Shakyamuni
Shakyamuni era un principe dell’antica India. Durante la gioventù fu testimone dell’inevitabilità delle sofferenze dell’esistenza: la nascita, l’invecchiamento, la malattia e la morte. [...] decise di lasciare la sua casa perintraprendere una ricerca spirituale allo scopo di trovare una soluzione a queste sofferenze fondamentali.
Il principe Shakyamuni conduceva una vita agiata e piena di comodità che molti gli avrebbero invidiato; ma quando comprese che le ricchezze e il lusso che si ricercano nella vita sono in definitiva piaceri vuoti ed
effimeri, non riuscì più a goderne. Ciò lo spinse a ricercare una
filosofia o un insegnamento che chiarissero il vero significato
dell’esistenza umana.
[...] Shakyamuni [...] cercò invece, attraverso la pratica e la meditazione, di scoprire le cause e le soluzioni fondamentali delle sofferenze della vita. In tal modo si risvegliò alla natura [di Budda, NDR] eterna e universale del Dharma, o Legge, che pervade tutta la vita e l’universo.
#Budda #Argomenti
Shakyamuni era un principe dell’antica India. Durante la gioventù fu testimone dell’inevitabilità delle sofferenze dell’esistenza: la nascita, l’invecchiamento, la malattia e la morte. [...] decise di lasciare la sua casa perintraprendere una ricerca spirituale allo scopo di trovare una soluzione a queste sofferenze fondamentali.
Il principe Shakyamuni conduceva una vita agiata e piena di comodità che molti gli avrebbero invidiato; ma quando comprese che le ricchezze e il lusso che si ricercano nella vita sono in definitiva piaceri vuoti ed
effimeri, non riuscì più a goderne. Ciò lo spinse a ricercare una
filosofia o un insegnamento che chiarissero il vero significato
dell’esistenza umana.
[...] Shakyamuni [...] cercò invece, attraverso la pratica e la meditazione, di scoprire le cause e le soluzioni fondamentali delle sofferenze della vita. In tal modo si risvegliò alla natura [di Budda, NDR] eterna e universale del Dharma, o Legge, che pervade tutta la vita e l’universo.
#Budda #Argomenti
Il mutuo possesso dei 10 mondi indica che...
Anonymous Quiz
26%
in ogni istante di vita manifestiamo contemporaneamente tutti i 10 mondi
2%
i mondi tra loro si possono scambiare
16%
in ogni istante di vita viviamo 100 mondi (10 mondi x 10 mondi)
55%
tutte le persone in ognuno dei nove mondi, possiedono anche il mondo di Buddità
Buongiorno a tutti, sto testando una nuova funzionalità, la possibilità di aggiungere reactions e commenti ai post.
Fatemi sapere nei commenti (così li proviamo) se è una funzione utile e gradevole o se è il caso di fare delle modifiche
Fatemi sapere nei commenti (così li proviamo) se è una funzione utile e gradevole o se è il caso di fare delle modifiche
Studio del Buddismo
Buongiorno a tutti, sto testando una nuova funzionalità, la possibilità di aggiungere reactions e commenti ai post. Fatemi sapere nei commenti (così li proviamo) se è una funzione utile e gradevole o se è il caso di fare delle modifiche
Discutendone qui, visto che questo canale e il relativo gruppo sono nati con un obiettivo chiaro di privacy, un diritto fondamentale perfettamente in linea con il buddismo, i commenti che si avvalgono a servizi esterni a Telegram non verranno messi per preservare il diritto della privacy di tutti.
Riguardo le reactions, evito comunque di metterle per favorire un dialogo nel gruppo piuttosto di sintetizzare tutto con una emoji. Ringrazio tutti per avermi dato feedback e averne potutto ragionare insieme
@AlanBimbati
Riguardo le reactions, evito comunque di metterle per favorire un dialogo nel gruppo piuttosto di sintetizzare tutto con una emoji. Ringrazio tutti per avermi dato feedback e averne potutto ragionare insieme
@AlanBimbati
Telegram
Channel in Buddismo di Nichiren Daishonin
Buongiorno a tutti, sto testando una nuova funzionalità, la possibilità di aggiungere reactions e commenti ai post.
Fatemi sapere nei commenti (così li proviamo) se è una funzione utile e gradevole o se è il caso di fare delle modifiche
Fatemi sapere nei commenti (così li proviamo) se è una funzione utile e gradevole o se è il caso di fare delle modifiche
Il mutuo possesso dei dieci mondi
I dieci mondi rappresentano dieci stati vitali. [...]
Il Sutra del Loto [...] rivela che tutte le persone in ognuno dei nove mondi, diversi dalla Buddità, possiedono anche il mondo di Buddità, e che a sua volta il mondo di Buddità è dotato di tutti gli altri nove mondi.
“Mutuo possesso dei dieci mondi” significa che una vita che adesso manifesta uno qualsiasi dei dieci mondi li possiede tutti e dieci. In tal senso i Budda e le persone dei nove mondi sono ugualmente dotati di tutti i dieci mondi e perciò sono essenzialmente uguali.
Inoltre, se la vita di un individuo in un dato momento è in uno dei dieci mondi, essa ha il potenziale di manifestare, in risposta a una particolare condizione o influenza, un altro dei dieci mondi nel momento successivo. Ne consegue che chiunque si trovi in uno qualsiasi dei dieci mondi, se posto nelle condizioni giuste può manifestare il mondo di Buddità.
#DieciMondi #Argomenti
I dieci mondi rappresentano dieci stati vitali. [...]
Il Sutra del Loto [...] rivela che tutte le persone in ognuno dei nove mondi, diversi dalla Buddità, possiedono anche il mondo di Buddità, e che a sua volta il mondo di Buddità è dotato di tutti gli altri nove mondi.
“Mutuo possesso dei dieci mondi” significa che una vita che adesso manifesta uno qualsiasi dei dieci mondi li possiede tutti e dieci. In tal senso i Budda e le persone dei nove mondi sono ugualmente dotati di tutti i dieci mondi e perciò sono essenzialmente uguali.
Inoltre, se la vita di un individuo in un dato momento è in uno dei dieci mondi, essa ha il potenziale di manifestare, in risposta a una particolare condizione o influenza, un altro dei dieci mondi nel momento successivo. Ne consegue che chiunque si trovi in uno qualsiasi dei dieci mondi, se posto nelle condizioni giuste può manifestare il mondo di Buddità.
#DieciMondi #Argomenti
Telegram
Studio del Buddismo
Il principio dei dieci mondi è una classificazione di dieci stati vitali distinti e costituisce la base della visione buddista della vita.
Esaminando i dieci mondi possiamo giungere a comprendere la natura del nostro stato vitale e acquisire la comprensione…
Esaminando i dieci mondi possiamo giungere a comprendere la natura del nostro stato vitale e acquisire la comprensione…
Cosa significa "Nam"?
Anonymous Quiz
93%
"dedicare", "offrire" la propria vita
2%
"mangiare", "nutritsi" della bellezza della vita
3%
"pace", pace dei sensi
3%
Buddità
Nam
Nam seriva dal sanscrito, [...] con grandi linee significa: "Entrare in armonia con la Legge dell'Universo attraverso il suono".
In particolare significa "dedicare", "offrire" la propria vita, "congiungerla" con il ritmico e armonioso flusso di energia vitale universale
Felicità in questo mondo
#Daimoku #Argomenti
Nam seriva dal sanscrito, [...] con grandi linee significa: "Entrare in armonia con la Legge dell'Universo attraverso il suono".
In particolare significa "dedicare", "offrire" la propria vita, "congiungerla" con il ritmico e armonioso flusso di energia vitale universale
Felicità in questo mondo
#Daimoku #Argomenti
Qualche volta ci troviamo in videoconferenza su Jitsi. È stata scelta questa piattaforma per le sue funzionalità ma soprattutto rispetto della privacy, infatti è presente su https://ethical.net/. Inoltre:
👍🏻Non richiede installazione né da PC né da telefono
👍🏻Non richiede alcuna registrazione, non invia dati. Vi è la garanzia perché il progetto è open source
👍🏻E' sicuro, un link d'invito è composto da caratteri (ogni carattere può essere scelto tra i 256 caratteri della tabella ASCII), il ché significa che solo inserendo 4 lettere hai 256^4 combinazioni (molto alto)
👍🏻 Le chiamate non hanno limite di tempo (ed è totalmente gratis)
👍🏻 L'interfaccia permette di vedere tutte le persone nello stesso schermo (per ora ho provato con una quindicina)
👍🏻 Le conferenze si possono proteggere da una password
📲 Come usarlo da telefono
💻 Come usarlo da computer
#Meeting
@AlanBimbati
👍🏻Non richiede installazione né da PC né da telefono
👍🏻Non richiede alcuna registrazione, non invia dati. Vi è la garanzia perché il progetto è open source
👍🏻E' sicuro, un link d'invito è composto da caratteri (ogni carattere può essere scelto tra i 256 caratteri della tabella ASCII), il ché significa che solo inserendo 4 lettere hai 256^4 combinazioni (molto alto)
👍🏻 Le chiamate non hanno limite di tempo (ed è totalmente gratis)
👍🏻 L'interfaccia permette di vedere tutte le persone nello stesso schermo (per ora ho provato con una quindicina)
👍🏻 Le conferenze si possono proteggere da una password
📲 Come usarlo da telefono
💻 Come usarlo da computer
#Meeting
@AlanBimbati
ethical.net
Ethical.net - All Things Ethical
Ethical.net is a collaborative platform for curating, building and discovering ethical alternatives for tech products.
Myoho
Due dei significati di Myo sono "aprire" e "rivitalizzare". Cioè aprire la nostra vita, come un fiore che finalmente riceve l'acqua e la luce per sbocciare. Aprendo questa porta nascosta dentro di noi, e attingendo all'infinita energia rivitalizzante, possiamo influenzare positivamente, aiutare concretamente anche gli altri.
Ho è ciò che trasforma, il fenomeno visibile; myo è la forza invisibile che sta alla base e genera la trasformazione.
Myoho rappresenta il ciclo di vita e morte, l'eterno ritmico alternarsi della fase visibile e invisibile, manifesta e latente di ogni fenomeno; quella dimensione, quel funzionamento regolato da una legge misteriosa, che va al di là della nostra comprensione [Legge mistica NDR]. E' il punto di partenza del Buddismo: il misterioso ritmo del mutamento continuo di tutte le cose, della loro impermanenza. Il ciclo dove niente si distrugge, ma tutto si trasforma; un pensiero, un'esmozione, noi stessi, le onde del mare, le foglie di un albero...
Felicità in questo mondo
Myoho ha tre significati, tutti impliciti nel Daimoku: essere pienamente dotato, aprire, rivitalizzare
[...]
♦️ Il myo della perfetta dotazione, cioè il fatto che l'unica Legge Nam Myoho Renge Kyo abbraccia tutti i fenomeni
♦️ Il myo della trasformazione, che apre il mondo di Budditá nella vita degli esseri dei nove mondi
♦️ Il myo del gran beneficio, in virtù del quale un'esistenza colma di sofferenza viene "rivitalizzata" e manifesta grande gioia e serenità
Materiale di studio di primo livello
#Daimoku #Argomenti
Due dei significati di Myo sono "aprire" e "rivitalizzare". Cioè aprire la nostra vita, come un fiore che finalmente riceve l'acqua e la luce per sbocciare. Aprendo questa porta nascosta dentro di noi, e attingendo all'infinita energia rivitalizzante, possiamo influenzare positivamente, aiutare concretamente anche gli altri.
Ho è ciò che trasforma, il fenomeno visibile; myo è la forza invisibile che sta alla base e genera la trasformazione.
Myoho rappresenta il ciclo di vita e morte, l'eterno ritmico alternarsi della fase visibile e invisibile, manifesta e latente di ogni fenomeno; quella dimensione, quel funzionamento regolato da una legge misteriosa, che va al di là della nostra comprensione [Legge mistica NDR]. E' il punto di partenza del Buddismo: il misterioso ritmo del mutamento continuo di tutte le cose, della loro impermanenza. Il ciclo dove niente si distrugge, ma tutto si trasforma; un pensiero, un'esmozione, noi stessi, le onde del mare, le foglie di un albero...
Felicità in questo mondo
Myoho ha tre significati, tutti impliciti nel Daimoku: essere pienamente dotato, aprire, rivitalizzare
[...]
♦️ Il myo della perfetta dotazione, cioè il fatto che l'unica Legge Nam Myoho Renge Kyo abbraccia tutti i fenomeni
♦️ Il myo della trasformazione, che apre il mondo di Budditá nella vita degli esseri dei nove mondi
♦️ Il myo del gran beneficio, in virtù del quale un'esistenza colma di sofferenza viene "rivitalizzata" e manifesta grande gioia e serenità
Materiale di studio di primo livello
#Daimoku #Argomenti
Cosa significa "Renge"?
Anonymous Quiz
65%
Simultaneità tra causa ed effetto
14%
Azione, compimento di una causa
7%
Riconoscimento della propria buddità e di quella altrui
14%
Sutra del loto
Renge
Renge rappresenta la simultaneità della causa e dell'effetto. Il fatto che quel che siamo o quel che ci accade è sempre riconducibile a una causa che sta dentro di noi e che, proprio per questo, possiamo cambiare in meglio, una volta che si dispone del mezzo appropriato. La vita è nelle nostre mani, assicura il Buddismo. Il "destino" lo creiamo noi stessi ponendo continuamente cause che prima o poi tornano sotto forma di effetti ([...] karma).
Questo significa che la soluzione a tutti i problemi è già pronta dentro di noi. Come in un seme sono già presenti tutte le caratteristiche di un grande albero.
Felicità in questo mondo
#Daimoku #Argomenti
Renge rappresenta la simultaneità della causa e dell'effetto. Il fatto che quel che siamo o quel che ci accade è sempre riconducibile a una causa che sta dentro di noi e che, proprio per questo, possiamo cambiare in meglio, una volta che si dispone del mezzo appropriato. La vita è nelle nostre mani, assicura il Buddismo. Il "destino" lo creiamo noi stessi ponendo continuamente cause che prima o poi tornano sotto forma di effetti ([...] karma).
Questo significa che la soluzione a tutti i problemi è già pronta dentro di noi. Come in un seme sono già presenti tutte le caratteristiche di un grande albero.
Felicità in questo mondo
#Daimoku #Argomenti
Vi invito tutti a leggere il manifesto soka, scritto da degli studenti, basato sull'Agenda 2030.
Un documento firmato dalle Nazioni Unite strutturato in 17 punti per uno sviluppo sostenibile entro il 2030.
Noi della Soka Gakkai, ancora di più ci impegniamo per realizzare questi punti partendo da noi stessi
@AlanBimbati
Un documento firmato dalle Nazioni Unite strutturato in 17 punti per uno sviluppo sostenibile entro il 2030.
Noi della Soka Gakkai, ancora di più ci impegniamo per realizzare questi punti partendo da noi stessi
@AlanBimbati
Kyo
Kyo significa letteralmente sutra, ma in questo contesto indica la Legge mistica, la verità eterna, la legge fondamentale che permea la vita e l’universo, paragonata ad un fiore di loto. Il carattere cinese kyo implica anche l’idea di un “filo”. Per realizzare un tessuto, all’inizio si pongono in verticale i fili che formano la struttura: l’ordito con cui vengono poi intrecciati i fili orizzontali. Nella nostra metafora, l’ordito rappresenta la realtà fondamentale della vita. I fili orizzontali, che rappresentano la trama o disegno, raffigurano le varie attività della nostra vita quotidiana e conferiscono colore e fantasia al tessuto. La nostra vita comprende sia una verità fondamentale e duratura, sia la complessa realtà della nostra esistenza quotidiana con la sua varietà ed unicità al tempo stesso. Una vita intessuta solo di fili orizzontali può disfarsi molto velocemente.
[...]
Nam-myoho-renge-kyo [...] è il principio secondo cui le persone comuni, sforzandosi con coerenza, sicuramente trionferanno. Recitare Nam-myoho-renge-kyo significa rispettare la dignità e le infinite potenzialità delle nostre vite ordinarie, facendo emergere la pura energia fondamentale della vita; è l’impegno a non cedere mai alle difficoltà e a vincere sulle proprie sofferenze.
https://www.sgi-italia.org/la-legge-mistica-nam-myoho-renge-kyo/
#Daimoku #Argomenti
Kyo significa letteralmente sutra, ma in questo contesto indica la Legge mistica, la verità eterna, la legge fondamentale che permea la vita e l’universo, paragonata ad un fiore di loto. Il carattere cinese kyo implica anche l’idea di un “filo”. Per realizzare un tessuto, all’inizio si pongono in verticale i fili che formano la struttura: l’ordito con cui vengono poi intrecciati i fili orizzontali. Nella nostra metafora, l’ordito rappresenta la realtà fondamentale della vita. I fili orizzontali, che rappresentano la trama o disegno, raffigurano le varie attività della nostra vita quotidiana e conferiscono colore e fantasia al tessuto. La nostra vita comprende sia una verità fondamentale e duratura, sia la complessa realtà della nostra esistenza quotidiana con la sua varietà ed unicità al tempo stesso. Una vita intessuta solo di fili orizzontali può disfarsi molto velocemente.
[...]
Nam-myoho-renge-kyo [...] è il principio secondo cui le persone comuni, sforzandosi con coerenza, sicuramente trionferanno. Recitare Nam-myoho-renge-kyo significa rispettare la dignità e le infinite potenzialità delle nostre vite ordinarie, facendo emergere la pura energia fondamentale della vita; è l’impegno a non cedere mai alle difficoltà e a vincere sulle proprie sofferenze.
https://www.sgi-italia.org/la-legge-mistica-nam-myoho-renge-kyo/
#Daimoku #Argomenti
Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai - per la pace, la cultura e l'educazione
La Legge Mistica - Nam Myoho Renge Kyo
Nam Myoho Renge Kyo Il Gohonzon → La convinzione di poter superare le difficoltà e i problemi che si presentano e la capacità di trasformare le sofferenze che incontriamo, è l’essenza del Buddismo. Questo potere di trasformazione è inerente alla vita stessa…
Le tre leggi segrete, i tre gioielli e le tre prove
Le Tre grandi Leggi segrete (Sandai-Hiho) sono: l’Oggetto di culto (gohonzon) dell'insegnamento originale, il Daimoku dell'insegnamento originale e il santuario dell'insegnamento originale (butsudan). Il termine segrete non significa "esoteriche", ma nascoste nel Sutra del Loto (i seguaci di Nichiren credono che lui le rivelò per primo). Le Tre grandi Leggi segrete corrispondono e sono l'equivalente dei tre cardini del buddhismo: precetti (sila), meditazione (samādhi), saggezza (prajñā ): il gohonzon corrisponde alla meditazione, il santuario ai precetti, il daimoku alla saggezza.[37]
I tre gioielli (Buddha, Dharma, Sangha), sono costituiti, nel buddhismo di Nichiren, rispettivamente dal Buddha eterno Shakyamuni, dal Sutra del Loto e da Nichiren con i suoi monaci e seguaci.[38]
Per le tre prove si intendono tre verifiche della validità della pratica e della scuola: la prova documentaria, ossia se l'insegnamento sia in accordo con i sutra del Buddha (specialmente il sutra del Loto) e i gosho di Nichiren; la prova teorica, cioè se gli insegnamenti sono compatibili con la ragione e il senso comune, fino a dove essi possano giungere; la prova concreta, ovvero verificare su sé stessi e gli altri gli effetti della pratica, avvertendo intimamente il cambiamento in sé dovuto al risveglio della natura di Buddha, o vedendolo attorno a sé nei miglioramenti del mondo.
«La prova documentaria e la prova teorica sono vitali per giudicare la validità degli insegnamenti buddisti, ma la prova concreta le supera entrambe».»
(Nichiren, Gosho "La preghiera dei tre preti per la pioggia")
#Argomenti
Le Tre grandi Leggi segrete (Sandai-Hiho) sono: l’Oggetto di culto (gohonzon) dell'insegnamento originale, il Daimoku dell'insegnamento originale e il santuario dell'insegnamento originale (butsudan). Il termine segrete non significa "esoteriche", ma nascoste nel Sutra del Loto (i seguaci di Nichiren credono che lui le rivelò per primo). Le Tre grandi Leggi segrete corrispondono e sono l'equivalente dei tre cardini del buddhismo: precetti (sila), meditazione (samādhi), saggezza (prajñā ): il gohonzon corrisponde alla meditazione, il santuario ai precetti, il daimoku alla saggezza.[37]
I tre gioielli (Buddha, Dharma, Sangha), sono costituiti, nel buddhismo di Nichiren, rispettivamente dal Buddha eterno Shakyamuni, dal Sutra del Loto e da Nichiren con i suoi monaci e seguaci.[38]
Per le tre prove si intendono tre verifiche della validità della pratica e della scuola: la prova documentaria, ossia se l'insegnamento sia in accordo con i sutra del Buddha (specialmente il sutra del Loto) e i gosho di Nichiren; la prova teorica, cioè se gli insegnamenti sono compatibili con la ragione e il senso comune, fino a dove essi possano giungere; la prova concreta, ovvero verificare su sé stessi e gli altri gli effetti della pratica, avvertendo intimamente il cambiamento in sé dovuto al risveglio della natura di Buddha, o vedendolo attorno a sé nei miglioramenti del mondo.
«La prova documentaria e la prova teorica sono vitali per giudicare la validità degli insegnamenti buddisti, ma la prova concreta le supera entrambe».»
(Nichiren, Gosho "La preghiera dei tre preti per la pioggia")
#Argomenti
BS.pdf
65.9 KB
Le virtù delle quattro guide
dei Bodhisattva della Terra
"Pratiche Superiori, Pratiche Illimitate, Pratiche Pure, Pratiche Salde" [...]
"l Daishonin analizza il loro significato in relazione ai quattro elementi di terra, acqua, fuoco e vento"
Buddismo e Società 183 p 39-40
dei Bodhisattva della Terra
"Pratiche Superiori, Pratiche Illimitate, Pratiche Pure, Pratiche Salde" [...]
"l Daishonin analizza il loro significato in relazione ai quattro elementi di terra, acqua, fuoco e vento"
Buddismo e Società 183 p 39-40
Forwarded from Soka Gakkai Italia Unofficial
Cesnur
E’ uscito il libro edito dal CESNUR, a cura di PierLuigi Zoccatelli sociologo e vice-direttore del CESNUR, in cui vengono tratte tematiche riguardanti l’Istituto Buddista Soka Gakkai.
Al suo interno l’introduzione di Massimo Introvigne , Direttore del CESNUR (Centro studi sui nuovi movimenti religiosi) , che delinea la storia e le ragioni della crescita del movimento nel nostro Paese, un contributo di Rosita Šorytė, Presidente del ORLIR (Osservatorio internazionale sulla libertà religiosa dei rifugiati), su una delle iniziative che ha reso famosa la Soka Gakkai nel mondo, quella per il Disarmo nucleare. Seguono l’articolo di Yanis Ben Hammouda, Ph.D Università di Bordeaux Montaigne, che affronta il problema della tolleranza religiosa in Francia con riferimento specifico alla Soka Gakkai e due articoli della sociologa Raffaella Di Marzio direttrice di LIREC (Centro sudi sulla libertà di religione credo e coscienza), uno sulle fake news e i movimenti antisette e l’altro sulle esperienze di affiliazione alla Soka Gakkai italiana.
Il libro, al momento in versione digitale in attesa della versione a stampa, si può scaricare dal sito del CESNUR:
⬇ Scarica il PDF dal sito Cesnur
dal Sito Ufficiale
E’ uscito il libro edito dal CESNUR, a cura di PierLuigi Zoccatelli sociologo e vice-direttore del CESNUR, in cui vengono tratte tematiche riguardanti l’Istituto Buddista Soka Gakkai.
Al suo interno l’introduzione di Massimo Introvigne , Direttore del CESNUR (Centro studi sui nuovi movimenti religiosi) , che delinea la storia e le ragioni della crescita del movimento nel nostro Paese, un contributo di Rosita Šorytė, Presidente del ORLIR (Osservatorio internazionale sulla libertà religiosa dei rifugiati), su una delle iniziative che ha reso famosa la Soka Gakkai nel mondo, quella per il Disarmo nucleare. Seguono l’articolo di Yanis Ben Hammouda, Ph.D Università di Bordeaux Montaigne, che affronta il problema della tolleranza religiosa in Francia con riferimento specifico alla Soka Gakkai e due articoli della sociologa Raffaella Di Marzio direttrice di LIREC (Centro sudi sulla libertà di religione credo e coscienza), uno sulle fake news e i movimenti antisette e l’altro sulle esperienze di affiliazione alla Soka Gakkai italiana.
Il libro, al momento in versione digitale in attesa della versione a stampa, si può scaricare dal sito del CESNUR:
⬇ Scarica il PDF dal sito Cesnur
dal Sito Ufficiale