COMUNICAZIONE DELLA BIBLIOTECA
Eccoci!
Presenti anche noi per raccogliere il tuo gradimento e la tua opinione!!!
All'entrata della biblioteca ti capiterà di incontrare tuoi "colleghi rilevatori" dotati di tablet e gadget per chi compila il questionario.
Approfitta per farci conoscere la tua opinione e aiutarci a migliorare!
Grazie per la collaborazione.
Eccoci!
Presenti anche noi per raccogliere il tuo gradimento e la tua opinione!!!
All'entrata della biblioteca ti capiterà di incontrare tuoi "colleghi rilevatori" dotati di tablet e gadget per chi compila il questionario.
Approfitta per farci conoscere la tua opinione e aiutarci a migliorare!
Grazie per la collaborazione.
Care tutte e cari tutti,
come preannunciato, il Dipartimento di Fisica e Astronomia ha predisposto un questionario sulle tematiche della diversità, equità e inclusione, che rientra
nell’ambito del progetto dell'Ateneo: "UniRe".
Questa indagine ha l'obiettivo di rilevare e risolvere eventuali fenomeni di discriminazione, disagio, isolamento e molestie. I dati che emergeranno saranno uno strumento utile per indirizzarci sulle azioni positive da mettere in atto in futuro.
Questo il link per la compilazione del questionario, disponibile sia in italiano che in inglese.
https://psicologiapd.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_3QqOEoqD69Kgyrk
All' interno del questionario potete trovare tutte le informazioni necessarie per la compilazione e le indicazioni relative alle questioni della privacy e del trattamento dei dati.
Vi invitiamo a compilare il questionario entro il 14 giugno e a sensibilizzare le vostre colleghe e colleghi su questo progetto.
Cari saluti
Flavio Seno, Elisa Bernardini e la Commissione Diversità ed Inclusione del DFA
Dear all,
as previously announced, the Department of Physics and Astronomy has prepared a questionnaire on the topics of diversity, equity, and inclusion, which is part of the University's project: "UniRe".
This survey aims to identify and address any phenomena of discrimination, discomfort, isolation, and harassment. The data that emerges will be a useful tool for guiding us towards positive actions to be taken in the future.
Here is the link to complete the questionnaire, available in both Italian and English.
https://psicologiapd.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_3QqOEoqD69Kgyrk
Within the questionnaire, you will find all the necessary information for completion and indications regarding privacy issues and data handling.
We invite you to complete the questionnaire by June 14th and to encourage your colleagues to take advantage of this project.
Best regards,
Flavio Seno, Elisa Bernardini, and the Diversity and Inclusion Committee of the Department of Physics and Astronomy
come preannunciato, il Dipartimento di Fisica e Astronomia ha predisposto un questionario sulle tematiche della diversità, equità e inclusione, che rientra
nell’ambito del progetto dell'Ateneo: "UniRe".
Questa indagine ha l'obiettivo di rilevare e risolvere eventuali fenomeni di discriminazione, disagio, isolamento e molestie. I dati che emergeranno saranno uno strumento utile per indirizzarci sulle azioni positive da mettere in atto in futuro.
Questo il link per la compilazione del questionario, disponibile sia in italiano che in inglese.
https://psicologiapd.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_3QqOEoqD69Kgyrk
All' interno del questionario potete trovare tutte le informazioni necessarie per la compilazione e le indicazioni relative alle questioni della privacy e del trattamento dei dati.
Vi invitiamo a compilare il questionario entro il 14 giugno e a sensibilizzare le vostre colleghe e colleghi su questo progetto.
Cari saluti
Flavio Seno, Elisa Bernardini e la Commissione Diversità ed Inclusione del DFA
Dear all,
as previously announced, the Department of Physics and Astronomy has prepared a questionnaire on the topics of diversity, equity, and inclusion, which is part of the University's project: "UniRe".
This survey aims to identify and address any phenomena of discrimination, discomfort, isolation, and harassment. The data that emerges will be a useful tool for guiding us towards positive actions to be taken in the future.
Here is the link to complete the questionnaire, available in both Italian and English.
https://psicologiapd.fra1.qualtrics.com/jfe/form/SV_3QqOEoqD69Kgyrk
Within the questionnaire, you will find all the necessary information for completion and indications regarding privacy issues and data handling.
We invite you to complete the questionnaire by June 14th and to encourage your colleagues to take advantage of this project.
Best regards,
Flavio Seno, Elisa Bernardini, and the Diversity and Inclusion Committee of the Department of Physics and Astronomy
Qualtrics
UniRe - Questionario per la partecipazione
Questo breve questionario è stato creato dall'Università degli Studi di Padova, nello specifico da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Grazie mille per la collaborazione!
Attenzione
Cambio sede per Università Aperta e Open Day Magistrali.
Gli incontri Università Aperta (23 Maggio, dalle 10 alle 17) e Open Day Magistrali (24 maggio, dalle 9:30 alle 17) si terranno entrambi presso il padiglione 11 della Fiera, ingresso da via Goldoni 8, cancello C.
Tutte le informazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd
Iscrizioni Open Day Magistrali
https://openday.web.unipd.it/
Cambio sede per Università Aperta e Open Day Magistrali.
Gli incontri Università Aperta (23 Maggio, dalle 10 alle 17) e Open Day Magistrali (24 maggio, dalle 9:30 alle 17) si terranno entrambi presso il padiglione 11 della Fiera, ingresso da via Goldoni 8, cancello C.
Tutte le informazioni
https://ilbolive.unipd.it/it/event/open-day-lauree-magistrali-unipd
Iscrizioni Open Day Magistrali
https://openday.web.unipd.it/
Il Bo Live UniPD
Open Day delle lauree magistrali Unipd | Il Bo Live UniPD
Giornata informativa
COLLOQUIUM DFA: THOMAS STOCKER
University of Bern
6-06-2024 | 15:00 | Aula Rostagni
Abstract: Climate crisis: What physics predicted 50 years ago is n ow reality Abstract: “Climate change is physics”, as the 2021 Nobel Prize in Physics has highlighted to the broader public. Physically based models of the atmosphere and ocean have been developed since the mid 1960s. They predicted fingerprints of climate change that are now observed: warming in the troposphere and cooling in the stratosphere, warming of the ocean, acceleration of glaciers and polar ice sheet melt and sea level rise. We recall some of the seminal research of Syukuro Manabe and Klaus Hasselmann, two of the three laureates of the Nobel Prize in Physics 2021. These models, along with in situ and remote sensing observations are the physical science basis for the UN Framework Convention on Climate Change and for the Paris Agreement.
URL sito web: https://indico.dfa.unipd.it/event/952/
University of Bern
6-06-2024 | 15:00 | Aula Rostagni
Abstract: Climate crisis: What physics predicted 50 years ago is n ow reality Abstract: “Climate change is physics”, as the 2021 Nobel Prize in Physics has highlighted to the broader public. Physically based models of the atmosphere and ocean have been developed since the mid 1960s. They predicted fingerprints of climate change that are now observed: warming in the troposphere and cooling in the stratosphere, warming of the ocean, acceleration of glaciers and polar ice sheet melt and sea level rise. We recall some of the seminal research of Syukuro Manabe and Klaus Hasselmann, two of the three laureates of the Nobel Prize in Physics 2021. These models, along with in situ and remote sensing observations are the physical science basis for the UN Framework Convention on Climate Change and for the Paris Agreement.
URL sito web: https://indico.dfa.unipd.it/event/952/
DFA Indico (Indico)
Colloquium 6th June - Thomas Stocker: Climate crisis: What physics predicted 50 years ago is now reality
Speaker: Thomas Stocker Affiliation: University of BernDate: June 6 th, at 3 PMWhere: Aula Rostagni and Youtube streamingAbstract: “Climate change is physics”, as the 2021 Nobel Prize in Physics has highlighted to the broader public. Physically based models…
Si festeggiano in questi giorni i primi due anni di operato del James Webb Space Telescope, il più potente “occhio” mai puntato sul cielo.
In questi due anni Webb ci ha regalato straordinarie immagini e soprattutto ha trasformato la nostra comprensione del Cosmo, ha chiarito misteri insoluti da anni e ha sollevato nuove, affascinanti domande sulla natura, la nascita ed il destino dell’Universo.
Il 2 luglio in aula Rostagni alle 18:00 verrà organizzato un incontro aperto al pubblico di non specialisti: una chiacchierata assieme a Adriano Fontana di INAF, per ripercorrere le fasi entusiasmanti che hanno portato alla costruzione del telescopio e illustrate, con il supporto delle bellissime immagini prodotte dal telescopio, alcune delle scoperte che ci ha regalato da quando è in orbita
Link Iscrizioni https://indico.dfa.unipd.it/event/1211/
In questi due anni Webb ci ha regalato straordinarie immagini e soprattutto ha trasformato la nostra comprensione del Cosmo, ha chiarito misteri insoluti da anni e ha sollevato nuove, affascinanti domande sulla natura, la nascita ed il destino dell’Universo.
Il 2 luglio in aula Rostagni alle 18:00 verrà organizzato un incontro aperto al pubblico di non specialisti: una chiacchierata assieme a Adriano Fontana di INAF, per ripercorrere le fasi entusiasmanti che hanno portato alla costruzione del telescopio e illustrate, con il supporto delle bellissime immagini prodotte dal telescopio, alcune delle scoperte che ci ha regalato da quando è in orbita
Link Iscrizioni https://indico.dfa.unipd.it/event/1211/
In vista della prossima giornata di benvenuto agli studenti che si svolgerà a fine settembre vi chiediamo quale sarebbe il gadget Dfa più apprezzato dagli studenti?
Anonymous Poll
10%
Laccetto porta badge
22%
Zainetto
69%
Borraccia
L' Università degli Studi di Padova contro la discriminazione con il progetto Università responsabile UNIRE
Lo sportello di ascolto - attivo a partire dal 1° luglio 2024 - è dedicato a tutta la comunità accademica e offre ascolto e supporto gratuiti in caso di discriminazioni, molestie, abusi, violenza contro le donne e verso gruppi di minoranza di genere e sessuale, che possano verificarsi all’interno dell’Università di Padova o nei contesti di riferimento delle persone.
Opera in sinergia con gli organismi e le figure di tutela e garanzia dell’Ateneo, ma anche con le istituzioni e la rete di servizi presenti e operanti a livello territoriale.
Lo sportello si trova in via Belzoni 162 (edificio Ederle) a Padova.
Per accedervi è possibile fissare un appuntamento:
tel. 049 827 3000 - email sportello.unire@unipd.it
Link https://www.unipd.it/unire/sportello
Lo sportello di ascolto - attivo a partire dal 1° luglio 2024 - è dedicato a tutta la comunità accademica e offre ascolto e supporto gratuiti in caso di discriminazioni, molestie, abusi, violenza contro le donne e verso gruppi di minoranza di genere e sessuale, che possano verificarsi all’interno dell’Università di Padova o nei contesti di riferimento delle persone.
Opera in sinergia con gli organismi e le figure di tutela e garanzia dell’Ateneo, ma anche con le istituzioni e la rete di servizi presenti e operanti a livello territoriale.
Lo sportello si trova in via Belzoni 162 (edificio Ederle) a Padova.
Per accedervi è possibile fissare un appuntamento:
tel. 049 827 3000 - email sportello.unire@unipd.it
Link https://www.unipd.it/unire/sportello
Università degli studi di Padova
UniRe - Sportello di ascolto
Lo sportello di ascolto - attivo a partire dal 1° luglio 2024 - è dedicato a tutta la comunità accademica e offre ascolto e supporto gratuiti in caso di discriminazioni, molestie, abusi, violenza
PORTAMI IN VACANZA
Si avvicinano le vacanze e hai voglia di studiare ovunque andrai?
Niente panico, scatta l'operazione "Portami in vacanza".
Il prestito dei libri che prenderai in prestito dal 15 luglio al 9 agosto scadrà il 16 settembre . Sono esclusi i testi di esame.
🔎 Maggiori info: https://bibliofisica-astronomia.cab.unipd.it/
FB: https://www.facebook.com/biblio.fisicaeastro.unipd/
IG: https://www.instagram.com/biblio.fisicaeastro.unipd/?hl=it
Si avvicinano le vacanze e hai voglia di studiare ovunque andrai?
Niente panico, scatta l'operazione "Portami in vacanza".
Il prestito dei libri che prenderai in prestito dal 15 luglio al 9 agosto scadrà il 16 settembre . Sono esclusi i testi di esame.
🔎 Maggiori info: https://bibliofisica-astronomia.cab.unipd.it/
FB: https://www.facebook.com/biblio.fisicaeastro.unipd/
IG: https://www.instagram.com/biblio.fisicaeastro.unipd/?hl=it
BIBLIOTECA: orario estate 2024
29 luglio - 9 agosto, apertura ore 8.30-14
12 - 20 agosto CHIUSO
21 - 30 agosto, apertura ore 8.30-14
🔎 https://bibliofisica-astronomia.cab.unipd.it/
29 luglio - 9 agosto, apertura ore 8.30-14
12 - 20 agosto CHIUSO
21 - 30 agosto, apertura ore 8.30-14
🔎 https://bibliofisica-astronomia.cab.unipd.it/
SAVE THE DATE
Il corso di laurea in Ottica e Optometria @unipd festeggia i 20 anni dall’istituzione con un
congresso che si pone l'obbiettivo di fare il punto della situazione del corso di laurea a
livello locale e nazionale e discutere possibili scenari futuri. L'evento sarà l’occasione per
riunire studenti, docenti, professionisti e associazioni del settore, ripercorrere i 20 anni di
attività del corso e discutere di prospettive professionali, formazione e ricerca.
Date 11 e 12 Novembre a Padova
La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione
https://indico.dfa.unipd.it/event/1184/registrations/187/
Tutte le informazioni: https://indico.dfa.unipd.it/event/1184/overview
Il corso di laurea in Ottica e Optometria @unipd festeggia i 20 anni dall’istituzione con un
congresso che si pone l'obbiettivo di fare il punto della situazione del corso di laurea a
livello locale e nazionale e discutere possibili scenari futuri. L'evento sarà l’occasione per
riunire studenti, docenti, professionisti e associazioni del settore, ripercorrere i 20 anni di
attività del corso e discutere di prospettive professionali, formazione e ricerca.
Date 11 e 12 Novembre a Padova
La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione
https://indico.dfa.unipd.it/event/1184/registrations/187/
Tutte le informazioni: https://indico.dfa.unipd.it/event/1184/overview
DFA Indico (Indico)
CONGRESSO 20 ANNI DI OTTICA E OPTOMETRIA @UNIPD
In occasione dei vent’anni dall’istituzione del corso di Laurea in Ottica e Optometria presso l'Università degli Studi di Padova, il congresso si pone l'obbiettivo di fare il punto della situazione del corso di laurea a livello locale e nazionale e discutere…