Rossella Fidanza
37K subscribers
13.3K photos
13.5K videos
244 files
15.5K links
Non mi ricordo neppure più da quanti anni mi dedico alla libera informazione, ho ben presente però che non è mai il momento di smettere.
Download Telegram
Il Presidente nigeriano ha chiesto sostegno al Senato nigeriano per un possibile “intervento militare” in Niger.

A questo proposito, ha anche chiesto il blocco totale delle rotte aeree verso il Niger.

🔗 https://www.lsi-africa.com/fr/actualite-africaine/bola-tinubu-senat-intervention-militaire.html
Forwarded from Geopolitics Live
Lavrov: West convenes staged forums to involve countries in discussion of 'Ukraine's Plan'

"The Anglo-Saxons and their allies have stood up for the Nazis of Kiev, glossing over, if not justifying, their actions that violate human rights and the rights of national minorities. Instead of a serious conversation based on recognizing the evolution of the real situatiuon "on the ground" over the past ten years they convene staged forums with the sole purpose of luring as many countries as possible into any semblance of a discussion of the "Zelensky’s formula," which demands nothing less than that Russia completely capitulate, agree to compromise its security and leave millions of Russians to the mercy of fate," the Russian Foreign Minister stated.

Last week, media reported that Saudi Arabia intends to hold peace talks on Ukraine in Jeddah in August. Riyadh has invited representatives from some 30 countries, but not Russia.

Subscribe to @SputnikInt
Forwarded from 🐾ZAMPETTI
Abbattere e seppellire alberi per fermare il cambiamento climatico: l’idea di una startup sostenuta da Bill Gates

Un anno fa Merritt Jenkins si è trasferito da Boston a Twain Harte, in California, ai piedi della Sierra Nevada. Un mattiino si dirige verso un bosco di dieci acri nella Stanislaus National Forest. Qui la sua startupKodama Systems, sta perfezionando la sua macchina per la raccolta del legname, che pesa 17 tonnellate ed è lunga 7metri e mezzo. I taglialegna usano macchine del genere, per prendere tonnellate di alberi tagliati e detriti e trascinarle fuori dal bosco. La versione di Kodama è progettata per svolgere questo compito anche di notte, con meno persone, grazie a connessioni satellitari e camere avanzate a lidar (light detection and raging), le stesse utilizzate sulle auto a guida autonoma, per monitorare il lavoro da remoto. Non è facile. “Gli alberi hanno molte texture diverse”, dice Jenkins, 35 anni. “Ogni 3 metri il cammino è leggermente diverso”. Ma tagliare legna nell’oscurità non è la parte più intrigante dei programmi di Kodama, che ha raccolto 6,6 milioni di $ di finanziamenti dalla Breakthrough Energy di Bill Gates e da altri. Dopo avere tagliato gli alberi, Jenkins vuole seppellirli per contribuire a rallentare il cambiamento climatico e raccogliere compensazioni di carbonio che potrà poi vendere (e forse, un giorno, anche crediti d’imposta). L'idea è quella di piantare alberi per assorbire la CO2 dall’aria e poi vendere i crediti alle aziende, ai proprietari di jet privati o a chiunque altro abbia bisogno o voglia compensare le sue emissioni. Gli scienziati, però, sostengono che anche seppellirli possa ridurre il riscaldamento globale. Soprattutto nel caso di alberi che finirebbero altrimenti per bruciare o decomporsi, disperdendo nell’aria il carbonio che hanno immagazzinato. I giganteschi incendi divampati in California nel 2020 hanno evidenziato i rischi per l’aria, le proprietà e la vita posti dalle foreste troppo estese. “I cieli arancioni di San Francisco hanno rappresentato un punto di svolta”, afferma Jimmy Voorhis, head of biomass utilization and policy di Kodama. “Ora queste storie hanno un’eco diversa. L’allarme suona ancora più forte quest’anno, dopo che gli incendi in Canada hanno messo a rischio l’aria di New York, Washington e Chicago. Per affrontare il problema, lo Us Forest Service intende tagliare 70 milioni di acri delle foreste occidentali, soprattutto in California, nei prossimi 10 anni. In questo modo estrarrà più di un miliardo di tonnellate di biomassa secca. È consuetudine, dopo un disboscamento del genere, che i tronchi di dimensioni tali da essere di interesse commerciale finiscano alle segherie, mentre il resto viene in gran parte accatastato e bruciato in condizioni controllate. Kodama, invece, vuole seppellire gli avanzi in vasche di terra progettate per mantenere condizioni asciutte e senza ossigeno e proteggere il legno dalla putrefazione o dalla combustione. Oltre ai fondi raccolti da venture capital, Kodama ha già ricevuto sovvenzioni per 1,1 milioni di dollari dall’agenzia californiana che si occupa degli incendi boschivi. Altri si sono già impegnati ad acquistare i crediti di carbonio legati alle prime 400 tonnellate di alberi seppellite. Sul mercato, quei crediti dovrebbero fruttare 200 $ a tonnellata. Kodama conta di arrivare ad abbattere e seppellire più di 5000 tonnellate di alberi all’anno. L’idea di seppellire gli alberi sembra semplice e poco tecnologica, soprattutto se paragonata alle complesse tecnologie per la cattura del carbonio che vengono sviluppate per estrarre la CO2 dall’aria. Grazie all’Inflation Reduction Act approvato dai DEM nel 2022, società come Occidental Petroleum ed ExxonMobil potrebbero beneficiare di 85 $ di crediti d’imposta per ogni tonnellata di CO2 se riusciranno a perfezionare i sistemi per aspirare il gas direttamente dall’aria e trasferirlo tramite condutture, per poi iniettarlo nel sottosuolo. La legge incentiva alcuni di questi progetti con crediti d’imposta pari al 30% o più del capitale iniziale investito.

Forbes
Domanda. In autostrada è più pericoloso chi va a 140 km/h o chi sorpassa a destra, salta da una corsia all'altra, sta al telefono, si comporta come se la strada fosse solo sua? I primi non hanno vie di fuga, autovelox e tutor puniscono anche per un km/h oltre la tolleranza del 5%, i secondi, specie se stranieri, ormai si lanciano in questi atteggiamenti anche dinanzi alle POCHE pattuglie della Stradale presenti. Oggi sulla tratta Bologna Milano tedeschi, francesi, belgi, svizzeri, olandesi ed ucraini hanno scambiato la nostra rete autostradale per un far west, forti del fatto peraltro che anche una multa per eccesso velocità potrebbe anche non essere pagata perché l'Italia ha procedure di recupero coatto estere praticamente inesistenti. Forse se qui da noi si facesse come ad esempio in Svizzera, dove se ti trovano a violare il codice della strada ti fanno pagare tutto subito o nella migliore delle ipotesi ti sequestrano auto e ti mandano a casa a piedi, qualcosa cambierebbe.
Fermi tutti. Abbiamo anche l'associazione italiana ansia da cambiamento climatico 🥳🥳🥳🥳 (grazie a Walter P per la segnalazione)... Le recensioni meritano proprio 🤣
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
#riepilogodelgiorno #primalinea

❗️🇷🇺🇺🇦🎞 La cronaca dell’operazione militare speciale: principali eventi del 4 agosto 2023 da @rybar

Descrizione attività

➡️ @italiazforzaverita
Avremmo dovuto avere già qualche sospetto dal fatto che spuntano perturbazioni con nomi come spuntavano varianti con nomi... Nevica ad agosto perché il pianeta si sta avviando al superamento della fatidica soglia di 1,5 gradi in più e questo ha già scatenato una nuova era glaciale, ah no? https://www.ilgazzettino.it/nordest/belluno/nevica_5_agosto_sulle_dolomiti_marmolada_civetta_maltempo-7560636.html
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Sono indecisa, visto che qualcuno latita... Giochiamo o no? Potremmo anche saltare...
Quindi sdogano, giusto per stasera?
E sia. Si comincia (vi avviso già, stasera si chiude alla una e domattina si apre alle 9). Usa la parola fig@ (potete scriverla per intero) nel titolo di un film o una canzone, commentando il diverso senso che si ottiene. Esempio: La ragazza ideale: Fig@ dal mondo dei sogni
Fuga dal mondo dei sogni (Ralph Bakshi, 1992) (p. s. Declino ogni responsabilità per quello che scriverete 😅)
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Buongiorno a tutti, buona domenica... E dopo tanti impegni un po' di sano relax 🤭☕️
Ho parenti acquisiti in Giappone (mia suocera è giapponese), quindi potete immaginare come possiamo vivere questa giornata che ricorda la scelta disumana ed incomprensibile degli Stati Uniti di sganciare la prima bomba atomica su Hiroshima. Gli unici che abbiano mai raggiunto un livello simile, e che non hanno MAI pagato per i loro crimini di guerra, in primis questi, a seguire innumerevoli altri. Sottolineo peraltro che, se già la prima bomba era del tutto ingiustificata, la seconda su Nagasaki a distanza di giorni ... beh, in tutta onestà non riesco a trovare le parole per definire questa azione. Ad Hiroshima si stimano tra le 90.000 e le 166.000 vittime, mentre a Nagasaki tra le 60.000 e le 80.000. In queste ultime settimane, a dire il vero ogni anno, si è ripresentata la stessa teoria, e per quanto io ami definirmi complottista questa davvero fatico anche solo a citarla, teoria per la quale Hiroshima prima e Nagasaki poi non abbiano davvero subito un attacco nucleare, ma un attacco con "superbombe". Questa teoria si spinge poi a mettere in dubbio l'esistenza stessa di bombe nucleari. (segue)
Rossella Fidanza
Ho parenti acquisiti in Giappone (mia suocera è giapponese), quindi potete immaginare come possiamo vivere questa giornata che ricorda la scelta disumana ed incomprensibile degli Stati Uniti di sganciare la prima bomba atomica su Hiroshima. Gli unici che abbiano…
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
(segue) Secondo questa teoria, è strano che le bombe atomiche abbiano vaporizzato le case di mattoni ma non la vecchia telecamera che le ha registrate. Continuano sostenendo che Hiroshima e Nagasaki non hanno mai avuto radiazioni di caduta. L'intera narrazione e tutte le prove sono assurde. (segue) https://twitter.com/OwenBenjamin/status/1676079422489890816?s=20
Rossella Fidanza
(segue) Secondo questa teoria, è strano che le bombe atomiche abbiano vaporizzato le case di mattoni ma non la vecchia telecamera che le ha registrate. Continuano sostenendo che Hiroshima e Nagasaki non hanno mai avuto radiazioni di caduta. L'intera narrazione…
(segue) i punti affermati a sostegno del video sopra sono i seguenti. "Solo per risparmiare tempo per le risposte.
1) La telecamera non è molto lontana, ma viene inghiottita da una nuvola di polvere. In un colpo solo è dentro la casa
2) la telecamera non è protetta in un super bunker. Qualsiasi cosa che vaporizzi i mattoni vaporizzerebbe qualsiasi cosa si possa vedere attraverso. Inoltre, la telecamera trema letteralmente durante alcune esplosioni.
3) state guardando delle miniature. Non si tratta di edifici reali che esplodono, ma di modelli.
4) Non c'è fallout a Hiroshima, Nagasaki o in nessuno dei 40 stati americani che erano "siti di test".
5) Hiroshima e Nagasaki non erano nella top 10 delle città più distrutte del Giappone e le città non sono mai state zone morte, non sono mai state evacuate.
6) testimoni oculari che lavoravano al progetto Manhattan, come il capo o il GM Gaylen Windsor, hanno dichiarato che le esplosioni durante i test erano costituite da enormi quantità di tritolo.
7) sì, tutto il mondo può essere "coinvolto" da quando sono state create le Nazioni Unite.
Non ci sono bombe nucleari con radiazioni di ricaduta. Ci sono effetti sulla salute dovuti alle pallottole all'uranio che possono danneggiare le tiroidi quando qualcuno è a contatto con esse.
Questo è quanto. Sei stato ingannato. Sotto la vostra scrivania si nascondeva un programma di controllo MK ultra. Smettete di avere paura. È falso
" https://twitter.com/OwenBenjamin/status/1676088966838366209?s=20 (segue)
Rossella Fidanza
(segue) Negli Stati Uniti in quel periodo facevano esercitazioni a scuola sotto i banchi di legno, che avrebbero dovuto salvare da attacchi nucleari. Potete leggere un bel racconto qua https://contoveros.com/2018/09/19/blast-from-the-past-the-nuclear-bomb…
(segue) secondo poi coloro che non credono che gli USA abbiano usato bombe nucleari, esiste un fondamento logico che forse è l'unica cosa che personalmente mi lascia un tarlo. Hiroshima e Nagasaki sono state completamente ricostruite sopra le macerie. Se ci fosse stata un'esplosione nucleare, staremmo parlando di due zone morte, che non potevano essere ricostruite immediatamente. Avete presente la zona di Chernobyl? Ha fatto notizia lo scorso anno la vegetazione che stava rinascendo nei dintorni della centrale nucleare, a distanza di quasi 40 anni. Ad Hiroshima e Nagasaki tanti musei, ma se ci fosse stata un'esplosione nucleare potremmo davvero visitarli? Non ci furono neanche evacuazioni, se andate a cercare nei testi storici trovate conferma di quello che scrivo. Dal sito della Rai: "La ricostruzione di Hiroshima Una fenice d'oro è il simbolo di Hiroshima, rinata dalle sue ceneri dopo essere stata rasa al suolo dalla bomba atomica sganciata il 6 agosto 1945 (FOTO) dal bombardiere B-29 Enola Gay. Dopo l'esplosione le macerie ricoprivano il 60% della città, pochi edifici rimasero miracolosamente in piedi tra cui quello che ospitava la prefettura e che è diventato l'immagine della tragedia. La bomba esplose a poche centinaia di metri, sopra l’ospedale Shima, ma quel palazzo di tre piani del 1914 sulla riva del fiume Motoyasu, sormontato da una grande cupola, progettata dall’architetto Ceco Jan Letzel, non crollò. Si decise di lasciarlo così com'era, con la struttura in ferro a vista, i mattoni in frantumi per terra: è la Genbaku Dōmu,“la cupola della bomba atomica". Poco più in là, oltre il fiume, nel 1949, fu creato il Parco della Pace, su progetto di Kenzo Tange, celebre architetto giapponese famoso in tutto il mondo cui fu affidata la ricostruzione. Sulla spianata ci sono il Cenotaph for the A-bomb Victims che conserva al suo interno i registri con i nomi delle vittime della bomba (periodicamente aggiornato), il monumento con la fiamma che arderà finché esisteranno bombe atomiche, il Museo della Pace di Hiroshima. Nove anni dopo la bomba, nel 1954, Hiroshima era risorta". Nove anni dopo. E' plausibile? (segue)
Rossella Fidanza
(segue) secondo poi coloro che non credono che gli USA abbiano usato bombe nucleari, esiste un fondamento logico che forse è l'unica cosa che personalmente mi lascia un tarlo. Hiroshima e Nagasaki sono state completamente ricostruite sopra le macerie. Se ci…
(segue) Nessuno può negare quello che gli USA hanno fatto al Giappone con quei bombardamenti. Nessuno nega le vittime di azioni scellerate e criminali. Il dubbio è solo sulla componente atomica. Se fossero state usate "super bombe" assolutamente distruttive ma non atomiche? Che prova abbiamo dell'esistenza di bombe atomiche? Beh, il lancio su Hiroshima e Nagasaki. Dal 1945 il terrorismo sulle bombe atomiche e gli attacchi nucleari ha giustificato guerre (Iraq, Iran... quante altre)... se esistesse davvero questo enorme pericolo, perchè gli USA oggi starebbero spingendo per un'escalation che se scatenata li vedrebbe verosimilmente distrutti? Se leggete un documento messo online dall'Ucraina lo scorso anno, ci sono dei punti che spiegano come tutelarsi da un attacco nucleare: 1️⃣ trovarsi un rifugio in mattoni, meglio del legno per bloccare le radiazioni (eppure fino a pochi anni fa si diceva il contrario...) 2️⃣ ripararsi in una stanza interna perchè le radiazioni si fissano su tetti e muri esterni (ma un attacco nucleare non distrugge tutto?) 3️⃣ seguono altre indicazioni... se volete potete leggerle nel link (segue)
Rossella Fidanza
(segue) Nessuno può negare quello che gli USA hanno fatto al Giappone con quei bombardamenti. Nessuno nega le vittime di azioni scellerate e criminali. Il dubbio è solo sulla componente atomica. Se fossero state usate "super bombe" assolutamente distruttive…
(segue) Sul numero di vittime ad Hiroshima e Nagasaki, questo articolo specifica meglio: "Entro i primi mesi dopo il bombardamento, la Radiation Effects Research Foundation (un'organizzazione cooperativa Giappone-USA) stima che tra le 90.000 e le 166.000 persone siano morte a Hiroshima, mentre altre 60.000-80.000 siano morte a Nagasaki. Questi decessi includono coloro che sono morti a causa della forza e del calore atroce delle esplosioni, nonché i decessi causati dall'esposizione acuta alle radiazioni.

Sebbene questi numeri rappresentino stime imprecise - per il fatto che non si sa quanti lavoratori forzati e militari fossero presenti in città e che in molti casi intere famiglie sono state uccise, senza lasciare nessuno a denunciare i decessi - le statistiche riguardanti il ​​lungo periodo gli effetti sono stati ancora più difficili da determinare
." I miei parenti giapponesi sostengono che il motivo è che le bombe non si sarebbero schiantate al suolo, ma sarebbero esplose prima dell'impatto... (segue) https://k1project.columbia.edu/news/hiroshima-and-nagasaki (leggete il link, ne troverete molti altri all'interno davvero interessanti)
(segue) Questa è la spiegazione che si trova sui siti ufficiali: "La radiazione di Hiroshima e Nagasaki oggi è pari ai livelli estremamente bassi di radiazione di fondo (radioattività naturale) presenti ovunque sulla Terra. Non ha alcun effetto sui corpi umani.

Le bombe atomiche differiscono dalle bombe convenzionali nell'emettere energia esplosiva su un ordine di grandezza e radiazioni completamente diverso. Dell'energia emessa, il 5% era radiazione iniziale e il 10% era radiazione residua.

La radiazione iniziale emessa al momento della detonazione ha inflitto gravi danni ai corpi umani. La maggior parte delle persone esposte alle radiazioni dirette entro un raggio di un chilometro è morta. La radiazione residua è stata emessa in seguito. Circa l'80% di tutte le radiazioni residue è stato emesso entro 24 ore. La ricerca ha indicato che 24 ore dopo il bombardamento la quantità di radiazioni residue che una persona riceverebbe all'ipocentro sarebbe 1/1000 della quantità ricevuta immediatamente dopo l'esplosione. Una settimana dopo, sarebbe 1/1.000.000. Pertanto, la radiazione residua è diminuita rapidamente.
" https://www.city.hiroshima.lg.jp/site/english/9809.html