Pinsa For You 🍕
1.72K subscribers
141 photos
13 videos
11 files
109 links
Lo spazio dedicato a tutorial sulla Pinsa e Pizza🍕 aggiornamenti sui prodotti e offerte presenti sul ns sito.

Non mancheranno audio e video pillole realizzate direttamente dal team di Pinsa For You 👨‍🍳

➡️ pinsaforyou.com
➡️ business.pinsaforyou.com
Download Telegram
Se realizzate queste ricette potete taggarci @pinsaforyou su Facebook o Instagram, per noi sarà un piacere ricondividere le vostre creazioni sulle nostre pagine 😀
24, 48, 72 ore? Cosa è meglio?🤔
NEWS 😀

Buongiorno a tutti!

Siamo felici di comunicarvi che da oggi i prezzi delle farine Pinsa For You subiranno una piacevole modifica!💪

NUOVI PREZZI 🛒 🛍️

MIX PINSA E TEGLIA
DA 19€ A 14,9€

SPOLVERO RISO
DA 19€ A 13,9€

--

Vuoi sapere perché?

Non è una scelta commerciale ma merito di un investimento sui macchinari di confezionamento che ci permettono di ridurre i costi di lavorazione e di proporvi i nostri prodotti a questi nuovi prezzi.

Speriamo che questa novità sia di vostro gradimento 😀💪

Vi aspettiamo sull'ecommerce
pinsaforyou.com
Concludiamo la Maturazione: gli errori più comuni!
Per dopo domani ho in serbo una sorpresa per voi: La ricetta dei miei grissini!!!

Spero che vi piaccia, invitate i vostri amici ad entrare nel gruppo! 😉😁
Guardando la tabella W/Ore di maturazione pubblicata Venerdí 19
è importante ricordare e prendere in considerazione queste nozioni:

Nella maggior parte dei casi anche in relazione alla qualità della
farina, vengono utilizzati W alti.

Facendo lievitare l'impasto a TA (basterebbero 8 ore) non ci si potrebbe mai allineare con le tempistiche della maturazione di 24-72 ore, ed ecco quindi che entra in gioco la tecnica del freddo che rallenta la lievitazione e lascia all'impasto il tempo di sviluppare tutti i suoi processi di scissione delle parti complesse in modo minuzioso e preciso.

In tutto ciò è sicuramente consigliato utilizzare bassi quantitativi di lievito,
dai 2 ai 6 grammi per litro d'acqua in base alla stagione: il gusto della pizza
rimarrà intatto e la lievitazione non sarà frettolosa e forzata.
DOSI
1Kg Farina Pinsa Romana o Teglia Romana
750/800g Acqua fredda
7g Lievito di Birra fresco
20g Sale
20g Olio EVO


PROCEDIMENTO
Fate il classico impasto della Pinsa Romana e lasciatelo maturare per 48 ore in frigorifero.

Passate le 48 ore prendete il contenitore e svuotate l'impasto contenuto su un tavolo infarinato con lo spolvero di riso.

Spolverate l'impasto anche al di sopra e con una spatola tagliate delle striscioline sottili (guarda foto).

Tagliatele della lunghezza desiderata e riponetele in una teglia ricoperta con carta da forno.

Salate e infornate a una temperatura di 140/150 gradi per circa 40 minuti finchè non saranno ben colorati.

Sfornateli e lasciateli raffreddare su griglie forate per farli evaporare per bene.
Vi è piaciuta la ricetta?
In questo vocale parliamo degli Spolveri per la stesura dell'impasto 😉
Buon pomeriggio!

Ieri Marco ha dato il via ad un nuovo argomento parlando degli spolveri, fondamentali per la stesura e per dare una precisa e gustosa struttura al prodotto finale.
Approfondiamo un po l'argomento:

Gli spolveri sono parte integrante nella stesura di una pizza: è proprio
grazie al loro utilizzo che personalizziamo la lavorazione e il metodo.

Il ruolo dello spolvero è quello di rendere la stesura scorrevole evitan-
do che la pizza si attacchi sul piano di lavoro (o spianatoia).

Lo spolvero serve appunto per spolverare il banco.

Una cosa da ricordare dopo aver spianato la pizza è quella di "sgrullarla" o scuoterla leggermente prima di poggiarla sul banco per condirla, in modo da eliminare lo spolvero in eccesso che potrebbe alterare il sapore della pizza durante la cottura.

I diversi spolveri utilizzati correttamente oltre a rendere più facili le operazioni di stesura donano un diverso sapore alla pizza.

Gli spolveri utilizzati possono essere: di semola, di farina o addirittura di
riso (farina di riso termotrattata, spolvero bianco).

Questi tipi di spolvero possono essere utilizzati anche mixandoli: si possono
creare mescole con il 70% di farina e il 30% di semola; ognuna avrà le sue
caratteristiche e si abbinerà al meglio con il tipo di pizza da realizzare.
PREPARAZIONE: 25 MINUTI
🍴DIFFICOLTÀ: FACILE
🛒COSTO: MEDIO

Presentazione
In questa ricetta vi mostrerò come realizzare tre facilissime varianti di Pizza in Teglia alla Romana con un ingrediente in comune semplice da utilizzare, facilmente reperibile e sopratutto di qualità: la Mortadella di Bologna IGP.

Le particolarità di queste tre creazioni sono i contrasti di sapori e di consistenze che creeremo sulla nostra base di pizza in teglia.

Perfetti per occasioni come aperitivi e antipasti, ma anche per cene a buffet.

Ingredienti

Ricetta 1: Mortadella & Caffè
• Mortadella
• Ricotta
• Pistacchi
• Polvere di Caffè Arabica
• Pepe
• Sale
• Olio EVO

Ricetta 2: Mortadella, Ceci & Lime
• Mortadella
• Ceci
• Lime
• Pepe
• Sale
• Olio EVO

Ricetta 3: Mortadella & Caramello
• Mortadella
• Ricotta
• Zucchero
• Pepe
• Sale
• Olio EVO

Preparazione
Per realizzare questa ricetta iniziamo dalla cottura della Focaccia di Pizza in Teglia alla Romana, che dovremo ottenere croccante.

Lasciamola raffreddare prima di farcirla.

Passiamo ora alla preparazione degli ingredienti: per il caramello, prendiamo lo zucchero e lo cuociamo in pentola o padella a fuoco basso con dell’acqua per farlo rimanere morbido. Per realizzare la crema di ceci, facciamo bollire i legumi per poi frullarli nel mixer aggiungendo la loro acqua al composto (non troppa).

Una volta mixato il tutto aggiungiamo il succo di lime e mescoliamo. Per finire con la preparazione delle creme non ci resta che preparare la ricotta, semplicemente arricchendola con sale, pepe e un po’ d’acqua se pensiamo che la crema ottenuta sia troppo densa.

Infine affettiamo la mortadella non troppo spessa. Bene, il nostro tris di mortadella è quasi pronto!

Ricaviamoci tre tranci dalla pizza in teglia cotta in precedenza e farciamoli:

1️⃣ il primo con ricotta sulla base, mortadella, granella di pistacchi e caffè Arabica in polvere;

2️⃣ il secondo con crema di ceci per la base, mortadella e scorza di lime;

3️⃣ il terzo con base di ricotta, mortadella e caramello (colato a filo).

Per far esaltare il sapore della mortadella aggiungiamo un pizzico di sale e pepe (a piacimento).

Le nostre tre creazioni a base di mortadella sono pronte per essere gustate!
Spolveri: Consigli di utilizzo📋
Spolverti pt. 3: la pallinatura ⚪️⚪️⚪️
Ecco il secondo Quiz! 😀

Le domande saranno sugli argomenti trattati in questi giorni: Impasti e Spolveri

Supererete il test rispondendo almeno a 4 domande su 5 🥇

Clicca sul link per partire con il Quiz 📝

bit.ly/Quiz-Impasti-Spolveri
Domani pubblicheremo le risposte esatte e chi supererà il quiz riceverá via mail il codice sconto per acquistare i prodotti Pinsa For You.
⚠️Ascoltate il messaggio perché ho news importanti!⚠️

E parliamo anche dello staglio, consigli per non sbagliare!😉
Ciao a tutti 😁

Sveliamo adesso le risposte alle 5 domande del quiz di ieri 📄👇

1️⃣ L'impasto Indiretto si chiama così per quale motivo?
👌Perchè viene fatto in due fasi distinte.

2️⃣ Perchè è importante la Maturazione?
👌Per ottenere un impasto più digeribile.

3️⃣ Il lievito incide sulla Maturazione?
👌Si, perchè in fase di puntatura crea l'alcol necessario a scomporre le proteine.

4️⃣ Cosa potrebbe succedere alla farina di grano tenero usata come spolvero in un forno troppo aggressivo?
👌Potrebbe diventare molto amara.

5️⃣ Quando bisognerebbe usare lo spolvero per la pallinatura?
👌Quando abbiamo impasti molto idratati.
Vi ricordiamo che tutti quelli che avranno risposto correttamente a 4 o 5 domande 🏆 riceveranno in giornata il codice sconto riservato via mail 📩

Buona giornata ☀️
Ecco come realizzarla:

PREPARAZIONE 15 MINUTI
🍴DIFFICOLTA' FACILE
🛒COSTO BASSO

Ingredienti
• Pere Kaiser
• Cioccolato Fondente
• Ricotta
• Zucchero
• Cannella

Preparazione
Per prima cosa laviamo per bene le pere noi abbiamo utilizzato le Kaiser per la loro dolcezza, meglio se biologiche perché le useremo con tutta la buccia.

Tagliamole all’affettatrice oppure a mano a fette di circa mezzo centimetro per facilitare la cottura in forno e per lasciare spazio anche al resto degli ingredienti senza coprirli eccessivamente.

Per renderle più saporite possiamo aromatizzarle mettendole a bagno con del Rum, del Marsala o Maraschino.

Passiamo ora alla farcitura della nostra base che sarà composta da ricotta zuccherata e un pizzico di cannella (a piacimento).

Possiamo quindi iniziare a stendere i nostri dischetti di pizza che saranno poco più grandi della fettina di pera tagliata in precedenza (circa 6cm di diametro).

Per la stesura delle palline stendiamo un velo di farina sul banco di lavoro e tocchiamo delicatamente prima il centro del panetto andando verso l’esterno, cercando di mantenere i bordi leggermente più alti e gonfi.

Prima di infornare spalmiamo la ricotta sulla base e poniamo al di sopra una fetta di pera cercando di non coprire il il bordo della pizzetta.

Ricopriamo con lo zucchero la pera che durante la cottura si caramellerà e diventerà ancora più dolce.

Mentre attendiamo che la cottura giunga al termine prendiamo del cioccolato fondente (amaro) e tritiamolo a scaglie non troppo piccole.

Una volta ultimata la cottura possiamo sfornare i nostri dischetti, posizionarli sul piatto di portata e, da ancora caldi, spolverarli con il cioccolato al di sopra in modo che possa sciogliersi.

Il contrasto del dolce della pera e l’amaro del cioccolato sono la caratteristica principale della ricetta.

Noterete quanto sarà sfiziosa, ottima nel sapore e nell’aspetto!