Buongiorno a tutti!
Ricordiamo alcuni punti a chi sta facendo oggi gli esami:
📌 se la connessione è lenta (ieri ci sono state nevicate in molte zone) e dovete cliccare più volte per confermare una risposta, non preoccupatevi perché la selezione verrà registrata,
📌 se non si riesce ad entrare a causa del messaggio “La connessione non è privata”, controllate le impostazioni del vostro pc, incluso programma antivirus. Potete comunque accedere da Mercatorum.multiversity.click o cercando su Google la piattaforma,
📌 ricordate di testare preventivamente webcam e audio (leggete post precedenti),
📌 potete usare touchpad o mouse, in quest’ultimo caso state attenti a non andare con il cursore oltre i bordi dello schermo.
In bocca al lupo a tutti e restate aggiornati seguendo il Canale Info & News: https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Ricordiamo alcuni punti a chi sta facendo oggi gli esami:
📌 se la connessione è lenta (ieri ci sono state nevicate in molte zone) e dovete cliccare più volte per confermare una risposta, non preoccupatevi perché la selezione verrà registrata,
📌 se non si riesce ad entrare a causa del messaggio “La connessione non è privata”, controllate le impostazioni del vostro pc, incluso programma antivirus. Potete comunque accedere da Mercatorum.multiversity.click o cercando su Google la piattaforma,
📌 ricordate di testare preventivamente webcam e audio (leggete post precedenti),
📌 potete usare touchpad o mouse, in quest’ultimo caso state attenti a non andare con il cursore oltre i bordi dello schermo.
In bocca al lupo a tutti e restate aggiornati seguendo il Canale Info & News: https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Telegram
Info & News Università Mercatorum
Canale per studenti Unimercatorum per informazioni e aggiornamenti.
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
📌 PRENOTAZIONI ESAMI SCRITTI ONLINE
Poiché vari studenti hanno segnalato la chiusura delle prenotazioni di alcuni esami scritti 10 giorni prima, confermiamo che la scadenza per la prenotazione è attualmente 2 giorni prima.
Chi riscontra anomalie, può scrivere a didattica@unimercatorum.it
Ricordiamo che gli esami ORALI si prenotano, come da regola standard, fino a 10 giorni prima.
Canale Info & News - https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Poiché vari studenti hanno segnalato la chiusura delle prenotazioni di alcuni esami scritti 10 giorni prima, confermiamo che la scadenza per la prenotazione è attualmente 2 giorni prima.
Chi riscontra anomalie, può scrivere a didattica@unimercatorum.it
Ricordiamo che gli esami ORALI si prenotano, come da regola standard, fino a 10 giorni prima.
Canale Info & News - https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Telegram
Info & News Università Mercatorum
Canale per studenti Unimercatorum per informazioni e aggiornamenti.
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
✅ ANTICIPO SESSIONE DI LAUREA 2021-22
12/01/2022 - Informiamo che è possibile anticipare la sessione di laurea ad aprile, senza necessariamente attendere giugno.
La sessione è aperta a tutti, INDIPENDENTEMENTE DALLA MEDIA.
PUBBLICAZIONE DR N. 2/2022
Si pubblica il Decreto Rettorale n. 2/2022
Art. 1 Per l’anno accademico 2021/22, nel mese di Aprile, è indetta una sessione straordinaria estiva anticipata di esami di Laurea, che avrà luogo a partire dal 28 aprile 2022.
Art. 2 L'ammissione alla suddetta seduta di esame di Laurea è subordinata in ogni caso alla regolarizzazione della relativa procedura online secondo le previsioni e le tempistiche ordinarie del Regolamento Tesi e della posizione amministrativa e didattica da parte dei corsisti stessi. Lo studente, entro i 30 giorni antecedenti la seduta, dovrà risultare in regola con i pagamenti di tutte le annualità previste dal proprio piano di studio e dovrà aver versato la tassa di Laurea, nonché essere in regola con ogni adempimento di carattere amministrativo ed economico.
📌 LE SCADENZE PER LA SESSIONE STRAORDINARIA (DAL 28 APRILE) SARANNO PUBBLICATE A BREVE.
ℹ️ Segui il canale Info & News
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
12/01/2022 - Informiamo che è possibile anticipare la sessione di laurea ad aprile, senza necessariamente attendere giugno.
La sessione è aperta a tutti, INDIPENDENTEMENTE DALLA MEDIA.
PUBBLICAZIONE DR N. 2/2022
Si pubblica il Decreto Rettorale n. 2/2022
Art. 1 Per l’anno accademico 2021/22, nel mese di Aprile, è indetta una sessione straordinaria estiva anticipata di esami di Laurea, che avrà luogo a partire dal 28 aprile 2022.
Art. 2 L'ammissione alla suddetta seduta di esame di Laurea è subordinata in ogni caso alla regolarizzazione della relativa procedura online secondo le previsioni e le tempistiche ordinarie del Regolamento Tesi e della posizione amministrativa e didattica da parte dei corsisti stessi. Lo studente, entro i 30 giorni antecedenti la seduta, dovrà risultare in regola con i pagamenti di tutte le annualità previste dal proprio piano di studio e dovrà aver versato la tassa di Laurea, nonché essere in regola con ogni adempimento di carattere amministrativo ed economico.
📌 LE SCADENZE PER LA SESSIONE STRAORDINARIA (DAL 28 APRILE) SARANNO PUBBLICATE A BREVE.
ℹ️ Segui il canale Info & News
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
✅ ANTICIPO SESSIONE DI LAUREA 2021-22
12/01/2022
Chi frequenta l’ultimo anno di qualsiasi corso di laurea Unimercatorum nel 2021-22, può richiedere l’anticipo della sessione di laurea a fine aprile, indipendentemente dalla propria media.
📌 SCADENZE:
⁃ termine esami entro: 28 marzo (magistrale) e 6 aprile (triennale)
⁃ registrazione in Elaborato Tesi: 28 gennaio
⁃ conferma titolo da parte del relatore: 3 febbraio
⁃ caricamento elaborato approvato dal relatore: 14 marzo (magistrale) e 22 marzo (triennale)
⁃ conferma elaborato definitivo da parte del relatore: 21 marzo (magistrale) e 29 marzo (triennale)
⁃ versamento di tutte le rate, tassa regionale e tassa di laurea di 120€: entro 18 aprile (magistrale) e 26 aprile (triennale)
📌 Lo studente, entro 7 giorni prima della sessione di laurea dovrà inoltrare all’email laurea@unimercatorum.it la sinossi, il frontespizio e le ricevute del pagamento delle tasse regionali per i vari anni di iscrizione.
Per la laurea magistrale si dovrà inviare anche una presentazione Power Point di massimo 10 slide redatte a modo di mappa concettuale.
Canale Info & News
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
12/01/2022
Chi frequenta l’ultimo anno di qualsiasi corso di laurea Unimercatorum nel 2021-22, può richiedere l’anticipo della sessione di laurea a fine aprile, indipendentemente dalla propria media.
📌 SCADENZE:
⁃ termine esami entro: 28 marzo (magistrale) e 6 aprile (triennale)
⁃ registrazione in Elaborato Tesi: 28 gennaio
⁃ conferma titolo da parte del relatore: 3 febbraio
⁃ caricamento elaborato approvato dal relatore: 14 marzo (magistrale) e 22 marzo (triennale)
⁃ conferma elaborato definitivo da parte del relatore: 21 marzo (magistrale) e 29 marzo (triennale)
⁃ versamento di tutte le rate, tassa regionale e tassa di laurea di 120€: entro 18 aprile (magistrale) e 26 aprile (triennale)
📌 Lo studente, entro 7 giorni prima della sessione di laurea dovrà inoltrare all’email laurea@unimercatorum.it la sinossi, il frontespizio e le ricevute del pagamento delle tasse regionali per i vari anni di iscrizione.
Per la laurea magistrale si dovrà inviare anche una presentazione Power Point di massimo 10 slide redatte a modo di mappa concettuale.
Canale Info & News
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Telegram
Info & News Università Mercatorum
Canale per studenti Unimercatorum per informazioni e aggiornamenti.
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
✅ PER NUOVE IMMATRICOLAZIONI - PROROGA 8 RATE
Per i corsi di laurea, la dilazione della retta in 8 rate proseguirà per i mesi di Gennaio e Febbraio.
La scelta di dilazione più prolungata prevede, per quanti si iscriveranno a Gennaio una maxi rata a Luglio (pari all'importo di due rate), per gli iscritti di Febbraio, invece, le maxi rate saranno 2 a Giugno (pari all'importo di due rate) e a Luglio (pari all'importo di due rate).
Segui il Canale Info & News
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Per i corsi di laurea, la dilazione della retta in 8 rate proseguirà per i mesi di Gennaio e Febbraio.
La scelta di dilazione più prolungata prevede, per quanti si iscriveranno a Gennaio una maxi rata a Luglio (pari all'importo di due rate), per gli iscritti di Febbraio, invece, le maxi rate saranno 2 a Giugno (pari all'importo di due rate) e a Luglio (pari all'importo di due rate).
Segui il Canale Info & News
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Telegram
Info & News Università Mercatorum
Canale per studenti Unimercatorum per informazioni e aggiornamenti.
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
🆕 NUOVI CORSI DI ALTA FORMAZIONE E MASTER MA154
📌 MA 154 - STRATEGIE ORGANIZZATIVE E DI INNOVAZIONE NELLA P.A
Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire le tematiche giuridiche, economiche ed organizzative connesse ai meccanismi di ammodernamento ed innovazione nella P.A.
Sono previste 8 materie + test finale
PREZZO STANDARD: 1000€ più bollo
OFFERTA fino al 31/01/2022: 800€ più bollo
📌 ALFO 134- IL CRIMINOLOGO PROFESSIONISTA (IN MEMORIA DI ALBINI ENRICO)
32 CFU, sono previste 7 materie + test finale.
Consente l’accesso al 2 anno di L14 Scienze Giuridiche!
PREZZO STANDARD: 1200€ più bollo
Prezzo ridotto a 1000€ più bollo per Federpol e Aicis
📌 ALFO 144 - FUNDRAISING E TERZO SETTORE
Il corso permette di acquisire le competenze economiche – sociologiche e di comunicazione per gestire le attività di fundraising.
Il corso prevede 6 materie + test finale.
Consente l’accesso al 2 anno di L18 Gestione di Impresa.
PREZZO STANDARD: 500€ più bollo
📌 ALFO 139 - LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE
È un breve corso di 16 ore, che prevede lo studio di 5 moduli e il cui prezzo varia da 220€ a 150€.
ℹ️ Per dettagli e iscrizione: eipoint.ladotta@unimercatorum.it
✅ Segui il Canale Info & News:
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
📌 MA 154 - STRATEGIE ORGANIZZATIVE E DI INNOVAZIONE NELLA P.A
Il Master si propone, attraverso un approccio multidisciplinare, di approfondire le tematiche giuridiche, economiche ed organizzative connesse ai meccanismi di ammodernamento ed innovazione nella P.A.
Sono previste 8 materie + test finale
PREZZO STANDARD: 1000€ più bollo
OFFERTA fino al 31/01/2022: 800€ più bollo
📌 ALFO 134- IL CRIMINOLOGO PROFESSIONISTA (IN MEMORIA DI ALBINI ENRICO)
32 CFU, sono previste 7 materie + test finale.
Consente l’accesso al 2 anno di L14 Scienze Giuridiche!
PREZZO STANDARD: 1200€ più bollo
Prezzo ridotto a 1000€ più bollo per Federpol e Aicis
📌 ALFO 144 - FUNDRAISING E TERZO SETTORE
Il corso permette di acquisire le competenze economiche – sociologiche e di comunicazione per gestire le attività di fundraising.
Il corso prevede 6 materie + test finale.
Consente l’accesso al 2 anno di L18 Gestione di Impresa.
PREZZO STANDARD: 500€ più bollo
📌 ALFO 139 - LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE
È un breve corso di 16 ore, che prevede lo studio di 5 moduli e il cui prezzo varia da 220€ a 150€.
ℹ️ Per dettagli e iscrizione: eipoint.ladotta@unimercatorum.it
✅ Segui il Canale Info & News:
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Telegram
Info & News Università Mercatorum
Canale per studenti Unimercatorum per informazioni e aggiornamenti.
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
👩🎓 FAQ SU TESI DI LAUREA 👨🏻🎓
Per molti studenti è arrivato il momento della Tesi!
Noi del polo LA DOTTA abbiamo raccolto le domande e dubbi più frequenti, ci siamo confrontati con la sede centrale e abbiamo adesso preparato una lista di FAQ per tutti voi!
🏁 3, 2, 1 …. INIZIAMO [1/3]
1 - Quando devo iniziare a pensare alla tesi?
Appena raggiungi almeno 120 CFU su 180 (triennale) e 80 CFU su 120 (magistrale).
La tesi può essere richiesta su una materia del piano di studi e già sostenuta in Carriera (anche se convalidata da un precedente percorso).
📌 NON sono selezionabili materie convalidate per abilità professionale o convalidate grazie a certificazioni, quindi prive di voto espresso in trentesimi.
2 - Non sono all'ultimo anno ma ho già raggiunto i CFU minimi, posso comunque chiedere la tesi?
Certamente, sebbene il docente non ti darà priorità rispetto ai laureandi in corso.
Le sessioni di laurea ordinaria in Mercatorum sono solitamente:
✔️ giugno - luglio
✔️ ottobre - dicembre
✔️ febbraio - aprile dell’anno successivo all’ultimo
3 - Devo prima contattare il docente oppure registrarmi in piattaforma?
Solitamente la procedura prevede di effettuare prima la richiesta via email al docente indicando anche la sessione di laurea di interesse e, successivamente, fare la richiesta in piattaforma.
4 - Fino a quando tempo prima posso registrarmi in piattaforma?
Hai tempo fino a circa 3 mesi (100 giorni) prima della sessione di laurea.
Il giorno specifico è indicato in Avvisi.
Bisogna indicare la materia, sessione di laurea prescelta, proposta di titolo.
Da febbraio 2024: i laureandi magistrali devono inserire anche l’abstract e la bibliografia.
5 - Fino a quando posso sostenere l'ultimo esame?
La data è indicata per ogni sessione.
Orientativamente, l’ultimo esame deve essere sostenuto entro 30-45 giorni prima della sessione di laurea, anche dopo ottobre.
6 - Vorrei selezionare la sessione di dicembre 2025 o febbraio 2026, perchè non vedo nulla?
È normale: l'apertura delle registrazioni in piattaforma avviene circa 4-5 mesi prima della sessione.
Nel frattempo, potete lavorare sulla preparazione dell’elaborato se avete già l’ok del docente.
7 - Non vedo la materia che mi interessa/docente nel menù a tendina, cosa fare?
I motivi possono essere diversi (ad es., è possibile che il docente abbia già raggiunto il numero massimo di laureandi da seguire, è impegnato momentaneamente in una sessione di laurea imminente, ecc.).
Consigliamo di scrivere al docente via email per chiedere la sua disponibilità.
Per assistenza nell’inserimento della richiesta tesi in piattaforma: laurea@unimercatorum.it
8 - Qual è l'email del professore?
È indicata nella pagina della materia.
Solitamente è n.cognome@unimercatorum.it oppure nome.cognome@unimercatorum.it
9 - Ma cosa devo scrivere al professore?
È sufficiente presentarsi, spiegare perchè è stata scelta la sua materia e poi concordare l’argomento, le tempistiche, i dettagli del modus operandi.
Alcuni relatori comunicano solo via email, altri possono chiedere un incontro tramite telefonata o video call.
10 - Cosa devo fare se il professore non mi risponde?
Se dopo 10 giorni il docente non risponde, puoi sollecitarlo e, nel caso di mancato riscontro successivo, scrivere anche a laurea@unimercatorum.it per informarli e chiedere una soluzione.
Meglio essere pronti con un piano B …
11 - E se decidessi di cambiare materia?
Potrai farlo scrivendo a laurea@unimercatorum.it
Consigliamo di motivare la decisione e di accertarti per tempo che il "nuovo" relatore sia effettivamente disponibile.
12 - Posso scegliere io l'argomento?
Un argomento di proprio interesse può sempre essere proposto al docente.
Tuttavia, l'oggetto della tesi sarà quello confermato dal relatore.
13 - E se non ho idea su quale materia fare la tesi?
Meglio farsela venire in fretta :-)
SEGUE ccc…………………………..
🥇Assistenza esclusiva per gli studenti del polo LA DOTTA.
CANALE INFO & NEWS
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Per molti studenti è arrivato il momento della Tesi!
Noi del polo LA DOTTA abbiamo raccolto le domande e dubbi più frequenti, ci siamo confrontati con la sede centrale e abbiamo adesso preparato una lista di FAQ per tutti voi!
🏁 3, 2, 1 …. INIZIAMO [1/3]
1 - Quando devo iniziare a pensare alla tesi?
Appena raggiungi almeno 120 CFU su 180 (triennale) e 80 CFU su 120 (magistrale).
La tesi può essere richiesta su una materia del piano di studi e già sostenuta in Carriera (anche se convalidata da un precedente percorso).
📌 NON sono selezionabili materie convalidate per abilità professionale o convalidate grazie a certificazioni, quindi prive di voto espresso in trentesimi.
2 - Non sono all'ultimo anno ma ho già raggiunto i CFU minimi, posso comunque chiedere la tesi?
Certamente, sebbene il docente non ti darà priorità rispetto ai laureandi in corso.
Le sessioni di laurea ordinaria in Mercatorum sono solitamente:
✔️ giugno - luglio
✔️ ottobre - dicembre
✔️ febbraio - aprile dell’anno successivo all’ultimo
3 - Devo prima contattare il docente oppure registrarmi in piattaforma?
Solitamente la procedura prevede di effettuare prima la richiesta via email al docente indicando anche la sessione di laurea di interesse e, successivamente, fare la richiesta in piattaforma.
4 - Fino a quando tempo prima posso registrarmi in piattaforma?
Hai tempo fino a circa 3 mesi (100 giorni) prima della sessione di laurea.
Il giorno specifico è indicato in Avvisi.
Bisogna indicare la materia, sessione di laurea prescelta, proposta di titolo.
Da febbraio 2024: i laureandi magistrali devono inserire anche l’abstract e la bibliografia.
5 - Fino a quando posso sostenere l'ultimo esame?
La data è indicata per ogni sessione.
Orientativamente, l’ultimo esame deve essere sostenuto entro 30-45 giorni prima della sessione di laurea, anche dopo ottobre.
6 - Vorrei selezionare la sessione di dicembre 2025 o febbraio 2026, perchè non vedo nulla?
È normale: l'apertura delle registrazioni in piattaforma avviene circa 4-5 mesi prima della sessione.
Nel frattempo, potete lavorare sulla preparazione dell’elaborato se avete già l’ok del docente.
7 - Non vedo la materia che mi interessa/docente nel menù a tendina, cosa fare?
I motivi possono essere diversi (ad es., è possibile che il docente abbia già raggiunto il numero massimo di laureandi da seguire, è impegnato momentaneamente in una sessione di laurea imminente, ecc.).
Consigliamo di scrivere al docente via email per chiedere la sua disponibilità.
Per assistenza nell’inserimento della richiesta tesi in piattaforma: laurea@unimercatorum.it
8 - Qual è l'email del professore?
È indicata nella pagina della materia.
Solitamente è n.cognome@unimercatorum.it oppure nome.cognome@unimercatorum.it
9 - Ma cosa devo scrivere al professore?
È sufficiente presentarsi, spiegare perchè è stata scelta la sua materia e poi concordare l’argomento, le tempistiche, i dettagli del modus operandi.
Alcuni relatori comunicano solo via email, altri possono chiedere un incontro tramite telefonata o video call.
10 - Cosa devo fare se il professore non mi risponde?
Se dopo 10 giorni il docente non risponde, puoi sollecitarlo e, nel caso di mancato riscontro successivo, scrivere anche a laurea@unimercatorum.it per informarli e chiedere una soluzione.
Meglio essere pronti con un piano B …
11 - E se decidessi di cambiare materia?
Potrai farlo scrivendo a laurea@unimercatorum.it
Consigliamo di motivare la decisione e di accertarti per tempo che il "nuovo" relatore sia effettivamente disponibile.
12 - Posso scegliere io l'argomento?
Un argomento di proprio interesse può sempre essere proposto al docente.
Tuttavia, l'oggetto della tesi sarà quello confermato dal relatore.
13 - E se non ho idea su quale materia fare la tesi?
Meglio farsela venire in fretta :-)
SEGUE ccc…………………………..
🥇Assistenza esclusiva per gli studenti del polo LA DOTTA.
CANALE INFO & NEWS
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Telegram
Info & News Università Mercatorum
Canale per studenti Unimercatorum per informazioni e aggiornamenti.
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
👩🎓 FAQ SU TESI DI LAUREA 👨🏻🎓
PARTE 2 di 3
… continuiamo con le domande più comuni che ci rivolgono i nostri studenti riguardo alla tesi di laurea.
Copyright © Eipoint La Dotta
14 - Cosa si intende per cartella?
Intendiamo una pagina word, il classico formato A4.
15 - Quali sono le indicazioni tecniche per la redazione dell'elaborato?
Le informazioni su carattere, interlinea, titoli e paragrafi, ecc., sono indicate a pagina 14 del Vademecum, allegato A.
16 - Qual è la struttura della tesi, posso vedere un facsimile?
Se il relatore non ti darà indicazioni specifiche o extra, potrai seguire questo modello:
Frontespizio
Indice
Introduzione
Capitolo 1 - con introduzione, paragrafi e conclusioni
Capitolo 2 - con introduzione, paragrafi e conclusioni
Capitolo X - con introduzione, paragrafi e conclusioni
...
Conclusioni (e ringraziamenti, facoltativi)
Bibliografia
Eventuale appendice o allegati
Ad ogni modo, sarà il relatore a fornire le indicazioni specifiche che lui/lei preferisce che siano seguite.
17 - Quanto deve essere lunga la mia tesi?
TRIENNALE - La tesi deve essere indicativamente compresa fra le 20 e le 40 cartelle/pagine word.
MAGISTRALE - La tesi deve essere almeno di 60 cartelle/pagine word.
Oltre al file finale deve essere preparato ed inviato via email anche un secondo file in pdf, cioè sinossi e frontespizio.
18 - Cosa è la sinossi?
È una sintesi, un compendio dell'argomento trattato.
Il riassunto deve essere:
✔️ per le triennali tra le 3 e 5 pagine/cartelle quindi 6000/10.000 caratteri, spazi esclusi
✔️ per le magistrali tra le 5 e 8 cartelle
Per la MAGISTRALE, è richiesta anche una presentazione in power point di circa 10 slide.
📌 La sinossi NON include bibliografia, note, formule, tabelle o grafici.
Tale riassunto deve essere caricato in piattaforma, contestualmente all’elaborato.
📌 Sia l’elaborato che la sinossi devono includere il FRONTESPIZIO come prima pagina.
19 - Come faccio a sapere quante parole e/o caratteri ci sono nel mio elaborato?
Puoi verificare cliccando su PAROLE in basso a sinistra nel tuo file word.
Una cartella corrisponde a circa 1800/2000 caratteri, spazi esclusi e corrisponde ad una pagina di word.
20 - Come preparo la bibliografia?
Tieni traccia di tutte le fonti consultate, sia libri che siti web o riviste, manuali, ecc.
Alla fine, elenchi le fonti utilizzate in ordine alfabetico del cognome dell'autore ed inserisci l'elenco dopo le conclusioni.
21 - Qual è il peso massimo del file dell'elaborato?
Massimo 8 Mb!
SEGUE …………………………..
🥇Assistenza esclusiva riservata agli studenti del polo LA DOTTA.
CANALE INFO & NEWS
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
PARTE 2 di 3
… continuiamo con le domande più comuni che ci rivolgono i nostri studenti riguardo alla tesi di laurea.
Copyright © Eipoint La Dotta
14 - Cosa si intende per cartella?
Intendiamo una pagina word, il classico formato A4.
15 - Quali sono le indicazioni tecniche per la redazione dell'elaborato?
Le informazioni su carattere, interlinea, titoli e paragrafi, ecc., sono indicate a pagina 14 del Vademecum, allegato A.
16 - Qual è la struttura della tesi, posso vedere un facsimile?
Se il relatore non ti darà indicazioni specifiche o extra, potrai seguire questo modello:
Frontespizio
Indice
Introduzione
Capitolo 1 - con introduzione, paragrafi e conclusioni
Capitolo 2 - con introduzione, paragrafi e conclusioni
Capitolo X - con introduzione, paragrafi e conclusioni
...
Conclusioni (e ringraziamenti, facoltativi)
Bibliografia
Eventuale appendice o allegati
Ad ogni modo, sarà il relatore a fornire le indicazioni specifiche che lui/lei preferisce che siano seguite.
17 - Quanto deve essere lunga la mia tesi?
TRIENNALE - La tesi deve essere indicativamente compresa fra le 20 e le 40 cartelle/pagine word.
MAGISTRALE - La tesi deve essere almeno di 60 cartelle/pagine word.
Oltre al file finale deve essere preparato ed inviato via email anche un secondo file in pdf, cioè sinossi e frontespizio.
18 - Cosa è la sinossi?
È una sintesi, un compendio dell'argomento trattato.
Il riassunto deve essere:
✔️ per le triennali tra le 3 e 5 pagine/cartelle quindi 6000/10.000 caratteri, spazi esclusi
✔️ per le magistrali tra le 5 e 8 cartelle
Per la MAGISTRALE, è richiesta anche una presentazione in power point di circa 10 slide.
📌 La sinossi NON include bibliografia, note, formule, tabelle o grafici.
Tale riassunto deve essere caricato in piattaforma, contestualmente all’elaborato.
📌 Sia l’elaborato che la sinossi devono includere il FRONTESPIZIO come prima pagina.
19 - Come faccio a sapere quante parole e/o caratteri ci sono nel mio elaborato?
Puoi verificare cliccando su PAROLE in basso a sinistra nel tuo file word.
Una cartella corrisponde a circa 1800/2000 caratteri, spazi esclusi e corrisponde ad una pagina di word.
20 - Come preparo la bibliografia?
Tieni traccia di tutte le fonti consultate, sia libri che siti web o riviste, manuali, ecc.
Alla fine, elenchi le fonti utilizzate in ordine alfabetico del cognome dell'autore ed inserisci l'elenco dopo le conclusioni.
21 - Qual è il peso massimo del file dell'elaborato?
Massimo 8 Mb!
SEGUE …………………………..
🥇Assistenza esclusiva riservata agli studenti del polo LA DOTTA.
CANALE INFO & NEWS
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Telegram
Info & News Università Mercatorum
Canale per studenti Unimercatorum per informazioni e aggiornamenti.
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
ℹ️ 21/01/2022 - AGGIORNAMENTO REGOLAMENTO TESI DI LAUREA
Buongiorno, nel nuovo avviso di oggi, l’ateneo sottolinea che d'ora in avanti il calcolo del voto di laurea si baserà sulle seguenti componenti:
- curriculum studiorum dello studente
- valutazione prova finale (fino a 5 punti per triennali e fino a 6 per magistrali)
- bonus laureati in corso/Erasmus (massimo 1 punto)
- bonus lodi (massimo 1 punto)
Tale aggiornamento è valido dalla prima sessione ordinaria dell'A.A. 2021/2022.
https://www.unimercatorum.it/public/uploads/docs/Regolmento-tesi-di-laurea_Aggiornamento-del-07_01_2022.pdf
SEGUI IL CANALE INFO & NEWS
🥇Eipoint La Dotta
Buongiorno, nel nuovo avviso di oggi, l’ateneo sottolinea che d'ora in avanti il calcolo del voto di laurea si baserà sulle seguenti componenti:
- curriculum studiorum dello studente
- valutazione prova finale (fino a 5 punti per triennali e fino a 6 per magistrali)
- bonus laureati in corso/Erasmus (massimo 1 punto)
- bonus lodi (massimo 1 punto)
Tale aggiornamento è valido dalla prima sessione ordinaria dell'A.A. 2021/2022.
https://www.unimercatorum.it/public/uploads/docs/Regolmento-tesi-di-laurea_Aggiornamento-del-07_01_2022.pdf
SEGUI IL CANALE INFO & NEWS
🥇Eipoint La Dotta
DAI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI: RISPOSTA ALLA RICHIESTA DI ANTICIPARE AD APRILE IL CONTEGGIO DELLE LODI PER IL 2021-22
Canale Info & News - https://t.me/info_News_Unimercatorum
Canale Info & News - https://t.me/info_News_Unimercatorum
👩🎓 FAQ SU TESI DI LAUREA 👨🏻🎓
PARTE 3 di 3
… continuiamo con le domande più comuni che ci rivolgono i nostri studenti riguardo alla tesi di laurea.
22 - Cosa resta da fare una volta caricato e confermato l'elaborato?
È presente il pulsante in piattaforma per il caricamento della sinossi e, se corso magistrale, della presentazione in power point di massimo 10 slide redatte a modo di mappa concettuale.
Devono essere inviate le ricevute del pagamento della tassa regionale entro la scadenza indicata in Avvisi.
Infine, entro la data indicata, dovrai caricare nella sezione preposta in Gestione Elaborato Tesi, la ricevuta della tassa di laurea.
23 - Dove si svolge la seduta di laurea?
La modalità di svolgimento viene comunicata di volta in volta.
24 - Frequento il corso triennale, in cosa consiste la seduta di laurea?
Una volta consegnata e approvata la tesi, bisognerà semplicemente presenziare la sessione di proclamazione.
Non ci sarà alcuna discussione!
NOTA: l'Ufficio Laurea conferma che la presenza alla proclamazione è obbligatoria.
25 - Frequento il corso magistrale, in cosa consiste la seduta di laurea?
In questo caso, bisognerà preparare un breve discorso di presentazione sui punti centrali e le conclusioni, ed essere pronti a rispondere ad eventuali domande della Commissione.
La discussione durerà comunque molto poco, solitamente non più di 10 minuti per candidato.
26 - Devo saldare prima la retta annuale o posso aspettare le naturali scadenze?
L’ateneo richiede che, entro i la data di scadenza fissata in piattaforma, lo studente risulti in regola con i pagamenti di tutte le annualità previste, inclusa la tassa regionale.
27 - Come pago la tassa di laurea?
Online da Elaborato Tesi oppure tramite bonifico (IBAN: IT74P0329601601000067096775).
28 - La pergamena può essere richiesta anche dopo ?
Sì. La pergamena costa attualmente 170€ e sono necessari alcuni mesi per la consegna.
29 - Come si calcola il voto di laurea?
Il calcolo del voto di laurea si basa sulle seguenti componenti:
- curriculum studiorum dello studente (media ponderata di tutti gli esami sostenuti)
Novità OTTOBRE 2023: nel caso in cui la media, trasformata in centodecimi, dovesse presentare come prima cifra decimale il "5", il voto medio sarà approssimato per eccesso.
Ad esempio, un voto medio pari a 90,5 sarà approssimato a 91. Tale regola non vale per la seconda ed eventuali altre cifre decimali; pertanto un voto pari, ad esempio, a 90,49, sarà approssimato per difetto a 90
- valutazione prova finale
- eventuali bonus previsti dal Regolamento, come bonus laureati in corso/ERASMUS (1 punto) e bonus lodi (1 punto per chi ha almeno tre lodi).
30 - Qual è il punteggio minimo e massimo che verrà assegnato?
Il punteggio massimo attribuibile all’elaborato finale è pari a 5/110 punti per la laurea triennale e a 6/110 punti per la laurea magistrale.
Ulteriore bonus di 1/110 punti può essere previsto per gli studenti che si laureano in corso e/o abbiano partecipato al programma Erasmus.
Punteggi maggiori, per un massimo di 2 punti, possono essere attribuiti per tesi di particolare pregio.
Infine, 1 punto può essere assegnato a coloro che hanno conseguito almeno 3 lodi durante l’intero percorso accademico.
La lode viene concessa all’unanimità in presenza di votazione media pari di norma almeno a 105/110.
👩🎓 In bocca al lupo a tutti i laureandi! 👨🏻🎓
…………………………..
🥇Assistenza esclusiva riservata agli studenti del polo LA DOTTA.
CANALE INFO & NEWS
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
PARTE 3 di 3
… continuiamo con le domande più comuni che ci rivolgono i nostri studenti riguardo alla tesi di laurea.
22 - Cosa resta da fare una volta caricato e confermato l'elaborato?
È presente il pulsante in piattaforma per il caricamento della sinossi e, se corso magistrale, della presentazione in power point di massimo 10 slide redatte a modo di mappa concettuale.
Devono essere inviate le ricevute del pagamento della tassa regionale entro la scadenza indicata in Avvisi.
Infine, entro la data indicata, dovrai caricare nella sezione preposta in Gestione Elaborato Tesi, la ricevuta della tassa di laurea.
23 - Dove si svolge la seduta di laurea?
La modalità di svolgimento viene comunicata di volta in volta.
24 - Frequento il corso triennale, in cosa consiste la seduta di laurea?
Una volta consegnata e approvata la tesi, bisognerà semplicemente presenziare la sessione di proclamazione.
Non ci sarà alcuna discussione!
NOTA: l'Ufficio Laurea conferma che la presenza alla proclamazione è obbligatoria.
25 - Frequento il corso magistrale, in cosa consiste la seduta di laurea?
In questo caso, bisognerà preparare un breve discorso di presentazione sui punti centrali e le conclusioni, ed essere pronti a rispondere ad eventuali domande della Commissione.
La discussione durerà comunque molto poco, solitamente non più di 10 minuti per candidato.
26 - Devo saldare prima la retta annuale o posso aspettare le naturali scadenze?
L’ateneo richiede che, entro i la data di scadenza fissata in piattaforma, lo studente risulti in regola con i pagamenti di tutte le annualità previste, inclusa la tassa regionale.
27 - Come pago la tassa di laurea?
Online da Elaborato Tesi oppure tramite bonifico (IBAN: IT74P0329601601000067096775).
28 - La pergamena può essere richiesta anche dopo ?
Sì. La pergamena costa attualmente 170€ e sono necessari alcuni mesi per la consegna.
29 - Come si calcola il voto di laurea?
Il calcolo del voto di laurea si basa sulle seguenti componenti:
- curriculum studiorum dello studente (media ponderata di tutti gli esami sostenuti)
Novità OTTOBRE 2023: nel caso in cui la media, trasformata in centodecimi, dovesse presentare come prima cifra decimale il "5", il voto medio sarà approssimato per eccesso.
Ad esempio, un voto medio pari a 90,5 sarà approssimato a 91. Tale regola non vale per la seconda ed eventuali altre cifre decimali; pertanto un voto pari, ad esempio, a 90,49, sarà approssimato per difetto a 90
- valutazione prova finale
- eventuali bonus previsti dal Regolamento, come bonus laureati in corso/ERASMUS (1 punto) e bonus lodi (1 punto per chi ha almeno tre lodi).
30 - Qual è il punteggio minimo e massimo che verrà assegnato?
Il punteggio massimo attribuibile all’elaborato finale è pari a 5/110 punti per la laurea triennale e a 6/110 punti per la laurea magistrale.
Ulteriore bonus di 1/110 punti può essere previsto per gli studenti che si laureano in corso e/o abbiano partecipato al programma Erasmus.
Punteggi maggiori, per un massimo di 2 punti, possono essere attribuiti per tesi di particolare pregio.
Infine, 1 punto può essere assegnato a coloro che hanno conseguito almeno 3 lodi durante l’intero percorso accademico.
La lode viene concessa all’unanimità in presenza di votazione media pari di norma almeno a 105/110.
👩🎓 In bocca al lupo a tutti i laureandi! 👨🏻🎓
…………………………..
🥇Assistenza esclusiva riservata agli studenti del polo LA DOTTA.
CANALE INFO & NEWS
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Telegram
Info & News Università Mercatorum
Canale per studenti Unimercatorum per informazioni e aggiornamenti.
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
ℹ️ SPECIFICHE CALENDARIZZAZIONE ESAMI A.A. 2021-2022 - CORSI DI LAUREA
✅ SEDE Roma Via dei Frentani:
📌 Gli studenti troveranno 4 sessioni rivolte agli esami scritti con tutte le materie calendarizzate:
• novembre 2021
• febbraio 2022
• maggio 2022
• settembre 2022
📌 Gli studenti avranno a disposizione 3 sessioni rivolte esclusivamente agli esami orali:
• dicembre 2021
• marzo 2022
• luglio 2022
✅ TUTTE LE ALTRE SEDI
Gli studenti troveranno, per ciascuna sede, 6 sessioni d'esame rivolte agli esami scritti, così articolate:
- 5 sessioni d'esame con calendarizzazione specifica, per ciascuna sede, al fine di garantire la presenza di ogni esame per ogni CdL.
- Una sessione di recupero con calendarizzazione di tutti gli esami del CdL, su tutte le sedi, nei mesi di settembre o ottobre 2022.
L'Ateneo, dunque, garantisce la pianificazione di tutti gli esami per ogni singola sede diversa dalla centrale di Roma (Centro Congressi via dei Frentani) una volta l'anno più una sessione di recupero a fine Anno Accademico, suddivisi in maniera libera nel corso dell'anno, al fine di garantire la possibilità di terminare gli esami di profitto per tutti gli studenti iscritti, anche se immatricolati in corso di svolgimento dell'Anno Accademico.
📌 Cogliamo l'occasione per confermare che gli esami si svolgeranno in modalità online fino al 31 marzo 2022, in linea con la proroga dello stato di emergenza.
ℹ️ Segui il Canale Info & News
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
✅ SEDE Roma Via dei Frentani:
📌 Gli studenti troveranno 4 sessioni rivolte agli esami scritti con tutte le materie calendarizzate:
• novembre 2021
• febbraio 2022
• maggio 2022
• settembre 2022
📌 Gli studenti avranno a disposizione 3 sessioni rivolte esclusivamente agli esami orali:
• dicembre 2021
• marzo 2022
• luglio 2022
✅ TUTTE LE ALTRE SEDI
Gli studenti troveranno, per ciascuna sede, 6 sessioni d'esame rivolte agli esami scritti, così articolate:
- 5 sessioni d'esame con calendarizzazione specifica, per ciascuna sede, al fine di garantire la presenza di ogni esame per ogni CdL.
- Una sessione di recupero con calendarizzazione di tutti gli esami del CdL, su tutte le sedi, nei mesi di settembre o ottobre 2022.
L'Ateneo, dunque, garantisce la pianificazione di tutti gli esami per ogni singola sede diversa dalla centrale di Roma (Centro Congressi via dei Frentani) una volta l'anno più una sessione di recupero a fine Anno Accademico, suddivisi in maniera libera nel corso dell'anno, al fine di garantire la possibilità di terminare gli esami di profitto per tutti gli studenti iscritti, anche se immatricolati in corso di svolgimento dell'Anno Accademico.
📌 Cogliamo l'occasione per confermare che gli esami si svolgeranno in modalità online fino al 31 marzo 2022, in linea con la proroga dello stato di emergenza.
ℹ️ Segui il Canale Info & News
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Telegram
Info & News Università Mercatorum
Canale per studenti Unimercatorum per informazioni e aggiornamenti.
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
⚠️ 31/01/2022 - PROBLEMI IN PIATTAFORMA DURANTE ESAMI
Abbiamo segnalato al supporto tecnico alcune anomalie che si stanno verificando, ad es. impossibilità di selezionare la risposta, non funzionamento del banner di presenza, mancato riconoscimento e scansione, ecc.
Molti studenti, comunque, ci comunicano che hanno completato senza problemi il loro esame in data odierna.
✅ AGGIORNAMENTO ore 12:10 ✅
La piattaforma adesso dovrebbe funzionare correttamente.
Abbiamo segnalato al supporto tecnico alcune anomalie che si stanno verificando, ad es. impossibilità di selezionare la risposta, non funzionamento del banner di presenza, mancato riconoscimento e scansione, ecc.
Molti studenti, comunque, ci comunicano che hanno completato senza problemi il loro esame in data odierna.
✅ AGGIORNAMENTO ore 12:10 ✅
La piattaforma adesso dovrebbe funzionare correttamente.
✅ ESAME ORALE ONLINE - modalità disponibile solo a Roma Frentani
📌 L’esame orale è una classica interrogazione con 3-5 domande poste dal docente.
Gli studenti prenotati - con prenotazione da 20 a 10 giorni prima - vengono divisi in gruppi e devono collegarsi all’orario che verrà comunicato pochi giorni prima (in Avvisi e via email).
Al momento della prenotazione l’orario è 00:00 ma poi cambierà: se l’esame è alle 9:00, ad es., bisogna collegarsi alle 9:00 tramite il link che vi sarà comunicato via email.
📌 Il collegamento avviene tramite Google Meet cliccando sul link del file Excel che riceverete. Non è necessario scaricare alcun software.
Se non sarete presenti, è necessario avvisare entro 24 ore prima via email a esamiorali@unimercatorum.it
📌 Tenete con voi il documento di identità perché chiedono di mostrarlo in webcam per l’identificazione.
📌 Dopo l’appello, il docente interroga solitamente procedendo in ordine alfabetico.
Saranno poste domande relative agli argomenti delle videolezioni e dispense.
Al termine, il docente comunica subito il voto e, completato il proprio esame, è possibile scollegarsi.
📌 Successivamente, lo studente dovrà confermare o rifiutare il voto dell’esame, tramite modulo da rimandare firmato.
Segui Canale Info & News:
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
📌 L’esame orale è una classica interrogazione con 3-5 domande poste dal docente.
Gli studenti prenotati - con prenotazione da 20 a 10 giorni prima - vengono divisi in gruppi e devono collegarsi all’orario che verrà comunicato pochi giorni prima (in Avvisi e via email).
Al momento della prenotazione l’orario è 00:00 ma poi cambierà: se l’esame è alle 9:00, ad es., bisogna collegarsi alle 9:00 tramite il link che vi sarà comunicato via email.
📌 Il collegamento avviene tramite Google Meet cliccando sul link del file Excel che riceverete. Non è necessario scaricare alcun software.
Se non sarete presenti, è necessario avvisare entro 24 ore prima via email a esamiorali@unimercatorum.it
📌 Tenete con voi il documento di identità perché chiedono di mostrarlo in webcam per l’identificazione.
📌 Dopo l’appello, il docente interroga solitamente procedendo in ordine alfabetico.
Saranno poste domande relative agli argomenti delle videolezioni e dispense.
Al termine, il docente comunica subito il voto e, completato il proprio esame, è possibile scollegarsi.
📌 Successivamente, lo studente dovrà confermare o rifiutare il voto dell’esame, tramite modulo da rimandare firmato.
Segui Canale Info & News:
https://t.me/Info_News_Unimercatorum
Telegram
Info & News Università Mercatorum
Canale per studenti Unimercatorum per informazioni e aggiornamenti.
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100
By polo didattico ufficiale LA DOTTA [eipoint.ladotta@unimercatorum.it]
Per orientamento e iscrizione >> Uff. Tutor 334 2892100