Studio del Buddismo
1.02K subscribers
18 photos
3 videos
23 files
59 links
Canale non ufficiale Di studio del buddismo di Nichiren Daishonin

Appunti di @AlanBimbati
Download Telegram
Channel created
I "tesori del cuore" sono i cambiamenti che operiamo nel nostro carattere, nel nostro modo di essere e di vivere cercando di applicare il Buddismo alla nostra esistenza.

"i tesori del cuore" Buddismo e società numero 108

I tre tipi di tesori
#TreTesori #Argomenti
"Ciascun membro della Soka Gakkai rappresenta l'intera Soka Gakkai. Incoraggiare con tutto il cuore ogni praticante che incontriamo servirà quindi a rinvigorire l'intera organizzazione. Fintanto che coltiveremo un dialogo aperto, da persona a persona, la nostra organizzazione continuerà a prosperare.
Ciò significa dare difucia a chi si sente perso o confuso, speranza a chi è sprofondato nella disperazione, gioia a chi è colmo di dolore, saggezza a chi è afflitto dalle avversità, stabilità a chi ha subito una momentanea sconfitta, pace della mente a chi è attanagliato dalla paura, e convinzione a chi è paralizzato dall'incertezza.
Un simile flusso costante di incoraggiamento diventa una potente fonte di rivitalizzazione. Grazie a questi sforzi per sostenere le persone stiamo davvero compiendo un passo avanti verso la fecliità nostra e degli altri"

I tre tipi di tesori
#TreTesori #Argomenti
Più preziosi dei tesori di un forziere sono i tesori del corpo e prima dei tesori del corpo vengono quelli del cuore

I tre tipi di tesori
#TreTesori #Argomenti
«Anche se tu dovessi diventare il più misero dei mendicanti, non disonorare il Sutra del Loto» Con queste parole egli [Nichiren Daishonin] insegna a Kingo il criterio essenziale che un praticante dovrebbe seguire, cioè che la fede (il tesoro del cuore) è ben più importante di una tenuta (un tesoro del forziere) o del suo titolo di samurai (un tesoro del corpo)

I tre tipi di tesori
#TreTesori #Argomenti
Ognuno deve sfidare aspetti specifici di sé per compiere la propria rivoluzione umana. L'importante è che affrontiamo il difetto principale della nostra vita e ci impegniamo a svilupparci e a crescere

I tre tipi di tesori
#TreTesori #Argomenti
L'uomo saggio non si lascia sviare dagli otto venti: prosperità, declino, onore, disonore, lode, biasimo, sofferenza e piacere. Non si esalterà nella prosperità né si lamenterà nel declino. Il cielo sicuramente proteggerà chi non si piega davanti agli otto venti
(Gli otto venti, Gli scritti di Nichiren Daishonin, vol. 4, pp. 165-170).

#OttoVenti #Argomenti
Gli otto venti hanno spesso a che fare con i sei mondi bassi, non a caso chiamati anche i sei cattivi sentieri: Inferno, Avidità, Animalità, Collera, Tranquillità, Felicità
temporanea,
in cui stazioniamo quando i venti soffiano indisturbati; ma quando li controlliamo recitando Daimoku, allora emergono in noi i quattro sentieri nobili di
Studio, parziale Illuminazione, Bodhisattva e Buddità e gli otto venti diventano
un'occasione di crescita.

[...]

In balia degli otto venti la mia determinazione è distorta, perché baso la vita sul presente o sul passato, il mio cuore viene trascinato a considerare l'apparenza delle cose, i fenomeni superficiali, il guadagno immediato, il piacere momentaneo, il giudizio degli altri.


Buddismo e Società n.107 - novembre dicembre 2004
#OttoVenti #Argomenti
"il viaggio da Kamakura a Kyoto dura dodici giorni: se viaggi per undici giorni e ti fermi quando ne manca uno solo, come puoi ammirare la luna sopra la capitale?"

Dal Gosho "Lettera a Niike"
In giapponese fortuna si dice fuku, un unico ideogramma che generalmente indica qualcosa che ci fa sentire felici. Nel Buddismo, invece, fuku è uno dei nomi con il quale viene indicato il beneficio che si ottiene con il Gohon-zon, o anche il suo potere, la sua forza.

Buddismo e Società numero 87
[Le tre chiavi della fortuna] sono tre aspetti della pratica buddista, [...] la pratica, la fede e l’altruismo.

Buddismo e Società numero 87
Risvegliarsi alla sacralità della vita non è tema da convegni, è roba da tutti i giorni. E si traduce nel dare valore alla persona che ho di fronte. Far fare una piroetta o una capriola al cervello e al cuore quando ho davanti a me qualcuno che non sopporto. Saltare.

Buddismo e Società numero 192
Quando ci basiamo sulla fede, vale a dire su una convinzione incrollabile, anche se non abbia acquisito ancora una consapevolezza, cambiamo: cambia la percezione, cambiano i pensieri, le parole, le azioni. Cambiano le cause e cambiano gli effetti.

Buddismo e Società numero 192
Questo canale è una raccolta di appunti condivisi liberamente a tutti, i materiali trattano il Buddismo di Nichiren Daishonin e della Soka Gakkai dove potete seguire il loro canale ufficiale

Il materiale ivi disponibile è reso tale al solo scopo educativo, di critica, discussione e insegnamento come previsto dall’ art.70 della Legge n.633/1941 e succ. mod., senza alcuna finalità commerciale e/o scopo di lucro diretto o mediato


📒 Glossario

Argomenti trattati
🔸#DieciMondi
🔸#10Fattori
🔸#16Marzo
🔸#felicitaPerSeEPerGliAltri
🔸#Fortuna
🔸#Gosho
🔸#IchinenSanzen
🔸#kosenrufu
🔸#MaestroDiscepolo
🔸#OttoVenti
🔸#Sange
🔸#SetteGioielli
🔸#TreOstacoliQuattroDemoni
🔸#TreTesori (I tre tipi di tesori)
🔸#ZuihoBini

Altro
🔸#Esame
🔸#Staff
🔸#Statistica
🔸#Conductor

🌐 Agenda 2030
📗 Libretto Gongyo
🇮🇹 Versione italiana
🇬🇧 Versione inglese

Canale dell'associazione buddista per la creazione di valore
👉🏻 @SokaGakkaiItalia 👈🏻
Studio del Buddismo pinned «Questo canale è una raccolta di appunti condivisi liberamente a tutti, i materiali trattano il Buddismo di Nichiren Daishonin e della Soka Gakkai dove potete seguire il loro canale ufficiale Il materiale ivi disponibile è reso tale al solo scopo…»
#10Fattori

aspetto (so)
natura (sho)
entità (tai)
potere (riki)
azione (sa)
causa (interna) (in)
relazione (causa esterna) (en)
effetto latente (ka)
effetto manifesto (retribuzione) (ho)
loro coerenza dall'inizio alla fine (honmak kukyo to)
#Sange (Guida del presidente Tsuji)

Riconoscenza dal profondo del cuore
- per avere incontrato il Gohonzon
- per essere capace di cambiare il mio karma (tenju kioju)
- per essere vivo in questo momento
- per tutte le persone che mi circondano
- perché ogni cosa é per me un insegnamento

Realizzazione personale
- sii consapevole che per ogni causa esterna (nyo ze en) c'è prima una causa interna (nyo ze in)
- sii consapevole che per ogni colpa, rabbia, frustazione, irritazione o situazione, la responsabilità è tua
- il mio karma ha fatto si che succedesse, ha fatto si che loro si comportassero così
- cambio il veleno in medicina (endoku iyaku)
- sii consapevole dei tuoi "pasticci" interiori che ti hanno provocato una tale esperienza
- io soltanto sono responsabile di alzare il mio stato vitale

Chiedere scusa con il cuore
- per le continue offese con pensieri, parole o azioni
- "non lasciarmelo più fare ancora..."
- Daimoku di altruismo: recita per la salute ed il benessere della persona in questione e che possa approfondire la sua fede. Chiedi al Gohonzon: che cosa posso fare per migliorare la situazione?

Determinazione
- sforzati di più per Kosen rufu
- crea valore negli ambienti: familiare, scolastico, di lavoro e nell'attività
- soltanto dopo aver recitato per quanto detto sopra, recita per ciò che desideri particolarm,ente, o per ciò che vuoi cambiare o realizzare nella tua vita

Fonte incerta
"Per me che sono piccolo un peso di cinquanta chili è pesante. Per una persona forte non è pesante. In ogni momento sono messe a confronto la situazione che vivo e la forza vitale che ho. Mi sembra pesante o non mi sembra pesante, il karma? A seconda della mia forza vitale, della mia convinzione, quel karma può anche diventare la mia missione. La medesima cosa se la vedo dal mondo di Animalità mi dispero, se la vedo dal mondo di Bodhisattva gioisco. La cosa è la stessa, ma a seconda di come sto la vivo diversamente.
Mi spiego meglio. Consideriamo una tendenza karmica: mi innamoro, mi lascia. Rimango male. La prima volta sto malissimo, la seconda un po' meno, la terza o la quarta volta viene fuori che anzi sto meglio adesso. Praticando cambia il mio stato vitale, cambia la mia tendenza. Sono io che sto cambiando, il karma è quello che è, può tornare, ma io, cambiando il mio punto di vista, affronto il problema in un altro modo."

Buddismo e Società n.121 - marzo aprile 2007