Versilia Notizie
818 subscribers
206 photos
9 videos
46 files
27.8K links
Il primo canale Telegram dedicato alle notizie di Viareggio e della Versilia.

Foto del profilo: https://goo.gl/XPLGXk

📩 Per contatti (scrivere un normale messaggio): @Contatti_Verisilia_notizie_bot
Download Telegram
Versiliatoday.it
“In Toscana manca il Garante per i detenuti? E alla polizia penitenziaria chi ci pensa?”

“Sinceramente-afferma Elisa Montemagni, Capogruppo in Consiglio regionale della Lega-non pensiamo sia un “dramma” che, da quattro mesi in Toscana, non sia operativo il Garante per i detenuti.” “Addirittura-prosegue il Consigliere-per segnalare questa lacuna, si è mosso, via social, pure il noto Adriano Sofri, lanciando un accorato appello…..” “Insomma-precisa l’esponente leghista-c’è una certa agitazione sul tema che, non ci entusiasma particolarmente, anche perché recentemente siamo stati in un carcere della nostra regione e ci siamo resi conto delle grosse problematiche che vivono, quotidianamente, gli agenti della polizia penitenziaria.” “Da quanto ci risulta-sottolinea il rappresentante del Carroccio-non esiste, viceversa, una pari figura per chi lavora, fra mille difficoltà, negli istituti di pena.” “Dovrebbe occuparsene, della Penitenziaria-insiste Montemagni-il Ministero di Grazia e Giustizia, ma considerate le palesi, gravi e reiterate criticità, pensiamo che qualcuno sia un po’ distratto.” “Insomma-conclude Elisa Montemagni-non griderei allo scandalo, con tanto di annunciato sciopero della fame, se il posto di Garante per chi ha commesso reati, sia tuttora vacante; i problemi, per noi, lo ribadiamo, sono ben altri…”

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Sfruttamento della prostituzione, chiuso un centro massaggi a Viareggio: arrestata una donna

Il personale della Squadra Anticrimine del Commissariato di P.S. di Viareggio ha tratto in arresto una cittadina cinese, Y. M., nata in Cina il 13.10.1981, per il reato di sfruttamento della prostituzione.

Tale arresto, effettuato in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Lucca Dott. Silvestri, rappresenta la conclusione di un’attività di indagine condotta dagli uomini della Polizia di Stato di Viareggio e coordinata dal P.M. Dott. Aldo Ingangi sul centro massaggi cinese “Tuina”, sito in Viareggio via Nicola Pisano.

L’operazione nasce a seguito del servizio svolto il 3 aprile 2019 da personale del Commissariato congiuntamente a quello di Polizia Municipale di Viareggio e ASL Toscana Nord-Ovest, a seguito del quale sono stati chiusi per motivi igienico-sanitari i nove centri massaggi allora insistenti sul territorio viareggino.

Approfondimenti investigativi svolti nei giorni successivi dalla Squadra Anticrimine del Commissariato, hanno poi fatto emergere il fondato sospetto che all’interno del centro di via Nicola Pisano si svolgesse attività di prostituzione.

È iniziata, pertanto, un’attività di monitoraggio del suddetto centro, mediante appostamenti e intercettazioni telefoniche, che ha permesso di constatare in modo inequivocabile che all’interno del centro giovani ragazze cinesi si prostituivano dietro la direzione della donna tratta in arresto.

Le dichiarazioni rese da numerosi clienti, hanno permesso poi di confermare tale condotta criminosa.

I clienti, spesso incuriositi dai numerosi annunci web che lasciavano intendere in modo chiaro che all’interno del centro venissero praticate prestazioni sessuali, dopo aver preso contatti con la donna e pagato il corrispettivo, ricevevano la prestazione da parte di una delle ragazze all’interno del centro massaggi.

Grazie ai numerosi elementi probatori acquisiti, la donna è stata tratta in arresto con l’accusa di sfruttamento della prostituzione e condotta presso la casa circondariale di Solliciano (FI).

Il centro massaggi, infine, è stato posto sotto sequestro

https://www.versiliatoday.it/wp-content/uploads/2020/02/ps-centro-massaggi.jpg https://www.versiliatoday.it/wp-content/uploads/2020/02/ps-centro-massaggi-2.jpg https://www.versiliatoday.it/wp-content/uploads/2020/02/centro-massaggi-3.jpg

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Coronavirus, due sospetti positivi in Toscana: uno è un 44enne di Torre del Lago

Due nuovi casi sospetti positivi al nuovo Coronavirus in Toscana. Entrambi in attesa di validazione da parte dell’Istituto superiore di sanità.

Uno è un ragazzo di 22 anni della provincia di Siena, giocatore della Pianese, che sabato scorso ha accusato i primi malesseri in albergo ad Alessandria, dove si trovava in ritiro con la squadra, con cui il giorno successivo avrebbe dovuto giocare. Non ha giocato perché la mattina la febbre è salita. La squadra è rientrata a Piancastagnaio, mentre lui è rientrato autonomamente a casa. Mercoledì mattina gli è stato fatto il tampone a domicilio, che durante la notte ha dato un primo esito positivo. Dalle prime ore di stamattina è ricoverato all’ospedale delle Scotte, a Siena, in isolamento. È in buone condizioni di salute.

Gli stessi malesseri sarebbero stati accusati qualche giorno prima da un secondo giocatore della squadra, che l’azienda sanitartia Toscana sud est sta rintracciando.

Il secondo caso è un signore di 44 anni, che risiede a Torre del Lago e lavora a Vo Euganeo (comune del Veneto che fa parte delle zone a rischio), in un birrificio, ora chiuso a seguito delle misure prese dalla Regione Veneto. Vive da solo, ha passato il fine settimana con il figlio, ora in isolamento domiciliare fiduciario. L’uomo ha avuto i primi sintomi lunedì, poi con l’arrivo della febbre alta ha avvisato la Asl Toscana nord ovest, che gli ha fatto il tampone a domicilio, risultato positivo. L’uomo è in isolamento domiciliare fiduciario. È in buone condizioni di salute, la temperatura è tornata nella norma e non c’è necessità di ricovero.

Per entrambi i casi sono in corso accurate indagini epidemiologiche su tutti i contatti.

Le condizioni di salute dei pazienti presi in carico dalla Asl Toscana centro: l’imprenditore 65enne, ricoverato lunedì scorso a Ponte a Niccheri, è stabile, non è in terapia intensiva ed è in isolamento come da procedura; lo studente nord-europeo di 26 anni, sempre ricoverato a Ponte a Niccheri, sta bene, le sue condizioni di salute sono buone. L’informatico di Pescia, ricoverato a Pistoia, è clinicamente guarito. Le condizioni di salute del paziente sessantenne ricoverato a Careggi sono buone.

Ieri a tarda sera è giunta intanto da parte dell’Istituto superiore di sanità la conferma della positività dei primi due casi toscani, l’informatico di Pescia e l’imprenditore di Firenze. Mentre siamo ancora in attesa di conferma per gli altri due casi.

@ViareggioNotizie
ARPAT - Superamenti rilevati dal 01-01-2018 nella stazione LU-VIAREGGIO
Superamenti rilevati in data 26-02-2020

Stazione Zona omogenea Comune Sigla inquinante Valore LU-VIAREGGIO Zona Costiera VIAREGGIO PM10 61 µg/m³

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Coronavirus, primo tampone negativo per il giovane viareggino: “Sono in attesa del secondo per escludere il contagio”

Primo tampone negativo per il giovane viareggino che, ieri, accusando febbre, tosse e raffreddore forti, ha contattato la Asl Versilia ed è stato messo in isolamento per sospetto caso di Coronavirus. “Ho avuto molta paura per il possibile contagio,  soprattutto per mia moglie e mia figlia – spiega alla nostra redazione -: “I sintomi erano quelli descritti e mi mancava il respiro. Sono in attesa del secondo tampone che esclude totalmente il contagio”



@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Verso le elezioni, nasce l’associazione Viareggio e Torre del Lago prima di tutto

“Una piccola oasi di ragionevolezza e pragmatismo a servizio della città”: si presenta nel segno della condivisione, l’associazione culturale “Viareggio e Torre del Lago prima di tutto” che, all’atto costitutivo, conta già un centinaio di iscritti fra imprenditori e professionisti.

“Non stiamo certo qui a nasconderlo – sottolinea il presidente Alessandro Meciani, operatore balneare viareggino oltre che Agente della Generali Assicurazioni di Viareggio – guardiamo con interesse alla prossima tornata di amministrative. E ci guardiamo perché vogliamo essere protagonisti nella scelta delle soluzioni per la nostra città, attraverso un confronto serio e intelligente anche con persone che la pensano diversamente da noi”.

Fra i fondatori della nuova associazione, oltre a Meciani, figurano avvocati, dottori commercialisti, operatori del turismo, medici e commercianti. “Del direttivo, oltre al sottoscritto – spiega proprio Meciani – fanno parte Eny Ugolini, in qualità di vice presidente; Eros Baldini, Alessandra Lucioni, Pietro Tobino e Aronne Angelici, con il ruolo di segretario”.

La sede (legale) è presso uno studio commerciale di Viareggio e i contatti già attivi sono il numero di cellulare 335-6082847 (anche Whatsapp) e l’indirizzo di posta elettronica viareggioetdlprimaditutto@gmail.com. “Appena sarà chiaro e completo il quadro dei candidati a sindaco – conclude il presidente – chiederemo un incontro a ciascuno di loro. Se faremo una lista? Non è questo il punto: a noi interessa che le nostre proposte, non più di cinque punti su turismo, commercio e sviluppo organico dell’economia locale che stiamo perfezionando, vengano recepite. Anche con spirito critico, ma con un’idea di metodo che sia saldamente ancorata a dialogo, confronto e partecipazione attiva. Per noi esiste una sola parte da cui stare: la nostra Viareggio”.

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Primo positivo a Torre del Lago al tampone Coronavirus: la conferma della Asl

La nota stampa della Asl in merito al 44enne torrelaghese risultato positivo al tampone Coronavirus segue a quella della Regione pubblicata ore fa:

Primo caso sospetto positivo, in attesa di validazione da parte dell’Istituto superiore di sanità, di Coronavirus “Covid-19” sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest.

Si tratta di un uomo di 44 anni, che risiede a Torre del Lago e lavora a Vo Euganeo (comune del Veneto che fa parte delle zone a rischio), in un birrificio, ora chiuso a seguito delle misure prese dalla Regione Veneto. Vive da solo, ha passato il fine settimana con il figlio, adesso in isolamento domiciliare fiduciario. L’uomo ha avuto i primi sintomi lunedì, poi con l’arrivo della febbre alta ha avvisato la Asl Toscana nord ovest, che gli ha fatto il tampone a domicilio, risultato positivo. L’uomo è in isolamento domiciliare fiduciario. È in buone condizioni di salute, la temperatura è tornata nella norma e non c’è necessità di ricovero.

Sono comunque in corso accurate indagini epidemiologiche su eventuali altri contatti.
L’unità di crisi aziendale

Si svolgerà oggi (giovedì 27 febbraio) alle ore 15.30 l’unità di crisi aziendale, formata dalla Direzione e da tutte le componenti ospedaliere e territoriali coinvolte nel percorso di prevenzione per il Coronavirus “Covid-19”.

Nel corso dell’incontro verrà fatto il punto della situazione nei cinque ambiti territoriali.

L’unità di crisi aziendale è in costante collegamento con la task force regionale e con l’unità di crisi regionale.
Le telefonate al numero Asl per le segnalazioni

Al numero 050-954444 continuano ad arrivare centinaia di telefonate: solo nella giornata di ieri (26 febbraio) sono state evase oltre 170 chiamate.

Si ribadisce che tale numero è dedicato solo alla segnalazione obbligatoria di contatti con eventuali casi confermati di “Covid-19” e rientri dalle aree a rischio negli ultimi 14 giorni. Tutte le altre chiamate sono improprie perché intasano le linee, impedendo di trovare libero a chi deve obbligatoriamente telefonare per le segnalazioni.

Richieste e segnalazioni continuano ad arrivare inoltre alla casella di posta elettronica attivata dalla Asl Toscana nord ovest rientrocina@uslnordovest.toscana.it.
Una pagina dedicata al Coronavirus sul sito della ASL Toscana nord ovest

Sul sito internet dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stata attivata una pagina con tutte leinformazioni che riguardano la diffusione in Toscana del Coronavirus. Al seguente link (https://www.uslnordovest.toscana.it/come-fare-per/4568-gestione-del-paziente-con-sospetto-di-polmonite-da-nuovo-coronavirus-2019-ncov) sono disponibili, tra gli altri contenuti, i numeri di telefono da chiamare per avere informazioni, il numero da chiamare per segnalare la propria situazione di paziente a rischio, le precauzioni da seguire per gestire l’isolamento fiduciario a domicilio, le ordinanze della Regione Toscana, tutte le informazioni utili, i bollettini di aggiornamento della ASL Toscana nord ovest, i dati ufficiali dell’Oms sulla diffusione del Coronavirus in tutto il mondo.

Sono attivi anche i canali social network dell’Asl: facebook, twitter e instagram.

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Vertenza Pam, Cgil e Uil chiedono lumi a direzione e comune: domani presidio

La Pam di Viareggio chiude definitivamente. Il Comune ha deliberato il rifacimento del parcheggio, e la direzione di Pam Panorama ha confermato che inzierà i lavori. Non solo, viene anche confermato l’investimento nella ristruttuarzione dell’edificio. Ma per i lavoratori non ci sono prospettive su Viareggio e verranno tutti trasferiti in altri punti vendita toscani. Quale azienda entrerà al suo posto?

E’ quanto si legge in una nota congiunta di Cgil e Uil che rivolgono le domande sia alla direzione aziendale che all’amministrazione comunale. Intato è stato proclamato lo stato di agitazione e due giorni di sciopero. Domani, 28 febbraio, alle 9.30 presidio davanti al negozio

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Codice giallo fino a venerdì 28 per vento e mareggiate

Il rapido aumento della nuvolosità porterà, a partire dal primo pomeriggio di oggi, giovedì 27 febbraio, possibili temporali e rovesci, con occasionali colpi di vento e grandinate, che potranno verificarsi con più probabilità nelle zone settentrionali della regione.

Sulla costa saranno possibili mareggiate, con mari ai aumento e molto agitato al largo al nord dell’Elba, mentre sia lungo la costa che nelle zone appenniniche emiliano-romagnole e rinforzeranno anche i venti.

Per questo la Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo a partire dalle 15 di oggi e fino alle 6 di domani, venerdì 28 febbraio, per vento e mareggiate. Nella mattinata di domani i fenomeni saranno in progressiva attenuazione.

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Coronavirus, quarantena preventiva con sorveglianza attiva per cinque cittadini a Massarosa

Nelle prime ore di oggi (27 febbraio) il Sindaco di Massarosa (LU) Alberto Coluccini ha firmato una ordinanza per disporre nei confronti di cinque soggetti che si trovano su territorio di Massarosa la misura della permanzenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva. I soggetti provengono dalla zona rossa della Lombardia dove si è diffusa la malattia infettiva o sono entrati in contatto con loro in questi giorni.

L’ordinanza emessa su proposta dell’Area Igiene Pubblica del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Usl Toscana nord ovest obbliga i soggetti a sottoporsi alla misura della quarantena presso il proprio alloggio per il periodo stabilito dalla stessa Usl con sorveglianza attiva svolta dal personale sanitario della USL Toscana Nord Ovest.

Si precisa che al momento tutte e cinque le persone sono asintomatiche e che stanno bene.

L’ordinanza è stata emanata in base alle recenti disposizioni normative ed ordinanze emanate per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 mediante l’adozione di misure di contrasto e contenimento alla diffusione di tale virus, in particolare l’ordinanza del Ministro della Salute prot. 2180 del 21 febbraio 2020, art 1, comma 1, l’ordinanza della Regione Toscana n.1 del 21 febbraio 2020, art.1 lett. b) e il Protocollo per la gestione del sospetto di malattia infettiva da nuovo coronavirus (COVID-19) redatto dalla Unità di Crisi dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest in data 23 febbraio 2020.

L’ordinanza prevede anche che sarà lo stesso Comune di Massarosa a provvedere a garantire alle persone interessate l’approvvigionamento di quanto eventualmente necessario con le modalità operative e concordate con l’Autorità Sanitaria ed a cui l’amministrazione comunale si è fatta trovare preparata.

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
La Piccola Farmacia Letteraria (recensione)

La Piccola Farmacia Letteraria (Elena Molini, Mondadori, 2020)

“Che tu sia per me il coltello”? Un libro antiabbandono.

C’è bisogno di integratori di surrealismo e illusioni? Occorre “Il maestro e Margherita” Leggere le due storie separatamente e poi rileggerlo.

Sono solo due dei numerosi “bugiardini” letterari che si trovano nella famosissima “Piccola Farmacia Letteraria” di Firenze. L’ideatrice, Elena Molini, nell’omonimo romanzo, racconta la sua esperienza di libraia: da giovane commessa a ideatrice di una delle più formidabili idee capace di smuovere il mondo delle vendite dei libri.

Passo dopo passo, idea dopo idea, Molini ci racconta con una narrazione frizzante e altamente ironica, come ha realizzato il sogno di una libreria capace di curare, attraverso i libri appositamente consigliati e somministrati come farmaci, i dolori dell’anima e gli stati emotivi.

Supportata da amiche e amici e da psicologhe capaci di indirizzare le letture, pagina per pagina l’autrice racconta di come Blu, alter ego nel romanzo, costruisca la sua piccola farmacia letteraria, raccontandocene difficoltà, successi, frequentatori. Vita lavorativa e personale si intrecciano in una Firenze disincantata che oscilla tra la storica via del Campuccio in Santo Spirito e l’attivo e curioso quartiere di Gavinana.

Quello che Elena Molini racconta è la realizzazione di un sogno ma anche la grande passione per i libri che animano scelte e modi di affrontare la quotidianità di ogni giorno. E’ la gioiosa caparbietà di credere a qualcosa di apparentemente folle capace di realizzarsi grazie alla fiducia in se stessi, il coraggio di mettersi in gioco, una rete di sostegno composta da amici e conoscenti che sanno fare squadra.

Regalando al lettore l’ispirazione per il coraggio nelle piccole grandi cose e quell’euforia di chi ha segnato un gol al novantesimo minuto della propria partita.

(Elena Molini, Mondadori, 2020)

“Che tu sia per me il coltello”? Un libro antiabbandono.

C’è bisogno di integratori di surrealismo e illusioni? Occorre “Il maestro e Margherita” Leggere le due storie separatamente e poi rileggerlo.

Sono solo due dei numerosi “bugiardini” letterari che si trovano nella famosissima “Piccola Farmacia Letteraria” di Firenze. L’ideatrice, Elena Molini, nell’omonimo romanzo, racconta la sua esperienza di libraia: da giovane commessa a ideatrice di una delle più formidabili idee capace di smuovere il mondo delle vendite dei libri.

Passo dopo passo, idea dopo idea, Molini ci racconta con una narrazione frizzante e altamente ironica, come ha realizzato il sogno di una libreria capace di curare, attraverso i libri appositamente consigliati e somministrati come farmaci, i dolori dell’anima e gli stati emotivi, secondo i canoni della biblioterapia.

Supportata da amiche e amici e da psicologhe capaci di indirizzare le letture, pagina per pagina l’autrice racconta di come Blu, alter ego nel romanzo, costruisca la sua piccola farmacia letteraria, raccontandocene difficoltà, successi, frequentatori. Vita lavorativa e personale si intrecciano in una Firenze disincantata che oscilla tra la storica via del Campuccio in Santo Spirito e l’attivo e curioso quartiere di Gavinana.

Quello che Elena Molini racconta è la realizzazione di un sogno ma anche la grande passione per i libri che animano scelte e modi di affrontare la quotidianità di ogni giorno. E’ la gioiosa caparbietà di credere a qualcosa di apparentemente folle capace di realizzarsi grazie alla fiducia in se stessi, il coraggio di mettersi in gioco, l’elogio di una rete di sostegno composta da amici e conoscenti che sanno fare squadra. In appendice alcuni consigli di “farmaci letterari” corredano la lettura regalando al lettore, nel suo insieme, l’ispirazione per il coraggio nelle piccole grand[...]
Versiliatoday.it
Colpo di scena a Sea Ambiente, l’avvocato Fabrizio Miracolo si dimette da presidente

Colpo di scena a Sea Ambiente, l’avvocato Fabrizio Miracolo si dimette da presidente

Questa la lettera:

La scorsa settimana l’assemblea con il socio unico di Sea Ambiente spa, Retiambiente spa, ha verificato che nonostante tutto il 2019 si è chiuso con un bilancio in equilibrio.
Il Presidente Fortini, che ringrazio, ha voluto sottolineare la gestione oculata con apprezzamenti che è ovvio meritano una conseguente presa d’atto. La gestione del territorio merita una condivisione di obbiettivi che non possono eludere le conflittualità delle quali si è già trattato nel CdA di Retiambiente. Infatti sono maturate le condizioni per superare ogni alea di conflitto tra le sue società partecipate ed in particolare tra ERSU e Sea e volendo agire per realizzare l’obiettivo di un unico gestore dei servizi di igiene ambientale e raccolta dei rifiuti nell’intero territorio versiliese si è resa ancora più stringente la necessità di generare economie di scala, sinergie logistiche e organizzative, riduzione dei costi e contenimento delle tariffe cui tutti i Comuni aspirano e che può realizzarsi soltanto in un quadro di ottimizzazione e valorizzazione delle risorse disponibili.
Avendo l’Assemblea di Retiambiente adottato il modello organizzativo imperniato sulla compresenza della società Capogruppo, quale gestore Industriale dell’impiantistica del ciclo di trattamento e valorizzazione dei rifiuti e delle società operative territoriali, dedicate alla gestione dei servizi ambientali, è giunto il momento di insediare in tutto il territorio versiliese, una unica azienda dedicata alla gestione dei servizi ambientali, un’azienda efficace, efficiente ed economicamente robusta per svolgere servizi di qualità a costi ragionevoli.
La maturità di questo obiettivo pare convergere al raggiungimento del risultato unitario e a tal fine per accelerare il percorso di convergenza tra tutte le società interessate e di procurare la fusione tra SEA Ambiente ed ERSU ho deciso di rimettere a disposizione di Retiambiente, dopo l’approvazione del bilancio, la carica di Presidente ed Amministratore Delegato di Sea Ambiente. Auspico in questo senso che i Comuni interessati possano pervenire, in tempi rapidi, all’assunzione delle decisioni conseguenti le quali, peraltro, non richiedono procedure complesse o lunghi tempi di attuazione essendo SEA Ambiente ed ERSU di intera proprietà di Retiambiente.
Ritengo che coerentemente al processo innovativo che verrà ad innescarsi le Amministrazioni Comunali coinvolte alle quali spetta la prerogativa di indicare i componenti degli organi societari delle società da cui ricevono i servizi ambientali, sappiano accompagnare il processo con nuovi organi amministrativi delle società interessate tanto da ispirare ed orientare i nuovi che verranno, al perseguimento dell’obiettivo della convergenza societaria da tutti auspicata.
Ringrazio il Sindaco di Viareggio per avermi sempre sostenuto ed incoraggiato e ringrazio tutti coloro che a vario titolo hanno condiviso questa mio percorso al servizio della mia comunità.
Viareggio è più importante di tutto.
Un caro saluto
Fabrizio Miracolo

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Emergenza Coronavirus, summit con tutti i sindaci della Versilia

Stamattina a Villa Pergher si è riunita la Conferenza dei Sindaci con all’ordine del giorno l’individuazione coordinata delle azioni che si dovranno adottare nei rispettivi territori e la comunicazione unitaria alla popolazione.

Una prima informativa è stata effettuata dal Direttore del Presidio Ospedaliero Dott. Giacomo Corsini, dal Responsabile della Zona Distretto Dott. Alessandro Campani e da un Dirigente Medico in qualità di rappresentante del Dipartimento di Prevenzione per la Zona Versilia Dott. Franco Barghini  sulle azioni di contrasto alla diffusione del Corona Virus sia sul territorio sia all’interno del presidio ospedaliero e sulle procedure di gestione degli eventuali casi sospetti a domicilio o presso le strutture sanitarie.

In relazione a quanto esposto i Sindaci hanno concordato le modalità con le quali comunicare ai cittadini interessati i provvedimenti utili e necessari a salvaguardare la salute e a favorire la cura e l’accesso alle prestazioni sanitarie.

Considerando la Conferenza dei Sindaci come luogo deputato alla definizione delle decisioni di natura sanitaria per il territorio della Versilia, I Sindaci hanno concordato di riunirsi a breve per coordinarsi con le strutture regionali e della Azienda Sanitaria per integrare quanto sopra con nuove eventuali misure e provvedimenti in base all’evoluzione degli eventi.

Nel territorio della Versilia ad oggi si è riscontrato un solo caso sospetto in isolamento domiciliare fiduciario con primo tampone positivo, monitorato e gestito dai servizi sanitari del Dipartimento di Prevenzione e altri due casi asintomatici sottoposti ad una sorveglianza attiva.

I Sindaci hanno preso atto che il sistema sanitario della Versilia ha risposto con tempestività, efficienza ed efficacia alla situazione contingente e quindi garantisce la tenuta futura del sistema.

Infine I Sindaci hanno deliberato l’attivazione del Comitato Operativo Comunale Unico della Versilia con sede presso il COC di Viareggio con lo scopo di monitorare la situazione e coordinare le azioni sul territorio; I Sindaci hanno inoltre deciso che il C.O.C. verrà coordinato dal Dott. Alessandro Campani Responsabile della Zona Distretto della Versilia.

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Emergenza Coronavirus, la Asl: “In arrivo 100 infermieri in più e reperibilità notturna e festiva nei reparti di malattie infettive”

Oggi (giovedì 27 febbraio) nel corso dell’unità di crisi aziendale, formata dalla Direzione e da tutte le componenti ospedaliere e territoriali coinvolte nel percorso di prevenzione per il Coronavirus “Covid-19”, sono state aggiornate le procedure organizzative relative all’effettuazione dei tamponi, alla distribuzione dei dispositivi di protezione individuali, ai pre-triage e ai check point in ospedale. Durante il briefing è stato deciso di istituzionalizzare le riunioni dell’unità di crisi ristretta con cadenza quotidiana ogni mattina alle ore 10:00.

Prevista l’entrata in servizio di 100 infermieri in più

A seguito dell’incontro di ieri (26 febbraio 2020) con i sindacati e delle varie istanze rappresentate nel corso dell’incontro, la Direzione generale ha stabilito di procedere immediatamente ad autorizzare le seguenti iniziative che riguardano il rafforzamento del personale, per il momento per i prossimi due mesi, senza escludere che, qualora se ne ravvisassero le necessità, tali iniziative straordinarie possano essere ripetute fino al perdurare dello stato di necessità.

In primo luogo, la Direzione sta procedendo alla autorizzazione di circa 100 risorse infermieristiche da reperire tramite l’Agenzia di lavoro interinale, di cui 50 già deliberate onde consentire nel più breve tempo possibile un rapido accesso finalizzato al potenziamento nei presidi.

Inoltre la Direzione ha autorizzato circa 1 milione  200 mila euro di attività aggiuntiva a supporto per il personale infermieristico impegnato nei servizi di emergenza urgenza e territoriali che sono interessati dalle attività di prevenzione (pre-triage e check point) alla diffusione del virus.

Ulteriori attività che riguardano anche il personale tecnico sanitario saranno autorizzate nella  misura necessaria.

La Direzione sta anche perfezionando misure incentivanti per il personale Oss che, come noto non può essere acquisito tramite il contratto di somministrazione.

Inoltre, in coerenza con gli impegni assunti nella riunione di ieri, la Direzione è disponibile, qualora vi fossero istituti contrattuali ulteriori  da attivare nelle forme previste da leggi e contratto collettivo nazionale, a riconoscere incentivi, investendo anche risorse proprie, al personale che attivamente è coinvolto nei servizi per assicurare la massima risposta all’utenza.

Per ciò che concerne il materiale di protezione (Dpi) sono tutt’ora in corso di distribuzione approvvigionamenti continui alle varie strutture sanitarie di presidio.

Reperibilità notturna e festiva nei reparti di malattie infettive

Nelle strutture di Malattie infettive di Livorno, Massa e Lucca è stata attivata la reperibilità infermieristica notturna e festiva per i prossimi due mesi.

Una pagina dedicata al Coronavirus sul sito della ASL Toscana nord ovest

Sul sito internet dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stata attivata una pagina con tutte le informazioni che riguardano la diffusione in Toscana del Coronavirus. Al seguente link (https://www.uslnordovest.toscana.it/come-fare-per/4568-gestione-del-paziente-con-sospetto-di-polmonite-da-nuovo-coronavirus-2019-ncov) sono disponibili, tra gli altri contenuti, i numeri di telefono da chiamare per avere informazioni, il numero da chiamare per segnalare la propria situazione di paziente a rischio, le precauzioni da seguire per gestire l’isolamento fiduciario a domicilio, le ordinanze della Regione Toscana, tutte le informazioni utili, i bollettini di aggiornamento della ASL Toscana nor[...]
Versiliatoday.it
Corso di psichiatri bloccato dal Coronavirus si sposta dal “Versilia” a Villa Bertelli

Le circolari  ministeriali avevano imposto di bloccare il corso organizzato da Mario Di Fiorino nell’auditorium dell’Ospedale  Versilia  Sabato 29 Febbraio al mattino, Per motivi precauzionali si cerca infatti  di evitare ingressi non necessari in ospedale.

Il  corso ha destato un grande interesse,  si sono iscritti sulla piattaforma regionale Ermione 80 psichiatri e psicologi. L’avv. Ermindo Tucci, presidente di   Villa Bertelli di Forte dei Marmi ha subito contattato Di Fiorino, offrendo la sala del Giardino d’inverno della villa. Il tema è il ritiro sociale, una via finale comune per molti disturbi mentali, con un parterre di relatori molto noti, Antonio Semerari e Michele Procacci psichiatri cognitivisti di Roma, Giulio Perugi dell’Università di Pisa  e la psicologa  di orientamento cognitivo comportamentale Laura Caccico.    Il ringraziamento ad Ermindo Tucci “che ha permesso, in un momento difficile per la vita dell’ospedale, di svolgere regolarmente il corso. Senza venir meno alle precauzioni d’obbligo, bisogna rimanere al proprio posto ed evitare isterie collettive”.

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Miracolo si dimette da Sea, Santini: “Una mera mossa politica di Del Ghingaro”

“Che ci fosse un piano politico ed una strategia per assaltare il “fortino” PD di Viareggio che non obbedisce alle direttive regionali era nell’aria. Oggi ne abbiamo la conferma: il lupo Del Ghingaro lancia l’attacco a Via Regia e con la mossa delle dimissioni del Presidente SEA si finge agnello agli occhi della sinistra”.

Lo afferma il consigliere della Lega Alessandro Santini in una nota:
“Ha fatto fare un passo indietro a Miracolo per apparire limpido e senza macchia.
Allontana, ma solo momentaneamente il fedelissimo Presidente SEA, per presentarsi al tavolo delle trattative del PD regionale e riscuotere il sostegno del partito di sinistra.
Il PD viareggino è circondato e abbandonato dal partito a livello fiorentino.
Miracolo si fa da parte, pronto per tornare in sella se Del Ghingaro dovesse restare sindaco; dimissioni simil “cavallo di Troia” per far entrare Del Ghingaro nel PD.
Oramai la sinistra toscana ha sposato l’ex sindaco di Capannori e ha gettato alle ortiche il PD viareggino.
Mosse che preludono ad un prossimo forte tentativo di espansione politico di Del Ghingaro sul Partito Democratico.
Ma figuriamoci se Miracolo si farà da parte.
Impossibile immaginare un Del Ghingaro svincolato da Miracolo con il quale ha stretto un morboso matrimonio politico amministrativo.

E il PD ci casca dentro, con tutti i piedi!”

@ViareggioNotizie
Versiliatoday.it
Brenda Ghiara dottoressa in Economia e Commercio col massimo dei voti

Mercoledì 26 febbraio si è brillantemente laureata a Pisa Brenda Ghiara, figlia del consigliere comunale di Forza Italia a Massarosa Lorenzo.
Brenda ha conseguito la laurea in Economia e Commercio con una specializzazione in consulenza professionale alle aziende, conseguendo il voto di 110 e lode. Congratulazioni e auguri da parte della famiglia e degli amici.

@ViareggioNotizie