IC Lozzo Atestino
803 subscribers
2.63K photos
118 videos
709 files
1.03K links
Canale di informazione sulla scuola Ic Lozzo Atestino rivolto a genitori e docenti e a tutta la comunità educante
Download Telegram
Alle famiglie , agli alunni
Si ricorda che, come deliberato dal Consiglio di Istituto e dal calendario regionale, le lezioni, per infanzia primaria e secondaria, sono sospese dal giorno 7 dicembre incluso all'11 dicembre 2022. Riprenderanno regolarmente il giorno 12 dicembre
Il dirigente scolastico
Notizia di poco fa: l'Ic Lozzo Atestino è partner di ben due progetti che hanno vinto 400mila euro e 300 mila euro.
Con l'Ic 12 di Perugia abbiamo scritto un progetto super innovativo Realizzazione di progetti nazionali per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale, sulla curvatura STEM, dall'infanzia alla secondaria (con Indirizzo STEM), partendo anche dalle esperienze curricolari di coding e robotica educativa nella scuola che dirigo. Con noi come partner ci sarà anche l'amica e scienziato Daniela Lucangeli. Ci abbiamo lavorato tanto tanto tanto, ma siamo super felici (con noi oltre 10 scuole in rete)
Il secondo progetto ha come capofila il liceo Gullace di Roma, diretto dall'amica DS Alessandra Silvestri - Realizzazione di percorsi nazionali di formazione
alla transizione digitale in favore del personale scolastico su Big Data, Machine Learning e Reti Neurali. (con noi oltre 10 scuole in rete). 700 mila euro: fondi da dividere su più scuole ma che dicono tanto sulla progettazione che stiamo portando avanti da 3 anni e riconosciuta a livello nazionale (le due scuole capofila gestiranno rendicontazione e aspetti amministrativi) e!!! Cordiali saluti Il Dirigente Scolastico
Ai genitori (con preghiera di massima diffusione): si ricorda che domani scade il pagamento dell'assicurazione obbligatoria di 6 euro, sempre nella stessa data si ricorda che è possibile pagare il contributo volontario di 35 euro e il contributo per il pagamento del materiale di cancelleria, zaini, etc. per gli iscritti a Senza Zaino (euro 90). Gli utlimi due contributi si possono comunque pagare in qualsiasi momento, ma si siggerisce (ai fini della deducibilità fiscale) di farlo entro il 31 dicembre 2022. Cordiali saluti. Il Dirigente Scolastico
Incontro coi genitori PIANO SCUOLA 4.0 pdf.pdf
528.6 KB
Incontro coi genitori PIANO SCUOLA 4.0 pdf.pdf
📌 #NewsLetterSettimanale

🔸 #Pon Entro 30 giorni sarà completato il giardino astronomico e tutti i lavori per la sistemazione dell'orto didattico (in tutti i plessi)

🔸 #Progetti il 23 novembre presso alcune classi della primaria e dell'infanzia svolgeranno una attività di coro con la Fondazione Mariele ventre di Bologna

🔸 #Rai1 il 21 novembre le classi seconde secondarie di primo grado di Vo' saranno impegnate nella ripresa della puntata de lo psicologo per strada, che andrà in onda il 3 dicembre alle 9.30 all'interno della trasmissione Uno mattina in Famiglia. Le riprese avverranno presso il Castello di valbona.


🔸 #giornataPedagogica Si ricorda che come deliberato dal Consiglio di Istituto di giugno il giorno 7 dicembre tutte le attività didattiche sono sospese. I docenti rimarranno a scuola per autoformazione. I genitori che vorranno partecipare all'incontro con il prof Riccioni (che si terrà dalle 11 alle 12.45 potranno prenotarsi al seguente link: https://forms.gle/Q1rpL9uQ5Hgvogtm7 posti limitati). Si allega locandina

🔸 #contributiVolontari Uscita la circolare sui contributi volontari. Sappiamo che in questo periodo è uno sforzo enorme una richiesta volontaria di contributo, ma è grazie a questi contributi che la scuola sostiene progetti per ambienti più belli, per il lettorato di inglese, per i percorsi di affettività e tanto altro.
Grazie per il vostro contributo che state dando in questi giorni. Il contributo può essere pagato in qualsiasi momento dell'anno comunque.
Facendo seguito alla telefonata con l'autore Danilo Montin, invio locandina della presentazione del libo da inviare cortesemente a tutte le famglie.
Distinti saluti
la bibliotecaria Roberta Pastorello
Pres_061222_221122_124210.pdf
8.4 MB
Pres_061222_221122_124210.pdf
Ai genitori. Con preghiera di massima diffusione

L’evento proseguirà alle ore 20,00 presso la Scuola Primaria di Lozzo
Atestino, ove sono invitati tutti i genitori e le persone sensibili per ammirare
la creazione Lo Spaventapasseri posizionata fra le opere dell’artista per la
presentazione ai genitori di EduchiAMo
Buongiorno, pervengono allo scrivente richieste in merito all'uso della mascherina in classe. SI riporta quanto dice la norma, in merito ai "casi" scolastici. Chi può indossare la mascherina

Possono indossare la mascherina TUTTI coloro che manifestano la volontà di proteggersi.
Dal personale scolastico agli studenti, l’utilizzo della mascherina FfP2 è a discrezione del singolo se non interessato da misure che la rendono invece necessaria.
Chi deve indossarla

Bambini e studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre. Il vademecum indica la necessità di indossare mascherina chirurgica o FfP2 fino a risoluzione dei sintomi ed avendo cura dell’igiene delle mani e dell’osservanza dell’etichetta respiratoria
personale scolastico a rischio e alunni a rischio (I e II ciclo). In questo caso la mascherina è la FfP2 e la fornitura è carico della scuola, su indicazione del medico competente. E’ il medico infatti a stabilire la condizione di rischio e ad attivare le misure necessarie.


Nel Vademecum il Ministero scrive “Non sono previste misure speciali per il contesto scolastico. Si applicano le regole generali previste per i contatti di casi COVID-19 confermati come indicate da ultimo dalla Circolare del Ministero della Salute n. 019680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID19”.

Cosa dice la circolare

“A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell’autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.”

Dunque il regime dell’autosorveglianza continua a valere nella vita privata di ciascun cittadino, al di là del fatto che il contatto sia avvenuto o meno a scuola.
Ai genitori degli studenti
Dell’I.C. di Lozzo Atestino (con preghiera di diffusione)


Martedì 6 dicembre alle ore 20.00 siete tutti invitati presso la scuola primaria di Lozzo Atestino per la presentazione del progetto EduchiAMo SCUOLA & COMUNITÀ “La comunità investe sul proprio futuro e la scuola dona futuro alla comunità”
Si tratta di un progetto che sarà svolto dagli alunni della scuola primaria di Lozzo Atestino in collaborazione con la cooperativa CasaInsieme di Thiene.
La scuola diventa laboratorio di comunità per favorire creatività e consapevolezza; la comunità si occupa del suo futuro ed i bambini ridonano un futuro alla comunità.
Nonni con bambini vivendo CompostiAmo Scuola, non solo apprendono concetti di biologia, di storia ed educazione Civica, ma vivranno l’esperienza del Compostaggio, sperimentando che la natura non prevede scarti, gustando che tutto ha valore, scopo e funzione, nella meravigliosa sinfonia della natura.
Potrete ammirare alcune opere dell’artista Denis Volpiana che nel pomeriggio sarà impegnato in un particolare laboratorio creativo con i ragazzi.
Sarà anche un’occasione per salutarci e scambiarci gli auguri di Natale.
Vi aspettiamo numerosi. Il Dirigente Scolastico
DIFFUSIONE INIZIATIVA PER BAMBINI "POMERIGGI IN BIBLIOTECA" COmune di Vo'
Con preghiera di mmassima diffusione alle famiglie. Gentili genitori, ieri in consiglio di istituto, è emersa la necessità di farvi presente che la nostra scuola, rispetto agli anni precedenti, ha avuto un corrisposto di contributi volontari al di sotto degli anni precedenti. Rimane ferma la convinzione che i contributi sono volontari, e non sono obbligatori, sia chiaro, ma occorre ribadire (e lo faccio ora) come vengono impiegati tali contribuiti e quanti sono.
Al momento 50 famiglie non hanno pagato il contributo (questo obbligatorio) di 6 euro per l’assicurazione (e pertanto non potranno partecipare alle uscite didattiche proposte, non essendoci copertura assicurativa). 300 famiglie su 650 non hanno versato il contributo di 35 euro, mentre 13 famiglie non hanno versato il contributo di 90 euro per Scuola Senza Zaino primaria (questo non è di fatto un contributo volontario, ma viene impiegato interamente per acquistare materiali di cancelleria, zaino, astucci, etc, per i propri figli).
Lo scorso anno il contributo volontario, un totale di circa 10 mila euro, ricevuto da voi genitori è stato impiegato interamente per i seguenti progetti: a) acquisto di pc, tablet, materiali di cancelleria, ausili inclusivi aggiuntivi, per un totale di circa 4 mila euro b) acquisto di arredi urgenti come armadietti, librerie, casellari tavoloni per un totale di circa 4 mila euro c) pagamento di progetti come le certificazioni linguistiche di tedesco, inglese (quota parte) e Giochi matematici, per circa 2 mila euro

Ad oggi i contributi volontari arrivati sono circa 9 mila euro, una cifra, che capirete, rimane importante, ma esigua se si pensa ai tanti progetti che vogliamo portare avanti.
I contributi volontari di quest’anno verranno impiegati integralmente, come disposto dal consiglio di Istituto, per supportare, per non oltre il 50% progetti legati ad acquisto di materiali di arredo, strumenti digitali, scientifici, per non oltre il 70% per progetti quali il lettorato di inglese, il supporto psicologico, acquisto di libri specialistici (atlanti, manuali, etc.), materiale di cancelleria e di uso quotidiano urgente, fino al 50% per progetti di istituto di teatro, benessere, scientifici etc.

Tutti i contributi volontari, insomma, andranno, come sempre, per i nostri alunni. Nessun euro dei contributi volontari viene speso per acquisto di materiale come carta igienica, registro elettronico, o altro, perché la scuola ha già i fondi per queste spese. Nessun euro dei contributi volontari entra o è entrato mai nelle tasche del dirigente scolastico, amministrativi o docenti. Tutti i fondi dei contributi volontari sono investiti per materiali e progetti che vanno a migliorare l’offerta formativa dei vostri figli.

Confido, confidiamo tutti noi, che pur nelle ovvie ed evidenti difficoltà economiche, le 300 famiglie che non hanno versato il contributo volontario, possano capire che quella cifra, magari piccola , di 35 euro, per noi costituisce un patrimonio prezioso per una offerta scolastica sempre più di Qualità.
Ad oggi gli attuali 9 mila euro di contributo volontario saranno impiegati per coprire le 50 quote non versate per l’assicurazione obbligatoria, le 13 quote di 90 euro per senza zaino e per pagare il progetto di lettorato di inglese, in sostanza rimarranno meno di 5 mila euro per un intero anni, per supportare acquisti di materiali di arredo, materiale digitale, progetti di istituto.
Da parte nostra vi è sempre stato e ci sarà l’impegno di intercettare tutti i fondi possibili (e spesso vinciamo tutti i progetti nazionali ed europei, anche per diverse decine di migliaia di euro), ma rimane anche la convinzione che supportare la scuola significa supportare un bene pubblico prezioso.
Vi ricordo che i contributi volontari, il contributo assicurativo obbligatorio, il contributo per Senza Zaino, posso essere pagati in qualsiasi momento.
Cordiali saluti
Il Dirigente Scolastico
Rassicuriamo anche le famiglie specificando che i contributi volontari di 35 euro non hanno mai pagato quote di acquisiti materiale Senza Zaino e che le stesse saranno pagate con fondi dedicati. Cordiali saluti