Ciao a tutti! Se siete arrivati fin qui è perchè avete visto il mio video, quindi vi spiego meglio cosa faremo in questa meravigliosa Community.
Per prima cosa l'obbiettivo è quello di migliorare le vostre conoscenze sulla pizza: informarvi, tenervi aggiornati sulle novità e ovviamente farvi migliorare nel tempo la vostra pizza fatta in casa! 😀
La seconda bella notizia che vi dò (a questa ci tengo particolarmente), è che in questo gruppo nessuno di voi potrà scrivere post, potrete solo leggerli (quindi non è come quei gruppi fastidiosi in cui arrivano mille messaggi al giorno che creano i miei amici😂). Solo io e Luca, che siamo amministratori del gruppo, potremo pubblicare.
Cosa pubblicheremo?
Faremo lezione partendo dall'ABC, condividendo con voi una volta al giorno una ricetta, una nota vocale, un video, degli schemi, e molto altro.
Una volta al mese circa (questa è la terza bella notizia😁) organizzeremo un quiz, se sarete stati attenti alle lezioni ovviamente sarete in grado di superarlo, e vincerete utilissimi coupon sconto per acquistare le originali farine per Pinsa e Teglia Romana su PinsaForYou.com
Una cosa importantissima per rendere tutto più divertente è essere in tanti, quindi invitate i vostri amici a iscriversi al gruppo! Basterà inviargli questo link: t.me/PinsaForYou
Cominceremo le lezioni il 6 Giugno, mi raccomando... STUDIATE! 😀
Per prima cosa l'obbiettivo è quello di migliorare le vostre conoscenze sulla pizza: informarvi, tenervi aggiornati sulle novità e ovviamente farvi migliorare nel tempo la vostra pizza fatta in casa! 😀
La seconda bella notizia che vi dò (a questa ci tengo particolarmente), è che in questo gruppo nessuno di voi potrà scrivere post, potrete solo leggerli (quindi non è come quei gruppi fastidiosi in cui arrivano mille messaggi al giorno che creano i miei amici😂). Solo io e Luca, che siamo amministratori del gruppo, potremo pubblicare.
Cosa pubblicheremo?
Faremo lezione partendo dall'ABC, condividendo con voi una volta al giorno una ricetta, una nota vocale, un video, degli schemi, e molto altro.
Una volta al mese circa (questa è la terza bella notizia😁) organizzeremo un quiz, se sarete stati attenti alle lezioni ovviamente sarete in grado di superarlo, e vincerete utilissimi coupon sconto per acquistare le originali farine per Pinsa e Teglia Romana su PinsaForYou.com
Una cosa importantissima per rendere tutto più divertente è essere in tanti, quindi invitate i vostri amici a iscriversi al gruppo! Basterà inviargli questo link: t.me/PinsaForYou
Cominceremo le lezioni il 6 Giugno, mi raccomando... STUDIATE! 😀
Teglia Alici, Pomodorini e Cucunci
🍴 DIFFICOLTA': ALTA
🛒 COSTO: ALTO
Ingredienti
Pomodori ciliegino
Origano
Olio EVO
Zucchero di canna
Sale
Stracciatella pugliese
Cucunci
Basilico fresco
Alici fresche
Procedimento
Iniziamo subito col preparare gli ingredienti della nostra pizza. Prima di tutto dobbiamo infornare i pomodorini perchè avranno una cottura molto lunga! Una volta sciacquati, tagliamoli a metà, e mettiamoli in teglia con carta forno rivolti con la parte tagliata verso l’alto. Andremo a condire i pomodorini con sale e origano, zucchero di canna abbondante e un filo d’olio EVO. Inforniamo i pomodorini a 170° per circa 1 ora e 30 minuti, dovranno asciugarsi il più possibile ma senza bruciare.
Ora dobbiamo pensare alla preparazione delle alici fresche. Togliamo la testa e poi andiamo a dividere i due filetti dalla lisca, a questo punto sciacquare e grigliare con un filo di olio di semi di girasole. Non appena il filetto diventa bianco per via della cottura toglierle immediatamente dalla griglia e lasciare raffreddare.
Per finire con la preparazione degli ingredienti, dovremo solo tagliare a fettine fine i Cucunci e lavare le foglie di basilico.
Arrivati a questo punto possiamo preparare la nostra pizza. Io preferisco per questo tipo di ricetta una base abbastanza fina e croccante. Stendiamo l’impasto e cuociamolo senza ingredienti ad eccezione di un filo di olio EVO. Una volta cotta la base, saremo pronti per montare la nostra guarnizione.
Prima di tutto sulla base, per prima, mettiamo la stracciatella pugliese. Avrà la funzione di agevolare la masticazione, dare umidità alla ricetta, ma non solo: sarà il “collante” su cui adagiare il resto degli ingredienti. Al di sopra metteremo i pomodorini confit, il basilico, fettine di cucunci e alici. Per finire insaporire con origano e un filo di olio EVO.
🍴 DIFFICOLTA': ALTA
🛒 COSTO: ALTO
Ingredienti
Pomodori ciliegino
Origano
Olio EVO
Zucchero di canna
Sale
Stracciatella pugliese
Cucunci
Basilico fresco
Alici fresche
Procedimento
Iniziamo subito col preparare gli ingredienti della nostra pizza. Prima di tutto dobbiamo infornare i pomodorini perchè avranno una cottura molto lunga! Una volta sciacquati, tagliamoli a metà, e mettiamoli in teglia con carta forno rivolti con la parte tagliata verso l’alto. Andremo a condire i pomodorini con sale e origano, zucchero di canna abbondante e un filo d’olio EVO. Inforniamo i pomodorini a 170° per circa 1 ora e 30 minuti, dovranno asciugarsi il più possibile ma senza bruciare.
Ora dobbiamo pensare alla preparazione delle alici fresche. Togliamo la testa e poi andiamo a dividere i due filetti dalla lisca, a questo punto sciacquare e grigliare con un filo di olio di semi di girasole. Non appena il filetto diventa bianco per via della cottura toglierle immediatamente dalla griglia e lasciare raffreddare.
Per finire con la preparazione degli ingredienti, dovremo solo tagliare a fettine fine i Cucunci e lavare le foglie di basilico.
Arrivati a questo punto possiamo preparare la nostra pizza. Io preferisco per questo tipo di ricetta una base abbastanza fina e croccante. Stendiamo l’impasto e cuociamolo senza ingredienti ad eccezione di un filo di olio EVO. Una volta cotta la base, saremo pronti per montare la nostra guarnizione.
Prima di tutto sulla base, per prima, mettiamo la stracciatella pugliese. Avrà la funzione di agevolare la masticazione, dare umidità alla ricetta, ma non solo: sarà il “collante” su cui adagiare il resto degli ingredienti. Al di sopra metteremo i pomodorini confit, il basilico, fettine di cucunci e alici. Per finire insaporire con origano e un filo di olio EVO.
Pinsa For You 🍕 pinned «Ciao a tutti! Se siete arrivati fin qui è perchè avete visto il mio video, quindi vi spiego meglio cosa faremo in questa meravigliosa Community. Per prima cosa l'obbiettivo è quello di migliorare le vostre conoscenze sulla pizza: informarvi, tenervi aggiornati…»
Le parti principali del chiccho 🌾
I tegumenti esterni (crusca)
Rappresentano la sezione fibrosa (crusca), sono ricchi di vitamine e sostanze minerali.
La crusca non è completamente digeribile ma è fondamentale per il trasporto delle sostanze nutritive.
Nella crusca troviamo 3 sezioni:
• Il pericarpo (parete che circonda il frutto e protegge il seme)
• Il tegumento o nucella (strato sottile che protegge l’endosperma)
• Lo strato aleuronico (strato ricco di vitamine e minerali)
La crusca costituisce l’8% nel chicco di grano duro e il 12% del tenero, mentre l’89% del chicco di grano è costituito dall’endosperma.
Endosperma
E’ la sezione del grano da cui provengono le proteine utili per formare il glutine in fase d’impastamento.
Consente alle proteine di trattenere l’acqua e di conferire elasticità all’impasto.
Le sue proprietà prevedono in questo caso uno scarso apporto di vitamine e sali minerali ma una sostanziosa riserva di amido.
L’endosperma costituisce la riserva della cariosside e ha un ruolo essenziale nella formazione di una nuova pianta poiché il germe trae nutrimento da essa.
Germe
Il rimanente 3% circa del chicco di grano duro e il 2,5% circa del grano tenero sono costituiti dal germe, ossia la parte da cui trarrà origine la nuova pianta.
Il germe contiene un gran numero di enzimi (alfa e beta amilasi), proteine,vitamine, sali minerali e un olio, il tocoferolo, molto ricco di vitamina E.
I tegumenti esterni (crusca)
Rappresentano la sezione fibrosa (crusca), sono ricchi di vitamine e sostanze minerali.
La crusca non è completamente digeribile ma è fondamentale per il trasporto delle sostanze nutritive.
Nella crusca troviamo 3 sezioni:
• Il pericarpo (parete che circonda il frutto e protegge il seme)
• Il tegumento o nucella (strato sottile che protegge l’endosperma)
• Lo strato aleuronico (strato ricco di vitamine e minerali)
La crusca costituisce l’8% nel chicco di grano duro e il 12% del tenero, mentre l’89% del chicco di grano è costituito dall’endosperma.
Endosperma
E’ la sezione del grano da cui provengono le proteine utili per formare il glutine in fase d’impastamento.
Consente alle proteine di trattenere l’acqua e di conferire elasticità all’impasto.
Le sue proprietà prevedono in questo caso uno scarso apporto di vitamine e sali minerali ma una sostanziosa riserva di amido.
L’endosperma costituisce la riserva della cariosside e ha un ruolo essenziale nella formazione di una nuova pianta poiché il germe trae nutrimento da essa.
Germe
Il rimanente 3% circa del chicco di grano duro e il 2,5% circa del grano tenero sono costituiti dal germe, ossia la parte da cui trarrà origine la nuova pianta.
Il germe contiene un gran numero di enzimi (alfa e beta amilasi), proteine,vitamine, sali minerali e un olio, il tocoferolo, molto ricco di vitamina E.
Sicuramente saprete cos'è la farina "00" o "0", ma probabilmente non cono-
scete la "1" e la "2" o quella integrale.
Quali sono le differenze?
In una parola si potrebbe dire l'abburattamento.
L'abburattamento è il processo che avviene nei mulini o nelle fabbriche per
setacciare (filtrare) il grano macinato.
In base all'abburattamento e quindi alla quantità di grano eliminato e raffi-
nato, possiamo ricavare le farine di tipo "00", "0", "1", "2" e quella integrale.
Senza dubbio capirete che quella integrale è la farina dove viene utilizzato
tutto il chicco di grano senza eliminare nulla.
Più è basso il numero del tipo di farina, più il chicco è stato raffinato
e quindi privato delle sue parti.
La "00" quindi è la più raffinata.
scete la "1" e la "2" o quella integrale.
Quali sono le differenze?
In una parola si potrebbe dire l'abburattamento.
L'abburattamento è il processo che avviene nei mulini o nelle fabbriche per
setacciare (filtrare) il grano macinato.
In base all'abburattamento e quindi alla quantità di grano eliminato e raffi-
nato, possiamo ricavare le farine di tipo "00", "0", "1", "2" e quella integrale.
Senza dubbio capirete che quella integrale è la farina dove viene utilizzato
tutto il chicco di grano senza eliminare nulla.
Più è basso il numero del tipo di farina, più il chicco è stato raffinato
e quindi privato delle sue parti.
La "00" quindi è la più raffinata.