventuale locale interno, la presenza di un cliente alla volta, con mascherina e guanti o garantendo l’igiene delle mani con idoneo prodotto igienizzante, e stazionamento per il tempo strettamente necessario alla consegna e al pagamento della merce; gestore ed addetti devono essere muniti di mascherina e guanti; rimane sospesa ogni forma di consumo sul posto ed è confermata la possibilità di consegna a domicilio; è comunque ammesso l’acquisto di cibo, rimanendo all’interno del veicolo, presso le strutture dedicate, senza uscita di passeggeri;
➡️ Uso di veicoli privati con passeggeri:
L’uso di veicoli privati con passeggeri a fini lavorativi diversi dal trasporto pubblico, è soggetto alle misure valide per l’ambiente di lavoro dell’azienda interessata; l’uso di veicoli privati con passeggeri non conviventi avviene garantendo il distanziamento delle persone di almeno un metro o l’uso di mascherine o altra idonea copertura di naso o bocca e uso di liquido igienizzante;
➡️ Misure precauzionali negli ambienti di lavoro
Negli ambienti di lavoro si applicano le disposizioni di cui agli allegati nn. 2, 3 e 4;
➡️ Distributori automatici:
La vendita mediante distributori automatici è ammessa senza limitazione di luogo; è obbligatorio il distanziamento di un metro e l’uso di mascherina o altra copertura e guanti da parte dei consumatori che prelevano i prodotti o uso di gel;
➡️ Mercati e commercio senza posto fisso:
I mercati e le altre forme di vendita senza posto fisso, aventi ad oggetto generi alimentari, sono ammessi ove svolti in conformità a piani adottati dal sindaco che stabiliscano le seguenti condizioni:
a) nel caso di mercati all'aperto, adozione di perimetrazione;
b) varchi di accesso separati da quelli di uscita;
c) sorveglianza pubblica o privata che verifichi distanze sociali e il rispetto del divieto di assembramento nonché il controllo dell'accesso ed uscita;
d) rispetto delle disposizioni di cui all’allegato n. 1;
➡️ Vendita in forma ambulante:
La vendita di generi alimentari da parte di venditori ambulanti si svolge nel rispetto delle disposizioni comunali e dell’obbligo di distanziamento di m. 1 e con utilizzo di mascherina o copertura di naso e bocca e guanti da parte di venditori e acquirenti o liquido igienizzanti;
➡️ Navigazione:
È consentita la navigazione, fatte salve disposizioni restrittive dell’autorità competente sul demanio marittimo;
➡️ Cimiteri e riti funebri:
E’ consentito l’accesso ai cimiteri nel territorio regionale. Sono consentite le cerimonie funebri con l'esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di quindici persone, con funzione da svolgersi preferibilmente all'aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
➡️ Biblioteche:
E’ consentita l’apertura di biblioteche pubbliche e private per la sola attività di prestito, assicurando che la consegna e la restituzione dei volumi avvenga con modalità idonee ad evitare qualsiasi rischio di contagio;
➡️ Aree verdi e naturali:
Sono consentiti i lavori di sistemazione di aree verdi e naturali, spiagge comprese;
➡️ Orti, terreni agricoli e boschi:
È ammesso lo spostamento anche fuori comune, presso orti, anche sociali e comunali, terreni agricoli e boschi, per attività di coltivazione a fini di autoconsumo, da parte di proprietari e altri aventi titolo;
➡️ Ambito territoriale di applicazione:
Le presenti disposizioni consentono lo svolgimento delle attività da esse previste su tutto il territorio regionale.
➡️ Orti, terreni agricoli e boschi:
È ammesso lo spostamento anche fuori comune, presso orti, anche sociali e comunali, terreni agricoli e boschi, per attività di coltivazione a fini di autoconsumo, da parte di proprietari e altri aventi titolo;
➡️ Ambito territoriale di applicazione:
Le presenti disposizioni consentono lo svolgimento delle attività da esse previste su tutto il territorio regionale.
Link con ordinanza e allegati
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioOrdinanzaPGR.aspx?id=419547
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioOrdinanzaPGR.aspx?id=419547
➡️ L’ultimo Dpcm prevede, per domani, la riapertura di parchi e giardini pubblici con possibilità data ai sindaci di chiuderli in caso non sia possibile assicurare le regole (distanza di 1 metro, divieto assembramenti, mascherine...).
✅ Per evitare questo, abbiamo organizzato un servizio di controllo di una quindicina di aree verdi della nostra Città attraverso trenta volontari delle nostre associazioni (gruppo comunale Safety, Anc e Ranger) che avranno il compito di permettere alle persone di fruire in sicurezza di questi spazi: non una attività di repressione, come ho detto alla riunione operativa di questa mattina, ma un ausilio per i cittadini che permetta a tutti di poter utilizzare, finalmente, questi spazi!
➡️ Purtroppo la normativa prevede che le aree giochi per bambini e le singole giostrine all’interno dei parchi siano chiuse e vieta lo svolgimento di attività ludiche e ricreativa all’aperto..non credo che sarà affatto facile per i nostri piccoli cittadini che aspettano da tanto di poter tornare a giocare!
‼️ Spero che al più presto si prendano seriamente in considerazione anche le loro esigenze e si trovi una modalità perché possano tornare ad interagire in sicurezza!‼️
✅ Nel frattempo si confida nella responsabilità e buon senso di tutti: solo collaborando, tutti insieme, torneremo a riappropriarci dei nostri spazi di libertà, per noi e per i nostri figli! ✅
Filippo Giacinti - Sindaco di Albignasego
✅ Per evitare questo, abbiamo organizzato un servizio di controllo di una quindicina di aree verdi della nostra Città attraverso trenta volontari delle nostre associazioni (gruppo comunale Safety, Anc e Ranger) che avranno il compito di permettere alle persone di fruire in sicurezza di questi spazi: non una attività di repressione, come ho detto alla riunione operativa di questa mattina, ma un ausilio per i cittadini che permetta a tutti di poter utilizzare, finalmente, questi spazi!
➡️ Purtroppo la normativa prevede che le aree giochi per bambini e le singole giostrine all’interno dei parchi siano chiuse e vieta lo svolgimento di attività ludiche e ricreativa all’aperto..non credo che sarà affatto facile per i nostri piccoli cittadini che aspettano da tanto di poter tornare a giocare!
‼️ Spero che al più presto si prendano seriamente in considerazione anche le loro esigenze e si trovi una modalità perché possano tornare ad interagire in sicurezza!‼️
✅ Nel frattempo si confida nella responsabilità e buon senso di tutti: solo collaborando, tutti insieme, torneremo a riappropriarci dei nostri spazi di libertà, per noi e per i nostri figli! ✅
Filippo Giacinti - Sindaco di Albignasego
❌ AGGIORNAMENTO 4 MAGGIO: TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ❌
➡️ L’art. 1 lettera ff) del Dpcm del 26 aprile e l’ordinanza regionale del 3 maggio che ne da attuazione, stabiliscono che l’organizzazione dei servizi erogati dalle aziende di trasporto pubblico locale è finalizzata alla riduzione dello stesso sulla base delle effettive esigenze e al fine di assicurare i servizi minimi essenziali.
➡️ Busitalia, interpellata dal nostro comune, ha confermato che, sulla base delle succitate disposizioni, sta monitorando le singole tratte per capire le effettive esigenze di incrementare le corse anche in considerazione delle richieste dell’utenza che è tornata al lavoro.
➡️ Bisognerà soprattutto capire, per i prossimi giorni, di quanto le misure di sicurezza che limitano la capienza dei bus incidano sulla qualità del servizio in relazione all’utenza che lo utilizza.
➡️ Infine, stiamo spingendo affinché possano essere rimborsati agli studenti parte degli abbonamenti (o imputati al prossimo anno scolastico).
➡️ Saranno sicuramente settimane difficili, si tratta di un servizio che non gestiscono direttamente i comuni ma, attraverso la collaborazione con Provincia ed Azienda stessa, auspichiamo di far arrivare a Busitalia le istanze dei cittadini che consentano di trovare un equilibrio tra le esigenze dell’utenza e quelle di contenimento del contagio.
‼️ Per quanto riguarda il territorio di Albignasego e i bus 3, 24 e 88, si prega di segnalare le vostre esigenze, oltre che a Busitalia (A CUI DOVETE CONTINUARE A RIVOLGERVI DIRETTAMENTE) anche al nostro comune, all’indirizzo mail dell’assessore ai trasporti Maurizio Falasco, maurizio.falasco@comune.albignasego.pd.it, in modo da poter essere al corrente delle vostre richieste all’Azienda di trasporto e di poterle supportare ‼️
➡️ L’art. 1 lettera ff) del Dpcm del 26 aprile e l’ordinanza regionale del 3 maggio che ne da attuazione, stabiliscono che l’organizzazione dei servizi erogati dalle aziende di trasporto pubblico locale è finalizzata alla riduzione dello stesso sulla base delle effettive esigenze e al fine di assicurare i servizi minimi essenziali.
➡️ Busitalia, interpellata dal nostro comune, ha confermato che, sulla base delle succitate disposizioni, sta monitorando le singole tratte per capire le effettive esigenze di incrementare le corse anche in considerazione delle richieste dell’utenza che è tornata al lavoro.
➡️ Bisognerà soprattutto capire, per i prossimi giorni, di quanto le misure di sicurezza che limitano la capienza dei bus incidano sulla qualità del servizio in relazione all’utenza che lo utilizza.
➡️ Infine, stiamo spingendo affinché possano essere rimborsati agli studenti parte degli abbonamenti (o imputati al prossimo anno scolastico).
➡️ Saranno sicuramente settimane difficili, si tratta di un servizio che non gestiscono direttamente i comuni ma, attraverso la collaborazione con Provincia ed Azienda stessa, auspichiamo di far arrivare a Busitalia le istanze dei cittadini che consentano di trovare un equilibrio tra le esigenze dell’utenza e quelle di contenimento del contagio.
‼️ Per quanto riguarda il territorio di Albignasego e i bus 3, 24 e 88, si prega di segnalare le vostre esigenze, oltre che a Busitalia (A CUI DOVETE CONTINUARE A RIVOLGERVI DIRETTAMENTE) anche al nostro comune, all’indirizzo mail dell’assessore ai trasporti Maurizio Falasco, maurizio.falasco@comune.albignasego.pd.it, in modo da poter essere al corrente delle vostre richieste all’Azienda di trasporto e di poterle supportare ‼️