Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
1.24K subscribers
101 photos
8 videos
211 links
Canale Telegram ufficiale per le comunicazioni del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Download Telegram
📧 PER AVVICINARE IL PNRR ALLE AMMINISTRAZIONI E ALLE IMPRESE

ℹ️ Da oggi, le Amministrazioni pubbliche e le imprese coinvolte, a vario titolo, nell’attuazione di un intervento #PNRR di competenza del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica potranno inviare richieste di informazioni o di supporto tramite la casella di posta dedicata: quesitipnrr@mase.gov.it

📍Un unico punto di contatto per soggetti attuatori e beneficiari.
📑 Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto della Presidenza del Consiglio che aggiorna la modulistica per il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD).
♻️ Il MUD è il modello attraverso il quale le attività economiche denunciano i rifiuti prodotti, quelli raccolti, trasportati e quelli smaltiti e avviati al recupero, nell'anno precedente la dichiarazione.

Leggi la notizia sul sito del MASE: https://www.mase.gov.it/notizie/rifiuti-mase-pubblicato-gazzetta-decreto-presentazione-mud
🔷 PROMUOVIAMO LA REALIZZAZIONE DI PIANI DI DECARBONIZZAZIONE INDUSTRIALE

✳️ Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica seleziona i progetti che, nei settori industriali in cui è più difficile abbattere le emissioni, prevedano la sostituzione di combustibili fossili con idrogeno a basso contenuto di carbonio.

🗣️ Un altro passo verso la promozione del mercato nazionale dell’idrogeno. Ci concentriamo nei settori in cui è più complesso intervenire, sviluppando in questo modo tecnologie pulite e una maggiore sicurezza energetica per le imprese. L’idrogeno è una filiera strategica per il futuro, su cui questo Ministero punta molto”.

📍È disponibile sul sito del MASE, nell’ambito dell’investimento del PNRR “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate” (Misura M2C2 – Investimento 3.2) l’avviso pubblico per la presentazione delle iniziative progettuali.

👉 https://www.mase.gov.it/comunicati/pnrr-mase-seleziona-piani-di-decarbonizzazione-con-idrogeno-nei-settori-hard-abate
🌲 Oggi ricorre la Giornata internazionale delle Foreste, istituita dall'ONU per accrescere la consapevolezza del valore inestimabile di tutti i tipi di foreste e dei pericoli della deforestazione.

🗣️“Le foreste sono preziose per fronteggiare il dissesto idrogeologico, i cambiamenti climatici e l’inquinamento. Investire sulla conservazione e il ripristino degli ecosistemi forestali significa investire sul nostro futuro”.

🟢Leggi la dichiarazione del Ministro Gilberto Pichetto sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

👉 https://www.mase.gov.it/comunicati/giornata-delle-foreste-pichetto-preziose-contro-dissesto-climate-change-e-inquinamento
👉 www.instagram.com/p/CqC-8Gdt07b/
🗣️ “L’acqua è un tema intersettoriale, che coinvolge tutti gli obiettivi dello sviluppo sostenibile”.

💧Il Ministro Gilberto Pichetto è New York per partecipare alla Conferenza United Nations sull’acqua.

📍Leggi il comunicato sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica: https://lnkd.in/d6uzTGnG

Oppure sui canali social ufficiali:
⬇️
🟡 https://twitter.com/mase_it/status/1638588061918404627?s=46&t=N1Gx5C7_J6DRiI1LkLYIyQ

🟡 www.instagram.com/p/CqGWnHcI97c/?igshid=MGU3ZTQzNzY=

🟡 https://facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid03235LUeoqnGTVJyiTtyybGECqV6bQ8ReEgm85BgqLGt2xkpJw428Qgvym2AgT34gWl&id=100064710159203

🟡 www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7044359001794330625
🗣️ “Sul fronte della mobilità bisogna lavorare su tutte quelle soluzioni che possono farci fare il salto di qualità nel processo di decarbonizzazione. Porti, aeroporti e ferrovie moderne forniscono un grande contributo nel percorso che può portare l’Italia ad essere un Paese all’avanguardia negli obiettivi ambientali del 2030 e del 2050”.

✳️ Il Ministro Gilberto Pichetto è intervenuto al Forum per l’Intermodalità Sostenibile in corso a Roma per parlare del contributo di porti e aeroporti alle sfide green: infrastrutture fondamentali per la decarbonizzazione.

📍www.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid034sfBHBx7PVFZAhTTvJhWBNdbKswFeFuz2QGgiZ3yoAjQEtGZukKGv8ywqcLp3qWvl&id=100064710159203
🇮🇹Efficienza e concorrenza per dare nuova energia all’Italia


Nel disegno di legge sulla concorrenza, approvato ieri in Consiglio dei ministri, sono contenute una serie di norme proposte dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mirate ad assicurare efficienza e concorrenza su una serie di vettori fondamentali per la sicurezza energetica.

🗣️ "Norme mirate per regole più semplici, una spinta maggiore verso l'elettrificazione e nuove misure per la tutela e la capacitazione dei consumatori di energia elettrica e gas".

Leggi su Facebook: https://bit.ly/40tZwV9
🗓️ Domani si terrà online il LIFE Info Day per l’Italia 2023!

🌳 Il #ProgrammaLIFE è l’unico programma europeo esclusivamente dedicato all’ambiente, alla natura e biodiversità e alle tematiche legate al cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

➡️ Scopri le opportunità di finanziamento offerte dal Programma LIFE con le Calls for proposals 2023 e ascolta i suggerimenti forniti dagli esperti per presentare proposte di successo!

🇮🇹 L’evento è co-organizzato dal LIFE National Contact Point del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) e dal Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG - Timesis).

📍 Per i dettagli sull’evento e per registrarti clicca: www.mase.gov.it/pagina/life-info-day-italia-2023-online-26-maggio-2023
🗣️"In Emilia dobbiamo fare, quanto più velocemente possibile il primo ripristino, poi cominciare la conta dei danni e delle operazioni da svolgere nel medio periodo. L'emergenza è questa, non la nomina del Commissario".

🎙️Il Ministro Gilberto Pichetto ha partecipato questa mattina alla trasmissione televisiva Agorà in diretta su Rai3.

🇮🇹 Nella sua intervista il Ministro ha spiegato l’importanza dei primi interventi già attivati dal Governo per i territori dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione ed ha rappresentato le opere e gli investimenti futuri di cui l’Italia ha bisogno per contrastare cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico.

👉 Guarda il post: www.instagram.com/p/Cs3T9eitwoC/?hl=it
🗣️ "Sul dissesto idrogeologico il problema non sono i finanziamenti, ma i meccanismi e le procedure di spesa

🕰️ Il Ministro Gilberto Pichetto ha risposto alla Camera dei Deputati al “Question time” sull'emanazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e altre misure intraprese dal Ministero per la prevenzione del dissesto idrogeologico e per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

🔗 Leggi il comunicato: www.mase.gov.it/comunicati/dissesto-pichetto-al-question-time-pianificazione-e-controllo-non-rincorrere-lemergenza
🗣️"Un'Italia green, che vuole fare dello sviluppo sostenibile, dell'economia circolare e dell'energia pulita un modello vincente. Questa è l'Italia che sogno e per la quale lavoro ogni giorno al Ministero."

✍️ Oggi il quotidiano “La Repubblica” ha pubblicato un editoriale firmato dal Ministro che racconta gli impegni che l'Italia sta portando avanti per vincere la sfida della transizione ecologica.

📌Leggi la lettera qui: www.repubblica.it/green-and-blue/dossier/festival-greenandblue-2023/2023/06/01/news/gilberto_pichetto_fratin-402396735/
🌳UN'IMPORTANTE RISORSA PER L'INFORMAZIONE AMBIENTALE!

🔬 L’UNMIG databook 2023 offre un quadro completo della situazione in Italia al 31 dicembre 2022, riguardo le attività di ricerca e produzione di idrocarburi, nonché lo stoccaggio di gas naturale. Inoltre, fornisce dati dettagliati sul monitoraggio della sicurezza condotto dagli Uffici territoriali dell'UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici.

🔗 Per accedere al documento e saperne di più, visita il sito web della Direzione Generale Infrastrutture e Sicurezza (IS) e scopri come l'UNMIG lavora per la tutela dell'ambiente e la sicurezza delle nostre risorse energetiche.
♻️ CON IL PNRR PORTIAMO INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE NEI PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE

🗂️ È stato pubblicato sul sito del Ministero l’avviso relativo ai Progetti “Faro” di Economia circolare del PNRR riguardante “gli addendum agli atti d’obbligo connessi all’accettazione del finanziamento concesso”.

🔗 Per maggiori informazioni, clicca qui
🗣️"Il Governo prosegue con coerenza il sostegno a cittadini e imprese nella difficile congiuntura energetica"
Gilberto Pichetto

Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge "Disposizioni urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale".

Il decreto, per cui sono stati stanziati complessivamente 800 milioni di euro, intensifica il percorso di contenimento dei costi per le famiglie e i settori produttivi avviato da tempo e che si rende ancora necessario in questa fase.
♻️ CON IL PNRR COINVOLGIAMO E SOSTENIAMO I CITTADINI NEI PROCESSI DI ECONOMIA CIRCOLARE

📃 È stata pubblicata la circolare contenente le indicazioni sulle modifiche consentite per i progetti ammessi a finanziamento per i Soggetti attuatori delle Misure PNRR M2 C1 - Investimenti 1.1 “Realizzazione nuovi impianti e ammodernamento di impianti esistenti” e 1.2 “Progetti “faro” di economia circolare”.

📌 Per maggiori informazioni clicca qui
🤝 PER COINVOLGERE I CITTADINI E FAVORIRE I PROCESSI AZIENDALI VERSO LA SOSTENIBILITÀ

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), nella seduta di oggi, ha programmato fondi per circa 20 milioni di euro complessivi che andranno a vantaggio di interventi di promozione dello sviluppo sostenibile.

🇮🇹"Dalla riunione del CIPESS di oggi giunge un’ulteriore dimostrazione della determinazione di questo governo a costruire un percorso di sostenibilità solido ed efficace, ma ispirato alla concretezza e tagliato sulle caratteristiche del nostro Paese". Gilberto Pichetto

Per maggiori informazioni clicca qui
🗣️ "638 interventi contro il dissesto per oltre un miliardo di euro: continuiamo la loro attuazione”. Il Ministro Gilberto Pichetto ha partecipato al "Question Time" oggi alla Camera dei deputati.

Ha affrontato il tema delle risorse per la cura del territorio e per attuare il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
Sulle rinnovabili la volontà di accelerare i ritmi di approvazione dei progetti e l’annuncio di un Tavolo tecnico per la geotermia, fonte di cui l’Italia è tra i leader europei.

👉 Leggi il comunicato
🏡 DIAMO SOSTEGNO ALLE FASCE PIÙ BISOGNOSE E PROMUOVIAMO L’UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE

Il Ministro Gilberto Pichetto ha firmato il decreto per l'istituzione del fondo da duecento milioni di euro rivolto alle famiglie in condizione di disagio economico, destinato alla realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo.

L’obiettivo è consentire l’accesso agevolato all’energia rinnovabile per persone che appartengono a nuclei familiari con ISEE inferiore ai quindicimila euro o a trentamila, avendo almeno quattro figli a carico.

👉 Clicca qui per leggere la notizia
👉 Il gesto di ognuno di noi per difendere la Natura è prezioso.

🌳 Prezioso come la Natura.

Nel preservarne la bellezza, insieme siamo più forti.
👉 lI gesto di ognuno di noi nel rispetto del Mare è prezioso.

🌊 Prezioso come il Mare!

Grazie a chi protegge i nostri mari e le creature che li abitano.

La bellezza dei nostri mari e delle
nostre spiagge è unica al mondo, insieme possiamo fare la differenza per mantenerli
ambienti puliti e sicuri per tutti.