Rossella Fidanza
36.9K subscribers
13.3K photos
13.6K videos
244 files
15.5K links
Non mi ricordo neppure più da quanti anni mi dedico alla libera informazione, ho ben presente però che non è mai il momento di smettere.
Download Telegram
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Buongiorno a tutti e buona domenica 🥰
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#riepilogodelgiorno #primalinea

❗️🇷🇺🇺🇦🎞 La cronaca dell’operazione militare speciale: principali eventi del 8 settembre 2023 da @rybar

Descrizione attività

➡️ @italiazforzaverita
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Uso un video sottotitolato dall'amico KasperCarlo per introdurre una riflessione. Il concetto di "bene comune" probabilmente è esploso durante la pandemenza, eppure è stato ampiamente usato e strumentalizzato fin dai tempi più antichi. Ne ha parlato Aristotele, che considera “beni” i fini che l’uomo persegue nel suo agire, tra i quali il fine più alto è la costruzione della polis, la città, e dunque, il bene comune. In tutto il mondo greco avere a cuore la vita della cosa pubblica era di primaria importanza, tanto che chi non se ne interessava era considerato idiota (che sta a sé; uomo semplice, rozzo, privo d’istruzione, di scarsa intelligenza). S. Tommaso d’Aquino rielabora la riflessione di Aristotele e ne fa il perno della sua visione dell’uomo e della comunità umana. Da allora, il bene comune si colloca al centro del pensiero cristiano e diventa principio fondamentale della dottrina sociale della Chiesa, a cominciare dalla Rerum Novarum. (segue 👇👇👇)
(segue 👆👆👆) Se questi sono i presupposti, dovremmo spingerci a chiederci quante volte è stato usato il concetto di "bene comune" per farci accettare una riduzione della nostra libertà e dei nostri diritti fondamentali ed incontestabili. Comprendo che l'esempio più lampante è quello della pandemenza, ma se continuiamo a fossilizzarci su questo e non ci fermiamo a riflettere su quello che invece è stato fatto in passato e che verrà fatto in futuro, continueranno a distrarci su quel punto, e a spaventarci sul ritorno a ciò che è stato a partire da tre anni fa (e lo stanno già facendo), mentre gli obiettivi del "bene comune" diventeranno altri e ce ne accorgeremo solo quando saranno attuati. Gli esperimenti sociali servono anche a questo, non solo comprendere fino a che punto ci si può spingere in situazione di delirio collettivo, ma anche quando e come è possibile riattivarle il tempo necessario per portare avanti altri progetti. Vogliamo provare a fare un esercizio, ripercorrere quello che è stato cambiato nel corso di questi decenni, e ricordare quando ci è stato propinato il cambiamento come necessario per il "bene comune"?
In questi giorni si sente tanto parlare della modifica del Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi italiani. Faccio una doverosa premessa: non sono una psicologa, non voglio fare polemica, ma al contrario, vorrei capire con voi quali possano essere le ripercussioni di tali modifiche proposte a referendum che sembra di risultato scontato. Ho letto le modifiche proposte (le trovate in questo link oppure per un confronto con tabella in questo), nella mia ignoranza percepisco che con la scusa di modificare il codice includendo distinzione tra i sessi dei professionisti (prima generico "lo psicologo", ora tutto declinato al maschile e femminile) e altri aspetti della "cultura inclusiva", sono stati introdotti altri cambiamenti per adeguare, così dicono, la professione alla normativa sul consenso informato. La modifica all'art. 4, ad esempio, parla espressamente di "promozione dell'inclusività", "rispetto di opinioni e credenze" e del dovere di astensione "dall’imporre il proprio sistema di valori". Ed è abbastanza grottesco, dal momento che negli ultimi anni sono sempre più frequenti l'inizio di percorsi di cambiamento di genere dovuti proprio ad interventi di psicologi che hanno veicolato disagi, che tempo addietro si sarebbero ricondotti ad un passaggio adolescenziale evolutivo, a presunte necessità inconsce di cambio di sesso. Peraltro, alcune modifiche sembrerebbero essere state rese necessarie a causa della Riforma Cartabia sul processo civile, in particolar modo riguardo la tutela del Minore. Mi fermo però qua, perchè chiedo ai professionisti se presenti nel canale o a chi ha maggiori competenze rispetto a me di spiegare quali sono i punti che sono da censurare nelle modifiche proposte.
Domani è l'11 settembre, 22esimo anniversario dell'attacco alle Twin Towers. Immagino superfluo sottolineare il fatto che non credo neanche ad una virgola della versione ufficiale, delle tante teorie esposte sono più propensa a ritenere più verosimile quella della Dott.ssa Wood (opinione personale). Ma, ritenendomi aperta ad ogni possibilità, faccio un'apertura a chi invece è convinto che la versione ufficiale corrisponda alla realtà fattuale: provate a convincermi, vi ascolto.
Grazie per questa graditissima condivisione 👆👆👆 Buona lettura
Mosca rilascia un aggiornamento sulla de-dollarizzazione Russia-Cina

Secondo Georgy Zinoviev, direttore del primo dipartimento asiatico del Ministero degli Esteri russo, citato da RIA Novosti, la de-dollarizzazione del commercio tra Russia e Cina è praticamente completa.

Il funzionario ha affermato che la quota del dollaro statunitense nei pagamenti reciproci tra le nazioni vicine si è sostanzialmente ridotta negli ultimi due anni.

"La quota delle valute nazionali nei pagamenti russo-cinesi sta aumentando", ha dichiarato Zinoviev all'agenzia di stampa. "All'inizio del 2022 si aggirava intorno al 25%, ora supera l'80%".

Ha aggiunto che il volume di scambi della coppia rublo-yuan sulla Borsa di Mosca (MOEX) ha superato i volumi del dollaro-rublo di un paio di anni fa.
https://www.tasnimnews.com/en/news/2023/09/09/2953773/russia-releases-moscow-beijing-de-dollarization-update
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il blogger Daniele Martinelli parla dell'esplosione delle spese pubbliche facendo riferimento al Siope. Il Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici (Siope) è costituito da un archivio che raccoglie quotidianamente le informazioni su incassi e pagamenti delle amministrazioni pubbliche, codificati secondo regole comuni, sfruttando la rete telematica esistente tra sistema bancario e Banca
d’Italia. La sua adozione dal 2008 rappresenta una novità di assoluto rilievo nel panorama delle iniziative per il monitoraggio dei conti pubblici italiani e non presenta analogie nel panorama internazionale. https://www.siope.it/Siope/
Il presidente brasiliano si aspetta che Vladimir Putin partecipi al G20 nel suo paese

Lula da Silva ha detto ai media indiani che il capo di stato russo non sarà arrestato in Brasile a causa del "mandato" della CPI.

“Finché sarò presidente del Brasile, non verrà arrestato. Nessuno in Brasile sarà arrestato senza il permesso delle autorità”, ha aggiunto.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Il presidente Biden ammette di "seguire solo gli ordini" dei suoi collaboratori durante un incontro con la stampa in Vietnam: "Mi limiterò a seguire gli ordini. Personale, c'è qualcuno che non ha ancora parlato? Non vi sto chiamando".
Dichiarazione dei leader del G20 a Nuova Delhi. Siamo una terra, una famiglia e condividiamo un futuro.

Noi, i leader del G20, ci siamo incontrati a Nuova Delhi il 9 e 10 settembre 2023, sotto il tema "Vasudhaiva Kutumbakam". Ci incontriamo in un momento cruciale della storia in cui le decisioni che prendiamo adesso determineranno il futuro della nostra gente e del nostro pianeta. È con la filosofia di vivere in armonia con l’ecosistema circostante che ci impegniamo in azioni concrete per affrontare le sfide globali.

La cooperazione del G20 è essenziale per determinare la direzione che il mondo prenderà. Persistono ostacoli alla crescita economica globale e alla stabilità. Anni di sfide e crisi a catena hanno invertito i risultati ottenuti nell’Agenda 2030 e nei suoi Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Le emissioni globali di gas serra (GHG) continuano ad aumentare, con il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, l’inquinamento, la siccità, il degrado del territorio e la desertificazione che minacciano vite e mezzi di sussistenza. L’aumento dei prezzi delle materie prime, compresi i prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia, stanno contribuendo alle pressioni sul costo della vita. Le sfide globali come la povertà e la disuguaglianza, il cambiamento climatico, le pandemie e i conflitti colpiscono in modo sproporzionato le donne, i bambini e i più vulnerabili.

Insieme abbiamo l’opportunità di costruire un futuro migliore. Solo le transizioni energetiche possono migliorare l’occupazione e i mezzi di sussistenza e rafforzare la resilienza economica. Affermiamo che nessun paese dovrebbe essere costretto a scegliere tra la lotta alla povertà e la lotta per il nostro pianeta. Perseguiremo modelli di sviluppo che attuino transizioni sostenibili, inclusive e giuste a livello globale, senza lasciare indietro nessuno. https://www.consilium.europa.eu/en/press/press-releases/2023/09/09/g20-new-delhi-leaders-declaration/
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
La russofobia francese in bella mostra al vertice del G20

A una giornalista russa sarebbe stato vietato di partecipare alla conferenza stampa del presidente francese Macron al vertice del G20.

Il video mostra il caporedattore di Russia News, Ekaterina Nadolskaya, che viene maltrattata dai dipendenti del servizio stampa del presidente francese.

La portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova ha definito lo spettacolo "una palese manifestazione di razzismo e nazionalismo aggressivo" e ha chiesto le scuse dell'Eliseo.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
E permettetemi un po' di orgoglio 😅 ci sarà un motivo per cui noi 50enni e più siamo spesso considerati "da educare" al sistema... Siamo sopravvissuti all'acqua bevuta dal tubo del giardino, alla lotta tra Actarus e le forze di Vega, alle auto senza seggiolini, airbag e cinture di sicurezza, agli scivoli in metallo ossidato e pure al millenium bug, ma che ci spaventa... Il muro ci solletica 🤣
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Fermi tutti, per Salvini 54 per 12 fa 1333. E lui è a capo del Ministero che gestisce la costruzione del Ponte sullo Stretto, cosa può andare male?
Direi che per essere lunedì, un buongiorno diverso ma soddisfacente ci vuole 😅☕️🎾
"A Scanzi di equivoci ha vinto ancora lui, Djokovic, il più forte di sempre. Troppo Bassetti gli altri atleti vaccinati per batterlo. Tacciano i Burioni che si sono presi gioco di lui. Si festeggia a suon di Brindisi il più amato del popolo "novax" 🙌" Buon inizio settimana!!!
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
L'eurodeputato croato Mislav Kolakušić al Parlamento europeo:

"Oggi discutiamo del ruolo degli agricoltori nella transizione Net Zero. Il loro ruolo è estremamente semplice, devono scomparire, perchè stanno interferendo con la nuova, folle ideologia del controllo completo sulla popolazione dell'Unione Europea, per la quale in un prossimo futuro l'unico cibo sarà quello creato artificialmente e integrato con insetti importati dall'Oriente. Solo i ricchi potranno acquistare e mangiare normali alimenti biologici. La guerra contro gli agricoltori è iniziata nei Paesi Bassi. Lì, secondo le norme legali, vogliono togliere la terra ai contadini e consegnarla al settore edile, perché presumibilmente l'agricoltura è pericolosa per la terra e la popolazione. Stanno combattendo, e anche gli agricoltori in Croazia e in altri paesi dell'UE non si arrenderanno".
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
78a Assemblea Generale delle Nazioni Unite dal 19 settembre 2023. I leader mondiali si incontrano alle Nazioni Unite per accelerare i progressi verso l’obiettivo di sviluppo sostenibile:
•Azione per il clima Cooperazione internazionale •Rafforzamento della salute globale. In pratica, esporranno quello che altri hanno già deciso per noi e faranno in modo di mostrarlo come dibattito democratico per il nostro bene.
L'Occidente non è riuscito a "ucrainizzare" il G20 - Lavrov

L'Occidente non è riuscito a far ruotare il vertice del G20 di Nuova Delhi intorno al conflitto ucraino, grazie soprattutto agli sforzi dei Paesi in via di sviluppo, ha osservato il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.

Parlando ai giornalisti domenica, Lavrov, che ha guidato la delegazione russa all'incontro, ha elogiato l'India, ospite del vertice, che ha affermato di aver contribuito a consolidare i Paesi del Sud globale. Di conseguenza, essi si sono alzati "per proteggere i loro legittimi interessi", il che ha permesso di "impedire all'Occidente di ucronizzare ancora una volta l'intera agenda" del vertice e di distogliere l'attenzione dai problemi urgenti delle economie emergenti.

Il ministro degli Esteri ha sottolineato che la dichiarazione congiunta "menziona la crisi ucraina, ma solo nel contesto della necessità di risolvere tutti i conflitti" secondo i principi della Carta delle Nazioni Unite.

https://m.republicworld.com/world-news/russia-ukraine-crisis/western-powers-failed-to-ukrainise-g20-agenda-russian-fm-lavrov-articleshow.html