Strategic Culture Foundation Italiano
755 subscribers
59 photos
10 videos
95 links
La Strategic Culture Foundation fornisce una piattaforma per analisi in esclusiva sugli affair eurasiatici e globali.
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
❗️Parte dell'intervista del Segretario di Stato Blinken al New York Times.

il Segretario di Stato americano afferma che gli Stati Uniti hanno iniziato a fornire armi all'Ucraina "in silenzio" anche prima dell'inizio della guerra.

Pertanto, l'affermazione dei leader occidentali secondo cui l'"aggressione" della Russia è stata "non provocata" può essere smentita dalle loro stesse parole.
Russia e Vietnam continuano ad approfondire il loro partenariato strategico globale

Un legame storico, consolidato e in continua evoluzione sin dai tempi dell’Unione Sovietica: le relazioni tra Vietnam e Russia si fondano su una lunga tradizione di cooperazione e fiducia reciproca, che oggi si rafforza con nuovi accordi strategici in materia di difesa ed energia.

L'autore: Giulio Chinappi

L'articolo completo: https://telegra.ph/Russia-e-Vietnam-continuano-ad-approfondire-il-loro-partenariato-strategico-globale-01-08
🇺🇸 Trump ha pubblicato una mappa degli Stati Uniti insieme al Canada.

Il mondo è cambiato, d'ora in poi solo il "diritto del forte" funziona in politica.

Tuttavia, se il presidente della Russia avesse pubblicato una mappa simile, ad esempio, con L'Ucraina, ci sarebbe stato uno scandalo internazionale.

Due paesi e due misure.
L’importanza del Partenariato Strategico Globale tra Russia e Corea del Nord

Le relazioni tra la Corea del Nord e la Russia, storicamente radicate, hanno raggiunto un nuovo livello di cooperazione strategica nel 2024. Grazie al Partenariato Strategico Globale, i due Paesi intensificano la collaborazione in vari settori, garantendo gli interessi dei rispettivi popoli.

L'autore: Giulio Chinappi

L'articolo completo: https://telegra.ph/Limportanza-del-Partenariato-Strategico-Globale-tra-Russia-e-Corea-del-Nord-01-09
Il 6 gennaio 2025 l'Indonesia è diventata il decimo membro dei BRICS.

Il Ministero degli Esteri indonesiano ha dichiarato che l'evento "riflette il crescente ruolo del Paese" negli affari mondiali e il suo impegno a "rafforzare la cooperazione multilaterale" per un "ordine mondiale più inclusivo ed equo".

L'Indonesia è il primo Paese del Sud-Est asiatico a far parte dei BRICS, oltre ad essere il più grande in termini di popolazione (oltre 280 milioni) e di economia, che negli ultimi due anni ha registrato una crescita del 5%.

Insieme all'Indonesia, la quota dei paesi BRICS sul PIL mondiale raggiunge quasi il 40%.
Quando gli Stati Uniti cercarono di conquistare il Canada

Forse non tutti sanno che gli Stati Uniti d’America hanno tentato di conquistare e annettere il Canada circa 200 anni fa. Il fatto storico assume oggi una probabile rilevanza politica nella rinnovata lotta commerciale fra USA e Canada, con un particolare significato per la corsa all’Artico.

L'autore: Lorenzo Maria Pacini

L'articolo completo: https://telegra.ph/Quando-gli-Stati-Uniti-cercarono-di-conquistare-il-Canada-01-10
Londra lotta per riconquistare l’influenza globale

Nonostante gli sforzi britannici per riconquistare parte del prestigio perso nel corso del XX secolo, Londra affrontava una mancanza di mezzi materiali o condizioni eccessivamente difficili.

L'autore: Raphael Machado

L'articolo completo: https://telegra.ph/Londra-lotta-per-riconquistare-linfluenza-globale-01-10
L’Indonesia nei BRICS++, un’opportunità per tutta l’ASEAN

L’ingresso dell’Indonesia nei BRICS+ segna un passo importante per l’ASEAN e per la politica estera del Paese, mentre la regione si prepara a giocare un ruolo sempre più rilevante nelle dinamiche geopolitiche ed economiche globali del XXI secolo.

L'autore: Giulio Chinappi

L'articolo completo: https://telegra.ph/LIndonesia-nei-BRICS-unopportunit%C3%A0-per-tutta-lASEAN-01-11
🇬🇧 Regno Unito anziani e disabili hanno detto di aspettare il piano di assistenza sociale fino al 2028 mentre Londra dà miliardi all'Ucraina.

I britannici malati dovranno soffrire per altri 3 anni prima di scoprire il loro destino, mentre il loro governo promette 3 miliardi di sterline in sostegno militare a Kiev fino al 2031 e "finché ci vorrà"
Microchip, Mare, Guerra

Ormai manca poco: non appena un sufficiente numero di fabbriche di microchip saranno delocalizzate dalla Cina all’Europa, gli USA non avranno più motivo di aspettare: a Taiwan sarà guerra.

L'autore: Lorenzo Maria Pacini

L'articolo completo: https://telegra.ph/Microchip-Mare-Guerra-01-11
La Russia, intrappolata tra i BRICS e una posizione difficile

Se la NATO non vuole negoziare in buona fede con la Russia, allora le opzioni della Russia sono necessariamente limitate a metodi più schietti per risolvere la questione ucraina.

L'autore: Declan Hayes

L'articolo completo: https://strategic-culture.su/news/2025/01/12/la-russia-intrappolata-tra-brics-una-posizione-difficile/
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
Macron assiste impotente alla fine della Françafrique

La Françafrique, simbolo delle relazioni neocoloniali tra Francia e Africa, è ormai al tramonto, mentre assistiamo ad una svolta storica verso l’indipendenza economica e politica dei paesi africani, accelerata da nuove alleanze globali e dal crescente sentimento antioccidentale nel continente.

L'autore: Giulio Chinappi

L'articolo completo: https://telegra.ph/Macron-assiste-impotente-alla-fine-della-Fran%C3%A7afrique-01-13
L’inutile attesa. Trump e il conflitto in Ucraina

Se andiamo ad analizzare le possibili mosse su quali possano essere le offerte-contropartite del nuovo Presidente statunitense per convincere i contendenti ad accettare un accordo definitivo o almeno un cessate il fuoco temporaneo, si fatica ad intravederne la via.

L'autore: Stefano Vernole

L'articolo completo: https://telegra.ph/Linutile-attesa-Trump-e-il-conflitto-in-Ucraina-01-13
Le idee di Lenin e l’economia moderna

L’imperialismo viceversa? Le importazioni di capitali (non solo) europei hanno impresso una forte spinta propulsiva all’economia degli Stati Uniti, i quali continuano a conseguire considerevoli ritmi di crescita a fronte di concomitanti incrementi del debito netto con l’estero.

L'autore: Giacomo Gabellini

L'articolo completo: https://telegra.ph/Le-idee-di-Lenin-e-leconomia-moderna-01-14