Studio del Buddismo
1.03K subscribers
18 photos
3 videos
23 files
59 links
Canale non ufficiale Di studio del buddismo di Nichiren Daishonin

Appunti di @AlanBimbati
Download Telegram
Un bellissimo appello di Esquivel e Ikeda sulla speranza e la resilienza.

"Le principali azioni dovranno essere:
🔸 Promuovere una coscienza collettiva a partire dalla memoria della storia universale per far sì che non si ripetano le stesse tragedie.
🔸Far comprendere che la Terra è la nostra Casa Comune e nessuno deve essere escluso da essa a causa delle proprie differenze.
🔸Favorire un indirizzo umano della politica e dell’economia e coltivare la saggezza per giungere a un futuro sostenibile."

https://www.sgi-italia.org/appello-resilienza-speranza/
Il presidente Ikeda riassume così i tre motivi principali per cui è importante studiare in gioventù:
– lo studio buddista serve ad approfondire la fede, a non essere sviati e ad accumulare convinzione;
– lo studio dà impulso al movimento di kosen-rufu, ci permette di agire in accordo con l’insegnamento
buddista e ci mette in grado di incoraggiare meglio le persone, ad esempio trovando quale Gosho
serva a ispirarne qualcuna in particolare;
– lo studio è la chiave per l’affermazione di una nuova filosofia umanistica. «Oggi – scrive – le persone
ricercano la pace e la felicità, ma la situazione si fa sempre più tetra e confusa ogni giorno che passa.
Ciò deriva dalla mancanza di una filosofia che esponga la vera natura della vita e il suo funzionamento.
Ed è qui che subentra il Buddismo. Solo tornando a princìpi quali la suprema dignità della vita, la
compassione, la non dualità di mente e corpo e l’inseparabilità della vita e del suo ambiente possiamo
iniziare ad aprire una strada verso un nuovo umanesimo» (NR, 543).
Felicità per se e per gli altri

Il Daishonin usa il termine "insistere", che qui non significa costringere ad accettare l'insegnamento ma piuttosto avere il coraggio di agire, di costruire legami positivi con le persone.
Senza preoccuparci se la persona con cui stiamo parlando abbhia o meno la capacità di capire, e senza farci sviare dalla sua reazioni, noi "osiamo" stabilire una relazione con lei e parlarle della pratica e del vero scopo di quest movimento.

[...]

Noi preghiamo per la felicità degli altri e parliamo loro con franchezza. Che decidano o meno di iniziare a praticare, la nostra sincerità li toccherà comunque.

Buddismo e Società 197 p. 43
#felicitaPerSeEPerGliAltri
Mentre in generale è bene desiderare poco e accontentarsi di ciò che si ha, nel caso della Legge dobbiamo nutrire grandi aspirazioni. L'obiettivo non è l'eliminazione dei desideri, l'importante è ciò che si desidera. Il desiderio della suprema illumincazione, la sua ricerca, è di per sè illuminazione. Essere soddisfatti di ciò che si è conseguito potrebbe sembrare un atteggiamento umile, ma in realtà equivale ad arroganza e a sottovalutare il potenziale della vita.

(SSDL, 1, 25)
NR664-22-23.pdf
3.1 MB
Come si svolge l'attività mensile 2020
Nuovo Rinacimento 664
Attività mensile 2020
Gosho di Capodanno

Ho ricevuto un centinaio di mushimochi e una cesta di frutta. Il giorno di Capodanno segna il primo giorno, il primo mese, l’inizio dell’anno e l’inizio della primavera. La persona che celebra questo giorno accrescerà le sue virtù e sarà amata da tutti, come la luna diventa piena, muovendosi da occidente a oriente e il sole risplende più luminoso, avanzando da oriente a occidente.
Per prima cosa, alla domanda di dove si trovino esattamente l’inferno e il Budda, un sutra afferma che l’inferno si trova sotto terra e un altro dice che il Budda risiede a occidente. Ma, a un attento esame, risulta che entrambi esistono nel nostro corpo alto cinque piedi; questo dev’essere vero perché l’inferno è nel cuore di chi interiormente disprezza suo padre e trascura sua madre.
È come il seme del loto che contiene al tempo stesso il fiore e il frutto. Anche il Budda dimora nei nostri cuori, così come dentro la pietra focaia esiste il fuoco e dentro le gemme esiste il valore. Noi persone comuni non possiamo vedere le nostre ciglia che sono vicine né i cieli che sono lontani. Ugualmente non capiamo che il Budda esiste nel nostro cuore.
Tu potresti chiederti come il Budda possa risiedere dentro di noi se il nostro corpo, generato dallo sperma e dal sangue dei genitori, è la fonte dei tre veleni e la sede dei desideri carnali. Ma dopo ripetute riflessioni si comprende quanto ciò sia vero. Il puro fiore di loto sboccia dalla melma, il profumato sandalo cresce dalla terra, il grazioso bocciolo di ciliegio spunta dall’albero, la bella Yang Kuei-fei nacque dal ventre di una serva e la luna si alza da dietro le montagne e le rischiara.
La sfortuna viene dalla bocca e ci rovina, la fortuna viene dal cuore e ci fa onore. Il tuo cuore che desidera fare offerte al Sutra del Loto all’inizio del nuovo anno è come il fiore che sboccia dall’albero, come il loto che si schiude in uno stagno, come le foglie di sandalo che si aprono sulle Montagne Nevose o come la luna che comincia a sorgere. Adesso il Giappone, diventando nemico del Sutra del Loto, si è attirato la sfortuna da mille miglia lontano e, alla luce di questo, coloro che credono nel Sutra del Loto attireranno la fortuna da diecimila miglia lontano.
L’ombra è proiettata dal corpo e, come l’ombra segue il corpo, la sfortuna colpirà il paese i cui abitanti sono nemici del Sutra del Loto. I seguaci del Sutra del Loto al contrario sono come il legno di sandalo con il suo profumo.
Ti scriverò ancora.

Nichiren
Il quinto giorno del primo mese
Risposta alla moglie di Omosu

DALLA RACCOLTA DEGLI SCRITTI DI NICHIREN DAISHONIN (RSND, 1, 1008)
#Gosho
Date Zadankai 2020
Programma di Studio primo trimestre 2020
«Se la nostra mente è la stessa del Budda e noi desideriamo dedicarci sinceramente alla causa di kosenrufu, spinti da un amore sincero per gli esseri umani, dobbiamo necessariamente sviluppare l'azione di shakubuku, la via migliore per realizzare la felicità individuale e contemporaneamente dare un contributo alla prosperità della nazione. Ritengo che lo shakubuku sia la più nobile forma di pratica buddista. Dato che lo shakubuku è dedicato alla felicità di tutti gli esseri umani e rappresenta il concetto buddista di salvezza, manifesta la condizione vitale del Budda. Coloro che si impegnano in questa attività non dovrebbero mai dimenticare che la loro azione è un atto di compassione. Shakubuku non equivale a sostenere un dibattito religioso, né mira ad accrescere il numero dei seguaci in modo strumentale. È invece il modo più diretto per mettere in pratica la compassione del Budda originale, Nichiren Daishonin, e ci consente di agire esattamente come fece lui, come persone che dal Budda hanno ricevuto un compito. Non bisogna mai dimenticare questo atteggiamento essenziale»
(Josei Toda, La rivoluzione umana, vol. 5, p. 34).

#Shakubuku
Il 19 Aprile ci saranno gli esami di primo e secondo livello, a quale parteciperai?
Anonymous Poll
41%
Primo Livello
59%
Secondo Livello
Argomenti esame secondo livello:
🔹 La filosofia buddista nella vita
🔸Il mutuo possesso dei 10 mondi
🔸Tremila regni in un singolo istante di vita
🔸 Il significato di "un singolo istante di vita" e di "tremila regni"
🔸 La strutturaa dei tremial regni in un singolo istante di vita

🔹Il Gohonzon
🔸Abbracciare il Gohonzon è di per sè osservare la propria mente
🔸 Il significato del Gohonzon

🔹La fede e la pratica
🔸 Fede per superare gli ostacoli
🔸 I tre ostacoli e i quattro demoni
🔸 Trasformare il proprio karma
🔸 Alleggerire la retrivuzione karmica
🔸 Assumere volonatiamente il karma appropriato

🔹La storia della Soka Gakkai
🔸 kosen-rufu mondiale e la Soka Gakkai
🔸 L'epoca del primo presidente Tsunesaburo Makiguchi
🔸 L'epoca del secondo presidente Josei Toda
🔸 L'epoca di Daisaku Ikeda, terzo presdente della Soka Gakkai

🔹Lo spirito dell'offerta
🔸 Le offerte per lo sviluppo di kosen-rufu
🔸 La storia di Sudatta
🔸 Coltivar euna determinazione sincera
🔸 Piantare semi nel terreno della fortuna

🔹Gosho
🔸 Il conseguimento della buddità in questa esistenza
🔸 testo del Gosho il conseguimento della Buddità in questa esistenza
🔸 Illuminazione nella vita presente
🔸 Daimoku, il richiamo che risveglia
🔸 "Con coraggio e diligenza"

#esame
Comunicato del Consiglio nazionale dell'IBISG inerente la sospensione temporanea delle riunioni nelle case e nei Centri culturali

In seguito alle misure straordinarie adottate dalle autorità italiane rispetto alla diffusione del virus COVID19 (CORONAVIRUS), l'Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai ha deciso di sospendere temporaneamente tutte le riunioni buddiste nelle case, nei Centri culturali e in qualunque altro luogo, fino a data da definirsi, per tutelare il più possibile la salute e la sicurezza della popolazione.
I corsi nelle strutture esterne e gli eventi dei giovani in commemorazione del "16 marzo" sono posticipati fino a data da definirsi.
I Centri culturali saranno chiusi al pubblico.

Il Consiglio Nazionale si scusa con tutti i membri per le conseguenze e il disagio che questa decisione comporta, e ringrazia per la comprensione e la collaborazione di tutti.
Chiediamo di inoltrare il comunicato allegato (su carta intestata IBISG) a tutti i membri e simpatizzanti dell'IBISG e a tutti coloro che offrono le case per le nostre attività.
Grazie infinite per la collaborazione!

Riguardo ai comportamenti da intraprendere a livello individuale rimandiamo alle indicazioni ufficiali del Ministero della Salute, sviluppando saggezza e senso di responsabilità, ed evitando ogni allarmismo.